
3 minute read
Le Fiere come Termometro di Mercato
from Swed in Mag 05/2023
by Swedlinmag
Abbiamo incontrato i nostri commerciali per dimostrare come la partecipazione alle fiere sia fondamentale per sondare il mercato, le aziende concorrenti e in particolare far conoscere la potenzialità della nostra azienda.
Intervista doppia al settore commerciale della Swedlinghaus.
Advertisement
Avere un partner ufficiale presente nei 50 Stati ci permetterà di entrare nel mercato con forza
Questo tipo di eventi ci permetterà di rafforzare i rapporti con la clientela già esistente e di entrare capillarmente nelle zone dove siamo meno conosciuti
Pizza Expo - Las Vegas 2023 iMEAT - Modena 2023
ARuolo e nome
Giacomo Trapé, commerciale Italia ed estero Fiera a cui hai partecipato
Pizza Expo di Las Vegas, dal 19 al 21 marzo 2023, la fiera di riferimento per il settore pizza. C’erano sia aziende che producono macchinari, sia aziende di prodotti da utilizzare nella pizza, come il pomodoro o la farina. Noi eravamo ospitati nello stand del Molino Pasini, una grande azienda con cui abbiamo creato questa collaborazione.
Affluenza
È la seconda volta che vado a questa fiera. La Pizza Expo non è molto vasta, non come quelle di Chicago o Milano, perché è legata esclusivamente al settore pizza e quindi anche le attrezzature proposte sono rivolte a quel tipo di prodotto: impastatrici e forni principalmente. L’affluenza di quest’anno è stata maggiore perché l’anno scorso eravamo ancora sotto Covid, anche se negli Stati Uniti già l’anno scorso non c’erano più le mascherine obbligatorie, ma ognuno ha valutato l’opportunità di partecipare o meno secondo anche il clima presente nel proprio Paese.
BRuolo e nome
Luca Moretti, commerciale Italia ed estero Ultima Fiera a cui hai partecipato iMEAT di Modena, dal 26 al 28 marzo 2023. È la prima volta che esponiamo in questa fiera completamente dedicata al mondo della carne, settorialità che sposa a pieno il core business della Swedlinghaus, specializzata nella produzione di affettatrici, segaossa e macchine alimentari affini.


Affluenza
Ho partecipato a varie fiere italiane ed estere; l’iMEAT ha dimensioni ridotte rispetto ad altre, proprio per il carattere specifico che la contraddistingue. Non c’è stata la ressa, che magari troviamo all’Host di Milano o al Sigep di Rimini, ma il pubblico era selezionato e di qualità. Mood rilevato l livello dei professionisti incontrati, sia rivenditori sia proprietari di macelleria e figure della GDO, è stato alto. È stato un evento positivo perché totalmente in linea con il nostro target di riferimento e
AMaggiore l’affluenza, maggiore i contatti, quindi questo è stato positivo per noi. Quest’anno avevamo un partner importante che ci fa da distributore ufficiale, cioè Pizza Group Usa del gruppo Somec. Pur essendo in due stand separati, abbiamo continuamente scambiato contatti e informazioni, con una collaborazione proficua. Mood rilevato
Parlando anche con le altre aziende italiane presenti, è una buona fiera se hai già un distributore americano perché arrivano tanti utilizzatori finali (pizzerie e ristoranti) ma non importatori, a differenza della fiera di Chicago, dove si trovano anche importatori in cerca di nuovi prodotti. Abbiamo visto aziende italiane che cercavano di fare branding senza distributore americano, ma da soli hanno trovato difficoltà.
Critiche o punti di forza della fiera l’incontro con molti utilizzatori finali ci ha permesso di raccogliere opinioni da chi usa i nostri macchinari quotidianamente. Sono confronti che ci aiutano a crescere e i riscontri positivi rispetto al nostro lavoro fanno anche piacere, inoltre l’incontro con l’utenza ci permette di girare i contatti presi ai nostri rivenditori di zona, rafforzando il nostro legame con loro.
La fiera è ben strutturata, ovviamente i costi sono molto alti, ma è una caratteristica del mercato americano. Abbiamo avuto un piccolo problema con l’allaccio con la corrente, che ho dovuto sollecitare, per il resto non abbiamo avuto motivi per lamentarci: sono molto bravi. Cosa ha portato a casa la Swedlinghaus Sicuramente il progetto per la prossima edizione è di essere presente direttamente nello stand del nostro distributore, Pizza Group appunto, che ci permetterà di allargare la nostra visibilità e di conseguenza i potenziali contatti in fiera. Questo è molto importante perché il mercato americano in particolare è difficile, richiede certificazioni per entrare e, come già spiegato, un distributore affidabile. Per il cliente americano, avere un distributore è importante perché ha sempre dubbi a comprare qualcosa prodotto così lontano, per tutta la questione legata ai pezzi di ricambio, la garanzia, l’assistenza e così via. Aver trovato il partner ufficiale presente nei 50 Stati americani è il risultato più rilevante, che ci permetterà di entrare nel mercato di riferimento con forza.
I prossimi appuntamenti all’estero L’NRA di Chicago, che sta per National Restaurant Association, dal 20 al 23 maggio 2023.
Critiche o punti di forza della fiera
Siamo molto soddisfatti dell’evento e sicuramente parteciperemo ancora, magari con uno stand più grande o valutando collaborazioni.
La fiera era organizzata bene, anche se, come per tutte le prime partecipazioni va studiata più attentamente. Oltre ad aver riscontrato l’interesse della clientela italiana, abbiamo avuto anche diversi contatti esteri.
Cosa ha portato a casa la Swedlinghaus
I frutti di una fiera non si vedono subito, come diceva Giacomo nell’intervista dedicata nel numero di gennaio di questo magazine, comunque l’interesse suscitato verso la Swedlinghaus è stato un ottimo risultato. Questo tipo di eventi ci permetterà di rafforzare i rapporti con la clientela già esistente e di entrare capillarmente nelle zone dove siamo meno conosciuti.
I prossimi appuntamenti in Italia
Per l’Italia, c’è l’Host di Milano a ottobre, nel frattempo faremo uscite per visite ai nostri clienti, che crediamo essenziali per lo sviluppo dei nostri rapporti e la loro fidelizzazione nei nostri confronti.


Saper cambiare è un’abilità di altissimo valore, molto ricercata nel mercato per la necessità di sviluppare un sistema stabile e competitivo aldilà della dinamica degli eventi