24 | GYMlive 4/16
| Ginnastica ritmica
Campionati svizzeri a Ginevra
Foto: Billy Beninger
Medaglie per tutte le regioni I Campionati svizzeri di ginnastica ritmica organizzati dalla società Aïre-le-Lignon l’11 e il 12 giugno 2016 a Ginevra sono stati teatro di dimostrazioni molto espressive. 57 ginnaste all’individuale e 23 gruppi hanno presentato degli esercizi omogenei di buon livello nel Palazzetto dello sport «Bois-de-Frères», ciò che ha reso i concorsi parecchio appassionanti. Nella categoria Senior P6 Rachel Bosque (Chêne Gymnastique Genève) si è finalmente imposta nel concorso multiplo con cerchio, palla, clavette e nastro davanti a Lydia Dimitrova (Gym Biel-Bienne). Un po’ più tardi, la nuova campionessa svizzera che si allenava lo scorso anno presso il CRP di Bienne e regioni, ha pure vinto il titolo con il gruppo (G4) «RLZ Biel und Region».
ria Jeunesse P3, vincendo quattro medaglie d’oro. Quest’anno, tutte le regioni si sono suddivise le medaglie dei CS. «Il livello delle categorie Jeunesse e Junior è notevolmente migliorato. Il minuzioso lavoro degli ultimi anni comincia a portare i suoi frutti» ci ha spiegato Doris Klein, capo del settore ginnastica ritmica della Federazione svizzera di ginnastica. E ha pure aggiunto: «Alla base di questi ottimi risultati, livello assai elevato e difficoltà degli esercizi, sta il serio lavoro e la stretta collaborazione tra le allenatrici delle società e i centri regionali di allenamento». Alexandra Herzog/RC
Buon lavoro con le speranze
Ottimo risultato per la ticinese Tina Celio che ha vito tre medaglie d’oro
Tina Celio (SFG Biasca) ha eseguito quattro esercizi di alto livello nel concorso multiplo della categoria Junior P5. La ticinese si è assicurata due altre medaglie d’oro nella finale ai singoli attrezzi (clavette e corda). Marija Zeller (12 anni, RG Opfikon-Glattbrugg) ha da parte sua nettamente dominato nella catego-
Campionati d’Europa a Holon (ISR)
Il primo passo è fatto Riabilitarsi e riprendere piede, questa era la parola d’ordine del quadro nazionale svizzero di ginnastica ritmica in occasione dei Campionati d’Europa che hanno avuto luogo dal 17 al 19 giugno 2016 a Holon (ISR). Obiettivo: decimo rango nel concorso multiplo. Gina Dünser, Julie Pantillon, Lisa Rusconi, Melanie Soldati, Chiara Torino e Nicole Turuani si sono ben battute in Israele. Il gruppo ha soddisfatto la richiesta della Federazione svizzera di ginnastica terminando al decimo posto. La Russia si è imposta davanti alla Bielorussia (2a) e Israele (3a). «Dare il meglio»
Le svizzere si sono quasi qualificate alla finale agli attrezzi nell’esercizio clavette/cerchio. Un lancio mancato a metà esercizio, invece di scivolare sul ventre di una ginnasta, il cerchio è scivolato al suolo. E’ stato fatale: 9° rango (16.683 punti). Nell’esercizio con nastro, la presentazione più debole delle svizzere, le nostre ginnaste non hanno commesso dei grandi errori, ma non presentano ancora degli ele-
menti puliti con una sufficiente precisione (12° rango/punti 16.083). «Possiamo essere soddisfatti del risultato. E’ un primo passo nella giusta direzione» ha dichiarato il capo dello sport d’élite della FSG Felix Stingelin. L’allenatrice nazionale svizzera Mariela Pashalieva si è sentita sollevata: «Sono fiera delle ginnaste. Hanno dato il massimo». Se si tiene conto della preparazione, non ci si aspettava un simile risultato. La sfortuna ha colpito a più riprese e qualche settimana prima dei CE il pilastro della squadra, Tamara Stanisic ha dovuto dare forfait. Julie Pantillon (clavette/cerchio) e Chiara Torino (nastro) l’hanno sostituita. Le due ginnaste hanno offerto un lavoro più che mai degno di nota se si tiene conto che si trattava della loro prima partecipazione ad una grande manifestazione internazionale con l’élite», ha sottolineato Pashalieva. Alexandra Herzog/RC Ai Campionati europei il gruppo svizzero ha dimostrato di essere sulla giusta strada