Portfolio

Page 1

T.H.E.MA.


COMPANY PROFILE

Highlevel Team

Engineering and MAnagement

T.H.E.MA. PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA


MARCO TURA tura@thema96.it

ANTONINO LAURIA lauria@thema96.it

UGO DI CAMILLO dicamillo@thema96.it

Ingegnere, Direttore Tecnico e Capo Area Progetti e Realizzazioni

Ingegnere, Presidente e Legale Rappresentante T.H.E.MA. srl, Direttore Tecnico e Capo Area Engineering

Ingegnere, Direttore Tecnico e Capo Area Pianificazione

Nato a Bologna il 18/06/1965. NeI 1991 Laurea in Ingegneria Civile sezione Trasporti. Dal 1992 Abilitato aII'esercizio della Professione. Dal 10/02/1993 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con il n. 4735-I-366. Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensi del D.lgs 81/08. Abilitato alla funzione di Resp. Servizio di Prev. e Protezione modulo A ai sensi dei D.Lgs 81/08. Abilitato al Progetto della Prevenzione incendi ai sensi dell'art. 3 D.M. 25/03/1985. Tecnico Competente in Acustica ai sensi L.447 26/10/95. Iscritto all'elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia Romagna al numero 00893. Ha frequentato corsi specialistici nel settore dell'acustica, delle biotecnologie per l'edilizia e per la progettazione eco-sostenibile.

Nato a Bolzano il 05/08/1964. Nel 1992 Laurea in Ingegneria Civile Strutture. Dal 1992 Abilitato all'esercizio della Professione. Dal 12/12/1994 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con il n. 4945 proveniente dall'Ordine degli Ingegneri

Nato a Bologna il 22/04/1964. Nel 1992 Laurea in Ingegneria Civile sezione Trasporti. Dal 1992 Abilitato all'esercizio della Professione. Dal 08/02/1994 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con il n. 4842-l-355. Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08. Abilitato alla funzione di Responsabile Servizio di Prev. e Protezione ai sensi del D.Lgs 81/08. Abilitato al Progetto della Prevenzione Incendi ai sensi dell'art. 3 D.M. 25/03/1985. Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione ed approfondimento sulle tematiche connesse con la sicurezza nei luoghi di lavoro (cantiere ed azienda).

Tecnico dal 2003.

Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08. Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione ed approfondimento sulle tematiche connesse con la progettazione strutturale ordinaria e sismica. Direttore Tecnico dal 2003.

Tecnico dal 2003.


ORGANIGRAMMA

illustrato in questa brochure. E' disponibile altra documentazione di approfondimento delle competenze Nel seguito si riporta un quadro sintetico dell'organizzazione aziendale di T.H.E.MA.. La suddivisione indicata definisce anche l'insieme dei servizi tecnici di Ingegneria ed Architettura oggetto

T.H.E.MA. srl nasce nel 2001, facendo tesoro dell'esperienza professionale del preesistente Studio dimensione tecnica, professionale ed economica che lo Studio Tecnico aveva assunto in forma crescente nel Consulting interdisciplinare, nella Gestione del cantiere e nella Pianificazione. Con T.H.E.MA. srl diretto delle realizzazioni affrontando, attraverso tecniche di Project & Construction Management, l'intero iter produttivo del processo edilizio: ideazione, progettazione, sviluppo esecutivo, coordinamento delle fasi esecutive ed in alcuni casi affrontando anche direttamente alcuni aspetti realizzativi dell'appalto.

GESTIONE DEL PROCESSO ingegneri e architetti, molti dei quali formatisi professionalmente proprio in T.H.E.MA. srl e qui stabilmente operanti (circa 20 collaboratori). Project Manager, supportati da Capi progetto (Project Engineer) responsabili della gestione di Progettisti junior (Specialist Engineer) attivi nella progettazione specialistica. Ogni singola Commessa, in base alla dimensione ed alle implicazioni tecniche, ha un Gruppo di Lavoro costituito da un Project Manager, un aggiuntive sempre totalmente coordinate da T.H.E.MA. srl, operanti secondo standard T.H.E.MA. srl ed in grado di ottimizzare la forza produttiva.

Se richiesto, T.H.E.MA. srl si propone quale unico interlocutore tecnico per il Committente e


PARTNER FATTURATO ANNUO

T.H.E.MA. srl opera su tutto il territorio nazionale ed in alcune localizzazioni estere solitamente in forma autonoma a volte in partnership con altri soggetti professionali. efficiente rapporto con il Cliente. T.H.E.MA. srl opera e/o ha operato in associazione temporanea con: Progetto Mck srl, Milano Claudio Zanirato Architetto, Bologna ECOTEC Studio Associato, Bologna Soil srl, Milano DBA Progetti SpA, Milano Manens - Tifs SpA, Padova ACT Progetti srl, Dosson di Casier TV ENARGO srl, Bologna Tecnic SpA, Roma Abacus srl, Perugia Studio Plicchi, Bologna INTERTECNO, Milano OPEN PROJECT, Bologna

SETTORI DI COMPETENZA * Edilizia residenziale e Ricettiva Edilizia Sanitaria ed assistenziale Edilizia per Spettacolo ed Espositiva Edilizia per Terziario ed Uffici Infrastrutture ed Alta Tecnologia

DISCIPLINE OGGETTO DI INCARICO Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progetto ed Esecuzione

Strutture

Progetto Direzione Lavori

Impianti

(*) Percentuali determinate considerando gli incarichi di maggior rilevanza

milioni di euro

milioni di euro

Architettura

Comune di Poggio Renatico (BO) Comune di Budrio (BO) Comune di Zola Predosa (BO) Regione Emilia Romagna Regione Lombardia Infrastrutture Lombarde SpA A.T.C. Azienda Trasporti Consorziali, Bologna Fondazione Musica per Roma, Roma I.O.R. Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna AUSL Sulmona, L'Aquila Ospedale Sesto San Giovanni Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano Istituto Oncologico Europeo, Milano Techint S.p.A. Compagnia Tecnica Internazionale, Milano STRABAG, Bologna Galotti S.p.A., Bologna Impresa di Costruzioni Edil Piazzatorre, Bergamo Coop Costruzioni scarl, Bologna ACMAR scarl, Ravenna CO.VE.CO, Mestre (VE) IM.CO. SpA, Milano CMC, Ravenna Bonatti SpA, Parma CESI soc coperativa, Imola BO

Prestazione integrata Progetto-Cantiere Project & Construction Management Assistenza in gara d'appalto (offerta tecnica e/o progetto di gara)

Progetto e Direzione Lavori

REFERENZE

Progetto M.C.K. s.r.l., Milano STS Spa, Bologna Ecosfera S.p.A., Roma Manens-Tifs, Padova DBA Spa, Milano SOIL srl, Milano CL'A soc Coop, Montefusco Fiorentino (FI) Arco Lavori, Ravenna CMS srl, Battipaglia (SA)


INDICE

EDILIZIA SANITARIA | OSPEDALI

EDILIZIA SCOLASTICA

EDILIZIA RESIDENZIALE

TERZIARIO | PRODUTTIVO | UFFICI

INFRASTRUTTURE


EDILIZIA SANITARIA / OSPEDALI

Highlevel Team

Engineering and MAnagement

T.H.E.MA. PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA


RINNOVAMENTO E MESSA A NORMA DE L'HOPITAL CENTRAL DE L'ARMEE ALGERI - ALGERIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2010 - In corso Progettazione definitiva, esecutiva e costruttiva strutture

capace di ospitare 920 posti letto e 18 sale operatorie. Al fine di ridurre al minimo i disagi ai servizi sanitari ospitati nell'ospedale esistente durante gli fasi di ristrutturazione dell'ospedale esistente, a contenere le varie funzioni sanitarie interessate dai differenti discipline per affrontare le tematiche di progetto. T.H.E.MA. si occupa del progetto di proponendo soluzioni tecniche idonee sulla base di studi sui documenti esistenti e rilievi in sito.



AMPLIAMENTO HOPITAL CENTRAL DE L'ARMEE ALGERI - ALGERIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2010 - In corso

Periodo Prestazione eseguita

Progettazione definitiva, esecutiva e costruttiva architettonica e strutturale

dei mezzi di soccorso avendo un'altezza netta pari a circa 4,00 m dal piano stradale.



AMPLIAMENTO E RIFUNZIONALIZZAZIONE INTERNA DELL'ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA MILANO - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2004 - 2009 Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo strutture Coordinamento della sicurezza

oncologia in grado di ospitare 226 posti letto di degenza (I.E.O.) e ulteriori 64 posti letto nel nuovo

adduzioni impiantistiche, i flussi interni veicolari e pedonali differenziandoli per le diverse tipologie di


OSPEDALE REGIONALE "F. MIULLI" ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2001 Progetto preliminare e definitivo delle strutture e movimentazione terre Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione

tre piani, di cui 2 fuori terra, corpo di fabbrica rettangolare con ampi cortili e ingresso centrale a tre livelli illuminato naturalmente con shed); dalla Degenza a nord (totale sei piani, tutti fuori terra, costituito da due corpi di fabbrica simmetrici a L, costituiti da corpi quintupli); dalla Cerniera, della Farmacia e quello dei Depositi e Sottocentrale impiantistica. Gli altri edifici che compongono il complesso ospedaliero sono: a nord/ovest la Portineria e la Chiesa, direttamente collegata

330.000. emodinamica ed angiografia, 6 sale endoscopiche, 15 sale operatorie, 16 posti letto per la rianimazione - terapia intensiva post-operatoria, 8 posti letto di terapia intensiva coronarica, 6 posti letto stock unit e 30 posti letto per dialisi.


MILANO - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2005 - 2006

Periodo Prestazione eseguita

Progetto definitivo architettonico e delle strutture

riflessioni sulle esigenze di un edificio ospedaliero hanno portato a una diversa distribuzione rispetto

la riduzione del clima acustico nel contesto ospedaliero. Inoltre sono stati valutati e sviluppati gli opportune soluzioni tecniche, ad esempio l'uso di solai e travi forabili.


ADEGUAMENTO SISMICO DEL PADIGLIONE DELTA 8 DELL'OSPEDALE "SAN SALVATORE" E RIFUNZIONALIZZAZIONE L'AQUILA - ITALIA Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2012

Periodo Prestazione eseguita

Progetto definitivo ed esecutivo architettonico e strutturale Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progetto

Come risultato dell'evento sismico avvenuto nell'aprile del 2009, il Padiglione (per degenze e ambulatori chirurgici) ha riportato danni alle strutture, alle partizioni interne ed ai rivestimenti esterni. Il disegno finale a riparazione dell'evento sismico che ha colpito il Padiglione Delta 8 dell'Ospedale Il progetto include: ridistribuzione delle funzioni di salute con il completamento del piano terra; miglioramento strutturale e la riparazione degli elementi non strutturali; adattamento dell'edificio alle normative antincendio e antinfortunistiche; integrazione dei sistemi elettrici e meccanici per adattarsi ai nuovi usi.


OSPEDALE "SAN SALVATORE" (CORPO DELTA 7 ED EDIFICI 2 E 3) - ADEGUAMENTO SISMICO E RIFUNZIONALIZZAZIONE L'AQUILA - ITALIA Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2013 Progetto definitivo architettonico, strutturale ed impiantistico

Il progetto mira al ripristino funzionale in seguito a sisma subito dall'Ospedale San Salvatore di L'Aquila, in riferimento agli Edifici denominati Delta 7, Edificio 2 e Edificio 3. Per la chiusura dei nuovi murario a cassa vuota con la faccia esterna in laterizio a vista e quella interna intonacata. All'interno mediante fibre in vetro e ancoraggi metallici. Le facciaviste esterne ove necessario verranno riprese tecniche idonee a portatori di handicap.



DELL'OSPEDALE DI LUGO LUGO (RA) - ITALIA Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2013 Progetto definitivo delle strutture ed impiantistico

in quanto, dopo attente valutazioni in fase preliminare, le ipotesi di riuso sono risultate non soddisfacenti. Questo fabbricato esistente presenta caratteristiche generali e strutture concepite secondo un principio obsoleto e le dimensioni, quali la larghezza dei piani e l'altezza dell'interpiano sono risultati non consentire le implementazioni richieste dalle impiantistiche necessarie alle nuove alberature ad alto fusto di pregio. L'area ospedaliera oggetto d'intervento si trova perfettamente inserita all'interno della centuriazione romana della zona, periferico rispetto al centro urbano, in un lotto tagliato in diagonale dalla linea ferroviaria Imola-Ravenna. all'interno del fabbricato chirurgico del Presidio Ospedaliero stesso. L'intervento consiste principalmente nella nuova costruzione di un fabbricato che ospiti al piano terra il Centro Dialisi, attualmente presente in un altro padiglione della stessa struttura ospedaliera; al


OSPEDALE DA 200 POSTI LETTO AL-RUFAI (GOVERNATORATO DI DHI QAR) - IRAQ

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2013

Periodo Prestazione eseguita

Progetto architettonico preliminare

La progettazione consiste in un edificio ospedaliero di 200 posti letto con area insegnamento due corpi destinati prevalentemente alle degenze, maschile e femminile, posti ai lati di una piastra destinata all'accoglienza ed ai servizi sanitari, fornendo un collegamento ideale tra i dipartimenti di emergenza.



RISTRUTTURAZIONE DELLE DEGENZE E REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO SESTO S. GIOVANNI (MI) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2010

Periodo Prestazione eseguita

Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progetto

attrezzata a parcheggio posta all'esterno del complesso. Gli spazi per l'alloggiamento dei vari servizi sanitari e generali si presentano ben articolati e collegati, sono dislocati in luoghi di facile accesso e separati dai reparti di degenza. Al piano rialzato del Padiglione 2, nella parte attualmente occupata dal vecchio blocco operatorio,

proceduto alla ridistribuzione delle destinazioni dei locali. Le camere di degenza saranno 4 da 4 posti letto, 5 da 2 posti letto e 3 da 1 posto letto per un totale di 29 posti letto. di degenza di chirurgia generale. Mantenendo ove possibile la struttura distributiva esistente, posti letto, 5 da 2 posti letto e 3 da 1 posto letto per un totale di 29 posti letto. proceduto alla ridistribuzione delle destinazioni dei locali. Le camere di degenza saranno 4 da 4 posti letto, 5 da 2 posti letto e 3 da 1 posto letto per un totale di 29 posti letto.


ADEGUAMENTO A NORMA E POTENZIAMENTO DELL'OSPEDALE "MAZZINI" TERAMO - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2011 - 2012 Progettazione definitiva architettonica, strutturale ed impiantistica

Il Presidio Ospedaliero di Teramo ha subito negli anni molti interventi sin dalla sua attivazione nel 1972 che sono stati realizzati con una programmazione spesso poco calibrata sulle esigenze del degenze attraverso una visione d'insieme dell'intero sistema. L'intervento interessa l'intero

specializzati.



REALIZZAZIONE DI UNA CASA PROTETTA PRIVATA PER 57 UTENTI NON AUTOSUFFICIENTI OZZANO DELL'EMILIA (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2000 - 2003 Progetto integrato preliminare, definitivo ed esecutivo strutturale,architettonico ed impiantistico Direzione Lavori Generale Coordinamento per la Sicurezza in Fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

T.H.E.MA. da tempo era alla ricerca per il proprio Cliente di siti che si prestassero adeguatamente individuata la congiuntura favorevole legata al fatto che fosse in corso una Variante generale al Piano

risolvere, unitamente al Cliente, quelli che potevano rappresentare punti di conflitto tra le scelte materia di Case Protette per Anziani, con particolare attenzione ala progettazione della prevenzione incendi, per la quale sono state adottate soluzioni innovative.


RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI CASA PROTETTA COMUNALE POGGIO RENATICO (FE) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2000 - 2005

Periodo Prestazione eseguita

Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, Esecutivo degli Impianti e delle Strutture, Direzione Lavori Generale, Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Progetto che prevede un totale riassetto del complesso prevedendo l'ampliamento della struttura per la realizzazione della nuova cucina e per un proficuo aumento di posti letto. Conseguentemente la realizzazione di una nuova centrale termica a servizio dell'intero complesso. prevedere adeguati interfacciamenti strutturali con il fabbricato originario avente struttura in muratura.


AMPLIAMENTO E NUOVO EDIFICIO "CERNIERA" DELLE CLINICHE GAVAZZENI BERGAMO - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2000 - 2004 Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo strutture Direzione Lavori Generale Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione

T.H.E.MA. srl ha redatto il progetto delle strutture dell'ampliamento dell'edificio "Piastra" Ospedaliera e del nuovo corpo di collegamento "Cerniera" posto quale raccordo tra l'ampliamento e l'edificio spazi interni privi di ostacoli strutturali. La concezione strutturale del corpo "cerniera" (in acciaio ed ricostruire il nuovo edificio (destinato a diventare il nuovo ingresso principale del complesso orizzontali.


EDILIZIA SCOLASTICA

Highlevel Team

Engineering and MAnagement

T.H.E.MA. PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA


REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA ABBIATEGRASSO (MI) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2010 - 2012

Periodo Prestazione eseguita

Progetto definitivo ed esecutivo architettonico, strutturale ed impiantistico Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo corpo su tre piani di cui uno seminterrato e due fuori terra.

elementare esistente, collegato ad essa mediante un corridoio.


REALIZZAZIONE "CITTADELLA DEGLI STUDI" FABRIANO (AN) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2012 - 2014 Progetto esecutivo strutture - Geotecnica - Impianti Elettrici Impianti Meccanici - Impianti Idrico-Sanitari - Antincendio

- nuovi edifici del Liceo Classico, del Liceo Scientifico, del Liceo Artistico, del Centro per la Formazione e per l'impiego - nuove palestre ed impianti sportivi a servizio delle scuole, ed aperte al pubblico fuori orario scolastico - un percorso vita interamente immerso nel verde


REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE QUARTIERE MERIDIANA CASALECCHIO (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2001 - 2005 Progetto Preliminare, Definitivo ed Esecutivo di Strutture ed Impianti Progetto esecutivo Architettonico, Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione

L'intervento si trova all'interno della zona di nuova urbanizzazione del Comune di Casalecchio. L'assetto finale ha visto la realizzazione di una scuola materna al piano terra ed una scuola elementare al piano primo.

quello finale.


BUDRIO (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2000 - 2004

Periodo Prestazione eseguita

Progetto esecutivo architettonico e strutture, geotecnico, impianti elettrici, impianti meccanici, impianti idrico-sanitari, antincendio

che vede la realizzazione di alcuni piccoli appartamenti.


EDILIZIA RESIDENZIALE

Highlevel Team

Engineering and MAnagement

T.H.E.MA. PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA


ALLOGGI PER SERVIZIO COLLETTIVO PER PERSONALE VOLONTARIO - "CASERMA SAN MARTINO" MANTOVA - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2011 - 2013

Periodo Prestazione eseguita

Progettazione Esecutiva Architettonica, Strutturale ed Impianti

all'area della caserma "San Martino" di Mantova.

Le cellule abitative sono pensate per poter ospitare 4 soldati o un piccolo nucleo familiare. Sono costituiti da una zona ingresso/armadi, due camere da letto doppie, una cucina, un bagno e una terrazza. Gli attacchi di ogni cellula abitativa sono stati pensati e disposti per poter passare da un allestimento (appartamento per 4 soldati) all'altro (appartamento per famiglia) senza ulteriori lavori.


RICONVERSIONE EDIFICIO DA USO CASA PROTETTA PRIVATA AD EDIFICIO RESIDENZIALE E RETROFITTING SISMICO OZZANO DELL'EMILIA (BO) - ITALIA Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2006 - 2008 Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, Esecutivo Direzione Lavori Generale

Precedentemente tale struttura era destinata ad essere una Casa Protetta per anziani, in seguito la A spiegazione di tale modifica sta il fatto che la predetta casa di riposo per anziani si colloca in un contesto esclusivamente residenziale: la trasformazione urbanistica infatti ha previsto il cambio di

particolareggiato e relativo aumento della superficie accessoria. Sono stati realizzati 12 trilocali, 19 bilocali e 4 monolocali. Tutti gli appartamenti al piano terra sono dotati di giardino privato, e quelli del piano terzo sono tutti con terrazze private. Al piano seminterrato sono state ricavate 35 cantine e 27 autorimesse. laterizio faccia a vista per i piani terra, primo e secondo ed intonacata nelle logge degli stessi. Al piano


COMPLESSO RESIDENZIALE PER SETTE ALLOGGI DI LUSSO BOLOGNA - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2001 - 2006 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo strutture ed impianti Direzione Lavori strutture ed impianti Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

via di S.Luca. L'edificio consta di 3 livelli fuori terra e 2 livelli seminterrati. I piani hanno uno sviluppo in pianta di altezza.


COMPLESSO DI APPARTAMENTI AD ALTA TECNOLOGIA BOLOGNA - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2002 - 2004 Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti, Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

L'intervento proposto si classifica come cambio di destinazione d'uso. Esso consiste nella nuova interna del lotto, all'interno della sagoma esistente, tramite demolizione totale della parte precedentemente destinata a sala cinematografica. La parte residenziale consiste nella realizzazione tipiche. Sono previste inoltre ampie superfici condominiali. Ulteriore intervento consiste nella ristrutturazione-adeguamento tipologico del corpo di collegamento con il condominio limitrofo.


NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE CASALECCHIO (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2002 - 2006 Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti, Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

dovuta alla presenza di una strada di accesso a doppio senso di circolazione ed alla presenza di un passaggio pedonale su entrambi i lati della strada. livelli, 8 autorimesse e 7 cantine al piano interrato, da alcuni locali condominiali con area esterna.


REALIZZAZIONE COMPLESSO RESIDENZIALE BOLOGNA - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2004 - 2005

Periodo Prestazione eseguita

Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti, Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Il progetto prevede il riuso del volume esistente adibito a cinema e la nuova costruzione di edificio dimensioni e della forma allungata di questo per separare i due volumi e caratterizzare architettonicamente i due interventi di riuso e nuova costruzione. Il nuovo edificio viene posizionato all'interno del lotto per garantire le migliori caratteristiche di per le volumetrie sia per la realizzazione di una nuova facciata.


RISTRUTTURAZIONI DI CORTI RURALI IN VIA PALLAVICINI BOLOGNA - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2007 - 2008 Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, Esecutivo degli Impianti e delle Strutture, Direzione Lavori Generale, Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Intervento di ristrutturazione di dieci edifici rurali situati alla periferia di Bologna, raggruppati in corti da tre edifici, da destinare a uso residenziale. Gli edifici avevano funzioni differenti: residenziale per le case coloniche (4 edifici), ricovero bestiame e deposito per le stalle/fienili (3 edifici) e funzioni di servizio per i fabbricati accessori (3 edifici). Le case coloniche e i fienili si sviluppano in altezza su due piani e presentano una forte e volte interne per i fienili.


TERZIARIO / PRODUTTIVO / UFFICI

Highlevel Team

Engineering and MAnagement

T.H.E.MA. PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA


REALIZZAZIONE PADIGLIONE 0 - EXPO 2015 MILANO - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2013 - 2014 Progetto costruttivo strutturale

che evocano il paesaggio collinare tipico della zona euganea, fra Padova e Vicenza. Le pareti perimetrali sezionano le geometrie ed evidenziano i rilievi. I coni hanno diametro 85m (cono grande o cono tipo A) e 45m (cono piccolo o cono tipo B); raggiungono rispettivamente 26m e 22m di altezza. Sono rivestiti da gradini in legno, disposti orizzontalmente a simulare le curve di livello topografiche.



RIQUALIFICAZIONE CON AMPLIAMENTO DEL COMPLESSO INDUSTRIALE EX STABILIMENTO FINI COMPRESSORI ZOLA PREDOSA (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2007 - 2008 Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, Esecutivo delle Strutture e degli Impianti Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione Direzione Lavori Generale

La progettazione riguarda un ampliamento una-tantum di capannoni/uffici sede in precedenza della Fini compressori. L'intervento edilizio prevede la ristrutturazione di un edificio ad uso produttivo strutturato su tre piani fuori terra collocato nel Comune di Zola Predosa (BO), in Via F.lli Rosselli n. 12, all'interno del quale verranno ricavati uffici e laboratori ad uso commerciale.


RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA - VIA DEL LAVORO - VIA PARINI CASALECCHIO (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2004 - 2008 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo strutture Direzione Lavori delle Strutture

Ristrutturazione di un fabbricato sito in via del Lavoro al numero 70 e via Parini ai numeri 1-3. L'opera consiste di 3 piani fuori terra, 2 piani interrati adibiti ad autorimesse. I livelli hanno interpiano di diversa altezza, con una altezza architettonica tra pavimento e soffitto di 2,40m per il secondo ed il primo interrato, di 3,00m per il piano terra ed il piano primo, di 2,70m per il piano secondo ed il piano terzo.


CASALECCHIO (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2004 - 2005 Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti Direzione Lavori Generale Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione Construction managent

nel comune di Casalecchio di Reno (BO).

predalles con getto di completamento. Piani fuori terra: Realizzati in carpenteria metallica. I solai e gli orizzontamenti di piano sono realizzati mediante pannelli prefabbricati in c.a.p. alveolare.


REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ISTITUTO PENITENZIARIO DA 450 POSTI DETENTIVI CATANIA - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2012 Progetto definitivo delle Strutture

L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo istituto detentivo, per una capienza complessiva di 450 detenuti, i relativi collegamenti, strutture ed impianti, oltre le opere di sistemazioni esterne, Il fabbisogno definito dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria risulta essere il seguente: Sezione Media sicurezza n. 442 posti Edificio Colloqui Cortili di Passeggio Block House Sistemazioni esterne Depuratore

Il terreno presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante.



INFRASTRUTTURE

Highlevel Team

Engineering and MAnagement

T.H.E.MA. PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA


RIQUALIFICAZIONE "STAZIONE F.S. EX-BOSCHI" FABBRICATI FU ED GU A DESTINAZIONE UFFICI PARMA - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2007 - 2013

Periodo Prestazione eseguita

Progetto Esecutivo delle strutture in variante: Progetto costruttivo edifici a destinazione uffici

progetto esecutivo delle varianti costruttive delle strutture degli edifici per uffici, denominati FU e GU. Tali edifici sono caratterizzati dalla sola presenza di 4 pilastri per ciascun edificio, a sostegno di 5 La scelta realizzativa ha visto l'adozione di un sistema misto acciaio-calcestruzzo. l'adozione di specifiche monte costruttive.


REALIZZAZIONE DI PONTE PEDONALE CICLABILE SUL TORRENTE LAVINO ZOLA PREDOSA (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2003-2006 Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti, Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

alle murature originarie, arrestandone il degrado pronunciato. La proposta definitiva di progetto per raccordo.


REALIZZAZIONE HANGAR AEROBASE AMENDOLA AMENDOLA (FG) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2012 Progettazione definitiva architettonica e strutturale

L'aviorimessa, destinata al ricovero degli aeromobili, ha pianta quadrata con dimensioni circa di 40x40 motorizzate, poggiate inferiormente su binari e scorrevoli superiormente in guide collegate ad una carroponte pensile di portata 50 kN che scorre su opportune vie di corsa disposte perpendicolarmente ai portoni.


MODERNIZZAZIONE LINEA FERROVIARIA TRATTA BENI SUEF-ASYUT - EGITTO

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2013 Progettazione preliminare architettonica, strutturale ed impiantistica

Il progetto di modernizzazione dei sistemi di segnalamento riguarda i 250 km della linea ferroviaria tra Beni Suef e Asyut, con conseguente riduzione del numero degli incroci. Asyut si occupa di: - centralizzare in una nuova torre di controllo, la supervisione della linea da Beni Suef ad Asyut - modernizzare tutti i sistemi di segnalamento mediante tecnologie adeguate agli standard odierni - installare una rete di trasmissione dati a lunga distanza ad alta efficienza lungo la linea - ottimizzare gli impianti riguardanti il controllo centralizzato del traffico lungo la linea



OPERE DI COMPLETAMENTO HANGAR PER MANUTENZIONE VELIVOLI ATLANTIC SIGONELLA (SR) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2013 - 2014 Progetto esecutivo e progetto degli impianti

avente come dimensioni in pianta, le dimensioni interne massime, parete- parete di m 128,10 x 62,63, dimensioni libere, utile al passaggio velivoli, in senso longitudinale di m 58,85 per due campate separate dal pilastro centrale, in senso trasversale di m 57,65.

dal piano finito della pavimentazione interna all'intradosso del corrente inferiore della struttura di copertura).


RISTRUTTURAZIONE DI UNA AUTORIMESSA - VIA FILZI n. 27/A MILANO - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato 2006 - 2007

Periodo Prestazione eseguita

Progetto Definitivo

L'edificio in oggetto, di cui si esegue il progetto definitivo degli interventi strutturali di 55 x 16, e da una rampa semicircolare posta centralmente. Gli accessi all'edificio sono situati al piano terra lungo i due lati corti.

in opera. Il progetto prevede interventi di consolidamento delle strutture in elevazione dei livelli interrati e fuori terra, con esclusione dei pilastri del terzo livello e del solaio di copertura (quarto livello) per i Gli interventi di progetto mirano anche al conferimento generalizzato di resistenza al fuoco delle


PARCHEGGIO MULTIPIANO DENOMINATO "P13" MILANO - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2003-2004 Progetto Preliminare delle Strutture

Il servizio in oggetto riguarda le strutture del parcheggio pubblico da realizzarsi in adiacenza al per tutti i piani interrati e fuori terra. Si sviluppa in verticale con due piani interrati, piano terra, piano


RADDOPPIO BINARIO BOLOGNA-VERONA TRATTA S. GIOVANNI IN PERSICETO (BO)-CREVALCORE (BO) - ITALIA

Importo dei lavori Importo dei lavori attualizzato Periodo Prestazione eseguita

2001 - 2002 Progettazione Esecutiva Strutturale

Giovanni in Persiceto (BO), facente parte dei lavori inerenti il raddoppio dei binari della linea ferroviaria che collega Bologna con Verona. Il viadotto oggetto della progettazione ha una lunghezza di circa m 330,00, costituito da 2 spalle in c.a., 11 pile in c.a., travi in c.a.p. e soletta in c.a..


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.