LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
MONTICELLI TERME
LIT
S TA M PA
COME TO PLAY WITH US
COME TO PLAY WITH US
Novembre 2014 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XXIII n° 129- Novembre 2014
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
PERIODICO FONDATO NEL 1992
MONTICELLI TERME civilta’ perduta
tedeschi lascia
50° casa di cura
litostampa
lo sport
Veleni in tavola
Operazioni anti contraffazioni dei NAS Siamo dei colonizzati da paesi forti dell’Est, l’Europa ci è stata descritta come un toccasana per riuscire ad ottenere un equilibrio economico fra tutti i membri, in realtà è stata solamente una operazione fatta per favorire i poteri forti a danno di altri che, pur fondatori, sono succubi di forti imposizioni. Non è però l’Europa che ci mette in ginocchio, è il nostro Governo che non ha le palle per reagire e dire NO! continua a dire SI PADLONA UE, FAGGIO DUDDO COME DICI TU. Siamo ancora ai tempi dello schiavismo dobbiamo prendere ordini da altri. I nostri politici fanno solo parole, gli altri fanno i fatti e, quel che è peggio, ce li impongono. Con un’Italia sempre più in crisi con sei milioni di persone senza lavoro (secondo l’Istat) povertà in aumento, fuga di giovani all’estero si evidenzia un aumento dei rischi alimentari sulla tavola che costringono quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa a rivolgersi ad alimenti a basso costo provenienti dall’estero, dietro i quali si nascondono ricette modificate con l’uso di ingredienti di scarsa qualità. Secondo un dossier dei Carabinieri nelle operazioni di controllo effettuate dai NAS è emerso che un alimento su tre non è conforme alla legge. A Parma sono stati sequestrati 2.300 prosciutti ottenuti da maiali alimentati con rifiuti. Il riso arri-
va sulle nostre tavole dalla Cambogia. I rischi del low cost riguardano anche le imitazioni dei nostri prodotti tipici come il Parmigiano-Reggiano e il Grana Padano che soffrono la concorrenza sleale dei prodotti taroccati le cui importazioni sono raddoppiate negli ultimi dieci anni. Almeno una mozzarella su quattro tra quelle in commercioafferma Coldiretti- non è stata realizzata a partire dal latte, ma da cagliate straniere provenienti da Lituania, Ungheria Polonia e Germania che magicamente diventano mozzarelle made in Italy, dietro il nome di marchi con nomi italiani, ma nessuno lo sa perché non è obbligatorio riportarlo in etichetta. Per fortuna è previsto per dicembre un nuovo passaggio legato alla progressiva entrata a regime, che si completerà nel 2016 del regolamento europeo 1169 che stabilisce requisiti supplementari sulle etichette dei prodotti con lo scopo di aiutare i consumatori a compiere scelte più consapevoli. Sugli scaffali troviamo anche aglio e pomodori con residui chimici, succo d’arancia con antiparassitari banditi, grano duro per pastifici con problemi di tossine. Accanto al pane artigianale venduto nei forni in Italia –segnala la Coldiretti- arrivano milioni di chilogrammi d’impasti semicotti, surgelati, con una durata di 24 mesi,
PAG 2
PAG 8
PAG 14
PAG 8
PAG 15
IL MONTICELLESE TRIONFA Alla maratona di CARPI
Pietro Cabassi “Maratoneta d’Italia” Terminata la gara in 2h 41’06”. Terzo il compagno Maurizio Dall’Ovo
Grande vittoria per il monticellese Pietro Cabassi nella Maratona d’Italia da 42km tenutasi a Carpi domenica 12 ottobre. Un risultato eccezionale considerato che negli ultimi diciassette anni avevano sempre trionfato corridori africani. Pietro ha vinto con il tempo di 2h41’06” percorrendo una gara solitaria visto che già delle prime battute aveva iniziato a distaccare gli avversari. Nonostante il caldo, è riuscito a mantenere un ritmo costante che lo ha portato alla prestigiosa vittoria.
Merito della vittoria va anche a Maria Guida (ex maratoneta ed ex detentrice del record italiano femminile) che in questi mesi ha seguito la preparazione del podista. Un lavoro rigido, fatto da tanti km e tanta fatica che, come spesso accade, ha portato poi dei risultati. Questo il commento sulla vittorio che Pietro ha rilasciato alla Gazzetta di Parma ( domenica 13/10/2014). “E ‘ stata davvero dura. Ho corso per 42 km quasi sempre da solo. Puntavo a chiudere in 2h 35 ‘. Anche se
il tempo non è stato quello sperato, la soddisfazione è comunque stata tanta. Il caldo si è fatto sentire ma evidentemente i miei avversari lo hanno accusato più di me. Al passaggio al decimo km siamo arrivati in 36’ , un buon tempo; poi loro si sono staccati e io sono andato via, non li ho più visti. Credevo di averli pochi metri dietro, ma da quello che diceva il pubblico ho capito che dovevo averli staccati di circa 3 minuti. Al passaggio della mezza, al ventunesimo km, ho raggiunto e superato il primo della 30 km; da quel
punto in poi ho proseguito sempre da solo, cercando, nonostante i crampi, di gestire la gara e mantenere il vantaggio più che di pensare al tempo. Ma è stata durissima. All’ ultimo km continuavo a voltarmi indietro per vedere se avevo qualcuno alle spalle e poi, finalmente il traguardo”. A fine gara, inoltre, c’è stata la soddisfazione di condividere il podio con Maurizio Dall’Ovo (3° classificato) compagno del team Circolo Minerva.
XIX Memorial Gasparini XIX Camminata della frutta VIII Hand Bike Servizio a pagina 11
continua a pag 13
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
R EDI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it
Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di