
2 minute read
SINODO DELLA CHIESA 2021 – 2023
from In Famiglia 216
P E R U N A C H I E S A S I N O D A L E
c o m u n i o n e , p a r t e c i p a z i o n e , m i s s i o n e
Advertisement
IL Sinodo dei Vescovi che si è aperto il 10 ottobre 2021 tratta il tema stesso della sinodalità e si presenta, nel suo svolgimento, con modalità e fasi inedite. Non si tiene solo in Vaticano, ma in ciascuna Chiesa particolare dei cinque continenti. È la prima volta, nella storia di questa istituzione, che un Sinodo si svolge in modalità decentrata. L’apertura nelle Chiese locali è avvenuta domenica 17 ottobre.
Il processo sinodale segue un itinerario triennale articolato in tre fasi scandito dall’ascolto, dal
discernimento e dalla consultazione:
- la prima fase (ottobre 2021 - aprile 2022) detta narrativa, riguarda le Chiese Diocesane ed «è costituita da un biennio in cui verrà dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori». Nel secondo anno, poi, (cioè il 2022-23) la consultazione del popolo di Dio si concentrerà su alcune priorità che saranno individuate dall’Assemblea generale della Cei del maggio 2022. - la seconda fase denominata sapienziale è quella continentale (settembre 2022 – marzo 2023), ha come finalità quella di dialogare sul testo del primo Instrumentum laboris. Essa sarà rappresentata, «da un anno (2023 – 24) in cui le comunità, insieme ai loro pastori, s’impegneranno in una lettura spirituale delle narrazioni emerse nel biennio precedente, cercando di discernere “ciò che lo Spirito dice alle Chiese” attraverso il senso di fede del popolo di Dio». Sarà il tempo di coinvolgimento delle Commissioni episcopali e degli uffici pastorali della Cei, oltre alle istituzioni tecnologiche e culturali.
- la terza e ultima fase del cammino sinodale, denominata profetica, è quella della Chiesa universale
(ottobre 2023). Una tappa fondamentale di questo percorso è la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi, nell’ottobre 2023, a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari. Culminerà nel 2025 in un evento assembleare nazionale da definire insieme strada facendo, scrivono i vescovi: «In questo con-venire verranno assunte alcune scelte evangeliche, che le nostre Chiese saranno chiamate a riconsegnare al popolo di Dio, incarnandole nella vita delle comunità nella seconda parte del decennio, dal 2025 al 2030».
In Famiglia 216- luglio - dicembre 2021 PAG.16