Brochure del Dipartimento sanità

Page 1

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Dipartimento sanitĂ


1 4 3

2

1 Il Dipartimento sanità garantisce ai suoi studenti la possibilità di apprendere da professionisti aggiornati ed estremamente competenti. 2 Le ricerche effettuate si caratterizzano per essere concrete e utili allo svolgimento delle professioni. 3 La mobilità è uno dei punti forti dell’offerta formativa. Agli studenti del Dipartimento sanità vengono proposti stage in cooperazione internazionale ed Erasmus. 4 Le modalità didattiche sono estremamente diversificate e mirano ad apprendimenti significativi, sia nella formazione base, sia nella formazione continua.

Coordinamento Dipartimento sanità Progetto grafico Laboratorio cultura visiva

Crediti fotografici Archivio SUPSI

Questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC con inchiostri biologici, in pieno rispetto dell’ambiente

Stampa TBS, La Buona Stampa sa, Pregassona (Lugano)

© Maggio 2011

SUPSI, Le Gerre, CH-6928 Manno www.supsi.ch


La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è una delle nove SUP (Scuole universitarie professionali, Fachhochschulen, Hautes écoles specialisées, Universities of Applied Sciences) riconosciute dalla Confederazione Svizzera. La SUPSI svolge i propri mandati istituzionali con l’obiettivo di valorizzare l’offerta universitaria professionale quale fattore di crescita economica, sociale e culturale del proprio territorio di riferimento, costituito prioritariamente dalla Svizzera di lingua italiana e dalla Regione insubrica.

Il Dipartimento sanità Il Dipartimento sanità della SUPSI nasce nel 2006 offrendo, per la prima volta in Ticino, percorsi di laurea (Bachelor) in Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia. L’esperienza educativa si caratterizza per un approccio sistemico e interdisciplinare volto alla formazione di professionisti della salute ben preparati e competenti, in grado di rispondere in modo mirato ai bisogni dell’utenza e di sapersi adattare costantemente ai nuovi e sempre più complessi scenari del sistema sanitario. Oltre all’attività di formazione di base, il Dipartimento offre anche formazione continua, ricerca e prestazioni di servizio. Tutte le sue attività sono caratterizzate dal valore aggiunto derivante dall’operare in un contesto in cui l’aspetto professionalizzante è associato a quello del rigore scientifico accademico. Il Dipartimento sanità realizza il suo mandato rispettando, oltre ai principi accennati, valori guida fondamentali quali: attenzione all’individualità e alle relazioni, accessibilità alla formazione, pari opportunità e autonomia. Agisce inoltre coerentemente con i valori dichiarati dalla SUPSI: concretezza, originalità, multidisciplinarietà, partnership, internazionalità, territorio ed innovazione. Nell’ottica di offrire un servizio più ampio sul territorio, il Dipartimento sanità ha una sede anche a Landquart, nel Canton Grigioni, dove viene proposto un percorso di Bachelor in Fisioterapia in lingua tedesca.


Formazione di base Il Dipartimento sanità offre percorsi di laurea triennali che sfociano in titoli di Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche, Ergoterapia e Fisioterapia. I punti forti dell’offerta formativa di base si possono identificare in: ◆◆ Qualità dei percorsi di studio: il clima formativo è caratterizzato dall’estrema cura delle relazioni umane, dall’accademicità e dal legame con le attività di ricerca. ◆◆ Alternanza teoria/pratica: il rigore scientifico della formazione acca-◆ demica è costantemente alternato◆ con le esperienze di stage che gli studenti compiono presso le svariate◆ strutture e istituzioni partner in Ticino, in Svizzera e all’estero. ◆◆ Modalità didattiche innovative: l’offerta modulare attinge a forme di insegnamento-apprendimento◆ diversificate proprie della pedagogia attiva e della formazione per adulti (seminari, atelier, Problem-based learning, pratica clinica). ◆◆ Interdisciplinarietà: la struttura formativa proposta prevede molti momenti di lavoro in comune tra◆ gli studenti dei tre percorsi di laurea. Le scelte pedagogiche e didattiche promuovono la collaborazione e l’apertura su altri mondi professionali.

◆◆ Mobilità: gli studenti hanno la possibilità, durante il triennio, di svolgere◆ stage all’estero, nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale.◆ Grazie al programma Erasmus, possono◆ inoltre usufruire dell’opportunità di effettuare un semestre di studio all’estero. ◆◆ Titolo rilasciato/accesso alla formazione continua: grazie all’ottenimento del Bachelor of Science SUPSI,◆ i laureati possono accedere a corsi◆ di specializzazione (Diplomi e Master)◆ al Dipartimento sanità o in altre strutture universitarie. La formazione di base offerta dal Dipartimento sanità è rivolta a uomini e donne desiderosi di intraprendere una professione strettamente legata all’essere umano nella sua più profonda concezione e prevalentemente focalizzata sulla relazione con l’altro. L’accesso alla formazione è consentito a ragazzi e ragazze che hanno appena acquisito un titolo di maturità, ma anche a persone più adulte che decidono, dopo aver esercitato un altro tipo di professione, di inserirsi nel mondo sanitario. Per i candidati con un’età superiore ai 25 anni,a dipendenza della formazione e delle esperienze, è possibile un’ammissione su dossier. Per tutti gli altri candidati, i requisiti d’ammissione sono i seguenti: ◆◆ Maturità professionale federale socio-sanitaria ◆◆ Maturità specializzata sanitaria o sociale ◆◆ Maturità professionale tecnica, commerciale o artistica ◆◆ Maturità liceale o equivalente

I candidati che non fossero in possesso di una maturità specifica (socio-sanitaria), sono ammessi al ciclo di studi previa frequenza dei moduli complementari (“anno preparatorio”). Oltre ad essere in possesso dei requisiti per l’ammissione, tutti i candidati devono superare un esame di graduatoria.

“Quando parliamo di cura non intendiamo soltanto l’aspetto clinico-sanitario ma anche, e soprattutto, il prendersi cura dell’altro che implica la relazione all’altro. Curare e prendersi cura non sono la stessa cosa: nel primo caso si tratta di riparare un danno, nel secondo caso si tratta di occuparsi dell’altro, di essere attento alla sua vita, alla sua dignità e alla sua storia.” Alain Goussot


Il Dipartimento sanità

Formarsi anche attraverso◆ esperienze di stage◆ all’estero in◆ ambito di progetti◆ di cooperazione◆ internazionale


Il Dipartimento sanità

ACQUISIRE◆ UN TITOLO◆ UNIVERSITARIO◆ IN UN AMBIENTE◆ IN CUI L’ESSERE UMANO è POSTO◆ AL CENTRO


Bachelor in Cure infermieristiche

La formazione consta complessivamente di 180 ECTS, da acquisire sull’arco di tre anni. In casi particolari è possibile creare percorsi ad hoc, prevedendo una dilatazione della formazione su un periodo più lungo. La laurea in Cure infermieristiche ha come obiettivo quello di permettere agli studenti di acquisire le competenze necessarie ad esercitare la professione adattandosi ad un mondo sanitario sempre più complesso e mutevole. Il profilo di competenze dell’infermiere/a SUPSI si suddivide in aree che permettono l’acquisizione e lo sviluppo di abilità specialistiche e metodologiche, ma anche socio-comunicative e personali. I moduli previsti nel triennio prevedono l’utilizzo di metodi didattici innovativi e continue relazioni con gli studenti dei Corsi di laurea in Ergoterapia e Fisioterapia. Durante la formazione sono previsti quattro stage pratici che vanno dalle otto alle dodici settimane. Ottenendo un Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche, riconosciuto a livello federale ed euro compatibile, gli studenti in uscita hanno la possibilità di accedere senza difficoltà a percorsi di formazione continua in Svizzera e all’estero. Dopo l’ottenimento del Bachelor, l’infermiere/a SUPSI può inserirsi professionalmente in diverse strutture o Enti e lavorare in molteplici ambiti.

Va sottolineato che nel settore delle cure infermieristiche il numero dei titoli rilasciati è largamente inferiore al fabbisogno del mondo professionale (OdASanté – Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità, 2009), per questo motivo gli infermieri e le infermiere sono ricercati/e e normalmente trovano un impiego immediatamente dopo il termine della formazione. L’infermiere/a SUPSI può lavorare in Svizzera e all’estero nei seguenti contesti: ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆

Ospedali pubblici e cliniche private Strutture di riabilitazione Ambulatori e poliambulatori Servizi di cure a domicilio Centri diurni Settore pre-ospedaliero Foyer Strutture sociopsichiatriche Organizzazioni◆ di cooperazione internazionale ◆◆ Privatamente Negli ambiti: ◆◆ Cure generali◆ (medicina e chirurgia) ◆◆ Area critica◆ (pre-ospedaliero, cure intense,◆ anestesia, pronto soccorso) ◆◆ Geriatria ◆◆ Salute materna e pediatria ◆◆ Oncologia ◆◆ Salute mentale e psichiatria ◆◆ Cooperazione internazionale ◆◆ Medicina preventiva ◆◆ Educazione


Bachelor in Ergoterapia

Il lavoro dell’ergoterapista, malgrado nel mondo sia già conosciuto da tempo, alle nostre latitudini sta emergendo solo negli ultimi anni. L’ergoterapia è una professione che promuove la salute e il benessere attraverso l’occupazione al fine di rendere le persone capaci di partecipare alle attività della vita quotidiana. I clienti vengono attivamente coinvolti nel processo terapeutico e i risultati dell’ergoterapia sono diversificati, guidati dal cliente e misurati in termini di partecipazione e/o di soddisfazione. Gli ergoterapisti contribuiscono, con altri professionisti della salute, alla definizione e realizzazione di progetti d’intervento educativi e terapeutici per singoli individui o gruppi di persone. La formazione consta complessivamente di 180 ECTS, da acquisire sull’arco di tre anni. In casi particolari è possibile creare percorsi ad hoc, prevedendo una dilatazione della formazione su un periodo più lungo.

L’obiettivo della formazione in Ergoterapia è quello di permettere agli studenti di acquisire le competenze necessarie ad esercitare la professione adattandosi a un mondo sanitario sempre più complesso e mutevole. Il profilo di competenze dell’ergoterapista SUPSI si suddivide in aree che permettono l’acquisizione e lo sviluppo di abilità specialistiche e metodologiche, ma anche socio-comunicative e personali. I moduli previsti nel triennio prevedono l’utilizzo di metodi didattici innovativi e continue relazioni con gli studenti dei Corsi di laurea in Cure infermieristiche e Fisioterapia. Durante la formazione sono previsti quattro stage pratici che vanno dalle otto alle dodici settimane. Ottenendo un Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia, riconosciuto a livello federale ed euro compatibile, gli studenti in uscita hanno la possibilità di inserirsi senza difficoltà in percorsi di formazione continua in Svizzera e all’estero.

L’ergoterapia viene praticata in una vasta gamma di ambiti, compresi gli ospedali, i centri per la salute, il domicilio, i luoghi di lavoro, le scuole, le carceri e le case di riposo. Gli ergoterapisti esercitano la propria attività come lavoratori dipendenti o come liberi professionisti. Va sottolineato che per il settore dell’ergoterapia è stata recentemente emanata una direttiva cantonale (2009) che invita tutti gli istituti per anziani del Cantone a dotarsi di questa figura professionale. Per gli ergoterapisti si aprono dunque interessanti prospettive di lavoro. L’ergoterapista SUPSI può lavorare in Svizzera e all’estero nei seguenti contesti: ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆

Ospedali pubblici e cliniche private Strutture di riabilitazione Centri diurni Foyer Scuole Carceri Case per anziani Strutture sociopsichiatriche Organizzazioni di cooperazione internazionale ◆◆ Privatamente Negli ambiti: ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆

Geriatria Pediatria Fisiatria Psichiatria Medicina preventiva Educazione


Bachelor in Fisioterapia

La fisioterapia è una professione sanitaria orientata allo sviluppo, al mantenimento o al ripristino del movimento e delle abilità funzionali della persona, o di gruppi di persone, durante le varie fasi della vita. Essa comprende interventi attuabili nel caso in cui le funzioni motorie, respiratorie o cardio-circolatorie siano compromesse da malattie, malformazioni congenite, incidenti o invecchiamento. I fisioterapisti partecipano con altri professionisti della salute alla definizione e realizzazione di progetti d’intervento per singoli individui o gruppi di persone. L’azione fisioterapica non è da intendersi soltanto in termini terapeutici ma anche preventivi. Il fisioterapista si avvale di diverse metodiche e tecniche di trattamento che spaziano da approcci terapeutici prettamente manuali all’utilizzo di diversi agenti fisici e all’applicazione di metodiche neuroriabilitative. La valutazione dei risultati ottenuti è parte integrante del processo di presa a carico ed è finalizzata sia al recupero funzionale sia alla reintegrazione sociale e professionale dell’utenza.

I fisioterapisti definiscono e realizzano i progetti d’intervento in collaborazione con altri professionisti della salute. Possono lavorare quali dipendenti presso diverse strutture di cura e riabilitazione o svolgere la professione a livello ambulatoriale e/o domiciliare. La formazione consta complessivamente di 180 ECTS, da acquisire sull’arco di tre anni. In casi particolari è possibile creare percorsi ad hoc, prevedendo una dilatazione della formazione su un periodo più lungo. Il Dipartimento sanità offre un percorso di studi in fisioterapia anche in lingua tedesca, presso la sua sede di Landquart (GR). Il profilo di competenze del/la fisioterapista SUPSI si suddivide in aree che permettono l’acquisizione e lo sviluppo di abilità specialistiche e metodologiche, ma anche socio-comunicative e personali. I moduli previsti nel triennio prevedono l’utilizzo di metodi didattici innovativi e continue relazioni con gli studenti dei Corsi di laurea in Cure infermieristiche ed Ergoterapia. Durante la formazione sono previsti quattro stage pratici che vanno dalle sei alle dodici settimane. Ottenendo un Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia, riconosciuto a livello federale ed euro compatibile, gli studenti in uscita hanno la possibilità di inserirsi senza difficoltà in percorsi di formazione continua in Svizzera e all’estero.

Il/la fisioterapista SUPSI può lavorare in Svizzera e all’estero nei seguenti contesti: ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆

Ospedali pubblici e cliniche private Strutture di riabilitazione Centri diurni Foyer Strutture sociopsichiatriche Organizzazioni di cooperazione internazionale ◆◆ Privatamente Con persone di tutte le fasce d’età con problemi (o potenziali problemi) relativi a:

◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆ ◆◆

Chirurgia Medicina intensiva Geriatria Ginecologia / Ostetricia / Urologia Medicina interna Neurologia / Neurochirurgia Ortopedia / Traumatologia /◆ Reumatologia Pediatria Medicina fisica e riabilitazione Psichiatria / Psicosomatica Medicina sportiva Prevenzione / Educazione


Formazione continua

Offerta formativa:

◆◆ Master of Advanced Studies (MAS)

I corsi di formazione continua del Dipartimento sanità sono rivolti ai professionisti attivi nel settore sanitario, in possesso di un Bachelor (o di un titolo equivalente) in una professione sanitaria.

Almeno 60 crediti (ECTS), titolo SUP, riconosciuto a livello federale.

L’esperto clinico MAS è responsabile della promozione della salute, della prevenzione della malattia, della pianificazione e dell’erogazione di cure appropriate e di qualità.

Oggigiorno le professioni evolvono continuamente ed è sempre più difficile lavorare esclusivamente sulla base di conoscenze acquisite precedentemente, nel corso delle formazioni di base. L’offerta formativa della formazione continua del Dipartimento sanità è in linea generale professionalizzante e l’approccio pluridisciplinare favorisce incontri tra diversi gruppi professionali, dando così la possibilità di creare reti di relazioni. Oltre alla collaborazione con alcuni dei Dipartimenti della SUPSI, la formazione continua del Dipartimento sanità si avvale di molteplici relazioni di collaborazione con Enti e strutture esterne. Tali relazioni consentono al Dipartimento di proporre un’offerta formativa sempre in linea con le realtà e le esigenze dei contesti professionali sanitari. La formazione continua del Dipartimento sanità tiene conto degli impegni dei professionisti, per cui è organizzata in maniera modulare e flessibile. Tutti i percorsi di formazione continua offerti si svolgono parallelamente all’attività professionale.

◆◆ Diploma of Advanced Studies (DAS) Almeno 30 crediti (ECTS), titolo SUP. ◆◆ Certificate of Advanced Studies (CAS) Almeno 10 crediti (ECTS), titolo SUP. ◆◆ Corsi brevi Formazioni puntuali su temi di interesse per enti, organizzazioni e professionisti. I corsi brevi possono essere parte di percorsi formativi più articolati. Gli stessi, se certificati, danno il diritto di acquisire crediti formativi. ◆◆ Corsi su misura Corsi organizzati dal Dipartimento sanità sulla base di precise esigenze degli enti che ne fanno esplicita richiesta. ◆◆ Seminari e conferenze Occasioni di incontro e di scambio di esperienze e opinioni su tematiche mirate. Il Dipartimento organizza regolarmente diversi DAS, CAS e corsi brevi. La proposta dell’Anno Accademico corrente è consultabile sul sito della formazione continua SUPSI (http://www.supsi.ch/fc).

Master of Advanced Studies in Clinica generale

Ha un’attività clinica su più fronti (internamente e esternamente alle istituzioni) e promuove costantemente conoscenze all’avanguardia per orientare la prassi verso la soluzione di problemi e la ricerca di innovazioni. Rappresenta un punto di riferimento per quel che concerne l’expertise clinica, la consulenza interna ed esterna all’istituzione, le situazioni caratterizzate da elevata complessità e da implicazioni etiche fondamentali. La formazione MAS in Clinica generale ha una durata biennale ed è riconosciuta a livello federale.

Master of Advanced Studies in Gestione sanitaria

L’esperto in gestione sanitaria MAS organizza e gestisce le attività di cura promuovendone la qualità, l’efficienza e l’efficacia, sia all’interno della propria azienda di appartenenza, sia guardando al complesso dei servizi del territorio. Rappresenta un punto di riferimento per quel che concerne l’expertise gestionale, svolgendo un ruolo di consulenza interna ed esterna all’istituzione. La formazione MAS in Gestione sanitaria ha una durata biennale ed è riconosciuta a livello federale.


Il Dipartimento sanità

LA FORMAZIONE◆ UNIVERSITARIA◆ PERMETTE◆ AI PROFESSIONISTI DELLA CURA◆ LO SVILUPPO◆ DI ELEVATE◆ COMPETENZE◆ E SENSO◆ DI RESPONSABILITÀ


Il Dipartimento sanità

FORMAZIONE◆ INTESA COME SVILUPPO◆ DELL’INDIVIDUO◆ E NON solo COME◆ TRASFERIMENTO◆ DI QUALCOSA◆ DA UNO CHE SA◆ A UNO CHE NON SA


Ricerca Il Dipartimento sanità si avvale di un’Unità di ricerca che mira a elaborare conoscenze e saperi specifici indispensabili allo sviluppo di una professionalità coerente con un contesto in costante evoluzione. La ricerca si orienta su temi di attualità quali: ◆◆ la promozione della salute e la prevenzione ◆◆ le scienze della riabilitazione ◆◆ le scienze infermieristiche ◆◆ gli aspetti della cura orientati alla multiculturalità ◆◆ la metodologia e gli strumenti di lavoro interdisciplinare Il posizionamento all’interno degli assi di ricerca SUPSI permette all’Unità di ricerca del Dipartimento sanità di avvalersi della collaborazione di altri Dipartimenti nello sviluppo di nuovi ambiti di ricerca. In questo modo sono nati, e si stanno sviluppando, interessanti e innovativi progetti multidisciplinari.

La ricerca riveste inoltre un ruolo trasversale alle attività del Dipartimento, entrando in stretta relazione con:

“Formazione, ricerca e pratica”.

◆◆ La formazione di base: dove la ricerca è introdotta quale elemento fondamentale della formazione professionale e quale “abito mentale” di ogni professionista della salute.

Il trinomio citato è uno dei principi che dovrebbe guidare la formazione, ad ogni livello. Non può esserci formazione separata dalla pratica (e la formazione dovrebbe essere il volano che alimenta la pratica); non possono esserci né formazione né pratica separate dalla ricerca, che dovrebbe essere alla base sia della formazione, sia della pratica. La sfida della formazione è di proporsi sempre più come immersione nella quotidianità per esplicitarne ed esplorarne le domande, il non noto. Un luogo non solo dell’ascolto di chi sa, ma soprattutto della condivisione critica di ipotesi da verificare.

◆◆ La formazione continua: nei diversi curricula di certificato, di Diploma o di Master, dove la ricerca si consolida nelle sue funzioni di supporto conoscitivo per l’aggiornamento professionale secondo canoni scientifici appropriati, ma anche di supporto conoscitivo e metodologico per la partecipazione, diretta e indiretta a concreti progetti di ricerca. ◆◆ I mandati: nella misura in cui la ricerca costituisce una prestazione di servizio sviluppata ed offerta dal Dipartimento a favore di terzi, conformemente al mandato SUP. Tra le attività dell’Unità di ricerca del Dipartimento sanità va segnalata anche quella riguardante le prestazioni di servizio. La prestazione di servizio risponde ad una precisa richiesta di istituzioni esterne (imprese e istituzioni pubbliche) e di norma prevede tempistiche e obiettivi ben definiti. Il Dipartimento sanità è lieto di poter offrire prestazioni di qualità che possono essere di diversa natura, pur rimanendo coerenti con le attività e le aree di ricerca del Dipartimento.

Ivan Cinesi Direttore, Dipartimento sanità


Servizi

Asilo nido

SUPSInido permette a collaboratrici, collaboratori, studentesse e studenti di conciliare gli impegni di studio con quelli familiari e professionali. ◆ www.supsi.ch/nido Assistenza informatica Il servizio informatico assiste e consiglia gli utenti della SUPSI, gestisce i server, la rete e le postazioni di lavoro locali. ◆ www.supsi.ch/servizi-informatici

Biblioteca

La Biblioteca offre un’ampia proposta di libri e periodici internazionali rappresentativi di molteplici settori disciplinari così come l’accesso a numerose Banche Dati. Le sue sette sedi propongono inoltre strumenti multimediali e numerosi spazi di studio individuale. ◆ www.supsi.ch/biblioteca

Centre for Languages and International Relations

Il centro organizza corsi di tedesco e inglese per gli studenti SUPSI e corsi di italiano per studenti stranieri con l’obiettivo di favorire gli scambi durante gli studi (Erasmus) e l’inserimento nel mondo del lavoro. Gestisce inoltre due centri d’esame internazionali, la sede d’esame Goethe-Institut Svizzera italiana e il Centro d’esami Cambridge Svizzera italiana. ◆ www.supsi.ch/clir

Bar / Ristorante

Il palazzo sede del Dipartimento sanità dispone di un servizio bar/ristorante del quale studenti e collaboratori SUPSI possono usufruire.

Gender

Il servizio promuove progetti concreti e azioni di sensibilizzazione per integrare la dimensione di genere e le tematiche relative alle pari opportunità. ◆ www.supsi.ch/gender

Sport SUPSI/USI

Il servizio sport promuove la pratica di numerose attività fisiche e sportive a favore di studenti, professori e collaboratori. ◆ www.supsi.ch/sport

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto e di aiuto psicologico al quale potersi rivolgere a seguito di difficoltà di tipo personale, interpersonale, affettivo e relazionale, legate all’ambito universitario e/o a quello professionale. ◆ www.supsi.ch/ascolto

Orientamento

Il servizio informa i futuri studenti sulle possibilità formative proposte dalla SUPSI. Ha inoltre lo scopo di fornire un orientamento professionale a studenti e laureati per facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro. ◆ www.supsi.ch/orientamento


Dipartimento sanità Physiotherapie Graubünden

Scuola Teatro Dimitri

Dipartimento formazione e apprendimento

Fernfachhochschule Schweiz

Dipartimento ambiente costruzioni e design Dipartimento sanità Galleria 2 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 00 F +41 (0)58 666 64 01 dsan@supsi.ch www.supsi.ch/dsan

Conservatorio della Svizzera italiana

Direzione Dipartimento scienze aziendali e sociali Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento sanità Formazione continua Via Vignascia 7 CH-6855 Stabio T +41 (0)58 666 64 51 dsan.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dsan


www.supsi.ch/dsan


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.