Salvo Millesoli
CITTÀ APERTA
Euro 15,00 (i.i.)
Il dovere della speranza
DOCUMENTI E STUDI DI SYNAXIS
La ricorrenza del cinquantesimo anniversario della morte del Servo di Dio Don Luigi Sturzo, avvenuta a Roma l’8 agosto del 1959, ha registrato in tutto il Paese una serie di iniziative, religiose e culturali, atte a commemorare la figura del sacerdote-statista siciliano, favorendo, nel contempo, anche un nuovo approfondimento circa il confronto tra l’ambito della fede e quello dell’impegno del credente a favore della “città degli uomini”. In questo contesto tematico trova spazio il saggio commemorativo di Salvo Millesoli, il quale, dando voce allo stesso Sturzo, cerca di superare l’apparente difficoltà che vede l’incompatibilità, aprioristica, tra la dimensione della fede e quella della politica in senso stretto, ribadendo come la fede debba essere rintracciabile in ogni ambito della vita del cristiano, diventandone l’anima ispiratrice, e, comunque, mai ridotta a puro atto intimistico, senza alcuna relazione con il resto della realtà esistenziale. Per il cristiano, e questo è il cuore del pensiero di Don Sturzo, la vita con le sue dinamiche non è un fatto privato, e la sua fede deve avere un necessario ed immediato riflesso nella società umana. Così le virtù cristiane, la fede, la speranza e soprattutto la carità, non potranno essere vissute arginate dentro la struttura della storia umana, ma dovranno incidere su di essa fino a trasformarla. In questo senso allora si potrà parlare di “dimensione politica” della fede, capace di donare Speranza, al singolo individuo come all’intera società, realizzando concretamente il progetto umano. L’autore ricostruisce, alla luce del pensiero sturziano, un originale itinerario concettuale, che, descrivendo un vero e proprio percorso ascetico, parte dalla ricomprensione-riconciliazione del cristiano con il mondo e con la storia, fino a raggiungere il suo fine ultimo, che è la Beatitudine.
Salvo Millesoli Il dovere della speranza
Salvo Millesoli, presbitero della Diocesi di Caltagirone, insegna Teologia Spirituale presso lo Studio Teologico S. Paolo di Catania e in diversi Istituti di Scienze Religiose della Sicilia. Studioso del pensiero sturziano e membro, in qualità di perito, della Commissione storica istituita dalla Diocesi di Roma per il processo di beatificazione del sacerdote calatino. Tra i suoi scritti sul tema da segnalare il saggio: Don Sturzo. La carità politica (Milano 2002).
Don Sturzo e la dimensione politica della vita cristiana
CITTÀ APERTA
Studio Teologico S. Paolo / Catania