laboratorio-di-preghiera

Page 1

PRIMA SESSIONE «Ma tu, quando vuoi pregare, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, ti ascolterà». (Mt 6,6) Partendo da questo particolare e pressante invito di Gesù a coltivare un esclusivo rapporto con il Padre, che sta alla base della formazione di noi seminaristi, abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso di formazione comunitaria alla preghiera. Di cosa si tratta? Su proposta del nostro direttore spirituale, Don Rosario Gulisano, abbiamo iniziato una vera e propria scuola di preghiera per capire sempre meglio cosa possa voler dire la parola “pregare”; nell’intento di riuscire efficacemente nel proposito è stato deciso di affidare questo importante percorso formativo al movimento dei “Laboratori di Preghiera e Vita”, fondato nel 1984 da P. Ignazio Larrañaga ofm cap., uomo di grande Fede (noto soprattutto per i testi di spiritualità da lui pubblicati), il quale ha sentito l’esigenza di creare un percorso di laboratori di preghiera affidati totalmente ai laici, perché le varie realtà ecclesiali presenti in tutto il mondo avvertissero anch’esse, in maniera capillare, l’esigenza di una maggiore decisione per la sequela del Signore da impetrare nella preghiera e da concretizzare nella vita di ogni giorno. Premesso che il primo e l’unico maestro di preghiera è Gesù stesso, nel quale la Chiesa si rivolge al Padre attraverso il dono dello Spirito, i laboratori vogliono essere un momento di formazione attiva: si impara a pregare pregando. Durante gli incontri, ai quali partecipiamo il Mercoledì dalle 18,30 alle 20,30, Nino e Belinda, inviatici dal movimento, propongono alcuni stimoli per l’orazione comunitaria tratti dalla Parola di Dio e completati dai canti, dalle preghiere del piccolo manuale del laboratorio e dai messaggi, voluti dallo stesso fondatore P. Ignazio. Non è da trascurare poi il grande apporto che offrono alla preghiera le tecniche di concentrazione dell’attenzione proposte dallo schema del cammino. Così ogni settimana diventa, in ogni sua giornata, un tempo propizio per l’approfondimento orante di una tematica particolare della vita spirituale, da focalizzare concretamente nei momenti di preghiera personale e da attuare nelle relazioni con gli altri e con se stessi. In quest’ottica la mezz’ora di preghiera quotidiana realizzata nell’ascolto di un brano biblico rispondente alla tematica settimanale viene arricchito e coadiuvato da una “modalità”, un modo di approccio, comunicatoci nel momento settimanale di incontro. Uno degli scopi del laboratorio è quello di mettere in evidenza diversi approcci all’unica preghiera, quella di Gesù, e in lui quella dei credenti, per far sì che alla fine del percorso ciascuno riprenda il metodo più aderente alle proprie esigenze. Nel corso di queste due ultime settimane, scandite dai primi due incontri, abbiamo avuto modo di incontrare l’Amore del Padre. La prima settimana abbiamo sperimentato la Sua infinita tenerezza che si prende cura della nostra vita, ci tiene in equilibrio come un Padre fa col suo figlio appena nato, perché comprendiamo di essere liberi e impariamo a rimanere tali. Uno dei testi proposti era ad esempio Giosuè 1, 1-8, nel quale Dio promette di stare sempre al fianco di Giosuè confermandolo così nel compito di introdurre il popolo nella terra promessa. Gli altri sei brani, presi dalle diverse parti della Bibbia, affrontavano la stessa tematica riconducendo ai medesimi “fatti di vita” del primo, da realizzare nel vissuto concreto. La “modalità” proposta era quella della “lettura pregata” di alcune pericopi attinenti al tema, tratte dal libro dei Salmi, o di preghiere presenti nel piccolo manuale di p. Larrañaga. La seconda settimana ripercorre la stessa tematica della prima, da una prospettiva leggermente diversa: quella della conoscenza- accettazione di questo “essere per noi” da parte di Dio. Ancora questa settimana deve completarsi, per cui vi aggiorneremo più avanti!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.