Definizione linguaggi specialistici tesi

Page 1

Fabienne Carbone – Introduzione

Introduzione A revolution in communications technology is taking place today, a revolution as profound as the invention of printing.

—Ithiel de Sola Pool

L’innovazione tecnologica che è avvenuta negli ultimi venti anni nei paesi industrializzati ha cambiato profondamente il modo di comunicare all’interno della società. Ai giorni nostri, la posta elettronica è utilizzata quotidianamente grazie al costo contenuto degli abbonamenti ad Internet. Di conseguenza, l’utilizzo di questi nuovi media ha portato a nuove forme di testo nella comunicazione scritta. Se osserviamo quanto le recenti tecnologie hanno cambiato il nostro modo di comunicare a livello personale, possiamo intuire quale rivoluzione abbia portato all’interno di un’azienda. La scrittura è impiegata molto più frequentemente di dieci anni fa, sia nelle comunicazioni interne tra colleghi, allo scopo di scambiarsi informazioni e notizie recenti su problemi e novità aziendali, sia verso l’esterno. Inoltre, molte imprese, al giorno d’oggi, possiedono un sito Web che informa, guida e assiste il potenziale cliente fra tutti i servizi offerti. Nasce quindi la possibilità da parte dell’utente di richiedere maggiori indicazioni via e-mail. Proprio le risposte pervenute dai costumer care sono qui oggetto di indagine, in particolare l’e-mail di assistenza verso l’utente in lingua italiana ed inglese. La prima parte di questo lavoro intitolato “I linguaggi specialistici” cerca di spiegare le caratteristiche principali, appunto, dei linguaggi specialistici, fornendo esempi appartenenti alla sfera aziendale e informatica, ricalcando il percorso descrittivo già molto bene delineato

V


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.