Carta dei servizi 2021

Page 1

1 CARTA DEI SERVIZI “LA BITTA” SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Marzo 1993 Dicembre 2021 Domodossola, 19 maggio 2022 Il LegaleMatteoRappresentanteDeGiuli

L’Associazione ispirandosi ai valori di una militanza cristiana nella società, si è posta al servizio delle Comunità dell’Ossola proponendosi come terreno di discussione aperto al contributo di tutti per individuare percorsi di crescita alle famiglie, ai giovani e alla società in generale sulle diverse problematiche del nostro tempo. Proprio a partire da tali radici va inteso il senso del nostro lavoro, secondo il principio del massimo rispetto dell’unicità e della libertà personale con particolare attenzione alle persone in difficoltà, cui ci rivolgiamo coi nostri servizi.

La Cooperativa “La Bitta” si è costituita nel 1993, come gemmazione dalla Cooperativa “Il Sogno” per la necessità di adeguarsi alla Legge 381/1991 che imponeva la suddivisione delle attività, con lo scopo principale di gestire la casa per Anziani di Montescheno “La Bitta” è una cooperativa sociale di tipo A e mira al perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociosanitari, socio assistenziali ed educativi fornendo assistenza e servizi di qualità a condizioni economicamente vantaggiose. Entrambe le Cooperative sono legate all’Associazione “Alternativa A” in quanto nate dalla condivisione degli stessi ideali e degli stessi valori, oltre agli spazi fisici.

Le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci cooperatori sono disciplinate da apposito regolamento, approvato dall’assemblea dei soci con le maggioranze previste per l’assemblea straordinaria, ai sensi dell’articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n° 142, che definisce l’organizzazione del lavoro dei soci medesimi La Cooperativa potrà svolgere la propria attività anche con terzi e in particolare, al fine del miglior conseguimento dell'oggetto sociale e degli scopi mutualistici, potrà avvalersi di prestazioni fornite da lavoratori non soci.

Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e per la realizzazione dello scambio mutualistico, i soci cooperatori, sulla base delle disposizioni di legge e delle previsioni del regolamento interno, instaurano con la Cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma consentita dalla vigente legislazione.

2 1. “LA BITTA” SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 1.1. La storia

La Cooperativa si impegna a: Fornire ai propri soci le migliori condizioni di lavoro possibile Promuovere la partecipazione decisionale dei soci Promuovere la nascita di servizi propri Accrescere la qualità e la coesione sociale delle comunità in cui opera Promuovere lo sviluppo della cooperazione 1.2. Scopi sociali La Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità di cui all’art. 45 della costituzione della Repubblica Italiana; la Cooperativa, costituita sulla base dei principi sanciti dalla Legge 8.11.1991 n. 381, ha lo scopo di perseguire in forma mutualistica e senza fini di lucro l’autogestione dell’impresa che ne è l’oggetto, dando continuità di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali, operando nell’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi, incluse le attività di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a), b), c), d), l) e p) del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 112. La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale.

3 1.3. Oggetto sociale

la formazione dei propri soci attraverso corsi di aggiornamento, di riqualificazione e simili, al fine di elevare il livello qualitativo delle prestazioni svolte presso l’utenza; pubblicare libri e riviste, in formato cartaceo e digitale, nonchè materiale audio e video in quanto utili al perseguimento delle finalità sociali. organizzare e promuovere iniziative e opere di sensibilizzazione, promozione e sostegno culturale e valoriale della cooperativa stessa, quali ad esempio dibattiti, convegni, corsi di formazione, iniziative culturali volte a stimolare nell’opinione pubblica la riflessione e il confronto sui problemi legati all’ambito socio sanitario, educativo ed assistenziale, con particolare riguardo al problema del minore, dell’emarginazione, del disagio psicofisico e sociale, dell’anziano, del disabile.

Considerata l'attività mutualistica della società, così come definita all'articolo precedente, e, in particolare, la ricerca della continuità di occupazione lavorativa per i soci, la Cooperativa si propone come oggetto lo svolgimento delle seguenti attività: interventi e servizi sociali; accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; organizzare, gestire ed erogare servizi di assistenza alla persona, prestazioni sanitarie, riabilitative, consulenza e terapia psicologica e sociale e di terapia occupazionale presso strutture residenziali, semiresidenziali, in ambulatorio e a domicilio; progettare, organizzare, gestire e realizzare attività di contrasto alla violenza di genere, discriminazione e tratta con azioni di prevenzione, presa in carico, trattamento e riabilitazione sociale, in servizi di ascolto e accoglienza residenziale e semiresidenziale; organizzare, gestire ed erogare servizi educativi in ambito residenziale, semiresidenziale, territoriale e a domicilio compreso gestire comunità alloggio di pronto intervento e residenziali per minori, adolescenti, nuclei familiari e mamma bambino; erogare servizi per il sostegno e il supporto alle persone e alle famiglie in difficoltà curandone tutti gli aspetti correlate; gestire progetti di educativa territoriale educativa di strada e sviluppo di comunità; gestire centri socio terapeutici, comunità alloggio, servizi territoriali e domiciliari per persone in condizione di disabilità; realizzare forme di intervento sul territorio a contatto con i giovani e presso i luoghi naturali d’incontro attraverso il reciproco aiuto, lo scambio di esperienze, la corretta comunicazione e l’educazione alla legalità, nonché proporre figure di riferimento per la risoluzione comunitaria delleinterventiproblematiche;eprestazioni sanitarie; prestazioni socio sanitarie; educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa. Organizzare e gestire attività formative finalizzate alla promozione umana. Formazione in ambito sanitario attraverso la progettazione, organizzazione ed erogazione di corsi di aggiornamento e di formazione in ambito sanitario, socio sanitario ed educativo. Tali programmi consentiranno la promozione delle competenze, l’aggiornamento e la formazione continua per operatori dei settori di sostegno psicologico, assistenza sociale e socio sanitaria, istruzione e quanti altri non specificati; formazione extra scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà educativa; - servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all’art. 2 comma 4 del D.Lgs. 112/2017; svolgere attività di tipo educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente ai giovani nell’ottica della gestione del tempo libero e della prevenzione al disagio giovanile, ivi compresa la gestione di attività estive, soggiorni estivi, vacanze, la gestione di centri d’incontro volti a realizzare ambiti di incontro e di aggregazione; realizzare attività di fund raising anche in collaborazione con altri enti associazioni; collaborare con enti, associazioni, organizzazioni, istituti o altri organismi pubblici o privati con analogheorganizzarefinalità;epromuovere

2) promuovere e partecipare ad enti ed organismi anche consortili finalizzati a sviluppare e ad agevolare gli approvvigionamenti di beni e di servizi a favore dei propri aderenti; potrà inoltre aderire a consorzi fidi al fine di ottenere, per il loro tramite, agevolazioni e facilitazioni nell’accesso al credito bancario per sopperire alle esigenze finanziarie della cooperativa, prestando all’uopo le necessarie garanzie e fideiussioni;

Per il raggiungimento del proprio scopo sociale la Cooperativa richiederà le autorizzazioni necessarie e si avvarrà di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge previste per la cooperazione in generale e/o per gli specifici settori di attività nei quali opera.

Con espressa esclusione di qualsiasi operazione inerente la raccolta del risparmio, dell'esercizio delle attività di assicurazione, della sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi delle vigenti norme in materia, delle attività riservate ad iscritti a Collegi, Ordini o Albi professionali e di ogni altra operazione comunque vietata per le società cooperative dalle vigenti e future disposizioni di legge.

prestiti dai soci finalizzati esclusivamente al conseguimento dell'oggetto sociale, stabilendone la disciplina con apposito regolamento approvato con decisione dei soci, il tutto sotto l'osservanza della normativa tempo per tempo vigente in materia e, in particolare, delle norme che disciplinano la raccolta del risparmio tra il pubblico;

4

3) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 59/92 ed eventuali norme modificative ed integrative; emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente 4)normativa;ricevere

5) partecipare allo sviluppo ed al finanziamento di altre cooperative, ed in particolare delle cooperative sociali; 6) aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545 septies del codice civile.

1.4 Principi e valori La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce.

1) assumere interessenze e partecipazioni, nelle forme consentite dalla legge, in imprese, anche consortili, che svolgano attività analoghe o comunque accessorie all'attività sociale, al solo scopo di realizzare l'oggetto principale e non ai fini del collocamento presso il pubblico;

La Cooperativa, per il conseguimento dello scopo sociale, potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e/o comunque direttamente o indirettamente attinenti ai medesimi nonché tra l'altro e solo per indicazione esemplificativa e non limitativa:

• Produrre un documento consuntivo ove trovare le basi per la progettazione futura.

Dalla presente edizione del Bilancio Sociale sono stati aggiunti gli elementi e le informazioni affinché divenisse una puntuale “Analisi del Contesto” ai fini del Sistema Gestione Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015. 1.6. Certificazione di Qualità La certificazione qualità ISO 9001:2000 è stata ottenuta nel mese di luglio 2005, riconfermata a tutt’oggi secondo la norma ISO 9001:2015 con la seguente dicitura: “Erogazione di servizi sociosanitari, socioassistenziali ed educativi in strutture della Cooperativa ed in conto terzi, di tipo residenziale, semiresidenziale e sul territorio.” Il SGQ è strutturato per sollecitare costantemente l'organizzazione interna a superare le difficoltà, ad eliminare le situazioni non soddisfacenti, ad introdurre le variazioni al Sistema che permettano di raggiungere gli obiettivi stabiliti e di programmarne di nuovi. È regolarmente mantenuto il modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D. Lgsl. 231/2001 relativo alla disciplina della responsabilità amministrativa, qualificato all’interno del SGQ mediante l’istruzione operativa IO01.

• compliance: impegno a redigere atti e azioni in conformità alla normativa vigente, alle linee guida presenti ed alle politiche interne

• trasparenza: impegno a garantire ai portatori di interesse che le informazioni siano coerenti, chiare e complete per quanto riguarda sia i punti di forza sia le criticità;

E’ in vigore la procedura per la tutela dei dati personali e sensibili ai sensi del D. Lgsl. 196/2003 ed in attuazione del nuovo Regolamento UE 2016 n. 679 e s.m.i. , con revisione del 29/04/2021

• materialità anche definita come “significatività”: impegno a coinvolgere gli stakeholder per individuare ciò che veramente è significativo rendicontare.

5 1.5 Bilancio Sociale

Per la redazione del Bilancio Sociale sono stati utilizzati il Bilancio di esercizio chiuso il 31.12.2021 e le indicazioni del Consiglio di Amministrazione. Il bilancio è stato redatto in conformità alle Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle Imprese Sociali (art. 10, comma 2, D. Lgs. 155/2006).

• Attivare e sostenere un processo di scambio reciproco tra Cooperativa e Stakeholder;

• Mettere a conoscenza degli Stakeholder tutte le informazioni necessarie, utili ad effettuare scelte e valutazioni;

Il modello di riferimento standard GBS (Gruppo di studio Bilancio Sociale) 2013 si pone i seguenti obiettivi:

• responsabilità: impegno dell’organizzazione a definire con chiarezza mandati e responsabilità, assumendosi, a titolo personale e societario, a seconda delle competenze, ogni responsabilità derivante dalle proprie azioni e/o omissioni;

Cosa si promuove:

In tutti i servizi della Cooperativa ove sia presente un servizio di ristorazione è adottato il sistema di autocontrollo HACCP, aggiornato ai sensi del D. Lgsl. 193/2007 e dei regolamenti europei vigenti.

Il principio di base è l’accountability: “è il dovere di spiegare e giustificare, a chi ne ha diritto, cosa si sta facendo per rispettare gli impegni presi”.

L’orientamento dell’attuale Consiglio di Amministrazione è quello di investire in termini di risorse economiche ed umane su “servizi propri”, staccandosi sempre più dalla dipendenza del pubblico 1.appalto.7.1.3.

Collegio Sindacale È l’organo con funzione di revisione dei conti e controllo gestionale circa la corretta amministrazione della Cooperativa. Il revisore Collegio Sindacale è nominato dall’assemblea dei soci e rimane in carica per un periodo coincidente al mandato del Consiglio di Amministrazione. Nel 2020 sono stati nominati i sindaci effettivi Zigiotti Maurizio, Orsi Carlo e Gallone Franco e i supplenti Ambroso Alessandro, Bellardi IlGianpiero.revisore contabile della Cooperativa vigila anche sul rispetto dei valori economici caratteristici delle organizzazioni non profit, quali assenza di scopo di lucro, solidarietà e mutualità.

6 1.7. Struttura organizzativa 1.7.1. Gli organi di gestione 1.7.1.1. Assemblea dei soci E’ l’organo principale di gestione politica della Cooperativa dove se ne valuta l’andamento, si stabiliscono progetti ed orientamenti e dove ogni tre anni viene scelto il gruppo che la deve gestire (Consiglio di Amministrazione), si riunisce almeno due volte l’anno ed ogni volta che se ne valuti la necessità. 1.7.1.2. Consiglio di Amministrazione E’ l’organo che traduce in decisioni operative gli orientamenti espressi dall’Assemblea. Gli amministratori non percepiscono compensi dovuti alla funzione. I componenti dell’attuale Consiglio, eletto nel 2020 ed in carica fino ad aprile 2023, sono: De Giuli Matteo Presidente Brandini Samantha Vicepresidente Bellu Roberto Consigliere Bonomi Ivana Consigliere Boghi Emanuela Consigliere Bionda Paola Consigliere Valterio Simonetta Consigliere Veronesi Jennifer Consigliere

2.1. LA CASA PER ANZIANI DELLA VALLE ANTRONA

1.7.2.Organigramma I servizi della Cooperativa sono dotati di Carta dei Servizi e nel presente documento vengono brevemente descritti.

pasti a domicilio Assemblea dei Soci CdA

De Giuli Matteo Responsabile Qualità/Direttore Valterio Simonetta Referente Qualità Villa Sara CasaCoordinatoriAnzianiMontescheno Farioli Ilaria CoordinatoreGiùleMani Valterio Simonetta Servizi per conto terzi Valterio Simonetta Operatori OrganigrammaServizio Operatori OrganigrammaServizio Operatori OrganigrammaServizio Vice Presidente Brabdini Samantha Referente “Centro per la famiglia” Diluca Mauro Professionisti serviziSRPin Veronesi Jennifer Operatori OrganigrammaServizio

LA SITUAZIONE 2021 Struttura nel centro del paese di Montescheno 23 posti letto (21 RSA, 2 RA) 29 anziani accolti nell’anno 25 lavoratori - Collaborazione con volontari 7 persone aderenti al servizio di consegna Presidente

La struttura si trova nel centro di Montescheno, piccolo paese della Valle Antrona, e vede l’impiego di personale qualificato che garantisce la cura 24 ore su 24. Collabora con noi un gruppo di volontari che contribuisce alla realizzazione di servizi sia all’interno della Casa che sul territorio a favore degli anziani. Accoglie prevalentemente anziani non autosufficienti con 23 posti letto sia in regime di accreditamento con l’ASL VCO, sia privatamente; i dati registrano un tasso di occupazione del 96% sulla residenzialità. Nel corso dell’anno sono proceduti i lavori di costruzione della nuova ala conclusa a novembre , che aumenterà a 40 i posti letto, e avviati i lavori di ristrutturazione del vecchio stabile.

7

CENTRO PER LA FAMIGLIA Nell’anno è stato potenziato il servizio sulla sede di Verbania, Spazio sant’Anna anche con l’avvio del progetto di supporto didattico «La merenda di Archimede» Questi i dati: 624 beneficiari di cui 93 presso la sede di Verbania incremento del 21,7% rispetto all’anno 6precedente;frequentanti la Merenda di Archimede di cui 1 a Verbania; I nuovi accessi sono stati 247: - 158 per consulenze psicologiche; 11 per logopedia; 6 per Neuropsichiatria Infantile; 9 per psichiatria; 62 per trattamenti di fisioterapia; 1 per psicomotricità.

8 possibile visitare la Casa o prenderne visione sul sito della Cooperativa www.cooplabitta.it 2.2.

Uno studio di fattibilità promosso dal progetto “Detto fatto?”, nato da un’iniziativa di I.Re.Coop.Piemonte, è stata l’occasione per la realizzazione concreta del Micronido attraverso la partecipazione ad apposito bando della Regione Piemonte Il micro nido è un servizio rivolto alla prima infanzia con finalità di socializzazione ed educazione dei bambini, nel quadro di una politica integrata di tutela e promozione dei diritti dell’infanzia, di armonizzazione dei tempi di lavoro e di cura, in risposta alle esigenze del nucleo familiare.

L’equipe è rimasta stabile e ha ripristinato nell’anno gli incontri di supervisione. I punti di forza del servizio sono l’erogazione di prestazioni qualificate di qualità, l’accessibilità garantita per tutti grazie al fondo di Solidarietà per il valore di € 13.652, in incremento del 29,8% in linea con l’aumento dei beneficiari.

Sorrisi di Solidarietà Il servizio è attivo dal maggio 2016. Collaborano con lo studio come volontari 8 dentisti, un’igienista dentale, un odontotecnico, un tecnico radiografico, un tecnico attrezzature, e un’assistente alla poltrona Nelretribuita.2021hanno avuto accesso allo studio 173 pazienti di cui 31 nuove prese in carico, dato stabile rispetto all’anno precedente. Tra i pazienti, 87 sono di nazionalità italiana. Nel 2021 è stato rimandato l’evento di dedica dello studio al dottor Lana, evento che sarà programmato nel 2022 in affianco al rilancio della campagna di raccolta fondi per il triennio 23 25. Il numero delle richieste induce la Cooperativa a ricercare nuovi collaboratori per contenere i tempi di attesa e la durata delle terapie. 2.3. MICRO NIDO “PICCOLE IMPRONTE” chiuso il 31.12.2015.

La decisione di progettare la realizzazione di un micro nido è nata da due valutazioni apparentemente distanti fra loro. La prima è stata di carattere più sociale e riguarda la tipologia della base sociale della cooperativa. Tutti i lavoratori della cooperativa sono soci ed il 98% (mediamente, anche in considerazione dei movimenti dei lavoratori) è composto da donne. Il secondo aspetto è di carattere organizzativo ed economico. La Cooperativa infatti possedeva già un Baby Parking, con i limiti imposti dalla normativa rispetto al numero e alla frequenza dei bambini.

È

L’obiettivo è quello di fornire assistenza durante il periodo precedente il riconoscimento di una forma di protezione internazionale, attraverso percorsi di integrazione, mediazione culturale, assistenza sanitaria e burocratica al fine di garantire un buon livello di indipendenza al termine del periodo di accoglienza. I numeri massimi raggiunti nel corso del 2018 sono stati di 32 persone, ma ad oggi in accoglienza ce ne sono 11 come conseguenza delle attuali politiche nazionali in ambito di migrazione e accoglienza. Ciò ha determinato la chiusura di alcune sedi e la contrazione degli orari di lavoro di due operatori. E’ presumibile che nel corso del 2019 tali servizi verranno completamente revocati con una conseguente necessità di riqualificare equipe e immobili.

SERVIZI DI CONTRASTO ALLA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI

Nell’autunno del 2018 è stato avviato un centro di accoglienza per vittime di tratta Ex. Art. 18 che ha previsto il partenariato con Liberazione e Speranza di Novara per formalizzare l’accreditamento alla Sez. II del registro delle associazioni antitratta. Servizio cessato nel 2019.

CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI ASILO (cessato nel 2019) Il servizio di accoglienza per stranieri richiedenti asilo è attivo dal luglio del 2016 e da giugno 2017 è in gestione diretta, l’attuale appalto è in scadenza il 30 aprile 2019.

Il Centro Antiviolenza Provinciale, compresi i dati del servizio Giù le mani, ha registrato 156 donne in carico con 62 primi accessi. La Cooperativa, parallelamente al servizio Giù le mani, attiva percorsi di presa in carico e recupero di autori di violenza. Nel 2021 ci sono state 5 prese in carico, prevalentemente su invio delle parti legali. L’adesione a REAMA Network continua ad essere occasione di confronto e formazione per i nostri operatori.

2.6.

2.4. SERVIZIO ANTIVIOLENZA GIU’ LE MANI

SERINTERNAZIONALEVIZIODIACCOGLIENZA

La Struttura Residenziale Psichiatrica è una struttura riabilitativa che si occupa della cura di persone affette da disabilità psichica. Nell’anno sono gradualmente ripresi i contatti con l’esterno per lavoro, socialità, famiglia. La casa accoglie 10 persone con un solo nuovo inserimento nel corso dell’anno. La partecipazione agli eventi dell’Ossola Guitar Festival è stata una bella esperienza di cultura e Psocialità.rosegue il servizio di supporto territoriale a minori con disagio psichico (3) sia al domicilio che presso le strutture ospedaliere (5) in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile. ACCOGLIENZA

9

2.5. STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

PER STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE

“Giù le Mani” è il servizio antiviolenza della Cooperativa La Bitta ed è un soggetto del Centro Antiviolenza Provinciale. Nel 2021 i nuovi accessi al servizio “Giù le mani” della Cooperativa sono stati 23, per un totale di 26 donne seguite. I contatti telefonici sono stati circa 55 anche attraverso il numero nazionale 1522.

Il micro nido si differenzia dall’asilo nido tradizionale per la minore capacità ricettiva. Il micro nido Piccole Impronte può ospitare fino a venti bambini. I destinatari sono bambini di età compresa fra i tre mesi e i tre anni.

Annualmente

Negli scorsi anni le ore previste sono sempre state utilizzate, raggiungendo un monte ore massimo di 1400 ore erogate nell’anno formativo 2003 2004.

Il servizio di accoglienza per persone senza dimora (metodologia Housing First), attivato nel 2019 in coprogettazione con i Consorzi del Servizi Sociali, la Cooperativa Azzurra di Omegna e il Gruppo Abele di Verbania, ha visto l’accesso di 6 utenti, di cui una donna e un minore che hanno concluso positivamente il percorso.

3. FORMAZIONE

Tutto il personale viene incentivato a fare richiesta di formazione aggiuntiva “volontaria” ove lo ritenesse opportuno. Tale richiesta deve essere effettuata per iscritto e riportare descrizione della formazione richiesta, durata, luogo e istituzione di erogazione del corso.

Servizi di contrasto alla tratta degli esseri umani. Rimane attivo il servizio di monitoraggio e sostegno alle vittime mediante le unità di strada.

il Consiglio di Amministrazione individua le necessità formative per i vari servizi, tenendo conto delle strategie ed obiettivi della Cooperativa e di eventuali richieste degli interessati derivanti da specifiche necessità funzionali. Il Presidente, qualora, a priori, vengano individuate necessità formative redige il piano di formazione/addestramento annuale “pianificato” in cui vengono riportati i corsi, seminari o addestramento interno da erogare ai soci lavoratori.

Per ogni socio della Cooperativa viene compilata una scheda riportante i dati del socio, il titolo di studio, esperienze e corsi effettuati. Tale scheda viene tenuta aggiornata registrando tutti i corsi di formazione sia interni che esterni e le esperienze lavorative all’interno della Cooperativa.

Nel 2001 la Cooperativa ha richiesto il finanziamento alla Regione Piemonte di un progetto di intervento per attività di formazione professionale sulla direttiva relativa alla formazione occupati per l’organizzazione di tre corsi di aggiornamento rivolti al personale incaricato nelle strutture e per gli operatori occupati nel servizio di Aiuto Personale: - “Operatore addetto all’aiuto personale dei bambini portatori di handicap” 31 partecipanti per una durata totale di 90 ore iniziato nel mese di luglio 2002 e terminato nel mese di aprile 2003 “Addetto ai servizi di cura e assistenza agli ospiti di strutture residenziali” 16 partecipanti per una durata totale di 90 ore iniziato nel mese di luglio 2002 e terminato nel mese di aprile 2003.

10

Nel 2004 si è ottenuto il finanziamento di tre corsi di aggiornamento facendone richiesta sempre sulla direttiva relativa alla formazione occupati per l’anno formativo 2003 relativo a: “Tecniche manuali e musicali per favorire lo sviluppo cognitivo” rivolto a operatori impiegati nel settore dell’handicap 15 partecipanti iniziato nel mese di febbraio 2004 e terminato nel mese di aprile 2004 per un totale di 24 ore “Assistenza specialistica della persona anziana” 14 partecipanti iniziato nel mese di febbraio 2004 e terminato nel mese di marzo 2004 per un totale di 16 ore “Comunicazione alternativa aumentativa” rivolto a operatori impiegati nel settore dell’handicap 15 partecipanti iniziato nel mese di febbraio 2004 e terminato nel mese di aprile 2004 per un totale di 24 ore Per l’anno 2005 la Cooperativa ha investito parte delle ore, che ogni anno vengono destinate per la formazione degli operatori, per far conoscere a approfondire l’applicazione del Sistema Gestione Qualità, la Politica della Qualità e gli obiettivi deliberati per il miglioramento continuo dell’organizzazione.

Inoltre si sono tenuti due incontri, in collaborazione con gli psicologi del Centro per la Famiglia, riguardo due temi richiesti dallo stesso personale, in sede di coordinamento. Di seguito vengono riportati i corsi tenuti nell’anno 2005: ▪ Sostegno e accompagnamento alla morte Il Suicidio Struttura e requisiti del Sistema Gestione Qualità con cenni alla norma 9001:2000 Sistema Gestione Qualità

riguarda nello specifico gli operatori che lavorano in struttura si sono svolti i seguenti corsi di aggiornamento: “Prevenzione e cura delle ulcere da decubito: medicazione avanzata” “La qualità della vita nelle persone anziane” E’ stato organizzato un corso, sempre in collaborazione con il CFR di Verbania, inerente “La sicurezza in azienda” rivolto a rappresentanti dei diversi servizi al fine di approfondire quanto dettato dalla normativa. Ai sensi del D. Lgsl. 626/94 proseguono gli aggiornamenti biennali per gli addetti di pronto soccorso. É proseguito, inoltre, il corso di contabilità industriale finanziato dalla Regione Piemonte sulla Direttiva occupati della Provincia. Per l’anno 2008 la Cooperativa ha erogato e retribuito 937,5 ore di formazione per un totale di € 15.323,67. L’intenzione è sempre quella di investire sulla formazione e sull’aggiornamento necessari a una sempre migliore qualificazione delle prestazioni rese.

“Bambini, giovani e malattia” (Alternativa A in collaborazione con ASL 14) “Tecniche di movimentazione dell’ospite” (Comune Vogogna) “La Comunicazione efficace” (Ente formativo UIL)

Inoltre nel 2007 è stato richiesto ai professionisti del “Centro per la Famiglia” di organizzare un corso di formazione/aggiornamento rivolto agli operatori incaricati nel campo dei minori trattando i seguenti argomenti:letappe evolutive dei minori del minori i minori in difficoltà la relazione d’aiuto Al termine del corso sono state inoltre previste ore di supervisione per i singoli gruppi di lavoro nelle quali gli stessi operatori analizzavano i singoli casi Ogni anno vengono organizzati momenti informativi/formativi, rivolti ai soci lavoratori ed in particolare ai coordinatori di servizio, in merito al Sistema Gestione Qualità, alla Privacy e alla Sicurezza negli ambienti di lavoro. In particolare, per quanto riguarda gli adempimenti in merito alla sicurezza e igiene degli ambienti di lavoro, ai sensi del D. Lgsl. 626/94 e s.m.i., è stato formato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) a seguito della variazione dell’incarico, e il Responsabile della Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

11

Il personale ha poi partecipato anche a corsi organizzati da enti esterni, di grande interesse visti i temi trattati: “Assistenza al paziente affetto da demenza: aiutare i caregiver” (Comitato Nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità) “Handicap: la fatica di stare in un tempo che non c’è” (S.I.Ps.A.) “Minori e dintorni” (S.I.Ps.A.) “Psichiatria e tossicodipendenza: equilibrismi terapeutici con e senza rete” (S.I.Ps.A.)

La Cooperativa, applicando interamente quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali, segue quanto dettato dall’articolo 69 prevedendo un totale di 800 ore all’anno per l’aggiornamento, proporzionato tra gli operatori dei diversi servizi. Negli anni 2005 e 2006 si è realizzato un corso di contabilità industriale finanziato dalla Regione Piemonte sulla Direttiva occupati della Provincia. Per l’anno 2007 è stato richiesto un corso, sempre sulla direttiva occupati, sul tema della sicurezza e igiene degli ambienti di lavoro. Nel periodo 14 20 maggio 2006 il legale rappresentante della cooperativa ha partecipato ad uno scambio “Travel Care”, nell’ambito del “Progetto Leonardo”, sul sistema del welfare in Olanda.

Verranno proposti incontri relativi alle dinamiche di gruppo oltre che di approfondimento riguardo le diverse tipologie di utenti seguiti. In ogni servizio sono previste riunioni di equipe periodiche, ed è costantemente garantito il servizio di supervisione sui casi e sul gruppo di lavoro in collaborazione con gli operatori del Centro per la PerFamiglia.quanto

attraverso preventiva richiesta possono usufruire del fondo destinato alla formazione anche per la frequenza di corsi organizzati da enti esterni. Nell’anno 2009 sono state riconosciute 1.161 ore di formazione.

Al momento dell’assunzione è prevista una formazione/informazione scritta e verbale sulla Privacy, Sicurezza e qualità. In ogni servizio sono previste riunioni di equipe periodiche, ed è costantemente garantito il servizio di supervisione sui casi e sul gruppo di lavoro in collaborazione con gli operatori del Centro per la GliFamiglia.operatori

12

Gli operatori hanno partecipato inoltre ai seguenti corsi organizzati da esterni: Aggiornamento Sicurezza T.U. 81/2008, 8 ore Aggiornamento amministrativo “Tenuta libro unico”, 8 ore “Autismo”: I passi avanti nelle conoscenze e il ruolo nelle scuola” “Approccio multisensoriale” organizzato dalla fondazione Robert Hollman centro di consulenza e sostegno allo sviluppo del bambino con decifit visivo “Peer & Video Education”, 4 ore “Autismo Aspetti clinici e interventi psicoeducativi” “Le responsabilità del mondo degli adulti” Convegno “Stress da lavoro correlato”, 9,5 ore Corso “Fatturazione elettronica”, 4 ore Corso “Bilancio Sociale”, organizzato dalla CCIAA VCO “Non si gioca con il pane!” Laboratorio di gioco sulla sovranità alimentare, 14 ore - “Una casa per tutti? L’abitare per le persone con disabilità”, 20 ore “La dislessia”, 12 ore “La sessualità nel disabile”, 2 ore “Scenari della genitorialità depressione materna e disturbi depressivi in età evolutiva”, 4,5 ore “I disturbi della personalità: i modelli cognitivi” “Lo sviluppo delle potenzialità della mente: il vuoto nella relazione di aiuto”, 24 ore “Il Curriculum di comunicazione: sviluppare le abilità comunicative delle persone con autismo tramite supporti visivi”

La Cooperativa ha organizzato alla data odierna i seguenti corsi di formazione/aggiornamento:

“Adolescenti, istruzioni per l’uso: come districarsi nel groviglio delle emozioni”, 12 ore “Scenari di studio sull’operatore OSS”

“Stereotipo e pregiudizio” destinato alle operatrici socio sanitarie impegnate nel servizio di aiuto personale nelle scuole articolato in 4 lezioni da 2 ore ciascuna tenuto dalla Dott.ssa Manola Vadalà, psicologa e psicoterapeuta del Centro per la Famiglia; Corso di Musicoterapia destinato agli animatori e agli educatori, articolato in 5 incontri da 2 ore ciascuno, tenuto dalla Dott.ssa Alessandra Balagna. Corso gestione gruppo SAP, 8 ore Seminario “L’OSS nell’incontro con le altre professioni sociali e sanitarie: un’occasione per conoscerla, per ri conoscerla”, 8 ore Corso “La gestione delle Cooperative sociali”, 100 ore Corso “ Dirigenti politico sindacali”, 100 ore Aggiornamento HACCP, 8 ore Seminario “La gestione dell’aggressività nella demenza” e “L’accompagnamento delle persone alla fine della vita”, 7 ore “Auditor interno in accordo alla norma UNI EN ISO 19001 “UNI EN ISO “Maltrattamento9001:2008”famigliare: conoscere, trattare, prevenire”

Oltre agli incontri relativi all’aggiornamento riguardo la Qualità, la Privacy e la Sicurezza (T.U. 81), vengono proposti incontri relativi alle dinamiche di gruppo oltre che di approfondimento riguardo le diverse tipologie di utenti seguiti.

Nel 2013 aprile 2014 il personale ha partecipato ai seguenti corsi di formazione, sia interni che esterni, per un totale di 434 ore: Modello di organizzazione, gestione e controllo ex 231/2001

Corso di aggiornamento Pronto Soccorso Responsabile della gestione delle procedure HACCP Formazione sulla corretta pratica della dialisi peritoneale Training teorico pratico della dialisi peritoneale

Le nuove dipendenze: individuazione, definizione e trattamento

Nell’anno 2010 sono state riconosciute 1759,17 ore di formazione/aggiornamento. La Cooperativa ha organizzato nel periodo giugno/novembre un corso di “prevenzione e monitoraggio stress lavoro correlato e burn out” su un Bando Provinciale della direttiva Lavoratori Occupati per 70 lavoratori per un totale di 1.400 ore con uno psicologo specializzato nelle dinamiche di lavoro. Inoltre con la collaborazione del Centro per la Famiglia e dell’Associazione Alternativa A è stato organizzato un ciclo di incontri sul tema “Depressione male di vivere: C’è una via d’uscita?”

Direttore di Comunità Sociosanitaria (112 h) Prevenzione e cura delle lesioni da pressione (15h e 15min) Le buone prassi socio assistenziali all’interno del piano assistenziale individualizzato (40h) Corso per operatori Sociali: Disabilità e Sessualità (21h) A causa delle difficoltà finanziarie, nell’anno 2011 sono state riconosciute e retribuite solo 152,5 ore di formazione. Si tratta di ore di formazione obbligatoria rivolta agli operatori dei servizi in appalto con il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola. Non erano previsti corsi di aggiornamento per la formazione obbligatoria. Nell’anno 2012 sono state riconosciute 250 ore di formazione/aggiornamento La Cooperativa ha organizzato nel periodo marzo aprile 2012 un corso di formazione per i coordinatori di servizio “il ruolo del coordinatore: mansionario, responsabilità, equipe” di 20 ore Gli operatori hanno poi, esternamente, partecipato alle seguenti giornate di formazione: La dialisi peritoneale (2 h) Perché una bella storia continui (13,5 h) Etica, life skills e ben essere (8 h) Co operare: proposte per uno sviluppo umano integrale (13 h) Gestione cateteri venosi centrali e periferici (7 h) La demenza: fasi terminali e supporto al care giver (16 h) La mente lontana (16 h)

Gli operatori hanno poi, esternamente, partecipato alle seguenti giornate di formazione: La dialisi peritoneale (6h e 15min) La complessità nel trattamento multisettoriale del paziente con problemi alcol correlati: difficoltà, risorse e prospettive (6h e 30 m) Transizioni nelle disabilità. Opportunità e ostacoli nella presa in carico delle persone con disabilità intellettive ed evolutive.

13

“Formazione di volontari per interventi educativi in contesti di povertà ed emergenza educativa” (150 h) “Tecniche per la gestione dei vissuti professionali dell’operatore sociale” (60 ore)

Aggiornamento RLS Branding non profit Reperire e gestire contatti per il fundraising Creare partnership efficaci con le aziende Introduzione al marketing SCARL

14

hanno partecipato ai seguenti momenti formativi: Percorso sperimentale collettivo: Riconoscimento di competenze acquisite Corso teorico pratico di cucina kousmine Movimentazione manuale dei carichi. Tecniche di movimentazione e posizionamento del paziente con autonomia ridotta Aspetti fenomenologici della malattia oncologica Il dolore non si sopporta, si cura Senza di te non posso vivere: idee sbagliate sull’amore Un intruso tra noi Chi è senza peccato….lanci il primo piatto Supervisione sulla gestione e presa in carico di ospiti con malattia di Alzheimer Verso un patto di comunità: la moneta complementare Tecniche di BLS Gli sportivi della porta accanto Nel corso del 2016 sono state erogate 195 ore retribuite, tra cui la formazione obbligatoria in campo sicurezza. Sono regolarmente garantite le riunioni periodiche d’equipe e le supervisioni all’interno di ogni servizio. Nel 2017 è stato avviato grazie al finanziamento di Foncoop (promotore il nostro Consorzio) un percorso di formazione che per la Cooperativa consiste nei seguenti eventi formativi: La supervisione eterocentrata, ha coinvolto l’equipe del Gap e consiste nella supervisione con il Dott. Maulini. È finanziato per 20 ore (dal mese di novembre fino a maggio ‘17) ed è il proseguimento di un percorso già in essere; La psicologia transculturale, si realizzerà a partire dal mese di gennaio e coinvolgerà l’equipe accoglienza che si confronterà con i professionisti della Fondazione Cecchini Pace per 24 ore; Job Creation, coinvolgerà parte dell’ufficio e i coordinatori di servizio per 24 ore. La formazione, sia teorica che pratica, intende offrire degli strumenti per la creazione di posti di lavoro sostenibili ovvero individuare mansioni, magari di basso profilo, da scorporare al fine di offrire una nuova opportunità lavorativa.

LaLeRegoleDafne)ecapricciconvulsionifebbrilidisostruzionepediatrica

Nel periodo maggio 2014 maggio 2015 sono state erogate 135 ore di formazione obbligatoria. Inoltre i lavoratori hanno partecipato ai seguenti momenti formativi: Il sostegno delle vittime: attivazione e prospettive della Direttiva Europea (l’esperienza della Rete

I lavoratori hanno inoltre frequentato i seguenti percorsi formativi: BLSD (Uso del Defibrillatore); Dalle discriminazioni ai diritti: la partecipazione delle cittadine e dei cittadini stranieri alla vita AggiorLaCapriccipubblica;obisogni?disostruzionepediatricanamentoUNIENISO Formazione per Auditor interni Nel 2018 e inizio 2019 la Cooperativa si è impegnata molto sulla formazione:

Nel periodo giugno 2015 maggio 2016 sono state erogate 47 ore di formazione obbligatoria. Inoltre le equipe svolgono periodicamente le supervisioni con lo psicologo o il direttore sanitario del Inoltreservizio.ilavoratori

9001:2015

La supervisione eterocentrata (operatori SRP)

Percorsi formativi per la gestione dell’infezione da COVID 19 nelle strutture sociosanitarie residenziali corso A (RSPP) Tematiche speciali del SSN e/o SSR a carattere urgente per far fronte a specifiche emergenze sanitarie (RSPP)

Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS COV 2: preparazione e contrasto (RSPP)

La supervisione eterocentrata, ha coinvolto l’equipe del Gap e consiste nella supervisione con il Dott. Maulini. È stato finanziato per 20 ore (dal mese di novembre ‘16 fino a maggio ‘17) ed era il proseguimento di un percorso già in essere; lo stesso corso è stato ripresentato è sta al momento continuando (periodo sett 18 marzo 19) è ha permesso anche un incontro con un esperto. La psicologia transculturale, ha coinvolto l’equipe accoglienza nel confronto con operatori di altre Cooperative, condotta dai professionisti della Fondazione Cecchini Pace per 24 ore; al momento l’equipe accoglienza sta proseguendo il percorso formativo con una supervisione mensile condotta da una psicologa transculturale.

Equipe interdisciplinare per gli operatori della RSA Montescheno

15 •

Equipe interdisciplinare per gli operatori delle SRP di Domodossola

Emergenza sanitaria COVID 19: gestione del paziente odontoiatrico (assistente poltrona)

• Job Creation, ha coinvolto parte dell’ufficio e i coordinatori di servizio per 24 ore. La formazione, sia teorica che pratica, ha offerto gli strumenti per la creazione di posti di lavoro sostenibili grazie all’individuazione di mansioni semplici, evidenza che si è concretizzata presso la cucina della RSA di Montescheno.

La supervisione eterocentrata (operatori SRP) Supervisione con la Dott.ssa Oliva dell’equipe del nido di Baveno Alimentaristi, emergenza sanitaria SARS CoV 2 (operatori RSA)

Equipe interdisciplinare per gli operatori dell’asilo nido di Casale

• I lavoratori hanno inoltre frequentato i seguenti percorsi formativi: BLSD (Uso del Defibrillatore); Dalle discriminazioni ai diritti: la partecipazione delle cittadine e dei cittadini stranieri alla vita pubblica; Capricci o bisogni? La disostruzione pediatrica Gestione dell’emergenza (Casale) Interventi formativi in ambito ci contrasto alla violenza di genere con il Centro Antiviolenza

Tre operatrici stanno al momento partecipando alla formazione per il conseguimento della qualifica regionale «operatrice antiviolenza».

Nel 2020 i lavoratori hanno partecipato ai seguenti corsi di formazione: Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell’emergenza COVID 19 (operatori RSA Montescheno, SRP e asili nido) Psichiatria e COVID: percorsi clinico assistenziali per i CSM (operatori SRP) Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS CoV 2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia (equipe asili nido e scuola primaria) Equipe interdisciplinare per gli operatori della RSA Montescheno La pulizia e la sanificazione degli ambienti di lavoro nell’emergenza COVID 19 (operatori RSA)

Formazione 2021

16 Supervisione con la Dott.ssa Oliva dell’equipe del nido di Baveno Formazione protocolli HACCP Covid RSA Montescheno Addetto Aggiornamentoantincendiosistema Privacy, aggiornamento IO e definizione nuovi incarichi Formazione con FIOPSD su metodologia Housing First nell’ambito della coprogettazione sul Fondo FormazionePovertà ASL VCO per somministrazione farmaci salvavita in servizi educativi servizi Casale Percorso motivazionale «essere concentrati» Aggiornamento RLS Piano editoriale integrato Retraining BLSD VERP, formazione per operatori asilo nido Baveno Digitalizzazione Microsoft 365 Equipe interdisciplinare per gli operatori della Primaria di Trasquera Formazione protocolli Covid RSA Montescheno 4. PROGETTI All’interno della Cooperativa si è costituito un gruppo di lavoro e progettazione formato da educatori e animatori professionali accomunati da un’esperienza trascorsa e per alcuni ancora attuale di collaborazione con l’Associazione “Alternativa a…” nel promuovere progetti mirati ad attivare processi di cambiamento sul territorio (es. Progetti Giovani, Progetti Ragazzi Peep, ecc.).

• Progetto di animazione di comunità “Orbite in contatto” che aveva come finalità la promozione del benessere e del protagonismo giovanile, rivolto agli adolescenti dell'Ossola, finanziato e promosso in parte dal Comitato Intercomunale e dall'Associazione Alternativa A... e in parte dalla Provincia del VCO con il bando della legge 16/95 nel periodo novembre 2003 aprile 2005 (interventi in materia di politiche giovanili).

• l’idea di lavoro sociale come interventi di rete all’interno delle comunità, finalizzato a far crescere gli “attori” coinvolti, comprese le persone più in difficoltà.

• Coordinamento di centri estivi: Ornavasso 2004, Valle Antrona 2004 Nel corso del 2006 la Cooperativa ha partecipato, come partner o capofila, ai seguenti progetti:

▪ “Colori, sapori e parole” rivolto ad assistenti familiari straniere con la finalità di promuovere l'integrazione e la socializzazione delle donne straniere residenti nell'Ossola. Sono stati attivati due laboratori di cucina a Domodossola e Villadossola. Approvato e finanziato dalla provincia grazie al contributo per la realizzazione di progetti ed iniziative a favore degli immigrati extracomunitari del VCO (periodo giugno 2005 maggio 2006);

• il desiderio di lavorare insieme cercando di sperimentare una modalità di lavoro che permetta a tutti i componenti del gruppo, di partecipare attivamente nella fase di decisione, progettazione e azione In questi anni sono stati realizzati i seguenti progetti:

• Progettazione e gestione di un corso di Animazione rivolto a ragazzi che sul territorio ossolano gestiscono a titolo di volontariato gruppi giovanili; progetto finanziato dal Centro servizi del volontariato e svolto in collaborazione con l'Associazione Alternativa A… e il servizio di Neuro Psichiatria Infantile di Domodossola. (Periodo Settembre 2001 Giugno 2002)

Tale gruppo denominato “Arimo” è caratterizzato da:

▪ “L’Albero degli aquiloni”, dedicato ai minori e grazie al quale si è riattivato il CAM, si è organizzato il centro estivo della Valle Antrona, incontri di educazione ambientale e di riflessione per una cittadinanza attiva, finanziato dalla Provincia;

▪ “Un, due, trash, riuso e riciclo dei rifiuti nel nord e nel sud del mondo” progetto realizzato in due Istituti superiori (Cobianchi di Verbania e Galletti di Domodossola) grazie al finanziamento della Provincia; capofila del progetto “Associazione Sottosopra” di Verbania, partners: coop. Bitta, coop. Il Sogno, Manitese, Conser.VCO; il progetto ha affrontato la tematica dei rifiuti da più punti di vista. L’obiettivo è stato quello di conoscere il percorso del rifiuto riutilizzato, nelle città del sud e del nord del mondo, approfondendone possibilità e problemi. Dedicato ad adolescenti sul tema dell’uso, riuso e riciclo del rifiuto nel mondo, finanziato dalla Provincia; Progetti 2007/2008 ▪ “Aquiloni” sul bando UNOPERUNO della Fondazione CRT. Il progetto ha consentito di mantenere aperto per un anno, fino al giugno 2008 il Centro di Aggregazione per Minori. L’apertura del CAM, fino al giugno 2009, è stata garantita grazie al partenariato della Cooperativa per una progettazione con la Parrocchia di Villadossola. Il progetto prevedeva la realizzazione di attività animative volte all’integrazione interculturale, in collaborazione con l’oratorio della Parrocchia di Villadossola. Progetti 2009 ▪ “Insieme Cresciamo” sul Bando n. 3 Anno 2008 per il sostegno di attività in favore di minori e giovani. Settore: Educazione, Istruzione e Formazione della Fondazione Comunitaria del VCO. Il progetto, iniziato a gennaio 2009 e terminato in giugno, ha consentito di ampliare l’offerta formativa nelle scuole materne e negli asili nido e micro nido della Provincia attraverso l’avvio di laboratori ludici/didattici innovativi, il consolidamento di attività laboratoriali già attive, la realizzazione di sportelli di ascolto psicologici a sostegno della genitorialità e la proposta di momenti formativi per genitori.

17

▪ “Laboratorio Spazio Aperto”, ha previsto l'attivazione di laboratori artistici e culturali (musica, video, fotografia e intercultura) a favore dei giovani. Sostenuto dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola attraverso i contributi erogati dalla legge 16/95 e promosso dall'Associazione Alternativa A.… e dal comitato intercomunale per le politiche giovanili (periodo: maggio 2005 maggio 2006);

▪ “I valori della Valtoppa” giornate di educazione ambientale rivolte a tutti gli Istituti Comprensivi (scuole elementari e medie inferiori) della zona Ossola, con la finalità di sensibilizzare i bambini e i ragazzi nei confronti dell’ambiente, non solo in relazione al contesto naturale, ma anche rispetto ai rapporti interpersonali con i compagni. Tale progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Pievevergonte e gestito da educatori ed animatori del gruppo Arimo della Cooperativa La Bitta in collaborazione con il gruppo di volontari del Comune Pieve Vergonte (periodo: aprile 2006 giugno 2006).

▪ “Cerchi Concentrici” sul bando “Sapere Donare Insieme 2008” della Fondazione CRT. Il progetto durato da gennaio a dicembre 2009 è stato indirizzato a persone e famiglie residenti nella Provincia che vivono situazioni di disagio individuale e famigliare. Il Progetto Il progetto “Cerchi Concentrici” ha permesso di: ✓ intercettare precocemente le manifestazioni di disagio psichico ed intervenire tempestivamente con una proposta terapeutica per evitare l’acuirsi o addirittura il cronicizzarsi di alcune problematiche; ✓ sopperire alle difficoltà economiche, aggravate dalla situazione di crisi finanziaria diffusa, che rende problematico per singoli e famiglie sostenere i costi di terapie psicologiche, psicoterapiche o il servizio di mediazione familiare;

✓ organizzare serate e/o incontri di formazione/informazione per sensibilizzare le persone alle tematiche del disagio psicologico ✓ favorire la sinergie degli interventi al fine di evitare sovrapposizioni e migliorare la qualità del servizio attraverso incontri di supervisione e/o tavoli di confronto tra operatori di servizi diversi; ✓ mediare ed inviare ai servizi pubblici presenti sul territorio nel caso in cui si evidenziasse la necessità di interventi più specifici; ✓ attivare sei borse lavoro, includere persone in attività volontaristiche e ricreative, al fine di far acquisire autostima e fiducia nelle proprie capacità, migliorandone al contempo, quando possibile, la capacità di inserimento nel mercato del lavoro.

Progetti proposti dagli operatori del Centro per la Famiglia di Casa don Gianni in collaborazione con l’Associazione Alternativa A… ONLUS “Genitori adottivi: tra emozioni e realtà” “Parliamo dei vostri figli” “Educazione socioaffettiva sessuale” “I disturbi del comportamento alimentare” “La sessualità nel disabile” “Il bello delle differenze … impariamo dalle diversità” progetto d’intervento nelle classi, counseling e formazione per gli insegnanti

La scuola dell’infanzia è il luogo elettivo in cui eventuali segnali di difficoltà possono essere colti tempestivamente prevenendo lo strutturarsi di quadri di disagio stabili.

Nel corso dell’anno 2010 il Centro per la Famiglia ha proseguito l’attività relativa al progetto “Il mio bagaglio” in collaborazione con le agenzie sanitarie (NPI ASLVCO), socioassistenziali (CISS Ossola) e scolastiche (USP).

E ‘stato inoltre attivato il corso “Monitoraggio e prevenzione stress lavoro correlato e burnout” somministrato a dei soci lavoratori della stessa Cooperativa e proposto a ditte e società del territorio.

Il Centro per la Famiglia prosegue le proprie attività con la realizzazione di progetti per esterni (Istituti Comprensivi in particolare) riguardanti la consulenza, la supervisione, la formazione e l’aggiornamento sulle diverse tematiche proposte dai nostri professionisti. Si tratta per lo più di piccoli progetti redatti per lo svolgimento delle singole attività proposte.

L’attivazione della ricerca prevede il lavoro di raccolta dati ed informazioni all’interno di tutte le classi del II° e III° anno delle scuole dell’Infanzia (sia pubbliche sia private) nel territorio dell’Ossola. I dati raccolti attraverso uno screening effettuato su bambini tra i 4 e i 5 anni di età dovrebbero far emergere l’eventuale disagio nascosto, e, di conseguenza, permettere agli operatori (insegnanti, psicologi, educatori) di collaborare efficacemente con le famiglie per adottare strategie adeguate.

Il mio bagaglio” Bando Tutela dell’Infanzia Anno 2009 Fondazione Cariplo. Attivato a partire dall’a.s. 2009/2010 dal Centro per la Famiglia (La Bitta) in collaborazione con le agenzie sanitarie (NPI ASLVCO), socio assistenziali (CISS Ossola) e scolastiche (USP) del territorio nell’ottica di una continuità di cura verso la società minorile. Il progetto prevede un intervento di screening, prevenzione primaria e sostegno da effettuarsi nelle scuole dell’infanzia ossolane anni scolastici 2009/10 e 2010/11.

✓ trattate in counseling o in terapia circa 500 persone delle quali sono state sostenute in parte o totalmente le parcelle sanitarie;

Nel corso del 2010 la Cooperativa, per il secondo anno consecutivo, ha realizzato il progetto “Musichiamo la Valle Antrona” rivolto ad una quarantina di giovani musicisti dell’Ossola. Si tratta di un campus di una settimana dove i ragazzi con i loro insegnanti attivano percorsi musicali formativi e creativi.

18

▪ “

In un’ottica di attenzione verso tutte le tappe della vita dell’individuo il Centro per la famiglia propone:

▪ “Corso di formazione per la coppia”, attivato in collaborazione con l’Associazione Alternativa A… Il corso articolato in otto incontri si pone come obiettivo la trattazione delle tematiche più rilevanti relative al percorso di coppia.

Nell’anno 2011 sono stati realizzati i seguenti progetti: Progetto “Giù le mani” finanziato dalla Provincia per la promozione di percorsi di autodifesa Progetto “Giù le mani” finanziato dalla Fondazione Comunitaria VCO per la conduzione di gruppi di auto aiuto nell’ambito della violenza contro le donne - Progetto “Note in Provincia” realizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria VCO - Progetto “Il gioco simbolico” realizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria VCO e rivolto al micro nido (gennaio 2011 giugno 2012)

Con la collaborazione dell’Associazione Alternativa A sono state realizzate le seguenti serate culturali: “La Natura e la Cultura. L’uomo, l’ambiente, Dio, il caso” “Nuovi strumenti e modalità di aiutare e per aiutare” “Decidere o aspettare la propria morte? Suicidio Testamento biologico Cure di fine vita” “Salutarsi prima di partire per…” Sono proseguiti i corsi di preparazione al matrimonio, al parto e di massaggio neonatale. Nell’anno 2012 sono stati realizzati i seguenti progetti: Progetto “Note in Provincia” in partenariato con Amamusica di Arizzano, finanziato dagli Enti Locali ed in minima parte dalla Fondazione Comunitaria VCO per la realizzazione della 4° ed. Musichiamo la Valle Antrona e 2° ed. Campus Musicale di Cavandone (luglio settembre 2012) Progetto “CNF” finanziato dalla Fondazione San Paolo per la realizzazione di un convegno sul tema dell’antiviolenza di genere e per la predisposizione di un protocollo provinciale per la gestione delle situazioni di violenza (settembre ‘12 maggio ‘13).

19

Progetto “OL3” in partenariato con Terra Donna, finanziato da Fondazione Comunitaria VCO, Comune di Domodossola per l’organizzazione di tre giornate di sensibilizzazione e contrasto alla violenza. (ottobre 2012 giugno 2013)

Con la collaborazione dell’Associazione Alternativa A sono state realizzate le seguenti serate culturali: “Missione Afriche: modelli a confronto” “Famiglia: nucleo sociale in crisi, cellula in trasformazione”

▪ “Corso di sostegno alla gravida e alla coppia nel percorso nascita”, attivato in collaborazione con l’Associazione Alternativa A… ha come obiettivo l’accompagnamento della donna durante la gravidanza ed il sostegno della stessa dopo il parto. Articolato in otto incontri, il corso è aperto alla presenza dei papà.

Per quanto concerne l’offerta culturale il Centro per la Famiglia, in collaborazione con l’Associazione Alternativa A…, nell’autunno 2010 ho organizzato un ciclo d’incontri sul “Mal di Vivere”: Adolescenti e giovani: desiderio di vita e desiderio di morte - Depressione e Mal di Vivere: c’è una via d’uscita? Depressione Suicidio Morte: libere parole di un credente Tali incontri tenuti presso Casa don Gianni, hanno registrato una buona partecipazione sia di operatori (medici, psicologi, infermieri, educatori) sia di gente comune interessata ad una tematica così delicata e diffusa sul nostro territorio.

Sono proseguiti i corsi di preparazione al matrimonio, al parto e di massaggio neonatale Nel 2013 si sono svolti i seguenti progetti: Progetto “Crescere a ritmo di musica” in partenariato con Amamusica di Arizzano, SuoniAmo di Domodossola e la Parrocchia di San Bernardino da Siena di Verbania finanziato dagli Enti Locali ed in parte dalla Fondazione CRT per la realizzazione della 5° ed. Musichiamo la Valle Antrona e 3° ed. Campus Musicale di Cavandone (luglio settembre 2013) Progetto in partenariato con Associazione Liberazione Speranza, Provincia VCO, Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali Zona Cusio, Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali C.I.S.S. Ossola e En.A.I.P. Piemonte. Presentato su un bando regionale aveva lo scopo di realizzare dei percorsi di inserimento socio lavorativo per le vittime di violenza, grave sfruttamento e tratta. (agosto 2012 settembre 2013) Nel 2014 sono stati presentati i seguenti progetti, in attesa di valutazione: Bando Emblematici Minori Fondazione Comunitaria VCO: Campi di lavoro Bando Welfare Terzo Settore Fondazione CRT: Sorrisi di Solidarietà Bando Fondazione Compagnia di San Paolo: La Merenda di Archimede Con la collaborazione dell’Associazione Alternativa A sono state realizzate le seguenti serate culturali:Corso per la coppia “Media education” inaugurazione sede di verbania Ego Centro Oncologia: stili di vita, dal punto di vista dell’alimentazione e della medicina Disostruzione pediatrica Menopausa: alimentazione, movimento e aspetti psicologici Nuovo modello organizzativo Centro per la Famiglia Psicologia dello Sport: “Genitori a bordo campo” Domodossola Verbania Lo Mindfullnesssvezzamento Apertamente: Tonio Dell’Olio “Femminile: Singolare?” cultura e pubblicità sessista Crisi economica e disagio psichico in collaborazione con la Caritas Diocesana Le nuove dipendenze: individuazione, definizione e trattamento (1° corso ECM Centro DEDA) “Come voi nessuno mai” rassegna cinematografica sull’adolescenza a Ego Centro Conferenza dell’Associazione Vittime della Strada Croce: “Gioco d’azzardo, giovani e famiglie”.

merenda di Archimede” “Vite (stra)ordinarie” “Le mafie: o Sotto le ali dell’airone o Mafie al Nord: osservare per agire o Mafia e illegalità: segni e segnali nel VCO o I Cento Passi - “Credere nella carità suscita carità” “Sport e psicologia”

“Net work: tra “vecchi” e “nuovi” media, come si rappresentano e comunicano gli a “Ladolescenti?”

20

Nel corso del 2014/2015 sono stati realizzati i seguenti progetti: CRESCERE A RITMO DI MUSICA

Progetto in partenariato con Amamusica di Arizzano a Ass. Suoniamo finanziato dagli Enti Locali e dalla Fondazione CRT per la realizzazione della 6° edizione di “Musichiamo la Valle Antrona” e 4° ed. Campus Musicale di Cavandone (estate 2014)

Mareso, autrice del libro “Loro mi cercano ancora”, storia di Maria Stefanelli, testimone di giustizia Guerra e pace, con chi sta la religione? “Cosa sta succedendo in Medio Oriente? Perché ci fa così paura?” Relatori Giuliana Sgrena e Renato Sacco Nel 2015/2016 sono stati realizzati i seguenti progetti: La Merenda di Archimede: Progetto avviato grazie al finanziamento delle Fondazioni Comunitaria VCO e San Paolo negli anni passati, ora prosegue con risorse interne e con il

Progetto finanziato dalla Fondazione CRT per la realizzazione di uno studio dentistico per persone in condizione di povertà. RISCRIVI UNA STORIA Progetto finanziato dalla Fondazione Comunitaria VCO sul Bando Alessi……..

• la conferenza di Don Luigi Ciotti dal titolo “DALLA RESISTENZA ALL'ANTIMAFIA Facebook e twitter: come trattarli e come difendersene “La Guerra a casa Perché nessuna guerra è normale e perché nessuna donna deve morire per mano del proprio amore” con Damiano Rizzi “Parole e Note Il ricordo delle persone vive nella quotidiana testimonianza dei valori che hanno incarnato” una serata dedicata a don Antonio Visco, ad un anno dalla sua morte, una serata durante la quale parole e note saranno coniugate per “andare dritte al cuore” con Radio IncontroCapitalconManuela

• a serata di approfondimento sul tema del “gioco d'azzardo e mafia”, con la presenza di Libera VCO e dell'esperto Mauro Croce

ETA’

Con la collaborazione dell’Associazione Alternativa A sono state realizzate le seguenti serate culturali:Corso per la coppia la conferenza di presentazione di Mindfulness, disciplina che in ambito psicologico consiste nella piena “consapevolezza” di sé, dei propri pensieri, comportamenti e ragioni Psicologia dello sport. Genitori, una vita a bordo campo? Giornata di condivisione per i volontari e per gli amici della Casa don Gianni “Continuare il sogno di Casa don Gianni ripartendo insieme” Femminile. Singolare? Media e rappresentazioni sociali del femminile, tra stereotipia e nuovi sguardi Fragilità mentale e crisi economica il mal di vivere. A volte (anzi spesso) Seminario proposto da Alternativa A, Cooperativa La Bitta e Caritas Diocesana Novarese Pastorale della salute Per dare gambe alle loro idee …tre eventi uniti dal filo comune dell’affermazione della legalità:

21

• il concerto “IL MIO SUD MUSICA CONTRO LE MAFIE”, con Cataldo Perri

onvenzione con il comune di premia, nell’ambito della riqualificazione del Borgo di Cadarese (P.S.R. 2007 2013), per la realizzazione di un Centro di Custodia Oraria in supporto al Centro SORRISITermale.DISOLIDARI

Progetto finanziato dalla Fondazione San Paolo per la presa in carico di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento e organizzazione di un servizio di supporto individualizzato ai compiti e allo studio, con l’impiego di insegnanti volontari coordinati e supervisionati da professionisti PrBIMBOqualificati.NATURAogettoinc

LA MERENDA DI ARCHIMEDE

22 sostegno degli utenti. Ha come obiettivo principale la presa in carico di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento e organizzazione di un servizio di supporto individualizzato ai compiti e allo studio, con l’impiego di insegnanti volontari coordinati e supervisionati da professionisti qualificati.

SOTTO SOTTO: progetto volto a contrastare l’abuso di alcol e sostanze da parte dei ragazzi, in particolare sul fine settimana. L’attività di prevenzione si è sviluppata nelle scuole coinvolgendo attivamente i ragazzi nella riflessione e nella progettazione di un gadget da diffondere per promuovere comportamenti responsabili. Il progetto, finanziato dalla Banca Intesa San Paolo, è in fase di conclusione con la selezione dei sottobicchieri disegnati dai ragazzi.

LA MERENDA DI ARCHIMEDE: progetto per il supporto a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche attraverso doposcuola personalizzato e gruppi studio. In passato ha ricevuto contributi dalle Fondazioni, ora è autonomo grazie alla collaborazione tra professionisti e volontari. Accoglie oltre 20 studenti ogni anno.

Con la collaborazione dell’Associazione Alternativa A, nel 2015, sono state realizzate le seguenti serate culturali:Corsoper la coppia

PAROLENOTE PAROLE DRITTE AL CUORE Dedicato a chi ha fatto delle parole uno strumento per guarire, consolare, risollevare, rivoluzionare, migliorare il mondo. Ad un anno dalla sua partenza, una serata per Don Antonio Visco.

Eroma, ovvero amore allo specchio La Guerra a casa Loro mi cercano ancora Menopausa: come alimentarsi per stare bene La via della saggezza: le rivoluzioni della luna Oncologia: come affrontare la malattia 29 settembre 2015 L'alimentazione. Strumento per la prevenzione e la cura 6 ottobre 2015 Psiconcologia. Aspetti fenomenologici della malattia oncologica 13 ottobre 2015 Il dolore non si sopporta, si cura Survival percorso per giovani coppie “Cosa bolle in pentola”, corso teorico pratico di cucina Con la collaborazione dell’Associazione Alternativa A, nel 2016, sono state realizzate le seguenti serate culturali: 21/02 L’identikit del volontario Ognuno di noi potenzialmente è un volontario! 09/05 Vorrei trovare parole nuove La comunicazione nel mondo del volontariato. CORSO DI FORMAZIONE PER LA COPPIA articolato in nove incontri gestiti dai professionisti del Centro per la Famiglia e da volontari.

Sotto sotto: Progetto avviato grazie al finanziamento delle Fondazioni Comunitaria VCO e San Paolo negli anni passati, ora prosegue con risorse interne e con il sostegno degli utenti. Ha come obiettivo principale la presa in carico di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento e organizzazione di un servizio di supporto individualizzato ai compiti e allo studio, con l’impiego di insegnanti volontari coordinati e supervisionati da professionisti qualificati. Sorrisi di solidarietà: Progetto finanziato dalla Fondazione CRT per la realizzazione di uno studio dentistico per persone in condizione di povertà. Ci lavoreranno dentisti volontari e l’accesso sarà garantito anche a chi si trova nell’assoluta impossibilità di contribuire al Progettiservizio.2016

LA GUERRA A CASA Relatore Damiano Rizzi autore del libro e fondatore della rete Tiziana Vive

Progetti 2018 La Merenda di Archimede Progetto giunto alla quinta edizione, prosegue con risorse interne e con il sostegno degli utenti. Ha come obiettivo principale la presa in carico di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento e

23 IL PREZZO DI UNA SCELTA Presentazione del libro “Loro mi cercano ancora” con la giornalista Manuela Mareso, la storia della testimone di giustizia Maria Stefanelli.GUERRA E PACE CON CHI STA LA RELIGIONE? I CONFLITTI NEL MEDIO ORIENTE E IL TERRORISMO. ESISTE UNA LINEA COMUNE? Relatore Don Renato Sacco coordinatore Nazionale di Pax Christi e parroco di Cesara UNA GUERRA VICINA E GIA’ DIMENTICATA: SBRENICA VENT’ANNI DOPO Relatrice Beatrice Nuti dottoressa in Storia delle Religioni, fondatrice ed operatrice dell’associazione UniVerso l’Altro COSA STA SUCCEDENDO IN MEDIO ORIENTE? PERCHÉ CI FA COSÌ PAURA? DUBBI, CURIOSITA’, DOMANDE CUI RISPONDERANNO GIULIANA SGRENA E DON RENATO SACCO ONCOLOGIA: COME AFFRONTARE LA MALATTIA L’ALIMENTAZIONE. STRUMENTO PER LA PREVENZIONE E LA CURA Relatrice Prof. Mantovani Roberta biologa nutrizionista di Cibo è Salute PSICONCOLOGIA. ASPETTI FENOMENOLOGICI DELLA MALATTIA ONCOLOGIA Relatori: Dott. Filiberti Antonio Psicologo Psicoterapeuta Direttore servizio psicologia Asl VCO, Dott, Fantone Roberto Psicologo Psicoterapeuta IL DOLORE NON SI SOPPORTA, SI CURA Relatori: Dott.ssa Filomeno Angela Medico palliativista, Dott. Ferrari Gianmarco Medico palliativista SURVIVAL PERCORSO POST MATRIMONIO indirizzato principalmente alle coppie che hanno condiviso il percorso prematrimoniale con Casa don Gianni. Con la collaborazione dell’Associazione Alternativa A, nel 2017, sono state realizzate le seguenti serate culturali: CORSO DI FORMAZIONE PER LA COPPIA “AMORI IN CORSO” articolato in dieci incontri gestiti dai professionisti del Centro per la Famiglia e da volontari (16/01 13/03) I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: QUESTI SCONOSCIUTI….(23/02/2017) ANORESSIA E FAMIGLIA: DALL’ANGOSCIA AL LAVORO TERAPEUTICO (2/03/2017) BREXIT IN ALTERNATIVA A…..(1/09/2017) MINDFULNESS: INCONTRO ESPERIENZIALE INTRODUTTIVO (8/11/2017) DIVENTARE GRANDI CON GLI SCHERMI DIGITALI (15/11/2017) Progetti 2017 La Merenda di Archimede Progetto giunto alla quinta edizione, prosegue con risorse interne e con il sostegno degli utenti. Ha come obiettivo principale la presa in carico di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento e l’organizzazione di un servizio di supporto individualizzato ai compiti e allo studio, con l’impiego di insegnanti volontari coordinati e supervisionati da professionisti qualificati. Sotto sotto Nell’ambito della manifestazione Voobstoock a Verbania sono stati presentati i lavori svolti dai ragazzi e durante il week end del 18/19 novembre sono stati distribuiti nei più frequentati locali delle città di Domodossola, Omegna e Verbania i sottobicchieri realizzati dalle classi 4^ Artistico di Omegna, Liceo Spezia di Domodossola e Ferrini e Franzosini di Verbania. Così uguali, così diversi Finanziato dalla Fondazione Comunitaria Vco è stato realizzato negli spazi della Cooperativa Prateria in partenariato con la medesima e l’Associazione CambioRotta. Il progetto prevedeva la realizzazione di 9 laboratori domenicali e l’organizzazione del centro estivo a partire dal 3 luglio fino all’8 settembre.

Una casa di comunità per la valle Antrona Fondazione Cariplo su ComunitariaFondazioneProvincialiEmblematiciVCO AntronaresidenteultrasessantacinquennePopolazioneinValle(400) Sorrisi di solidarietà (extra mutua) Cooperazione e Salute Pazienti dello studio dentistico solidale con gravissimo economicodisagio(19)

La merenda di Archimede Autofinanziato AlternativaAssociazionea.. Bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria (12)

Contrasto alla emarginazionegraveadulta e alla condizione di senza dimora Fondo Povertà Consorzi dei servizi sociali, Gruppo AzzurraCVerbaniaAbele,ooperativa Persone in condizione di fragilità abitativa (9)

Intesa San Paolo. Ha previsto la realizzazione di un percorso di acquerello steineriano presso la RSA di Montescheno ed ha coinvolto gli anziani della RSA e gli ospiti del GAP Progetti 2019 TITOLO FINANZIATORE BENEFICIARI

PARTNER

Prevenzione e contrasto alla tratta degli esseri umani Autofinanziato Vittime di tratta e grave sfruttamento (4)

We.Care VCO Regione Piemonte su fondi europei Consorzi servizi ComunitariaFondazioneAuriCooperativasociali,ve, VCO dellaultrasessantacinquenniPersoneProvinciadelVCO

24

l’organizzazione di un servizio di supporto individualizzato ai compiti e allo studio, con l’impiego di insegnanti volontari coordinati e supervisionati da professionisti qualificati L’inglese alla Prateria con Hocus and Lotus Finanziato dalla Fondazione Comunitaria Vco ha previsto l’integrazione del consueto centro estivo con una settimana di apprendimento della lingua inglese attraverso i principi di apprendimento della lingua FinanziatoEsprimersimadre.acoloridallaBanca

E il resto è un sorriso ComunitariaFondazione del VCO (3 anni) Sagre Ossolane Pazienti (150)dentisticostudiosolidale

MerendaDADapprendimentoSupporto di Archimede

ComunitariaFondazione VCO Scuole secondarie di primo grado G. Floreanini Bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria

Centro Sant’Annad’incontro Fondazione Cariplo su CFondazProvincialiEmblematiciioneomunitariaVCO

In Retis(i)emeeducative per coltivare ispirazioni ComunitariaFondazione VCO Comune Verbania, CSSV Associazione 21 marzo

SognoCooperativaCooperative,ConsorzioIl Popolazione provincia VCO, mondo cooperazionedellae dell’espressione artistico teatrale della Provincia

ComunitariaProvincialiEmblematiciFondazioneVCOAssociazioni di settore, Comuni della Valle Antrona Popolazione ultrasessantacinquenne residente in Valle Antrona Persone e care giver legati al sistema delle cure palliative Banca d’Italia Interreg «Pallium» Modulo Aggiuntivo CoViD ASL VCO, Fondazione Comunitaria VCO, Cure palliative ospedale Martigny, Emisfera L’Urlo

25

Attività di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne ComunitariaFondazione VCO e regionalitrasferimenti Consorzi servizi sociali, Provincia, ASL Vittime di violenza di genere scuoleprevenzioneGiovani(190)attraversonelle(150)

Il Reiki in RSA Donato dal Gruppo Reiki locale Anziani e parenti RSA Montescheno (30)

Progetti 2020 PROGETTO FINANZIAMENTO COLLABORAZIONI BENEFICIARI

Le parole per dirlo Fondazione Cariplo Biblioteche del Comune di CVerbaniaooperativa Codici Giovani della provincia del VC

Una casa di comunità per la valle Antrona Fondazione Cariplo su

CooperativaComuneCSSV(capofila)VerbaniaUniversiis Minori e famiglie con difficoltà riconducibili al tea della povertà educativa con articolare attenzione a minori e famiglie in carico al CSSV psicologicoSupporto e reperibilità h 24 Giù le mani Liberalità Intesa San Paolo Donne vittime di violenza

Progetti 2021

PROGETTO FINANZIAMENTO COLLABORAZIONI BENEFICIARI

Una casa di comunità per la valle Antrona Fondazione Cariplo su Emblematici Provinciali Fondazione Comunitaria VCO Associazioni di settore, Comuni della Valle Antrona

Supporto psicologico e reperibilitàh24 Giùle mani Liberalità Intesa San Paolo Donne vittime di violenza Centro d’incontro Sant’Anna ProvincialiFondazioneCariplosuEmblematiciFondoVerbaniaSolidaleConsorzio Cooperative, Cooperativa IlSogno,CooperativaValgrande Popolazione provincia VCO, mondo della cooperazione e dell’espressioneartistico teatraledellaProvincia

Studenti in difficoltà didattica e organizzativa legate al COVID La Bitta Capofila in partenariato con: ASL VCO cure palliative Fondazione Comunitaria CooperativaVCO Emisfera Ospedale di cure palliative di Martigny Pazienti, familiari, operatori, volontari legati ai servizi di cure palliative

Pallium (Interreg)

curelegatiPersoneAntronaresidenteultrasessantacinquennePopolazioneinValleecaregiveralsistemadellepalliative

Banca d’Italia Interreg «Pallium» Modulo Aggiuntivo CoViD ASL VCO, Fondazione Comunitaria VCO, Cure palliative ospedale Martigny, Emisfera L’Urlo Le parole per dirlo Fondazione Cariplo Biblioteche del Comune di Verbania Cooperativa Codici Giovani della provincia del VCO

Supporto apprendimento MerendaDAD di Archimede Fondazione Comunitaria VCO Scuole secondarie di primo grado G. Floreanini Bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria

In Retis(i)emeeducative per coltivare ispirazioni

Supporto all’apprendimento

Fondazione Comunitaria VCO Comune Verbania, CSSV Associazione 21 marzo (capofila) ComuneCSSV CooperativaVerbaniaUniversiis Minori e famiglie con difficoltà riconducibili al tea della famiglieattenzioneducativapovertàconarticolareeaminorieincaricoalCSSV

Fondazione Cariplo su ProvincialiEmblematici Fondo Verbania Solidale Consorzio Cooperative, Cooperativa Il Sogno, Cooperativa Valgrande Popolazione provincia VCO, mondo della cooperazione e dell’espressione artistico teatrale della Provincia Fondazione Cariplo Famiglie e minori dei servizi della Cooperativa ComunitariaFondazione VCO

Let's Go

26 Centro Sant’Annad’incontro

Comuni

Uno degli elementi importanti che ha caratterizzato il lavoro in Cooperativa è la “territorialità”. La gestione di servizi assistenziali, sanitari, riabilitativi ed educativi comporta rapporti costanti e vicini con i lavoratori, con gli enti con cui lavoriamo e con le organizzazioni del territorio in un’ottica di lavoro di Attualmenterete.la

Tiziana NetworkViveREAMA Pangea

Consorzio

- ParrocchiaENAA.V.A.S.IP di Villadossola/Caritas Parrocchia

La Bitta Capofila in partenariato ASLcon:VCO curepalliative OspedaleCooperativaFondazioneComunitariaVCOEmisferadicurepalliative di Martigny Pazienti, familiari, operatori, volontari legati ai servizi di cure palliative

Supporto all’a

27 Let'sGo

FondazioneComunitariaVCO Studenti in difficoltà legatedidatticaeorganizzativaalCOVID Pallium(Interreg)

CRI ProvinciaDomodossoladelVerbano

FondazioneCariplo Famiglie e minori dei servizi della Cooperativa pprendimento

5. RETE

Cooperativa collabora con i seguenti organismi: Cooperativa Sociale “Il Sogno” Consorzio Sociale Link Associazione “Alternativa A” della Valle Antrona Comune di Domodossola Comune di Villadossola Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Associazione A.N.F.F.A.S Centro per l’Impiego della Provincia del VCO ASL V.C.O. di Domodossola/Caritas Cusio Ossola Piemonte Comune di Premia Scolastico di S. Verbano di Verbania Associazione nomi e numeri contro le mafie

Provinciale - Parrocchia

CCIAA VCO LIBERA:

Bernardino

Associazione “Terra Donna” Confcooperative

Ufficio

PRIVATO Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Affidamento gestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...”

Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia” dal 01.02.1995 al 30.06.1995, dal 01.07.1995 al 31.12.1995 Affidamento servizio di assistenza alla persona, sorveglianza notturna, aiuto domestico e gestione dell’ambiente per la Casa Assistenza Anziani dal 01.01.1995 al 31.12.1995 - Affidamento servizio di supplenza presso Asilo Nido Comunale dal 01.02.1995 Servizio di attività musicale a valenza educativa a favore del servizio di assistenza socioassistenziale per il Centro Diurno Socio Formativo, gestito nell’ambito territoriale ex USSL 56, dal 01.01.1995 al 31.12.1995 - Organizzazione centri estivi Comunità Montana Valle Anzasca (luglio)

PUBBLICO1996

PRIVATO Affidamento servizio di assistenza alla persona, sorveglianza notturna, aiuto domestico e gestione dell’ambiente presso la Casa Assistenza Anziani di Domodossola dal 01.01.1994 31.12.1994 Gestione Casa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...”

PRIVATO

PUBBLICO1995

28 6. I SERVIZI SVOLTI PUBBLICO1993

Gestione Casa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” Servizi di assistenza domiciliare privati - Attività di coordinamento e animazione nell’ambito del Progetto “Prevenzione disagio giovanile PEEP Villadossola” in collaborazione con l’Associazione “Alternativa A...”

PRIVATO - Affidamento servizio di assistenza alla persona, sorveglianza notturna, aiuto domestico e gestione dell’ambiente per la Casa Assistenza Anziani dal 01.01.1996 al 31.12.1996 Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia” dal 01.01.1996 al 30.06.1996, al 01.07.1996 al 31.12.1996 - Gestione Casa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” Attività di coordinamento e

PUBBLICO1994

29

- Affidamento servizio educativo per sostituzioni ferie e malattia presso Asilo Nido del Comune di Domodossola dal 01.01.1996 al 31.12.1996 Affidamento del servizio di badanza, tramite gara, a favore di alunni minori con gravi Handicaps, gestito dall’USSL, dal mese di settembre. Servizio di attività musicale a valenza educativa a favore del servizio di assistenza socioassistenziale, gestito nell’ambito nell’ambito territoriale ex USSL 56, dal 01.01.1996 al 31.12.1996 - Affidamento del servizio di Assistenza Domiciliare Anziani dal parte del Comune di Montecrestese per l’anno 1996 - Affidamento servizio di Assistenza Domiciliare presso la Casa di Riposo di Varzo dal 15.04.1996 al 31.12.1996 Affidamento servizio di assistenza tutelare, assistenza infermieristica e terapia della riabilitazione presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola per l’anno 1996 - Affidamento del servizio di Assistenza Domiciliare Anziani dal parte del Comune di Montecrestese dal mese di ottobre

PUBBLICO1997

Proseguimento affidamento servizio di assistenza alla persona, sorveglianza notturna, aiuto domestico e gestione dell’ambiente per la Casa Assistenza Anziani dal 01.01.1997 al 31.12.1997 - Servizio di assistenza per i soggiorni marini e disbrigo delle pratiche amministrative dell’università della Terza Età. Anno 1997. - Affidamento servizio educativo per sostituzioni ferie e malattia presso Asilo Nido del Comune di Domodossola dal 01.01.1997 al 31.12.1997 - Affidamento del servizio di badanza da parte del Ciss Zona Ossola a favore di alunni minori con gravi Handicaps dal 01.01.1997 al 30.06.1997 e per l’anno scolastico settembre 1997/giugno 1998 - Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia” dal 01.01.1997 al 31.12.1997 Affidamento del servizio di Assistenza Domiciliare Anziani dal parte del Comune di Montecrestese per l’anno 1997 - Servizio di attività musicale a valenza educativa a favore del servizio di assistenza socioassistenziale, gestito dal Consorzio Intercomunale del Servizi Sociali Zona Ossola dal 01.01.1997 al 31.12.1997 Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione e occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti” di Villadossola per l’anno 1997 Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona - Affidamento gestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” - Servizi di assistenza domiciliare ed infermieristici privati - Attività di coordinamento e animazione nell’ambito del Progetto “Prevenzione disagio giovanile PEEP Villadossola” in collaborazione con l’Associazione “Alternativa A...”

animazione nell’ambito del Progetto “Prevenzione disagio giovanile PEEP Villadossola” in collaborazione con l’Associazione “Alternativa A...” - Servizi infermieristici privati

PRIVATO

-

PUBBLICO1998

Affidamento servizio di assistenza domiciliare presso la Casa di Riposo di Varzo per l’anno 1997 PRIVATO

Affidamento servizio delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione per la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” di Domodossola dal 01.01.1998 al 31.12.1998 Servizio di assistenza per i soggiorni marini e disbrigo delle pratiche amministrative dell’università della Terza Età. Anno Richiesta1998.sostituzioni

di assistenza tutelare presso la Casa Albergo e Comune Alloggio del Comune di Domodossola per l’anno 1998. Affidamento servizio educativo presso Asilo Nido del Comune di Domodossola per la sostituzione di due unità trasferite presso altro settore di lavoro dal 01.03.1998 al 31.12.1998; sempre nello stesso anno vengono richieste sostituzioni per malattie. Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia” dal 01.01.1998 al 30.06.1998, dal 01.07.1998 al 31.12.1998. Affidamento servizio di badanza a favore di disabili dal parte del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali per l’anno scolastico 1998/1999 Servizio di attività musicale a valenza educativa a favore del servizio di assistenza socioassistenziale, gestito dal Consorzio Intercomunale del Servizi Sociali Zona Ossola per l’anno 1998 Affidamento servizio di didattica artigianale presso il Centro Socio Formativo, gestito dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali, per l’anno 1998 Affidamento servizio infermieristico presso la Casa di Riposo Comunale di Vogogna dal 01.02.1998 al Affidamento31.12.1998 servizio di assistenza domiciliare, infermieristico, di terapia occupazionale e terapia della riabilitazione presso la Casa di Riposo di Varzo per l’anno Aff1998idamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola per l’anno 1998 - Organizzazione centri estivi nei Comuni di Crodo e Villadossola Gestione Casa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl di Pieve Vergonte dal 06.04.1998 al 31.12.1998 - Servizio educativo svolto presso il laboratorio di legatoria della Cooperativa “Il Sogno” Servizi di assistenza domiciliare privati

30

Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” per il triennio 1999 2001 Affidamento servizio di badanza a favore di disabili dal parte del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali per l’anno scolastico 1998/1999 e anno scolastico 1999/2000 Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia” Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di ServizioVilladossoladiassistenza per i soggiorni marini e disbrigo delle pratiche amministrative dell’università della Terza Età. Affidamento servizio infermieristico presso la Casa di Riposo di Premosello - Affidamento servizio educativo presso Asilo Nido del Comune di AffidamentoDomodossolaservizioinfermieristico presso la Casa di Riposo Comunale di Vogogna Servizio di attività musicale a valenza educativa a favore del servizio di assistenza socioassistenziale, gestito dal Consorzio Intercomunale del Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio di doposcuola e sostituzione per asilo nido presso il Comune di Gravellona Toce da ottobre 1999 Affidamento servizio di assistenza domiciliare, infermieristico, di terapia occupazionale e terapia della riabilitazione presso la Casa di Riposo di Varzo per l’anno 1999

PRIVATO - Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” per il triennio 1999 2001 Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia da maggio Affidamento2000 servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola - Servizio di assistenza per i soggiorni marini e disbrigo delle pratiche amministrative dell’università della Terza Età. Affidamento servizio educativo presso Asilo Nido del Comune di Domodossola Affidamento servizio di badanza a favore di disabili da - Gestione Casa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” Servizi di assistenza domiciliare privati - Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con

31 PU1999BBLICO PRIVATO

Gestione Casa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” Servizio educativo svolto presso il laboratorio di legatoria della Cooperativa “Il Sogno” Servizi di assistenza domiciliare Affidamentoprivati servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl di Pieve ServizioVergonte di assistenza infermieristica presso Stabilimento Vinavil in collaborazione con il Dottor Godio

PUBBLICO2000

parte del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali per l’anno scolastico 1999/2000 e anno scolastico 2000/2001

Affidamento servizio di didattica artigianale presso il Centro Socio Formativo, gestito dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Progetto in collaborazione con il Comune di Domodossola “Infanzia ed Adolescenza” Legge 285/1997 Affidamento servizio di assistenza domiciliare per conto del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali il Dott. PrestazioniGodiodi docenza al corso di formazione “Aids in medicina generale” tenuto ad Omegna Affidamento servizio psicologico per il Centro Diurno dell’Associazione “Alternativa A”

PUBBLICO2001

- Affidamento servizio infermieristico presso la Casa di Riposo di AffidamentoPremoselloservizio di terapia occupazionale presso la Casa di Riposo di Varzo per l’anno 2000 Affidamento servizio di doposcuola e sostituzione per asilo nido presso il Comune di Gravellona Toce Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia”

PRIVATO - Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia Gestione ed organizzazione per conto del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del “Corso di aggiornamento per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari”. - Servizio di sostegno psicologico presso l’Istituto Einaudi di ServizioDomodossola.dianimazione e di assistenza presso il Centro Diurno per Anziani di Beura Affidamento servizio di aiuto personale a favore di disabili da parte del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali per l’anno scolastico 2000/2001 Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata per conto del CISS Zona AffidamentoOssolaservizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola - Affidamento servizio di terapia occupazionale presso la Casa di Riposo di Varzo Servizio di assistenza di base, di assistenza qualificata, infermieristico e terapia della riabilitazione presso Casa di Riposo di Premosello - Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” per il triennio 1999 2001 Affidamento servizio educativo presso Asilo Nido del Comune di Domodossola

- Gestione Baby Parking “Biberon” sito in Via Ravenna a Domodossola - Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona - Affidamento gestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” - Servizio educativo presso il Centro Diurno dell’Associazione “Alternativa A” - Affidamento servizio educativo e puericultura presso Casa Letizia Francescana - Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio Servizi di animazione privati

32

Servizio di sostituzione personale presso Casa Albergo del Comune di Domodossola

33

PRIVATO

-

PUBB2002LICO

Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia Affidamento servizio di doposcuola e sostituzione per asilo nido presso il Comune di Gravellona Toce Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola - Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia”

Sostituzione personale presso la scuola materna del Comune di Domodossola

- Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia”

- Affidamento servizio di attività didattica e sostegno preso la scuola elementare di Antrona Schieranco per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini”

- Affidamento servizio di doposcuola e sostituzione per asilo nido presso il Comune di Gravellona Toce - Servizio di assistenza per i soggiorni marini e disbrigo delle pratiche amministrative dell’università della Terza Età per il Comune di Domodossola

Affidamento servizio educativo presso Asilo Nido del Comune di Domodossola - Servizio di assistenza per i soggiorni marini e disbrigo delle pratiche amministrative dell’università della Terza Età per il Comune di Domodossola - Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” - Servizio di assistenza di base, di assistenza qualificata, infermieristico e terapia della riabilitazione presso Casa di Riposo di Premosello - Affidamento servizio di terapia occupazionale e di assistenza domiciliare presso la Casa di Riposo di Varzo Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata per conto del CISS Zona AffidamentoOssolaservizio di aiuto personale a favore di disabili da parte del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali per l’anno scolastico 2000/2001 Servizio di animazione e di assistenza presso il Centro Diurno per Anziani di Beura Servizio di sostegno psicologico presso l’Istituto Einaudi di Domodossola Gestione diretta Baby Parking “Biberon” sito in Via Ravenna a GestioDomodossolaneCasa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. ServizioGodioeducativo presso il Centro Diurno dell’Associazione “Alternativa A” - Servizio educativo in collaborazione con l’Associazione “Alternativa A” nell’ambito del progetto “Scegliere la pace” tenuto presso le scuole elementari e medie di ServizioBaceno di segreteria per conto del Consorzio Sociale

PRIVATO

- Affidamento servizio di attività didattica e sostegno preso la scuola elementare di Antrona Schieranco per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” - Servizio di sostituzione di assistenza domiciliare per conto del CISS Zona Ossola - Servizio di sostituzione personale presso Casa Albergo del Comune di Domodossola Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno PUBBLICO2003

Gestione diretta Baby Parking “Biberon” sito in Via Ravenna a Domodossola - Gestione Casa per Anziani della Valle AffidamentoAntronagestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. ServizioGodiodisegreteria per conto del Consorzio Sociale sede di Domodossola e Verbania - Servizio educativo per conto dell’Enaip Domodossola nell’ambito del progetto “Io apprendo...Tu apprendi...Noi lavoriamo”

scolastica per conto del Comune di Montescheno - Servizio di animazione presso la Casa di Riposo di Varzo Servizio di sostegno psicologico presso l’Istituto “Einaudi” di SDomodossolaerviziodianimazione e di assistenza presso il Centro Diurno per Anziani di Beura Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata per conto del CISS Zona Ossola - Affidamento servizio di attività didattica e sostegno presso la scuola elementare di Antrona Schieranco per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Servizio di aiuto personale pomeridiano e sostegno familiare per conto del CISS Zona Ossola - Servizio di gestione ed organizzazione per assistenza domiciliare per conto del CISS Zona Ossola - Servizio di baby sitting in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher) Servizio educativo nell’ambito del Progetto “Orbite in contato” per conto del Comune di Villadossola

Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” Convenzione con il Comune di Domodossola per l’affidamento del servizio educativo presso la Comunità Alloggio per Adolescenti “Gruppo Famiglia”

34

- Servizio di aiuto personale pomeridiano e sostegno familiare per conto del CISS Zona Ossola

- Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di refezione Servizio di assistenza di base, di assistenza qualificata ed infermieristico presso Casa di Riposo di Premosello Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di ServizioVilladossoladirefezione

- Gestione diretta Baby Parking “Biberon” sito in Via Ravenna a Domodossola - Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona - Affidamento gestione Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti “La Noga” dell’Associazione “Alternativa A...” - Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio - Servizio educativo per conto dell’Enaip Domodossola nell’ambito del progetto “Io apprendo...Tu apprendi...Noi lavoriamo” - Servizio di assistenza al minore per conto della Casa Letizia ServiFrancescana zio educativo nell’ambito del progetto “Apriamo le porte di Casa Don Gianni” per conto dell’Associazione Alternativa A - Collaborazione con il Centro servizi per il Volontariato di Domodossola nell’ambito del progetto “Puzzle” Servizio educativo nell’ambito del progetto “Impronte” per conto dell’Associazione “Alternativa A”

PRIVATO Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di GestioneVilladossoladiretta Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di refezione - Servizio di animazione e di sostituzione assistenza Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione del “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A - Gestione Casa per Anziani della

35 PUBBLICO2004 PRIVATO - Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani”

Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di refezione - Servizio di terapia occupazionale presso Casa di Riposo di Premosello - Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di SerVilladossolaviziodi animazione e di sostituzione assistenza domiciliare presso la Casa di Riposo di Varzo Servizio di animazione e di assistenza presso il Centro Diurno per Anziani di Beura - Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata per conto del CISS Zona Ossola - Servizio di aiuto personale pomeridiano e sostegno familiare per conto del CISS Zona Ossola Servizio di aiuto personale pomeridiano e sostegno familiare per conto del CISS Zona Ossola Servizio di assistenza domiciliare per progetto Handicap per conto del CISS Zona Ossola - Servizio di assistenza domiciliare per conto del CISS Zona Ossola - Servizio educativo nell’ambito del Progetto “Orbite in contatto” per conto del Comune di Villadossola Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di ServMonteschenoiziodibaby-sitting in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher) Servizio educativo nell’ambito del progetto “Percorsi di socialità” per conto del CISS Zona Ossola Servizio di educativa territoriale per conto del CISS Zona OrganizzazioneOssola

Centro estivo per il Comune di Ornavasso

PUBBLIC2005O

PRIVATO

Valle ServiAntronazioeducativo per conto dell’Enaip Domodossola nell’ambito del progetto “Io apprendo...Tu apprendi...Noi lavoriamoAffidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio - Servizio educativo nell’ambito del progetto “Apriamo le porte di Casa Don Gianni” per conto dell’Associazione Alternativa A Servizio educativo nell’ambito del Progetto “Orbite in contato” per conto dell’Associazione Alternativa A - Servizio educativo nell’ambito dl progetto “Laboratorio Spazio Aperto” per conto dell’Associazione Alternativa A

alla persona e di animazione presso la Casa di Riposo di Vogogna Affidamento servizio di attività didattica e sostegno presso la scuola elementare di Antrona Schieranco per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Prestazioni di attività educative, in collaborazione con ASL 14, presso il Gruppo Appartamento Femminile

36

domiciliare presso la Casa di Riposo di Varzo Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” Servizio di baby sitting in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher) Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di ServizioMonteschenodiassistenza

PUBBLICO2006

Prestazioni di attività educative, in collaborazione con ASL 14, presso il Gruppo Appartamento Femminile Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno - Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare, terapia della riabilitazione, terapia occupazionale e servizio barbiere presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola fino al mese di aprile Servizio di assistenza alla persona, di animazione e servizio parrucchiera presso la Casa di Riposo di Vogogna Affidamento servizio di attività integrative presso la scuola materna di Antrona Schieranco per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” Affidamento servizi educativi (progetto Percorsi di Socialità, educativa territoriale) mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona AffidamentoOssola servizio di Aiuto Personale mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle ServiziAntrona o educativo nell’ambito del progetto “Apriamo le porte di Casa Don Gianni” per conto dell’Associazione Alternativa A - Gestione “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A - Servizio educativo nell’ambito dl progetto “Laboratorio Spazio Aperto” per conto dell’Associazione Alternativa A Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio - Servizi di animazione privati

GestioneMonteschenodiretta

O.S.S. presso R.A.F. per disabili gestita dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona FornituraOssolaoperatore per centro estivo del Comune di Beura - Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona - Gestione “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. ServizioGodioeducativo svolto nell’ambito del progetto “Baraonda dell’arte” gestito dall’Associazione “Alternativa A” dal mese di giugno Servizio di assistenza disabili nell’ambito delle attività proposte dall’Associazione Famiglie Fanciulli Down del VCO dal mese di giugno Collaborazione per l’attività di insegnamento con ENAIP Domodossola dal mese di settembre

PUBBLICO2007

Prestazioni di attività educative, in collaborazione con ASL 14, presso il Gruppo Appartamento Femminile - Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di

PRIVATO

37

Sociali Zona Ossola Affidamento servizi di animazione nelle ludoteche mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio

Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di baby sitting in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher) Servizio di educazione ambientale svolto presso l’Istituto Comprensivo di Piedimulera e Ornavasso - Servizio educativo svolto nell’ambito del Progetto “L’albero degli Aquiloni” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A e la Comunità Montana Monte Rosa Servizio educativo svolto nell’ambito del Progetto “Un, due, trash” in collaborazione con l’Associazione Sotto Sopra

Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di Affidamentorefezioneservizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola dal mese di maggio Affidamento servizio di attività integrative presso la scuola materna di Antrona Schieranco per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini”

Affidamento mediante asta pubblica delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” Affidamento servizi educativi (progetto “Ciao!...Io Esco”, “Percorsi di Socialità”, “Durante noi... dopo di noi”, sostegno minori, S.I.L.F., P.O.R., C.D.S.T.E., educativa territoriale) mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizi di animazione nelle ludoteche mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di baby sitting in collaborazione con la Provincia del VCO Affidamento(voucher)servizio

di Aiuto Personale mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di assistenza disabili nell’ambito dei centri estivi organizzati dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona ServizioOssoladisostituzione

PRIVATO

PUBBLIC2009O

Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di refezione Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola e delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” di Domodossola Affidamento servizi educativi (progetto “Ciao!...Io Esco”, “Percorsi di Socialità”, “Durante noi... dopo di noi”, sostegno minori, S.I.L.F., P.O.R., C.D.S.T.E., educativa territoriale) mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizi di animazione nelle ludoteche mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio di Aiuto Personale mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola - Servizio di sostituzione O.S.S. presso R.A.F. per disabili gestita dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona FornituraOssolaoperatore per centro estivo del Comune di Beura Gestione Sportello Donna in collaborazione con la Provincia VCO Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL

38 PUBBLICO2008 PRIVATO

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno - Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di Affidamentorefezioneservizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola e delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” di AffidamentoDomodossolaservizio di attività integrative presso la scuola elementare di Antrona Schieranco per conto dell’Istituto

Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio

- Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola - Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona - Gestione “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A - Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. ServizioGodioeducativo svolto nell’ambito del progetto “Baraonda dell’arte” gestito dall’Associazione “Alternativa A” Servizio di assistenza disabili nell’ambito delle attività proposte dall’Associazione Famiglie Fanciulli Down del VCO - Collaborazione per l’attività di insegnamento con ENAIP Domodossola

Prestazioni di attività educative, in collaborazione con ASL 14, presso il Gruppo Appartamento Femminile Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di GestioneMonteschenodiretta

- Servizio di assistenza disabili nell’ambito delle attività proposte dall’Associazione Famiglie Fanciulli Down del VCO Collaborazione per l’attività di insegnamento con ENAIP Domodossola - Assistenza domiciliare privata

PRIVATO

Affidamento servizi di animazione nelle ludoteche “Cento Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio - Servizio di assistenza disabili nell’ambito delle attività proposte dall’Associazione Famiglie Fanciulli Down del VCO Collaborazione per l’attività di insegnamento con ENAIP AssistenzaDomodossoladomiciliare privata

PUBBLICO2010

Comprensivo “Bagnolini” Affidamento servizi educativi (progetto “Ciao!...Io Esco”, “Percorsi di Socialità”, “Durante noi... dopo di noi”, sostegno minori, S.I.L.F., P.O.R., C.D.S.T.E., educativa territoriale) mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizi di animazione nelle ludoteche mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio di Aiuto Personale mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio Gruppo Appartamento per disabili mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di sostituzione O.S.S. presso R.A.F. per disabili gestita dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona FornituraOssolaoperatori per centro estivo del Comune di Beura. Gestione Sportello Donna in collaborazione con la Provincia VCO Prestazioni di attività educative presso l’asilo nido “L’Aquilone” del comune di Domodossola

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno - Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di Affidamentorefezioneservizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola e delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” di AffidamentoDomodossolaservizio di attività integrative presso la scuola elementare di Antrona Schieranco, di Montescheno e di Pallanzeno per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Affidamento servizi educativi (progetto “Ciao!...Io Esco”, “Percorsi di Socialità”, “Durante noi. . dopo di noi”, sostegno minori, S.I.L.F., P.O.R., C.D.S.T.E., educativa territoriale, Spazio Neutro, progetto genitorialità, Servizio Civico per gli anziani) mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio di trasporti mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola

39

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno -

PRIVATO

Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di refezione (terminato il 31 marzo) Affidamento servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola e delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” di AffidamentoDomodossolaservizio di attività integrative presso la scuola elementare di Antrona Schieranco, di Montescheno e di Pallanzeno per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Affidamento servizi educativi (progetto “Ciao!...Io Esco”, “Percorsi di Socialità”, “Durante noi... dopo di noi”, sostegno minori, S.I.L.F., P.O.R., C.D.S.T.E., educativa territoriale, Spazio Neutro, progetto genitorialità, Servizio Civico per gli anziani) mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio di trasporti mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona AffidameOssolanto servizi di animazione nelle ludoteche “Cento Fiori” mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola

Fiori” mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio di Aiuto Personale mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento servizio Gruppo Appartamento per disabili mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Affidamento Servizio Domiciliare e Servizio Domiciliare Integrato mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di sostituzione O.S.S. presso R.A.F. per disabili gestita dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona FornituraOssolaoperatori per centro estivo del Comune di Beura. Gestione Sportello Donna in collaborazione con la Provincia PrestazionVCOidi attività educative presso l’asilo nido “L’Aquilone” del comune di Domodossola Servizio di baby sitting e di assistenza alla persona in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher)

Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A Affidamento servizio infermieristico presso la Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio - Servizio di assistenza disabili nell’ambito delle attività proposte dall’Associazione Famiglie Fanciulli Down del VCO Collaborazione per l’attività di insegnamento con ENAIP ADomodossolassistenzadomiciliare privata - Servizio di animazione Parrocchia Villadossola

PUBBLICO2011

40

Affidamento servizio di Aiuto Personale mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola

41

Affidamento servizio Gruppo Appartamento per disabili mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di sostituzione O.S.S. presso R.A.F. per disabili gestita dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona FornituraOssolaoperatori per centro estivo del Comune di Beura Gestione Sportello Donna in collaborazione con la Provincia VCO Prestazioni di attività educative presso l’asilo nido “L’Aquilone” del comune di Domodossola Servizio di baby sitting e di assistenza alla persona in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher)

PUBBLICO2012

Affidamento Servizio Domiciliare e Servizio Domiciliare Integrato mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola

PRIVATO

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno - Gestione diretta Casa Anziani di Craveggia con servizio esterno di refezione (fino a marzo 2011) Servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola e delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” di ServizioDomodossoladiattività integrative presso la scuola elementare di Antrona Schieranco, di Montescheno e di Pallanzeno per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Affidamento servizi educativi (progetto “Ciao!...Io Esco”, “Percorsi di Socialità”, “Durante noi... dopo di noi”, sostegno minori, S.I L.F., P.O.R., C.D.S.T.E., educativa territoriale, progetto genitorialità, Servizio Civico per gli anziani) mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di trasporti mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizi di animazione nelle ludoteche “Cento Fiori” mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di Aiuto Personale mediante gara d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola (fino a giugno 2011) Servizio Gruppo Appartamento per disabili mediante gara Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” in collaborazione con l’Associazione Alternativa A Affidamento servizio infermieristico presso Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio - Servizio di assistenza disabili nell’ambito delle attività proposte dall’Associazione Famiglie Fanciulli Down del VCO Collaborazione per l’attività di insegnamento con ENAIP AssistenzaDomodossoladomiciliare privata - Coordinamento e gestione del progetto “Il mio bagaglio”, in partenariato con NPI ASL VCO; CISS Ossola, USP Verbania

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di ServizioMonteschenodiattività integrative (assistente informatico) per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Sezione mista primavera presso l’asilo nido “L’Aquilone” - Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona - Gestione “Centro per la Famiglia”

d’appalto indetta dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona Ossola Servizio di sostituzione O.S.S. presso R.A.F. per disabili gestita dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Zona FornituraOssolaoperatori per centro estivo del Comune di Beura. Gestione Sportello Donna in collaborazione con la Provincia VCO Sezione mista primavera presso l’asilo nido “L’Aquilone” del comune di Domodossola Servizio di baby sitting e di assistenza alla persona in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher) Gestione Casa Famiglia del Comune di Lesa (da luglio 2011) PUBBLICO2013

PRIVATO Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno - Servizio di gestione assistenza infermieristica, tutelare e terapia occupazionale presso la Casa di Riposo “T. Ceretti di Villadossola e delle prestazioni di assistenza tutelare e terapia della riabilitazione presso la Residenza Assistenziale Flessibile “Casa Assistenza Anziani” di Domodossola (fino a giugno 2013) Servizio di attività integrative presso la scuola elementare di Antrona Schieranco, di Montescheno e di Pallanzeno per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” (fino a giugno Fornitura2013) operatori per centro estivo del Comune di Beura. Gestione Sportello Donna in collaborazione con la Provincia VCO (fino ad ottobre 2013) Sezione mista primavera presso l’asilo nido “L’Aquilone” del comune di Domodossola Servizio di baby sitting e di assistenza alla persona in collaborazione con la Provincia del VCO (voucher) Gestione Casa Famiglia del Comune di Lesa Affidamento servizio SIL e supervisione psicologica presso CISS di Borgomanero

Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” - Affidamento servizio infermieristico presso Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio

42

PUBBLICO2014

PRIVATO

43

del comune di Domodossola Gestione Casa Famiglia del Comune di Lesa Affidamento laboratorio musicoterapia per conto del CISS AffidamentoCusio servizio didattico presso la Scuola Primaria di AffidamentoTrasquera servizio di assistenza mensa scolastica per conto del Comune di Ornavasso - Servizio antiviolenza Giù le Mani Gestione centri estivi Macugnaga e AffidamentoPrateria servizio infermieristico presso Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio

PUBBLICO2015

PRIVATO

PRIVATO

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di ServizioMonteschenod i attività integrative per conto dell’Istituto Comprensivo “Bagnolini” Sezione mista primavera presso l’asilo nido “L’Aquilone” del comune di Domodossola Affidamento laboratorio musicoterapia per conto del Ciss AffidamentoCusio servizio didattico presso la Scuola Primaria di AffidamentoTrasqueraserviziodi assistenza mensa scolastica per conto del Comune di Ornavasso Gestione micronido Girotondo del Comune di Baceno - Gestione diretta Micro Asilo Nido “Piccole Impronte” sito in Via Ravenna a Domodossola chiuso al 31.12.2015 Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” Servizio antiviolenza Giù le Mani Gestione centri estivi Macugnaga e CentroPrateriadi Custodia Oraria Bimbo Natura di Cadarese di Premia Affidamento servizio infermieristico presso Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio PUBBLICO2016

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di AffidamentoMonteschenoservizio didattico presso la Scuola Primaria di Trasquera Gestione micronido “Girotondo” a Baceno (fino a nuova gara) la cui apertura è ora garantita sulle cinque Gestionegiornate; servizio micronido, pre e post scuola del Comune di Casale Corte Cerro (agosto 2021). Con l’acquisizione di questo nuovo servizio sono entrate a - Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” Servizio antiviolenza Giù le Mani - Gestione centri estivi Macugnaga e CentroPrateriadi Custodia Oraria Bimbo Natura di Cadarese di Premia Affidamento servizio infermieristico presso Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e

PRIVATO Gestione servizio di residenzialità psichiatrica Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di AffidamentoMonteschenoservizio didattico presso la Scuola Primaria di Trasquera Gestione micronido “Girotondo” a Baceno (fino a nuova gara) la cui apertura è ora garantita sulle cinque Gestionegiornate; servizio micronido, pre e post scuola del Comune di Casale Corte Cerro (agosto 2021).

PUBBLICO2018

PUBBLICO2017

PRIVATO

Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona Gestione “Centro per la Famiglia” Servizio antiviolenza Giù le Mani Gestione centri estivi Macugnaga e CentroPrateriadi Custodia Oraria Bimbo Natura di Cadarese di Premia Affidamento servizio infermieristico presso Tessenderlo Italia Srl, Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio Servizi domiciliari privati (9 utenti)

44 far parte della compagine sociale 5 nuove persone; Affidamento servizio assistenza trasporti scolastici per il Comune di Crevoladossola (giugno 2017); Affidamento servizio di attività integrative presso la scuola elementare di Antrona Schieranco (fino a giugno Prestazioni2016); di attività educative presso l’asilo nido comunale “L’Aquilone” del comune di Domodossola (fino a luglio 2017) e servizio sostituzione educatori. Gestione servizi di accoglienza per stranieri richiedenti asilo su appalto della Prefettura del VCO

Gestione Gruppo Appartamento Femminile e Maschile in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL - Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di AffidaMonteschenomentoservizio didattico presso la Scuola Primaria di Trasquera Gestione micronido “Girotondo” a Baceno (fino a nuova gara) la cui apertura è ora garantita sulle cinque Gestionegiornate; servizio micronido, pre e post scuola del Comune di Casale Corte Cerro (agosto 2021). Affidamento servizio assistenza trasporti scolastici per il Comune di Crevoladossola (giugno 2018); Prestazioni di attività educative presso l’asilo nido comunale “L’Aquilone” del comune di Domodossola (fino a dicembre 2017) e servizio sostituzione Gestioneeducatori.servizi di accoglienza per stranieri richiedenti asilo su appalto della Prefettura del VCO

Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio

Gestione Casa per Anziani della Valle Antrona - Gestione “Centro per la Famiglia” - Servizio antiviolenza Giù le Mani Gestione centri estivi Macugnaga e Prateria - Centro di Custodia Oraria Bimbo Natura di Cadarese di Premia - Affidamento servizio infermieristico presso Tessenderlo Italia Srl,

PUBBLICO2019

PUBBLICO2020

PRIVATO

Gestione Strutture Residenziali Psichiatriche in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL (appalto in proroga) e assistenza minori in SPDC; Gestione micronido “Girotondo” a Baceno (fino a nuova gara); - Gestione servizio micronido, pre e post scuola del Comune di Casale Corte Cerro (agosto 2021); Gestione Casa per Anziani della Valle GestioneAntrona;“Centro per la Famiglia”; Gestione servizi domiciliari e consegna pasti “A portata di Serviziocasa"; antiviolenza sulle donne

Gestione Strutture Residenziali Psichiatriche in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL (appalto in proroga) e assistenza minori in SPDC; Gestione micronido “Girotondo” a Baceno (fino a nuova Gestionegara); servizio micronido, pre e post scuola del Comune di Casale Corte Cerro (agosto 2021); Gestione servizio asilo nido del Comune di Baveno (agosto 2022); Gestione accoglienza richiedenti asilo (luglio 2019); Affidamento servizio insegnante Scuola Primaria di Trasquera (giugno 2020); Mediazione interculturale per CISS Ossola; Servizio infermieristico presso Casa della Salute di Crevoladossola (subappalto coop. Azzurra e poi affidamento diretto); Servizio di refezione scolastica per conto del Comune di Montescheno.

Gestione Casa per Anziani della Valle GestioneAntrona;“Centro per la Famiglia”; Gestione servizi domiciliari e consegna pasti “A portata di Scasa";ervizio antiviolenza sulle donne "Giù le mani"; Centro estivo per bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni "Die Jungen Walser" a Macugnaga; Centro estivo per bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni "Officina Natura" a Domodossola e laboratori estivi “Bimbo natura” a Cadarese di Premia. Gestione sportello presso ausili per incontinenza presso distretti ASL VCO per conto di Silc S.p.a.

45

PRIVATO

Gestione servizi di accoglienza per stranieri richiedenti asilo su appalto della Prefettura del VCO; Servizio infermieristico presso la Citta della Salute di Crevoladossola (subappalto Azzurra); Servizi di mediazione linguistica e culturale per CISS AssistenzaOssola; minori h24 SPDC (ASL VCO). Stabilimento Vinavil e Sitindustrie in collaborazione con il Dott. Godio (31/12/2018) Servizi domiciliari privati (9 utenti)

Affidamento servizio assistenza trasporti scolastici per il Comune di Crevoladossola (giugno 2018);

Servizio di inserimento dati per il conteggio pasti effettuati nel periodo maggio dicembre dal personale sanitario ASL nelle sedi ospedaliere della provincia.

"Giù le mani"; -Gestione sportello presso ausili per incontinenza presso distretti ASL VCO per conto di Silc S.p.a. Avvio del servizio di consegna parti per persone anziane in Valle Anzasca, nell’ambito della progettazione We_Care VCO; -Gestione servizi per persone senza dimora in coprogettazione con i 3 consorzi dei servizi sociali, Coop. Azzurra e Gruppo Abele ServiziVerbania;di contrasto alla tratta degli esseri umani con il servizio di monitoraggio e recupero mediante le unità di strada; Servizi di supporto all’utenza nell’ambito del progetto Interreg WelComTech, implementazione del sistema di monitoraggio Lysa rivolto ad anziani che vivono soli PUBBLICO2021

46

Gestione servizio asilo nido del Comune di Baveno (agosto Insegnamento2022);presso la scuola primaria di Trasquera a.s. Servizio2020/2021;infermieristico presso la Città della Salute di Crevoladossola fino al 31 luglio 2020, sospensione tra aprile e maggio; Servizi di mediazione linguistica e culturale per CISS ServizioOssola; di refezione scolastica (preparazione e assistenza mensa) per conto del Comune di Montescheno; Assistenza minori h24 SPDC (ASL VCO); Servizi educativi territoriali per minori/giovani con disagio psichico; Servizio amministrativo assistenziale per la gestione dei prodotti per l’incontinenza erogati da ASL, in affidamento dalla ditta SILC.

Gestione Strutture Residenziali Psichiatriche in Domodossola in seguito a gara d’appalto indetta dall’ASL (appalto in proroga) e assistenza minori in SPDC; Gestione micronido “Girotondo” a Baceno (fino a nuova Gestionegara); servizio micronido, pre e post scuola del Comune di Casale Corte Cerro (agosto 2021); Gestione servizio asilo nido del Comune di Baveno (agosto Insegnamento2022);presso la scuola primaria di Trasquera a.s. Servizi2021/2022;dimediazione linguistica e culturale per CISS ServizioOssola; di refezione scolastica (preparazione e assistenza mensa) per conto del Comune di Montescheno; Gestione Casa per Anziani della Valle GestioneAntrona;“Centro per la Famiglia”; Gestione servizi domiciliari e consegna pasti “A portata di Serviziocasa"; antiviolenza sulle donne "Giù le Gestionemani";sportello presso ausili per incontinenza presso distretti ASL VCO per conto di Silc S.p.a. Avvio del servizio di consegna parti per persone anziane in Valle Anzasca, nell’ambito della progettazione We_Care VCO;

Servizio di rilevamento temperature presso i distretti ASL di Verbania, Omegna, Crusinallo; Servizi di supporto alla domiciliarità nei comuni della Valle Anzasca nell’ambito della progettazione We.Care in partenariato (CSSV Capofila).

PRIVATO

47

assistenziale per la gestione dei prodotti per l’incontinenza erogati da ASL, in affidamento dalla ditta SILC (terminato ad agosto 2021); Servizio di rilevamento temperature presso i distretti e le sedi vaccinali ASL di Verbania, Omegna, Crusinallo; - Servizi di supporto alla domiciliarità nei comuni della Valle Anzasca nell’ambito della progettazione We.Care in partenariato (CSSV Capofila) (terminato aprile 2021). Servizi di supporto alla domiciliarità nei comuni della Valle Anzasca nell’ambito della progettazione We.Care in partenariato (CSSV Capofila).

Gestione servizi per persone senza dimora in coprogettazione con i 3 consorzi dei servizi sociali, Coop. Azzurra e Gruppo Abele ServiziVerbania;di contrasto alla tratta degli esseri umani con il servizio di monitoraggio e recupero mediante le unità di strada; Servizi di supporto all’utenza nell’ambito del progetto Interreg WelComTech, implementazione del sistema di monitoraggio Lysa rivolto ad anziani che vivono soli.

Assistenza minori presso SPDC (ASL VCO); - Servizi educativi territoriali per minori/giovani con disagio Serviziopsichico;amministrativo

48 Sommario 1. “LA BITTA” SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ...........................................2 1.1. La storia 2 1.2. Scopi sociali ..........................................................................................................................2 1.3. Oggetto sociale 3 1.6. Certificazione di Qualità .......................................................................................................5 1.7. Struttura organizzativa ..........................................................................................................6 1.7.1. Gli organi di gestione 6 1.7.2.Organigramma ........................................................................................................................7 2.1. LA CASA PER ANZIANI DELLA VALLE ANTRONA 7 2.2. CENTRO PER LA FAMIGLIA 8 2.3. MICRO NIDO “PICCOLE IMPRONTE” chiuso il 31.12.2015. .........................................8 2.4. SERVIZIO ANTIVIOLENZA GIU’ LE MANI 9 2.5. STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE............................................................9 2.6. ACCOGLIENZA PER STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE 9 3. FORMAZIONE .....................................................................................................................10 4. PROGETTI 16 5. RETE......................................................................................................................................27 6. I SERVIZI SVOLTI...............................................................................................................28 1993 28 2015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994................................................................................................................................................2828................................................................................................................................................28................................................................................................................................................2930................................................................................................................................................3131................................................................................................................................................32................................................................................................................................................3334................................................................................................................................................3535................................................................................................................................................36................................................................................................................................................3738................................................................................................................................................3839................................................................................................................................................40................................................................................................................................................4142................................................................................................................................................42432016432017...............................................................................................................................................442018442019...............................................................................................................................................45202045202146

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.