09/29 MAGGIO 2025 LABORATORI E WORKSHOP

IL FESTIVAL "L'ARTE CHE INCANTA" CELEBRA IL TALENTO E
LA BELLEZZA DELLA DIFFERENZA, DANDO VOCE A OGNI FORMA
DI ESPRESSIONE ATTRAVERSO MUSICA, TEATRO, DANZA E LABORATORI ESPERIENZIALI.





9 MAGGIO 2025
20:30 – 22:00 | Dove la musica parla per tutti [Band DoReMi-FA Ceralacca]
16 MAGGIO 2025
20:30 – 22:00 | Dove la musica parla per tutti [Band DoReMi FA Ceralacca]
17 MAGGIO 2025
9:30 – 10:30 | Liberamente..si canta! [Liberi Suoni]
11:00 – 12:00 | Liberamente..si canta! [Liberi Suoni]
19 MAGGIO 2025
9:00 – 9:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
10:00 – 10:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
11:00 – 11:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
10:00 – 10:50 | Saranno famosi?
[Lab. teatrale “Saranno Famosi?”]
11:00 – 11:50 | Saranno famosi?
[Lab. teatrale “Saranno Famosi?”]
21 MAGGIO 2025
9:00 – 9:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
10:00 – 10:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
11:00 – 11:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
15:00 – 16:00 | La musica da condividere
[La Nota in Più]
16:00 – 17:00 | La musica da condividere
[La Nota in Più]
17:00 – 18:00 | La musica da condividere
[La Nota in Più]
18:00 – 19:30 | Cantiamo in coro
[Coro Intelletto d'Amore]
22 MAGGIO 2025
9:15 – 10:45 | Con una piuma
[Stefano Cortinovis]
11:00 – 12:30 | Con una piuma
[Stefano Cortinovis]
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe. [Nuovi Accordi] 11:00 – 11:50 | Musica di…..classe. [Nuovi Accordi]
9:00 – 10:30 | Liberamente..si canta!
[Liberi Suoni]
11:00 – 12:30 | Liberamente..si canta!
[Liberi Suoni]
14:00 – 14:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
15:00 – 15:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
16:30 – 17:20 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
15:00 – 16:00 | La musica da condividere
[La Nota in Più]
16:00 – 17:00 | La musica da condividere
[La Nota in Più]
17:00 – 18:00 | La musica da condividere
[La Nota in Più]
17:00 – 18:30 | YOGATUTTI [SOLE LUNA Nembro]
20:30 – 21:30 | Liberamente..si canta!
[Liberi Suoni]vi Accordi]
16:40 – 17:30 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
17:50 – 18:40 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
LABORATORI E WORKSHOP INDICE GENERALE
23 MAGGIO 2025
9:00 – 9:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
10:00 – 10:50 | La magia della sinfonia [I Musici di Castro]
11:00 – 11:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
11:00 – 11:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
16:00 – 16.50 | La magia della sinfonia [I Musici di Castro]
17:00 – 17.50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
15:00 – 15:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
16:30 – 17:20 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
24 MAGGIO 2025
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe. [Nuovi Accordi]
11:00 – 11:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
26 MAGGIO 2025
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
11:00 – 11:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
14:00 – 14:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
15:00 – 15:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
16:30 – 17:20 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
27 MAGGIO 2025
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
11:00 – 11:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
15:30 – 16:20 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
16:40 – 17:30 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
17:50 – 18:40 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
28 MAGGIO 2025
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
11:00 – 11:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
15:30 – 16:20 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
16:40 – 17:30 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
17:50 – 18:40 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
29 MAGGIO 2025
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi] 11:00 – 11:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi] 14:00 – 14:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
15:00 – 15:50 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]
16:30 – 17:20 | Musica di…..classe.
[Nuovi Accordi]


09 maggio 2025
20:30 – 22:00 | Dove la musica parla per tutti [Band DoReMi FA Ceralacca]
Luogo: Aula di musica, presso l’Oratorio di Colognola (BG) San Giovanni Bosco
Destinatari: Dalla secondaria di I grado in su Numero partecipanti: Da 10 a 12
16 maggio 2025
20:30 – 22:00 | Dove la musica parla per tutti [Band DoReMi FA Ceralacca]
Luogo: Aula di musica, presso l’Oratorio di Colognola (BG) San Giovanni Bosco
Destinatari: Dalla secondaria di I grado in su Numero partecipanti: Da 10 a 12



L'Orchestra DoReMi FA Ceralacca è un'iniziativa unica e coinvolgente che si propone di offrire a persone con disabilità l'opportunità di avvicinarsi al mondo della musica in modo inclusivo e partecipativo. Attraverso l’esperienza orchestrale, i membri sono accompagnati in un percorso di crescita musicale che va oltre la semplice esecuzione di brani, permettendo loro di esplorare la bellezza della musica come strumento di espressione e comunicazione. Con un approccio che valorizza le individualità e le potenzialità di ciascuno, DoReMi FA Ceralacca mira a creare un ambiente dove la musica diventa un linguaggio universale di emozione e condivisione.

Nel corso degli incontri verranno eseguiti i brani che l’orchestra ha preparato durante l’anno, permettendo ai partecipanti non solo di ascoltare il risultato del lavoro svolto, ma anche di sperimentare in prima persona l’utilizzo degli strumenti musicali. Sarà un’occasione per scoprire da vicino come si svolge una vera prova orchestrale, entrando nel vivo della musica attraverso l’esperienza diretta.



17 maggio 2025
9:30 – 10:30 | Liberamente..si canta! [Liberi Suoni]
Luogo: Istituto Palazzolo – Sala conferenze
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 8 a 20
REPLICA 1
11:00 – 12:00
22 maggio 2025
9:00 – 10:30 | Liberamente..si canta!
[Liberi Suoni]
Luogo: Istituto Palazzolo – Refettorio
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 8 a 20
REPLICA 1
11:00 – 12:30
20:30 – 21:30 | Liberamente..si canta!
[Liberi Suoni]
Luogo: Nembro, Oratorio
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 8 a 20

Il Coro costituito nel 2011 è aperto a chiunque abbia voglia di cantare. Attualmente sono più di settanta i componenti del coro e della “Libera Band”, gruppo inclusivo di musicisti che lo accompagna durante i numerosi concerti. Il coro è sostenuto dal C.I.S. (Comitato Iniziative Sociali) di Nembro e dalla Cooperativa “La Fenice” di Albino. Il repertorio è molto vario e spazia dalla musica popolare tradizionale di diverse nazioni a canti medievali, rinascimentali fino a comprendere cantautori come Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Davide Van de Sfroos il cui arrangiamento è curato dalla direttrice del coro,

Il laboratorio è aperto a tutte le persone che desiderano imparare alcune tecniche di base del vivere l’esperienza di un coro polifonico, dimensione in cui ciascuno può sperimentare in prima persona la bellezza del fare musica insieme ad altri con lo strumento che tutti possiedono: la propria voce.


19 maggio 2025
9:00 – 9:50 | La magia della sinfonia [I Musici di Castro]
Luogo: Istituto Palazzolo – Refettorio
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 6 a 12 persone
REPLICA 1
10:00 – 10:50
REPLICA 2
11:00 – 11:50
21 MAGGIO 2025
9:00 – 9:50 | La magia della sinfonia [I Musici di Castro]
Luogo: Istituto Palazzolo – Sala conferenze
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 6 a 12 persone
REPLICA 1
10:00 – 10:50
REPLICA 2
11:00 – 11:50

23 MAGGIO 2025
9:00 – 9:50 | La magia della sinfonia
[I Musici di Castro]
Luogo: Istituto Palazzolo – Refettorio
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 6 a 12 persone
REPLICA 1
10:00 – 10:50
REPLICA 2
11:00 – 11:50

REPLICA 3
16:00 – 16:50
REPLICA 4
17:00 – 17:50

Il gruppo nasce nel 2014, originato da un laboratorio di musicoterapia tenuto a Castro (BG) sotto la guida del dott. Georgios Charalampidis, con l’obiettivo di offrire uno spazio di crescita a giovani con diverse patologie, fragilità e disabilità. La musica diventa, così, uno strumento fondamentale per il loro sviluppo, permettendo loro di esprimersi e superare le difficoltà. Nel corso degli anni, il gruppo ha stabilito numerosi legami con realtà musicali locali e ha arricchito il proprio percorso con esibizioni in tutta la provincia di Bergamo. Il progetto è patrocinato dalla Fondazione "Talia Bonadei" Onlus di Castro, che garantisce un supporto continuo e fondamentale per la realizzazione delle attività. Inoltre, il gruppo ha collaborato in più occasioni con le Amministrazioni Comunali di Castro e Nembro, rafforzando il suo legame con i territori e con le comunità locali.
Offrendo una varietà di strumenti, si creano momenti di magia, dove l’ascolto e il coordinamento motorio si fondono in una perfetta sintonia. Questo intreccio musicale evoca un profondo senso di appartenenza e di forza del gruppo.




19 maggio 2025
10:00 – 10:50 | Viceversa [Lab. teatrale “Saranno Famosi?”]
Luogo: Istituto Palazzolo – Sala conferenze
Destinatari: Un gruppo formato da bambini della scuola primaria
Numero partecipanti: Da 7 a 18
REPLICA 1
11:00 – 11:50


l laboratorio teatrale “Saranno famosi?” , sin dall’inizio sotto la guida di Luca Giudici, attore e regista, nasce tra il 2015 e il 2016 presso il Centro Diurno Disabili di Albino/Gandino appartenente alla Cooperativa «La Fenice». Con il tempo, il gruppo si è consolidato e, dopo diverse sperimentazioni, ha trovato la propria identità come laboratorio teatrale sociale. Al suo interno, persone con disabilità medio-grave mettono in scena spettacoli dal tono ironico, pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, che va dalle scuole primarie agli adulti. Negli anni, il gruppo ha partecipato a tre festival, ottenendo diversi premi, e ha portato i suoi spettacoli in numerose rappresentazioni dedicate a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. E’ sostenuto anche dal C.I.S. Comitato Iniziative Sociali ONLUS di Nembro


Il laboratorio nasce come un momento di incontro e collaborazione tra il gruppo teatrale e i partecipanti, con l’obiettivo di costruire insieme una pantomima, cioè una scena teatrale senza parole, raccontata solo con il corpo e la musica. Attraverso il gioco, l’espressione e il lavoro di gruppo, ci metteremo alla prova in un’esperienza creativa e inclusiva, dove ognuno potrà portare il proprio contributo. Non servono competenze teatrali: basta la voglia di sperimentare, divertirsi e comunicare in un modo nuovo e originale.

CORO INTELLETTO D’AMORE

21 maggio 2025
18:00 – 19:30 | Cantiamo in coro [Coro Intelletto d'Amore]
Luogo: Saracasa – Via Armida Barelli, 22, Bergamo
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 2 a 15



Il coro Intelletto d’amore, nato nel 2010, è un progetto inclusivo che unisce ventisette persone, al di là di ogni etichetta, attraverso la passione per la musica corale. Offre a chi canta un’occasione di crescita personale e artistica, e a chi ascolta un’esperienza di bellezza e inclusione. Iscritto all’USCI, affronta repertori polifonici impegnativi con serietà e rigore, regalando al pubblico serate musicali all’insegna della coralità.
Attualmente è diretto da Laura Saccomandi Scopriamo come l’aria genera i nostri suoni: brevi esercizi di respirazione, rilassamento e intonazione. Fin dove può arrivare la mia voce?
Proviamo insieme! Imparo un canto nuovo con tutto il coro.


21 maggio 2025
15:00 – 16:00 | La musica da condividere [La Nota in Più]
Luogo: Sede dell’Associazione Spazio Autismo APS , via Alcaini 1, Bergamo
Destinatari: Scuola primaria, scuola secondaria di 1° e 2° grado, CDD con i loro operatori, adulti di centri anziani con accompagnatori, Università della terza età, associazioni di quartiere
Numero partecipanti: Da 5 a 18
REPLICA 1
16:00 – 17:00
REPLICA 2
17:00 – 18:00
22 maggio 2025
15:00 – 16:00 | La musica da condividere [La Nota in Più]
Luogo: Sede dell’Associazione
Spazio Autismo, via Alcaini 1, Bergamo
Destinatari: come 21.05.25
Numero partecipanti: Da 5 a 18
REPLICA 1
16:00 – 17:00
REPLICA 2
17:00 – 18:00



L'Associazione
Spazio Autismo Bergamo APS è un'associazione di genitori, operatori e sostenitori che cura e sostiene progetti per bambini con autismo e le loro famiglie. Il progetto di Musicoterapia
Orchestrale "La Nota in Più" nasce nel 2004 dalla volontà dell'Associazione e del Comune di Bergamo. Punta di diamante del progetto è l'Orchestra
Sinfonica composta da trentacinque musicisti speciali e dai loro formatori che li affiancano.
L'orchestra ha all'attivo più di cento concerti in Italia e in Svizzera.
La sua esibizione per il Festival sarà preceduta dal gruppo di musicoterapia orchestrale dell’I.C. Villa di Serio sotto la guida di Silvia Gazzola.

Fare Musica sinfonica in un'Orchestra inclusiva per sperimentare e valorizzare le proprie potenzialità espressive, cognitive e relazionali. Gli strumenti dell'orchestra e la ricchezza delle partiture sinfoniche ci aiutano a sentire ed esprimere emozioni e pensieri. Si potranno suonare tutti gli strumenti dell'orchestra in modo intuitivo e immediato secondo la metodologia
Esagramma® guidati da un direttore e dai suoni del pianoforte.
Le musiche saranno scelte tra i più grandi compositori di musica sinfonica
La Nota in Più - Via Alcaini 1 - 24123 Bergamo tel. +39 035 573046 | info@lanotainpiu.it

25 maggio 2025
9:15 – 10:45 | Con una piuma [Stefano Cortinovis]
Luogo: Istituto Palazzolo – Sala Conferenze
Destinatari: Giovani adulti, adulti ed anziani, anche con disabilità fisica/psichica
Numero partecipanti: Da 4 a 14
REPLICA 1
11:00 – 12:30



Stefano Cortinovis, nato a Bergamo, si trasferisce a Milano dopo il liceo, diplomandosi come Tersicoreo Lirico e Insegnante di danza. Dal 2009 lavora come performer e , collaborando tra USA, Francia e Italia. Co-fondatore della crew The Fonzarelli’s nella scena Hip-hop italiana, è attivo anche come insegnante. Nel 2024 si Danzaterapeuta Clinico presso Lyceum Academy. Lavora come performer, insegnante e danzaterapeuta, conducendo workshop e percorsi di crescita espressiva.
Sono piuma. Leggera, soffice, delicata e fluttuo nello spazio che mi circonda, danzo. Manifestandomi, esprimo le mie qualità “danzanti”, vado incontro ad un tempo che muta, sento il soffio del vento, la spinta ad incontrare il mondo, la moltitudine. Gioco creativo, musica evocativa, il discorso del conduttore a fare da cornice di senso per un'esperienza dinamica, espressiva, relazionale.
Stefano Cortinovis Danzatore | Danzaterapeuta Clinico lacasadichirone@gmail.com
YOGA LE ALI DELLA SOLIDARIETÀ



22 maggio 2025
17:00 – 18:30 | YOGATUTTI [Le ali della Solidarietà e SOLE LUNA Nembro]
Luogo: Oratorio di Nembro
Destinatari: Tutti
Numero partecipanti: Da 3 a 10

Da oltre dieci anni, il gruppo porta avanti un percorso di pratica yoga guidato da tematiche annuali, che trovano espressione in un saggio conclusivo. Un cammino aperto a tutte e tutti, che valorizza la partecipazione e l’ascolto, in un clima accogliente e inclusivo. Negli ultimi anni, l’esperienza si è arricchita grazie alla collaborazione con il coro Liberi Suoni, di cui fanno parte anche alcuni membri del gruppo. Il dialogo tra yoga, narrazione e musica ha dato vita a momenti di espressione condivisa, in cui corpo, respiro e voce si incontrano in modo creativo e profondo, coinvolgendo praticanti e pubblico in un’unica esperienza sensibile. Il percorso, curato da A.S.D. SOLELUNA di Nembro, è promosso dall’Associazione LE ALI DELLA SOLIDARIETA' APS di Colzate.


Una pratica aperta a tutte e tutti, pensata per avvicinarsi allo yoga in modo semplice e rispettoso dei propri ritmi. Attraverso movimenti dolci, esercizi di respirazione e momenti di rilassamento, esploreremo insieme il corpo, il respiro e la consapevolezza La lezione è accessibile a persone di ogni età ed esperienza, in un clima accogliente e inclusivo, dove ognuno e ognuna può sentirsi a proprio agio.
Lidia Bonandrini cell. +39 320 30 07 100


22 maggio 2025
10:00 – 10:50 | Musica di…..classe. [Nuovi Accordi]
Luogo: Associazione “Nuovi Accordi” – Cascina Convento Vecchio, via Provinciale 91, Castelli Calepio
Destinatari: Ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, utenti
Fondazione Angelo Custode di Predore, utenti Cooperativa “Il battello” di Sarnico, altri con uguali caratteristiche
Numero partecipanti: Da 10 a 12
REPLICHE
11:00 – 11:50 14:00 – 14:50 15:00 – 15:50 16:30 – 17:20
23 MAGGIO 2025
REPLICHE
10:00 – 10:50 11:00 – 11:50 15:00 – 15:50 16:30 – 17:20
24 maggio 2025
REPLICHE
10:00 – 10:50 11:00 – 11:50

REPLICHE 10:00 – 10:50 11:00 – 11:50 15:00 – 15:50 16:30 – 17:20

Fondata nel 2016, l’orchestra si rivolge a giovani e adulti con disabilità, promuovendo la crescita personale e relazionale attraverso la musica. Nata all’interno del Corpo bandistico Don Sennhauser di Grumello del Monte, grazie all'iniziativa di due operatori formati al Centro Esagramma di Milano e all'Associazione Spazio Autismo APS di Bergamo, si è evoluta nell’Associazione Nuovi Accordi. Oggi, il progetto prosegue a Castelli Calepio, sotto la direzione di Lucilla Censi, offrendo corsi di musica d’insieme, formazione per educatori e lezioni individuali. Il progetto mira a favorire l’inclusione e l’empowerment dei partecipanti, promuovendo il loro coinvolgimento attivo nella comunità locale e creando nuove opportunità per i giovani dell’orchestra.
La musica è un diritto e non un privilegio, è uno strumento di emancipazione. In un laboratorio orchestrale, ogni individuo ha il diritto di esprimere la propria creatività. Qui, contaminarsi e aprirsi al mondo non sono solo modi per imparare, ma per cambiare il mondo. Rispetto e ascolto reciproco, elementi fondamentali di un'orchestra, possono generare un impatto globale. Il talento e la dedizione non sono limitati dalle abilità individuali: in un laboratorio orchestrale, tutti fioriscono grazie al supporto di una comunità che accoglie e cresce insieme.
Lucilla Censi lucilla.censi@gmail.com

PROGETTO DEL CIS

CON IL CONTRIBUTO DI


IN COLLABORAZIONE CON






CON IL PATROCINIO DI


PREDORE
PERFORMANCE ARTISTICHE PRESENTATE DA


CORO INTELLETTO D’AMORE



CON IL CONTRIBUTO TECNICO DI

STEFANO CORTINOVIS DANZATERAPEUTA













21/30 MAGGIO 2025


ISCRIZIONI




















21 MAGGIO 2025
Centro Culturale San Bartolomeo | Largo Bortolo Belotti, 1 - Bergamo ore 20.30 inaugurazione della mostra “Sguardi sul mondo” immagini e parole dalle Comunità di Chimera. Serata con musica e letture.
Apertura mostra il 22-23-24-25 maggio dalle 16.00 alle 18.30. Dal 26 maggio al 02 giugno su prenotazione (+39 340 59 42 006)
24 MAGGIO 2025
ore 15.30
ore 17.00
ore 17.45
Centro Culturale San Bartolomeo | Largo Bortolo Belotti, 1 - Bergamo spettacolo teatrale “I compromessi sposi” Compagnia Saranno Famosi? CDD di Albino della Cooperativa Sociale onlus La Fenice (regia Luca Giudici) performance danza “Sono fuori” di e con Stefano Cortinovis concerto “Viaggio di pace” de I musici di Castro
25 MAGGIO 2025
ore 18.00
Centro Culturale San Bartolomeo | Largo Bortolo Belotti, 1 - Bergamo concerto band DoReMi FA Ceralacca ore 15.00 spettacolo “Favola D'amore (Tutto Si Trasforma)” gruppo yoga dell'Associazione Le ali della solidarietà guidato dalla maestra Bruna Algeri e coro Liberi Suoni
ore 16.00
Chiesa dei S. S. Bartolomeo e Stefano | Largo Bortolo Belotti, 1 - Bergamo concerto “Cultura delle diverse abilità” cori Intelletto d’amore e Liberi suoni evento in programma anche nel Festival corale regionale _ Cori Lombardia L’esibizione canora sarà arricchita dalla performance di un'interprete LIS
ore 21.00
Chiesa di S. Maria Imm. delle Grazie | Viale Papa Giovanni XXIII, 13 - Bergamo concerto dell’Orchestra sinfonica La Nota in Più con la partecipazione straordinaria dell’Orchestra inclusiva Villa in Musica
30 MAGGIO 2025
ore 20.30
Civico Auditorium "San Giovanni Battista" | Via Arrio Muciano, 2 - Predore (BG) concerto “Prospettive musicali” dei gruppi di Progetto SonOro dell’Associazione Nuovi Accordi


INGRESSO GRATUITO

