Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) Traduzione dalla versione inglese 1.1, pubblicata il 13 Novembre 2008
Benvenuti alla Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo documento nasce inizialmente come strumento di supporto per i team interni a Google, ma siamo giunti alla conclusione che possa essere utile anche a quei webmaster che si stanno avvicinando per la prima volta al tema dell'ottimizzazione per i motori di ricerca e desiderano migliorare la visibilità del proprio sito, sia per gli utenti che per i motori. Sebbene questa guida non sveli alcun segreto per posizionarsi al primo posto per i termini di ricerca (scusateci!), seguire queste raccomandazioni aiuterà i motori di ricerca a scansionare ed indicizzare meglio i vostri contenuti online. L'ottimizzazione per i motori di ricerca consiste spesso nell’apportare modifiche minime ad alcune parti del vostro sito. Considerate individualmente, queste modifiche possono sembrare dei semplici aggiustamenti; insieme ad altre ottimizzazioni, tuttavia, possono avere un impatto significativo sul modo in cui gli utenti utilizzano il sito e sulla sua presenza nei motori di ricerca. Probabilmente conoscete già molti dei temi trattati in questa guida, in quanto si tratta di elementi essenziali per la creazione di qualunque pagina web, ma può darsi che non ne stiate traendo il massimo vantaggio.
L’ottimizzazione per motori di ricerca ha un impatto solo sui risultati della ricerca naturale, non su quelli "sponsorizzati" come ad esempio Google AdWords
1
Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) Traduzione dalla versione inglese 1.1, pubblicata il 13 Novembre 2008