Due Ponti Magazine

Page 1

arzo e _ m u d o r nume

in questo numero: incontri \\ Metis Di Meo supercar \\ Argento vivo around the world \\ Some like it hot photobook \\ Karl Lagerfeld sci club \\ Ovindoli Monte Magnola

2011

S

E

R

T

O

i b IONI E t E on Clu RMAOZ. L P A I e ing E INFIROCOL C u E D ort WS, LEL C P S E D SpTE LEEVNENTI I

C

ON

T I TU GL

N




REALIZZA I TUOI SOGNI

Da oltre 10 anni specializzati nella compravendita di immobili di pregio.

ROMA - MILANO - NEW YORK

vrpoint.it


adv by nwdesigns

who’s

next?

LUXURY HOMES

VUERRE POINT S.R.L. VIA DELLA CROCE 44 • 00186 ROMA • T. (+39) 06.69.9210.09 • info@vrpoint.it



nume

arzo e _ m ro du

2011

\\ welcomedpmag < tag: editoriale_colophon_dueponti_magazine > in questo numero: incontri \\ Metis Di Meo supercar \\ Argento vivo around the world \\ Some like it hot photobook \\ Karl Lagerfeld sci club \\ Ovindoli Monte Magnola

S

S

P

E

C

CO

I

N

E

R

T

O

N I ti b IONI E on Clu RMAZ. L e P g INFOCOLO DuortinWS, LEEL CIR E D Sp LE NENTI

E

A

E V TT E TU GLI

edito da Luxury Media S.r.l. Via di Vigna Stelluti 157 - 00191 Roma Tel. 06.41.211.411 - admin@luxurymedia.it www.duepontimag.it direttore responsabile Sergio Greci redazione Marina De Benedictis - marina.debenedictis@yahoo.it coordinamento editoriale Maurizio Mannu grafica e impaginazione Luana Briglia, Cittagiardino - luanabrigliastudio@gmail.com responsabile marketing e r.e. Luigia Latteri - mkt_dueponti@dueponti.it hanno collaborato Alessandro Alto, Philippe Arnaud, Veronique Arnaud, Fabio Carnevali, Marina De Benedictis, Rossano De Cesaris, Mari Fisher, Stefano Fonte dell’Olmo, Lorenzo Giovannelli, Roberto Iacopini, Luigia Latteri, Claudia Leonardi, Michele Emanuele Mercurio, Luca Monterosi, Fabio Partigiani, Romano Ramin Ghermezian, Irene Santalessi crediti fotografici Altaroma Altamoda, Attila&Co, Automobile Peugeot, Big Blu Press Office, Circuitovacanze.it, Guy Chetrit, Chiostro del Bramante Press Office, Civita, Design HotelTM, FabiGhinfanti, Fondazione Musica per Roma, Alberto Maria Gallotti, Getty Images, Istockphoto.com, Luigia Latteri, Ovindoli Monte Magnola Press Office, Romano Ramin Ghermezian, Passaparola RP, Pomellato Press Office, Roberto Rocchi, Marinetta Saglio, Shutterstock.com stampa D’Auria Printing S.p.A. - AP Periodico Free Press pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n°36/2010 del 24/02/2010

DUE PONTI SPORTING CLUB Via dei Due Ponti 48/a - 00189 Roma tel./fax 06.333.93.60 email info@dueponti.it - www.dueponti.it

pubblicità Governale ADV Media & Communication Via Baldo degli Ubaldi 318 - 00167 Roma Tel. 06.89.02.04.51 - governale@governaleadv.it Giuseppe Governale 335.8423911 Maurizio Veglianti 348.6531021 Roberto Di Tivoli 339.5432311

\\ Cari lettori, sono felice di iniziare quest’avventura all’insegna della tecnologia, dello sport e degli eventi più importanti della Capitale. Insieme al Due Ponti Mag, in questo numero ci immergiamo nei paradisi di Phuket, Rio e delle Maldive, iniziando a fare qualche pensiero per le prossime vacanze di Pasqua. In una rivista attuale e di moda come la nostra, non poteva certo mancare una sezione dedicata all’hi tech dove poter scoprire le ultime tecnologie del momento, di cui ormai non possiamo fare a meno. Dopo la digitalizzazione della rivista, che può essere sfogliata con un solo touch in qualsiasi momento sul vostro Ipad o Iphone, è ora online anche il nostro sito dove potete trovare le maggiori informazioni e rivisitare i numerosi argomenti trattati durante i numeri del Mag: con un semplice clik, digitando www.duepontimag.it. Inoltre, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, la rubrica food è dedicata questa volta interamente alle pietanze più buone dal mondo: quelle mediterranee, della nostra bellissima penisola. Rimanete quindi aggiornati sugli eventi più esclusivi della Capitale, ammirando le ultime creazioni nautiche esposte a Roma durante la Fiera Big Blu 2011. In un ambiente sportivo come quello del Due Ponti, inoltre, non poteva mancare il nuovo Advanced Training & Ski Session: il programma che prevede fantastiche giornate sulle piste di Ovindoli Monte Magnola, a solo un’ora di macchina da Roma, e corsi a tutti i livelli per gli amanti della neve. E come di consueto, non perdetevi l’intervista al personaggio del mese, la bellissima Metis Di Meo. Come vedete, si prospetta davvero un bell’inizio di stagione. Auguro a tutti voi buona lettura.\\ < Lorenzo Giovannelli >

dueponti_magazine_5



\\ welcomedpmag < tags: editoriale_colophon_dueponti_magazine >

di Pietro Tornaboni \\ Cari Soci,

di Emanuele Tornaboni \\ Cari Soci, un altro numero del vostro Mag vi terrà compagnia per trenta giorni, questa volta insieme al nostro nuovo Editore: Lorenzo Giovannelli, che ha preso con entusiasmo le redini della nostra testata a partire da questo mese. E mentre siamo già all’opera per il prossimo numero, gustiamoci la parte finale della stagione sciistica magari facendo un salto ad Ovindoli Monte Magnola, con gli amici o tutta la famiglia, per divertirci tra neve candida, ottimi piatti e caldi rifugi. E a proposito di viaggi, come sempre anche in questo numero la nostra valigia è pronta per una nuova partenza, verso mete hot per chi preferisce il caldo dei 35 gradi. Il divertimento non è ancora finito: questa volta scoprirete, in 128 pagine, gli ultimi eventi cool a livello mondiale; le sexy collezioni fashion di primavera; supercar da sogno; le novità hi-tech futuribili; le nuove iniziative degli istruttori del Circolo. Dulcis in fundo, la nostra ospite di copertina: la poliedrica e affascinante Metis Di Meo. \\

Il divertimento è inesauribile, la serietà no.

eccoci giunti al nuovo numero di primavera, la stagione dei risvegli. Questo è il momento giusto per intensificare gli allenamenti soprattutto per i più pigri di voi, grazie al motivante aiuto dei nostri istruttori di sala. Gli agonisti, invece, dovranno mantenere costante l’attività di fitness iniziata già da tempo. Occhio quindi al vostro benessere quotidiano, in una stagione così delicata che fa sentire i cambiamenti naturali anche sul corpo. Il wellness, dunque, è ancora una volta la parola d’ordine del nostro Circolo. Per questo nel numero che state sfogliando avrete modo di saperne di più su: ginnastica pre-sciistica con i consigli dettagliati di Claudia Leonardi, “tiri mancini” nel tennis grazie al nostro Maestro Iacopini, supercompensazione insieme al nostro esperto Fabio Partigiani. E, ancora, l’impegno sportivo per la Roma-Ostia, le indicazioni ad hoc di Jill Cooper; i viaggi di lusso, la mostra romana sul grande Karl Lagerfeld, i mega yacht di ultima generazione… Buona lettura e buon fitness. \\

Uomo colto è colui che sa trovare un significato bello alle cose belle. Oscar Wilde (1854-1900)

Jean Paul Richter (1763-1825)

dueponti_magazine_7


dpmagoverview \\ < tags: in questo numero_sommario_marzo2011 >

03/11 pagina_18

pagina_28

pagina_66

pagina_10

< 10 > < ritratti> Metis Di Meo < 18 > < around the world > Some like it hot < 28 > < supercar > Argento vivo < 40 > < fashion > Fashion flowes < 48 > < nautica > Big Blu 2011. Sapore di mare < 54 > < skitime > Ovindoli Monte Magnola < 60 > < food > Tricolore mediterraneo < 62 > < visual_food > Viva l’Italia

dueponti_magazine_8

< 64 > < food > News, indirizzi e curiosità sulla dieta mediterranea < 66 > < photobook > Karl Lagerfeld fotografo < 71 > < jewels > Festa di primavera < 76 > < spettacoli > Appuntamenti del mese < 86 > < hi-tech > iPad & Co: la carica dei tablet < 90 > < vip cafè > Vip, glamour e fashion < 98 > < make_up > tendenze trucco primavera/estate


\\ overviewdpmag < tags: in questo numero_sommario_marzo2011 >

pagina_40

pagina_60

pagina_54

pagina_48

pagina_90

pagina_71

Inside_DuePontiMagazine < 103 > < editoriale > Il Due Ponti Mag e le emozioni sportive < 104 > < eventi > Una domenica al circolo < 108 > < tennis > Qundo il tennis è “sinistro” < 112 > < allenamento > La supercompensazione

< 114 > < sci > La preparazione pre-sciistica < 118 > < fitness > La forza di gravità è fondamentale per la salute < 120 > < eventi > L’evento 20 anni del Due Ponti < 124> < running > La 37ª mezzamaratona Roma-Ostia < 126 > < eventi > Brevi di tennis e di calcio

03/11

dueponti_magazine_9


dpmagincontri \\ < tags: metis di meo_conduttrice_autrice_attrice_progetti_cinema_televisione >

Photo: Roberto Rocchi Trucco e Hair Stylist: Loredana Brancia, To Be Equipe Location: Orange Hotel Roma Dress: Alberta Ferretti

dueponti_magazine_10


\\ incontridpmag < tags: metis di meo_conduttrice_autrice_attrice_progetti_cinema_televisione >

metis di meo

Scaltra, solare, creativa. Legge e ascolta musica sul tapis roulant. è conduttrice, autrice e attrice. Metis si autodefinisce una donna poliedrica, con tante idee di format innovativi già realizzati. E nuovi progetti di comunicazione virtuale nascosti nel cassetto < di_Marina De Benedictis > < ph_Roberto Rocchi >

dueponti_magazine_11


dpmagincontri \\ < tags: metis di meo_conduttrice_autrice_attrice_progetti_cinema_televisione >

Metis, dal greco antico vuol dire saggezza, prudenza, astuzia‌ I miei genitori, italianissimi e fantasticamente estrosi mi hanno dato questo dono di originalità sin dalla nascita...

dueponti_magazine_12


\\ incontridpmag < tags: metis di meo_conduttrice_autrice_attrice_progetti_cinema_televisione >

Ho avuto una certa libertà sulle reti private e satellitari, ho avuto modo di lavorare con i grandi delle reti generaliste… così non ho mai smesso di scrivere e sognare nuovi format. \\ Metis, il tuo nome ci riporta all’antica Grecia. I tuoi genitori hanno avuto subito le idee chiare… Saggezza, ragione, intelligenza: sono queste le tue qualità? Metis, dal greco antico vuol dire saggezza, prudenza, astuzia… è il nome di una delle più ancestrali dee della Mitologia greca, prima moglie di Zeus e madre di Atena. Io preferisco tradurlo come “le astuzie dell’intelligenza”, la definizione che i greci davano di Ulisse. I miei genitori, italianissimi e fantasticamente estrosi mi hanno dato questo dono di originalità sin dalla nascita… per la saggezza ci stiamo lavorando, per la scaltrezza sono stati di buon auspicio. Definisciti come donna, in tre aggettivi. Solo tre? Sicuramente poliedrica, creativa, comunicativa, spigliata, ironica, originale e spumeggiante. E come professionista? Direi, in ordine, conduttrice, autrice, attrice. Qualitativamente, invece, determinata, eclettica, iperattiva, creativa. In parte folle ma anche razionale, autocritica e capocciona! Guardando alla tua carriera, scopriamo che dai spazio alla partecipazione in programmi davvero innovativi. Ci vuoi parlare ad esempio di Social King, prodotto da Rai Ragazzi? Sono anni che mi occupo di scrivere, incentivare e condurre format nuovi e completamente originali, per una fascia giovane come ad esempio Talent1 su Italia1. Sono particolarmente orgogliosa perché Social King è il primo gioco televisivo interattivo dedicato ai social network e a tutti i loro protagonisti. Da un’idea di A. Materia e M. Bertocchi, a condurlo siamo io e Livio Beshir, tutti i sabati e le domeniche su Rai2 alle 9.30. Per la prima volta un’emittente italiana trasmette un programma che prevede il diretto coinvolgimento del pubblico al gioco, tramite i più comuni social network che popolano il web, ovvero Facebook, Twitter, YouTube e Myspace. In ogni puntata si sfidano sei divi del web sulla cultura digitale e alla fine

Solare. Creativa. Metis Metis è nata a Roma il il 9 dicembre 1986. (Foto di Roberto Rocchi)

uno di loro diventa il nostro Social King, che si sfiderà con gli altri nelle finali questa estate. Non solo, tecno guide, ospiti musicali e interviste in webcam allietano il programma. In cosa sei impegnata attualmente? Con la regia di Gian Carlo Nicotra, uno dei più grandi registi televisivi di sempre, sto registrando un nuovo programma in qualità di conduttrice per la Rai, che andrà in onda nella prossima stagione. Si chiama Un giorno in Divisa e parla della vita nei diversi corpi delle forze dell’ordine. Il programma – da un’idea di N. Paparusso – in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia, in un intreccio fra fiction e realtà, racconterà le tante storie che ogni giorno coinvolgono, tra pubblico e privato, i diversi corpi delle forze dell’ordine, con grandi ospiti e gag divertenti d’autore. Un tuo sogno ancora irrealizzato, professionalmente. Ho avuto una certa libertà sulle reti private e satellitari, ho avuto modo di lavorare con i grandi delle reti generaliste – da Pippo Baudo a Bonolis, Milly Carlucci, Frizzi e Boncompagni – così non ho mai smesso di scrivere e sognare nuovi format. Il settore sul quale mi sono concentrata negli ultimi anni, dopo l’esperienza della televisione americana, è il virtuale, legato al mondo dell’infotainment giovanile, target al quale sono molto legata. Nuovi programmi virtuali e innovativi sono nascosti nei miei cassetti, cerco solo qualcuno di altrettanto coraggioso da mandare avanti questi progetti: in Italia è difficile, ma non demordo! dueponti_magazine_13


dpmagincontri \\ < tags: metis di meo_conduttrice_autrice_attrice_progetti_cinema_televisione >

Quale mezzo preferisci per esprimerti al meglio: la tv o il grande schermo? In realtà non avevo messo in cantiere di ritrovarmi sul grande schermo nella vita. Quando ero piccola, ho girato alcuni film ma avevo 8-10 anni. Provengo da una famiglia di artisti, ho iniziato da piccola in teatro poi, delusa e desiderosa di creatività e autonomia ho iniziato a scrivere, organizzare e presentare serate; da lì il passo verso le tv private, una lunga gavetta spaziando fra format disparati per molte reti ed infine la tv nazionale. Ho sempre pensato fosse quello il miglior modo per esprimermi, diretto, personalizzato e più creativo anche se meno emozionale. Poi è arrivato il provino con Fausto Brizzi. Grande stima, mi sceglie per un ruolo divertente, mi sento onorata. Una doppia pellicola e un cast strepitoso. Sono contentissima di aver partecipato a questa rinascita della commedia sofisticata, che strappa continue risate senza essere volgare, che ti fa sorridere ma anche riflettere. Ma penso di essere più portata e preparata per il piccolo schermo, dove scrivo e interpreto i miei pensieri… I tuoi registi più amati. Ho una grande stima per Fausto Brizzi, ha una grande abilità nel condire risate, amore, riflessioni e grande musica creando commedie come Notte prima degli esami. Umanamente, poi, ha la grande capacità di mettere tutti a proprio agio sul set, di creare coesione e lavoro di squadra. Studiando al Dams potrei darvi un elenco dettagliato di ogni periodo della storia del cinema con i protagonisti che ho più apprezzato, ma sicuramente i grandi cineasti che mi hanno traumatizzato e illuminato sono Kubrick e Spielberg; per rimanere in casa, adoro il neorelaismo di Rossellini, poi Visconti e lo sguardo di Pasolini che mi ha sempre incuriosito molto.

Adoro allenarmi in sala, raramente faccio lezioni, tranne kick box che mi coinvolge! E poi la sala relax e il bar, il vero modo di coccolarsi durante la giornata... dueponti_magazine_14



dpmagincontri \\ < tags: metis di meo_conduttrice_autrice_attrice_progetti_cinema_televisione >

Raccontaci un episodio curioso dal set di Femmine contro Maschi. è stata la più bella “gita scolastica” della mia vita, quella in cui ti capitano i compagni giusti, dove non fai altro che ridere di continuo, ma sai che con grande leggerezza hai imparato tantissimo e ti senti maturata dal punto di vista umano e professionale! Una volta ero venuta a pranzo sul set: immaginate mangiare allo stesso tavolo in un parco al centro di Torino io, Fausto Brizzi, Solfrizzi, Bisio, Fabio de Luigi, Lucia Ocone e Paola Cortellesi… le loro mimiche bastavano ad impedirmi di essere seria! In queste situazioni è poi nata la proposta di Claudio a Paola di condurre Zelig insieme. E poco dopo una scena eccezionale: Solfrizzi e Bisio hanno doppiato come due vecchie suocere De Luigi e Ocone che litigavano per il suo tradimento e tale è stata l’intensità, ovviamente non preventivata, che Claudio ha baciato in bocca l’inerme Emilio. Potete immaginare le nostre risate! E il tuo rapporto reale con gli uomini com’è? Essendo così comunicativa di solito ottimo. Ho tantissimi amici maschi, di ogni genere, età e nazionalità. E con lo sport? Prima praticavo ginnastica artistica e ritmica, poi con il teatro e l’orchestra (suonavo il flauto traverso) ho dovuto lasciare. Ho iniziato già a 15 anni ad andare sempre in palestra, era per me un grande sfogo date le mie innumerevoli energie. Tempra lo spirito ed il corpo e mi dispiace non riuscire ad andarci con una certa regolarità negli ultimi tempi, dati i continui spostamenti.

dueponti_magazine_16


\\ incontridpmag < tags: metis di meo_conduttrice_autrice_attrice_progetti_cinema_televisione >

Ho sempre trovato la palestra un rifugio, dove allenarsi fra libri e musica (sono capace di leggere e ascoltare la musica sul tapis roulant, davvero multitasking!), e negli ultimi anni un luogo d’incontro per amiche di sempre. Adoro allenarmi in sala, raramente faccio lezioni, tranne kick box che mi coinvolge! E poi la sala relax e il bar, il vero modo di coccolarsi durante la giornata… Fra gli altri impegni, conduci Wine Bar il reality che esalta il valore cultural-conviviale della tavola. Vino e piatto preferiti. Conduco Winebar con Pino Galliano ed è davvero entusiasmante: un programma con ospiti di rilievo culturale mentre si assaporano le delizie del nostro paese. Io sono una grandissima golosa, adoro mangiare, non vivo senza gustare il cibo in ogni sua sfaccettatura, colore, odore, percezione e gusto. Sono una gran carnivora, adoro i dolci, cioccolato e fragole in particolare, ma anche le cucine etniche, soprattutto giapponese e indiano. Ho un debole per il passito, Eleusi in primis, tra i bianchi il Muller Thurgau e tra i rossi corposi Aglianico del Vulture, Negroamaro ma anche il Brachetto e il Fragolino mi divertono molto. Il tuo viaggio ideale. Partiamo dal presupposto che adoro viaggiare, lo trovo uno stimolo vitale ed entusiasmante che cerco di fare il più spesso possibile! Sin da piccola ho attraversato paesi all’avventura, negli ultimi anni ho avuto dei viaggi meravigliosi come Roma-Malaga con tutta la costa, Italia, Francia, Spagna, in auto e vivendo alla giornata, poi in decappotabile New York-Miami fino al paradiso delle Bahamas. Per me viaggiare vuol dire odori che inebriano l’olfatto, le voci tipiche del formicolare della gente, la loro musica suadente, i sapori tipici, il loro folcklore e le tradizion. Insomma immergersi nella loro vita. Sogno nel cassetto, anzi vera fissazione è lo Yucatan, tra mare cristallino e foreste incantate, civiltà precolombiane e folclore messicano. E poi Nepal, Copenaghen, Marrachesh, Bombay, Gambia, Capo Verde, Cuba, Buenos Aires, Sidney, Tokyo, Malesia… Penso che mi concentrerò sull’Oriente, ancora per me inesplorato! \\


dpmagaroundtheworld \\ < tags: thailandia_maldive_brasile_caldo_estate_resort_spa >

Brasile, Insòlito Boutique Hotel Un’oasi di tranquillità che rivitalizza lo spirito

dueponti_magazine_18


\\ aroundtheworlddpmag < tags: thailandia_maldive_brasile_caldo_estate_resort_spa >

some like it hot Thailandia, Maldive, Brasile. A qualcuno piace caldo, il viaggio. Specialmente in questa stagione, quando da noi il clima non è ancora così hot mentre dall’altra parte del mondo arriva fino a 35 gradi. Dedicato a chi ama l’estate sopra ogni cosa < di_Stefano Fonte dell’Olmo > < ph_courtesy of design hotelstm; circuitovacanze.it >

dueponti_magazine_19


Il Kenoa si affaccia su una splendida spiaggia candida – Barra de Sao Miguel – a 30 km a sud di Maceiò la capitale dello stato di Alagoas.

dueponti_magazine_20


\\ aroundtheworlddpmag Brasile Infinite spiagge bianche sub-equatoriali lambite da un oceano color smeraldo: qui sorge il Kenoa Exclusive Beach Spa & Resort

< tags: thailandia_maldive_brasile_caldo_estate_resort_spa >

brasile. Kenoa Exclusive Beach Spa & Resort \\ Situato sulla costa nord-est del Brasile, Kenoa sorge in una zona caratterizzata da infinite spiagge bianche sub-equatoriali lambite da un oceano color smeraldo e scaldate da un sole sempre estivo. Un paradiso sulla terra, della catena Design Hotelstm, con 11 exclusive villas e 12 suite con piscina privata e Spa Shiseido, fitness centre, lounge bar e Kaamo, il ristorante internazionale. Una splendida spiaggia candida – Barra de Sao Miguel – a 30 km a sud di Maceiò (la capitale dello stato di Alagoas) completa il sogno. Architetto e Interior Design: Osvaldo Tenório. \\ < link: www.designhotels.com/kenoa > < info: res@designhotels.com >

Kenoa Exclusive Beach Spa & Resort 11 exclusive villas e 12 suite con piscina privata e Spa Shiseido, fitness centre, lounge bar e Kaamo, il ristorante internazionale

dueponti_magazine_21


dpmagaroundtheworld \\ < tags: thailandia_maldive_brasile_caldo_estate_resort_spa >

The Surin Phuket 108 stanze costruite rispettando le bellezze locali in un perfetto mix tra materiali semplici e soluzioni di design moderno

thailandia. The Surin Phuket \\ Natura, natura e ancora natura. Palme da cocco, paesaggi tropicali, fauna e flora senza fine. Questo è il Surin Phuket, a 20 minuti dal cuore della pulsante vita notturna di Patong Beach e a 25 dall’aeroporto di Phuket. Ben 108 stanze costruite rispettando le bellezze locali in un perfetto mix tra materiali semplici e soluzioni di design moderno. Il Lomtalay Thai Restaurant annesso, invece, serve piatti di squisita cucina thai ma anche delizie internazionali e ricette a base di gustoso pesce freschissimo. A scelta anche il Sunset Café & Bar nonché il Beach Restaurant & Bar della catena Desing Hotelstm. Architetto/Interior Design: Edward Tuttle. \\ < link: www.designhotels.com/chediphuket > < info: res@designhotels.com >

Palme da cocco, paesaggi tropicali, fauna e flora senza fine. Questo è il Surin Phuket, a 20 minuti dal cuore della pulsante vita notturna di Patong Beach. dueponti_magazine_22



dpmagaroundtheworld \\ < tags: thailandia_maldive_brasile_caldo_estate_resort_spa >

Insòlito Boutique Hotel 21 camere complete di tutti i comfort, Spa, due piscine, sauna, fitness centre, lounge corner, ristorante deluxe: cominciate a sognare

dueponti_magazine_24


\\ aroundtheworlddpmag < tags: thailandia_maldive_brasile_caldo_estate_resort_spa >

Ad appena due ore di auto dall’aereoporto di Rio, immerso nella natura rigogliosa subtropicale brasiliana, con una vista mozzafiato sulla spiaggia di Ferradura.

brasile. Insòlito Boutique Hotel \\ Ad appena due ore di auto dall’aereoporto di Rio c’è un’oasi di tranquillità che rivitalizza lo spirito: è il resort Insòlito Boutique Hotel, membro di Design Hotelstm, sulla penisola di Armação de Búzios. Immerso nella natura rigogliosa sub-tropicale brasiliana, con una vista mozzafiato sulla spiaggia di Ferradura, Insòlito è il trionfo di raffinate soluzioni architettoniche unite all’estetica del paesaggio. 21 camere complete di tutti i comfort, Spa, due piscine, sauna, fitness centre, lounge corner, ristorante deluxe. Architetti: Octavio Raja Gabaglio e Luis Fernando Grabowsky; Interior Designer: Emmanuelle Meeus de Clermont Tonnerre (Independent). \\ < link: www.designhotels.com/insolito > < info: res@designhotels.com >

dueponti_magazine_25


dpmagaroundtheworld \\ < tags: thailandia_maldive_brasile_caldo_estate_resort_spa >

Chaaya Island Dhonveli Resort Al confine meridionale di un’ampia laguna che accoglie al suo interno due piccole isole deserte, sorge questa splendida struttura a 4 stelle.

maldive. Chaaya Island Dhonveli Resort \\ Isola di Kanu Huraa, Atollo di Male Nord. Al confine meridionale di un’ampia laguna che accoglie al suo interno due piccole isole deserte, sorge questa splendida struttura a 4 stelle. A 13 km dall’aeroporto, il resort si raggiunge in pochi minuti di barca veloce. Il nome “dhon veli” significa sabbia bianca. 148 le camere: 20 garden bungalow, 4 vista giardino, 24 superior room strutturate in edifici a due piani vista mare, 40 beach bungalow arredati in stile maldiviano con vasca e doccia all’aperto; 36 water bungalow, tipiche palafitte sull’acqua, 24 over water suite affacciate sulla laguna. Due ristoranti e tre bar, un centro diving e la Spa Kayastha completano questo soggiorno da sogno ricco di bellissime sorprese. Chaaya Island Dhonveli Resort è una proposta Phone&Go vacanze in linea. \\ < link: www.phoneandgo.it > < link: www.circuitovacanze.it > < info: info@circuitovacanze.it >

Chaaya Island Dhonveli Resort La struttura 4 stelle ha 148 camere suddivise per varie tipologie, due ristoranti e tre bar, oltre un centro diving e la SPA

dueponti_magazine_26


Liberi di viaggiare ogni volta

con sconti fino al 50%

Richiedi CVFamily e potrai avere : Sconto 2x1 su tutte le destinazioni presenti nella lista CV 2x1 Sconto del 15% sulle proposte dei Tour Operator partner di CV Consulente turistico dedicato Newsletter mensile con le novità turistiche e le OFFERTE del mese CVFamily è un’esclusiva Circuito Vacanze Informativa completa su www.circuitovacanze.it Contact Center: 199 703 703 - info@circuitovacanze.it - www.circuitovacanze.it


dpmagsupercars \\ < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

argento vivo Un quarto delle auto nel mondo sono preferite nella versione silver, nell’elegante colore argento e in tutte le sfumature del grigio metallizzato. è ciò che dice una ricerca accreditata nonché le vendite del settore che soddisfano, soprattutto in questo caso, chi ha senso estetico < di_Michele Emanuele Mercurio > dueponti_magazine_28


\\ supercarsdpmag < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

\\ Il colore ha da sempre una valenza psicologica perché incide sull’umore. Che cosa trasmette allora il tanto venduto color argento su chi si appresta a scegliere una supercar? DuPont, società chimica con sede a Wilmington, pubblica da ben 57 anni una classifica ogni 365 giorni, il “World’s Most Popular Colors”, sui colori più venduti in ambito automotive in tutto il mondo. Ecco l’ultima accreditata rilevazione: argento 25%; nero 23%; bianco 16%; grigio 13%; blu 9%; rosso 8%; marrone/beige 4%; verde 1%; giallo/oro 1%. Ma i dati, analizzati nel particolare, variano da paese a paese. In Europa domina, ad esempio, il nero (27%), mentre l’argento è al secondo posto (20%).

dueponti_magazine_29


dpmagsupercars \\ < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

… le ricerche di marketing scandagliano persino la personalità-tipo del potenziale acquirente appunto in base ai colori delle vetture, oltre che alle sue forme… Questi dati sono molto importanti per prevedere le tendenze da parte delle Case del settore automotive che, con l’obiettivo di rispondere ai desideri dei clienti, crecano di produrre auto sempre più vicine ai gusti del pubblico. A questo scopo le ricerche di marketing scandagliano persino la personalitàtipo del potenziale acquirente appunto in base ai colori delle vetture, oltre che alle sue forme. Argento uguale: conformismo, bisogno di sicurezza ma anche dinamicità, modernità e senso estetico. Ecco a voi alcuni illustri esempi. \\ < link: www.dupont.com >

dueponti_magazine_30


\\ supercarsdpmag < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

Rolls-Royce Phantom Coupé. Fascino e potenza \\ La Phantom Coupé, voluta dal gruppo tedesco BMW che possiede il marchio britannico, ha il fascino di sempre. La tecnologia sotto pelle è ad altissimi livelli. Si tratta di una coupé dalle dimensioni più che imponenti, ma capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi (nonostante il peso di ben 2600 kg). Il motore è un 12 cilindri di 6,75 litri che utilizza alimentazione a iniezione diretta di benzina e distribuzione con fasatura variabile. La Phantom raggiunge 250 km/h. \\ < link: www.rolls-roycemotorcars.com >

… la tecnologia sotto pelle è ad altissimi livelli per questa coupé dalle dimensioni più che imponenti… dueponti_magazine_31


dpmagsupercars \\ < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

Porsche La Panamera S, qui in versione classica, presenta una insolita carrozzeria a metà strada tra una limousine e una 911 nella versione Hybrid

Porsche Panamera S Hybrid.

Prestazioni e efficienza \\ Questa particolarissima Porsche, oltre ad essere insolita come carrozzeria (a metà fra una limousine e una 911), lo è anche per quanto riguarda la sua propulsione: un motore elettrico abbinato ad uno a benzina. Il modulo composto dal motore elettrico da 47 CV e dallo stack di batterie posizionato dietro l’assale posteriore, collabora con il V6 turbocompresso da 333 CV per coniugare prestazioni ed efficienza energetica. La velocità massima è pari a 270 km/h - che la Panamera S Hybrid raggiunge accelerando da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi. \\ < link: www.porsche.it >

dueponti_magazine_32



dpmagsupercars \\ < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

Saab 9-5 Il modello è più lungo del precedente con un design molto più dinamico e piacevole

… la Saab punta sugli interni di ispirazione aeronautica e sui propulsori sportivi e raffinati…

Saab 9-5. Sportiva e raffinata \\ L’ammiraglia della casa svedese si è da poco rinnovata. Il nuovo modello è molto più lungo del precedente: supera i 5 metri e ha un design decisamente dinamico e piacevole. Come sempre la Saab punta sugli interni di ispirazione aeronautica e sui propulsori sportivi e raffinati. Insolito il modello base: con una cilindrata di 1600 cc eroga ben 179 cv e può spingere questa ammiraglia a ben 220km/h. I consumi sono comunque contenuti (sul misto, 13 km/l).\\ < link: www.saab.it >

dueponti_magazine_34



dpmagsupercars \\ < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

Cadillac Crossover SRX. Cura artigianale e tecnologia \\ Ecco la nuova generazione della Cadillac, la SRX, che si presenta sportiva e spaziosa e con un alto livello nelle rifiniture, caratteristiche che distinguono da sempre la famosa casa americana. SRX si impone senza esitazioni nel mercato delle crossover, automobili riviste in versione SUV. Frutto di un progetto totalmente nuovo, sia nel design sia nella gamma dei propulsori, tutti hi-tech e ad alta efficienza, SRX è un concentrato di stile e dinamicità. Contenuta anche nei consumi, spigolosa e aggressiva, sarà disponibile in due versioni (2.8 V6 sovralimentata da 300 CV e 3.0 V6 da 260 CV), dotata anche del rinnovato cambio automatico a sei marce per entrambe, trazione anteriore o integrale. Interni curati artigianalmente nei particolari e estremamente tecnologici.\\ < link: www.autostemac.it > < link: www.cadillac.com >

… un progetto nuovo, sia nel design sia nella gamma dei propulsori, tutti hi-tech e ad alta efficienza, SRX è un concentrato di stile e dinamicità… dueponti_magazine_36



dpmagsupercars \\ < tags: silver_grigio metallizzato_colore_jaguar_rolls royce_porsche >

Peugeot RCZ. motori turbo \\ La RCZ è costruita in Austria, a Steyr. Questa vettura francese darà del filo da torcere alla Audi TT. La RCZ è derivata dalla piattaforma 2 della 308, ma l’aspetto è decisamente differente. Lunga 4.287 mm e larga 1845 mm, ha un’altezza di 1.359 mm. La coda è segnata dal doppio terminale cromato mentre sulla sommità ben celato c’è lo spoiler che fuoriesce automaticamente in due fasi: si inclina di 19 gradi a 85 km/h e di 34 gradi oltre 155 km/h. I motori, tutti turbo, ad iniezione diretta, omologati Euro 5 e accoppiati a cambi con 6 rapporti. Il meno potente è il noto 1.6 a benzina con turbo twin scroll da 156 CV, che permette alla francese uno 0-100 km/h in 8 secondi e una velocità massima di 217 km/h. Accanto a questo, il noto 2 litri diesel da 163 CV che assicura 220 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi.\\ < link: www.peugeot.it >

Bertone Jaguar B99. la rossa, stile british \\ Lo stile della casa inglese cambia nuovamente, se gli ultimi modelli avevano tracciato una linea di confine con il passato, il design della B99 sembra invece ricollegarsi alla storia del marchio. La B99 per dimensioni dovrebbe essere la concorrente delle Mercedes Classe C e delle Bmw Serie 3. Le porte si aprono come sulle Rolls: quelle posteriori controvento per permettere un accesso facilitato all’abitacolo. Lo stile British è ai massimi livelli. Pur trattandosi di un prototipo, ci sono molte probabilità che quest’auto entri in produzione. L’anno di debutto potrebbe essere il 2013.\\ < link: www.jaguar.it >

dueponti_magazine_38


MELUZZI OROÊ Ê6 >Ê «« >Ê Õ Û>ÊxÈÈÊ É É Ê Ê," Ê ÊäÈÊÇnnÇ x{ÊUÊGIOIELLERIA DODDI - Via Fonteiana n. È É>Ê Ê," Ê ÊäÈÊxnn£ÊÓxÈÊUÊGIOIELLERIA GAGLIARDI - Via della Repubblica, 28/C - S. MARIA DELLE MOLE äÈÊ ÎxäÓΣÊUÊFUMISÊ Ê6 >Ê`i Ê > LiÀ Ê{Ê Ê," Ê ÊäÈÊÈÇ ä{äÎÊUÊGIOIELLERIA ANSALDI - Via Gregorio VII, Ó{xÊ Ê," Ê ÊäÈÊÈÎÎ nÇÊUÊHERZEL DAL 1840Ê Ê6 >Ê >Û >]Ê{ Éx£Ê Ê," Ê ÊäÈÊ{nÓÈ£ xÊUÊGIOIELLERIA DE ROSAÊ Ê6 >Ê1} Ê`iÊ >À Ã]ÊÓÎÊ Ê," Ê ÊäÈÊÎx{ ÈÇÎ{ÊUÊGATT'ORO GIOIELLI - Piazza Eschilo 77 - AXA ROMA ÊäÈÊxÓÎÈäÇ{£ÊUÊGIOIELLERIA BAIANIÊ Ê* >ââ>Ê >Û ÕÀÊÓÎÉÓ{Ê Ê," Ê ÊäÈÊÎÓ£äÈ{ÇÊUÊLIGUORI GIOIELLI 6 >Ê > «ÕÀ Ê > >Ê{É Ê {É Ê Ê," Ê ÊäÈÊÇÈ ääÈ{äÊUÊLO SCRIGNO - Piazza Martiri della Libertà 37 *" "Ê ,/ /"Ê ÊäÇÈxÊ{{£ÎÓÎÊUÊANASTASIAÊ Ê6 >Ê °Ê*> ÕVV Ê`iÊ > L ÊxÊ Ê," Ê ÊäÈÎÇÊÓnÓnnÊUÊ ASTERIA GIOIELLI - Via di Monteverde 73 - ROMA - 06 5827002

www.nanis.it


ffashion ashion flowes

AltaRoma 2011 Corpetto intarsiato con motivi floreali per l’abito impalpabile di Abed Mahfouz

Millefiori dappertutto. Sugli abiti da sera e da cocktail, tra i capelli delle modelle ma anche sotto l’impalpabile vestito. Con le fresche creazioni moda degli stilisti italiani e internazionali per la primavera 2011 < di_Marina De Benedictis > < ph_courtesy of Altaroma Altamoda_L. Sorrentino_R. Soccio; Etam_Getty Images >

dueponti_magazine_40


\\ fashiondpmag

Fausto Sarli Come la corolla di un fiore l’abito rosso Fausto Sarli presentato ad AltaRoma AltaModa 2011

dueponti_magazine_41


AltaRoma 2011 Gioca sulla doppia lunghezza l’abito a fiori di Renato Balestra

dueponti_magazine_42

ffashion ashion owes

dpmagfashion \\


\\ fashiondpmag AltaRoma 2011 Tempestato di fiori in stoffa applicati l’abito lungo di Tony Ward

AltaRoma 2011 Primaverile l’abito a fiori sui toni rosso e blu di Raffaella Curiel

AltaRoma 2011 Girasoli ricamati sull’ampia gonna in chiffon per Renato Balestra

\\ Giunta alla sua XVIII edizione, AltaRoma AltaModa 2011 ha trionfato nella Capitale il mese scorso presentando come di consueto i grandi nomi dell’haute couture italiana, con in più nuove presenze creative di stilisti che non hanno mai calcato le scene delle passerelle romane. Numerosi gli eventi a corredo della manifestazione vera e propria, che si è celebrata presso la bellissima sede di S. Spirito in Sassia, a Borgo Pio. Tra i nomi degli stilisti ricordiamo il commosso tributo a Fausto Sarli, scomparso alla fine dello scorso anno, che ha riempito di leggerezza e lacrime tutto il parterre di convenuti. Organza, sapienti giochi sartoriali, tinte mediterranee, marmorei outfits per uno stile che è ancora una volta l’inno al minimal chic assoluto. Poi Gattinoni, per una donna impalpabile negli abiti corti color salmone

ffashion flowes

… una donna impalpabile negli abiti corti color salmone… tessuti classici e decori inusitati, tra girasoli e fiori luicidi di raso… dueponti_magazine_43


AltaRoma 2011 Trasparenze e intarsi di fiori per l’abito di Elisa Palomino

AltaRoma 2011 Nelle foto piccole due creazioni di Gattinoni

ffashion ashion flowes

dpmagfashion \\

ed elegantissima nella versione in lungo; Renato Balestra con i suoi abiti in tessuti classici e decori inusitati, tra girasoli e fiori luicidi di raso; Abed Mahfouz con la sua sorprendenete eleganza, dedicata ad una donna raffinata e dalla forte personalità; Camillo Bona, sobrio e chic con l’uso di colori neutri adatti a tutte le figure femminili amanti dell’eleganza soft; Raffaella Curiel nella sua collezione dal gusto un po’ retrò che ripesca, in chiave moderna, alcuni must degli anni ‘50/’60 tra tessuti e disegni classici. E così via, tra Elisa Palomino e Tony Ward, in un tripudio di fiori che abbiamo scelto per voi come inno alla primavera. \\ < link: www.altaroma.it >

\\ London Fashion Week 2011

Hair Stylist P/E by Toni&Guy Intanto, a Londra, ecco svelati sulle passerelle i trend Primavera/Estate anche in fatto di acconciature, grazie al Team artistico di Toni&Guy sponsor per la tredicesima stagione consecutiva della Settimana della Moda londinese, importante appuntamento del settore fashion. A disposizione dei grandi stilisti internazionali, tutto l’expertise griffato Toni&Guy che, dietro le quinte, ha realizzato soluzioni di hair styling per: Giles Deacon, Betty Jackson, Jean-Pierre Braganza, Maria Francesca Pepe, Krystof Stroznya, Spijkers en Spijkers, Hermione de Paula, Todd Lynn, Bora Aksu, Eudon Choi e Prophetik. Il Gruppo di esperti è presente in tutta Italia e a Roma in via Tomacelli. duepontimagazine_esec.indd 1

Toni&Guy Roma, Via Tomacelli, 105 Tel. 06.68809332 - www.toniandguy.it

dueponti_magazine_44

26/01/11 16:21



dpmagfashion \\

ffashion ashion flowes

\\ Focus on flowers Interessante e mozzafiato anche l’ultima collezione parigina underwear che ha sfilato ad inizio anno presso il Grand Palais in una atmosfera provocatoria e sexy, griffata Etam Collection Lunch P/E 2011. Nella versione catwalk, il brand è tutto pieno di influorescenze e sfondi floreali nel set ricchi di pollini, orchidee e verdeggianti foglie con soluzioni moda (non solo per l’intimo) che si distinguono per la presenza di piccoli fiori minimali, ampie gonnelline, fresche camicie primaverili, reggiseni e slip dai toni pastello.. < links: www.etam.com >

dueponti_magazine_46



dpmagnautica \\ < tags: big blu_ salone della nautica di roma_barche_lusso_comfort_tecnologia >

dueponti_magazine_48


\\ nauticadpmag < tags: big blu_ salone della nautica di roma_barche_lusso_comfort_tecnologia >

big blu 2011. sapore di mare Si è conclusa poco più di dieci giorni fa la quinta edizione del Salone della Nautica di Roma ideato per tutti gli appassionati del mare. Con cinque aree espositive ricche di interessantissime novità < di_Luca Monterosi > < ph_courtesy of Big Blu Press Office >

\\ Polo Fieristico di Roma. La quinta edizione del Salone della Nautica e del Mare quest’anno si è rivelata ancora più ricca di proposte e belle sorprese per tutti: il top della cantieristica nazionale e internazionale, i numerosi eventi a tema, i grandi campioni sportivi con le loro esperienze professionali. Gli appassionati di vela a Big Blu hanno potuto quindi ammirare i maggiori brand di imbarcazioni, mentre gli amanti del lusso si sono gustati l’ampia rosa di scelta tra yacht e super yacht: cabinati e open e fly assolutamente Made in Italy. Per chi preferisce la velocità il Gommoshow, ecco la vetrina che Big Blu ha dedicato interamente al battello pneumatico con 18.000 metri quadrati espositivi. E ancora: i fisherman e i gozzi, imbarcazioni dal sapore retrò e prestazioni all’avanguardia. Inoltre, grande esposizione di motori ecologici a basso consumo e ridotte emissioni in nome dell’ecologia marina.

… gli amanti del lusso si sono gustati l’ampia rosa di yacht e super yacht…

dueponti_magazine_49


dpmagnautica \\ < tags: big blu_ salone della nautica di roma_barche_lusso_comfort_tecnologia >

In più, per tutti gli amanti del settore, ancora sport e agonismo: con il Sup (Stand up Paddle), ad esempio, e il campione italiano 2009 Leonard Nika atleta del team Naish SUP, 10° classificato al mondiale SUP di Amburgo, che ha dato dimostrazione della sua abilità nella piscina della fiera. Ricco calendario di appuntamenti anche per il windsurf: Raimondo Gasperini, pluricampione italiano Wave e Freestyle, ha dato le-

zioni in acqua ai più piccoli. Sempre a tema, il convegno “Kitesurf, la nuova frontiera” con Lorenzo Giovanelli e Alice Brunacci campioni italiani, e Luca Marcis, vicecampione race. Un’area, come di consueto, è stata dedicata alla pesca, con le novità e anteprime nella rassegna Word Fishing. Poi la rassegna Outdoors Experience, dedicata alla vita e al turismo all’aria aperta.

dueponti_magazine_50



dpmagnautica \\ < tags: big blu_ salone della nautica di roma_barche_lusso_comfort_tecnologia >

Big Blu Quest’anno ha visto anche una grande esposizione di motori ecologici a basso consumo e ridotte emissioni in nome dell’ecologia marina

Big Blu Qui sotto lo stand Spazio 900/Due Ponti Magazine al Big Blu 2011

Ma non è finita. Per i più golosi, quest’anno la rassegna Culinaria ha titillato i palati degli ospiti con degustazioni e lezioni di cucina dei migliori chef italiani, e il convegno con Carlo Petrini presidente di Slow Food. Importante anche il progetto avviato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, “Obiettivo Mare”: 7000 mq di esposizione e numerosi argomenti giornalieri. Pelagos, infine, ha presentato la seconda edizione del “Sea Heritage Best Communication Campaign Award”, il premio internazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio marittimo, ambientale ed energetico dell’area mediterranea; e il 13° “Festival Internazionale del Mare”, scenografica manifestazione di video e fotografia subacquea. \\ < link: www.big-blu.it >

dueponti_magazine_52



dpmagskitime \\ < tags: ski_preparazione atletica_accessori hi-tech_piste_ovindoli_monte magnola >


\\ skitimedpmag Ovindoli, Monte Magnola Qui a lato i moderni impianti di risalita per una portata oraria di 12.000 persone circa: una telecabina a 8 posti – l’unica nel centro Italia – quattro seggiovie, due sciovie, due tapis roulant, di cui uno coperto di 220 mt, il più lungo al mondo

Sci Club: Ovindoli Monte Magnola & Due Ponti Sporting Club Questo mese prende il via la nostra nuova rubrica specializzata esclusivamente sul mondo della neve. Novità dal settore, preparazione atletica, accessori hi-tech, pratica sulle piste e i corsi teorici presso il Circolo Due Ponti. Arrivederci alla nuova stagione invernale 2011/2012 < di_Lorenzo Giovannelli > < ph_www.ovindolimagnola.it; shutterstock.com >

\\ Dolci montagne ondulate. Candore di neve e cielo terso. Tutto intorno la spettacolare cornice dell’Altopiano delle Rocche, nel cuore dell’Appennino Abbruzzese. è Ovindoli Monte Magnola, a metà strada tra Roma e Pescara, la Stazione sciistica estesa su una superficie sciabile di circa 80 ettari. Moderni impianti di risalita per una portata oraria di 12.000 persone circa: una telecabina a 8 posti – l’unica nel centro Italia – quattro seggiovie fino a sei posti, due sciovie, due tapis roulant, di cui uno coperto di 220 mt, il più lungo al mondo. Scuole di sci e snowboard, comodi collegamenti, ottima ricettività alberghiera e appetitose ricette della cucina locale completano l’opera. dueponti_magazine_55


dpmagskitime \\ < tags: ski_preparazione atletica_accessori hi-tech_piste_ovindoli_monte magnola >

Ski rental Punto Zero

Ski rental Punto Zero

La stazione sciistica Monte Magnola offre il miglior sistema di innevamento artificiale del centro Italia con oltre venti cannoni delle nevi di ultimissima generazione che permettono un sistema di innevamento programmato anche in assenza di basse temperature. Inoltre è presente una vastissima flotta di gatti delle nevi che permette di avere ogni giorno le piste in condizioni perfette. è per questo che quest’anno, anche a fine stagione, è ancora fiorente la quantità di appassionati che preferiscono sciare qui, dove la neve è tuttora apprezzabile e l’organizzazione ottima. Da non dimenticare per gli appassionati dello snowboard il Magnola Progression Park, lo snowpark più vasto e più fornito del centro Italia.

dueponti_magazine_56

Laboratorio Punto Zero

Rifugio Belvedere

Advanced Training & Ski Session Nuove tecniche di apprendimento, per sciatori di diversi livelli e per gli sciatori esperti, super tecnica e presentazione dei nuovi materiali


Corsi teorico-pratici di sci Anteprima 2011/2012 I corsi si svolgeranno da Ottobre 2011 a Marzo 2012, secondo le seguenti modalità.

> Corsi in palestra. Due volte a settimana, dalle 19.00 alle 20.00, presso il Circolo Due Ponti Sporting Club. > Lezioni teoriche. Una volta a set-

Elvio Donati Presidente Scuola SCI Ovindoli 2000

Franco Anzini Direttore impianti

Claudia Leonardi

Andrea Sebastiani

timana, dalle 19.00 alle 20.00 presso il circolo Due Ponti Sporting Club.

> Lezioni pratiche. Si svolgeranno, dall’apertura degli impianti, in due modalità. Tre giorni di corso, lun-merven oppure mar-gio-sab, dalle 8.30 alle 13.00, pausa pranzo dalle 13 alle 14, e poi dalle 14 alle 17.00, presso l’impianto Monte Magnola Ovindoli. è compreso lo sky pass giornaliero e il pranzo è offerto presso il Rifugio Belvedere.

> In aula. Dalle 18.00 alle 20.00, in un’aula presso la Sala Convegni del Monte Magnola Impianti, è prevista la visione dei video fatti durante il corso, con il riesame degli errori commessi e le correzioni ad personam. Sarà consentita, inoltre, la possibilità di poter cenare e pernottare presso l’Hotel Rifugio Anfiteatro, che si trova a quota 1800 m circa direttamente sulle piste, oppure presso il Parco Hotel. È possibile comunque scegliere, se si preferisce, l’opzione senza cena e pernottamento.

Luciano Palmerone direttore Il Direttore Mauro Scipioni scuola sci Ovindoli 2000

costo dei corsi > Pacchetto completo (che comprende palestra, 3 giorni in aula, piste, sky pass e test dei nuovi scii e scarponi, pranzo al Belvedere, video ed esame video con correzione ad personam, cena e pernottamento in doppia presso il Belvedere): € 800. I materiali tecnici 8sci e scarponi) potranno essere acquistati a fine corso con sconti eccezionali. > Pacchetto con pernottamento presso il Parco Hotel: € 650. > Pacchetto senza pernottamento € 400.

E proprio in onore della vastità e qualità di servizi che offrono gli impianti di Monte Magnola Ovindoli che prenderanno il via, la prossima stagione, i nuovi corsi pratici di sci: le lezioni di preparazione pre-sciistica in palestra a cura di Claudia Leonardi, Dottoressa in Scienze Motorie presso il Circolo Due Ponti Sporting Club; il corso in aula di Andrea Sebastiani, Dottore in Scienze Motorie e Maestro di sci, sulle tematiche: nuove tecniche di apprendimento, per sciatori di diversi liveli e per gli sciatori esperti, super tecnica e presentazione dei nuovi materiali. Sulle piste, invece, la pratica sarà curata dagli Istruttori della Scuola Sci Ovindoli 2000, che vanta ormai vasta esperienza ed uno staff tecnico multilingue, il tutto sotto la supervisione del Direttore Luciano Palmerone.

dueponti_magazine_57


dpmagskitime \\ Vista Rifugio chalet Anfiteatro

tra i vari servizi che offre la stazione sciistica sarà possibile noleggiare e testare nuovi materiali presso la struttura del Centro Noleggio Test Punto Zero. Questa struttura dispone delle più avanzate tecnologie applicate ad ogni servizio; è presente un deposito sci riscaldato, con macchine asciugatrici e sterilizzanti per gli scarponi. Inoltre all’interno del centro è presente un laboratorio di lavorazione pre sciistica che utilizza l’ultimissima tecnologia wintersteiger che garantisce una perfetta preparazione degli sci in modo da garantire maggiore facilità di sciata, di tenuta e di sicurezza. Per gli esperti è presente un robot dotato di un software racing che permette di avere sci ad alte prestazioni.

La spa dello chalet Rifugio Anfiteatro

Bar solarium Rifugio Anfiteatro

camera da letto e ristorante Rifugio chalet Anfiteatro

I materiali, garantiti dai grandi Brand del settore, saranno dati in test a titolo gratuito per tutta la durata del corso. Appuntamento dunque, per tutti voi, alla nuova stagione 2011/2012 con le novità di Sci Club. tra le varie varianti che offre il pacchetto del corso sarà possibile pernottare presso lo Chalet Rifugio Anfiteatro situato a 1840 mt. direttamente all’arrivo della telecabina in un ambiente di rara bellezza. L’hotel è dotato di ogni servizio con bar, ristorante, solarium e spa direttamente sulle piste, con dieci camere affacciate sul bel panorama dell’altopiano delle Rocche. \\ < e.mail: info@scuolascii2000ovindoli.it > < link: www.ovindolimagnola.it - numero verde: 840000900 > < link: www.ovindolichaletanfiteatro.it - 0863.705087 > < link: www.scuolasciovindoli.it > < link: www.ovindolipuntozero.com >

I

È 1 ri e

*D

JEEP_W


Jeep® è un marchio Chrysler Group LLC

QUANDO SEI UN SIMBOLO, NON SERVONO TANTE PAROLE.

IL NUOVO JEEP® WRANGLER È IN CITTÀ, ED È TUO DA 31.000 EURO. È nuovo, ma da sempre è simbolo di autenticità, avventura e libertà. Nasce come fuoristrada, ma sa come ci si muove in città. Nel 1941 ha introdotto il suo 4x4 e da allora non ha mai smesso di evolversi. Oggi si presenta con interni completamente rinnovati, rivestimenti in pelle con sedili riscaldabili*, sistema Stop/Start, climatizzatore automatico, sistema multimediale UConnect® e Freedom Top® in tinta con la carrozzeria. Nuovo Jeep Wrangler. Quando un’auto diventa leggenda. *Di serie sulla versione Sahara.

Numero Verde: 800 633 223

JEEP_WRANGLER_210x265nopromo.indd 1

Consumi: da 7,1 a 12,4 litri/100 km (ciclo combinato). Emissioni CO2: da 187 a 288 g/km.

04/03/11 09.59


dpmagtricolore_mediterraneo \\ < tags: italia_dieta mediterranea_olio di oliva_verdura_pasta_pizza_mozzarella >

La dieta mediterranea Non è solo un tripudio di sapore, quello che contraddistingue la nostra cucina, ma anche le mille sfumature di colore dei nostri cibi tipici. Rifatevi gli occhi!

Tutti i mesi un viaggio nell’universo cibo per farvi venire l’acquolina in bocca. Questo mese “festeggiamo” il nostro bel paese con evviva_l’italia. la dieta tricolore \\ Il verde di fresche verdure, il bianco della mozzarella, il rosso dei pomodori la dieta mediterranea maturati al sole. La bandiera la portiamo nel cuore e la mettiamo… nel piatto. < a cura di_Mari Fisher > < ph_shutterstock.com > La dieta mediterranea Si basa sul consumo di pasta, pane, olio extravergine di oliva, frutta fresca, pesce azzurro, carni magre, uova, formaggi, legumi, cereali, ortaggi, e vino rosso e abbonda in alimenti di origine vegetale mentre è povera di carne, zucchero, burro e grassi di origine animale. È un’alimentazione sana ed equilibrata ed è ritenuta in tutto il mondo la dieta più completa e corretta, il miglior esempio di sana alimentazione.

Ebbene sì… siamo italiani e buongustai, toglieteci tutto ma non l’ora del pranzo. Alla faccia della fretta e dei fast-food, l’italico popolo non rinuncia alla pasta e alle tante delizie che la nostra bella terra ci regala. E così, tra uno spaghetto e un bicchier di vino, si scopre che “le popolazioni mediterranee vivono più a lungo degli altri Europei”. Per noi certamente è un’ottima notizia e gli ingredienti segreti di tanto benessere sono presto detti: l’olio d’oliva in primis, usato quasi esclusivamente nella cucina mediterranea al posto del burro, della margarina e degli altri grassi, poi frutta e verdura con la loro azione protettiva contro malattie cardiache e il cancro, il consumo del pesce in misura maggiore della carne ed infine il buon vino bevuto con moderazione. Evviva l’Italia unita dunque e… buon pranzo. \\ < link: www.lacucinaitaliana.it >

«Dio fece il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi». James Joyce, 1882 - 1941 poeta e scrittore irlandese dueponti_magazine_60


\\ tricolore_mediterraneodpmag < tags: italia_dieta mediterranea_olio di oliva_verdura_pasta_pizza_mozzarella >

tendenze. In ufficio col “cestino” \\ Le statistiche non lasciano dubbi: ormai tre

eventi. Agrosud è il “Salone della Dieta Mediterranea” \\ Ha appena chiuso i battenti Agrosud 2011 che quest’ anno si è trasformato con la collaborazione di Slow Food e con i patrocini di Ministero delle Attività Agricole e Forestali, Regione Campania, province di Napoli, Caserta, Avellino e Comune di Napoli nel “Salone della Dieta Mediterranea”. Grande successo quindi e trend in aumento anche grazie alle degustazioni di carne e di mozzarella di bufala, assaggi di pizza e di tanti altri prodotti genuini. Tanti gli eventi: convegni sul tema della corretta alimentazione e sulla salvaguardia delle eccellenze agricole ed enogastronomiche italiane, attività ludico-educative per i bambini ed un’ampia vetrina per tantissime aziende del settore. Insomma il trionfo della dieta mediterranea e dei prodotti tipici della nostra bella Italia. \\ < link: www.fieraagrosud.it > un prezioso alleato. l’olio extravergine d’oliva “Farfensis” L’olio extravergine di oliva è veramente un toccasana. L’olio infatti non è più considerato un semplice condimento ma un vero e proprio alimento composto da tanti grassi buoni e qualitativamente importanti. L’Azienda Agricola “Il Cervo Rampante” propone il suo olio extravergine “Farfensis”. Gli uliveti dell’azienda si trovano, infatti, nel territorio di Castelnuovo di Farfa, nel cuore, cioè, di quella valle che da secoli è considerata luogo privilegiato per la produzione di un olio extravergine di oliva di eccezionale qualità. “Farfensis” è un olio extravergine di eccezionale sapore con basso grado di acidità e straordinarie qualità organolettiche. info: Azienda Agricola “Il Cervo Rampante”_www.ilcervorampante.it

italiani su cinque portano in ufficio il loro “pranzo” preparato a casa. Il motivo? Innanzitutto per mangiare meglio. Questo cambiamento di costume ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori, che danno consigli da ogni parte. Innanzitutto il “pasto” ideale deve essere equilibrato e leggero: esagerare con le calorie sarebbe dannoso per il fisico e per il lavoro, e cosa quindi di meglio che “il meglio” della nostra cucina italiana? Via quindi con tranci di focaccia farcita, fette di torte rustiche, mezze porzioni di pasta o riso in insalata, con frittate di verdure, frutta e verdure fresche come mele e i pomodori ciliegino a grappolo. \\ < da: www.cucchiaio.it >


dpmagevviva_l’italia \\ < tags: italia_dieta mediterranea_olio di oliva_verdura_pasta_pizza_mozzarella >

Orecchiette con cime di rapa

Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene. Virginia Woolf, 1882 - 1941 scrittrice, saggista e attivista britannica

Lasagne

gusto. i piatti unici \\ I piatti unici, che praticamente uniscono il primo piatto col secondo, sono una delle principali caratteristiche della dieta mediterranea. Oltre alla pasta e fagioli (ma anche pasta e ceci, lenticchie, piselli, ecc.), altri esempi di piatti unici sono la pasta al sugo di carne con aggiunta di formaggio e olio extravergine di oliva. Inoltre i minestroni con verdure e legumi, la pizza napoletana con alici, mozzarella e pomodoro, ecc. Il pasto, accompagnato da un buon bicchiere di vino, si conclude sempre con una porzione di verdura e frutta fresca.\\ < tante ricette su: www.cucchiaio.it >

dueponti_magazine_62


\\ evviva_l’italiadpmag < tags: italia_dieta mediterranea_olio di oliva_verdura_pasta_pizza_mozzarella >

Cannelloni con ricotta e spinaci

Pazzi per la pizza…

«Il vino bianco va servito assiderato». Totò, in ‘Siamo uomini o caporali? Fettuccine ai funghi porcini e tartufo

Caprese: come resistere?

dueponti_magazine_63


dpmagevviva_l’italia \\ < tags: italia_dieta mediterranea_olio di oliva_verdura_pasta_pizza_mozzarella >

Questo mese Due Ponti Mag vi propone curiosità, indirizzi e anedotti sulla dieta mediterranea \\ viva l’Italia. Capricci Siciliani

\\ viva l’Italia. La Camilluccia Ristorante La Camilluccia è il ristorante di Alberto Melis, originario di Siurgus Donigala, un paesino nella provincia di Cagliari. Da quando si è trasferito a Roma, Alberto è diventato, per la capitale, ambasciatore della tradizione e del gusto della Sardegna, ma non solo. La Camilluccia è la meta obbligata anche per tutti gli amanti del pesce fresco e della cucina mediterranea: crudità di pesce, scampi e gamberoni imperiali di prima scelta, ostriche e ricci di mare, carpacci di pesce bianco e deliziose tartare. Lo chef giornalmente mette a disposizione menù sempre aggiornati in base alla disponibilità e alla freschezza del prodotto ittico. Solo su prenotazione è inoltre possibile gustare il maialino sardo, quello vero. Assolutamente da provare. Una ricercata carta dei vini, un ambiente intimo ma elegante, un servizio veloce ma impeccabile, un ampio giardino completano la filosofia de La Camilluccia: regalarvi piacevoli serate all’insegna della buona cucina. Ristorante La Camilluccia Roma, Via Mario Fani, 113 - angolo. Via Stresa Telefono 06.30.143.42 www.ristorantelacamilluccia.it

dueponti_magazine_64

In Via di Panico, al numero 83 vi attende Capricci Siciliani: il rilassante piacere della simpatica e cortese accoglienza di Tiziana Colonna e Nello Sturniolo unitamente alla creativa cucina siciliana degli chefs Hassan e Carmelino. Il menu è una fantastica panoramica delle più gustose gioie del palato fra le quali in primo piano i maccheroncini alle sarde, l’insalata catalana, il carpaccio di polipo ed i gustosissimi franceschini, involtini di pesce spada. Per dessert, gli esaltanti cannoli siciliani e l’ottima cassata. Tra le tantissimi ricette, Capricci Siciliani vi propone: Pasta con le Sarde Tipico primo piatto siciliano in cui si fondono i vari sapori dell’isola con quelli di antichi ricordi arabi. Immancabile e molto abbondante il finocchietto selvatico di montagna il cui aroma pungente esalta il dolce dell’uvetta e dei pinoli. Lessato, tritato e saltato in olio d’oliva si integra con la cipolla dolcemente rosolata e sfumata di vino bianco, qualche acciuga salata sciolta nel soffritto, sarde freschissime a pezzetti, un tocco di pomodoro. La pasta lessata al dente nell’acqua di bollitura dei finocchietti e abbondantemente condita, va servita tiepida, incoronata con sarde diliscate fritte a ventaglio e spolverate di dorata mollica di pane condita. Capricci Siciliani Ristorante cucina tipica siciliana Roma, Via di Panico, 83 Telefono 06.45433823 - www.capriccisiciliani.com

oro verde. gli olii aromatizzati Non tutti gli oli che si presentano come “aromatizzati” possono essere considerati realmente tali. Molti di questi oli, infatti, sono “al sapore di arancia” o “al sapore di aglio” o “al sapore di limone”, ecc. Gli aromatizzati dell’Azienda agricola “Il Cervo Rampante” sono realizzati con il proprio extravergine e con prodotti del tutto naturali, tutti coltivati all’interno della stessa Azienda, e naturale è il loro sapore non arricchito (e quindi falsato) dalla immissione di polverine, profumi artificiali ed essenze che spesso possono rivelarsi addirittura dannose. L’Azienda agricola “Il Cervo Rampante” produce attualmente quattro tipi di aromatizzati: l’Olio al limone, indicato per grigliate di carne e di pesce e per insalate; l’Olio all’arancia che trova esalta il gusto del riso, delle carni bianche, del pesce e dei formaggi semiduri; l’Olio al peperoncino, consigliato per il condimento degli spaghetti, per le zuppe e per carne alla griglia; l’Olio al rosmarino, ottimo bruschette, la pasta, l’insalata e la pizza. info: Azienda Agricola “Il Cervo Rampante”_www.ilcervorampante.it



Karl Lagerfeld fotografo Al Chiostro del Bramante una strepitosa mostra apre lo sguardo ad un inaspettato Karl Lagerfeld. Non solo stilista del fashion, ma anche fotografo e incontenibile artista. < di_Marina De Benedictis > < ph_courtesy of chiostrodelbramante press office >

\\ Nella spettacolare location di via della Pace, nel cuore di Roma, i sogni diventano realtà nell’elegante mostra fotografica “Karl Lagerfeld. Percorso di lavoro”, proveniente dalla Maison Européenne de la Photographie di Parigi. Si tratta della prima esposizione che accende i riflettori sul Lagerfeld fotografo e artista oltre che sul più conosciuto Kaiser della moda. Numerosi gli scatti realizzati da Lagerfeld fin dal 1987, anno in cui iniziò a interessarsi oltre che alla moda anche alla fotografia (con scatti per il mondo della pubblicità) e a produrre numerosi servizi fotografici per alcune delle più grandi riviste internazionali di moda.

dueponti_magazine_66


dueponti_magazine_67


dpmagphotobook \\ < tags: esposizione_fotografie_creatività_mostra >

\\ karl lagerfeld.

Una vita nel fashion

Accanto a questa produzione professionale, inoltre, una serie di fotografie più personali che rivelano il privato dell’artista e sono uno spunto inedito per comprendere il suo talento e la sua creatività senza fine. Il Kaiser, soprannome che lo accompagna da decenni, si racconta attraverso le campagne pubblicitarie di Chanel e Fendi, i ritratti delle celebrità, i servizi dei magazine di tutto il mondo, per approdare poi alle fotografie che raccontano i suoi viaggi, i ricordi, le fascinazioni estetiche e l’amore per Parigi, città di adozione di Lagerfeld dal 1953. Divisa in due sezioni - la prima dedicata alla moda, i ritratti, i paesaggi e l’architettura; la seconda alle produzioni più sperimentali - la mostra ci svela il senso più sorprendente della parola creatività. Con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, il Patrocinio di AltaRoma. Catalogo Ed. Steidl. \\ < link: www.karllagerfeld.com >

Nasce ad Amburgo nel 1938, vive e lavora a Parigi. 1955 Vince il 1° premio del concorso indetto dal Secrétariat International de la Laine. Diventa assistente di Pierre Balmain 1958 Direttore artistico di Jean Patou 1960 Stilista indipendente in Francia, Italia, Inghilterra e Germania (in particolare per Fendi e Chloe) 1975 Lancio del suo primo profumo Chloe 1983 Consulente artistico per la maison Chanel 1984 Crea la Karl Lagerfeld, linea che porta il suo nome 1987 Diventa fotografo e da allora firma tutte le campagne pubblicitarie dei marchi di cui è designer 1999 Apre la libreria 7L e fonda la Editions 7L Mostre (selezione) 2009 Modern Mythology. Galerie Gmurzynska, Art Basel 2008 Metamorphoses of an American – A Cycle of Youth, 2003-8 Face Mc Gill Gallery, New York Versailles à l’ombre du soleil, Château de Versailles One Man Show. Tri Postal. Lille 2007 Konkret Abstrakt Gesehen, Langen Foundation, Neuss Premi (selezione) Lucky Strike Design Award. Raymond Loewy Foundation Cultural Prize. German Photographic Society 2007 ICP Trustees Award, International Center of Photography, New York

dueponti_magazine_68



dpmagphotobook \\ < tags: esposizione_fotografie_creatività_mostra >

“Karl Lagerfeld. Percorso di lavoro” Roma. Chiostro del Bramante Via della Pace - Sino al 10 aprile 2011 info@chiostrodelbramante.it - www.chiostrodelbramante.it dueponti_magazine_70



dpmagjewels \\ < tags: luxury_oro_argento_pietre dure_

Datemi il lusso! Farò a meno del necessario. Oscar Wilde, 1854 - 1900, scrittore, poeta e drammaturgo irlandese

acciaio_perle >

3

2

1

\\ Morellato. Punti luce di seducente fascino Una preziosa e seducente perla, simbolo di eterno fascino, caratterizza la nuova collezione Eclipse di Morellato 1 . Catene e orecchini per una donna raffinata che ama interpretare le tendenze con un tocco glamour retrò. Acciaio, perle naturali e cristalli che attirano gli sguardi sul punto luce, con discrezione e seducente eleganza. Gli anelli Lover Rings 2 sono realizzati invece in acciaio, con smalti colorati e cristalli bianchi. You&Me 3 , infine, è la collezione di pendenti e collane pensata per le giovani coppie innamorate. < link: www.morellato.com > < link: www.morellatostore.com >

dueponti_magazine_72


\\ jewelsdpmag < tags: luxury_oro_argento_pietre dure_acciaio_perle >

festa di primavera I nuovi gioielli di questa stagione sono tutto un trionfo di colori, pietre dure, oro, argento. Ma la tendenza è anche più minimalista e pura, con acciaio e perle. All’insegna del gusto sensuale e dell’allegria solare < di_Irene Santalessi > < ph_courtesy of Altaroma/G. Saccavino/A. La Rosa/L. Sorrentino; Attila&co; Passaparola Rp; Pomellato.com >

\\ Pomellato. Colpo di fulmine Fascinazione inaspettata. Desiderio intenso di possesso. Affinità. Un Colpo di Fulmine si annuncia sempre allo stesso modo e la nuova collezione Pomellato coglie davvero di sorpresa. Ametista, granato, peridoto, opale di fuoco, topazio azzurro: le pietre sono assottigliate e sublimate dalla luce dei brillanti che le circondano, montate per la prima volta su oro bianco come una goccia di colore caduta da un arcobaleno e dolcemente curvata per avere il massimo contatto con la pelle. Anelli indossare da soli o multipli, ma anche catene e orecchini. < link: www.pomellato.com >

\\ Trollbeads. 30 anni di gioielli componibili Oltre 500 sono i nuovi beads scaturiti dalla inesauribile fantasia dei designer Trollbeads, per continuare a far sognare i tanti appassionati con le loro incredibili creazioni. La collezione di primavera comprende anche inediti particolarissimi orecchini, con una doppia chiusura in oro giallo e due collane/bracciali in cuoio nei colori verde e denim. E poi i set Spiaggia e Fiori in vetro, lavorati a mano, e quelli dalle sfumature dell’agata, del turchese dai mille colori delle pietre dure. < link: www.trollbeadsuniverse.com >

dueponti_magazine_73


dpmagjewels \\ < tags: luxury_oro_argento_pietre dure_acciaio_perle >

\\ Chantecler

Il giardino incantato dei grandi amori Raffinata, allegra, iper femminile: è la collezione Chantecler Capri presentata alle ultime sfilate di AltaRoma Altamoda 2011, con le pietre o i coralli racchiusi in oro a ricordare le bellezze dell’Isola Azzurra. Anelli, collane importanti, brillanti, cuoricini che sembrano sorgere dalle spume del nostro mare color turchese. < link: www.chantecler.it >

dueponti_magazine_74


redazionale pubblicitario

\\ gioiellidpmag

Herzel. Oltre il gioiello Per chiunque sia innamorato dello scintillio di una pietra preziosa, sia alla ricerca di un cronografo di alta classe o voglia regalare un gioiello artigianale disegnato su misura, è d’obbligo una visita all’antica Gioielleria Herzel \\ Recentemente ristrutturato, il negozio esiste sin dal 1840, a conduzione familiare, tramandando di generazione in generazione i segreti dell’eccellenza dell’arte orafa, fino a Francesca e Monica, le due sorelle che attualmente lo gestiscono. A partire dalle due ampie vetrine affacciate sulla strada, la Gioielleria Herzel è pronta a stupire e sedurre il cliente, conducendolo in un’atmosfera intima e accogliente in cui farsi consigliare e sentirsi a proprio agio. Herzel è infatti una gioielleria-salotto, dove parole e cordialità si accompagnano a orologi Longines e Eberhard, in oro e in acciaio, a gioielli delle migliori marche internazionali e a originali creazioni artigianali in oro e argento, con pietre preziose e semipreziose, e di bigiotteria. Dall’anello alla collana, passando per bracciali, spille e tutto quanto sia gioiello, i designer di Herzel lavorano su commissione e possono soddisfare ogni desiderio, spaziando da proposte classiche a soluzioni più moderne, in base al gusto e al carattere del cliente. “La scelta è davvero ampia – spiega Francesca Herzel – e andiamo incontro a ogni tipologia di cliente, ogni fascia di età e ogni disponibilità econo-

mica, dai 30 euro ai 30mila”. In vista del Natale il negozio si affolla e il gioiello con diamante si conferma un must tra i regali: “una vera icona del nostro tempo”, secondo le titolari. “Siamo della vecchia guardia, per noi la parola e il dialogo sono la base del commercio”, raccontano. Nel negozio i clienti si fermano a chiacchierare perché il segreto del successo di Herzel “è un lavoro psicologico, di conoscenza del cliente, non solo di vendita”: un rapporto privilegiato che ha portato ad affezionarsi una clientela che segue Herzel da generazioni. Non mancano, però, facce sempre nuove, “dal ragazzo di tredici anni a persone di una certa età: qui da noi – proseguono le due titolari – c’è tanta varietà di preziosi da accontentare tutti, da chi è attento alla moda, a chi punta sul classico. È difficile, dice chi ci conosce bene, uscire dal nostro negozio senza essere stati accontentati”. Provare per credere. < links: www.herzel.it >\\ Gioielleria Herzel Via Flavia 49/51 Roma - Tel. 06.48.26.195

dueponti_magazine_75


redazionale pubblicitario

dpmagnews \\

VR. Gli specialisti del Luxury Home Dieci anni di esperienza nel settore immobiliare. Un Team di professionisti altamente specializzati. Soluzioni ritagliate sulle esigenze di aziende e privati. è VR a Roma, in via della Croce 44: la grande firma immobiliare \\ VR è la Società specializzata in immobili di prestigio dedicati alle esigenze di Aziende e privati. In particolare, nel Settore Luxury Home, VR si avvale di un Team esclusivo di professionisti, esperti nel soddisfare le numerose esigenze immobiliari dei Clienti in maniera completamente mirata: dalle necessità di rappresentanza per le Aziende fashion e gli Show-Room Moda in location ad hoc, a Milano e a Roma; alle necessità d’alto livello da parte dei privati, che desiderano acquistare immobili di lusso, oppure scegliere la formula della locazione stagionaRoberto Ventre Amministratore VR Roma

dueponti_magazine_76

le in aree d’élite come Forte dei Marmi e la Costa Azzurra. Luxury Home è infatti il nuovo capillare servizio studiato appositamente da VR per arricchire l’offerta di


redazionale pubblicitario

\\ newsdpmag

VR. Soluzioni immobiliari Luxury Home • Consulenza area immobiliare luxury e assistenza amministrativa • Valutazioni per immobili di rappresentanza in location d’élite • Area marketing su immobili Roma/Milano per Aziende fashion • Assistenza tecnica specializzata area residenziale di Roma • Consulenza mirata sulle esigenze immobiliari top di privati • Selezione di holiday luxury home per locazioni stagionali assistenza nel settore immobiliare residenziale della Capitale e non solo. Un dipartimento spcialistico che risponde a 360°, nella sede di Via della Croce 44, ad ogni singola richiesta grazie all’apporto e alla consulenza dell’intero Gruppo di lavoro, firmato VR: i tecnici specializzati in valutazioni immobiliari di lusso, gli esperti in marketing del settore, gli agenti immobiliari dedicati all’area residenziale romana. Tutto questo è VR: la grande firma immobiliare, con le soluzioni global service anche nel settore Luxury Home. \\ VR Via della Croce, 44 - Roma info + 39 06.699.21.009 info@vrpoint.it - www.vrpoint.it dueponti_magazine_77


dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità >

Mick Jagger

\\ auditorium parco della musica. Mick Jagger The Photobook Fino al 27 Marzo 2011 Dopo l’anteprima ai Rencontres d’Arles, e il grande successo presso la Fondazione FoRMA per la Fotografia di Milano, arriva a Roma la retrospettiva dedicata all’immagine dell’uomo che non solo ha fatto la storia del rock, ma che è diventato icona di stile e di costume. 70 ritratti realizzati dai grandi fotografi, da Bryan Adams a Peter Lindbergh passando per Sante D’orazio. A cura di François Hébel, prodotta dalla Fondazione Forma per la Fotografia di Milano e dai Rencontres Internationales de Photographie di Arles in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Catalogo edito da Contrasto. Ingresso libero. < link: www.auditorium.com >

150° Anniversario Unità d’Italia

\\ accademia filarmonica romana. 150 anni dall’Unità d’Italia Il 17 Marzo 2011 il 17 marzo, giorno della dichiarazione dell’Unità d’italia, l’Accademia Filarmonica Romana partecipa con tre iniziative: un convegno alla Sala Casella – ore 14,30/19,00 su “Musica e nazione ieri, oggi e domani”, l’inaugurazione della mostra “Noi c’eravamo” al Teatro olimpico alle ore 20,00 e a seguire il concerto di Giuseppe Andaloro al pianoforte in “Scommettiamo che...” alle ore 21,00. Il programma completo di tutti gli eventi del 150° anniversario in varie location nazionali, su: www.italiaunita150.it e su www.italia150.it. < link: www.filarmonicaromana.org >

\\ fondazione coloriamo i sogni. Graffiti Art School Marzo 2011 sono già aperti i corsi a Rieti per la prima scuola in italia di Graffiti, nata da un’iniziativa di Raoul Bova e sua moglie Chiara Giordano: non solo il centro d’arte dei graffiti a livello nazionale, ma anche partecipazione attiva ai progetti e agli scopi perseguiti dalla Fondazione ad essa correlata. I corsi sono affidati ad artisti della street art, scenografi e writers. Info: Direttore Santina Eleuteri 0746259820 – 3470603738. Il ricavato dei corsi, ad esclusione delle spese di gestione della scuola, sarà utilizzato per gli obiettivi della onlus. La Fondazione è presente su Ebay con una ricca galleria di aste on line. Per sostenere la Fondazione, le offerte vanno versate ogni qualvolta lo desideriate sul conto: Banca Popolare di Puglia e Basilicata: IT 45 V0538503203000000001166. < link: www.fondazionecoloriamoisogni.it > raoul Bova dueponti_magazine_78



dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità >

U.S.A. Great Dance

\\ teatro olimpico. Festival Internazionale della Danza

Cantica II

Dal 24 Marzo al 10 Aprile 2011 Dopo le ultime repliche di Bothanica, il Festival internazionale della Danza ospita al Teatro Olimpico dal 24 al 27 marzo – per la prima volta in Italia – la compagnia American Ballet Theatre II con lo spettacolo U.S.A. Great Dance dallo straordinario programma tutto dedicato ai coreografi della danza americana: Balanchine, Tudor, Robbins, Van Fleteren, Jodie Gates. L’American Ballet Theatre II è la “compagnia da camera” dell’American Ballet: ragazze e ragazzi di vent’anni, sicure étoiles di domani. Ultimo ospite del Festival sarà, dal 29 marzo al 10 aprile, Emiliano Pellisari che dopo il successo di Inferno, ritorna a Roma con il suo nuovo spettacolo Cantica II - Divina Commedia. < link: www.teatroolimpico.it >

foto di Max Pucciariello

\\ teatro olimpico. Momix Bothanica Fino al 22 Marzo 2011 Da sempre legati all’Accademia Filarmonica Romana, che dal 1984 ospita a Roma tutti gli spettacoli della compagnia, i Momix sono tornati con Bothanica, l’ultima geniale creazione del fondatore Moses Pendleton: uno spettacolo che l’anno scorso ha registrato il tutto esaurito per le 26 repliche e che ora ha aperto il Festival Internazionale della Danza. Dal fascino incontrastato, Bothanica è stato definito “the wonder of wonders”, la meraviglia delle meraviglie. Coreografie di Pendleton, creato e co-diretto da Cynthia Quinn e disegnato nei costumi insieme a Phoebe Katzin. Interpreti: Autumn Burnette, Jonathan Bryant, Jennifer Chicheportiche, Simona Di Tucci, Rory Freeman, Morgan Hulen, Donatello Iacobellis, Anila Mazhari, Emily Mcardle e Matt Schanbacher. Design dei pupazzi: Michael Curry; luci di Joshua Starbuck e Moses Pendleton. Imperdibile. < link: www.teatroolimpico.it >

\\ teatro eliseo Silvio Orlando -Se non ci sono altre domande Dal 15 marzo 2011 «Chi è Michele Cozzolino? E perché quella che per lui doveva essere una giornata come tante diventa invece l’occasione di un inaspettato evento pubblico, con una platea che sembra sapere tutto della sua vita e lo interpella, lo incalza, lo biasima, si complimenta? L’intera biografia di una persona comune viene messa a nudo in questa specie di conferenza stampa, in questo bilancio esistenziale forzato che assomiglia ad un processo televisivo. Le sue aspettative e le sue delusioni, i suoi amori e le sue avversioni, le sue fragilità: Cozzolino, impiegato di medio livello di un’azienda, sposato con figli e alle prese con la scontentezza di un’esistenza ordinaria, è costretto ad assistere al riaffacciarsi dei fantasmi del passato, a ricordar cose che riteneva di aver sepolto, a fare i conti coi propri errori, ed infine a dover accettare il giudizio di tutti noi, spettatori indiscreti e ingordi delle altrui debolezze». (Paolo Virzì) < link: www.teatroeliseo.it > dueponti_magazine_80

Silvio Orlando


a Protvica estAeTUITA: GR

\\ salutedpmag

vedere to potrai ulta s i r il ale delo fin nuov tuoorriso s Dr. Antonello Pavone Odontoiatra e protesista dentale Dr. Marco Bazzucchi Odontoiatra e protesista dentale Presso l’ambulatorio odontoiatrico “Apparecchio Invisibile.it® srl” Roma Parioli: Via Arno 88 - Tel. 06.85.35.38.28, Presso lo studio Bazzucchi-Pavone Eur - Roma sud: Via Vivanti, 201 - Tel. 06.52.90.258 www.studiobazzucchipavone.it

Il sorriso sulle labbra Finalmente è possibile perfezionare i propri denti con una efficace terapia estetica. Grazie alle faccette in porcellana ma anche al rivoluzionario apparecchio invisibile®. \\ Le nuove tecniche di odontoioatria estetica permettono oggi di modificare completamente i difetti della dentatura senza perdere tempo: dalla malposizione al colore dello smalto, dalla forma alle dimensioni dei denti. In che modo? Grazie alle faccette di porcellana ed all’apparecchio invisibile®. In che cosa consiste questa tecnica delle “faccette in porcellana”? “La procedura prevede una fase iniziale di studio per visualizzare quale sarà il risultato estetico finale. Vediamola nei dettagli: 1. Inizialmente è molto importante capire qual è l’obiettivo estetico che il paziente vuole raggiungere. Per questo è fondamentale capire quale è il sorriso ideale del paziente e questo si può ottenere semplicemente guardando i sorrisi presenti su giornali, riviste e pubblicità. Nei casi in cui il paziente vuole solamente ripristinare il sorriso che aveva molti anni prima e che è andato perso per varie cause (usura, cambiamento di colore, carie, digrignamento, ecc.) sono sufficienti delle vecchie foto del sorriso del paziente stesso. Generalmente già da questo primo colloquio è possibile avere un’idea e stabilire se sarà possibile esaudire i desideri del paziente. 2. Partendo da una foto dei denti e del sorriso del paziente vengono apportate delle modifiche digitali al computer. In questo modo viene simulato al pc il risultato estetico finale. Una volta che il medico ed il paziente sono soddisfatti del “risultato virtuale” ottenuto sulle foto si passa alla fase successiva.

3. Realizzare su dei modelli in gesso dei denti del paziente le modifiche decise e concordate nella fase precedente, in questo modo è possibile iniziare a “visualizzare” il risultato finale per quanto riguarda la forma e le dimensioni dei denti. 4. Realizzare delle faccette provvisorie da applicare “appoggiandole” sui denti del paziente. In questo modo si potrà visualizzare ed apprezzare la forma, le dimensioni ed anche il colore del “nuovo sorriso”. In particolare si possono richiedere ed apportare delle modifiche a questo “sorriso provvisorio” in modo da poter più liberamente e consapevolmente valutare e “costruire” l’estetica finale del proprio sorriso. Solo se il paziente è pienamente soddisfatto del lavoro e soprattutto del risultato estetico fino a qui raggiunto si può passare alla realizzazione delle faccette in porcellana vere e proprie. Nel caso in cui i denti avessero uno smalto perfetto e siano solamente “storti” (cioè malposizionati) è possibile allinearli con terapie ortodontiche estetiche di ultima generazione come “l’apparecchio invisibile®”. Quali sono i principali vantaggi delle faccette in porcellana? I vantaggi di questa metodica sono rappresentati dagli eccellenti risultati estetici che è possibile ottenere; dal ridotto tempo di realizzazione dell’intera terapia (dalle 2 alle 4 settimane per i casi più complessi); dall’elevata resistenza e durata: contrariamente a quanto si potrebbe immaginare le faccette in porcellana una volta applicate al dente sono molto resistenti e durature nel tempo. Addirittura le sue caratteristiche di resistenza sono paragonabili a quelle di un dente naturale. Dal fatto che la porcellana non altera né modifica negli anni il suo colore e la sua forma. Inoltre dato che non viene assolutamente utilizzato del metallo all’interno della porcellana anche con il passare del tempo l’estetica non subirà cambiamenti (come a volte può accadere con il bordo scuro delle vecchie corone). \\ dueponti_magazine_81


dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità >

Enrico Brignano

\\ palalottomatica. Enrico Brignano Dal 12 al 27 aprile 2011 Approda a Roma uno degli spettacoli teatrali e televisivi di maggior successo degli ultimi anni. Il comico romano torna a casa e lo fa nel migliore dei modi, reduce da sold-out in tutto il Paese e con uno show che dà libero sfogo a sentimenti ed emozioni. Quelle che lo porteranno indietro, di generazione in generazione, per riflettere sull’essere romano fino alle origini stesse della romanità ed alla fondazione della città eterna, in poche parole sino a Romolo. Uno spettacolo che tuttavia vuole essere anche un momento di bilanci, riflessioni e speranze, con l’unico intento di voler far divertire il pubblico in sala. Mai volgari, le battute di Brignano hanno proprio la forza stessa del riso, non forzato, sempre divertito. I suoi monologhi sono esilaranti e fanno riflettere: prendono di mira le manie e le follie degli italiani, le nevrosi e le paure, supportate dalla risata liberatoria, arma per venirne fuori. < link: www.enricobrignano.it >

Davide Van De Sfroos

\\ teatro ambra jovinelli. Davide Van De Sfroos Il 4 aprile 2011 Un nuovo palcoscenico di prestigio per Van De Sfroos, reduce dalla 61° edizione del Festival di Sanremo nella sezione «Artisti» con il brano «Yanez», sul celebre corsaro portoghese Yanez De Gomera, che segue fedelmente il bornese Sandokan nel ciclo romanzesco dei Pirati della Malesia, nato dalla penna di Emilio Salgari. < link: wwwambrajovinelli.org >

Woody Allen

\\ auditorium conciliazione. Woody Allen Il 26 marzo 2011 Unica data italiana del concerto che Woody Allen e la sua New Orleans Jazz Band terranno all’Auditorium Conciliazione. Il regista, che alla passione per il cinema, ha sempre unito l’amore per la musica jazz, torna nella capitale nelle vesti di clarinettista, questa volta per una serata esclusiva a favore del Bambino Gesù Associazione. Ad affiancare Woody Allen al clarinetto, il direttore musicale Eddy Davis (banjo), Simon Wettenhall (tromba), Jerry Zigmont (trombone), Conal Fowkes (piano), Greg Cohen (contrabbasso), John Gill (batteria). < link: www.auditoriumconciliazione.it > dueponti_magazine_82


\\ benesseredpmag

L’isteroscopia operativa Il Prof. Marco Monti illustra la tecnica dell’Isteroscopia operativa utile nella diagnosi delle patologie e delle malformazioni della cavità dell’utero. \\ Il trattamento di alcune patologie dell’utero può essere effettuato con una tecnica endoscopica chiamata “Isteroscopia operativa”. Quello che un tempo doveva essere curato con un intervento chirurgico invasivo che comportava una incisione dell’addome, oggi, può essere eseguito con una via di accesso già esistente, dunque senza cicatrici sulla pancia. Quali interventi possono essere eseguiti con questa tecnica? Alcune fra le più comuni patologie dell’utero quali i fibromi, i polipi dell’endometrio, le aderenze e alcune malformazioni della cavità uterina vengono trattate con un completo successo e con risultati brillanti, restituendo, spesso, alla donna la gioia della maternità altrimenti disattesa da tempo. Infatti le alterazioni della cavità uterina, di frequente, rappresentano una causa di sterilità o di poliabortività, talvolta misconosciute. Questa tecnica endoscopica, sfruttando le vie di accesso preesistenti, permette la completa correzione della patologia riscontrata senza comportare esiti cicatriziali o inestetismi evidenti.

redazionale pubblicitario

Quali sono le modalità per eseguire questo tipo di intervento? Nella maggior parte dei casi si possono effettuare in regime di Day Hospital, cioè con un breve ricovero presso una struttura sanitaria adeguata, di un giorno, in anestesia periferica (epidurale) o con una sedazione profonda. L’osservazione successiva all’intervento si protrae per alcune ore e segue poi una dimissione dopo aver accertato l’assenza di qualunque rischio post-operatorio. è indispensabile che l’operatore possieda una vasta esperienza nella tecnica isteroscopica, per assicurare dei buoni risultati senza esporre la donna ad inutili rischi. è dunque opportuno consigliare sempre questo tipo di intervento? Le indicazioni sull’opportunità o meno di eseguire una isteroscopia operativa derivano dal tipo di patologia da trattare e dall’esperienza dell’operatore. Infatti solamente la corretta applicazione chirurgica può offrire la risoluzione del problema garantendo con un minimo impegno della donna il massimo dei risultati.

Quali rischi comporta? Qualunque tipo di intervento chirurgico comporta dei rischi derivanti dall’atto stesso e/o dalla analgesia richiesta. L’isteroscopia operativa, se eseguita senza rispettare alcune regole fondamentali, può anche comportare l’asportazione totale dell’utero determinando una condizione di sterilità permanente. Questi casi sono comunque rarissimi, mentre nella maggioranza delle donne questa tecnica ha risolto in modo rapido e completo, quelle patologie di per se poco significanti ma, da un punto di vista funzionale, estremamente invalidanti.\\ < e.mail: marco.monti@uniroma1.it >

PrOF. MArCO MOntI Medico Chirurgo Specialista in ostetricia e Ginecologia Casa di Cura Villa Mafalda Via Monte delle Gioie, 5 - 00199 Roma Tel. 06.86.32.50.85 - 06.86.09.41 - cell. 337.80.62.99


dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità >

Giusy Ferreri

\\ auditorium parco della musica. Giusy Ferreri Il 7 aprile 2011 Giusy Ferreri, accompagnata dalla band, porterà in concerto, nei teatri più importanti d’Italia, i brani de “Il Mio Universo” insieme ai suoi grandi successi, da “Non Ti Scordar Mai Di Me” a “Novembre”, e le cover estratte da “Fotografie”. Giusy Ferreri parte per questo nuovo tour dopo aver ottenuto ottimi risultati con la tournèe estiva, che l’ha vista esibirsi in più di 25 concerti in tutta Italia davanti a oltre 200.000 spettatori < link: www.giusyferreriofficial.it >

Massimo Ranieri

\\ gran teatro. Massimo Ranieri Il 16 aprile 2011 Nato in occasione dei 40 anni di attività dell’artista, lo show è andato ben oltre quella ricorrenza; in scena Ranieri canta balla e recita, interpretando i suoi successi più popolari, accanto ai brani dei più grandi cantautori italiani. Lo spettacolo, ideato e scritto da Gualtiero Peirce e dallo stesso Massimo Ranieri, si arricchisce così di tante novità: Ranieri interpreta una canzone inedita, che si aggiunge al suo repertorio più amato; all’orchestra e al balletto di sole donne si uniscono tre formidabili giovani voci femminili e non mancherà qualche spettacolare sorpresa nel racconto delle tappe più emozionanti della sua vita, che costituisce il filo conduttore dello show. I costumi sono di Giovanni Ciacci. Le coreografie di Franco Miseria. Il light designer è Maurizio Fabretti. La regia porta la firma di Massimo Ranieri. < link: www.ilgranteatro.it >

Franco Califano

\\ teatro ambra jovinelli. Franco Califano Il 20 aprile 2011 Califano ha avuto un’infanzia pasoliniana, caratterizzata da vicissitudini e mille guai. Trova nella dimensione della canzone il mezzo per poter esprimere al meglio quello che vede intorno a lui. Il contatto con le persone e con tutto ciò che ruota nell’universo artistico romano si dimostra fonte di carica creativa. L’universo espresso da Califano tocca una dimensione filosofica ed esistenziale che sa andare in profondità e sa cogliere sentimenti universali, non banali. < link: www.ambrajovinelli.org > dueponti_magazine_84


Thermage: il lifting della pausa pranzo Il nuovo trattamento non invasivo che riduce i segni dell’invecchiamento cutaneo. Ne parliamo con il prof. Massimo Monti, specialista in chirurgia generale e chirurgia plastica. \\ Prof. Monti, cos’è il trattamento Thermage? “Il Thermage è un trattamento innovativo, importato dagli USA, che mediante un’apparecchiatura con tecnologia a radiofrequenza, brevettata e approvata dalla FDA americana, consente di contrarre e “tirare” la pelle, attenuare le rughe e rinnovare i contorno del viso. Insomma, una vera e propria procedura di rimodellamento semplice, veloce e soprattutto non chirurgico, che quindi non limita le normali attività della o del paziente, tant’è che negli USA è stato soprannominato il lifting della pausa pranzo”.

Come funziona? “Il macchinario è dotato di un sofisticato manipolo che viene posto sulle zone da trattare e che rilascia una quantità controllata di energia a radiofrequenza. L’energia, sotto forma di calore, provoca un’uniforme contrazione delle fibre collagene (i “mattoni” della nostra pelle) con conseguente rimodellamento delle stesse fibre. Il risultato finale sarà quindi una pelle più tonica, distesa, che conferirà un aspetto più giovane. Il campo di applicazione riguarda oltre il viso anche la pancia, i glutei e le braccia”. Come viene effettuato il trattamento? “La paziente è invitata a presentarsi in clinica circa un’ora prima del trattamento per poter applicare una pomata anestetica locale sulle zone da trattare. Questo al fine di alleviare la sensazione di calore ed eliminare così ogni disagio. Il trattamento per il viso dura circa un’ora, ma varia in base alle zone da trattare. Al termine permane generalmente un lieve rossore della regione cutanea trattata, che tuttavia scompare nel giro di qualche ora”. Quali saranno gli effetti e quanto dureranno nel tempo? Nella maggior parte dei casi è sufficiente un’unica seduta con eventuali passaggi multipli, sempre durante la stessa seduta, nelle aree dove è presente maggiore lassità cutanea. Gli effetti benefici sul tono cutaneo durano generalmente non meno di 3 anni, con oscillazioni individuali. E’ importante sapere che il progressivo miglioramento cutaneo, legato al tempo di rimodellamento del collagene, è visibile gradualmente dopo 2 mesi e, in alcuni casi, in tempi ancor più brevi. C’è da aggiungere inoltre che tale trattamento può essere effettuato in qualsiasi periodo dell’anno non essendovi controindicazioni all’esposizione solare dopo 10 giorni”. Quali aree del corpo è possibile trattare? “Il Thermage nasce per il trattamento delle lassità cutanee principalmente del viso e del collo. è anche molto efficace nel trattamento dell’acne in fase attiva, in quanto riduce notevolmente gli inestetismi cutanei tipici del processo infiammatorio che ne è alla base. Trova inoltre applicazione nella riduzione della lassità cutanea addominale, tipico delle giovani donne che hanno da poco partorito o nella lassità cutanea dell’interno coscia e delle braccia, purché di modesta entità”. Quanto costa? “Il costo del trattamento dipende dalla superficie da trattare e comunque oscilla fra i 1.500 e i 3.000 euro. è necessario sottoporsi ad una prima visita per valutare le aree su cui eseguire il Thermage e concordare così la migliore sequenza del trattamento”.\\ < links: www.massimomonti.com>

PROF. MASSIMO MONTI Casa di Cura Sanatrix Via di Trasone, 61 Tel. 06.86321981 Cel. 336.788358 massimo.monti@uniroma1.it

redazionale pubblicitario

\\ benesseredpmag


dpmagbenessere \\

redazionale pubblicitario

Studio Medico Fischer L’equipe medica

La bellezza su misura Dallo sguardo al decollète, dal sorriso alla silhouette passando per la prevenzione. La bellezza è intesa oggi a 360° e personalizzata: nello Studio Medico Fischer \\ Lo Studio Medico Fischer, da oltre 50 anni sinonimo di eccellenza nell’estetica, riunisce al suo interno un’équipe multidisciplinare in grado di offrire un percorso personalizzato di bellezza, prevenzione e salute. La dott.ssa Valentina Lerro Fischer racconta la storia di una passione che è giunta alla terza generazione. D.ssa Fischer, quando nasce lo studio medico Fischer? Intorno a metà degli anni ‘50 quando mio nonno, Arpad Fischer, tornato dagli USA dopo una lunga formazione in chirurgia estetica, diventa a Roma pioniere di questa branca nel nostro paese. La sua passione è stata tramandata a suo figlio Giorgio Fischer, mio zio, e oggi a un intero gruppo di Specialisti che continuano ad inseguire l’ideale di bellezza a 360° che aveva sempre caratterizzato l’obiettivo dello studio. dueponti_magazine_86

Cosa intende quando parla di bellezza a 360°? Intendo dire che oggi la cura della bellezza non può prescindere da quella della salute; è per questo che nel nostro studio sono presenti specialisti di diverse discipline che curano ogni aspetto del concetto di bellezza. Dall’area odontoiatrica, che affronta tutte le esigenze ricostruttive ed estetiche del sorriso, a quella ostetrico-ginecologica e di chirurgia plastica, per rispondere su misura ad ogni necessità personale. \\


\\ benesseredpmag Studio Medico Fischer In queste foto l’accogliente studio medico dove l’equipe multidisciplinare vi seguirà in un percorso di benessere, bellezza, prevenzione e salute

Foto di Cecilia Maria Zannini

Studio Medico FisCher Via della Camilluccia 643/a - Tel. 06.97610400 www.giorgiofischer.it - www.valentinalerro.it www.gabrielecricri.it - www.carlonuzzo.it

L’équipe medica \\ Il dott. Carlo Nuzzo, odontoiatra, si occupa di prevenzione e delle tecniche ricostruttive ed estetiche più avanzate, con particolare attenzione alle diverse esigenze di ogni diversa età. Il suo lavoro mette a disposizione un ventaglio di soluzioni terapeutiche ed estetiche dalle quali scegliere: dall’apparecchio Invisalign che permette a giovani ed adulti di ottenere il corretto sorriso senza rinunciare all’estetica sociale, alle faccette in porcellana Lumineers, con le quali ottenere un sorriso unico e personalizzato in pochi

passaggi totalmente indolori e senza dover alterare, nelle maggior parte dei casi, la morfologia dei propri denti, semplicemente vestendoli di un nuovo abito creato sui propri desideri. L’area specialistica di ginecologia ed ostetricia offre un servizio rivolto alla prevenzione e alla salute della donna, con particolare riguardo alle problematiche di prevenzione oncologica, gravidanza, menopausa ed alle patologie cervico-vaginali e vulvari. L’obiettivo dell’équipe di chirurgia plastica

(dott. Giorgio Fischer, dott.ssa Valentina Lerro Fischer, dott. Gabriele Cricrì) è quello di seguire il paziente dalla prevenzione (medicina anti-aging, fillers, tossina botulinica), passando per il trattamento delle lesioni cutanee (nei, macchie, foto-aging) fino all’intervento chirurgico personalizzato (dalla liposcultura al rimodellamento del seno, dal lifting all’impianto di grasso per il ringiovanimento di volto, mani e decollète senza trascurare la chirurgia del naso, delle palpebre e delle orecchie). \\ dueponti_magazine_87


dpmaghitech \\ < tags: tecnologia_tablet_touch screen_iPad_piattaforme digitali >

iPad & Co: la carica dei tablet Dopo Apple, anche altri grandi marchi quali Motorola, Samsung, LG, Acer, Asus, Htc, HP ed altri ancora, sono scesi in campo per darsi battaglia. Tutti con la convinzione di aver trovato l’antidoto vincente all’iPad < di_Fabio Carnevali > < ph_google.it > Motorola Xoom

\\ In principio fu la Apple con l’iPad. Poi, a seguire, ecco gli altri: da Samsung a Toshiba, da Hp a Rim. Il mercato è diventato affollato. Scegliere un tablet adesso può essere difficile. È il paradosso della scelta, ci sono fin troppi modelli sul mercato e non si capisce quali sono destinati a sopravvivere, quali a scomparire rapidamente nell’oblio. L’iPad ora è diventato un apparecchio di fascia alta, trendy, che fa gioco a se stante. Non ha il controllo del mercato come volumi, ma sicuramente come piattaforma: iTunes store è tutt’ora lo standard di settore e può contare su oltre 330.000 applicazioni. A combattere contro Apple c’è la galassia Android, il sistema operativo di Google, il cui Market è giunto a circa 200.000 applicazioni e che ha lanciato recentemen-

Samsung Galaxi Tab

te “Honeycomb”, versione più adatta a gestire le funzionalità di un tablet moderno. Ecco allora spiccare il Samsung Galaxy 10.1, lo Xoom di Motorola o il Folio 100 di Toshiba, che ha una vocazione per l’intrattenimento casalingo, tutti caratterizzati da hardware di alto livello, schermi di notevole qualità, videocamere da 8 megapixel, WiFi rapido. Schiacciati fra la tribù dell’iPad e quella di Android, c’è tutto un mondo di (piccole) alternative che vorrebbero crescere. La più ambiziosa, perché può contare su una base di installato nel mercato dei telefoni intelligenti, è la canadese Research In Motion (Rim), i produttori del BlackBerry. Ha preparato un tablet che fa da estensione al suo BlackBerry, dovrebbe garantire il massimo della sicurezza per chi gestisce la rete e la dueponti_magazine_88



dpmaghitech \\ < tags: tecnologia_tablet_touch screen_iPad_piattaforme digitali >

dotazione tecnologica aziendale e soprattutto fare bene il suo mestiere: gestione della posta, gestione degli allegati, “seriose” attività di business. Anche il colosso Hp, dopo aver acquistato l’agonizzante Palm per 1,6 miliardi di dollari, ha lanciato il suo tablet “TouchPad”, basato sul sistema operativo webOS. Il sistema è chiuso come iPad di Apple, ma secondo gli strateghi di Hp va bene così. Il futuro di questi apparecchi è di navigare la rete e condividere documenti e contenuti multimediali creati con standard aperti. La Babele dei tablet è così sempre più grande: macchine non più generaliste ma specializzate in determinati compiti e funzioni, quindi più deboli in altri. Attenzione quindi a cosa si sceglie e a non dare nulla per scontato, pena qualche brutta sorpresa. \\ < tag: hi-tech_apple_samsung_toshiba > Toshiba Folio 100

iPad Apple

\\ Enhanced Press Enhanced Press è la piattaforma che vanta il maggior numero di applicazioni editoriali su iPad (oltre 170) con clienti come Piemme Mondadori, Newton Compton, Gremese e molti altri. Un successo decretato dall’utilità dei suoi strumenti, che consentono diverse funzioni, come la sottolineatura, l’evidenziazione a più colori, l’ipertesto, il post it, l’appunto vocale, i segnalibro. Partendo dalla semplice funzione sfogliapagina, E.P. trasforma una rivista in una vera e propria “esperienza multimediale”. Immagini, musiche, suoni, effetti speciali, tecniche di regia cinematografica, video e mini animazioni, interattività e community, sono solo alcune delle caratteristiche dei prodotti realizzati da E.P., che ha come mission quella di “suscitare emozione utilizzando tutte le potenzialità offerte dai nuovi dispositivi multimediali”. Anche “DuePonti Mag”, non a caso, ha scelto come piattaforma Enhanced Press. < links:www.enhancedpress.com > dueponti_magazine_90



dpmagvip_cafè \\ < tags: vip_eventi_festival_fashion_libri_glamour_presentazioni >

VipCafè

Vip e personaggi dello show-biz si sono dati appuntamento nelle location più in del globo. Da Roma a New York passando per Parigi, Dublino e Hollywood. In nome del divertimento glamour < a cura di_Veronique Arnaud & Mari Fisher > < ph_courtesy of AltaRoma AltaModa; Getty Images >

Carlie Siem

\\ casting. Voice Primavera 2011. Interamente in bianco e nero gli scatti della nuova campagna advertising per il brand Alfred Dunhill P/E 2011 che cambia completamente il focus on: ogni ritratto rappresenta un nuovo stereotipo maschile, intelligente, elegante, in puro stile British. Photography - David Sims

\\ party. Montblanc Cocktail Party West Hollywood, 26 Febbraio 2011. L’attore Colin Firth, che ha appena vinto l’Oscar per “Il discorso del Re”, insieme al compositore Alexandre Desplat alla serata di beneficenza del Montblanc Cocktail Party presso la Soho House in California. (Photo by Jeff Vespa/WireImage).

\\ backstage. The Adjustment Bureau New York, Febbraio 2011. Matt Damon è la star del thriller “The Adjustment Bureau”, nella foto in compagnia di Emily Blunt sul set del film girato a New York da George Nolfi. Photo Credit: Andrew Schwartz. Copyright: © 2011 Universal Studios.

dueponti_magazine_92


\\ vip_cafèdpmag < tags: vip_eventi_festival_fashion_libri_glamour_presentazioni > Nicola Zingaretti con Stefano Dominella

\\ evento. Moda e stelle ai tempi di Hollywood Roma, 28 Gennaio 2011. Alla Mostra di Fernanda Gattinoni per AltaRoma AltaModa, Arisa, Sofia Gnoli, Stefano Dominella, Gianni Alemanno, Clio Napolitano, Guillermo Mariotto (ph. Altaroma/Luca Latrofa/L.Sorrentino)

Pippo Baudo con Gloria Guida

La cantante Arisa

dueponti_magazine_93


dpmagvip_cafè \\ < tags: vip_eventi_festival_fashion_libri_glamour_presentazioni > Kim Cattrall e Joely Richardson

Pierce Brosnan

\\ red carpet

Irish Film And Television Awards Dublino, 12 Febbraio 2011. Le attrici Kim Cattrall e Joely Richardson (a sinistra) e l’attore Pierce Brosnan partecipano all’Irish Film and Television Awards presso il Convention Centre irlandese. (Photo by Tim Whitby/Getty Imagtes for IFTA).

\\ evento

Baume & Mercier Gala Evening Ginevra, 17 Gennaio 2011. La bellissima Gwyneth Paltrow posa al Baume & Mercier Gala Evening for 21st SIHH High Jewellry Fair. (Photo by The Image Gate/Getty Images).



dpmagvip_cafè \\ < tags: vip_eventi_festival_fashion_libri_glamour_presentazioni > La location del party

Federico Costantini

\\ evento. Party AltaRoma & Mercedes Benz Italia Roma, 30 Gennaio 2011. Nutrito anche il parterre della splendida serata griffata AltaRoma/Mercedes Benz. (ph. Altaroma/Mariani/Meggiolaro/Gobbi/Allucinazione)

Aurelia Musmeci Greco e Delfina Delettrez Fendi

Fabio Troiano


\\ vip_cafèdpmag < tags: vip_eventi_festival_fashion_libri_glamour_presentazioni >

\\ evento. Vogue Experience II

@ Atelier Valentino

Roma, 30 Gennaio 2011. Nella location dell’Atelier Valentino si è tenuto l’evento esclusivo che ha visto il gota della rivista Vogue, giornalisti, vip e personaggi dello show-biz tutti riuniti in nome della moda. Tra i volti noti, Franca Sozzani, Beppe Modenese, Pier Paolo Piccioli. (ph. Altaroma/ Kim Mariani/Allucinazione)


Proget

dpmagvip_cafè \\ < tags: vip_eventi_festival_fashion_libri_glamour_presentazioni >

Sabrina Impacciatore

\\ evento.

Progetto Gocce d’Africa Roma, 29 Gennaio 2011. Vip e curiosi sono accorsi numerosi all’evento organizzato da Sabrina Delletrez Fendi e Roma For You per Gocce d’Africa. Tra i nomi, Beppe Fiorello, Brando De Sica, Sabrina Impacciatore, Clementina Montezemolo, Ginevra Elkann. (ph. Altaroma/F.Chiesa/Allucinazione)

Adriano Giannini

Flavia Vento

dueponti_magazine_98

Beppe Fiorello

Sabrina Delletrez e Francesca Versace


23-02-2011

16:35

Pagina 1

o

Progetto1:Layout 1

E

i m i r s p

u n

r e d i d e s

i

Via Ugo Ojetti, 16 - 00137 Roma - Tel. 06 82004889 - fax. 06 82083159 www.aceventi.com


dpmagmake_up \\ < tags: make_up_tendenze_primavera_estate_colore_sensualità >

tendenze trucco

primavera estate 2011 Le parole chiave per il make-up della primavera estate 2011? Seduttività, forza, minimalismo, fruttuosità, freschezza, leggerezza

Rossano De Cesaris Make-Up Artist

< a cura di_Rossano De Cesaris > < ph_shutterstock.com >

La base perfetta Il trucco primaverile punta su una base perfetta, realizzata con tutti i crismi: leggera e piuttosto trasparente, in perfetta sintonia col colore della pelle, mai più chiara (per evitare di ingrigire l’incarnato), né più scura (per evitare antiestetici stacchi col collo), tutt’al più leggermente “scaldata” da bronzing powders di nuova tecnologia dai riflessi dorati e rame, per simulare una lieva e dorata abbronzatura.

Occhi in primo piano Una volta creato un incarnato perfetto, passiamo al trucco degli occhi, che in questa primavera estate sono truccati con toni accesi, fluo, saturi e colorati: l’ombretto è applicato sulla palpebra mobile in maniera “piena”, monocromatica per intenderci, con tonalità molto accese ed audaci come il fucsia, il rosso (o tonalità intermedie fra i due), altrimenti il viola, l’azzurro, il verde smeraldo, etc. Via libera alle forme allungate e sensuali, agli smokey eyes saturi di pigmento e piuttosto pieni quasi fino alle sopracciglia. Sono molto di moda gli ombretti glossy, ma anche i toni iridescenti e metallici, che conferiscono allo sguardo molta luce. è bene non dimenticare infine una leggera bordatura sia sulla palpebra superiore che inferiore e un’irrinunciabile e generosa mano di mascara su tutte le ciglia.

… in questa primavera estate sono truccati con toni accesi, fluo, saturi e colorati… dueponti_magazine_100


\\ make_updpmag < tags: make_up_tendenze_primavera_estate_colore_sensualità >

… blush dai colori naturali per sottolineare delicatamente le guance…

Ombre e luci Sulle guance vanno i blush naturali, possibilmente con dei toni leggermente rosati o pesca, grazie ai quali creare delicati accenni di rossore sulle gote, ma è molto “cool” anche giocare sapientemente con ombre e luci per dare tridimensionalità al viso.

Incorniciare lo sguardo Le sopracciglia fanno un gran ritorno, rivestendo ora un ruolo importante: vanno portate nella forma che più si adatta al viso, purché siano però rigorosamente pulite, definite e ricalcate con una matita di un tono più chiara della capigliatura (se si è bionde vale il contrario).

… colori delicati e texture Labbra delineate quanto riguarda la bocca, la tendenza è duplice: labbra scure (truccate di rosleggere e cremose per Per so bordeaux, vinaccia, prugna), previamente contornate con una matita dello labbra dall’effetto “naked”… stesso identico colore, oppure “naked” per ottenere un effetto decisamente più soft: in pratica delle labbra truccate con dei colori delicati e dalla texture leggerissima e cremosa, perfettamente delineate, ma senza contorno. \\ < link: www.rossanodecesaris.com > dueponti_magazine_101



rz _ ma ro 2 e m u n

inside

11 o 20

il m

o l Circ ne de i z a g a

e lo Du

Sport Ponti

lub ing C

in questo numero_ tennis \\ quando il tennis è “sinistro” E r r ata c o r r i g e Il Bistrò. Nel n.3 del Due Ponti della nuova location allenamento \\Mag, la all’inaugurazione supercompensazione del Circolo sono intervenuti gli amici di “Festa Italiana” (Rai 1, con Caterina sci \\ la preparazione pre-sciistica Balivo), e non di Piazza Italia come erroneamente indicato nell’articolo. Ci scusiamo con gli interessati. fitness \\ la forza di gravità

e

r

t

o

i b ioni e t e on Clu rmaoz. l P a i e ing e infirocol c u e p D ort ws, l l C s de Spte leevneenti i n

c

on

t i tu gl

s



\\ editorialedpmag < tag: editoriale_luigia latteri_notizie_news_due ponti sporting club >

editoriale. Il Due Ponti Mag è il nostro nuovo traguardo \\ Cari soci, ci avviciniamo a un importante appuntamento: i venti anni del Due Ponti che saranno festeggiati all’Auditorium Parco della Musica il 14 aprile con un bellissimo spettacolo, che prevede anche il concerto di Fiorella Mannoia. Il Due Ponti Mag è uno degli importanti traguardi che ha caratterizzato questi anni di attività, iniziata da Emanuele e Pietro Tornaboni con la politica dei piccoli passi ma che, nel tempo, ha portato tante soddisfazioni sportive e anche umane. Tanti successi sportivi, come la recente vittoria dei Campionati Italiani Under 16 di tennis, i tanti record di nuoto, i chilometri percorsi in tutte le strade del

… ci avviciniamo a un importante appuntamento: i venti anni del Due Ponti che saranno festeggiati all’Auditorium Parco della Musica il 14 aprile con un bellissimo spettacolo… mondo dai nostri runners. Ma il vero successo è quello di aver saputo creare un circolo in cui, entrando, si respira un’atmosfera familiare come testimonia il bel servizio fotografico del mese, ad opera del nostro socio e ottimo tennista Guy Chetrit, che ha illustrato una domenica di sole al Due Ponti. Anche in questo numero, non mancano le rubriche tecniche di Roberto Iacopini, che spiega le caratteristiche dei giocatori mancini, mettendo in guardia gli avversari sulle difficoltà da affrontare, e di Fabio Partigiani, che ci illustra il tema della supercompensazione. Ospitiamo poi le importanti indicazioni sull’utilità dell’Aerobic Acceleration Training di Jill Cooper, l’esperta di fitness e creatrice del metodo Amazones, oltretutto grande appassionata di running e atleta Due Ponti presente domenica 27 febbraio al via della Roma Ostia, di cui trattiamo ampiamente grazie anche al report fotografico di Romano Ramin Ghermezian. Certo non ci possiamo annoiare, sfogliando le pagine del Mag che anche questo mese è ricco di belle sorprese in nome del benessere psico-fisico. Buona primavera a tutti. \\ < Luigia Latteri >

dueponti_magazine_105


dpmageventi \\ < tags: domenica_tennis_calcio_nuoto_inverno_foto >

una domenica al circolo Il nostro socio Guy Chetrit, fotografo per diletto, ha realizzato un divertente servizio fotografico, illustrando a modo suo una domenica invernale ma di sole al Due Ponti Sporting Club. Molto tennis, calcio, nuoto, bambini che giocano, qualcuno preferisce conversare ma sicuramente, come sempre, si respira anche attraverso le bellissime foto di Guy, una gran voglia di stare insieme! < ph_Guy Chetrit >


\\ eventidpmag < tags: domenica_tennis_calcio_nuoto_inverno_foto >


dpmageventi \\ < tags: domenica_tennis_calcio_nuoto_inverno_foto >


\\ eventidpmag < tags: domenica_tennis_calcio_nuoto_inverno_foto >


dpmagtennis \\ < tag: tennis_avversario_mancino_campioni_forza muscolare >

quando il tennis è “sinistro” Dover giocare a tennis contro un avversario mancino non è cosa facile per nessuno, ne sanno qualcosa la moltitudine di giocatori destrimani che hanno dovuto affrontare i terribili mancini come Rod Laver, John McEnroe, Jimmy Connors, Martina Navratilova e Rafael Nadal < di_Roberto Iacopini > < ph_shutterstock.com >

\\ Terribili è vero, ma una minoranza esigua rispetto ai destrimani, e la storia ci aiuta a capirne il perché. In antichità tutti gli uomini usavano la spada o altra arma, e quasi tutti impugnavano con la mano destra. Non è un gesto determinato solamente dall’istinto: il braccio sinistro “infatti”, doveva difendere con lo scudo la parte sinistra del corpo, quella più vulnerabile, quella del cuore, la destra di conseguenza è necessariamente portata a brandire la spada. Questa era la situazione che dava maggiore probabilità di sopravvivenza. Sempre la storia, ci dice inoltre, che molti mancini naturali, fra cui Albert Einstein e Pablo Picasso, hanno perduto la loro caratteristica istintiva di usare la mano sinistra costretti fin dall’infanzia a usare la destra, corretta per un infondato pregiudizio. Altri mancini naturali inoltre, sviluppano l’uso della mano destra per conformarsi in un mondo pensato per i destrimani. Fortunatamente negli anni, il numero dei mancini nella popolazione è venuto aumentando, al di là dal fattore genetico, e questo si può spiegare ipotizzando la riduzione di pregiudizi nei confronti dell’uso della mano sinistra. La scienza sostiene che non vi sia alcun vantaggio diretto nell’usare una mano piuttosto di un’altra, eppure, uno studio di due professori dell’università di Montpellier ha misurato che nelle società tribali, dove spesso i contrasti si risolvono in cruenti e ravvicinati scambi di colpi, le percentuali di mancini nella popolazione arrivano circa al 35%, più di un terzo del totale. Nelle civiltà avanzate, l’effetto sorpresa di un mancino è verificato in alcuni sport individuali, dove un atleta si confronta contro un altro. E il tennis è uno di quelli. Rafael Nadal, per esempio, era più destrimano ma consigliato in giovane età di usare la mano sinistra al fine di poter sfruttare in futuro i migliori vantaggi di un giocatore mancino nei confronti di un destro. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Va da sé, allora, che in questo mondo progettato per i destrimani, in molti casi, usare la mano sinistra conviene. Essendo la maggior parte dei giocatori di tennis destrimani, ci si aspetta il movimento di un destro che si ha davanti, ma quando ci si trova di fronte un mancino, tutto cambia:i suoi movimenti, i suoi gesti non dueponti_magazine_110


sono decodificabili a sufficienza nel tempo di una partita. Aggiungendo poi, le angolazioni della palla e gli effetti che essa subirà nel momento che è colpita dal giocatore mancino, si creano non pochi disagi all’avversario. Normalmente, il giocatore destro tende a portar fuori dal campo, con il suo diritto, l’avversario verso sinistra ma qui trova il diritto dell’avversario che lo controbatte senza troppa difficoltà; il mancino, al contrario, mandando il suo diritto nella parte destra, troverà il rovescio dell’avversario, e qui iniziano le difficoltà nel controbattere la palla in modo offensivo. Infatti, la limitatezza nel poter distanziare maggiormente il braccio dal corpo, rende il colpo debole quando non crea errore. A tutto questo dobbiamo aggiungere l’effetto a uscire che prenderà la palla, e di conseguenza, ancora più lontana dalla portata del rovescio del giocatore destro. E ancora, nella battuta, si trova l’altra arma vincente del giocatore sinistro; imprimendo il suo effetto a uscire, sempre verso il rovescio dell’avversario o addirittura in direzione del suo corpo, lo condiziona a controbattere la palla in situazioni a lui nuove. Anche il giocatore che reputo il più completo e il più forte al mondo, Roger Federer, è dovuto spesso soccombere all’imprevedibilità e alle contrarie rotazioni della palla scagliate dal mancino Rafael Nadal. Tutto ciò ci conferma che i giocatori mancini, oltre il vantaggio del gesto “ingannevole”, hanno dalla loro parte un naturale e diverso effetto, costringendo i giocatori destrimani a una maggiore attenzione. Ai giocatori mancini, dunque, non resta altro che tirare dei colpi più “sinistri”; ai destrimani invece, ricordarsi di indirizzare le loro palle nella parte contraria del campo e cioè dove si trova il rovescio dell’avversario mancino. \\ < link: www.dueponti.it >


dpmagallenamento \\ < tag: atleta_esercizio fisico_programmazione_allenamento >

La supercompensazione Per costruire un modello operativo di programmazione dell’allenamento e riuscire a gestirlo giornalmente nel modo migliore, è indispensabile conoscere i fenomeni principali che influenzano la risposta all’esercizio fisico da parte dell’atleta. < di_Fabio Partigiani > < ph_shutterstock.com >

\\ Lo sport è diventato ormai una esigenza di vita: viene praticato a tutti i livelli, dall’alta qualificazione a quello scolastico. Tutti si allenano per arrivare ad uno stato di forma ottimale. Cerchiamo di capire quello che succede quando sottoponiamo il nostro organismo ad un allenamento costante e ripetitivo nel tempo. L’allenamento è un processo complessivo che è tanto più efficace quanto più è curata la scelta e la distribuzione degli stimoli, che deve tenere conto dei processi di adattamento dell’organismo e dell’individuo.Ogni allenatore sa bene che sono molteplici gli elementi che condizionano la prestazione e il rendimento in allenamento: alcuni sono di carattere psicologico, altri dipendono da fattori esterni come il clima e la temperatura, altri ancora dipendono dall’accumularsi dei carichi di lavoro. Per questa ragione è necessario avere ben presente che la scienza dell’allenamento deve avere un carattere interdisciplinare, perché l’allenatore deve tenere contemporaneamente presenti sia i risultati delle scienze psico-sociali che delle scienze biofisiologiche applicate allo sport. La realizzazione degli adattamenti o il loro consolidamento costituisce una delle principali chiavi di lettura che il preparatore atletico deve tener conto per progettare l’allenamento. Gli adattamenti sono reazioni vantaggiose dell’organismo degli atleti, determinate dall’attività motoria. Perché tali adattamenti possano realizzarsi è chiaro che l’attività proposta deve avere delle caratteristiche particolari: deve essere superiore o comunque diversa rispetto a quella a cui l’atleta è già adattato. Se l’organismo viene in qualche modo “turbato” nel suo equilibrio (sia energetico che funzionale), la capacità di prestazione può, dopo essere temporaneamente diminuita, essere nuovamente incrementata o, comunque, mantenuta ai massimi livelli. E’ importante tenere presente che i processi di adattamento sono molto complessi e investono la sfera anatomica, biochimica, psicologica, del controllo motorio ed altre ancora. è sicuramente utile differenziare gli adattamenti immediati, che si verificano negli dueponti_magazine_112

atleti durante lo svolgimento dell’attività fisica, e quelli di medio e lungo termine che si realizzano a seguito della sommazione dei diversi carichi di allenamento, specie nell’arco di anni o decenni di attività. A livello organico questi tre tipi di adattamenti comportano a: • Breve termine: aumento della frequenza cardiaca, riduzione dei substrati energetici (glicogeno muscolare), accumulo di acido lattico. • Medio termine: miglior utilizzo delle sostanze energetiche, aumento del glicogeno muscolare. • Lungo termine: maggiore efficienza metabolica, miglior reclutamento delle fibre muscolari, aumento della capacità di analizzare una situazione di gara. l principio fondamentale che regola i processi di adattamento è la “supercompensazione”, processo per effetto del quale l’individuo reagisce e si adegua agli stimoli ambientali incrementando le potenzialità dell’organismo. Allo stimolo segue una fase di rigenerazione: le condizioni interne dell’organismo vengono riequilibrate, e il livello energetico e funzionale ristabilito ad una soglia di adattamento superiore. Ciò si verifica se il carico di allenamento proposto all’atleta non ha oltrepassato le sue risorse individuali e se viceversa gli stimoli ricevuti non siano stati troppo al di sotto o al di sopra di una certa intensità, tali da permettere quegli adattamenti in grado di modificare le capacità prestative. Que-


\\ allenamentodpmag < tag: atleta_esercizio fisico_programmazione_allenamento >

Gli atleti Erminio Frasca e Daniele di Spigno durante una seduta di allenamento al Due Ponti

sto processo adatta e prepara l’atleta ad impegni più gravosi e a rendimenti più elevati. Quanto detto mette in evidenza quanto sia importante e delicata la scelta del carico da proporre nelle sedute e soprattutto nel microciclo di allenamento. è proprio nel microciclo che i carichi possono essere scelti e gestiti con maggiore precisione. Da qui l’importanza della personalizzazione dell’allenamento che deve tenere conto non solo delle differenze di prestazione individuale, ma anche dei diversi tipi di reazioni individuali ai carichi somministrati. Possiamo distinguere due fasi di adattamento: Fase di adattamento generale: sviluppata con esercitazioni di carattere generale ad intensità moderata, intendendo con ciò delle attività motorie che non hanno un rapporto diretto, né per la struttura del movimento né per i gruppi muscolari impegnati, con la disciplina praticata. Fase di adattamento specifico: indotto con esercizi speciali che coinvolgono in modo diretto e preordinato i gruppi muscolari, e che hanno elementi del gesto relativi alla disciplina praticata. Al termine di queste due fasi si raggiunge un adattamento completo e altamente specifico, in cui si ha l’inizio della piena realizzazione della forma sportiva. Quest’ultima si raggiunge e si con-

solida con gli esercizi di gara e soprattutto con la partecipazione alle competizioni. Per far si che gli stimoli siano allenanti, bisogna considerare: 1) la loro intensità deve essere tale da produrre una significativa condizione di disagio, senza però superare la capacità di risposta dell’organismo. L’allenamento intenso e prolungato produce infatti nell’atleta una vera e propria specializzazione delle sue funzioni organiche; 2) gli effetti dello stimolo sono specifici, in quanto agiscono sugli organi e sulle funzioni direttamente e indirettamente coinvolte. Se un atleta si esercita in attività di forza massima, si adatteranno le funzioni e le strutture sollecitate da quel tipo di allenamento e non ci saranno effetti significativi sulle funzioni non stimolate, ad esempio la capacità massimale del sistema aerobico; 3) ogni effetto provocato perde consistenza col passare del tempo, per cui si ha necessità di mantenere una frequenza adeguata nelle sedute di allenamento. Quanto esposto fino ad ora dovrebbe permettere di capire quali sono le basi teoriche della distribuzione dei carichi di allenamento e dell’alternanza fra lavoro e recupero, dando la giusta importanza al riposo, dal momento che l’organismo reagisce proprio in questa fase. \\ < link: www.dueponti.it >

dueponti_magazine_113


dpmagsci \\ < tag: sci_fondo_ alpino_snow_allenamento_settimana bianca>

la preparazione pre-sciistica Quanti di voi si sono mai realmente preparati ad affrontare la tanto desiderata settimana bianca? Andare sugli sci è un pò come andare in bicicletta, non si dimentica mai < di_Claudia Leonardi > < ph_shutterstock.com >

\\ Il problema infatti non è tanto quello di “spolverare” la tecnica di esecuzione, quanto quello di avere una struttura fisica preparata ed in grado di sopportare tutte le sollecitazioni meccaniche alle quali lo sci sottopone. Il corpo è formato fondamentalmente da varie strutture: quella muscolare, quella osteo-articolare-tendinea e quella cardio-vascolare. Contrariamente a quello che comunemente si pensa, il sistema più facile da allenare è quello muscolare: i muscoli infatti, hanno un’ottima memoria e va da sé che dopo qualche piccolo dolore a seguito delle prime due/tre sedute di allenamento, i muscoli iniziano subito a recuperare il tono e la forza (elemento, quest’ultimo, fondamentale per una buona prestaziodueponti_magazine_114

ne fisica). Diverso è il discorso legato al condizionamento articolare. I tendini, che hanno la funzione di connettere i muscoli alle articolazioni, sono strutture molto meno elastiche dei muscoli (di almeno dieci volte). è per questo che gran parte degli incidenti sugli sci interessano le articolazioni piuttosto che le strutture muscolari. Altro aspetto da curare prima di rimettersi gli scarponi ai piedi è l’efficienza dell’apparato cardio-vascolare. Tale aspetto diventa sempre più importante con il progredire dell’età. Il cuore, anche se involontario è pur sempre un muscolo e come tale va allenato come il resto del corpo. Sciare a lungo senza l’adeguata capacità vascolare può provocare seri danni all’apparato cardio-vascolare. In alta quota infatti, dato il numero inferiore di ossigeno per volume di aria, rispetto alla concentrazione al livello del mare, si registra un aumento fisiologico della respirazione sia in condizioni di riposo sia durante esercizio fisico, al fine di provvedere ad un’adeguata ossigenazione. Le prestazioni del cuore devono allora essere adeguate a tali sollecitazioni. Un’aumentata frequenza respiratoria comporta un au-


sci \\dpmag < tag: sci_fondo_ alpino_snow_allenamento_settimana bianca>

mento della frequenza cardiaca e nonostante ciò, a causa della dispersione di acqua attraverso l’evaporazione del sudore durante l’esercizio fisico, anche il volume plasmatico tende a diminuire progressivamente verificandosi così una limitata ossigenazione periferica. Il corpo impiega circa quarant’ore per adeguarsi a tali cambiamenti climatici e più è allenato, migliore è la sua risposta di adattamento. La maggior parte delle persone tende sempre a sovrastimare il proprio stato di preparazione fisica. La pista da sci, se da un lato può sembrare affascinante e divertente, dall’altro nasconde insidie e difficoltà. Gran parte degli incidenti sugli sci sono causati da una cattiva condizione fisica nonché scarsa propriocettività. Infatti un buon programma di preparazione agli sport invernali dovrebbe prevedere esercizi in grado di allenare le seguenti componenti atletiche:

• aerobica • forza resistente • forza esplosiva • allungamento muscolare • propriocezione A seconda poi del tipo di sport si dovrà insistere su alcune componenti piuttosto che su altre lavorando maggiormente certe parti del corpo.

Sci Alpino Insistere su forza esplosiva e propriocezione con esercizi per le gambe e la mobilità articolare del bacino, utilizzando soprattutto carichi alti e pedane instabili. Il lavoro che effettua il corpo nella ricerca di equilibrio è un lavoro che permette alle articolazioni di “saldarsi” e che permette ai legamenti che ne fanno parte, di essere elastici e forti nello stesso tempo. Utilizzando ad esempio il Rebound è possibile esercitarsi sia riguardo

la forza che l’equilibrio senza il rischio di sovraccaricare la colonna vertebrale grazie al piano completamente elastico. Le vibrazioni permettono ad ogni tessuto sia esso muscolare che osseo che tendineo ecc. di ricevere una stimolazione pari a tre forze quali accelerazione, decelerazione e forza di gravità. L’elasticità della pedana consente allo stesso tempo di vincere la forza di gravità con estrema facilità e quindi di compiere movimenti difficili da realizzare a terra.

Sci di fondo Allenare maggiormente la componente aerobica e di forza resistente, con un lavoro specifico per il tronco e per gli arti superiori

Snowboard Potenziare in particolare le spalle ed i polsi poiché sono i punti maggiormente sollecitati sulle rampe e nelle cadute, senza trala-

dueponti_magazine_115


dpmagsci \\ < tag: sci_fondo_ alpino_snow_allenamento_settimana bianca>

sciare il lavoro di elasticità, mobilità articolare e di propriocettività. Per quanto riguarda il lavoro aerobico sarebbe bene abituare il cuore a lavorare a ritmi submassimali e massimali al fine di migliorare l’efficienza cardio-vascolare ed evitare un eccessivo accumulo di acido lattico nei muscoli. Per ciò che concerne la forza resistente è necessario sottolineare che permette al corpo di prolungare il lavoro fisico sugli sci; si tratta di lavorare con carichi non troppo alti da protrarre nel tempo con brevi periodi di recupero. Riguardo invece la forza esplosiva, si tratta di sostenere alti dueponti_magazine_116

carichi di lavoro con poche ripetizioni e poche serie durante le quali è importante mantenere la fluidità del movimento evitando strappi e concentrandosi tanto sulla fase positiva (concentrica) del movimento che deve essere appunto esplosiva, quanto su quella negativa (eccentrica) che deve essere invece controllata. Per l’allungamento muscolare, l’obbiettivo è il miglioramento della capacità di allungarsi nelle condizioni più difficili, e si realizza attraverso esercizi di stretching statico che prevedono cioè il mantenimento di una data posizione per almeno sessanta secondi. Per un lavoro com-

pleto è fondamentale stimolare tutte le zone del corpo (arti, busto, testa) associandovi un’adeguata ritmica respiratoria lenta e profonda. Infine, per quanto riguarda il lavoro basato sulla propriocezione, ovvero sulla capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, è bene utilizzare piani instabili come tavolette, cuscini, tappeti elastici, ecc. in modo da ricercare stimoli sempre maggiori per trovarsi pronti ad affrontare persino la neve! Più il piano su cui lavorare è svantaggioso più è allenante! \\ < link: www.dueponti.it >


Dal 1994 portiamo assistenza medico-chirurgica gratuita a tutte le persone che vedono negato il loro diritto a essere curate. Dal 1994 abbiamo assistito più di 4 milioni di persone nei principali teatri di guerra del mondo. Costituzione della Repubblica Italiana/ Principi Fondamentali/ Art.11 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Dal 1994 cerchiamo di far sentire una voce di umanità e di solidarietà che sia più forte della voce delle bombe e della violenza. Chiediamo il rispetto dell’Articolo 11 della nostra Costituzione perché l’Italia ripudi davvero la guerra. Dateci una mano anche voi. RICHIEDI LA NUOVA TESSERA 2011 AI VOLONTARI DI EMERGENCY O ATTRAVERSO IL SITO http://tessera.emergency.it/

EMERGENCY

w w w. e m e r g e n c y. i t


dpmagfitness \\ < tag: forza di gravità_allenamento del futuro_tappeto elastico >

La forza di gravità è fondamentale per la salute Quando una persona salta su un trampolino di Coal Sport, si applica circa 4 Forze G ad ogni cellula del corpo. Acceleration training è l’allenamento per il futuro, perché è estremamente allenante per tutti i sistemi metabolici, e questo significa che è un lavoro di anti-invecchiamento per eccellenza! < di_Jill Cooper > < ph_coalsport.com >

\\ Dopo aver creato il mio modello modificato del tappeto elastico per produrre più accelerazione, ho cominciato a notare risultati incredibili nei soggetti che l’utilizzavano e volevo scoprire il perché. Il mio amico Dott. Filippo Ongaro, direttore scientifico del , e medico spaziale mi ha illuminato la mente con questo: “La gravità ha dunque plasmato il nostro mondo ed il nostro corpo, determinando il processo di formazione della vita stessa. Essa influenza direttamente la circolazione del sangue, come respiriamo, la distribuzione dei fluidi nel corpo e come ci muoviamo. La gravità agisce costantemente sui nostri sensori e determina quindi la nostra postura e l’orientamento. Ma essendo percepita dal corpo come un peso, un carico, essa determina in modo particolare la formazione ed il mantenimento delle strutture che più di tutte le altre ci consentono di vivere nella gravità: muscoli e ossa. Contrariamente a quello che si pensa, nell’età avanzata è proprio la degenerazione muscolare ed ossea a porre fine alla vita della maggior parte dei vecchi e a minarne la qualità per anni. A grandi linee si può dire che una permanenza nello spazio di circa 6 mesi ha degli effetti simili a 10 anni trascorsi a terra. Quando, come nel volo spaziale, la gravità non c’è, il corpo che non è programmato per vivere senza, entra in una modalità catabolica e distruttiva per cui i tessuti inutili, perché necessari solo in presenza di gravità, come i muscoli e le ossa vengono letteralmente distrutti. Ma sono un pò tutti i sistemi corporei a subire degli effetti negativi simili a quelli dell’invecchiamento o a quelli ottenibili tenendo una persona altrimenti sana ferma a letto per 4-5 mesi. Per questo motivo lo spazio è diventato sempre più una piattaforma di ricerca nel campo della biologia e della medicina dell’invecchiamento. Sempre più esperimenti condotti nello spazio e in simulazione a terra hanno messo in evidenza le trasformazioni causate dall’assenza di gravità su corpo e mente e le loro dueponti_magazine_118

similitudini con il normale processo di invecchiamento che colpisce tutti noi a Terra. Appare chiaro oggi che la forza di gravità, alla quale sulla Terra siamo esposti 24 ore su 24, è di fondamentale importanza per il mantenimento della salute. In assenza di gravità molti dei fenomeni che sul nostro pianeta richiedono anni per manifestarsi (per esempio l’osteoporosi), si sviluppano invece in mesi”. (Copyright © 2008 Dr. Filippo Ongaro. All rights reserved. 58 LE 10 CHIAVI DELLA SALUTE) Il segreto della mia tecnica sta nella fisica: F = M x A. La seconda legge di Sir Isaac Newton dice che ci sono 2 modi per allenare o condizionare un corpo umano. La massa (M) aggiungendo peso o resistenza, o altrimenti l’accelerazione. Quando salti, la tua massa rimane costante e applichi circa 4 forze G ad ogni cellula durante l’atterraggio. Di conseguenza una persona che pesasse 50 kg con la forza di accelerazione di 4G applicherebbe una forza condizionante su ogni cellula del suo corpo pari a 200 kg di forza durante la fase di atterraggio. Considerando una media di 128 battiti per minuto, la forza condizionate viene applicata circa 125 volte al minuto. Per 40 minuti di lavoro significherebbe 5000 ripetizioni di 200 kg di forza. Saltare su i miei trampolini è davvero rivoluzionario! La scoperta più bella, però, rimane che l’azione di rimbalzare non stressa il cuore, anzi aiuta ad abbassare la pressione, di conseguenza non ti stanchi e non devi boccheggiare per l’aria quando ti alleni con la lingua a penzoloni. Hai presente quando tenti di correre con i migliori delle intenzioni le prime volte, o cominciare una lezione di aerobica in palestra durante la prima settimana? Ti stanchi subito e rimani senza fiato! Certo, perché il cuore sembra battere nella tua gola e non nel petto dove dovrebbe! Questo accade perché il tuo corpo non è abituato a fare un lavoro aerobico. Ora ci sono i miei tappeti elastici al Circolo Due Ponti, perché non fare 2


Jill Cooper Personal trainer dei Vip come Alessia Marcuzzi, Paola Barale, Maria de Filippi, Pamela Prati, e Paola Perego. Consulente fitness Mediaset. Esperto fitness e presentatore Media Shopping ed ora al nuovo canale digitale terreste ME. Ideatrice di oltre 25 DVD tra cui quelli per Donna Moderna con oltre 500,000 copie vendute. Scrittrice di 4 libri tra: “Conquista il tuo Corpo”, “101 Modi per avere un Corpo Mozzafiato”, “The Program”, “ Il Modo più facile per Combattere la Cellulite” Creatore dell’ Aerobic Accelerator System - Interval Jump and Kombat Jump. < link: www.coalsport.com >

salti? Basta provare per credere. Intanto saltando su un tappeto elastico hai tantissimi benefici quali: aumentare la capacità respiratoria; aiutare ad aumentare il trasporto di ossigeno alle cellule del corpo. Il tappeto elastico: 1. Aiuta a combattere la depressione 2. Aiuta a migliorare la pressione sanguigna 3. Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolare. 4. Aiuta ad aumentare l’attività del midollo osseo rosso per aumentare la produzione della emoglobina 5. Aiuta la circolazione linfatica e il ritorno venoso 6. Aiuta ad aumentare il metabolismo basale 7. Aumenta la coordinazione e equilibrio 8. Aiuta a migliorare la digestione e evacuazione 9. Aiuta a migliorare il tono muscolare attivando fino a 68% fibre muscolari in più 10. Aiuta a potenziare le articolazioni 11. Aiuta ad aumentare la concentrazione 12. Abbassa la pressione arteriosa durante l’allenamento 13. Migliora la composizione massa magra/massa grassa 14. Potenzia il sistema immunitario 15. Migliora il rapporto tra colesterolo buono e quello cattivo 16. Aiuta la circolazione dei liquidi dagli arti inferiori verso l’ alto 17. Aumenta la circolazione collaterale e il numero di capillari 18. Abbassa il livello di trigliceridi nel sangue 19. Migliora la rata metabolica basale 20. Aiuta il sistema linfatico 21. Aiuta a combattere la cellulite E molto altro ancora! \\ < link: www.coalsport.com >


dpmageventi \\ < tags: successi_evento_20 anni_due ponti_auditorium >

Auditorium Parco della Musica.

Evento 20 Anni del Due Ponti Quest’anno festeggiamo insieme i 20 Anni del Due Ponti con un grande evento all’Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, il 14 Aprile alle ore 20,30 < di_Luigia Latteri > < ph_Archivio Due Ponti Sporting Club >

\\ Venti anni di successi in tutte le discipline praticate nel nostro circolo, dalla recentissima conquista del titolo nazionale Under 16 di tennis, ai molteplici titoli italiani di Master Nuoto, dalla Coppa Italia di calcio a 5 femminile ai successi dei runners che portano i colori del Due Ponti su tutte le strade del Mondo, da Roma a New York! Tutti i soci dai più “storici” a quelli più recenti, contribuiscono quotidianamente con il loro apporto alla crescita del Due Ponti: molti con la pratica agonistica, altri con la pratica per diletto, ma tutti accomunati dall’entusiasmo con cui si condividono le ore trascorse al circolo, creando ogni giorno quel clima familiare che è la nostra caratteristica più importante.

dueponti_magazine_120



dpmageventi \\ < tag: discipline_successi_evento_vent’anni del due ponti >

L’Evento 20 ANNI DEL DUE PONTI sarà presentato da Marco Mazzocchi e Samantha de Grenet. Durante la serata saranno premiati i soci che, con l’attività sportiva agonistica e sociale hanno contribuito a fare grande il Due Ponti. Ad allietare la serata, inoltre, una gradita ospite d’onore: la cantante Fiorella Mannoia, che si esibirà in esclusiva in un concerto live. Numerosi, infine, i nomi importanti dello sport e del giornalismo che parteciperanno alla serata, insieme ai tanti amici del mondo dello spettacolo che, nel corso degli anni, hanno trascorso con noi ore di sport e divertimento. Vi aspettiamo tutti il 14 aprile dalle ore 20, 30 presso la Sala Sinopoli.\\ < link: wwwdueponti.it >

V c w dueponti_magazine_122


weddings & luxury events

L’unicità dell’eccellenza ella ealizzazione dei ostri eventi Matrimoni, Anniversari, Feste a tema, Inaugurazioni, Comunioni, Battesimi, Cene di gala, Eventi aziendali, Chef à porter, Baby shower…

Via Boccherini 2/A (si riceve per appuntamento) contatti: 347-1971126 - info@rosa-bianca.it www.rosa-bianca.it


dpmagmaratona \\ < tag: percorso_runners_atleti_gara >

La 37ª Mezzamaratona Roma Ostia 2011 I runners del Due Ponti hanno risposto in massa al richiamo della Mezza Maratona più partecipata d’Italia, la Roma Ostia, giunta alla 37a edizione. Nuovo record di partecipanti provenienti da tutt’Italia e nuovo record anche per il nostro circolo < di_Luigia Latteri > < ph_Romano Ramin Ghermezian >

1 De Luca Nicola 2 Cocozza Sergio 3 Cuneo Andrea 4 Guerra Saul 5 Napoli Mario 6 Marchetti Stefano 7 Giovannini Fabio 8 Riccobono Fabio 9 Cappetta Diego 10 Redaelli Andrea 11 Martinelli Costanza 12 Ruggeri Riccardo 13 Realmuto Francesco 14 Latteri Luigia 15 Pugliese Giuseppe 16 Tuccini Alessio 17 Zenari Federico

1.13.32 1.17.47 1.21.26 1.23.17 1.23.19 1.23.25 1.26.39 1.27.01 1.28.37 1.31.31 1.32.15 1.32.17 1.32.18 1.32.21 1.32.27 1.33.22 1.34.38

18 Littarru Cristiano 19 D’ormea Luca 20 GaudiosO Ernesto 21 Salci Paolo 22 Brasili Luigino 23 Feroleto Antonio 24 Gallerini Roberto 25 Pezzuto Giovanni 26 Giaconi Michele 27 Paglione Maurizio 28 Tortora Franco 29 Longobardi Guglielmo 30 Atzeni Stefano 31 Colucci Fabio 32 Vitale Annalisa 33 Cooper Jill 34 Tucci Mario

1.34.51 1.34.52 1.35.19 1.35.21 1.35.35 1.37.06 1.37.49 1.38.10 1.38.33 1.39.02 1.40.02 1.42.16 1.42.17 1.42.47 1.43.05 1.43.17 1.43.19

35 Grenga Emma 36 Giovannini Stefano 37 Trevisan Marco 38 Drew Gregg 39 Pacini Daniele 40 Marino Stefano 41 Mastrocesare Elisabetta 42 Carbone Alessandro 43 Pizzi Alessandra 44 Monteduro Camilla 45 Trivellato Cristina 46 Bulletta Claudia 47 Clementi Patrizia 48 Farabolini Marco 49 Fausti Fabrizia 50 Piacentino Antonio 51 Tacconi Maria Vittoria

1.43.49 1.43.54 1.43.54 1.46.41 1.47.00 1.47.19 1.47.24 1.48.04 1.48.44 1.48.45 1.49.19 1.51.59 1.53.56 1.55.26 1.55.26 2.04.21 2.12.52

\\ Ben 53 gli atleti che si sono ritrovati al Due Ponti domenica 27 febbraio alle 7.00 per muoversi, tutt’insieme in pullman, alla volta dell’Eur la zona di partenza della gara, che è considerata un appuntamento podistico imperdibile. Insieme ai più esperti, tra cui Maurizio Paglione giunto alla sua 27° partecipazione, si sono avvicinati alla prima esperienza sulla lunghezza dei 21,095 Km. ben 7 atleti Due Ponti, spinti dall’entusiasmo che si sparge a macchia d’olio tra coloro che si avvicinano alla corsa, grazie all’apporto tecnico di Sergio Cocozza, a quello organizzativo di Romano Ramin Ghermezian e a quello motivazionale dei creatori del gruppo running Emanuele e Pietro Tornaboni. La grande novità di quest’anno è stata quella del percorso ancora più veloce delle precedenti edizioni. Uno spettacolare fiume di circa 12 mila podisti è partito alle ore 9:10 dal quartiere Eur e ha raggiunto il Lido correndo sulla Cristoforo Colombo. Tra dilettanti allo sbaraglio, felici di sudare tra il laghetto e la pineta, tra

dueponti_magazine_124

runners abituali e professionisti, tra corridori vestiti con abiti folkloristici, i nostri atleti hanno vissuto una mattinata meteorologicamente perfetta e una competizione sempre più esaltante. Ognuno con un obiettivo dichiarato o nascosto: il “personale”; la voglia di battere l’amico di allenamento; l’ ambizione di ottenere una buona posizione nella propria categoria; o semplicemente concludere la gara e poter tornare a casa con la sudatissima medaglia da mostrare con orgoglio. I “soliti” Nicola De Luca e Sergio Cocozza hanno varcato per primi la linea del traguardo. Straordinarie le prestazioni di Andrea Cuneo, Saul Guerra, Mario Napoli e Stefano Marchetti. Bravissimi gli esordienti: Claudia Bulletta, Vittoria Tacconi, Antonio Feroleto, Roberto Gallerini, Giovanni Pezzuto, Franco Tortora e Marco Trevisan. Emozionantissima la sfida in rosa: Costanza Martinelli ha messo in campo tutta la sua esperienza sportiva per battere (per soli sei secondi) Luigia Latteri, che, comunque, ha ottenuto il migliore piazzamento in classifica di categoria (terza) tra tutti gli atleti Due Ponti. Nonostante la stanchezza, sul pullman, nel viaggio di ritorno al circolo, non sono mancati i simpatici sberleffi, il lancio di nuove sfide, la dichiarazione di futuri propositi: quando all’ora di pranzo il pullman è arrivato a via Due Ponti, tutti gli atleti sono scesi sorridenti per l’importante prestazione ma, soprattutto, per aver trascorso una bellissima mattinata di sport! \\ < link: www.dueponti.it >


1


dpmageventi \\ < tag: incontri_tennis_calcio_fair play >

Brevi di tennis e di calcio Brevi dal Due Ponti Sporting Club < di_Luigia Latteri > < ph_Andrea Galimi > < ph_Andrea Brucculeri > < ph_Marco Nardo >

\\ Il 29 gennaio, con un simpatico incontro amichevole di doppi tra le squadre di Prestige Immobiliare e Lazialità, si è inaugurato il campo di tennis n°3 brandizzato Prestige Immobiliare. Ospite dell’evento, il golden boy Vincenzo D’Amico che ha deliziato i presenti con alcuni colpi spettacolari e fatto vincere la squadra di Lazialità per 3 set a 0. Oltre a Maurizio e Andrea Galimi, Marco Maltinti, Danilo Ferrari Ruffino, rappresentanti dell’azienda sponsor, sono scesi in campo alcuni soci del circolo, grandi tifosi della Lazio, tra cui Delia Rizzo, Umberto Locatelli, Francesco Testa e Fernando Di Girolamo.

dueponti_magazine_126

Sabato 19 febbraio, il Due Ponti ha ospitato l’U.S. Milvia e la S.S. Lazio, che, insieme alla squadra di casa, hanno giocato il One Day Soccer Pulcini 2002, mini torneo di calcio, coordinato da Francesco Cannistraro. Ogni squadra ha disputato due incontri di 40’: lo scopo della giornata è stato quello di condividere un pomeriggio di sano sport, in cui i vincitori finali sono il divertimento e il fair play. Premiati tutti i partecipanti con una medaglia ricordo.

Continuano le partite di Calciotto della Nazionale di Calcio dei Giornalisti Televisivi, capitanata da Paolo Di Giannantonio Tg1 e coordinata da Marco Nardo, che ogni giovedì si allena al Due Ponti, sotto gli occhi vigili del Mister Alfredo Tognetti. Particolarmente interessante la partita tra i Tele-Radiocronisti della Roma e della Lazio (Radio Cronisti delle Storiche Radio e Televisioni Romane), contro i Mezzi Busti e Giornalisti Televisivi tra cui il Capitano Paolo Di Giannantonio, Attilio Romita,Giuliano Giubilei, il Vice Direttore e Mezzo Busto del Tg3, Armando Palanza, Michele Giammarioli di Rai Sport, Paolo Fratter e Marco Piccaluga di Sky Tg24, Paolo Pellacani de La 7, Gianguido Baldi, Gianfranco Tognetti. \\ < link: wwwdueponti.it >



dpmagnext_mag \\ < tags: nel prossimo numero_anticipazioni_aprile 2011 >

< food > Ice-cream, dolci brividi primaverili!

< around the world > Isole nel blu, viaggi da sogno

< oggetti del desiderio > Luxury segnatempo per lui & lei

< visioni > 3D: Pirati dei Caraibi 4

< sport > Due Ponti Sporting Club compie 20 anni < intervista > Viaggio sentimentale con Vittorio Sgarbi < spettacoli > Prime e anteprime nei teatri romani

dueponti_magazine_128



duepontimagazine_esec.indd 1

26/01/11 16:21


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.