QuiBolzano Nr4 2022

Page 1

Contiene IP/IR

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in A.P. – 70% – CNS Bolzano

SPECIALI Edilizia Neve nr. 4 - 24.2.2022 | Euro 0,40

IL QUINDICINALE

Esodo giuliano-dalmata: nuovo memoriale Inaugurata sul Lungo Talvera San Quirino, all’altezza di via Fiume, la nuova area riqualificata che ricorda l’evento. A pag. 12

IN ALLEGATO IL MAGAZINE SPOSI Consigli utili per organizzare il tuo matrimonio

Scacchi internazionali in scena a Bolzano

INSERZIONE PUBBLICITARIA

Successo per il torneo ospitato al Palazzo Mercantile pag. 6

La “Dante” si rinnova e trova nuovi stimoli Raffaella De Rosa nuova Presidente e spazio ai giovani pag. 7

Sorrisi, finalmente senza mascherine

Socialdent protegge il tuo sorriso pag. 4

I volti dei bolzanini che si godono In città la primavera anticipata

pag. 17

solo il meglio per il tuo animale IL CIBO UMIDO DALL’ALTO ADIGE PER CANI E GATTI • cibo sano e artigianale • realizzato da esperti • cibo ed erbe dell’Alto Adige a chilometro zero Pet Alpin - ora disponibile da noi! agrutz srl 39055 s.giacomo/laives T 0471 251191 via olivetti, 8 - zona vurza F 0471 950732

www.agrutz.it info@agrutz.it


MPREIS a Bolzano

Via Carlo Maria Giulini 4 (Viale Druso 138) Dopo l'apertura del supermercato in Via dei Grappoli in centro, è stata aperta un'altra filiale MPREIS a Bolzano. In una posizione comoda da raggiungere con i mezzi pubblici, in Viale Druso è nato un SuperM di MPREIS con l'entusiasmante concetto regionale MPREIS & Friends. Con il suo principio del collegamento tra nord e sud - tra Tirolo e Alto Adige - tra alpino e mediterraneo, MPREIS è il partner ideale e il negozio di generi alimentari più autentico nella regione.

TE FFER A N CO R A O U R A RT D'APE

-40%

-41%

€ 1,69

250 g, a partire da 4 conf.

€ 6,76 /kg €2,85

Barilla Pasta assortita

€ 0,59 € 1,18 /kg

formati classici, €0,99 500 g, a partire da 2 conf.

-31% Senfter Prosciutto cotto di Praga per kg

€ 8,99 € 8,99 / kg €12,99

€ 0,39 € 2,60 / kg €1,40

150 g

-35% conf. da 3 lattine x 330 ml a partire da 2 conf.

€ 1,69 € 1,71 /l €2,60

provenienza Italia rete 1 kg

Salame Milano oppure Ungherese per confezione, 80 g

€ 0,59

400 g, a partire da 2 conf.

€ 1,48 /l €1,00

€ 1,00 / kg €2,49

€ 1,50 € 18,75 / kg €2,50

-19%

DA 2 CONF.

Cirio Polpa Piu' Rustica

€1,00

DA 2 BOTT.

Amaro Montenegro 700 ml a partire da 2 bottiglie

€12,50 € 17,86 /l €15,50

Le offerte hanno validità nel punto vendita MPREIS Bolzano, Via Carlo Maria Giulini 4 dal 24.02.2022 al 06.03.2022. Prodotti disponibili solo in quantità limitate. Salvo errori di stampa.

Via Carlo Maria Giulini 4 (Viale Druso 138) Bolzano

Lun. – Sab. 08:00 – 19:30 www.mpreis.at

F E IN KOST ZÖGGE L E R SON

DA 2 CONF.

Nutella

€ 2,99

700 g, a partire da 2 conf.

-40%

-41%

DA 2 CONF.

Forst Kronen Speciale

BIO arance Tarocco

-72% AIA Wudy al Formaggio

-46%

-60%

DA 2 CONF.

DA 4 CONF.

Brimi Burro Sciaves

BIO

€ 4,27 /kg €5,50

-26% Parmigiano Reggiano pretagliato per kg

Olearia del Garda Olio Extra Vergine d‘Oliva 1l

€14,99 € 14,99 / kg €20,30

-36% €3,89 € 3,89 / l €6,10


EDITORIALE

Ucraina: un’emergenza che riguarda tutti I cittadini ucraini residenti in provincia di Bolzano sono quasi duemila e di loro la stragrande maggioranza sono donne, per lo più impiegate nel nostre case nella cura degli anziani. Per loro questi sono giorni di grandissima apprensione. Con gli anni gli immigrati ucraini più fortunati sono riusciti a portare qui gran parte delle loro famiglie, ma la maggior parte di loro sono in ansia per i loro familiari in patria e per quello che potrebbe accadere. Percepiscono come quasi ineluttabile il destino di perdere definitivamente la loro sfida per un’effettiva indipendenza dalla Russia. Una scommessa che dura da trent’anni, ovvero dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1991 ad oggi la vita dello stato dell’Ucraina è stata turbolenta e caratterizzata dalla contrapposizione di interessi politici ed economici di ogni genere, in connessione con una situazione politica mai stabilizzata. Nel 2014 l’annessione russa della Crimea e la guerra a bassa soglia del Donbass non sono state altro che le premesse di quanto sta avvenendo in questi giorni. Per l’Europa che sta cercando di uscire da due difficili anni caratterizzati dall’emergenza sanitaria, si tratta di un pericolosissimo passo indietro

nella storia. La presunta ineluttabilità di una guerra d’invasione che vede protagonista una delle principali potenze nucleari getta un’ombra che non può lasciare indifferente anche la nostra terra. Basti pensare alle conseguenze che la crescita incontrollata dei prezzi dell’energia sta avendo sulla nostra piccola economia locale. Ma più delle preoccupazioni sulla ripresa ora occorre che tutti noi, nessuno escluso, si sia in grado di riaffermare il fatto che no, nel 2022, non è possibile considerare ineluttabile un conflitto che rischia di causare danni incalcolabili e inaccettabili perdite di vite umane. È ora di esprimere dunque in maniera chiara la nostra vicinanza ai nostri concittadini ucraini e di fare tutto ciò che è possibile per rimettere in moto la diplomazia internazionale con lo scopo di frenare questa pericolosa spirale. Gli strumenti ci sono e vanno utilizzati. La pace è un bene troppo importante. Non può essere sacrificata, in nessun modo.

QUIINTERVISTA A PIERGIORGIO VERALLI

Un leone... umile Piergiorgio Veralli, di origini metà lucane e metà pugliesi, lavora come giornalista alla Rai di Bolzano. Giocatore di Subbuteo, adora i Beatles, suona la chitarra e scrive canzoni. Insieme alla moglie Francesca Russo ha dato vita ai Morisco, coi quali ha pubblicato l’album “L’ultimo colpo”. La cosa che mi piace di più di me stesso. Non scalo montagne, non scio, non indosso tutine aderenti per andare a correre o in bici o in palestra, e soprattutto non mi fotografo mentre lo faccio. Ah, e non guardo le serie tv. Il mio principale difetto. Credermi spiritoso. L’errore che non rifarei. Finire un piatto di maltagliati con le cozze e i fagioli dopo aver già ingurgitato una frittura mista. Ha le sue controindicazioni. L’ultima volta che ho perso la calma. Quando ho visto mia moglie caricare la lavastoviglie. L’ultima volta che ho pianto.

Quando mia moglie ha difeso le sue teorie su come si carica una lavastoviglie. La mia occupazione preferita. Perdere tempo, meglio se prezioso. Il fiore che amo. Per chi mi hai preso? Il piatto preferito. Spaghetti con le alici. Il mio musicista preferito. Sono due: Lennon-McCartney. Insieme. Il mio pittore preferito. Michelangelo Merisi. Del mio aspetto non mi piace… L’eccessiva muscolatura. Mi ingolfa un po’ nei movimenti. Non sopporto… Chi non riesce a stare zitto quando

ho bisogno di silenzio. La qualità che preferisco in un uomo. Saper ridere dei propri difetti. La qualità che preferisco in una donna. Questo è un periodico che entra nelle case delle famiglie, vero? Dunque: la voce, lo sguardo vivace, la sensibilità. Dico bugie solo… Perché la verità fa male. La mia paura maggiore. Suonare in pubblico, ahimè.

PER LA FESTA DELLA DONNA Vienici a trovare, riceverai un mazzo di mimose in omaggio

Grafica: QuiMedia

Offerta non comulabile con altre iniziative

PIANTE FIORI ORTAGGI Giardineria a Bolzano, via Trento, 27

Il giocattolo che ho amato di più. Una riproduzione di una Remington calibro 44. Quando io ero piccolo si giocava ancora ai cow-boys. Da grande ne ho regalato un esemplare simile a un bambino per la sua festa di compleanno e la madre mi ha guardato come se fossi un corruttore di minorenni. Il bambino, invece: “Wow!” Mi sono sentito orgoglioso di me stesso quando… Mai successo, in realtà sono umile. Il più umile di tutti. Per distacco. Il mio più grande rimpianto. Mi mancavano solo 5 anni per diventare geometra. (Questa credo l’abbia detta “Spillo” Altobelli. Ovviamente, essendo lui interista, non si era reso conto della genialità dell’affermazione). Nel mio frigorifero non manca mai… Un pezzo di formaggio ricoperto di muffa verde. Se fossi un animale sarei… Lo sono.


STORIA DI COPERTINA

4

INSERZIONE PUBBLICITARIA

Lo studio dentistico Socialdent protegge il tuo sorriso Igiene, controlli periodici e tecnologia all’avanguardia: ecco il segreto per avere denti sani e belli. Affidatevi all’esperienza e alla preparazione dello studio Socialdent. Un bel sorriso è prima di tutto un sorriso sano. Curare la salute dei propri denti è quindi la prima regola da seguire per sfoggiare sempre un sorriso smagliante. La parola chiave è prevenzione, che deve essere iniziata fin da piccoli con controlli specifici e regolari, accompagnata da un’igiene orale quotidiana. Importantissimo è affidarsi all’esperienza di un dentista serio, professionale e aggiornato, che possa aiutare tutta la vostra famiglia a preservare la salute e la bellezza dei vostri denti. Lo studio Socialdent di Mezzolombardo, oltre a vantare un team di professionisti spe-

cializzati nei vari campi della cura dentale, dispone di una strumentazione e di una tecnologia all’avanguardia tra le più innovative e meno invasive, che consente di trattare

con successo ogni tipo di disturbo. In questo modo l’equipe di dentisti, igienisti dentali, ortodontisti e chirurghi, riesce a rispondere ad ogni esigenza dei suoi pazienti in modo veloce e personalizzato. Uno dei punti di forza del lavoro di Socialdent è la Tac dentale 3D, un macchinario di ultimis-

La dottoressa Elisabetta Pontarolo

Il dottor Magnaguagno

sima generazione, che permette di visualizzare nel dettaglio e in tre dimensioni le caratteristiche strutturali, l’altezza e lo spessore dell’osso. La Tac 3D è fondamentale per risolvere con successo i casi più difficili, perché permette di capire


STORIA DI COPERTINA

come sono posizionati i denti. Questo consente un intervento tempestivo e mirato in caso di malocclusioni e cattivo allineamento dei denti. Problemi che non sono da sottovalutare: una malocclusione può provocare non solo problemi di masticazione, ma addirittura dolore cervicale, mal di schiena, mal di testa, ronzii alle orecchie. Una volta individuato il problema, lo si può risolvere completamente con l’uso di apparecchi Invisalign® invisibili e non invasivi. Analogamente, con l’uso costante di un byte si possono risolvere anche i fastidiosi disturbi dell’Atm (articolazione temporo-mandibolare), causa di emicrania, dolori, nausea, mal di testa, vertigini, dolori cervicali. A volte la malocclusione è così minima da passare completamente inosservata al paziente, che non accusa alcun sintomo. Ecco perché è importante fissare non solo

una visita dal dentista, ma anche dall’ortodontista, che è un dentista specializzato proprio nella cura delle malocclusioni. Una visita dall’ortodontista è fondamentale per i bambini, che anzi dovrebbero effettuare controlli periodici, per verificare il corretto sviluppo delle ossa e dei denti e intervenire subito, prima che la malocclusione possa causare altri problemi,

Dir. sanitario dottor Domenico Alati

come i dolori articolari. La Tac 3D viene impiegata anche dai chirurghi maxillofacciali per pianificare gli interventi di implantologia. Anche in questo caso, lo studio viene incontro a quei pazienti che presentano una struttura ossea fragile o insufficiente. Gli igienisti dentali dello studio sono in grado di aiutare anche quei pazienti che soffrono di malattie parodontali (la comune piorrea), con l’utilizzo di tecniche innovative, senza ricorrere per forza alla chirurgia tradizionale. Insomma, qualunque sia la vostra età e il vostro disturbo, il team di professionisti di Socialdent è a vostra disposizione per risolverlo, fornendo un servizio immediato e una prima consulenza professionale completa e senza impegno. Un motivo in più per prenotare una visita per voi e i vostri bambini!

5

COLLABORAZIONI Lo Studio dentistico Socialdent opera in rapporto continuo con l’Arma dei Carabinieri, le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, l’associazione Acli, quella dei Mutilati e invalidi civili, offrendo tutta una serie di prestazioni agevolate, con sconti rispetto al listino base su molti tipi di intervento (ad esempio impianti ed estrazioni dentarie). Attenti in particolare alle esigenze dei pazienti anziani o con problemi di disabilità, da qualche mese i professionisti di Socialdent operano anche in collaborazione con la cooperativa sociale Api di Levico Terme, che offre ai suoi assistiti servizi a domicilio in tutto il Trentino. Le visite dentistiche si svolgono periodicamente allo studio Socialdent, che è attrezzato per accogliere e trattare pazienti in carrozzina e pazienti psichiatrici, in totale sicurezza e con la consueta professionalità.

(Inserzione pubblicitaria)

in Italia

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL SORRISO “ Un’equipe di medici specializzati

in grado di offrire le tecniche più avanzate in campo odontoiatrico

Mezzolombardo - loc. La Rupe | Via Trento 115/117 - t. 0461 60.04.61


CENTRO – PIANI – RENCIO

6

Niccolò Casadio, secondo classificato foto: ARCI Scacchi Bolzano - foto: Luca D’Ambrosio

Thomas Bauer, vincitore dell’Open Bolzano 2022 foto: ARCI Scacchi Bolzano - foto: Luca D’Ambrosio

L’EVENTO

Open Bolzano 2022: gli scacchi in scena Al XVII torneo di scacchi open di Bolzano al Museo Mercantile vince l’austriaco Thomas Bauer, mentre il quindicenne bolzanino Niccolò Casadio è secondo e conquista il titolo di campione provinciale.

foto: Associazione Russa Borodina di Merano

Dal 18 al 20 febbraio scorso si è svolta a Bolzano la XVII edizione degli Open Internazionali di scacchi. Si tratta dell’unico torneo internazionale che si svolge a cadenza regolare sul territorio altoatesino da 20 anni a questa parte. Organizzati dal Circolo ARCI Scacchi Bolzano, dal Centro russo Borodina di Merano, dalla Camera di Commercio, dal Museo Mercantile e dal Comune di Bolzano, gli open sono andati in scena per il secondo anno consecutivo nella suggestiva cornice del Museo Mercantile (nel Palazzo Mercantile di Via Argen-

tieri/via Portici). Il torneo è stato inaugurato dal sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, dal vicesegretario generale della Camera di Commercio Luca Filippi, dal direttore del centro russo Borodina di Merano Lukas Pichler e da Luca D’Ambrosio del Circolo ARCI Scacchi di Bolzano. Se nel forte torneo dell’anno scorso gli organizzatori avevano potuto registrare la partecipazione di 6 giocatori russi, quest’anno questi hanno dovuto dare forfait, a causa dei regolamenti anti covid, che non riconoscevano il vaccino russo Sputnik quale unico requisito di accesso al nostro paese, obbligando gli eventuali partecipanti ad un periodo di quarantena preventiva. Per compensare la mancanza di giocatori russi, è stato proposto, oltre al saluto del direttore della

federazione scacchistica di Mosca, Artiom Ahmetov, anche un videomessaggio di Anatoli Karpov, campione del mondo di scacchi dal 1975 al 1985, di cui molti ricorderanno la sfida meranese del 1981 vinta contro Viktor Korcnoj. Ecco il testo, a seguire. “Cari amici! Saluto i partecipanti e gli organizzatori del Festival degli scacchi di Bolzano! È meraviglioso che possiate unirvi per organizzare un torneo in questo momento difficile. Spero che ci sia un’ampia partecipazione. È chiaro che al giorno d’oggi molte persone desiderano il contatto personale e uno stile di vita attivo, e naturalmente i tornei di scacchi sono un vero piacere e persino un lusso. Mi congratulo con tutti voi per questa fortuna e vi auguro il meglio della salute, del buon umore e un eccellente gioco.

Che vinca il più forte!”. Ebbene: il più forte in assoluto è stato Thomas Bauer, un giocatore austriaco che ha già partecipato a diverse edizioni dell’Open di Bolzano, impostosi davanti al quindicenne bolzanino Niccolò Casadio, una delle migliori promesse altoatesine, e al laziale Damiano Lami. Questi i primi tre classificati nella categoria A, con il punteggio ELO più alto (il sistema di valutazione per calcolare i livelli di abilità dei giocatori di scacchi), cui hanno partecipato 28 giocatori. La categoria B, alla quale si sono iscritti 34 giocatori, è stata vinta da Kiran Anginthaya, proveniente dall’India. La classifica prosegue con il tedesco Artur Steinhauer e l’italiano Davide Ciani. La categoria C, composta da 34 giocatori, è stata vinta dall’altoatesino Matthias Klotzner, seguito dall’inglese Mikael Di Re e il giocatore milanese Marco Raineri. Hanno partecipato 96 giocatori in tutto, provenienti da Italia, Germania, Austria, India ed Inghilterra. Novità assoluta di questo torneo è stata la possibilità di determinare una classifica ufficiale dei migliori giocatori della provincia di Bolzano, che vede in testa il giovane Niccolò Casadio. Il torneo è stato ottimamente diretto da Gerhard Bertagnolli, coadiuvato da Sauro Soriani e Massoud Reza Zendehdel.

Till Antonio Mola


CENTRO – PIANI – RENCIO CAMBIO DELLA GUARDIA

Nuovi stimoli per la “Dante” Dopo un anno importante di eventi in occasione dei 700 anni dalla morte del grande poeta, le sezione altoatesina della Società Dante Alighieri vede in questo 2022 un avvicendamento alla guida. Dopo più di 20 anni Giulio Clamer lascia la Presidenza alla professoressa Raffaella De Rosa, un’insegnante molto nota a Bolzano sia per la sua attività con i ragazzi che nel suo ruolo a lungo ricoperto nell’intendenza scolastica. Con De Rosa vediamo insieme quali sono i temi suoi quali la Società cercherà di concentrarsi nel prossimo futuro.

Raffaella De Rosa e Giulio Clamer

Conclusa con il 2021 la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante, verrebbe da voltare pagina. Ebbene, non è così perché, come ha sottolineato durante l’assemblea soci il Dottor Giulio Clamer, colonna portante da più di 20 anni della Società Dante Alighieri di Bolzano: “ogni anno è anno del Sommo Poeta”. Ed è proprio il compito dell’associazione tenere viva la memoria di Dante. A cambiare dopo diversi anni, invece, è la Presidenza, ora ricoperta da una donna, la professoressa Raffaella De Rosa, eletta il 20 gennaio dall’assemblea del Comitato di Bolzano durante la riunione tenuta al Centro Kolping in Piazza Domenicani. Scelta per la sua lunga esperienza a scuola, prima come insegnante e poi nell’intendenza scolastica, De Rosa spiega: “sarà per tutti di fondamentale importanza garantire una costante collaborazione con scuole, classi e studenti, grazie ad eventi e manifestazioni. Ho ricevuto una grande eredità e responsabilità, ma Giulio Clamer ha promesso di restare a lavorare con noi. Lui rappresenta la memoria storica della nostra associazione e ha in mano tutto ciò che biso-

Damiano Visentin

gna fare, sia sul piano culturale, sia su quello amministrativo”. Il programma per il 2022 è ricco di approfondimenti culturali che spazieranno dalla figura di Mazzini a quella di Pier Paolo Pasolini, per arrivare alla celebrazione del Dantedì, una giornata istituita soltanto nel recente 2020, che coincide con il 25 marzo, giorno in cui il Sommo Poeta iniziò il viaggio immaginario descritto nella Commedia. Tra i relatori:

Caramaschi, Vivarelli, De Bortoli e Onorati. Maggiori informazioni circa gli eventi sono disponibili sul sito www.dabolzano.it. “Ho l’onore di presiedere un Direttivo attivissimo su diversi fronti: letterario, storico ed educativo. Riguardo a quest’ultimo – specifica la neo Presidente De Rosa – Bolzano è la prima città al mondo come numero di certificazioni PLIDA effettuate, e questo grazie alla possibilità di convertire la

7

DETECTIVE Dal 1971,

Investigazioni private Perizie calligrafiche TRENTO

337 45 21 45 certificazione con un patentino riconosciuto a livello provinciale. Inoltre, nel nostro capoluogo non sono presenti i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti e, laddove ce ne fosse la necessità, come nel caso degli stranieri che richiedono i permessi di soggiorno, la certificazione PLIDA attesta le capacità e il livello delle conoscenza della lingua italiana.” Il principale nuovo stimolo dell’associazione arriva però dall’appena nato gruppo di giovani, unico in tutto il mondo. “In altre regioni erano presenti, ma non sono mai decollati. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo anche dal Direttivo degli adulti. I giovani serviranno senz’altro per dare continuità e prospettiva alla Società” ha concluso De Rosa. Damiano Visentin, della Dante Giovani, commenta così: “è un grandissimo onore accolto con tanto entusiasmo da tutti noi. Credo sia importante, oggi, dare una valvola di sfogo ai giovani, con occasioni di crescita e confronto, cooperando anche con altre realtà. Il nostro primo appuntamento sarà il ‘Caffè letterario’ che si pone come obiettivo proprio l’incontro tra giovani”.

Andrea Dalla Serra


ZONA PRODUTTIVA

8

SCORCI DEL CAPOLUOGO

Ludwig von Comini, il medico della vite la malattia della vite che si stava rapidamente diffondendo. Quando nel 1855 gli agenti patogeni comparvero massicciamente anche in altri paesi europei, Comini viaggiò per l’Italia, La Francia e la Grecia, per apprendere qualcosa sui mezzi di difesa approntati; tornato in patria tentò ancora, fino a trovare un efficace mezzo di difesa nell’impollinazione delle viti ammalate con zolfo polverizzato e secco. Per gli anni di lavoro e l’incessante divulgazione, verbale e scritta, in tutte zone a viticoltura del paese, gli venne dato il soprannome di “Schwefelapostel”, “Apostolo dello zolfo”. Pubblicate le sue scoperte nel 1858 in lingua tedesca, due anni dopo lo fece in lingua italiana, con la “Lettera ai viticultori”. La lunga battaglia consumò le sue forze, oltre al patrimonio. Sempre più indebolito, Ludwig, farmacista, enologo, agronomo e conte austriaco, dovette soccombere, tanto da morire a 55 anni, con forti dolori, a Bolzano l’11 gennaio 1869.

Se vi è chi ha lottato e lotta contro i virus patogeni per l’uomo e per gli animali, vi è anche chi ha lottato contro le malattie delle piante, come Ludwig von Comini, cui è intitolata una via, parallela alla via Volta. Chi era e cosa fece? Nato ad Innsbruck il 19 giugno 1814, frequentato il Ginnasio regio-imperiale di Innsbruck, dal 1836 proseguì gli studi alla scuola regio imperiale Mariabrunn presso Vienna. Dopo un periodo in farmaceutica entrò nel servizio forestale in Tirolo. Sposatosi a Bolzano nel 1840, nel 1849 rilevò un maso che la moglie aveva ereditato, il “Kalchgruberhof”, con vigneti sia nel borgo di Bolzano che ai Piani. Alle viti di uno dei suoi beni il 3 agosto 1851 Ludwig Comini scoprì per la prima volta l’infestazione attraverso il fungo aspergillus, importato nel 1850 dal Nordamerica in Europa, l’Oidium tuckeri, temuto e conosciuto come “puro Oidio”. Scoperte le ife, filamenti, dei funghi come agenti patogeni, nel 1853 nella sua tenuta ai Piani di Bolzano iniziò a tentare di lottare contro

Leone Sticcotti

INIZIATIVA DI CARABINIERI E DIOCESI

Per difendersi dalle truffe

Le truffe sono un reato molto insidioso perchè fanno leva sull'errore, la distrazione e talvolta le nostre debolezze. È proprio per questo che molte truffe non ven-

gono denunciate- magari il danno è minimo o magari ci vergogniamo di denunciare e ammettere ufficialmente di essere stati "gabbati". Proprio per contrastre le truffe e

informare la cittadinanza, ha preso avvio un nuovo progetto che vede impegnati i carabinierie del comando provinciale di Bolzano e la Diocesi di Bolzano-Bressanone. Il fine è migliorare la prevenzione, allertare ogni cittadino sollecitandolo sul problema – che non è sempre un problema di altri – e fornirgli quei piccoli accorgimenti che permettono di alzare il livello di difesa. "La problematica più comune di questi tempi è data dalla condivisione di dati personali con persone estranee che li possono utilizzare per derubarci. La chiamata telefonica o l’email o il messaggio Sms in cui si chiede di fornire le nostre credenziali del conto corrente molto probabilmente ci porteranno a rimanere vittime di truffa. Banche, Poste e altri gestori

di servizi mai e poi mai chiederebbero le nostre chiavi d’accesso per accedere al nostro conto."avvisano i carabinieri. Ma purtroppo sono molto diffuse anche le truffe porta a porta, per cui nel documento approntato dai carabinieri sono forniti i casi più comuni e gli accorgimenti più immediati per non cadere vittima. L’Arma dei carabinieri ha 80 presìdi nel territorio altoatesino e ha una buona capacità di arrivare ai cittadini. Ma quest’ultimi difficilmente vanno in caserma. Al contrario moltissimi frequentano le oltre 280 parrocchie della Diocesi di Bolzano-Bressanone e i parroci costituiscono indubbiamente uno straordinario mezzo di comunicazione nei confronti della cittadinanza. Da qui è nata l’idea di sinergia tra le due istituzioni, nella convinzione che lavorando insieme si possano raggiungere il massimo numero di concittadini.


DON BOSCO – FIRMIAN

9

NUOVA CITTADINANZA

Come funziona il dialogo? Parte dal quartiere e... supera i confini. noi, non per forza il nostro modo di fare e di vivere è l’unico”. Ed è proprio la ricerca di un confronto e di un dialogo continuo con persone ed esperienze diverse, la voglia di “inciampare” come la chiama Adelina, che la pone di fronte alla possibilità di comprendere punti di vista sempre nuovi.

Giada Noto COOLtour Curiosità e desiderio di confronto sono fondamentali per riuscire ad instaurare un dialogo e quindi comprendere ciò che è altro da noi. Proprio queste due caratteristiche sono la forza motrice di Adelina Perlaska, giovane dottoressa in giurisprudenza cresciuta a don Bosco che ora si occupa di consulenza legale nel campo dell’immigrazione. Adelina ha vissuto nel quartiere di Don Bosco durante gli anni della sua adolescenza. Ora si è trasferita ma del quartiere conserva un ricordo positivo. Nel corso della nostra intervista, infatti, richiama alla memoria le diverse attività e gli eventi della zona a cui ha partecipato: da ArtMaySound al Cinema all’aperto e mi racconta di come fosse stimolante poter inciampare in eventi organizzati nel proprio quartiere: “mi è piaciuto partecipare ad attività che si svolgono vicino a casa, soprattut-

to se fatte dai giovani per i giovani”. Durante la nostra conversazione appare chiaro come Adelina sia affascinata dalla possibilità di confrontarsi con proposte, idee e persone diverse. Infatti ha sempre manifestato vivo interesse per le molteplici attività offerte dalla città, ha preso parte ad iniziative giovanili come Liberamente ed è stata membro della Consulta Giovani. Una volta laureata ha iniziato a lavorare in uno studio legale e nel 2021 ha avviato, insieme al dott. Thomas

Brancaglion, un’attività di consulenza legale- Legal consoulting & assistance- che si occupa di diritto dell’immigrazione. Si tratta di un servizio rivolto principalmente ai cittadini stranieri che devono rinnovare i permessi di soggiorno, chiedere il ricongiungimento familiare, farsi riconoscere lo status di rifugiato, etc. Secondo Adelina, una caratteristica particolarmente affascinante di questo mestiere, è proprio il confronto e chiarisce: “sono costantemente di fronte al fatto che alla fine non è tutto bianco o nero come può sembrare da fuori, il mondo è tanto più grande di Bolzano e dell’Italia e le cose funzionano altrettanto bene anche altrove, anche senza tutte le strutture amministrative che abbiamo

IN BREVE IL MONDO E LE DONNE Dal 25 febbraio al 6 marzo in tutte le casse dei supermercati Despar, Eurospar e Interspar del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna sarà possibile donare un libero contributo a supporto di quattro associazioni locali che si occupano di tutelare le donne ed i loro diritti. Per il Trentino Alto Adige il contributo andrà al progetto “Casa delle donne / Frauenhaus” promosso da GEA (Centro d’ascolto antiviolenza / Kontaktstelle gegen Gewalt) e rivolto a donne che nei loro contesti sociali vivono o hanno vissuto situazioni di sopraffazione, maltrattamento e violenza.


DON BOSCO – FIRMIAN

10

SODALIZI

FAI: per avvicinare i giovani alla cultura Il FAI è un’associazione che si occupa di diffondere e proteggere la cultura e le bellezze italiane, in quanto costituiscono delle risorse importanti ed è necessario conoscerle e comprenderle. Greta Sofia Lampis, volontaria e curatrice dei social del FAI giovani, ci illustra le attività organizzate dal FAI e l’importanza del lavoro dei giovani volontari. Quali sono le attività che svolgete e che promuovete? Gli eventi principali che organizziamo durante l’anno sono: le giornate FAI d’autunno, progettate dal FAI giovani e le giornate FAI di primavera, coordinate dalla delegazione del FAI. Sono eventi nazionali, quindi coinvolgono tutta l’Italia, e consistono nell’apertura al pubblico di luoghi che sono solitamente chiusi o difficilmente accessibili. In queste occasioni i volontari si occupano di diversi aspetti, tra cui fare da guida in questi luoghi. Negli anni ci stiamo inoltre impegnando sempre di più per valorizzare l’aspetto ambientale, abbiamo infatti realizzato diversi eventi legati al cambiamento climatico.

Come comunicate coi giovani?

Coi giovani comunichiamo innanzitutto attraverso il FAI scuola, a cui si dedica la coordinatrice Alessandra Braccili, professoressa del liceo classico. Lei si occupa di preparare gli Apprendisti Ciceroni, ragazzi delle scuole superiori che studiano ed espongono al pubblico il materiale che noi mettiamo a disposizione. Per avvicinarsi al FAI inoltre è molto semplice, chiunque voglia aderire è il benvenuto, basta scrivere una mail all’indirizzo bolzano@faigiovani.fondioambiente.it oppure scriverci sui canali social.

Che ruolo ha il FAI nel quartiere Don Bosco? Quando qualche anno fa ci è stata proposta la possibilità di avere questa sede a Don Bosco ab-

biamo subito colto l’occasione. In futuro vorremmo organizzare delle attività per far conoscere meglio questo quartiere. Abbiamo anche progettato di aprire un info point in via Sassari 13/C, presso COOLtour, in

“TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE” CON L’ONORIFICENZA

cui le persone possono venire a chiedere informazioni riguardo al FAI e le attività che vengono organizzate.

Sarah Sartoretto COOLtour

LA SATIRA

Roberto Tubaro

Lilli ‘Die Walsche’ festeggia ballando sull’altra collina in compagnia dei suoi amici Reinhold e Joseph: altissimi, purissimi, onoreficentissimi. “Da oggi dedicherò il mio programma a Messner e lo chiamerò Ottomila e mezzo!” ha dichiarato la giornalista. “Sono contenta per questa onorificenza, anche se mi sembra strano che qui a Innsbruck tutti mi chiedano di fare nuovi accordi con De Gasperi”.


SENZA CONFINI Paolo Bill Valente scrittore, giornalista (e altro ancora)

VALORI

Dare testimonianza. Persone disposte a dare se stesse. “Se nessuno avrà mai il coraggio di dire loro di no, questo sistema non cambierà mai”. Disse più o meno così Josef Mayr-Nusser a un compagno che gli chiedeva come mai avesse osato rifiutarsi di prestare il giuramento delle SS, cosa che tutti gli altri camerati avrebbero fatto di lì a poco. Sophie Scholl, poco prima di essere ghgliottinata nel freddo inverno bavarese, pronunciò queste parole: “Come possiamo aspettarci che la giustizia prevalga quando non c’è quasi nessuno disposto a dare se stesso individualmente per una giusta causa? È una giornata di sole così bella, e devo andare, ma che importa la mia morte, se attraverso di noi migliaia di persone sono risvegliate e suscitate

Ricorrono in questi giorni gli anniversari della morte di Josef Mayr-Nusser (24 febbraio) e dell’esecuzione dei giovani della Rosa Bianca (22 febbraio). In entrambi i casi persone “come tutti noi” che non si sono piegate di fronte alla violenza di sistemi di potere che in forma manifesta o in modo subdolo annientano l’uomo.

Al centro: Sophie Scholl

all’azione?” Ci sono persone che sanno quando è il momento di dare testimonianza. Non per se stessi, ma per gli altri. A costo di perdere tutto.

“Intorno a noi c’è il buio”, scriveva Mayr-Nusser nel gennaio del 1938. “Il buio della miscredenza, dell’indifferenza, del disprezzo, forse della persecuzione. In questa situazione dobbiamo dare testimonianza e vincere questo buio con la luce di Cristo, anche se ci attaccano, se non ci ascoltano e se ci ignorano. Dare testimonianza oggi è

Sottomano da scrivania

Dispenser per nastro adesivo da tavolo 22,95 €

IDEE PER

L’HOME OFFICE

la nostra unica arma, la più efficace. Abbastanza strano. Non la spada, né la violenza, né denaro, nemmeno l’influenza di capacità intellettuali e del potere spirituale, niente di tutto ciò ci è chiesto come condizione indispensabile ad erigere il regno di Cristo sulla terra. Il Signore ci ha chiesto qualcosa di assai modesto e al tempo stesso di molto più importante: dare testimonianza. Non si tratta, dapprincipio, di essere testimoni attraverso la parola, nemmeno attraverso l’azione. Spesso può essere più opportuno tacere; spesso anche la migliore azione può essere distorta. Ma sempre dobbiamo essere testimoni. Esserlo con semplicità e senza pretese. Ecco la più grande testimonianza!”

Superficie di scrittura morbida e rovescio antiscivolo

28,50 €

Mouse Wireless 19,99 €

Cucitrice in metallo

Raccoglitore

caricamento posteriore

Disponibile in diversi colori

18,95 €

15,50 €

Perforatore in metallo 2 fori

15,95 €

ti offre tutti gli strumenti necessari per lavorare da casa

Forbici in titanio

con rivestimento antiadesivo - 180 mm

20,50 €

w w w. at h e s i a . i t


GRIES – SAN QUIRINO

12

NUOVO MEMORIALE

L’esodo giuliano-dalmata in Alto Adige Un nuovo memoriale per mantenere vivo il ricordo e non dimenticare. Ma anche per mettere faccia a faccia le nuove generazioni con il passato e far sì che quest’ultimo non si ripeti di nuovo. È stata inaugurata sul Lungo Talvera San Quirino, all’altezza di via Fiume, la nuova area riqualificata dedicata alla storia dell’esodo della comunità giuliano-dalmata, fuggita alla fine della Seconda Guerra Mondiale dai territori dell’Istria e dalla Dalmazia, per sottrarsi ai partigiani di Tito e all’orrore delle foibe. Si tratta di un’opera necessaria che funge da monito contro i pericoli del fanatismo ideologico e delle discriminazioni dilaganti nella società dei giorni nostri. Dei circa 350mila cittadini di nazionalità italiana fuggiti verso nuovi lidi, 2.500 arrivarono nella nostra provincia con la speranza di potersi rifare una vita dimenticando le sofferenze di quella precedente. A Bolzano molti trovarono ascolto e protezione, riuscendo ad integrarsi – seppure con iniziale fatica – nel tessuto sociale, culturale ed economico della città, creando un valore aggiunto d’arricchimento al suo sviluppo. IL MEMORIALE Il progetto dietro al nuovo memoriale è stato sviluppato basandosi su tre concetti che hanno fatto da pilastro per la sua realizzazione. Il primo concetto è quello di confine, da sempre simbolo di esodi e di divisione, che si è concretizzato nella realizzazio-

ne di un “muro” composto da assi di legno. Il secondo è quello di sosta, raffigurato all’interno del memoriale dalle panchine di marmo bianco. L’ultimo concetto è quello di ricordo, simbolizzato dalla stele e dalle scritte informative presenti nell’opera. Quello che ne è venuto fuori è un nuovo spazio pubblico dove tutti i cittadini potranno incontrarsi, leggere le storie di chi ha subito il dramma storico, porsi delle domande e ricordare un avvenimento storico ancora troppo spesso dimenticato. LE PAROLE DEL SINDACO CARAMASCHI La cerimonia d’inaugurazione, avvenuta in occasione della Giornata del Ricordo 2022, si è aperta con il racconto di una delle storie

50 ANNI Traguardi affannosi ed exploit sportivi

FABRIZIO con amore da mamma, papà, Dori, Mauri,Tommy e Leo, Vere, Dario, Fede e Isabella

simbolo di questo esodo, quella di Egea Haffner, l’allora bambina che fu fotografata con una valigia in mano e la scritta “Esule Giuliana”. Uno scatto dal forte impatto visivo diventato iconico. “È importante conoscere e comprendere il dramma vissuto dalle

tante persone che hanno dovuto abbandonare la propria terra, la propria casa, i propri affetti, i propri cari. I totalitarismi sono la negazione della libertà e della dignità umana e noi vogliamo tenere vivo il ricordo con questo nuovo memoriale. Molti esuli istriani, fiumani e dalmati si sono dovuti ricostruire le proprie esistenze in una città a loro sconosciuta, ma che li ha comunque accolti senza discriminazione, contribuendo con impegno allo sviluppo cittadino”, ha dichiarato il sindaco Renzo Caramaschi, che ha colto l’occasione anche per consegnare due medaglie d’onore agli ex sindaci di Bolzano originari di quelle terre Giovanni Salghetti Drioli e Giovanni Benussi.

Alexander Ginestous


I quindicinali che ti informano

SIAMO ANCHE ONLINE Resta sempre aggiornato sulle buone notizie della tua città!

RIPARTI CON NOI

Contattaci per la tua campagna pubblicitaria

www.quimedia.it

Seguici anche su:


SUCCEDE IN CITTÀ

14

DEMOGRAFIA

Anche ad Oltrisarco e Europa Novacella si registra una popolazione in calo

Per il terzo anno di fila la popolazione residente dei rioni Oltrisarco-Aslago ed Europa-Novacella diminuisce. E anche i ragazzi che vivono attivamente i due quartieri sono sempre di meno. Segnali di un tempo in cui il concetto di famiglia è mutato e dove il fare figli non è più una prerogativa per molte persone. Ma anche di una città che sembra non essere in grado di trattenere – e attirare – giovani dinamici a causa dei prezzi troppo alti e della mancanza di studentati. In generale a Oltrisarco ed Europa-Novacella si contano, rispettivamente, 14.630 e 16.061 abitanti. Numeri in leggera flessione rispetto a quelli di fine 2020 (14.667 e 16.208) e dei due anni precedenti ancora. Una variazione negativa che è stata registrata anche a livello assoluto, dato che Bolzano è passata dai 107.968 cittadini del 2020 ai 107.530 di fine 2021. A

diffondere i dati è stato l’Ufficio Statistica e Tempi della Città del Comune di Bolzano, che, come ogni anno, ha informato riguardo all’andamento demografico del capoluogo altoatesino: “Fornire un quadro attualizzato della struttura della popolazione della nostra città, delle sue dinamiche, e dello sviluppo dei suoi quartieri aiuta la politica a lavorare per

dare risposte e misure adeguate a garantire condizioni ottimali per il vivere comune, a prescindere dalle diverse generazioni e dalle estrazioni culturali”, ha spiegato l’assessore Angelo Gennaccaro. A preoccupare sono però i numeri riguardanti le classi d’età più diffuse nei due quartieri cittadini. A Oltrisarco i giovanissimi tra fino ai 24 anni sono 3.656, pari a circa

un quarto dell’intera popolazione del quartiere. Situazione molto simile anche a Europa-Novacella, per dimensioni il quartiere più piccolo di Bolzano, ma anche tra i più anziani: sono più di 4.500 le persone con un’età tra i 45 e 64 anni che vivono attorno a viale Europa. In forte minoranza sono invece i giovanissimi tra i 15 e 24 anni: solamente 1.466. Una fotografia grigia che non restituisce particolari prospettive di sviluppo futuro. Ma dai dati si evince anche come Bolzano sia sempre di più una città composta da famiglie di sole due persone. Delle 6.418 famiglie che abitano a Oltrisarco, ben 4.055 non hanno figli. Stessa fotografia se ci spostiamo a Europa-Novacella: qui le famiglie sono 7.996, di cui ben 5.510 senza prole. Lieve calo, infine, anche per quanto riguarda la popolazione straniera residente a Oltrisarco ed Europa. Nel primo caso sono 2.991 le persone non italiane che vivono lì (2.994 nel 2020), mentre nel secondo sono 2.647 (2.679 nel 2020). Nonostante ciò, però, Oltrisarco rimane il secondo quartiere della città con il maggior numero di residenti stranieri dietro soltanto al centro cittadino.

Alexander Ginestous


SUCCEDE IN CITTÀ

15

MUSICA

La Banda Mascagni è tornata a suonare

Con l’inizio del mese di febbraio 2022, il Corpo Musicale Mario Mascagni, finalmente, riesce a riprendere la propria attivitá, dopo due anni travagliati e pieni d’incertezza. Un primo tentativo c’era stato nel mese di ottobre 2021, ma vista la situazione precaria, l’aumento dei contagi dovuti alla

pandemia, nonché la continua variazione dei regolamenti in atto, le prove settimanali presso il convitto “D.Chiesa” di Bolzano erano state nuovamente sospese. La Banda Mascagni nasce nel giugno del 1945, come “Banda del Lavoratore” poi ridenominata “Mario Mascagni” in onore di uno dei suoi fondatori, e nel 2020

MARIENKLINIK

Nervo della mano: trapianto riuscito Nei giorni scorsi il Dott. Lorenz Larcher con il suo team chirurgico e il team di anestesisti diretto dal Dr. Hannes Mutschlechner hanno eseguito per la prima volta nella Marienklinik un trapianto microchirurgico di nervo.

Il paziente si era lesionato un nervo importante della mano lo scorso novembre. A seguito dell’in-

cidente, il paziente ha vissuto notevoli limitazioni nella vita quotidiana privata e lavorativa, subendo anche una completa perdita di sensibilità al dito indice e forti dolori al palmo della mano. Il nervo della mano lesionato è stato rimosso e sostituito microchirurgicamente con un nervo prelevato dalla parte inferiore della gamba. “Questi interventi non sono all’ordine del giorno, ma in casi come questi la revisione microchirurgica del nervo è la soluzione ottimale per ripristinare la funzionalità dello stesso e recuperare una buona qualità della vita”, ha affermato il Dott. Larcher dopo la buona riuscita dell’intervento.

festeggiava i primi 75 anni, unica banda di lingua italiana presente sul territorio di Bolzano. Diretta dal 2010 dal maestro Ivan Marini, la banda non ha gettato la spugna ed ora, nel limite delle possibilità offerte dalle misure di contenimento del Covid-19, riparte con nuovi brani in aggiunta a quelli giá rodati, che spaziano lungo tutti i generi musicali. Nel 2019 gli ultimi concerti raccolsero un notevole consenso grazie alle colonne sonore di film e serie televisive quali “Il mago di Oz”, “Il Trono di Spade” e “Il Signore degli Anelli”. Seppure alla ricerca costante di una sede che rappresenti un punto di stabilità per il Corpo

Musicale Mascagni, i musicisti ed il maestro si ritrovano ogni mercoledì sera, a partire dal 09 febbraio alle ore 20.30 presso la sala prove del Convitto “Damiano Chiesa” di via Fago a Bolzano. Da quest’anno, inoltre, è variato il Consiglio Direttivo, composto dai seguenti membri: Dott.ssa Paola Previdi, presidente; Paolo Bez, vicepresidente; Marilina Iacovazzi, consigliere e musicista; Giovanni Macario, consigliere e musicista. Naturalmente i nuovi musicisti o coloro che volessero iniziare una nuova esperienza nel variegato mondo della musica, saranno i benvenuti. Per info e contatti: bandamascagni@yahoo.it.

FOTO DEI LETTORI

Laura e Gianni Viale. Cinquant’anni fa due radici si sono intrecciate e sono diventate una pianta sola. Augurissimi per le vostre nozze d’oro da tutta la vostra big family.


SUCCEDE IN PROVINCIA

16

L’INIZIATIVA

Nelle scorse settimane giovani e adulti di tutta la provincia hanno lavorato duro per realizzare oltre 2 mila cuoricini, e in occasione della Giornata del malato gli assistenti spirituali li hanno distribuiti ai pazienti degli ospedali. Evento speciale a Silandro, dove era presente il vescovo Ivo Muser.

Il vescovo Ivo Muser ha visitato il reparto Covid

Quest’anno l’Ufficio pastorale, la Commissione per la pastorale della salute e del lutto, la Caritas e gli assistenti spirituali in ospedale, hanno pensato a qualcosa di speciale per la Giornata mondiale del malato e, assieme all’Associazione delle residenze per anziani e le parrocchie locali, hanno lanciato l’iniziativa “Un piccolo cuore... da tanti cuori!”.

Da sinistra Renate Rottensteiner, Umberto Tait, il vescovo Muser e Oreste Pieramico

Un dono per i pazienti e per i loro famigliari Gruppi parrocchiali, organizzazioni, associazioni, scuole, bambini, giovani e ospiti delle case di riposo, hanno realizzato nelle scorse settimane oltre 2 mila cuoricini, che sono stati poi distribuiti dagli assistenti spirituali ospedalieri ai pazienti, ai loro familiari e al personale degli ospedali dell’Alto Adige: un gesto di vicinanza e comunione che è riuscito a portare un po’ di gioia a tante persone. All’ospedale di Silandro la Giornata ha avuto forse una marcia in più grazie alla presenza del vescovo diocesano, che malgrado i condizionamenti legati al Covid ha voluto far visita ai pazienti ed al personale del nosocomio. Negli incontri con pazienti, personale sanitario, assistenti spirituali,

L’assistente spirituale Renate Rottensteiner

il vescovo ha ricordato che il Covid “ha costretto a infrangere il tabù della malattia e della morte, ad affrontare temi finora confinati in una privatizzazione strisciante: l’esperienza della pandemia mostra invece il nostro bisogno di persone che non abbiano paura del contatto con il prossimo, che trasmettano vicinanza ai malati e ai sofferenti, agli anziani e ai moribondi, che difendano la loro dignità nonostante le fragilità”. Il grazie del vescovo Muser “Molti malati - ha aggiunto il vescovo Ivo Muser - vivono dell’aiuto e della compagnia, e non da ultimo della fedeltà che mantiene vive le relazioni”. Per questo nella Giornata del malato il vescovo ha ringraziato “tutti coloro che stanno facendo un grande lavo-

ro negli ospedali, nelle strutture di cura e nelle case di riposo in questo tempo difficile, dimostrando che ogni vita merita protezione, aiuto e compassione”. “Ringrazio tutti coloro che mettono in pratica questa fedeltà - ha spiegato - visitando i malati o assistendoli in vari modi. Il servizio ai malati è un servizio a Dio. Ringrazio coloro che si prendono cura dei familiari, ringrazio chi aiuta gli altri a vivere la loro vita”. Al termine della celebrazione liturgica il vescovo ha pranzato con il personale nella mensa ospedaliera e ha poi fatto visita ai pazienti in alcuni reparti, fra cui, appunto, quello Covid.

Luca Masiello

Cuori dall'asilo di Gries

Fotoservice: : diocesi di Bolzano Bressanone – Thomas Ohnewein

Una pioggia di cuori per i malati


FOTO GALLERY

17

SORRISI SENZA MASCHERINE Dal 11 febbraio via le mascherine all’aperto e si ritorna a vedere i sorrisi delle persone per strada. Questa gallery vuole dare spazio ai vostri volti di nuovo “completi” e ai vostri sorrisi. Questi scatti sono stati realizzati da Asuda Kawa Mahmood di COOLtour.

Sonia, Barbara e Nicola

Silvia con Paolo

Diego insieme a Vittoria

Piero con Annalisa

Amelie e Amira

Rosetta e Monica

Valmira, Elvira e Arlinda

Antonio, Ada, Bruno e Paolo

Yvanne con Hanna

Greti

Bianca con Marie

Walter, Luis, Giacomo e Michl

Frediana con Gian

Michl con Nadine

Fabio e Mariarosa


SPECIALE EDILIZIA

EDILIZIA

18

Prendiamoci cura del “nido” La tradizione delle pulizie di primavera deriva dall’usanza ebraica di pulire la casa in corrispondenza della Pesach (Pasqua) in un rituale che unisce l’aspetto pratico a quello spirituale. In origine, questo procedimento aveva lo scopo di eliminare i residui di lievito coerentemente con il divieto di consumare o possedere alimenti lievitati durante l’intero periodo, per ricordare l’improvvi-

Nell’aria si sentono già i cinguettii dei primi uccellini che avvertono la primavera e iniziano a costruire il nido. E gli umani? Anche per noi l’arrivo della bella stagione induce a mettere in ordine la casa, per prepararla a quel periodo in cui un sole più caldo farà capolino nelle finestre aperte. E gli incentivi economici ci spingono ad approfittare dell’occasione per portare a termine qualche progetto che avevamo in serbo per i “tempi migliori”. sa fuga dall’Egitto, tanto frettolosa da non permettere il processo di lievitazione del pane. Alla liberazione della casa da polvere, lievito e oggetti indesiderati viene

associato un atto di pulizia spirituale in un rito di rinnovamento annuale con lo scopo di allontanare da sé qualsiasi negatività. Religione a parte, con lo sboc-

ciare della primavera siamo tutti spronati a fare qualcosa per il nostro “nido”, soprattutto adesso che il bonus energetico è stato rinnovato.

Via delle Corse, 135 - Merano Tel. 347 3538 300 • rocchettoivano@libero.it www.ivano-rocchetto.com

INTONACI E CAPPOTTI PER ESTERNO INTONACI IN ARGILLA · Svolge la propria attività con attrezzatura propria, materiali premiscelati di diverse tipologie e case produttrici. · Nel campo dell’isolamento, si avvale di personale specializzato nella posa di pannelli termoisolanti. · Garantiamo la massima professionalità e disponibilità.

Grafica: QuiMedia

L’impresa Rocchetto è specializzata in intonaci ed isolamenti termici.


SPECIALE EDILIZIA

Soluzioni per vivere la casa in sicurezza Fino al prossimo 31 dicembre, alcuni modelli di porte d’ingresso, portoni, automazioni e porte laterali Hörmann saranno protagoniste della vantaggiosa campagna promozionale proposta dall’azienda.

Con Hörmann la qualità è sostenibile e vantaggiosa

ne delle emissioni di CO2 e quindi del benessere del pianeta. Disponibile in 23 dimensioni promozionali, il portone sezionale RenoMatic è contraddistinto da standard Porta d’ingresso elevati in termini di isolamento tersenza elemento laterale mico e può raggiungere un livello di si* curezza addirittura superiore alla media italiana, se dotato di equipaggiamento antieffrazione RC2 certificato secondo la normativa Portone da garage DIN/TS 18194 (tecPortone da garage incl. motorizzazione nologia con sovrapincl. motorizzazione * prezzo). * da da Presentata nelle dimensioni promozionali fino a 1250 × 2250 mm, la porta d’ingresso ThermoSafe è la soluzione ideale per quanti abbiano particolari esigenze di coibentazione termica – il battente in alluminio Porta d’ingresso a taglio termico assicura infatti una Grazie alla campagna promozionale 2022, modelli selezion senza elemento laterale tenuta termica con valore UD fino a e portoni Hörmann sono ora disponibili ad un * prezzo anco da 0,87 W/(m²xK) – e soprattutto di sicurezza, grazie all’equipaggiamenLa dotazione tecnologica delle soluzioni Hörmann garantis to RC3 di serie. Grazie alla campagna promozionale 2022,

Con Hörmann la qualità è sosten da

1465 €

Con Hörmann la qualità è sostenibile e vantaggiosa Con Hörmann la qualità è sostenibile e vantaggiosa

815€€ 815

Ritorna anche quest’anno la campagna promozionale Hörmann. Iniziativa di successo proposta periodicamente dall’azienda, quest’attività sarà valida fino al 31 dicembre 2022 e vedrà protagonisti alcuni dei prodotti di punta Hörmann, a prezzi estremamente vantaggiosi: nello specifico, il portone sezionale Renotermica e i più alti livelli di sicurezza di categoria. Il rispetto Matic, i due portoncini d’ingresso (Inserzione pubblicitaria) Porta Motorizzazione Porta d’ingresso d’ingresso Motorizzazione modelli selezionati di porte d’ingresso senza elemento laterale PortaMatic l’intera produzione Hörmann. senza elementoguida laterale PortaMatic Thermo65 e ThermoSafe, l’automae portoni Hörmann sono ora disponibili ** ** zione per porte interne PortaMatic e da solo da solo ad un prezzo ancora più accessibile. Per info: www.hormann.it Visita il sito hormann.it e scopri la serie completa. la porta laterale in acciaio Edition46. Frutto dell’impegno profuso dall’azienda in termini di La dotazione tecnologica delle soluzioni Ricerca & Sviluppo, Hörmann garantisce elevata coibentazione queste soluzioni si ditermica e i più alti livelli di sicurezza * Prezzo consigliato IVA esclusa, senza sopralluogo, stinguono per l’elevawww.h montaggio, smontaggio e smaltimento. diCampagna categoria. Il rispetto di criteri ecologici ta qualità dei materiali, fino al 31.05.2022. info@h Grazie allapromozionale campagnavalida promozionale 2022, modelli selezionati di porte d guida l’intera produzione Hörmann. la tecnologia d’avane portoni Hörmann sono ora disponibili ad un prezzo ancora più access guardia, la cura esteLa dotazione tecnologica delle soluzioni Hörmann garantisce elevata co tica, come anche per termicaile sito i più hormann.it alti livelli di sicurezza di categoria. Il rispetto di criteri ec Visita l’attenzione che Hörguida l’intera produzione Hörmann. e scopri la serie completa. mann riserva ormai da Visita ilporte sito hormann.it e scopri la serie completa. Graziealla allacampagna campagnapromozionale promozionale 2022, 2022, modelli modelli selezionati selezionati d’ingresso anni all’imprescindibiGrazie di d’ingresso e portoni Hörmann sono ora disponibili ad un prezzo ancora più accessibile. e portoni Hörmann sono ora disponibili ad un prezzo accessibile. le tema della sostenibilità. Ladotazione dotazionetecnologica tecnologicadelle dellesoluzioni soluzioni Hörmann Hörmann garantisce garantisce elevata elevata coibentazione * Prezzo consigliato IVA esclusa, senza La coibentazione sopralluogo, smontaggio termicaeei ipiù piùalti altilivelli livellidi disicurezza sicurezza di di categoria. categoria. IlIl rispetto rispetto di di criteri criteri ecologici Tali prodotti, infatti, * Prezzo consigliatomontaggio, IVA esclusa, senza sopralluogo, e termica ecologici www.hormann.it montaggio, smontaggio e smaltimento. smaltimento. Campagna promozionale guidal’intera l’interaproduzione produzioneHörmann. Hörmann. guida Campagna promozionale valida fino al 31.05.2022. non solo sono caratinfo@hormann.it valida fino al 31.05.2022. terizzati da importanti Visitail ilsito sitohormann.it hormann.iteescopri scoprila laserie serie completa. completa. Visita performance energetiche, ma sono il riMotiv 101-22 sultato di un ciclo pro* Prezzo consigliato IVA esclusa, senza sopralluogo, www.hormann.it * Prezzo consigliato IVA esclusa, senza sopralluogo, duttivo improntato su private Endkunden www.hormann.it montaggio, smontaggio e smaltimento. montaggio, e smaltimento. Campagnasmontaggio promozionale valida fino al 31.05.2022. info@hormann.it Campagna promozionale valida fino al 31.05.2022. info@hormann.it severi criteri ecologici, a tutto vantaggio di un’importante riduzio-

1465 €

1465 1465 €

453€€ 453

Motiv 1 private En

Motiv 101-22 101-22 Motiv private Endkunden Endkunden private


foto: Peter Daldos

SPECIALE EDILIZIA

Bonus energetico fino

Ferramenta l dettaglio con vendita a – Utensili – Elettroutensili e macchinari – Colori e attrezzi per pittori – Antinfortunistica e abbigliamento professionale – Scaffalature e arredamento industriale Dopo aver tracciato la linea di principio lo scorso ottobre, la giunta provinciale, su proposta dell'assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer, ha definito le regole per il bonus energetico (noto anche come "bonus cubatura") per i prossimi cinque anni. A partire dallo scorso 1 gennaio e fino al 31 dicembre 2026 sarà quindi possibile utilizzare una maggiore capacità volumetrica per la ristrutturazione degli edifici in un'ottica energetica o per costruirne di nuovi, a patto che siano efficienti dal punto di vista energetico.

Top-servizio arredamento

sopralluogo rilievo misure montaggio

Bolzano • Via W. Gebert Deeg 7 BOLZANO | BRESSANONE | LANA | RASUN | LAVIS TRENTO | PERGINE VALSUGANA | CASTEL IVANO

"Con il rinnovo del bonus energetico potremo garantire la sicurezza della pianificazione per altri cinque anni", ha sottolineato l'assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer nella conferenza stampa che ha seguito la seduta di giunta. "In questo modo continuiamo a sostenere la popolazione nei suoi sforzi per costruire e vivere in modo sostenibile". La regolamentazione del bonus energetico per il periodo 2022-2026 ha richiesto la modifica del decreto del presidente della Provincia del 20 aprile 2020, numero 16, che il Consiglio dei Comuni aveva anticipatamente approvato. Il precedente regolamento per il bonus energetico era scaduto il 31 dicembre 2021.

Il nuovo dispositivo prevede che il bonus energetico possa essere richiesto solo una volta come parte di una singola misura di ristrutturazione energetica di un edificio (in una zona a uso misto). La superficie edilizia aggiuntiva (fuori terra) dovrà avere la destinazione urbanistica "residenziale". Bonus energetico per i nuovi edifici Nel caso di nuovi edifici, di cui oltre il 50 per cento della volumetria totale sia destinato a scopi residenziali, la superficie ammissibile fuori terra può essere aumentata del 10per centose l'intero edificio soddisfa lo standard CasaClima - Nature e, in aggiunta, se le norme sui materiali da costruzione e sulla copertura del fabbisogno di energia elettrica da fonti rinnovabili sono soddisfatte. Bonus per gli edifici esistenti Per gli edifici esistenti, invece, il bonus energetico può essere richiesto se c'è una volumetria fuori terra di almeno 300 metri cubi già esistente alla data del 12 gennaio 2005 e da allora è stato utilizzato più del 50 per centoper scopi residenziali. In questo caso, il bonus energetico può ammontare al 20 per centodella superficie dell'edifi-


SPECIALE EDILIZIA

21

o alla fine del 2026 La tua impresa edile di fiducia

cio esistente con destinazione urbanistica "residenziale" ma, in ogni caso, entro il limite di 200 metri cubi. Inoltre gli standard costruttivi

dovranno migliorare l'efficienza energetica complessiva dell'intero edificio da una classe CasaClima inferiore ad almeno la classe B - in precedenza era indicata la classe C - ovvero ottenere la certificazione CasaClima R. Anche la copertura del fabbisogno di energia da fonti rinnovabili è definita con precisione. Limitare il consumo di energia e promuovere l'utilizzo di fonti rinnovabili sono dunque gli obiettivi dichiarati della nuova legge provinciale in materia di territorio e paesaggio, ha commentato l'assessora provinciale Hochgruber Kuenzer: "La nuova edizione del bonus energetico intende continuare a creare incentivi per la rivitalizzazione dei centri cittadini, la riqualificazione urbana e il rinnovo strutturale incrementando l'efficienza energetica".

Se sei alla ricerca di progetti per il miglioramento della casa o del tuo ambiente commerciale, rivolgiti a Ediltris. Mettiamo a disposizione un team di professionisti per ciascuno dei nostri servizi, in modo da garantire attenzione ai dettagli in ogni progetto. Comunicaci la tua idea e insieme la realizzeremo. Da Ediltris, tutti i prodotti soddisfano i più rigorosi standard di sicurezza e qualità.

I nostri clienti troveranno solo materiali di altissima qualità. Per costruire una struttura solida bisogna soprattutto scegliere ottimi prodotti. Ci impegniamo inoltre a garantire la sicurezza dei clienti, grazie a costruzioni resistenti e che durano nel tempo. Chiamaci per parlarci del tuo progetto. Noi ci occuperemo di tutto il resto. (Inserzione pubblicitaria)

Centro Porte Val di Non PORTE  PORTONCINI  BLINDATI  FINESTRE VETRATE SCORREVOLI E BATTENTI ANTE PER ARMADIO A MURO

FINESTRE PVC O LEGNO/ALLUMINIO PER DETRAZIONI FISCALI DEL 110% O 50%

Contattaci per un appuntamento in sede

Grafica: QuiMedia

Il sopralluogo è gratuito per creare un preventivo ad hoc

Realizzeremo un progetto concepito per soddisfare i vostri gusti ed esigenze

SHOW ROOM A BOLZANO Filiale: Bolzano - Via Sorrento, 43 cell. 335 6689006 / 335 224911

Via Milano, 111 - Bolzano Tel. 0471 500586 - www.ediltris.com

Grafica: QuiMedia

Sede: fraz. Rallo - Ville D’Anaunia (TN) Via Borgo Manero, 7 Tel./fax 0463 454075 cell. 335 6689006


22

SPECIALE EDILIZIA

In difesa delle nostre quattro mura La fiducia nelle forze dell’ordine è sempre tanta: a loro ci rivolgiamo nello sventurato caso possa succedere qualcosa a noi o ai nostri cari. Ma prevenire è sempre meglio, e per fare in modo che la nostra casa sia il luogo più sicuro del mondo è meglio pensare a qualche sistema per evitare l’intrusione dei ladri, dotandoci di tutti i sistemi e gli impianti necessari per vivere in tranquillità. Non è raro leggere fra le colonne della cronaca anche locale di furti in casa, soprattutto durante le ore notturne. Così, per dormire sonni tranquilli è meglio mettere in sicurezza la propria casa. Come? Innanzitutto valutando quali possono essere i suoi punti deboli: se muri o recinti offrono appigli per arrampicarsi, se la porta del giardino non è visibile dall’interno della casa, se vi sono alberi troppo vicini a scale o finestre, se vi sono zone al buio fuori dall’abitazione, se i cavi elettrici o del sistema di allarme non sono interrati. Meglio dunque pensare da subito in quale punto di accesso un eventuale malvivente predilige-

rebbe per entrare in casa. Le forze dell’ordine raccomandano di chiudere sempre il portone di ingresso del palazzo e di non aprire il portone o il cancello automatico se non si conosce la persona, ma è sempre meglio avere più occhi a disposizione, quindi un buon rapporto con il vicinato può servire anche a trovare dei validi alleati. I ladri agiscono più facilmente se ci sono zone di ombra in cui nascondersi da sguardi indiscreti. Se si vuole sorprenderli, è possibile montare delle fotocellule che illuminano gli spazi in modo automatico quando registrano un movimento. In aggiunta si può anche montare un sistema di allarme collegato con il numero

di emergenza, il 112: collegando tutti i sistemi con il proprio smartphone, si possono evitare allarmi inutili e dialogare più facilmente con le forze dell’ordine in caso di necessità. Sempre più attuali e complessi dal punto di vista tecnologico, gli antifurti per casa presenti sul mercato possono essere integrati in un sistema domotico e gestibili a distanza da

un semplice smartphone grazie a delle apposite App offerte dalle stesse aziende produttrici di antifurti. I sistemi d’allarme sono senza dubbio efficaci all’interno della casa e nei perimetri esterni degli edifici ma, grazie alle nuove tecnologie è possibile installare speciali sensori in grado di mettere in sicurezza anche tutti gli spazi esterni come giardini e terrazzi.

Vivi le finestre in modo nuovo. Ti aspettiamo in uno Studio Finstral, anche online.

Scopri in uno Studio Finstral le tre qualità della finestra perfetta: bellezza, benessere, sostenibilità. Scegli tra visita individuale o videoconsulenza. finstral.com/studio È il momento di cambiare le finestre: approfitta dell’ecobonus.


SPECIALE NEVE

NEVE

23

Neve in primavera: una gioia Contrariamente a quanto si possa pensare, il mese di marzo e l’arrivo della primavera non segnano la fine della stagione di sci, ma anzi, rappresentano una sorta di nuovo periodo, molto adatto alla pratica e in grado di promuovere un modo diverso di sciare: un vero mix assortito di piacere, festa e bagni di sole. ma anche per snowboard o slittino. Il sole è alto nel cielo che riscalda il viso, mentre la neve è morbida già al mattino anche per l’innalzarsi delle temperature, e quindi anche le prime

Sterzingerhaus

by Polig

discese della giornata sono veramente un piacere. Si ritrova inoltre la gioia di mangiare all’aperto, in terrazza, e di concedersi una pennichella al sole rilassati su una sedia a

sdraio. Mentre a fine giornata, quando il sole ancora non è tramontato dietro le montagne, l’obiettivo di un aperitivo da condividere con gli amici diventa quasi d’obbligo.

La nostra casa La casa “Sterzingerhaus” è situata sulla montagna a ca. 1930 m d’altezza. Negli ultimi anni è stata continuamente ristrutturata per soddisfare tutte le esigenze di oggi. Eppure è rimasta tanto accogliente e familiare come una volta: una spaziosa sala da pranzo, un’ ampia terrazza e la nostra saletta tirolese vi offrono un ambiente unico per divertirvi sopra il bacino della pittoresca città di Vipiteno. Nuova sauna con vista panoramica.

Rifugio a Monte Cavallo • Ceves 94, Vipiteno • Cell. 335 299054 • www.sterzingerhaus.com

Grafica: QuiMedia

I mesi di marzo e aprile sono il periodo migliore per andare in montagna e per praticare gli sport invernali: le giornate si allungano progressivamente, il sole si fa sempre più presente, inondando con i suoi raggi i comprensori sempre più presto al mattino e rimanendo sulle piste fino a tardi nel pomeriggio. Le condizioni sono ideali sia per chi vuole imparare, sia per chi è già esperto e vuole divertirsi con le ultime discese di stagione. Il discorso vale per lo sci,


SPECIALE NEVE

foto intero servizio: Manuel Kottersteger

24

Merano 2000 - le esperienze più belle Appena scesi alla stazione a monte della funivia, si trova l’Outdoor Kids Camp, dove piccoli e principianti possono affrontare le loro prime esperienze sugli sci grazie ai “tappeti magici” dell’asilo della neve e all’aiuto dei numerosi maestri. Ma anche costruire un grande pupazzo di neve, fare l’angelo della neve o una battaglia a palle di neve tra amici sono una certezza: l’area dedicata ai bambini a Merano 2000 è così grande da potersi sbizzarrire al massimo.

Il soleggiato comprensorio sciistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città con la Funivia più grande dell’Alto Adige, che in soli 7 minuti vi porta tra le montagne sulla splendida “terrazza di Merano”. Architettura premiata e mobilità sostenibile si coniugano in uno dei più moderni impianti di risalita delle Alpi. Ad esempio, un’altra attrazione entusiasmante è l’Alpin Bob, che lungo un percorso di 1,1 km, sfreccia sulle rotaie fino a 40 Km/h per garantire il massimo divertimento a adulti e soprattutto ai bambini. Si può anche trovare una pista

da slittino lunga ben 3 km. La pista naturale nell’area sciistica Merano 2000 pare fatta apposta per i grandi che hanno voglia di tornare piccini. Inizia presso la stazione a monte della funivia, ad un’altitudine di 2000 metri, vicino al Piffinger Köpfl e lungo un percorso ripido e tor-

tuoso, con svariate curve che richiedono una certa abilità, scende attraverso il bosco fino alla Cabinovia Falzeben. Al termine di una mezz’ora buona di divertimento allo stato puro, tutti hanno lo stesso pensiero: “Voglio rifarlo subito!”. Durante la risalita, si ha quindi modo di ripercorrere con la mente i passaggi più emozionanti del tracciato e di pregustare una nuova discesa a tutta velocità. L’esperienza è ancor più bella se la si vive con la famiglia o con un gruppo di amici e ancora più piacevole in una luminosa giornata d’inverno, in cui il sole splende nel cielo terso e scalda anche il naso più gelato. L’attrezzatura necessaria, come casco e slittino, può essere noleggiata a Falzeben o ancor più comodamente presso la stazione a monte della Funivia Merano 2000. Quanto alla tecnica, niente paura, non occorre essere professionisti dello slittino per affrontare questa pista. Può però essere utile seguire il corso gratuito in programma ogni venerdì pomeriggio alle ore 13, durante il quale un ex slitti-


SPECIALE NEVE

si fanno all’aperto

nista rivela trucchi e consigli per una discesa in tutta sicurezza. Perché anche andare in slittino è un’arte che si può imparare. La partecipazione è libera: basta farsi trovare alle 13 al punto di partenza. Per chi invece preferisce un approccio alla montagna più cal-

(Inserzione pubblicitaria)

CORSO GRATUITO DI SLITTINO meran2000.com

mo, vari itinerari offrono l’opportunità per camminare tra la neve attraversando incantevoli paesaggi invernali, circostanti Merano 2000. I numerosi sentieri escursionistici con vista mozzafiato portano da Falzeben e Piffing fin nella zona più interna del comprensorio, là dove la natura è ancora incontaminata. Ogni sentiero porta a posticini tranquilli e baite confortevoli che invitano a fermarsi e a concedersi delle delizie gastronomiche. La vicinanza della zona escursionistica di Merano 2000 alla città di cura permette di passeggiare prima tra le montagne e poco dopo tra i vicoli del centro storico.

OGNI VENERDÌ ORE 13-16 Consigli utili da parte di un esperto su come curvare, frenare e andare in slittino in tutta sicurezza. Il corso ha luogo alla stazione a monte della Funivia, alla partenza della pista da slittino e non necessita di iscrizione. Buon divertimento!


SPECIALE NEVE

foto: Racines Turismo/Manuel Kottersteger

26

Vivere l’inverno a Racines: spazio e movimento a volontà Non una, non due, e nemmeno tre, bensì infinite opportunità ti attendono nel Comune delle tre valli. Ogni angolo, ogni scorcio, ogni orizzonte ti riserva esperienze uniche. E la maggior parte di esse possono essere vissute direttamente oltre la porta del tuo alloggio! Racines è il punto di partenza ideale per vivere le bellezze e le meraviglie dell’Alto Adige e ti riserva le condizioni migliori per godere appieno una vacanza di attività in montagna. Favolose escursioni sulla neve, splendide piste da fondo e allegre slittate in compagnia garantiscono tanto divertimento all’aria aperta. Immergiti tra paesaggi invernali nella loro forma più autentica e procedi al tuo ritmo nella natura innevata di fresco. Il primo passo nella neve fresca e intatta. Il tuo scarponcino lascia un’orma profonda, e ti viene da sorridere: non c’è un altro modo più bello e delicato di esplorare paesaggi innevati. Si tratta delle escursioni sulla neve. Affondi ogni passo nella neve che ricopre radure sconfinate e pendii dai morbidi contorni. E ti senti un

tutt’uno con uno spettacolare tappeto immacolato fatto di cristalli che brillano al sole. Boschi silenziosi, leggere salite e rocce frastagliate ti accompagnano lungo il tuo percorso, proprio come torrenti impetuosi, vette innevate e un’aria fresca e pura. Doverosa poi, una sosta golosa in baita. Lontano dai percorsi tracciati per scoprire veri tesori. La neve polverosa brilla baciata

dal sole che brilla nel blu del cielo, il silenzio più assoluto nemmeno interrotto dal ronzio degli impianti a fune, la quiete lontano dalle piste affollate. Ciaspolare a Racines, Ridanna e in Val Giovo è per te l’occasione d’oro per rigenerarti profondamente, dentro e fuori. A te la scelta: un facile tour con le ciaspole a Racines in compagnia della tua famiglia oppure un’uscita più impegnativa all’Hochjoch. In ogni caso, panorami di

Esperienze invernali Lunedì: Lezioni di prova di sci di fondo con tecnica classica. Martedì: Escursione invernale tra amici. Mercoledì: Un tuffo nell’inverno con un’escursione con le ciaspole per principianti. Giovedì: Romanticismo al tremolio della fiamma con un’escursione con le fiaccole in un magico paesaggio invernale. Venerdì: Magici momenti d’inverno con un’escursione alla scoperta della natura incontaminata.


SPECIALE NEVE ti una tisana calda, per esempio. Il divertimento è assicurato per tutta la famiglia! Un paradiso del fondo per principianti e professionisti. Il biathlon a Racines e Ridanna è molto più di uno sport. Si tratta di un’esperienza vera e propria! Lungo 50 km di piste e anelli perfettamente preparati, sia i principianti sia i professionisti hanno a loro disposizione molto spazio e tante sfide per assaporare a dovere il piacere del fondo. Hai il sole alle spalle quando procedi in modo sportivo e veloce con la tecnica pattinata, oppure in modo ritmico ed elegante se preferisci la tecnica classica. E ti trovi nel cuore di un paesaggio da fiaba. Dalle tratte più facili ai percorsi più impegnativi con salite ripide, qui a Racines-Ridanna ce n’è per tutti i gusti. Scuole di fondo e punti noleggio si occupano di ogni dettaglio, affinché non ti manchi nulla. raro fascino e paesaggi innevati semplicemente incantevoli attendono solo di essere esplorati da te! Piste da slittino nel paradiso della neve. Le piste da slittino ti aspettano a Racines e dintorni. Tutti possono regalarsi un’allegra slittata: sistemati sullo slittino, tieniti forte e parti per un’avventura divertentissima! Per fortuna, le piste da slittino a Racines e nelle sue valli propongono molte opportunità per ridere a crepapelle. Le piste presentano varie caratteristiche, di diverse lunghezze e difficoltà. E sono preparate in modo impeccabile. Mani e didietro congelati si riscaldano poi in una delle tante baite, dove puoi goder-

Il panorama sulle vette innevate e su paesaggi invernali che sanno di autenticità meritano le fatiche dell’ascesa. La temperatura si abbassa e i tuoi pensieri sono rivolti solo alla montagna, alla neve e allo scialpinismo a Racines? Le tre valli sono un vero paradiso per gli amanti dello scialpinismo! I fan della neve con ogni livello di preparazione non vedono l’ora di godersi la quiete della montagna e gli scenari innevati che sanno di purezza. Una buona preparazione fisica e tecnica e un’attrezzatura adeguata sono i requisiti fondamentali per esplorare un mondo di neve davvero suggestivo. Per professionisti dello scialpini-

Wasserfalleralm

1903m

27

Cibo delizioso dal nostro grill in pietra lavica

i tuoi rendi Sorp h brunc on un cari c le specia

tutti, sa per io, Qualco lattos , Senza o n ia r a , Veget Vegano glutine Senza

per ento m i t r . Dive glia fami a l tutta

Bergrestaurant

Ratschings Tel: +39 339 8688776

inneralm

E-mail: evelyn.ratschings@gmail.com

smo e principianti. Il mondo alpino tutt’intorno propone un’ampia scelta di opportunità per salire in alto e poi sfrecciare verso valle. Ci sono tour di difficoltà medio-leggere nella neve più bella, quella polverosa, e tour più ambiziosi qualche metro più in alto, tra le rocce frastagliate. Il mondo è veramente così vario e affascinante!

Racines Turismo Via Giovo 1 Tel. 0472 760608 www.racines.info info@racines.info

(Inserzione pubblicitaria)

Racines Tel. 339 5951312 Specialità: arrosto di agnello, primi fatti in casa, formaggio grigio e burro Parco giochi per bambini

Grafica: QuiMedia

Un panorama meraviglioso


28

SPECIALE NEVE

Avventura invernale in Val Senales Lo scenario è un sogno per tutti coloro che amano la montagna: qui il manto bianco non manca praticamente mai, e ci si può abbandonare allo scricchiolio della neve sotto i piedi addirittura fino a maggio. Sulle piste ad un’altitudine di oltre 3.000 metri, sulle piste da sci di fondo e da slittino, nell’hotel più alto d’Europa e sulla piattaforma mozzafiato Iceman Ötzi Peak: qui si vola da Maso Corto fino al punto più alto con la Funivia Ghiacciai. In soli quattro minuti la cabinovia Lazaun porta da Maso Corto ad oltre 2.400 metri: preparandosi spiritualmente per tante nuo-

ve avventure, si superano 430 metri di altitudine e si possono ammirare dall’alto l’Alpin Arena Senales. Alla stazione a monte Lazaun attendono due piste da sci di media difficoltà, sentieri escursionistici, la pista di sci di fondo per principianti Lazaun e una soleggiata pista da slittino, che parte da sopra il limite del bosco a 2.430 metri e si dipana attraverso il bosco invernale per 3,3 chilometri fino alla stazione a valle. Si procede spediti sulla slitta, ma la pista è facile da padroneggiare e adatta anche per le famiglie. Quando c’è bisogno di una pausa c’è il Rifugio Lazaun, dove ci si

MALGA LAZAUN Un’enorme terrazza al sole dove rigenerare le membra ed il palato con specialità culinarie osservando un panorama mozzafiato: questa è la Baita Lazaun, situata a ben 2427 metri di quota. È situata presso la stazione a monte della seggiovia Lazaun, e da qui ci si può dedicare ai propri sport invernali preferiti percorrendo le piste da sci, scendendo verso valle lungo la pista da slittino o conce-

foto: Funivie Ghiacciai Val Senales - Alex Filz

Il Ghiacciaio della Val Senales incute profondo rispetto e lascia a bocca aperta chiunque si trovi al suo cospetto per la prima volta. Dove le cime oltre i 3.000 metri orlano il fondovalle e Ötzi ha riposato nel ghiaccio per ben 5.300 anni, le avventure invernali attendono dietro ogni cumulo di neve.

dendosi una bella escursione lungo i sentieri innevati. Un consiglio: i dolci che vengono proposti sono tutti da provare.

può abbandonare ai piaceri del palato con una meravigliosa vista sull’intera valle. E per gli appassionati delle passeggiate, c’è un’escursione circolare che parte proprio da Lazaun. Con il bus di linea o in auto (il parcheggio è a pagamento) si arriva al paese di Maso Corto, l’ultima località in fondo alla Val Senales a quota 2011 metri. Prima di Maso Corto si sale lungo morene di ghiaccio e pianori fino all’altopiano su cui sorge la malga Lazaunalm circondata dalla particolare flora tipica delle torbiere d’alta quota e un panorama mozzafiato. Dal parcheggio si seguono le indicazioni. Rag-

giunti gli hotel, subito dopo si svolta a sinistra costeggiando il rio Senales lungo il sentiero numero 1 in direzione nordovest. Dopo aver attraversato il rio si prosegue sempre verso nordovest in leggera salita fino ad un bivio. Qui si prende a sinistra e dopo aver attraversato il rio si segue il segnavia numero 11A fino a raggiungere la malga Lazaunalm e quindi la baita Lazaun. Il ritorno avviene lungo il sentiero numero 11 passando per pianori e boschi di cirmolo fino a Maso Corto. In alternativa si può scendere lungo la pista da slittino, un po’ più lunga ma meno ripida.

› PIATTI CALDI FINO ALLE ORE 15 E PIATTI FREDDI. › GRANDE TERRAZZA SOLEGGIATA.

› PUNTO DI PARTENZA: PISTA DA SLITTINO

SITUATA DIRETTAMENTE ALL’ARRIVO DELLA NUOVA CABINOVIA, E RAGGIUNGIBILE IN 3 MINUTI CA. Fam. Gamper · Val Senales Maso Corto, 12 +39 0473 669652


SPECIALE NEVE

29

Un’oasi di neve lontana dal traffico a Monte San Vigilio

Sia d’estate che d’inverno questa località è una meta per tutti gli appassionati della natura e delle vette; un idillio che si trova a soli 8 minuti di funivia dalla Valle dell’Adige, immersa nella natura al cento per cento, anche perché qui le autovetture non sono ammesse. San Viglio dispone anche di una seggiovia che porta comodamente fino a un’altitudine di 1800 metri. Il piccolo altipiano sprigiona un inconfondibile fascino, in grado di coniugare la tranquillità con la meravigliosa cornice delle Dolomiti. Nostalgia allo stato puro: ecco il sentimento che accomuna tutti gli ospiti dopo aver visitato la località sopra Lana. Un luogo naturalmente vero, tranquillo e rilassante. Il piccolo comprensorio a pochi minuti da Merano da sempre si distingue per il suo mondo rigorosamente slow, caratterizzato da pendii dolci e stupendi panorami che si estendono dal vicino Gruppo di Tessa alle Dolomiti. Le piste e i sentieri di Monte San Vigilio sono ideali specialmente

foto: Alex Filz

Monte San Vigilio è un paradiso di relax, un’idilliaca località altoatesina immersa nella natura e non accessibile alle auto, che sprigiona un immenso fascino grazie alla sua tranquillità, al meraviglioso panorama e alla cordialità dei suoi abitanti.

per principianti e bambini. E nella località sopra Lana è possibile anche giocare a curling o pattinare sul meraviglioso Lago Nero, che si trova a due passi dalla leggendaria chiesetta medievale di San Vigilio, le cui origini risalgono al XII secolo. Non solo: i prezzi moderati applicati dalle strutture turistiche candidano Monte San Vigilio ad essere un comprensorio davvero a misura di famiglia. Oltre ad essere privo di traffico motorizzato, Monte San Vigilio è raggiungibile facilmente compiendo una scelta ecologica e utilizzando i soli mezzi pubblici. La stazione degli autobus di Lana sorge infatti nelle immediate vicinanze della stazione a valle della funivia (due minuti a piedi). Gli autobus di linea

e l’ottimo collegamento con le stazioni di Marlengo, Merano o Lana / Postal sono dunque la soluzione ottimale per raggiungere la località di turismo invernale. Escursioni a piedi o con le ciaspole Monte San Vigilio si presenta a tutti gli amanti dell’inverno e delle passeggiate con le ciaspole come un’idilliaca località ricca di panorami mozzafiato. Chi ha già avuto il piacere di assaporare le intense emozioni donate dalla natura incontaminata, immerso tra prati e boschi innevati, non può dimenticare il benessere che infonde il divertimento delle attività invernali. Un’energica pace è un autentico toccasana, in connubio con il tepore dei raggi del sole, il suono della neve al vostro passaggio e la cristallina aria alpina. Tanto per invogliarvi: il noleggio ciaspole (senza bastoncini) alla stazione a

Un rilassante sentiero Monte San Vigilio è un vero e proprio paradiso anche per escursionisti, in qualsiasi condizione climatica. Un percorso escursionstico è denominato “Glaubensweg” (sentiero della fede): si snoda attraverso sei tappe predisposte per invitare alla riflessione sul valore e il significato della vita: una prospettiva davvero pertinente, dati gli attuali ritmi frenetici della vita quotidiana. Il sentiero della fede è dunque in grado di unire la dimensione meditativa e spirituale con il piacere più prosaico del trekking in mezzo alla natura. La partenza del sentiero è posta presso la stazione a monte della seggiovia che porta alla chiesetta di San Vigilio, che con i suoi 1793 metri è la più in quota di tutto il Tirolo. La durata del percorso sul sentiero lungo poco più di quattro chilometri è di circa un ora e mezza, per un dislivello davvero soft di soli 129 metri.

valle della funivia costa solo 5 euro al giorno. Inoltre, potete richiedere una Ciaspolata guidata su richiesta, per un minimo di 4 persone. (Inserzione pubblicitaria) Per informazioni: Tel. 0473 556600 info@vigilio.com www.vigilio.com

V IG I L J

SAN VIGILIO RI SENTIEGGIATE E SS PER PA A CIASPOLE

PICCOLO È BELLO

SENZ CON O

Funivia San Vigilio · 39011 Lana · T 0473 56 13 33 · orario della funivia e seggiovia: www.vigiljoch.com

OCH � S .VIGILIO L A NA


APPUNTAMENTI

30 Giovanni Falcone

L’Orchestra Haydn

Il contest: un “inno” alla legalità, dedicat La Fondazione Haydn offre la possibilità a ragazzi e ragazze di creare un progetto artistico dedicato alla legalità e alla scelta consapevole di essere cittadini attivi, partendo da riflessioni che includono la responsabilità di azioni da parte delle nuove generazioni nella lotta alla criminalità organizzata e il concetto di legalità nei significati di giustizia, libertà, rispetto, uguaglianza e coraggio. L’iniziativa è riservata ai giovani con età compresa tra i 14 e i 25 anni. In vista della rappresentazione dell’opera di Nicola Sani “Falcone. Il tempo sospeso del volo”, che andrà in scena a Trento il 12 e 13 marzo, la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, nell’ambito delle

proprie attività di Education, promuove un contest rivolto ai giovani per sensibilizzarli sul tema della lotta alla mafia e organizzato con il sostegno di Federazione Trentina della Cooperazione, il patroci-

nio del Comune di Trento – Assessorato alla Cultura e Tavolo della Legalità (Banca d’Italia, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate) e della Fondazione Falcone. Partendo proprio dalla figura e dal-

€ 609,00

SIENA, VAL D'ORCIA E AREZZO 25/03‐27/03

€ 370,00

MATERA E ALTRE MERAVIGLIE LUCANE 31/03‐04/04

GRANTOUR DI PASQUA PUGLIA E MATERA 16/04 ‐ 23/04

PASQUA A RAVENNA,FERRARA E COMACCHIO 16/04 ‐ 18/04

LE NOSTRE TERME A ISCHIA 19/04 ‐ 01/05 13 GIORNI

SICILIA SUPER TOUR tutti ingressi inclusi! 29/04 ‐ 08/05

ADUNATA NAZIONALE ALPINI RIMINI 05/05‐08/05

NAPOLI PROCIDA E VILLA ADRIANA 25/03‐28/03

€ 409,00

€ 860,00

€ 700,00

€ 1370,00

€ 1009,00

€ 230,00

PARTENZE DA BOLZANO ED EGNA via Klagenfurt, 52 38121 Trento

catalogo on line: www.iviaggidelconsorzio.it

100% VIAGGI IN PULLMAN


APPUNTAMENTI

31

Giovanni Falcone Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano. Assieme a Paolo Borsellino, collega e amico d’infanzia fino alla morte, Giovanni Falcone è una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Fu ucciso da Cosa nostra insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della propria scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Tra i primi a comprendere la struttura unitaria e verticistica di Cosa Nostra, Falcone creò un metodo investigativo

dei seguenti elementi: domanda di partecipazione come da modello scaricabile dal sito www.haydn.it; presentazione generale del progetto (autori, titolo, concept). Una apposita giuria valuterà i progetti in base all’attinenza al tema proposto, all’originalità e alla capacità creativa di veicolare il messaggio. La premiazione del progetto vincitore avverrà nel corso di un

o a Falcone la persona di Giovanni Falcone, uno di magistrati che hanno pagato con la propria vita l’impegno contro la mafia, il contest offre la possibilità a ragazzi e ragazze di creare un progetto artistico: un vero e proprio inno alla legalità e alla scelta consapevole di essere cittadini attivi partendo da riflessioni che includono la responsabilità di azioni da parte delle nuove generazioni nella lotta alla criminalità organizzata e

il concetto di legalità nei significati di giustizia, libertà, rispetto, uguaglianza e coraggio. Il contest, al quale possono partecipare giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, suddivisi in due categorie (ragazzi/e dai 14 ai 18 anni e ragazzi/e dai 19 ai 25 anni), non pone limiti alla fantasia e alla creatività: è accettato qualsiasi mezzo creativo, analogico o digitale, musicale, scritto o disegnato. Il progetto dovrà indicare chiaramente il team creativo e il nome dell’opera. Le candidature dovranno pervenire entro il 13 marzo 2022, complete

diventato modello nel mondo. Rigorosa ricerca della prova, indagini patrimoniali e bancarie, ostinata caccia alle tracce lasciate dal denaro e lavoro di squadra sono stati i suoi fari, le armi con le quali, insieme al pool antimafia, ha istruito il primo maxiprocesso a Cosa nostra, il suo capolavoro. L’eccezionale impegno di un manipolo di magistrati guidati da Falcone dopo anni di assoluzioni per insufficienza di prove portò alla sbarra 475 tra boss e gregari di Cosa nostra e si concluse con 19 ergastoli e condanne a 2665 anni di carcere.

apposito evento previsto per il 21 marzo 2022, al quale saranno invitati tutti i partecipanti al contest. I primi 3 classificati di ogni categoria riceveranno premi in denaro, messi a disposizione da Federazione Trentina della Cooperazione, utilizzabili esclusivamente per l’acquisto di materiale scolastico e di studio. Le domande di partecipazione vanno inviate al seguente indirizzo e-mail: haydneducation@haydn.it

Centro Servizi Culturali S. Chiara presenta:

Bolzano • Teatro Comunale 29 marzo 2022 . ore 20.30 DANIELE CIPRIANI ENTERTAINMENT

inDanza Danza..22

CARMEN Trento • Teatro Sociale 5 aprile 2022 . ore 20.30

G E N N A I O • M A G G I O

GANDINI JUGGLING

LIFE

DIREZIONE ARTISTICA RENATO ZANELLA

Rovereto • Auditorium Fausto Melotti 20 aprile 2022 . ore 21 Trento • Teatro SanbàPolis 22 aprile 2022 . ore 21 MN DANCE COMPANY

DE-SET Trento • Teatro Sociale 27 aprile 2022 . ore 20.30 ALESSANDRA FERRI

L’HEURE EXQUISE Trento • Teatro Sociale 11 maggio 2022 . ore 20.30 © ASH photography

KOUBI HERVÉ

CENTRO SERVIZI

S

Falcone e Borsellino ritratti in un murales a Vieste, sulla facciata di una scuola

CULTURALI C A N TA

H I A R A

I TT TTI IELIE LIETTI BIGLIETTI BIG GL BIBIG

CE QUE LE JOUR DOIT À LA NUIT

Trento, Via S. Croce 67 www.centrosantachiara.it


RUBRICHE

32

LIBRI

Luoghi, memorie, banche e monete... Recentemente le onoreficenze annuali Nord Tirolesi riservate alla Provincia di Bolzano sono state asssegnate a tre personaggi molto noti, anche per il loro percorso per molti versi libero e... non allineato. Interessante è il fatto che siano tutti e tre scrittori di successo. L’unico autore come prima professione è Joseph Zoderer, mentre gli altri due (Lilli Gruber e Reinhold Messner) lo sono solo come corollario delle loro altre attività. È - anche questo - il segno della solida tradizone letteraria della nostra terra. Che spazia nei generi più vari, come dimostrano anche le schede che vi presentiamo in questo numero del nostro giornale. In questo caso ci concentriamo in particolare sulle biografie che incrociano l’arte e sulla numismatica locale. Cogliamo l’occasione per ricordare che questa pagina vuole essere al contempo uno spazio in cui segnaliamo le novità degne di nota nel campo dell’editoria locale, ma anche un luogo a disposizione dei tanti altoatesini che coltivano a vario titolo la passione per la scrittura. Prossimamente in questa rubrica avremo anche occasione di incontrare autrici e autori nazionali o internazionali che ogni tanto si affacciano nel panorama locale, per presentare le loro opere o per raccontare il loro percorso nella narrativa, poesia o saggistica. Vi invitiamo a seguirci e - eventualmente - anche a darci utili suggerimenti in merito.

HAUS NUMMER 6 Scrittore: Andreas Hapkemeyer “Una bella bistecca e passa tutto!” o “ai miei tempi c’era giusto il necessario, mai di più”: frasi simili a queste si sentono e tramandano in molte famiglie.

Per il suo libro “Haus Nr.6 “ (Casa Nr. 6) Andreas Hapkemeyer ha raccolto quelle della sua di famiglia, giunta da Vienna a Gries all’inizio del novecento. Sono frasi, frammenti di ricordi, ascoltati o tramandati, in ben cento anni da nonni, zii, genitori e nipoti, che vanno a comporre una vivace biografia famigliare. Ai brevi testi sono associati degli schizzi, immagini che, partendo dagli interni della casa di famiglia a Griesla Casa Nr.6, appunto- ci portano attraverso le strade di Bolzano. Sfogliare il libro è come cercare nella memoria, perchè

i disegni sui fogli sovrapposti e traslucidi si compenetrano e sovrappongono, un po’ come i nostri ricordi. Le voci sono spesso femminili – la nostra era una “casa di donne”, dice l’autore- e raccontano momenti personali, ma anche momenti legati alla guerra “se quando faccio una gita in montagna sono stanco mi immagino di avere i russi alle calcagna” o visioni politiche e religiose. E natuaralmente, frammenti vissuti di storia altoatesina, nel Sudtirolo austriaco, poi italiano. Emerge così una vivace convivenza tra idee diverse – dall’anticlericalismo del nonno “al mio funerale non vengo se ci sono preti” alla più profonda spiritualità. Un affascinante esercizio di memoria insomma che è anche un invito a farci ritrovare il nostro lessico familiare. Caterina Longo Andreas Hapkemeyer (Osnabrück 1955, vive a Bolzano) è storico dell’arte, curatore e docente universitario. “Haus Nr. 6”, 138 pag., è pubblicato da Ritter Verlag Klagenfurt. Monete e banche medievali tra le Alpi e l’Adriatico Scrittore: Helmut Rizzolli Questo libro vuole offrire un approccio facilmente comprensibile alla storia monetaria e bancaria tra Alpi e Adriati-

LA NUOVA RUBRICA LIBRI

co nel periodo che va dall’anno 920 al 1519. La straordinaria importanza delle zone alpine per l’area economica nord italiana si evince dal tesoretto occultato nel 1329 a Padova e contenente 4000 monete praticamente tutte di tipo tirolese (acquistato dalla Cassa di Risparmio di Bolzano). I vari sovrani, ecclesiastici o temporali, coniavano nelle zecche di Verona, Trento, Merano, Padova, Treviso, Dobbiaco/Lienz (a partire dal 1460) e Hall (dopo il 1477), cioè in area monetaria veronese = veronenses, ad Aquileia e Lienz (fino al 1460), cioè in area aquileiana = aquilegenses) oppure a Innsbruck e Bressanone, cioè in area augustana = augustenses. Soprattutto questo manuale vuole essere un supporto alla classificazione, dedicato a collezionisti, archeologi, storici e a tutti gli interessati.


LE VOSTRE RICETTE

33

Tutte le ricette su www.quimedia.it

I Krapfen: dolci per Carnevale PREPARAZIONE

INGREDIENTI

1.

Porzioni: 16 krapfen Tempo: 200 minuti 500 g farina manitoba, ½ bustina di lievito di birra, 60 g zucchero, scorza grattugiata di un limone, 190 ml latte a temperatura ambiente, 2 uova, 1 cucchiaino di pasta di vaniglia, 1 cucchiaio di liquore all’anice, 7 g sale, 100 g burro morbido Per friggere: olio per frittura Per farcire: crema pasticcera, confettura di frutta, crema al cioccolato Per cospargere: zucchero a velo

Mescolare la farina e il lievito di birra poi aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il sale e il burro. Iniziare ad impastare e, appena i liquidi saranno stati assorbiti, aggiungere il sale. Impastare per circa 8 minuti finché l’impasto risulterà liscio ed omogeneo.

2.

Aggiungere il burro morbido a piccoli pezzetti in tre volte, continuando ad impastare. Formare una palla, inserirla in una ciotola, coprire e lasciare lievitare in frigorifero per 12 ore.

3.

Stendere l’impasto dello spessore di 2 cm e copparla con il coppapasta del diametro di 6 cm. Adagiare ogni singolo krapfen su dei quadrati di carta da forno della dimensione di circa

15 x 15 cm. Lasciare lievitare i Krapfen in un luogo tiepido, al riparo dagli spifferi e coperti con un panno per 3 ore. 4.

Scaldare l’olio in una pentola profonda o in una friggitrice a 160 °C. Immergere i Krapfen e cuocerli per un paio di minuti finché il fondo sarà dorato. Capovolgere i Krapfen con l’aiuto del retro di due stecchini di legno e terminare la cottura. Scolarli dall’olio e adagiarli a raffreddare in una gratella. Successivamente trasferirli su della carta paglia.

5.

Farcire i Krapfen a piacimento con crema pasticcera, confettura di frutta, crema alle nocciole e spolverarli con lo zucchero a velo.

BalconORTO

I Semenzai Mese febbrile per i custodi di semi, febbraio. Confinati, sparpagliati in bustine, vasetti, sacchettini o riposti e catalogati ordinatamente per specie e varietà, i semi sono quasi pronti... a toccare terra! Vaschette, piccole serre improvvisate, contenitori alveolari, semenzai riscaldati e apposite strutture con illuminazioni artificiali a led sono gli strumenti pratici per la germinazione. Nelle immediate adiacenze all’interno del nostro appartamento - se non disponiamo di uno spazio all’uopo – è già partita la colonizzazione di porzioni di stanze, davanzali, tavoli, ripiani che diventeranno zone off-limits in cui però ci sarà un angolo di primavera a portata di sguardo. Certo, sì, c’è anche un po’ di disordine tra il profumo di terriccio, la gioia incontenibile nel vedere spuntare i primi cotiledoni ed il brulicare

di etichette, bastoncini, cartellini, guanti, post-it, stuzzicadenti, striscioline di carta colorate e scotch, per non dimenticarsi la data di seminagione o quali promemoria nell’aiutarci ad identificarne esattamente la varietà. Peperoni, peperoncini e melanzane, che fanno parte delle solanacee, sono i primi protagonisti di queste settimane; considerata, infatti, la proverbiale lentezza di crescita i loro semi sono i primi che avranno bisogno delle nostre amorevoli cure. C’è chi li mette in ammollo in un sottile strato d’acqua, avvolti in uno scottex, come il sottoscritto, chi invece preferisce una soluzione più “morbida” come la camomilla, chi invece opta per il cotone imbevuto, altri per un involucro ermetico - ma bucherellato - per un minimo di ricircolo d’aria quale camera di germogliazione. Non ci sono me-

todi sbagliati, ma ci sono semi e semi, alcuni più pimpanti, altri più sonnolenti, altri ancora inadatti o più semplicemente sterili. Ad ogni buon conto sono loro che decidono quando dischiudersi! Fanno eccezione i semi di piselli e cavoli, che possono essere interrati direttamente nei vasi o in piena terra monitorando le varie fasi di sviluppo.

Fervono i preparativi anche per chi ha la fortuna di godere di un balcone, meglio se esposto a sud est ovvero a sud ovest. Anche i vasi sul balcone posso essere utilizzati come superficie per collocarci i recipienti con i nostri semenzai. L’importante è mantenere umido il primo strato umifero del terriccio in modo costante e prestare particolare attenzione al vento e al sole diretto, che nonostante sia inverno, sono già potenzialmente capaci di seccare in breve tempo le piccole piantine, come del resto il gelo notturno, reo di bruciare queste ultime se non opportunamente riparate o ricoverate in casa durante l’oscurità.

Donatello Vallotta


VETRINA

34

SALUTE

L’INIZIATIVA

Fibrillazione atriale Il dottor Peter Knoll, specialista in cardiologia e medicina interna presso la Marienklinik di Bolzano, informa e risponde alle frequenti domande poste dai pazienti.

Dottor Peter Knoll

Cos’è la fibrillazione atriale? La fibrillazione atriale è una delle più comuni alterazioni del ritmo cardiaco. Nella fibrillazione atriale, il cuore va in aritmia e batte irregolarmente, spesso il battito è accelerato. Gli atri non si contraggono più correttamente, il cuore può perdere potenza ed efficienza. Alcuni pazienti provano dispnea, dolore al petto o vertigini. Altri avvertono sintomi solo molto lievi o sono addirittura asintomatici. Molte persone non sono a conoscenza di questa alterazione. Perché?

Il rischio di fibrillazione atriale aumenta con l’età. Alcuni pazienti soffrono di sintomi tipici, come palpitazioni, tachicardia, aritmia cardiaca o una riduzione della capacità fisica e, di conseguenza, consultano un medico che può diagnosticare la fibrillazione atriale. In altri, soprattutto nelle persone anziane, la fibrillazione atriale si presenta anche senza sintomi. Quali sono le conseguenze della fibrillazione atriale? La fibrillazione atriale non è esente da pericoli, poiché favorisce la formazione di coaguli di sangue e può quindi provocare un ictus. Come prevenire la fibrillazione atriale? Le persone anziane dovrebbero controllare il polso regolarmente, anche se non hanno disturbi; questo è particolarmente importante per le persone che soffrono di pressione alta. Nella fibrillazione atriale, il polso è accelerato e irregolare. Se si nota un polso accelerato o irregolare, è assolutamente indicato approfondirne immediatamente la causa mediante ECG e una visita medica.

Black lives matter “Non riesco a respirare”! Da questa frase, pronunciata da George Perry Floyd a Minneapolis nello Stato del Minnesota il 25 maggio 2020, s’innescano com’è noto una serie di proteste, manifestazioni e prese di posizione a livello mondiale per denunciare la brutalità dei metodi usati dalla polizia negli USA e per esprimere una ferma condanna al perpetuarsi delle pratiche discriminatorie nei confronti degli afroamericani. L’assassinio di Floyd ha creato dibattiti in molti contesti, soprattutto nei Paesi con un passato coloniale ancora “presente”.

(Inserzione pubblicitaria)

Ambulatorio di Cardiologia Check up cardiovascolare con valutazione del profilo di rischio Ecocardiografia ECG Elettrocardiogramma da sforzo su cicloergometro Valutazione ergometrica della pressione sanguigna Monitoraggio della pressione 24 ore

Prevenzione e Terapia delle malattie del sistema cardio-circolatorio via Claudia de Medici, 2 | 39100 Bolzano T. +39 0471 / 310 600 info@marienklinik.it www.marienklinik.it

Anna Osei

L’Italia non ne è stata esente, vedendo come protagonisti anche molti cittadini di origine africana, soprattutto giovani di seconda generazione, che hanno contribuito alla ricchezza della protesta dando alla luce pubblicazioni e blog, vissuti come spazi di discussione e confronto sul co-

lonialismo e la decolonizzazione. L’attività del workshop “BlackLivesMatter”, curato da Adel Jabbar, prevede la partecipazione di quattro autrici, autori e attivisti afrodiscendenti, al fine da rendere possibile una discussione e una riflessione sui temi del razzismo, del colonialismo, dei diritti di cittadinanza e convivenza. Il workshop si terrà sabato 26 febbraio dalle ore 9 alle 13 presso la Kolpinghaus, Sala Grande, Largo Adolph Kolping 3, a Bolzano. Interverranno gli scrittori Abi Kobe Zar, Anna Osei, Ingy Mubiayi Kakese e il blogger Alan Fredric Omam. L’appuntamento si articola in quattro fasi: 1) Gli interventi delle autrici e degli autori. 2) Workshop in cui ogni gruppo sarà facilitato da una/o delle autrici e degli autori 3) Restituzione dei lavori di gruppo 4) Conclusione a cura delle relatrici La partecipazione gratuita, previa iscrizione. Dato il numero limitato di posti, occorre iscriversi inviando una mail a centropace@caritas. bz.it Per accedere è richiesto il Green pass rafforzato e la mascherina Ffp2. Si tratta di un’iniziativa del centro per la Pace del Comune di Bolzano e della Caritas Diocesana che lo gestisce.


LA SCENA MUSICALE Paolo Crazy Carnevale musicofilo

MEMORIE

Un progetto musicale per celebrare il quartiere di Sciangai

foto servizio: Franco Silvestri

Sciangai, scritto come si dice. Sarebbe interessante fare una ricerca sul perché il vasto quartiere che si estende nella parte meridionale della città al di qua dell’Isarco abbia preso questo nomignolo mutuato dall’omonima (ma non omografa città cinese). Il confine tra Sciangai e il resto della città è sempre stato piuttosto labile, propendiamo per un confine che si è spostato nel corso del tempo a

no così portato a termine il progetto non solo dal punto di vista musicale, per il quale si sono affidati ad altri bravi strumentisti e cantanti, ma anche sotto l’aspetto della ricerca e dell’assemblaggio di materiale fotografico e documentaristico che è finito a costituire le immagini che scorrono sulle sulle note della canzone. Il risultato è un omaggio sentito e molto riuscito ad un quartiere la cui

Luca Sommacampagna

seconda della memoria di chi ci ha abitato e vi è cresciuto, ma approfondire oltre l’argomento in questa sede potrebbe scatenare polemiche. A noi interessa parlare di una canzone che è stata pubblicata su youtube nelle scorse settimane e che ora è anche colonna sonora di un video distribuito gratuitamente in DVD che include anche un altro video, più lungo accompagnato da versi recitati da Emilio Insolvibile. “Tutto è cominciato qualche anno fa – ci racconta Beppe Grandinetti, anima del progetto insieme a Luca Sommacampagna – mentre ero in sala prove con Coco Chinaglia, lui aveva un giro di chitarra attorno al quale si è sviluppata la canzone, intitolata Sciangai. Tra allora e la realizzazione del progetto è trascorso del tempo, ci sono state alcune traversie. Poi ho incontrato Luca, sciangaiolo come me e musicista, e la cosa ha cominciato a prendere forma. È lui che mi ha aiutato a dare forma al brano e che ha coinvolto altri musicisti.” Grandinetti e Sommacampagna han-

tate del brano, così ci siamo rivolti a Memo Emeri e Macao Timpone che hanno aderito con entusiasmo. Per la parte suonata, io mi sono occupato della batteria e dei cori, Daniele Ceccarelli ha suonato il basso, Giorgio Fiore le tastiere e Gregor Marini ha curato gli arrangiamenti, suonato le chitarre e ha provveduto alla regia, dalla registrazione alla produzione.” Il risultato è un brano eccellente,

Beppe Grandinetti

storia è mutata paesaggisticamente non poco con l’abbattimento delle case semirurali che ne erano state la principale caratteristica. “Fare un DVD oggi può sembrare un po’ fuori moda – spiega Luca Sommacampagna – ma volevamo che ci fosse un supporto fisico con il risultato del nostro lavoro, certo i video ormai girano con gli smartphone e sui social, ma ci pareva bella l’idea di poter dare qualcosa in mano alla gente.” Il risultato del lavoro dei due appassionati sciangaioli di differente generazione è assolutamente godibile e ben riuscito, frutto degli sforzi congiunti di un gruppo di lavoro allargato che ha lavorato bene coinvolgendo molte persone. “Innanzitutto – prosegue Sommacompagna – per poter depositare il brano alla SIAE ci siamo affidati a Tiziano Astolfi che ha anche fornito materiale video/foto dal suo archivio. Poi ci è parsa una buona idea chiedere ad un paio di cantanti storici, proprio provenienti dal quartiere, di dividere con Beppe le parti can-

ben fatto, professionale e accorato: le tre voci si mescolano bene e ciascun vocalist mette davvero l’anima nella propria interpretazione, con un plauso particolare a Memo, che nonostante età e acciacchi ha una voce ancora parecchio grintosa. Insomma, una canzone che funziona, qui un altro plauso va indubbiamente alla produzione di Marini, e che racconta il quartiere attraverso immagini di repertorio: nei filmati si riconoscono senza fatica sia il giovane Grandinetti che il giovane Astolfi, ma soprattutto emerge la fisonomia di Sciangai, i volti, gli sguardi e le anime dei suoi abitanti. L’anima. Perché quello che sono riusciti a fare Sommacampagna e Grandinetti è lontano da scontate, facili e già ascoltate marchette musicali dedicate a una Bolzano o a un Alto Adige da cartolina: Sciangai, il quartiere Don Bosco, le semirurali non sono mai stati patinata meta turistica e le immagini finali delle ruspe che abbattono e vecchie case riportano lontanamente alla mente la storia cantata dal rocker californiano

Polemiche Tra la stesura e la pubblicazione di questo articolo, attorno al brano dedicato a Sciangai sono scaturite polemiche infuocate riguardo alla paternità del brano: posto che la somiglianza tra il brano dei Dedy CEMM e quello cantato da Grandinetti/Macao/ Memo è innegabile, posto che con ogni probabilità farà fede la data di deposito dello spartito alla SIAE, pensiamo che la verità – come spesso accade – stia nel mezzo e vogliamo astenerci dal commentare la cosa. Alla scena musicale bolzanina mancava giusto una faida del genere, non lontana da quelle che le bande di quartiere combattevano nei cortili di Sciangai negli anni cantati nel brano. Peccato. Dispiace soprattutto per quelle associazioni e istituzioni che nell’appoggiare un bel progetto sono state messe in imbarazzo da una cosa che poteva essere evitata. Ry Cooder dedicata al quartiere Chavez Ravine, a Los Angeles, che subì analoga sorte negli anni cinquanta. “Ricordo persone – è Macao Timpone a raccontare ora – che non avevano idea che esistesse in Cina un posto con lo stesso nome e che si facevano mille meraviglie spalancando gli occhi quando ti dicevano: hai visto? In Cina c’è una città che si chiama come il nostro quartiere…” Il gancio finale, per la realizzazione del brano e la sua diffusione sono stati l’appoggio della circoscrizione Don Bosco presieduta da Alex Castellano e dell’associazione CooolTour: “Castellano e Roberta Catania – ci dice Sommacampagna – sono stati importanti per concretizzare questo progetto, così come tutti coloro che ci hanno fornito con piacere il materiale filmato usato sia per la canzone che per il video con la voce di Emilio. Tutte persone animate dalla stessa filosofia positiva per cui tenersi le cose nei cassetti senza condividerle non è di alcuna utilità per nessuno.” youtu,be/-SSWjxO9Ugy youtu.be/ZFsRFkWsthU www.facebook.com/cooltourbz


CULTURA E SPETTACOLO

36

Teatro

Scultura

DAL

24

FINO AL

26

FEBBRAIO

FEBBRAIO

SERVO DI SCENA di Ronald Harwood

SIEGLINDE TATZ BORGOGNO

> BOLZANO | Ore 20.30 - 24 e 26.02 | Teatro Comunale > BOLZANO | Ore 19 - 25.02 | Teatro Comunale > BOLZANO | Ore 16 - 27.02 | Teatro Comunale Una delle commedie più importanti del '900 rivive nell’interpretazione di Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli. Racconta la giornata “finale” di un attore sul viale del tramonto, spalleggiato da un “servo di scena”, aiutante tuttofare a lui devotissimo. Nel gennaio 1942, in un teatro della provincia inglese, una

> Bolzano | Galleria Prisma, Via Weggenstein 10 La mostra in galleria Prisma del Südtiroler Künstlerbund nasce per celebrare l’ottantesimo compleanno della nota scultrice bolzanina Sieglinde Tatz Borgogno. Tutte le opere esposte, comprendenti disegni, formelle bronzee decorate e scritte e sculture di diverse dimensioni, sono state realizzate nei due anni di pandemia

compagnia sta per rappresentare un testo del proprio repertorio shakesperiano, ma l’anziano capocomico, Sir, è in preda a una crisi di nervi e non fa altro che piangere. I colleghi sono in apprensione, anche perché il teatro è pieno: ma Norman, il suo assistente, è convinto di risolvere anche questa situazione.

con i rispettivi lockdown, che l’artista ha saputo trasformare in intenso e fecondo periodo di lavoro e attività creativa a tutti i livelli. L’idea iniziale di un primo nucleo di opere nasce dal premio “Artista dell’anno” da parte del Totemblueart, rivista d’arte e cultura della regione Trentino Alto Adige, ricevuto nel giugno 2019 ad Ala.

Teatro

Teatro

2

MARZO

foto: Alessandro Serra

Info: 0471 301566, on-line www.teatro-bolzano.it

info@kuenstlerbund.org Ingresso Libero. Orario: ma – ve ore 15 – 19, sa ore 10 – 12 Tel. 0471 97 70 37

4

MARZO

EARTHBOUND

> Bolzano | Ore 21 | Teatro Cristallo via Dalmazia, 30

MACBETTU

> Bolzano | Ore 21 | Teatro Cristallo - via Dalmazia, 30 Versione sarda e assolutamente maschile, come nella tradizione elisabettiana, del Macbeth di Shakespeare, a cura di Alessandro Serra. La potenza dei gesti e della voce, i suoni cupi della Barbagia, la confidenza con Dioniso e al contempo l’incredibile precisione formale nelle danza e nei canti.

Le fosche maschere e poi il sangue, il vino rosso, le forze dalla Natura domate dall’uomo. Ma soprattutto il buio inverno. Uno spazio scenico vuoto, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze. Rassegna Corpi eretici - Teatro La Ribalta-Kunst der Vielfalt.

Biglietto intero: 15€ / Cristallo Card: 10€ / Under 26: 6€ Info, prenotazioni e acquisto www.teatrocristallo.it - 0471 067822

Oggi essere sull’orlo della catastrofe non è più una metafora. Partendo dal testo di Donna Haraway “Staying with the trouble”, “Earthbound” , di e con Marta Cuscunà, è un monologo di fantascienza per attrice e creature animatroniche che mostra una piccola colonia di individui migrati in aree danneggiate dallo sfruttamento umano per risanarle grazie alla col-

laborazione con partner non-umani: sono gli Earthbound a cui sono stati impiantati i geni di creature in via d’estinzione con il duplice scopo di conservarne la specie e favorire una nuova prospettiva per l’adattamento dell’uomo con l’ambiente naturale. In Scena - Teatro Cristallo in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano.

Biglietto intero: 15€ / Cristallo Card: 10€ / Cristallo Card Young: 6 € / Info e prenotazioni e acquisto www.teatrocristallo.it tel. 0471 067822


CULTURA E SPETTACOLO Teatro

37

Musica

9

MARZO

6

MARZO

FIORE DI CACTUS

> Bolzano | Ore 16.30 | Teatro Cristallo - via Dalmazia, 30 La Compagnia Teatrale Colonna Infame (Conegliano, TV) porta in scena una storia che parla d’amore e di un insolito triangolo: un dentista playboy che si finge già sposato per evitare le domande di matrimonio, la ragazza che gli ha fatto perdere la testa e che ora vorrebbe sposare, e un’assistente piena di misteri che diventerà la moglie per finta dalla quale poter finalmente

ALICE CANTA BATTIATO

divorziare. Ma uscire da un castello di bizzarre, stravaganti e divertenti bugie è tutt’altro che facile! Fiore di cactus è un gioco a rincorrersi in cui compaiono attori spiantati, commediografi fumosi e bionde fatali, una girandola di emozioni e risate in cui è bello lasciarsi trasportare dal flusso delle gag e dei colpi di scena. Buona domenica a teatro - UILT.

> Bolzano | Ore 21 | Teatro Cristallo - via Dalmazia, 30 Alice è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico ed in questo concerto l’artista omaggia un suo grande amico, Franco Battiato, con il quale ha lavorato e la cui musica e professionalità ha segnato la sua carriera artistica.

In questo viaggio Alice è accompagnata al pianoforte dal maestro Carlo Guaitori, anche lui per tanti anni collaboratore di Battiato in qualità di pianista e direttore d’orchestra. Racconti di musica - Associazione L’Obiettivo.

Biglietto: 29€ (intero) / 26€ (ridotto con Cristallo Card). Info, prenotazioni e acquisto www.teatrocristallo.it - 0471 067822

Teatro

Musica

10

foto: Serena Pea

Biglietto intero: 10€ / Biglietto ridotto con Cristallo Card: 7€ / Under 26: 6€/ Info, prenotazioni e acquisto www.teatrocristallo.it - tel. 0471067822

MARZO

MARZO

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

> Bolzano | Ore 21 | Teatro Cristallo - via Dalmazia, 30 La compagnia giovani del Teatro Stabile del Veneto racconta tre storie d’amore che si intrecciano, l’incontro tra il mondo fatato e il mondo reale: “Sogno di una notte di mezz’estate” è senza dubbio la commedia più famosa di tutta la storia del teatro e allo stesso tempo la più difficile da decifrare. Il suo segre-

to è quello di essere un’opera iniziatica che introduce alla vita vera, dura, adulta, dopo le fantasticherie ideali dell’infanzia in cui mito, fiaba e quotidianità si intersecano senza soluzione di continuità. In Scena - Teatro Cristallo in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano.

Biglietto intero: 15€ / Cristallo Card: 10€ / Cristallo Card Young: 6€. Info, prenotazioni e acuisto www.teatrocristallo.it - 0471 067822

12

NIENTE PAURA!

> Bolzano | Ore 16.30 | Teatro Cristallo - via Dalmazia, 30 Nuova produzione della compagnia teatroBlu: un bambino che non sa che cosa sia la paura, non l’ha mai provata. Un bambino speciale, romantico e libero, un bambino spavaldo che rifiuta l’emozione della paura, non credendola reale. Un bambino che è curioso di conoscerla questa cosa ‘strana’ ma emozionante, che sembra essere ‘la

paura’. Un bambino che non ha paura di trovarsi faccia a faccia con la paura e parte per incontrarla. Lo spettacolo è una conferma: una conferma che il bene e il male esistono, che ci sono cose che ci piacciono e cose che ci fanno. paura, e non si possono negare. Età consigliata: dai 4 anni in su. Il teatro è dei bambini - compagnia teatroBlu.

Biglietti adulti: 8€ / Cristallo Card adulti: 6€ / Bambini: 5€ / riduzione dal secondo figlio: 3€ / Info, prenotazioni e acquisto www.teatrocristallo.it / 0471 067822


ANNUNCI

38

Per info e inserzioni: L’inserimento degli annunci di privati è gratuito.

· annunci@quimedia.it · www.quimedia.it · Redazione: via A. Volta 10, Bolzano

Per i nostri stabilimenti di produzione a Postal e Laives cherchiamo collaboratori con le seguenti mansioni:

• • • • •

Seguiteci sui nostri social:

LAVORO

Signora italiana di Bolzano con esperienza cerca lavoro per pulizie e stiro. Disponibile anche a ore per assistenza agli anziani. Tel. 351 6681968 Signora di 40 anni, responsabile, cerca lavoro come badante o babysitter. Zona di Merano. Tel. 349 5499648 Cerco lavoro come aiuto cuoco aiuto cucina o tutto fare. Tel. 349 0640243 Signora italiana con esperienza cerco lavoro pulizie e stiro, una o due volte a settimana. Tel. 328 0741363 Signora, con 20 anni di esperienza come badante, cerca lavoro a Bolzano e dintorni. Tel. 333 1438257

Direttore responsabile Luca Sticcotti Ufficio centrale Elisa Lanzinger Grafica e impaginazione Andrea Mercurio Prodotti QuiMedia: QuiBolzano, QuiMerano, QuiBassaAtesina, registrati presso il Tribunale di Bolzano n. 8 del 8.03.2008, n. 6/ del 4.03.2008, n. 3 del 20.02.2010 Prodotto da QuiMedia Via A. Volta 10, 39100 Bolzano

Prerequisito per essere impiegati nei nostri impianti di produzione è la disponibilità di lavorare su turni (anche notturno) e l’interesse a lavorare nell’industria alimentare.

Centro Bambini Viva di Merano

CERCA EDUCATORE PROFESSIONALE

Grafica: QuiMedia

Signora ucraina seria, con esperienza, referenziata, con diploma di assistenza domiciliare, cerca lavoro come badante a ore o per lavori di pulizia e stiro. Tel. 320 4635273

Sostituto teamleader reparto tecnico (m/f) Tecnico manutentore (m/f) Capo macchina (m/f) Vice capo turno (m/f) Panettiere (m/f)

Requisiti: - Laurea Sc. Educazione - Preferibile di Madrelingua Tedesca o Bilingue)

gbonacini@coopselios.com

ALTRO Cerco bicicletta di seconda mano per ragazzo di dicisette anni. Tel. 340 3351308 Vendo tre pali per tiragraffi a euro 4 l’uno. Tel. 328 7382284 ore serali Vendo 10 paia di boxer taglia 5 (L) ancora in confezione. Tessuto di cotone elasticizzato colore bianco, Marca RE-

Ufficio centrale e redazione Tel. 0471 081 580 redazione@quimedia.it www.quimedia.it Redazione Merano Tel. 0471 081 580 redazione.merano@quimedia.it Redazione Bassa Atesina Tel. 0471 081 580 redazione.bassa@quimedia.it Coordinamento Pubblicità Barbara Sonetti Tel. 0471 081583 - Cell. 339 6137394 barbara.sonetti@agenti.quimedia.it Annunci annunci@quimedia.it Editore e Stampa Athesia Druck srl Via del Vigneto 7, 39100 Bolzano

Prezzo per l’abbonamento annuale in spedizione postale (indirizzato) 13,00 € all’anno. L’abbonamento si rinnova automaticamente di un anno se non viene disdetto almeno quattro settimane prima della scadenza. È vietata la riproduzione parziale e totale di testi, immagini e pubblicità dei quindicinali QuiMedia. Foto: Shutterstock / Pixabay / Unsplash In caso di mancato recapito restituire a Bolzano CPO per la restituzione al mittente, previo pagamento resi.

Ti offriamo • Un‘occupazione sicura e a lungo termine in un settore interessante • Un programma di formazione individuale • Interessanti indennità per i turni Candidati online su www.drschaer.com, via e-mail a info.it@drschaer.com o per telefono allo 0473 293345 Dr. Schär AG/SPA - Winkelau 9 - 39014 Burgstall/Postal Persona di riferimento: Heidemarie Plangger

MAN. Valore di acquisto circa 60 euro, vendo al 50%. Tel. 339 7866818 Vendo vocabolario francese, nuovo. Zona Laives. 10 euro. Per motivi di trasloco, regalo tre Enciclopedie Curcio (38 volumi complessivi), come nuovi. Tel. 340 2349217 Vendo Quattro gomme estive nuove, montate su cerchioni in acciaio da 15 con 5 fori per VW Polo o Skoda, 100 euro. Panca ad angolo imbottita con 2 sedie e tavolo compreso a 300 euro. 3 canne nuove da lago o laghetto 4 m e 380 m con mulinello e filo a 100 euro l’una. Stivali alti fino alla vita Ocean nr 42 a 50 euro. Due giacche di pelle nuove, mis. 48-50. Una modello Bomber, ideale anche per moto. Pagate 500 euro. Vendo a 100 euro l’una. Sci come nuove Rossignol da Carvin 1,77 m. prezzo 100 trattabili. Tel. 328 0679665 Vendo cyclette da casa a 60 euro, marca Carnielli, zona Bolzano. Tel. 328 7382284 ore serali Compro vecchie biciclette da corsa. Tel. 338 4284285 Vendo o scambio completo da tennis: borsone porta racchette firmato, due racchette, palline da tennis, scarpe nuove nr 42 Asics. 40 euro. Zona Bolzano, Oltrisarco. Tel. 338 9245432 Vendo pattini in linea regolabili Runway Pacer ABEC 3 Viva Sport. 4 taglie: da

32 a 36. Colore nero con fibbie e lacci verdi un supporto sicuro alla caviglia. Prestazioni eccellenti con cuscinetti ABEC-3 di alta qualità. Usati solo 3 volte. Prezzo 20 euro. Catene neve marca Koenig a 20 euro. Zona Bolzano. Tel. 339 2464688 Vendo cassettine in legno per regali, diverse misure. 4 cerchi in ferro, perfetti per wv 5 fori con gomme 185.60.15 a 100 euro. Tel. 338 2122470 Vendo batteria nuova per Samsung Galaxy Next a 10 euro. Tel. 338 2132454 Vendo romanzi Harmony serie Temptation, Desire, Hot Desire, Destiny e Jolly. Singoli o in lotto. Bolzano. Tel. 338 8049154 Vendo due sedie robuste, 50 euro cadauna. Tel. 0471 935250 Cerco trenini elettrici Rivarossi, Roco, Conti, Pocher, carri, carrozze, locomotori, locomotive, personaggi e stazioni. Modellini auto Politoys, Mebetoys, Mercury, Dinky, Ediltoys e Spoton. Tel. 333 8970295 Vendo accessorio Kenwood AT930A Passa pomodoro, verdure e patate, setaccio con pala rotante per Kenwood Major. 2 dischi. 60 euro. Giacca da donna in vera pelle, primavera/autunno, due pezzi staccabili, l’interno è di pelliccia rasa, taglia 46/48, 100 euro. Tablet Lenovo Tab M10 FHD Plus, grigio


ANNUNCI Bolzano - Viale Europa, 16 affitto posto auto. Ottimo prezzo. Tel. 0471 915981 ore pasti

IMMOBILIARI

Bolzano o Laives o dintorni privato cerca in acquisto appartamento anche da ristrutturare. Tel. 338 4507646

Bolzano - Via Gustav Mahler 1 zona Firmian in condominio affittasi posto moto/scooter coperto. Tel. 338 9755405

Laives vendo la concessione del posteggio al mercato settimanale del giovedì per qualsiasi tipo merceologico. In ottima posizione. Tel. 328 8424496

Bolzano - Piazza Mateotti affitto garage seminterrato. Tel. 338 4572238

Laives - via Kennedy vendo garage. Tel. 0471 976429

Bolzano - Dodiciville privato affitta appartamento di 80 m² parzialmente arredato, III piano con ascensore, ampio ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, ripostiglio, balcone e cantina. 750 euro + spese condominiali. Libero da aprile 2022. Tel. 380 3343384 oppure 333 6482606 ore serali

Laives privato affitta attico panoramico di 118 m², a persona referenziata con lavoro fisso. Luminoso ed esposto a sud. Quarto piano con ascensore, ingresso, salotto, sala da pranzo, cucina arredata, tre stanze da letto, due bagni, due terrazze, due balconi, ripostiglio, cantina, due garage e parcheggio cndominiale. Finemente ristrutturato. C.E. E. Libero da giugno 2022. Tel. 329 8293915

Bolzano signora tranquilla cerca piccolo appartamento (monolocale) per lei ed il suo cane, urgentemente. Tel. 329 8782839

50

Cardano vendo bilocale di circa 65 m², in ottimo stato. Cucina abitabile, soggiorno, stanza matrimoniale, bagno finestrato, soffitta e cantina. Vicino alla ciclabile e a due passi da Bolzano. Trattativa tra privati, no agenzia. Tel. 347 3047780 Bolzano - via Verona - via Vicenza - via Valdagno - via Firenze - via Napoli - via Novacella cerco bilocale 55-60 m² da acquistare. Bagno finestrato, balcone, 2°- 3°- 4° piano con ascensore e cantina. Trattativa tra privati, no agenzia. Tel. 347 3047780 Costa Azzurra - Juan les Pins afitto appartamento 4 posti letto condi TV satellitare, lavatrice, locale biciclette, grande terrazzo vistamare. Prestigioso residence con parco piscina tennis vicino al mare e ai negozi. Si accettano animali di piccola taglia. Tel. 338 1336695

1969 2019

STANZA

BALCONE

STANZA

ATRIO

STANZA

CUCINA

CORRIDOIO

BAGNO

STANZA

CUCINA

PER LA TUA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE AFFIDATI A NOI

Piana Rotaliana privato vende particella edificabile di circa 1000 m² in

zona tranquilla, indice di cubatura 2.5, attualmente vigna. Acqua, luce e fognature già esistenti su un lato. Possibiltà di costruire una casa bifamiliare o due villette. Tel. 338 2122470

STANZA

Vendo vendo 3.800 foto della seconda Guerra Mondiale in formato A4 su carta fotografica lucida: panzer, uboot, sidecar, royal airforce, us air force, sbarco in normandia a 10 euro cadauna. Rivista “La domenica del corriere” annate complete rilegate, in discrete condizioni, anni 1926 - 1928 - 1929 - 1931 - 1932 - 1933 - 1934 a 125 euro cadauna. Libro di Giovanni Segantini seconda edizione, anno 1909 a 50 euro. Libro “I ghe ciameva lingere de galleria” a 15 euro. Libretto “La martire santa innocenza di Arco” anno 1940 a 25 euro. Libro “Le montagne incantate della Sat di Riva del Garda” 1926 - 1956 a 15 euro. Libretto piccole monografie comunali di Arco 1960 a 25 euro. Rilvista in lingua inglese “Life” 1963 rilegata in una intera annata, 90 euro. Depliant turistici, in buon stato di varie località del trentino, misura 10x21 cm, anni 1960 a 8 euro cadauno. 19 foto misura 12x18 originali dei supermercati poli, anno 1958, 20 euro cadauna. Zona Arco (TN). Tel. 377 4958911

Vendo seggiolone STOKKE Tripp Trapp con tutti i accessori, New Born Set, Baby set, Stokke Tray (tavolino), Tripp Trapp cuscino impottito, 250 euro trattabili. Tel. 331 5421825

BAGNO

iron, ancora 6 mesi di garanzia, 160 euro. Tel. 347 6835910

39

STANZA

BALCONE

VIA CAVOUR interno, IIIº piano, soggiorno, cucina, due camere, bagno finestrato, ripostiglio, balcone e cantina - C.E. G

CESARE

BATTISTI

SALA DA PRANZO - SOGGIORNO

STANZA

BALCONE CUCINA

SARENTINO IIIº e ultimo piano, ampio soggiorno/pranzo con angolo cucina, 3 camere, doppi servizi, terrazza, garage e posto auto di proprietà. C.E. in accertamento.

VIA

IIIº piano interno, soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone, cantina. C.E in accertamento.

BAGNO RIP. BAGNO

STANZA

AFFITTI / VENDITE commerciali Via DIAZ vendesi ufficio luminoso 40 mq.

Piazza Vittoria affittasi ufficio 4 locali + servizi.

Via Vittorio Veneto affittasi ufficio piano terra 110 mq.

Via Alto Adige affittasi negozio di 140 mq piano terra + 280 mq 1°e 2° interrato.

Tel. 0471 081583 pubblicita@quimedia.it

AFFITTI RESIDENZIALI Varie proposte su appuntamento

BOLZANO VIA PERATHONER, 17 Cesare Pallaver Iscr. ruolo cciaa n.1

Dr. Marina Pallaver Iscr. ruolo cciaa n.298

BALCONE

VIA CAPRI ultimo piano, soggiorno con area pranzo cucinino e due balconi, due camere, doppi servizi, ripostiglio, soffitta, cantina, riscaldamento autonomo, garage. C.E. in accertamento Mediazione non soggetta ad IVA

Tel. 0471 978286


SUPERHITS ADESSO PER POCO TEMPO!

-34%

DA 3 CONF.

Mila burro 500 g, a partire da 3 confezioni

Nonno Nanni Stracchino formaggio a pasta molle, 250 g, 1 conf. + 1 conf. gratis

€3,50 € 7,00 / kg 5,30

€4,80 € 9,60 / kg

Mila yogurt alla frutta

€0,65

gusti assortiti, 125 g 1 vasetto + 1 vasetto gratis

Pramstrahler Würstel Meraner

500 g, per confezione

€2,19 € 4,38 / kg 2,65

conf. da 2x100 g, 1 conf. + 1 conf. gratis

€2,99

Rana Sfogliavelo

€ 6,25 / kg

€3,50

pasta fresca ripiena, 250 g, refrigerata, gusti assortiti, 1 conf. + 1 conf. gratis

€ 7,00 / kg

-25%

-17% Ölz Toast Multicereali

€ 2,60 / kg

€ 7,48 / kg

conf. da 3 pz., 200 g, 1 conf. + 1 conf. gratis

€2,50

Brimi mozzarella

DA 2 CONF.

€4,50

Lavazza caffè Crema & Gusto

€ 9,00 / kg 5,99

macinato, conf. da 2x250 g, a partire da 2 conf.

€3,20

Flora Riso Classico

€ 1,60 / kg

1 kg, 1 conf. + 1 conf. gratis

Exquisa formaggio fresco spalmabile gusti assortiti, 200 g, 1 conf. + 1 conf. gratis

CRM Piadina Sfogliata Tradizionale Formato XL, 390 g, 1 conf. + 1 conf. gratis

Capri Sonne bevanda alla frutta gusti assortiti, conf. da 10x200 ml, 1 conf. + 1 conf. gratis

€1,85 € 4,63 / kg

€2,35 € 3,01 / kg

€5,50 € 1,38 / l

-17%

DA 2 BOTT.

Wilhelm Walch Lagrein DOC Termeno/Alto Adige, 750 ml a partire da 2 bottiglie

€7,50 € 10,00 / l 8,99

Stiegl Goldbräu birra

€13,99

conf. da 12 bottiglie x 330 ml, 1 conf. + 1 conf. gratis

€ 1,77 / l

Somat Classic XXL

€18,99

90 pastiglie per lavastoviglie, 1575 g, 1 conf. + 1 conf. gratis

€ 6,03 / kg

Le offerte hanno validità in tutti i punti vendita MPREIS dell'Alto Adige dal 18.02.2022 al 06.03.2022, IVA inclusa. Prodotti disponibili solo in quantità limitate. Salvo errori di stampa.

Regina Softis fazzoletti 4 veli, conf. da 15x9 pz., 1 conf. + 1 conf. gratis

www.mpreis.at

€2,99 € 1,50 / conf.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.