DuePontiMagazine_aprile2010

Page 1

aprile ue _ d o r nume

2010

in questo numero_ storie e persone \\ nathaly caldonazzo mostre \\ il genio di caravaggio around the world \\ camera con vista burlesque \\ spogliarsi è un arte photo \\ world press photo 2010 E

R

T

O

i b IONI E t E on Clu RMAOZ. L P A I e ing E INFIROCOL C u E P D ort WS, LEL C S E D SpTE LEEVNENTI I N

C

ON

T I TU GL

S





nume

prile e _ a ro du

2010

\\ welcomedpmag < tag: editoriale_colophon_dueponti_magazine > in questo numero_ storie e persone \\ nathaly caldonazzo mostre \\ il genio di caravaggio around the world \\ camera con vista burlesque \\ spogliarsi è un arte photo \\ world press photo 2010

P

E

C

CO

E

R

T

O

I N ti b IONI E on Clu RMAZ. L e P g INFOCOLO DuortinWS, LEEL CIR E D Sp N TI S

S

E

I A

N

LE N E VE TT E TU GLI

edito da Edicomprint web S.r.l. Via E. Brandizzi Gianni 34/36 - 00156 Roma Tel. 06.41.211.411 - info@edicomprint.it www.edicomprint.it direttore responsabile Sergio Greci redazione Marina De Benedictis m.debenedictis@libero.it coordinamento editoriale Daniele Manno grafica e impaginazione Edicomprint web S.r.l. pubblicità Giuseppe Governale Media & Communication Via Baldo degli Ubaldi 318 - 00167 Roma Tel. 06.89.02.04.51 - 335.84.23.911 governale@governaleadv.it responsabile marketing e r.e. Luigia Latteri mkt_dueponti@dueponti.it hanno collaborato Philippe Arnaud, Lucrezia Bernini, Pino Capua, Massimo Caputi, Francesco Cannistraro, Sergio Cocozza, Marina De Benedictis, Rossano De Cesaris, Sandro Estoril, Roberto Iacopini, Fabio Ingargiola, Luigia Latteri, Michele E. Mercurio, Marco Miotti, Fabio Partigiani, Stefania Pitassi, Marco Pomponi, Irene Santalessi crediti fotografici Aigo Comunicazione, AltaRoma, Ruhena D’Ambrosio (foto redazionali), 01 Distribution Press Office, Getty Images, Luigia Latteri, Halo PR London, istockphoto.com, Romano Ramin Ghermezian, Marinetta Saglio, Warner Bros Pictures, World Press Photo stampa Edicomprint web S.r.l.

\\ Cari lettori, il Due Ponti Mag cresce numero dopo numero anche grazie a voi. L’apprezzamento da parte vostra, sin dal numero zero è stato totale e incondizionato. E aumenta in modo esponenziale. Insieme alla quantità di affezionati lettori, cresce anche il numero di inserzionisti che scelgono come vetrina prestigiosa per i propri prodotti il nostro luxury magazine. Per questo l’impegno di tutto il nostro gruppo di lavoro si fa ancora più intenso, in nome del successo che il Due Ponti Magazine sta riscuotendo nella Capitale. Ecco allora che gli argomenti di queste pagine diventano ancora più corposi, con una rosa di temi dedicati sia a lei, come ad esempio le tendenze moda e del make-up, sia a lui con le ultime novità in fatto di supercar da sogno o di yacht extra-lusso. Ma non finisce qui: la nostra redazione segue ogni mese da vicino gli eventi più interessanti sia a livello locale, che nazionale e mondiale per proporvi tra queste pagine qualcosa che possa sempre stupirvi. Questo mese siamo andati a raccogliere, fra i tanti temi, i trionfi dei più grandi fotografi italiani all’ambitissimo premio World Press Photo 2010, offrendovi in anteprima gli scatti più intensi sul tema del sociale. Perché il Due Ponti Mag è sì lusso, divertimento, fashion e sport, ma anche impegno solidale e attualità. E a proposito di sport, anche questa volta lasciamoci guidare dagli esperti tecnici del Circolo per ritrovare la perfetta forma fisica alle soglie della bella stagione, con esercizi mirati e personalizzati in base alle proprie esigenze. Buona lettura a tutti e una raffinatissima primavera. \\ < Giuseppe Giovannelli >

Periodico Free Press pubblicazione registrata presso il Tribunale di Roma n°36/2010 del 24/02/2010

DuE PONTI SPORTING CLuB Via dei due Ponti 48/a - 00189 Roma tel./fax 06.333.93.60 email info@dueponti.it - www.dueponti.it

dueponti_magazine_3



\\ welcomedpmag < tag: editoriale_colophon_dueponti_magazine >

di Pietro Tornaboni \\ Cari Soci, grazie a voi il nostro Magazine è già diventato un

di Emanuele Tornaboni \\ Cari Soci, finalmente è arrivata la tanto attesa primavera, dopo un lungo e freddo inverno. E con la primavera aumenta la voglia di rinnovamento, di novità e divertimento. Al via, dunque, a tutte le attività sportive outdoor per rimettersi in forma alla perfezione prima dell’estate. Ma questo è anche il momento di intensificare il vostro allenamento indoor, per non lasciarsi andare al detto “Aprile, dolce dormire!”. E mentre ci alleniamo, pensiamo anche a nutrire la nostra parte ludica, gustandoci in totale relax le pagine del nostro Magazine. Grande è il nostro (e vostro) entusiasmo, numero dopo numero, e questo ci motiva tutti a continuare sulla nostra strada offrendovi argomenti sempre nuovi. Questo mese, infatti, oltre alla nostra Nathaly Caldonazzo che ci fa da madrina in cover, abbiamo fatto per voi una sortita nel mondo del burlesque per scoprire insieme l’arte dello spiritoso streap vintage. Poi ci siamo tuffati nel mondo della nautica, tra design di lusso e materiali pregiati, per ritornare in superficie a gran velocità e conoscere le ultime novità in fatto di supercar. E mentre sfogliate gli altri temi riservati a voi, lasciatevi condurre tra i segreti del tennis, della corsa e del calcio grazie ai consigli tecnici dei nostri valenti Istruttori. Senza dimenticare i benefìci dell’hydrobike o della nostra SPA, che fa ancora più belle le donne. A voi scoprire tutto il resto, dunque, sul nostro Due Ponti Magazine di Aprile. Buon divertimento a tutti. \\

cult. Nessuno di voi, infatti, si lascia mai sfuggire una copia, riempiendoci ogni mese di grande orgoglio per la nostra nuova iniziativa e tutto il lavoro profuso in essa. Il Due Ponti Mag è stato concepito, sin dall’inizio, come un contenitore privilegiato dove poter scoprire in esclusiva gli articoli dedicati al wellness, gli aggiornamenti riguardanti le nostre gare e tutti gli altri appuntamenti legati al fitness, con il contributo prezioso dei nostri esperti Tecnici Istruttori: il punto di forza del nostro Circolo. Ma il Due Poni Mag è anche un palcoscencio dedicato ai nostri incontri di aggregazione, quando registra in prima linea i momenti gioiosi dei vostri trionfi agonistici, o i tanti eventi d’intrattenimento che organizziamo presso il Circolo durante la bella stagione. E non dimentichiamoci che proprio con la primavera inizia per tutti noi un nuovo ciclo vitale, che ci spinge con rinnovato entusiasmo a intensificare soprattutto l’attività sportiva outdoor, ma anche indoor. Un’energia che si trasforma subito in benessere psico-fisico grazie all’aiuto costante dei nostri Allenatori specializzati, costantemente a vostra disposizione. Infine, come sempre, il nostro Magazine vi offre una lunga carrellata di argomenti lussuosi e colti: dalla sublime mostra romana del Caravaggio agli scatti premiati all’ultimo prestigioso World Press Photo; dal fashion internazionale alle supercar e ai maxi-yacht di ultima generazione. Per la gioia di tutti voi. Buona lettura a tutti. \\

Tentare no. Fare o non fare. Maestro Yoda

Ha già il senso del profondo chi sa di essere superficiale. Ugo Bernasconi, (1874 – 1960)

dueponti_magazine_5


dpmagoverview \\ < tag: in questo numero_sommario_aprile 2010 >

02/10 pagina_14

pagina_30

pagina_08 pagina_36

< 08 > < ritratti> Nathaly Caldonazzo < 14 > < around the world > Camera con vista < 24 > < grandi mostre > Il Maestro della luce < 30 > < visioni > Carrie & le altre < 36 > < supercar > Auto da sogno < 42 > < fashion > Benvenuta primavera! < 50 > < make-up > Il trucco c’è

dueponti_magazine_6

< 52 > < fusion_food > News e curiosità sulla cucina fusion < 54 > < fusion_visual > Obiettivo sul fusion food < 56 > < fusion_dove > Mangiare fusion a Roma < 58 > < luxury_yachting > Andar per mare < 64 > < burlesque > Quando spogliarsi è un’arte < 70 > < appuntamenti > Spettacoli e musica a Roma < 78 > < photo > World Press Photo 2010


\\ overviewdpmag < tag: in questo numero_sommario_aprile 2010 >

pagina_24 pagina_64

pagina_42

pagina_38

pagina_58

Inside_DuePontiMagazine < 87 > < editoriale > Il Due Ponti Mag di Primavera < 88 > < olii essenziali > La menta < 90 > < esperienze > Un amore di sport < 91 > < hydrobike > I benefici dell’acqua < 92 > < beach_volley > Gli appuntamenti primaverili < 94 > < calcio > La forza nel calcio < 96 > < allenamento_sportivo > Educatore o manager?

pagina_70

pagina_52

< 98 > < nuoto > Senza… fiato! < 100 > < focus_on > I traumi sportivi < 101 > < news > Doppio Giallo < 102 > < correre > Il running 2010 < 104 > < discipline > La selezione del talento < 106 > < il_maestro_spiega > Colpo di diritto < 108 > < evento > One Day Soccer 2010 < 109 > < tennis > Il calendario eventi < 110 > < evento > Nasce il Bistrò Due Ponti

dueponti_magazine_7


dpmagritratti \\ < tag: nathaly caldonazzo_bagaglino_cinema_fiction_mamma >

incontro con nathaly caldonazzo Un atteggiamento positivo verso la vita. La capacità di superare le difficoltà cogliendo sempre il lato ironico. Nathaly Caldonazzo è una donna dalla forte personalità, fuori e dentro il palcoscenico. E dal Due Ponti Mag lancia un appello a tutte le donne: fatevi corteggiare! < di_Marina De Benedictis > < ph_Marinetta Saglio > < make-up_Loredana Vanini >

Nathaly, la tua carriera inizia al Bagaglino. Cosa ti ha lasciato quella esperienza? È stata una vera e propria palestra, che mi ha insegnato a stare sul palcoscenico con 500 spettatori a serata per una formula che è sostanzialmente teatrale. Dopo ho fatto delle scelte più complesse, spesso difficili. Cinema, tv, teatro. Quale ambiente ti è più consono? Il teatro e il cinema, sicuramente. Ho all’attivo 23 spettacoli teatrali dove mi sono sperimentata in generi completamente diversi, dal drammatico al comico. Ora sto girando un film dal titolo “Quando si diventa grandi” e presto inizierò le riprese di un’altra pellicola impegnativa, sulla depressione post-partum. La maternità è una delle esperienze più sconvolgenti per una donna.

dueponti_magazine_8


\\ ritrattidpmag < tag: nathaly caldonazzo_bagaglino_cinema_fiction_mamma >

dueponti_magazine_9


dpmagritratti \\

Sono le donne ad essere in crisi, oggi. Le donne si sono private del proprio ruolo e spesso passano la vita rincorrendo gli uomini, in modo quasi maschile.

Ci racconti un episodio curioso della tua vita professionale? Di episodi ce ne sono tanti, perché io sono la persona più anti-diplomatica che conosca! Sono molto diretta, spontanea, allegra ma volubile. Dico la mia alla prima occasione, anche sul lavoro. Il fatto di prendere posizione senza filtri mi ha fatto perdere diverse occasioni… Ma non mi pento di nulla! Vado avanti con l’ironia, anche in amore. Per me tutto è in evoluzione, sempre. A proposito di uomini, ora tu sei impegnata in teatro con “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”. Ma gli uomini sono davvero in crisi? Assolutamente no. Sono le donne ad essere in crisi, oggi. Le donne si sono private del proprio ruolo e spesso passano la vita rincorrendo gli uomini, in modo quasi maschile. La realtà è diversa. Basta guardare lo spettacolo: gli uomini sul palco sono in crisi per cose futili, voltano subito pagina; le donne si rimboccano le maniche e affrontano invece tanti cambiamenti importanti. Allora lancio da qui un apppello a tutte le donne: tornate a farvi corteggiare! Qual è la forza di una donna come te, che raggiunge i 40 anni? Rispetto per se stessa, in primis. Poi curarsi dentro e fuori: curare l’alimentazione, fare una vita regolare, curare il fisico e lavorare anche sull’interiorità. Non bisogna mai lasciarsi andare: io amo me stessa. E poi, avere un grande ottimismo per la vita: dopo la tempesta viene sempre il sereno e ogni esperienza, anche negativa, porta sempre nuove conquiste. Così voglio crescere anche mia figlia Mia: con la fiducia in se stessa, l’ironia e l’amore per la vita! dueponti_magazine_10


\\ ritrattidpmag curriculum. Nathaly Caldonazzo Teatro “La Trappola” regia di G. Zanetti “Parlami d’Amore Mariù” regia di E. M. Lamanna “MR-Musical Romantico” regia di A. Cipriani “Gli Innamorati” regia di A. Buscemi “La dodicesima notte” di W. Shakespeare regia di A. Buscemi “Pene d’amore perdute” regia di L. Galassi “Uomini donne 3-1” regia di F. Moccia “Orfeo a Manhattan” regia di L. Chiavarelli “Perversioni sessuali a Chicago” regia di M. Milazzo “Bertoldo, Bertoldino e Bertinotti” regia di P. Pingitore “Il ribaldone” regia di P. Pingitore “Il vantone” di Plauto Pasolini regia di P. Quartullo “Deus ex machina” di W. Allen regia di P. Quartullo ”La bisbetica domata” di W. Shakespeare regia di A. Capone “Le improvvisazioni di Versailles” regia di G. Guidi “Gli innamorati” di Goldoni regia di P. Quartullo “L’Anatra all’arancia” di N. Simon regia di G. Zanetti

dueponti_magazine_11


dpmagritratti \\

curriculum. Nathaly Caldonazzo Cinema “Fratelli D’Italia” regia di N. Parenti “La Via del cibo” regia di Donadoni/Guida “Abbronzatissimi” regia di B. Gaburro “Romanzo di un giovane povero” regia di E. Scola “Le faremo tanto male” regia P. Quartullo “Paparazzi” regia di N. Parenti ”Due volte Natale” regia di M. Falaguasta “L’imbroglio nel lenzuolo” regia di A. Arau Fiction “Passioni” regia di F. Costa “Positano” regia di V. Sindoni “Centovetrine” regia di AAVV

dueponti_magazine_12


Al Due Ponti Sporting Club. Nathaly insieme al suo maestro di ballo, Manolo.

curriculum. Nathaly Caldonazzo Tv “Un’Estate italiana” regia di F. Angiolella (Rai Uno) “Cocco” regia di P. Pingitore (Rai Uno) “Stasera Lino” con L. Banfi (Rai Uno) “Fantastico” con M. Ranieri (Rai Uno) “Gran Caffè” regia di P. Pingitore (Canale 5) “La Festa del disco”, con P. Baudo regia di M. Bianchi (Canale5) “Il ribaldone” regia di P. Pingitore (Canale 5) “Saloon” regia di P. Pingitore (Canale 5) Premi e riconoscimenti “Premio Personalità Europea” consegnato dal Sindaco Rutelli e dal Ministro Melandri (1999)

\\ ritrattidpmag

Come passi il tuo tempo libero, Nathaly? Pattinando con mia figlia di pomeriggio. In questo periodo mi godo soprattutto lei, appena possibile. Cerco di essere una buona mamma e non è stato facile, all’inizio. Parliamo di sport. Quale attività pratichi al Due Ponti Sporting Club? Vado al Due Ponti tutte le mattine e ho la mia Personal Trainer, Flaminia Gabrielli, che mi segue costantemente con ottimi risultati. Poi corro sul tapis-roulant e almeno una volta a settimana frequento la SPA del Circolo, dove seguo tutti i trattamenti per eliminare le tossine. Parlaci del tuo Ristorante giapponese Chikutei a Via Luciani. Come è nato? Sono amica di Anna Chang da quando ero piccola. È lei che mi ha proposto a un certo punto di fare da manager in questa avventura. Ma, appena posso, io servo anche ai tavoli. Mi diverte! Immagino tu sia una buona forchetta, allora! Sì, anche se da quando mi alleno seguo una dieta più bilanciata. Però alle belle mangiate non rinuncio, come a un buon vino! Nuovi progetti in caldo? Oltre al film che sto per girare sul post-partum, la ripresa de “Il Mercante di Venezia” a teatro. E poi… forse mi sposo. Per divertimento! < link: www. nathalycaldonazzo.com >

… almeno una volta a settimana frequento la SPA del Circolo, dove seguo tutti i trattamenti per eliminare le tossine… dueponti_magazine_13


dpmagaroundtheworld \\ < tag: viaggi nei luoghi_negli alberghi_nei resort pi첫 esclusivi del mondo >

dueponti_magazine_14


\\ aroundtheworlddpmag < tag: viaggi nei luoghi_negli alberghi_nei resort più esclusivi del mondo >

Dormire fra due guanciali, assaporare vini pregiati, farsi massaggiare con oro a 24 kt. Nelle suite più affascinanti del mondo pernottare è un’eperienza di lusso. < di Sandro Estoril > < ph. Orient-Express_Il Palazzetto Press Office >

camera con vista Venezia. Hotel Cipriani \\ Stile impeccabile, alta cucina, eccellenza a tutto tondo: l’Hotel Cipriani è una vera e propria oasi nel cuore di Venezia. Raggiungibile da Piazza San Marco in quattro minuti con la lancia privata, l’Hotel è in una location privilegiata: sulla punta della Giudecca con vista unica sul bacino di San Marco. Concluso il restyling di 11 fra camere e suite situate nell’ala San Marco - tutte con vista sul Giardino Antico della proprietà - l’Hotel conquista ogni giorno gli ospiti (Vip e non) per il décor raffinato e luminoso arricchito da vetri di Murano, pregiate lampade stile Fortuny, tessuti Rubelli e complementi di artigiani veneziani. Le sale da bagno sono impreziosite da marmo di Carrara e mosaici in stile veneto-bizantino. A disposizione dei clienti più esigenti in fatto di privacy, l’Hotel propone inoltre due residenze adiacenti del XV secolo, con vista sul bacino di San Marco e 16 fra camere e suite: il Palazzetto Nani Barbaro e Palazzo Vendramin. Un maggiordomo privato consente agli ospiti di gustare la leggendaria cucina del Cipriani direttamente nel proprio appartamento. \\ < link: www.hotelcipriani.com > dueponti_magazine_15


dpmagaroundtheworld \\

Venezia. Casanova Wellness Center \\ Trattamenti specializzati per il benessere e il relax: al Casanova Wellness Center la cura del sé è un’esperienza indimenticabile. Il centro si affaccia sul giardino dell’Hotel, bordato dalla laguna e delimitato dalla chiesa e dal convento delle Zitelle, dove si pensa che Casanova abbia avuto numerosi incontri clandestini. Sauna, Hammam e una sala per trattamenti di coppia in cui concedersi un rilassante massaggio a due, seguito da un profumato bagno agli olii essenziali e petali di rosa nella vasca privata. Palestra e Centro wellness – con gli esclusivi beauty brand Sothys e Aromatherapy Associates – completano l’opera proponendo i più sofisticati trattamenti tra massaggi, aromaterapia, shiatsu, stone therapy, riflessologia, bagni alle alghe, peeling. Infine due preziosi trattamenti viso e corpo in oro a 24 kt: il Cipriani Gold Luxe Facial & Hands, a base di colloidi d’oro che contrastano il processo d’invecchiamento tonificando la pelle; il Cipriani Gold & Rose Body Ritual a base di oro e Rosa Damascena. \\ < link: www.hotelcipriani.com >

dueponti_magazine_16

… Sauna, Hammam e una sala per trattamenti di coppia in cui concedersi un rilassante massaggio a due seguito da un profumato bagno agli olii essenziali e petali di rosa nella vasca privata…


\\ aroundtheworlddpmag Hotel Cipriani. Nella foto a sinistra una veduta della laguna veneziana dalla spendida terrazza dell’hotel.

Venezia. Il cocktail di Clooney \\ The Fortuny è il ristorante gourmet dell’Hotel con due terrazze, la Fortuny e la Antique, con vista sulla Laguna. Adiacente ai Palazzi si trova il Cip’s Club, ristorante informale con spettacolare vista su San Marco. Il Ristorante Porticciolo, invece, è sul Canale di San Giorgio e offre speciali piatti alla griglia. L’arte culinaria dei ristoranti è supervisionata da Renato Piccolotto, Chef de Cuisine dell’Hotel Cipriani. Il Bar Gabbiano si trova invece accanto alla piscina d’acqua di mare dell’Hotel, unica a Venezia. Tra la vastissima selezione di cocktail, spicca il celebre Bellini del Cipriani, ma anche il cocktail ‘Buona Notte’ a base di limone, zucchero, vodka, succo di mirtillo, ginger e amaro Angostura, creato da George Clooney durante il suo soggiorno all’Hotel Cipriani in occasione del 62° Film Festival di Venezia. \\ < link: info@hotelcipriani.it > < www.hotelcipriani.com >

dueponti_magazine_17


dpmagaroundtheworld \\

Oxford. Le Manoir Aux Quat’Saisons \\ Raymond Blanc, uno dei più raffinati chef al mondo, nel 1984 crea un hotel e un ristorante in linea con la sua personale visione di stile: Le Manoir Aux Quat’Saisons, un cottage del XV sec. in stile country-chic. Splendidi giardini si estendono su 27 acri, a Costwold in Great Milton un villaggio a 8 miglia da Oxford. 32 camere, distribuite nella Main House e nella Garden Wing, l’ala sui giardini con terrazze private, arredate ciascuna in modo diverso: la Lavande, con mobili e tessuti che richiamano il colore di questo fiore; la Mimosa dove il giallo è il tono predominante; la Lemongrass ispirata all’oriente con bamboo scuro alle pareti. \\ < link: www.manoir.com >

Le Manoir Aux Quat’Saisons. Il giardino durante la fioritura primaverile della lavanda.

dueponti_magazine_18


\\ aroundtheworlddpmag 32 camere arredate ciascuna in modo diverso: la Lavande, con mobili e tessuti che richiamano il colore di questo fiore; la Mimosa dove il giallo è il tono predominante; la Lemongrass ispirata all’oriente con bamboo scuro alle pareti. Oxford. Ristorante e Scuola di cucina \\ Con le sue due stelle Michelin da ben 22 anni, il ristorante del Manoir propone l’offerta gastronomica di Mr. Blanc: si può scegliere una cena con menu a 5 portate Les Classiques du Manoir o il più ricco Menu Découverte a 10 portate. Fondata nel 1991, The Raymond Blanc Cookery School, è invece la Scuola di Cucina de Le Manoir. Completamente rinnovata, permette agli studenti di carpire i segreti culinari direttamente da un maestro d’eccezione: Raymond Blanc, Chairman e Chef Patron, pluripremiato e da Gary Jones Executive, Head Chef dal 1999. La scuola propone corsi di uno, due o quattro giorni. \\ < link: lemanoir@blanc.co.uk > < www.manoir.com >

Le Manoir Aux Quat’Saisons. Due raffinate suite ispirate ai fiori e alla frutta presenti nel Cottage.

dueponti_magazine_19


dpmagaroundtheworld \\

Roma. Il Palazzetto \\ Sulle antiche pietre che ospitarono i fastosi banchetti di Lucullo sorge oggi il Il Palazzetto, che si trova a Vicolo del Bottino. Costruito nel ‘500 a ridosso della scalinata di Piazza di Spagna, venne riedificato nel 1898 e per molti anni fu la dimora di una famiglia romana. Fino al 1870 l’edificio era composto da due soli piani: nel gennaio del 1870, infatti, il proprietario Ernesto Pierret fece eseguire i lavori e vennero aggiunti il 3° e 4° piano, poi un ulteriore piano attico nel gennaio 1871. Dalla fine degli anni ‘80 fino al 1998 il Palazzetto è stato disabitato. Nel 1998 Bertolucci scelse il Palazzetto per il film “L’assedio”, dedicandolo per otto mesi alle riprese dell’assedio sentimentale di Mr. Kinsky alla bella Shandurai in una Roma primaverile. L’anno seguente Roberto E. Wirth, presidente e direttore generale dell’Hotel Hassler Roma di Trinità dei Monti, acquistò il Palazzetto per creare una posto riservato e intimo con la stessa idea di ospitalità su cui è stato fondato l’Hassler Roma. Gioiello architettonico di rara bellezza, il Palazzetto al piano terra svela il pavimento d’epoca in marmo variopinto, mentre la ringhiera della scala circolare è in ferro battuto lavorato a mano e risale alla fine dell’800. \\ < link: www.ilpalazzettoroma.com > dueponti_magazine_20


speciale

soci Due Ponti sconto 50,00 euro per l’acquisto del tuo prossimo viaggio

Nel 1998 Bertolucci scelse il Palazzetto per il film “L’assedio”, dedicandolo per otto mesi alle riprese dell’assedio sentimentale di Mr. Kinsky alla bella Shandurai in una Roma primaverile.

www.italianexpress.it

per esservi più vicini ci siamo fatti in 2 VIAGGI ● VILLAGGI ● CROCIERE BIGLIETTERIE ● LAST MINUTE ● LOW COST

2 AGENZIE DI VIAGGIO NEL CUORE DI ROMA NORD UN MARE DI OFFERTE DI VIAGGIO CON SCONTI FINO AL 15% SUI CATALOGHI DEI PRINCIPALI TOUR OPERATORS

ITALIAN EXPRESS 1 Via Cassia 8 A (Ponte Milvio) Tel.: 06.33220055 Fax: 06.3327013 www.italianexpress.it info@italianexpress.it

ITALIAN EXPRESS 2 Via Flaminia Vecchia 655 D Tel.: 06.89685640 Fax: 06.89685639 www.italianexpress.it fleming@italianexpress.it


dpmagaroundtheworld \\

Roma. International Wine Academy of Rome \\ Dal 2002 il Palazzetto è un luogo d’incontro privilegiato per gli amanti del vino, in quanto sede dell’International Wine Academy of Rome. Nata dalla passione di Roberto Wirth per i prodotti enogastronomici di qualità, questa istituzione internazionale è aperta a tutti gli appassionati con corsi di degustazione ed eventi dedicati al mondo vinicolo. Al secondo piano si trova Il Palazzetto Restaurant & Wine Bar, con il Giardino e la Sala della Libreria, dove è possibile assaporare tradizionali ricette italiane e specialità romane, preparate dallo Chef Vincenzo di Tuoro. Direttore dell’Academy è Ian Domenico D’Agata, noto esperto di vini di fama mondiale. \\ < link: reservations@ilpalazzettoroma.com > < reception@ilpalazzettoroma.com > < www.ilpalazzettoroma.com > Il Palazzetto. Due vedute de Il Palazzetto con l’affaccio sulla scalinata di Trinità dei Monti.

dueponti_magazine_22


tecniche antiche per gioielli senza tempo

GHISLANA

gioielli

www.ghislana.it | t. 347.11.59.463


dpmaggrandi_mostre \\ < tag: mostra_anniversario_caravaggio_michelangelo merisi_scuderie del quirinale >

Bacco, 1597. Olio su tela, 95 x 85 cm Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze – Galleria degli Uffizi.

dueponti_magazine_24


\\ grandi_mostredpmag < tag: mostra_anniversario_caravaggio_michelangelo merisi_scuderie del quirinale >

Cena in Emmaus, 1601. Olio e tempera su tela, 141 x 196,2 cm, The National Gallery, Londra. © 2009 Copyright The National, Gallery, London/Scala, Firenze.

caravaggio, il maestro della luce Nel quattrocentesimo anniversario una grande mostra a Roma celebra l’arte sublime del Maestro Michelangelo Merisi. < di_Lucrezia Bernini > < ph_Ufficio Stampa Azienda Speciale Palaexpo >

\\ Roma. Scuderie del Quirinale. Una splendida esposizione delle opere di Caravaggio è approdata nelle magnifiche sale di questa location eccezionale nel cuore di Roma. La mostra vuole offrire al pubblico unicamente la produzione certa di Michelangelo Merisi che, in vita, non dipinse moltissimo travolto dagli eventi. Una tecnica sublime, una visione innovativa dell’arte che ha regalato per la prima volta alla pittura quel “dare luce al buio” che nessun altro artista ha mai saputo ripetere nei secoli a venire. Il percorso della mostra si articola non sul criterio cronologico, bensì per temi: così accanto al “Ragazzo con il canestro di frutta”, una delle più importanti opere giovanili, troviamo il “Bacco” degli Uffizi dove Caravaggio dipinse un’altra mirabile natura morta. Due opere mai messe a confronto diretto, insieme alla “Canestra di frutta” della Pinacoteca Ambrosiana, in prima assoluta a Roma. \\ segue > < link: www.scuderiequirinale.it > dueponti_magazine_25


dpmaggrandi_mostre \\ Incoronazione di spine, 1602 - 1605. Olio su tela, 127 x 165 cm, Kunsthistorisches Museum mit MVK, und ÖTM Wissenschaftliche Anstalt, öffentlichen Rechts, Vienna.

segue > \\ E poi, sul tema del sacro, alcune delle grandi pale d’altare romane e altre del periodo siciliano, tra cui il “Seppellimento di Santa Lucia” quasi dipinta in articulo mortis, che rappresenta il punto estremo della tragica parabola esistenziale del Merisi. Inoltre le due versioni della “Cena in Emmaus” rispettivamente dalla National Gallery di Londra e dalla Pinacoteca di Brera, i “Musici” dal Metropolitan Museum di New York con il “Suonatore di liuto” dall’Ermitage e l’“Amore vincitore” dalla Gemaldegalerie di Berlino, le tre versioni del “San Giovanni Battista” rispettivamente dai Musei Capitolini e dalla Galleria Corsini di Roma e dal Nelson-Atkins Museum di Kansas City. \\

Giuditta che taglia la testa a Oloferne, 1599 – 1600 Olio su tela, 145 x 195 cm, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale della Città di Roma / Galleria Nazionale d’Arte Antica – Palazzo Barberini, Roma

dueponti_magazine_26


\\ grandi_mostredpmag I Bari, 1595 – 1596. Olio su tela, 90 x 112 cm, Kimbell Art Museum, Fort Worth (Texas), © 2010. Kimbell Art Museum, Fort, Worth, Texas.

una vita trasgressiva

… una visione innovativa dell’arte che ha regalato per la prima volta alla pittura quel “dare luce al buio” che nessun altro artista ha mai saputo ripetere… \\ Altre opere più rare, come la “Deposizione” dai Musei Vaticani, l’“Annunciazione” dal Museo di Nancy restaurata per l’occasione in un progetto congiunto Italia-Francia, o anche l’“Incoronazione di Spine” dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. Capolavori senza tempo indubbiamente attribuiti a Caravaggio, per celebrare il quattrocentesimo anniversario della morte di Michelangelo Merisi a Roma, la sede ideale per eccellenza. \\ segue >

Michelangelo Merisi nasce a Milano il 29 Settembre 1561 da una famiglia originaria di Caravaggio (Bergamo). La sua vita, costellata da risse e scontri a mano armata, si conclude a soli 39 anni il 18 Luglio 1610 all’Ospedale di S. Maria Ausiliatrice di Porto Ercole, nel Granducato di Toscana. La sua anima, d’origine popolare, si arricchisce dalle costanti frequentazioni presso le corti dei suoi protettori: il Marchese Giustiniani, il Cardinal Del Monte e i Principi Colonna. Errabondo, l’Artista ha vissuto e creato a Roma, Napoli, Malta, Siracusa, Messina e Palermo. Fautore di una visione, nella pittura religiosa, pauperistica della Chiesa vive in continua contraddizione con essa, collaborando spesso con i porporati. Le sue turbolenze lo portano però a chiedere l’indulgenza papale addirittura per l’omicidio Tomassoni e la fine dell’esilio. Ma la sorte ha voluto che la grazia arrivasse ad arresto compiuto e solo dopo la sua scomparsa.

dueponti_magazine_27


dpmaggrandi_mostre \\ Suonatore di Liuto 1595. Olio su tela, 94 x 119 cm Museo Statale dell’Ermitage, San Pietroburg Photograph © The State Hermitage Museum

segue > \\ Dal punto di vista degli studi scientifici, l’esposizione, con i commissari Rossella Vodret, Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano, e Francesco Buranelli, intende fare il punto sulla messe di scritti filologici, documentari e tecnico-scientifici degli ultimi vent’anni. Il catalogo, edito da Skira, nasce quindi dal confronto con gli studiosi del Caravaggio e con i membri del Comitato Nazionale per le celebrazioni caravaggesche, presieduto da Maurizio Calvesi. \\

la mostra Scuderie del Quirinale Via XXIV Maggio, 16 Fino al 13 Giugno 2010 info: 06.39.96.75.00

L’esposizione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in coproduzione con MondoMostre, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Roma, con il supporto di Cariparma, è ideata da Claudio Strinati. < link: www.mondomostre.it >

dueponti_magazine_28

Deposizione, 1602 - 1604. Olio su tela, 300 x 203 cm, Musei Vaticani, Città del Vaticano, Foto Archivio Fotografico Musei Vaticani. © Musei Vaticani

Musici, 1594 – 1595. Olio su tela, 92,1 x 118,4 cm, The Metropolitan Museum of Art, Rogers Found, 1952, New York, © 2009. Image copyright The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenze



dpmagvisioni \\ < tag: carrie_miranda_newyork_fashion victim_sex >

dueponti_magazine_30


Sex and the city 2 Foto sotto: Carrie e Mr. Big sul set cinematografico del nuovo sequel. © Mmix New Line Productions, Inc. Photo: Craig Blankenhorn. Warner Bros Pictures.

\\ visionidpmag < tag: carrie_miranda_newyork_fashion victim_sex >

carrie & le altre Torna il sequel più amato dalle donne che ha fatto incassare ben 400 milioni di dollari nella sua prima versione cinematografica. Da Giugno nei nostri cinema. < di_Irene Santalessi > < ph_Warner Bros Pictures_01 Distribution >

\\ È finalmente in arrivo sui grandi schermi italiani Sex & the City 2, il film ambientato a Manhattan e girato in questa nuova versione fra Marocco e New York. Top secret sulla trama del sequel, in uscita negli USA e da noi i primi di Giugno di quest’anno. Due Ponti Mag vuole anticiparvi alcune indiscrezioni trapelate sul set, in attesa di vedere l’intera pellicola nei nostri cinema. In una recente intervista Sarah Jessica Parker ha svelato a grandi linee il tema della versione n.2 di Sex & the City: la crisi finanziaria globale. La protagonista del film ha così dichiarato: “Certamente è una grande sfida ma si tratta di una sfida molto interessante. Come inseriamo la crisi finanziaria in una storia che ha moltissimo a che fare con il lusso? Come faremo a realizzare una cosa intelligente? C’è tanto a cui dobbiamo pensare, perché in questo momento i tempi sono cambiati. L’ultima volta vi abbiamo raccontato una storia intelligente e sofisticata sui cuori spezzati. Questa volta vogliamo che i nostri spettatori rimangano davvero colpiti”. La situazione americana, quindi, fa da sfondo anche in questa nuova versione cinematografica nata però all’ombra del crack economico finanziario USA. < link: www.style.it > dueponti_magazine_31


dpmagvisioni \\

… c’è tanto a cui dobbiamo pensare, perché in questo momento i tempi sono cambiati. L’ultima volta vi abbiamo raccontato una storia intelligente e sofisticata sui cuori spezzati. Questa volta vogliamo che i nostri spettatori rimangano davvero colpiti…

dueponti_magazine_32


Sex and the city In queste immagini alcuni frame tratti dal film nella sua prima versione. © 01 Distribution.

\\ visionidpmag Sex and the city 2 Qui in basso la locandina del nuovo film in imminente uscita.

Nuovi i brand che vestono le protagoniste le quali, come sappiamo, sono da sempre fashion victim del lusso per eccellenza.

Grandi sorprese, dunque, per le amanti del genere, a partire dalle singole storie dei protagonisti. Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker) e Mr. Big (Chris Noth) si erano sposati alla fine della prima serie e ora sono di nuovo in crisi: Mr. Big, travolto dai problemi finanziari, si trasferisce a Londra in un monolocale. Dopo averlo lasciato, Carrie si accorge però di essere incinta. Che cosa farà? Miranda Hobbes (Cynthia Nixon), invece, abbandona il proprio amore per il lavoro, dedicandosi ai piaceri della casa. Samantha Jones (Kim Cattrall) ritrova l’ex fidanzato Smith Jerrod (Jason Lewis), e Charlotte York-Goldenblatt (Kristin Davis) si occupa delle due figlie barcamenandosi tra mille problemi. Ritroviamo anche Steve (David Eigenberg) e Harry (Evan Handler), mariti di Miranda e Charlotte. Matrimonio gay invece per Anthony (Mario Cantone) e Stanford (Willie Garson). dueponti_magazine_33


dpmagvisioni \\

Nuovi anche i brand che vestono le protagoniste le quali, come sappiamo, sono da sempre fashion victim del lusso per eccellenza. Dalle Manolo Blahnik alle décolleté di Christian Louboutin, e dress code newspaper firmato Dior (creato da Galliano) per Carrie, che sul set sfoggiava anche la Tote Bag fucsia di Bottega Veneta. Ragazze, il resto scopritelo al cinema! \\ < link: www.warnerbros.com >

Sex and the city 2 © Mmix New Line Productions, Inc. Photo: Craig Blankenhorn. Warner Bros Pictures.

dueponti_magazine_34



dpmagsupercar \\ < tag: supercar_porsche_maserati_lamborghini_ferrari >

Porsche 918. Spyder Concept \\ Porsche ha esposto al Salone di Ginevra la 918 Spyder Concept a propulsione ibrida. Le immagini diffuse dalla Casa lasciano trapelare un design accattivante che conserva gli storici dettami di disegno delle Porsche. La tipologia (barchetta a due posti secchi) è molto apprezzata dal mercato europeo e potrebbe presto diventare un modello per la produzione in serie. La 918 Spyder Concept è equipaggiata con un motore termico V8 da 500 CV, abbinato a tre propulsori elettrici che sviluppano complessivamente 218 CV di potenza. Nonostante gli oltre 700 CV, la Porsche 918 Spyder Concept emette solo 70 g/km di CO2, mentre il consumo si assesta sui 3 litri per 100 km, trattandosi di una sportiva biposto a motore centrale. I dati che vi diffondiamo sembrano essere frutto di un errore di stampa, eppure sono quelli che la Casa ha dichiarato: consuma meno di una Fiat Panda. \\ < link: www.salon-auto.ch > < www.omniauto.it >

dueponti_magazine_36


\\ supercardpmag < tag: supercar_porsche_maserati_lamborghini_ferrari >

auto da sogno Dal Salone di Ginevra 2010 le ultime novitĂ nel settore delle supercar. Le auto di lusso scelte da lui, che piacciono anche a lei. < di_Michele Emanuele Mercurio >

Porsche 918. Spyder Concept è equipaggiata con un motore termico V8 da 500 CV.

dueponti_magazine_37


dpmagsupercar \\ < tag: supercar_porsche_maserati_lamborghini_ferrari >

Maserati. Sport Gts Awards Edition \\ Ha fatto il suo debutto ufficiale proprio in occasione della prestigiosa rassegna elvetica, la nuova Quattroporte Sport GTS “Awards Edition”, ultimo gioiello della gamma del Tridente. Design Pininfarina, l’auto è un tributo alla prima nata sei anni fa che sinora ha rastrellato ben 56 premi dai magazine più prestigiosi del globo. La Sport GTS, del segmento luxury sport sedan, viene oggi riproposta in una versione d’eccezione con dettagli ricercati, finiture artigianali e particolari ultra-sportivi. All’esterno è subito riconoscibile grazie alla nuova finitura “Quarzo fuso”, esclusiva per questo modello, con nuances cangianti. Il trattamento brunito dedicato alle parti cromate esterne, così come alle griglie d’aria laterali e alla cornice della calandra si abbina inoltre ai cerchi da 20’’ Multi Trident grigio scuro con finitura satinata. L’impianto frenante, che ricalca quello della Quattroporte Sport GT S e si avvale della tecnologia dual-cast, è ulteriormente impreziosito dalla lucidatura a mano delle pinze sia all’anteriore sia al posteriore. Negli interni, il trionfo della pelle Poltrona Frau dei sedili è combinata all’Alcantara traforato con un nuovo motivo ad onda, con il cielo abitacolo sempre in Alcantara. Disponibile a partire dalla seconda metà del 2010. \\ < link: www.salon-auto.ch > < www.omniauto.it > dueponti_magazine_38

Maserati Edizione speciale con finitura esterna “Quarzo fuso”.


\\ supercardpmag < tag: supercar_porsche_maserati_lamborghini_ferrari >

Lamborghini Gallardo LP 570-4. Superleggera \\ A tre anni dal lancio dalla prima Gallardo Superleggera, Lamborghini preLamborghini Gallardo LP 570-4 Leggerezza e sportività grazie all’impiego della fibra di carbonio nella carrozzeria.

senta a Ginevra 2010 la nuova versione della sua “peso piuma” con la Gallardo LP 570-4 Superleggera. Cambiano i dettagli della carrozzeria e i colori scelti sono stati pensati per apparire o per essere facilemente riconoscibili in gara. A differenza della Gallardo normale, ha 10 CV per accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e da 0 a 200 km/h in 10,2 secondi; tocca i 325 km/h. è caratterizzata da cerchi da 19” in alluminio forgiato che consentono un risparmio di peso pari a 13 kg. Tutto è stato pensato per ridurre al minimo il peso di quest’auto. Fibra di carbonio per il tunnel centrale, i pannelli porta, la plancia comandi del cambio e per i gusci dei sedili sportivi. L’intero abitacolo e i sedili sono rivestiti in Alcantara, perché rispetto alla pelle è molto più leggera. Tra gli optional c’è il sistema multimediale di navigazione, il telecomando apri-garage e la telecamera di parcheggio posteriore, da non perdere poiché la visibilità posteriore è più che ridotta.\\ < link: www.salon-auto.ch > < www.omniauto.it >

dueponti_magazine_39


dpmagsupercar \\

Ferrari 458 Italia. La sportività del Belpaese \\ In listino a 197 mila euro, questa supersportiva, ha preso di punta il mercato Usa. Il

Ferrari 458 Italia 570 CV, 325 km/h, cambio F1 a doppia frizione a 7 marce.

dueponti_magazine_40

primo esemplare venduto negli States, verrà battuto in asta con lo scopo filantropico di devolvere ai superstiti e alle famiglie delle vittime di Haiti il ricavato. Le prestazioni sono da capogiro: è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3,4 secondi e di raggiungere una velocità massima che supera i 325 km/h. Monta un V8 alloggiato posteriormente e segna nuovi limiti per il segmento e per la stessa Casa emiliana, con il primo V8 Ferrari a iniezione diretta, eroga una potenza massima di 570 CV. Il design è realizzato da Pininfarina, le linee sono inedite e innovative e tengono basso il coefficiente cx. Il cambio F1 a doppia frizione 7 marce è stato adattato alle nuove esigenze della compatta sportiva, aggiungendo la sportività alla 458. Sotto il cofano un V8 di 4.499 cc. All’interno tutto è stato studiato per massimizzare l’ergonomia: i comandi principali e gran parte dei secondari, sono tutti raccolti sul volante per limitare al minimo le distrazioni durante la guida ad alte velocità.\\ < link: www.salon-auto.ch > < www.omniauto.it >


\\ degustaredpmag

dueponti_magazine_41


dpmagfashion \\ < tag: altamoda_lusso_roma_milano_parigi_new york > Abed Mahfouz. Altaroma

benvenuta primavera! Roma, Milano, Parigi, New York. Le ultime sfilate di Alta Moda sono il trionfo del colore e della luce, con preziosi dettagli in oro e silver. Per una Primavera all’insegna della voglia di vivere. < di_Marina De Benedictis > < ph_Courtesy of AltaRoma_Getty Images >

dueponti_magazine_42

Camillo Bona. Altaroma


\\ fashiondpmag < tag: altamoda_lusso_roma_milano_parigi_new york > Tony Ward. Altaroma

Gianni Calignano. Altaroma

dueponti_magazine_43


dpmagfashion \\ Renato Balestra. Altaroma

dueponti_magazine_44

Gattinoni. Altaroma


\\ fashiondpmag Gattinoni. Altaroma

Gianni Calignano. Altaroma

Lorenzo Riva. Altaroma

\\ Colori pastello - rosa cipria, azzurro e giallo – ma anche tanto bianco decorato in argento, oppure l’elegante beige in tutte le sue nuance. Gli Stilisti dell’Haute Couture per questa Primavera 2010 hanno riscoperto la luce e le tinte dell’arcobaleno, ancora declinate nelle sfumature soft per via delle prime luci primaverili, in attesa della calda e solare estate. Così la donna rinasce, dopo un lunghissimo e piovoso inverno, per essere ancora più bella e seducente. \\

Sarli. Altaroma

Marella Ferrera. Altaroma

Carta Costura. Altaroma dueponti_magazine_45


dpmagfashion \\

Mercedes Benz Fashion Week. New York Narciso Rodriguez

Mercedes Benz Fashion Week. New York Allude

Mercedes Benz Fashion Week. New York Academy of Art University

dueponti_magazine_46

Russian Fashion Week. Russia Agata Ruiz de la Prada


Parigi Fashion Week Georges Chakra

Parigi Fashion Week Georges Chakra

\\ fashiondpmag

Parigi Fashion Week Georges Chakra

Mercedes Benz Fashion Week. New York Narciso Rodriguez

dueponti_magazine_47




dpmagmake_up \\ < tag: make_up_tendenze_primavera2010_rosa shocking_corallo >

Rossano De Cesaris Make-Up Artist ci svela i segreti del trucco primaverile.

il trucco c’è La bella stagione impone un make-up leggero con il focus sulle labbra o sugli occhi. Rigorosamente truccati con i colori di tendenza. < di_Rossano De Cesaris > < ph_ Istockphoto.com >

\\ Dalle passerelle delle ultime sfilate di prêt-à-porter milanesi, come al solito si evincono le varie tendenze per quanto riguarda il make-up in voga in questa Primavera-Estate 2010, tendenze che riflettono la voglia di affrontare la nuova calda stagione all’insegna del colore e del desiderio di creare un nuovo look, grazie al quale non passare inosservate. Per quanto riguarda l’incarnato, si parte dal presupposto che debba essere assolutamente impeccabile, con una pelle idratata in maniera opportuna, applicando prodotti apparentemente ‘invisibili’ come creme nutrienti e primer, da applicare ovviamente prima del fondotinta di base e grazie a cui ottenere una pelle setosa, splendida e raggiante. Inoltre, l’arrivo della stagione dueponti_magazine_50


\\ make_updpmag

calda suggerisce di alleggerire la texture del fondotinta, dato che le più alte temperature non renderebbero sopportabile un prodotto coprente e cremoso come quelli adatti ai mesi invernali. Per le sopracciglia, arriva la novità di non ricalcarle più con la matita, bensì di schiarirle, decolorandole a volte, quasi fino ad annullarle: in molte sfilate le sopracciglia sono apparse quasi cancellate dal volto, un effetto davvero molto moderno ed etereo. Per gli occhi invece, i colori più in voga sono l’arancio, i verdi in varie sfumature ed i marroni con micro particelle dorate. È molto di tendenza anche coprire le palpebre col solo fondotinta, grazie al quale ottenere un risultato naturale e semilucido, molto sobrio ed elegante. La bordatura del perimetro dell’occhio è ancora “d’obbligo”: rimangono alla ribalta eye-liner e matite scure lungo le rime ciliari inferiori e superiori. Per quanto riguarda le labbra, è bene tenere a mente che rappresentano il vero focus delle tendenze trucco di questa stagione: i colori più in voga vanno dal rosa shocking al rosso prugna o corallo, dall’aranciato (rigorosamente mat) fino al nuovissimo e piuttosto insolito verde dai riflessi argentati o gialli, tutti colori che risaltano meglio sulla pelle lievemente ambrata da un filo di abbronzatura. Se si decide di applicare una tonalità di rossetto vivace, è indispensabile l’uso delle matite per le labbra, da usare rigorosamente nello stesso colore del rossetto. L’importante è tenere sempre presente l’intramontabile regola secondo la quale si deve porre l’accento o sulla bocca o sugli occhi, mai su entrambi contemporaneamente, onde evitare di apparire volgari o retrò. \\ < link: www.rossanodecesaris.com >


dpmagfusion_food \\ < tag: cucina_fusion_etnico_ingredienti_ricette_ristoranti >

tendenze. la cucina fusion \\ Una cucina raffinata. La cucina fusion nasce dalla vocazione per la scoperta dell’altro e del diverso. Prevede la delicata e sapiente miscela di ingredienti provenienti da tradizioni culinarie e alimentari differenti, che trovano un punto di equilibrio fra le varie combinazioni, nella consapevolezza che lo scambio di esperienze può portare all’arricchimento di tutte le parti. Ingredienti etnici quindi, commistioni di sapori delle varie nazioni: la cucina fusion è “fusione”. Da questi inusuali e originali accostamenti nascono ricette dal profumo del mondo: pollo al curry con sformati di riso, riso basmati ai gamberi, mix di verdure e legumi speziati… Questa cucina sprigiona fantasia, creatività e, proprio per questo, richiede solo di essere provata e compresa. \\ < tag: cucina fusion_cucina etnica_fusione >

… commistioni di sapori delle varie nazioni e cucine etniche, è questa la cucina fusion: fusione di tradizioni alimentari, di ingredienti, di ricette ed esperienze della cucina mondiale… fusion. libro di ricette

\\ “un tocco di etnico. La cucina fusion” di Nicoletta Negri _ Mondadori Electa Partendo da una solida base di cucina italiana, questo libro propone ricette innovative che fondono in modo sapiente il meglio della gastronomia nostrana con alcuni piatti tipici delle cucine giapponese, indiana, cinese, messicana, nordafricana e altre ancora, che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare. Il risultato? Ricette nuove e gustose, di cui non sapremo più fare a meno. \\ < cercalo su: www.bol.it >

dueponti_magazine_52


\\ fusion_fooddpmag < tag: cucina_fusion_etnico_ingredienti_ricette_ristoranti >

le ricette “fusion” costolette di maiale al curry Ingredienti per 4 persone: 4 costolette di maiale, 1 cipolla, curry, 125 grammi di yogurt magro. Preparazione: fai rosolare le costolette di maiale in una padella antiaderente, 5 minuti per parte. A parte frulla la cipolla con lo yogurt e due cucchiai di curry. Aggiungi il composto al maiale e cuoci per altri 15 minuti. Servi le costolette ben calde con la cremina al curry, accompagnandole a piacere con cupoline di riso basmati. < questa ricetta da: www.micucino.it >

riso basmati ai gamberi Ingredienti per 4 persone: 160 grammi di riso basmati, 20 gamberi, aglio, zafferano, olio, vino bianco. Preparazione: Pulisci i gamberi, tagliando la testa e la corazza. Con queste prepara un brodo di pesce. Taglia a tocchi i gamberi, tenendone 8 interi. Trita 2 spicchi di aglio e fallo rosolare in un wok con dell’olio. Aggiungi i gamberi e fai saltare, sfumali con un bicchiere di vino bianco e fai evaporare. Aggiungi il riso basmati e bagna con poco brodo. Il riso basmati cuoce in circa 10 minuti. A metà cottura aggiungi una bustina di zafferano sciolta in poco brodo. < questa ricetta da: www.micucino.it >

Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo. Oscar Wilde

\\ a cena dove. “Cuore”, cucina sentimentale Definire la cucina di un ristorante “sentimentale” è cosa insolita. Vi chiederete quindi che roba è. Le dizioni correnti prevedono in genere cucina tipica, cucina tradizionale, cucina creativa oppure cucina mediterranea. La cucina sentimentale le comprende in qualche modo tutte per andare oltre. Da Cuore sono convinti che il buon cibo non può non avere una connotazione affettiva e consolatoria. Non interessano gli eccessi, cucinano solo per dare piacere e conforto, non per stupirvi, nella convinzione che il cibo sia una cosa molto importante nella vita di noi tutti. Via Monterone, 14 (vicino Largo di Torre Argentina) Telefono 06 68.80.16.87 - www.ristorantecuore.it dueponti_magazine_53


dpmagfusion_visual \\ < tag: cucina_fusion_etnico_ingredienti_ricette_ristoranti >

curiosità _fusion. il curry La parola curry, sta ad indicare un insieme di spezie miscelate usate nella cucina indiana, dove il loro nome è masala. Le spezie incluse nel masala possono comprendere: noce moscata, cardamomo, chiodi di garofano, macis, semi di senape, pepe, peperone, cannella, coriandolo, curcuma, cumino, fieno greco solo per citarne alcune.

Mangiare è uno dei quattro scopi della vita. Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo. Proverbio cinese

dueponti_magazine_54


\\ fusion_visualdpmag < tag: cucina_fusion_etnico_ingredienti_ricette_ristoranti >

curiosità_fusion. la soia Nelle ricette fusion l’ispirazione cinese è predominante ed il connubio di diversi ingredienti come l’olio di oliva al posto di quello di soia danno risultati interessanti. Moltissime dunque le ricette dove possiamo trovare germogli di soia, spaghetti di soia e salsa.

dueponti_magazine_55


dpmagfusion_dove \\ < tag: cucina_fusion_etnico_ingredienti_ricette_ristoranti >

Fusion food da provare: questo mese il Due Ponti Magazine vi consiglia due locali dove sperimentare fusioni e creatività culinarie.

\\ fusion_dove. Sette, Zest

\\ fusion_dove. Room Restaurant In zona Via Veneto troviamo la vera espressione della cucina fusion internazionale. Il Room Restaurant è un vero e proprio laboratorio culinario dove lo chef Luca Visicchio si esprime con continue combinazioni di ingredienti di ottima qualità di tutte le cucine del mondo. Anche l’arredamento molto ben curato appare come un mix di culture. Ottima anche la proposta del freschissimo sushi da Oman Yoruck, uno dei sushi-man migliori d’Italia. Via Lucullo 9 Telefono 06.42.02.04.34 - www.roomrestaurant.it dueponti_magazine_56

Il Sette - Zest di Roma è situato al settimo piano dell’ES Hotel, ultimo capolavoro dell’architettura moderna della città eterna, in un ambiente circondato da vetri e linee sinuose e minimaliste a lato di una splendida piscina riscaldata. Il locale offre un ambiente molto suggestivo e un servizio inappuntabile per gustare raffinate pietanze. Nei periodi più caldi, molto suggestiva la cena a bordo piscina. Sempre a bordo piscina è possibile gustare un semplice snack o un rilassante aperitivo con un ricco e raffinato buffet. Ovviamente gli arredi sono sempre in stile ES Hotel. Via Filippo Turati 171 www.radissonblu.it/eshotel-roma/ristoranti/sette



dpmagluxury_yachting \\ < tag: sessa marine_ferretti_extralusso_comfort_velocitĂ >

andar per mare Solcare le onde a bordo di un 25 metri filando a 30 nodi. Gustare il pranzo in una cucina di alto design. Dormire in un letto king-size. I grandi brand della nautica superano se stessi con innovative soluzioni all’insegna del comfort di lusso. < di_Philippe Arnaud >

dueponti_magazine_58


\\ luxury_yachtingdpmag < tag: sessa marine_ferretti_extralusso_comfort_velocità >

Sessa Marine C68. Design Da Premio \\ L’ammiraglia del cantiere Sessa Marine, il C68, eletta migliore yacht al Salone nautico di Cannes 2009 si aggiudica lo Yacht Award Design per il “miglior design per motoryacht fino a 24 metri”, confermando così il grande successo riscosso dalle proprie imbarcazioni e la collaborazione con l’azienda Dada (Gruppo Molteni) che ha realizzato la straordinaria cucina di bordo. Concetti come chaises longues esterne a prua, bagno armatoriale in cristallo con cromoterapia, uso di tonalità calde, uso del vetro per nuovi giochi di luce e una cucina di bordo dotata di wine cellar contraddistinguono questa imbarcazione extra lusso dedicata agli intenditori del genere. \\ < link: www.salonenauticodivenezia.com >

dueponti_magazine_59


dpmagluxury_yachting \\ < tag: sessa marine_ferretti_extralusso_comfort_velocità >

Ferretti F881 Rph. Eccellenza d’élite \\ Il nuovo layout mantiene l’eccellenza costruttiva dello yacht originale, al quale è stato aggiunto un ponte superiore dotato di una postazione di comando che domina il mare. Entrando, la spaziosità dell’ambiente unitamente alla scelta di essenze chiare, quali l’olmo opaco e tessuti dalle tinte tenui, rendono il salone di grande impatto per ampiezza e luminosità. La zona living è caratterizzata da un layout simmetrico, con un doppio divano posto su entrambi i lati, un televisore al plasma da 32 pollici a scomparsa posto al centro dell’area, separa il salone dalla zona pranzo attrezzata con un ampio tavolo per 8 persone. Scendendo sottocoperta la cabina armatoriale è una vera e propria suite luminosa e spaziosa, con due ampie finestrature open-view poste su entrambi i lati. Infine, una doppia cabina con letti gemelli e bagno privato e una cabina VIP situata a prua completano la zona notte. Per quanto riguarda le prestazioni, il Ferretti 881 RPH rinnova la dotazione rispetto alla versione originale. Due motori MTU da 2211 mHp spingono la velocità massima fino a 29 nodi, con una velocità di crociera di 26. \\ < link: www.salonenauticodivenezia.com >

dueponti_magazine_60


\\ luxury_yachtingdpmag < tag: sessa marine_ferretti_extralusso_comfort_velocità >

Ferretti Altura 840. Spazi infiniti \\ Pozzetto rivestito in teak come tutto il pavimento esterno, un grande tavolo rettangolare in teak, una panca fissa e tre poltrone permettono di accomodare fino a otto ospiti: l’840 rivela immediatamente l’attenzione dedicata alla massimizzazione degli spazi per la convivialità. Dal pozzetto è possibile accedere tramite scale allo spoiler al flybridge. Attraverso una porta scorrevole in vetro temperato oscurato si accede all’ampio salone dove, subito a dritta, è stata posizionata la scala per accedere alla cabina armatoriale. Gli interni, come per gli altri ambienti, sono realizzati in teak con boiserie che riveste tutte le pareti, mentre il rivestimento della parte alta è in un tessuto di colore chiaro. Il salone, molto luminoso grazie a due grandi finestre rettangolari, è composto da una zona living pensata per vivere gli spazi in totale relax: sul lato destro si trovano un divano con penisola, una poltrona e due tavolini bassi, di cui uno centrale. Di seguito si trova una working zone con scrittoio allungabile e poltrona. Sul lato opposto invece, sono state posizionate due comode poltroncine movibili con mobile basso e televisore 32 pollici dotato di sistema pop-up. Le due sedute possono anche essere avvicinate al divano per ospitare gli amici. \\ < link: www.salonenauticodivenezia.com >

dueponti_magazine_61


L’amore per il mare e la ricerca del dettaglio estetico si coniugano perfettamente con l’avanguardia tecnologica attraverso i nuovi sofisticati dispositivi di cui il Ferretti 830 è dotato.

Ferretti 830. Visione panoramica \\ Con i suoi 25,3 metri di lunghezza il Ferretti 830, disponibile sia nella versione flybridge che hard top, è realizzato dallo Studio Zuccon International Project in collaborazione con l’AYT – Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering del Gruppo Ferretti. L’830 si presenta con un disegno della carena completamente nuovo e decisamente innovativo rispetto alla tradizione Ferretti Yachts: un’ampia vetrata panoramica, che ospita anche due oblò laterali apribili, costituisce la nuova finestratura della cabina armatoriale, una soluzione open-view in grado di garantire un’ottima luminosità e di offrire una visuale molto ampia del panorama da qualsiasi posizione all’interno della cabina stessa. L’amore per il mare e la ricerca del dettaglio estetico si coniugano perfettamente con l’avanguardia tecnologica attraverso i nuovi sofisticati dispositivi di cui il Ferretti 830 è dotato: NAVIOP e ARG. Per quanto riguarda le prestazioni, il Ferretti 830 è dotato di due tipi diversi di motorizzazioni: 2 MTU 12V 2000 che permettono al motoryacht di raggiungere una velocità massima di 31,5 nodi e una velocità di crociera di 27,5 nodi. 2 MTU 16V 2000 M91 che offre ben 2.030 cavalli di potenza per una velocità massima di 33,5 nodi e una velocità di crociera di 30 nodi. \\ < link: www.salonenauticodivenezia.com > dueponti_magazine_62



dpmagburlesque \\ < tag: burlesque_spogliarello_soft_pin-up >

dueponti_magazine_64


\\ burlesquedpmag < tag: burlesque_spogliarello_soft_pin-up_Dita Von Teese >

burlesque. quando spogliarsi è un’arte Da Parigi a Roma, da Londra a Sanremo è scoppiata la moda dello spogliarello soft d’antan. Perché togliersi i vestiti è un’arte. Ed essere una pin-up anche.

< di_Marina De Benedictis > < ph_Halo PR London_Istockphoto.com >

\\ È il boom del momento. Ne parlano tutti i giornali. Le abbiamo viste a Sanremo incarnate in Dita Von Teese, ma ancor prima sui palchi di Parigi e persino a Roma al Micca Club, dove addirittura è nata l’Accademia dell’Arte del Burlesque. Sono le burladies, le neo- pin up degli anni 3000 che si ispirano ai dettami dello streap-tease d’altri tempi, quando lo spogliarello non era né volgare né mai esplicito ma sempre sensualissimo ed erotico. Per esaltare una donna donna, felice del proprio corpo – anche imperfetto, perché no? – e della propria femminilità prorompente.

dueponti_magazine_65


dpmagburlesque \\

… ma il nudo non è mai integrale: sotto c’è sempre un’altra lingerie, minimal sì, ma impreziosita da tanti strass, fiocchetti e paillettes. E come dimenticare l’immancabile nipple cover, con tanto di nappina roteante per le più esperte?…

dueponti_magazine_66


\\ burlesquedpmag

Burlesque Baby. Nella foto grande a sinistra un primo piano di Millicent avvolta nelle trasparenze del pizzo nero. Qui a sinistra: Dana in sexy-lingerie e ventaglio in piume di struzzo. Sotto in basso: la rossa Annette, novella Gilda del burlesque.

Parte la musica di sottofondo a ritmo lento, cadenzato dai tamburi (stile bump’n’grind) ed è subito estasi: nel pubblico, sia maschile che femminile, e sul palco dove la burladie in questione - sempre dalla carnagione candida e dalle morbide forme - si comincia a muovere vibrando con sapiente lentezza (shimmy). E via i guanti, e via le calze, e via il bustino vintage e poi gli slip. Ma il nudo non è mai integrale: sotto c’è sempre un’altra lingerie, minimal sì, ma impreziosita da tanti strass, fiocchetti e paillettes. E come dimenticare l’immancabile nipple cover, con tanto di nappina roteante per le più esperte? I colori dominanti? Il rosa fucsia, naturalmente, il rosso, il bianco e l’immancabile pizzo nero all’insegna della femminilità elevata all’ennesima potenza. E il pubblico si scalda. Piume e ancora piume (di struzzo), poi, si muovono sinuose sotto i colpi abili della burladie che sventola enormi ventagli o che si avvolge in un boa morbidissimo. Poi ci sono le divise. E i palloncini. Pubblico in delirio. La burladie si presenta vestita da marinaretta, da infermiera, da sexy girl stile Crazy Horse oppure da classica pinup ma con indosso solo sette palloncini sistemati nei punti strategici: sui seni, intorno ai fianchi, sullo slip e a coprire le natiche. La bocca è a cuore, di rosso pittata, le ciglia finte lunghe e nere cosparse di porporina, le gote come due scarlatti pomi di primavera, la chioma è acconciata come si deve, raccolta e sempre ben pettinata. Fischi, applausi e urla quando a sorpresa la ballerina comincia a togliersi ogni minimo pezzo di indumento, partendo dal cappellino, poi dai guantini, dalla giarrettiera alle calze, e infine la guêpière. Nel fare questo, la burladie può stare a cavallo di una sedia, dentro una enorme coppa di champagne o su una giostrina: l’importante è la giocosa ironia priva di volgarità che deve saper trasmettere. I nomi? C’è Sissy, Dita, Terry, Indiana Belle, Cherri, Marianne e Carrie. Temperatura all’interno del locale in salita: 40 gradi centigradi e vertigini ovunque. Nel pubblico lui guarda, lei imita. Il successo è assicurato, anche a casa. Perché burladies si nasce sì, ma si diventa anche, grazie ai corsi e alle accademie sparsi in tutto il mondo. Temi: “Arte del flirting”, “Burlesque e arte dello streap & tease”, “Storia del Burlesque”. \\ < link: www.burlesquebaby.com > < www.miccaclub.com > < www.retrotease.net >

dueponti_magazine_67


dpmagburlesque \\

Burlesque Baby. In questa foto: Marianne Cheesecake un prorompente mix di dolcezza e sensulità. Completa il gruppo di burladies, Indiana Belle, insegnante di burlesque al Micca Club di Roma.

… a sorpresa la ballerina comincia a togliersi ogni minimo pezzo di indumento, partendo dal cappellino, poi dai guantini, dalla giarrettiera alle calze, e infine la guêpière…

dueponti_magazine_68



dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità >

\\ teatro olimpico. Inferno-Divina Commedia, I Cantico fino al 18 aprile 2010 L’Accademia Filarmonica Romana porta in scena Dante e il I Cantico dell’Inferno, con un imperdibile spettacolo al Teatro Olimpico eccezionalmente danzato e coreografato per l’occasione da sei ballerini-acrobati sotto l’estro creativo di Emiliano Pellisari, il creatore di Nogravity. Novità assoluta per la nostra Capitale, l’Inferno di Pellisari non è altro che un incredibile viaggio nel mondo dei dannati attraverso la danza, dove sul palco i ballerini – Annalisa Ammendola, Mariana Porceddu, Giulia Consoli, Adriana Amato, Sebastiano Lo Casto e Gabriele Bruschi – sfidano ogni attimo le leggi della fisica trasformando lo spazio in una nuova dimensione: quella del sogno. Nel buio della sala emergono figure misteriose che volano oltre la gravità e si muovono al ritmo della musica etno-tech, world, classica senza soluzione di continuità. < links: www.teatroolimpico.it > < www.youtube.com/pellisari >

\\ teatro cassia. Non c’è tempo, amore

Amanda Sandrelli, Blas Loca Rei, Edy Angelillo, Andrea Lolli.

dal 22 al 25 aprile 2010 Commedia brillante di Lorenzo Gioielli, con Amanda Sandrelli, Blas Loca Rei, Edy Angelillo, Andrea Lolli. Regia di Lorenzo Gioielli. L’avvocato Rudy Sottile ritiene di essere affetto da satiriasi, o meglio, lo ritiene la sua energica e volitiva moglie, Elena. La donna riesce a convincerlo che il suo appetito sessuale non è normale: va oltre la quieta passione coniugale che lei sarebbe disposta a condividere e Rudy deve assolutamente arginare la sua esuberanza, curandosi. Sottile decide di recarsi da uno psicanalista, il Dr. Massimi con il quale, dopo l’iniziale imbarazzo, si confida sempre più apertamente, fino a creare una vera e propria amicizia. Elena segue da vicino i progressi del marito e si occupa anche della sua sconsolata amica Nora, le cui intense ma sfortunate relazioni sentimentali si concludono dopo tre mesi. È di Rudy l’idea di far incontrare il Dr. Massimi, ostinatamente scapolo, e Nora in una cena a casa Sottile. Ma la serata non andrà esattamente com’era previsto. < links: www.teatrocassia.it >

\\ auditorium parco della musica. Tuck & Patti il 21 aprile 2010 Tuck Andress è un chitarrista radicato nel fertile terreno blues e country del Sud-Ovest che ha saputo però evolversi nel segno stilistico di Wes Montgomery, sino a giungere a una complessa dimensione armonico-ritmico-melodica: da solo, intrecciando linee di basso, accordi e controcanto, diventa una intera, articolatissima sezione ritmica. Patti Cathcart, creatura di San Mateo nell’area di San Francisco, ha conosciuto esperienze formative tra rock’n’roll e R&B. Il suo contralto vibrante e umorale, sobrio e insieme accorato nel suo abbandono lirico, conserva tuttavia la sensuale ed elettrica comunicativa e la tensione descrittiva del gospel delle sue radici - in una luce prevalentemente serena e solare - anche a confronto di materiale jazz e pop. Il loro ultimo album, “I Remember You”, è un tributo ad Ella Fitzgerald e Joe Pass. Imperdibili. Sala Petrassi, ore 21. < links: www.auditorium.com > Tuck & Patti dueponti_magazine_70



dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità > Cats, in scena al Teatro Sisitina.

\\ teatro sistina. Cats fino al 2 maggio 2010 L’edizione italiana di Cats, uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi per spettatori, numero di recite e incassi, vince la sfida anche in Italia e ritorna dopo il grande successo ottenuto a Roma al debutto. Lo spettacolo, proposto in italiano grazie alla traduzione di Michele Renzullo e Franco Travaglio, vede la regia di Saverio Marconi, la regia associata e le coreografie di Daniel Ezralow, i costumi della maison Coveri e le musiche affidate a 16 orchestrali diretti dal Maestro Vincenzo Latorre. Non una pura traduzione dunque, bensì un allestimento completamente nuovo per il Cats della Compagnia della Rancia. Dal 14 Aprile a grande richiesta al Sistina di Roma, dove ha già conquistato 45.000 spettatori. < links: www.ilsistina.it>

\\ auditorium parco della musica. Simone Cristicchi

Simone Cristicchi

il 24 aprile 2010 A cinque anni dal pluri-premiato album di esordio “Fabbricante di canzoni” (2005) e tre anni dall’ambizioso progetto “Dall’altra parte del cancello” (cd, documentario, spettacolo e libro - 2007), Simone Cristicchi presenta dal vivo il suo nuovo disco, questa volta ambientato nelle metaforiche stanze del “Grand Hotel Cristicchi”. Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con “Meno Male”, Cristicchi sorprenderà il pubblico con uno spettacolo a dir poco singolare, a cavallo tra il teatro e la canzone, lasciandosi accompagnare da un quartetto di musicisti classici: i genovesi Gnu Quartet. Cristicchi è una delle voci più originali della musica d’autore italiana. Nato a Roma nel 1977, matura un amore autentico per la canzone d’autore italiana e straniera. Negli ultimi due anni approfondisce l’affascinante mondo della musica popolare grazie all’incontro con Ambrogio Sparagna: nasce così il tour “Canti di vino, amore e anarchia” con la stimolante collaborazione con il Coro dei Minatori di Santa Fiora. Sala Sinopoli, ore 21. < links: www.auditorium.com >

\\ teatro sistina. Pinocchio, il Musical dal 4 al 23 maggio 2010 Presentato da Compagnia della Rancia, con Manuel Frattini. Uno Spettacolo di Saverio Marconi, musiche Dodi Battaglia, Red Canzian e Robi Facchinetti. Liriche Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, testo Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi, Regia Saverio Marconi. Pinocchio, uno dei più grandi musical mai realizzati in Italia, dopo aver incantato oltre 350.000 spettatori di ogni età con un allestimento colossale in stile Broadway, torna adesso in scena nei teatri italiani. Lo spettacolo in Agosto sarà rappresentato in lingua originale all’Opera Theatre dell’Arts Center di Seoul, e il regista Saverio Marconi è al lavoro proprio in questi giorni per preparare la nuova versione del musical adattata a una platea internazionale. Una grande occasione, quindi, per chi ancora non l’ha visto e per i tanti fans, di tuffarsi nel magico mondo del burattino più famoso e scoprire così la poesia del teatrino di Mangiafuoco, le gags del Gatto e la Volpe, la magia della Fata Turchina, il ritmo esplosivo del paese dei Balocchi e tutti i personaggi che animano questa meravigliosa storia. < links: www.ilsistina.it > dueponti_magazine_72


\\ accessoridpmag Redazionale Pubblicitario

ottica venturi. il salotto di Roma Nord Cura del cliente, professionalità, personalizzazione. Sono questi i punti di forza che da quasi 50 anni caratterizzano Ottica Venturi: il salotto di Roma Nord. \\ Un’unica storica sede di oltre 100 mq, nel cuore di Vigna Clara dal 1962. Una Famiglia che, a partire dal capostipite Gaetano oggi 80enne sino alle due splendide figlie Elisabetta e Lavinia, è da sempre dedicata a soddisfare qualsiasi esigenza nel campo dell’ottica. Un’esperienza lunga una vita, dunque, quella della Famiglia Venturi rinnovata di generazione in generazione con costanti aggiornamenti professionali e un occhio sempre attento alle innovazioni tecnologiche. Un approccio centrato sul cliente e sulle sue personali richieste, per risolvere al meglio i problemi legati alla vista e non solo. L’Ottica Venturi, infatti, è un luogo unico che si distingue da mezzo secolo per questa speciale attenzione ai gusti e alle più diverse necessità della persona. Entrare nello shop di Piazza Carli, dunque, è un’esperienza particolare.

Varcata la soglia si viene subito conquistati da una particolare atmosfera di calore e relax, mentre Elisabetta e Lavinia accolgono il cliente in una maniera garbata e dedicata, che colpisce e predispone: il segno inequivocabile di una grande professionalità ereditata giorno per giorno dal Sig. Gaetano, l’ardito fondatore di questa sede all’inizio degli anni ‘60 (quando il quartiere doveva ancora nascere). Interpretare le esigenze, venire incontro a ogni singola richiesta, trovare la soluzione giusta: è la passione che guida la Famiglia Venturi, che offre ai propri clienti una vasta scelta per le lenti da vista e da sole, le montature e la contattologia. Il tutto sempre garantito dalle più avanzate tecnologie del settore. La selezione dei prodotti è spesso legata alle richieste mirate e spazia dagli occhiali griffati Oliver People, Gucci, Paul Smith, Chanel, Tom Ford, Bvlgari, DSquared, Tiffany, Custo, Tod’s e Hogan, Philipe Starck sino alle montature per i più piccini (Barbie, Hello Kitty); dai computer da polso per tutti gli sport targati Suunto, alle stazioni barometriche dei brand internazionali. Lo storico shop, inoltre, propone interessanti novità: le montature berlinesi Mykita, ad esempio, in acciaio armonico, flessibili, senza viti, ultraleggere e durevoli; il brand sportivo hi-tech Maui Jim Made in Usa, nonché i modelli unici ed esclusivi di occhiali totalmente artigianali. Ma non finisce qui. L’Ottica Venturi è specializzata da oltre 40 anni anche nella lavorazione delle lenti multifocali, attraverso il supporto di specifici programmi computerizzati di ultima generazione. Un’offerta completa, dunque, che abbraccia a tutto tondo il cliente in questo accogliente salotto romano. \\ Ottica Venturi Piazza F. Carli, 8/9 - tel. 0636307421 - fax 0636308747 - otticaventuri@tiscali.it dueponti_magazine_73


dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità > Renzo Arbore

\\ teatro sistina. Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana dal 25 al 30 maggio 2010 Grande ritorno, al Sistina, per Renzo Arbore e la sua Orchestra. Sono passati ormai poco più di vent’anni da quando Arbore, grande appassionato di tutta la musica e profondo estimatore della Canzone Napoletana Classica, volle inseguire un suo personale “sogno”: quello di far nascere una sua orchestra, un’orchestra “italiana” con chitarre, mandolini, voci e cori dei musicisti, percussioni, fisarmonica e tastiere. Partito dal modello un pò naif delle orchestre napoletane, quelle dei primi del ‘900, dove le voci ricche di pathos dei cantanti si sposavano con i ritmi coinvolgenti delle strade di Napoli, recuperato in prima fila il suono dei dimenticati mandolini, Arbore si diverte anche a sperimentare originali contaminazioni con alcune sonorità e ritmi: rock, blues, country, reggae, sudamericani. < links: www.ilsistina.it >

\\ gran teatro. Mario Biondi

Mario Biondi

fino al 17 maggio 2010 è arrivato lo “Spazio Tempo Tour” di Mario Biondi che toccherà i principali teatri italiani. I concerti seguono l’uscita del suo ultimo album di inediti “If” (uscito il 6 novembre per Tattica) e già doppio disco di platino con oltre 150.000 copie vendute. A cinque mesi dall’uscita, il disco della voce black della musica italiana conquista nuovamente il podio della classifica dei dischi più venduti della settimana posizionandosi al 2° posto della Music Charts - GfK Retail and Technology. Durante lo “Spazio Tempo Tour” Mario Biondi sarà accompagnato sul palco da: Lorenzo Tucci e Fabio Nobile (batteria), Andrea Satomi Bertorelli (tastiere), Andrea Celestino (basso), Tommaso Scannapieco (contrabbasso), Daniele Scannapieco (sax), Giovanni Amato (tromba), Claudio Filippini (piano), Luca Florian (percussioni), Wendy Lewis (cori). < links: www.ilgranteatro.it >

\\ palalottomatica. Whitney Houston il 4 maggio 2010 Sulla scia del suo acclamato album “I Look To You”, Whitney Houston torna finalmente a Roma. “Questo è il mio primo tour dai tempi del My Love Is Your Love tour e sono davvero entusiasta di esibirmi per i miei fans in tutto il mondo dopo tutto questo tempo. Sto preparando un grandissimo show e non vedo l’ora di cantare le canzoni del mio nuovo album ‘I Look To You’ insieme ai miei brani preferiti” ha dichiarato l’Artista. Il suo tour Europeo la vedrà esibirsi in Germania, Italia, Svizzera, Austria, Belgio e Gran Bretagna. Nei venticinque anni trascorsi, dalla registrazione del suo album d’esordio passato alla storia, Whitney Houston è diventata una diva, una leggenda, un’icona. Una delle artiste donne di maggior successo di tutti i tempi, che ha venduto più di 140 milioni di album in tutto il mondo e ricevuto ben 411 premi, torna in tour in Italia. < links: www.palalottomatica.it > Whitney Houston dueponti_magazine_74


\\ accessoridpmag Redazionale Pubblicitario

Mothoris. La passione del lusso A Roma Nord, nell’Olgiata Verde Shopping Plaza, è nato il primo polo dedicato a chi ama i brand motoristici, gli accessori di lusso da regalo e collezione, l’abbigliamento di altissima qualità con l’esclusività di capi in cashmere su misura. \\ Roma Nord, Olgiata Verde Shopping Plaza. Nel cuore di questa area commerciale è nato un nuovo shop esclusivo, dedicato agli amanti delle due e quattro ruote. E non solo. Da Mothoris, infatti, non sono in vendita moto o auto, bensì tutto ciò che vi ruota intorno: dagli accessori in pelle alle linee di abbigliamento per lui e lei, dal meglio dell’orologeria ai libri a tema, dalle penne in materiali preziosi ai capi su misura, dal collezionismo alla gioielleria. Mothoris è molto più di uno shop: ogni brand selezionato è sempre al top del lusso. I prodotti Ferrari, Lamborghini, Maserati, Porsche e Porsche Design, Chervò, Cavalleria Toscana, Montegrappa, Cartujano, Momo Design e Royal Cachemire sono infatti a disposizione presso Mothoris all’Olgiata solo per i Clienti più esigenti che amano il bello della vita. Da Mothoris troverai tutti gli articoli di abbigliamento, accessori, calzature e collezionismo dei prestigiosi brand motoristici tra cui Porsche, Maserati, Lamborghini e Ferrari. Inoltre potrai scegliere per te o per i tuoi cari tra l’eleganza sportiva di Cavalleria Toscana e Chervò, nati per equitazione e golf ma oggi adatti al tempo libero di tutti noi anche senza agonismo. Vieni a trovare un regalo esclusivo o concediti un accessorio di lusso, tra le penne Montegrappa, la pelletteria artigianale Cartujano, gli articoli di Momo Design o le sue esclusive calzature. Per le calzature potrai scegliere anche tra la linea élite di Puma. Se invece ti interessano accessori preziosi come gioielli, troverai l’alta orologeria svizzera

di Porsche Design o le penne cesellate in tiratura limitata Montegrappa. Infine, ma non ultima, se vuoi cullarti in qualcosa delicato come un gioiello, vieni a provare la morbidezza dei nostri capi in cashmere scozzese lavorato artigianalmente in Italia, e fatti tentare dal nostro servizio esclusivo su misura scegliendo il tuo colore in un arcobaleno di oltre 150 diverse tonalità. Mothoris può diventare un tuo partner potendo trovare con te la soluzione per esclusive personalizzazioni che renderanno unici i tuoi regali, od organizzando in collaborazione con i nostri esclusivi Partner automobilistici, corsi di guida e viaggi a tema. Mothoris. Tutto quello che c’è oltre il motore. \\

Scoprite Mothoris presso: Olgiata Verde Shopping Plaza - Via Anton Giulio Bragaglia, 7 - 00123 Roma - Tel. 06.30.88.95.90 - www.mothoris.com dueponti_magazine_75


dpmagappuntamenti \\ < tag: eventi_spettacoli_musica_teatro_appuntamenti_novità > Malika Ayane

\\ auditorium parco della musica. Malika Ayane il 28 aprile 2010 Malika Ayane presenterà dal vivo il suo nuovo album “Grovigli” in uno spettacolo affascinante in cui alternerà i nuovi brani con grandi successi come “Feeling better”, “Sospesa” e “Come foglie”. Il nuovo album è stato anticipato dal ritorno sul palco del Festival di Sanremo dove ha presentato il brano “Ricomincio da qui”, che ha ricevuto il Premio della Critica 2010 e che vede la collaborazione con Pacifico sulle musiche scritte da Ferdinando Arnò. < links: www.auditorium.com >

Paolo Fresu

\\ auditorium parco della musica. Paolo Fresu il 9 maggio 2010 L’Auditorium Parco della Musica ospita la seconda edizione di Lezioni di Musica con “Jazz, scrittura, improvvisazione” organizzata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dalla Fondazione Musica per Roma, promossa dagli Amici di Santa Cecilia. Otto lezioni durante le quali interpreti, musicologi e personalità del mondo della cultura prenderanno in esame momenti salienti della Storia della Musica. Sala Santa Cecilia, ore 11.00. < links: www.auditorium.com >

\\ auditorium parco della musica. Incontro con Renato Zero il 31 maggio 2010 Riparte l’appuntamento con Incontri d’autore, la serie curata da Ernesto Assante e Gino Castaldo che ospita grandi personaggi della musica italiana che si raccontano e si esibiscono dal vivo davanti al pubblico dell’Auditorium. La formula è sempre la stessa: parole e note per raccontare i percorsi artistici degli ospiti, le loro carriere, gli esordi e le passioni segrete che hanno fatto di questi “scrittori di musica” i protagonisti della scena musicale di oggi. Incontri d’autore è diventata un’occasione unica per approfondire la conoscenza dei big della musica italiana e non solo, conoscere i retroscena dei loro percorsi artistici attraverso testimonianze inedite, video d’epoca e spesso performance dal vivo. Stasera tocca al grande Renato Zero. Sala Sinopoli, ore 21. < links: www.auditorium.com > Renato Zero dueponti_magazine_76


www.laclinicadelegambe.it • info@laclinicadellegambe.it

La Clinica delle Gambe

UNA RISPOSTA NUOVA E COMPLETA AI PROBLEMI MEDICI ED ESTETICI DEGLI ARTI INFERIORI Medici Specialisti in Angiologia e Chirurgia Vascolare • Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Medicina Estetica • Dietologia • Dermatologia • Ortopedia Check up dell’arto inferiore Visite Specialistiche • Trattamenti personalizzati multidisciplinari Chiama per un consulto gratuito il

Programmi di prevenzione per fattori di rischio da lavoro, viaggi, gravidanza, sport, sovrappeso Numero Verde

800-756110

La Clinica delle Gambe presso Casa di Cura Privata Sanatrix Via di Trasone, 61 • 00199 Roma • Tel. 06.86.32.19.81 • Fax 06.89.28.10.93


dpmagphoto \\ < tag: world press photo_teheran_guerra_attualitĂ _sport >

dueponti_magazine_78


\\ photodpmag < tag: world press photo_teheran_guerra_attualità_sport >

Inauguration Day, Washington DC, 20 January. Charles Ommanney, United Kingdom, Getty Images for Newsweek. 2° premio nella categoria “People in the News Stories”.

World Press Photo 2010 Al Museo di Roma in Trastevere le più belle foto premiate dal prestigioso World Press Photo 2010. Molti gli italiani tra i vincitori, da ammirare a partire dal 14 Maggio. < di_Marina De Benedictis > < ph_World Press Photo >

\\ Il World Press Photo è un’organizzazione indipendente, senza scopo di lucro, fondata nel 1955 ad Amsterdam. Ogni anno partecipano al prestigioso Premio, che seleziona le più belle fotografie provenienti da tutto il globo, ben due milioni di persone di 45 diversi paesi del mondo. Una giuria si riunisce ogni mese di Febbraio per selezionare i migliori fra tutti i numerosissimi partecipanti. La giuria è composta da editori, fotografi di fama mondiale, rappresentanti delle principali agenzie di stampa, tutti con un differente background alle spalle e completamente autonomi nel giudizio dall’Organizzazione del Premio. Gli Awards Days si svolgono poi in Olanda alla fine di Aprile e ogni anno viene pubblicato un book tradotto in sei lingue, dove sono contenuti tutti gli scatti dei vincitori.

dueponti_magazine_79


dpmagphoto \\ From the rooftop of Teheran, June. Pietro Masturzo, Italy. World Press Photo of the Year 2009.

dueponti_magazine_80


\\ photodpmag Hunting kigfisher, Hungary. Joe Petersburger, Hungary, National Geographic Image Collection. Primo premio categoria “Nature Singles”.

Jonathan Trott during the fifth Ashes cricket test match. Gareth Copley, United Kingdom, Press Association. Primo premio categoria “Sports Action Singles”. US soldiers take defensive positions after receiving fire from the Taliban. David Guttenfelder, USA, The Associated Press. Secondo premio categoria “People in the News Singles”.

dueponti_magazine_81


dpmagphoto \\ Gaza photo album: Tuzzah, Gaza Strip, 3 March. Kent Klich, Sweden. Primo premio categoria “General News Singles”.

Quest’anno il Premio, giunto alla sua 53esima edizione, ha mietuto diverse “vittime” tra gi italiani, e non solo. Al primo posto il nostro Pietro Masturzo che si aggiudica il “World Press Photo of the Year 2009” con uno scatto realizzato a Teheran il 24 giugno 2009, dove alcune donne gridano dal tetto di un edificio in segno di protesta contro il regime, la notte dopo le elezioni presidenziali. Ma tra i vincitori spiccano anche Stefano De Luigi, Alessandro Imbriaco, Tommaso Ausili, Marco Vernaschi, Michele Borzoni, Paolo Patrizi, Luca Santese, Francesco Giusti. Piovono premi anche per gli artisti argentini, peruviani, svedesi, inglesi e americani a testimonianza che si tratta di un concorso di fotogiornalismo di rilevanza mondiale. Per ammirare gli scatti migliori, basta recarsi al Museo di Roma in Trastevere dal 14 maggio al 3 giugno. \\ < link: www.museodiromaintrastevere.it > < www.worldpressphoto.org >

dueponti_magazine_82

in basso a destra: Bloodbath in Madagascar, February. Walter Astrada, Argentina, Agence France-Presse. Primo premio categoria “Spot News Stories”.


\\ photodpmag in basso a sinistra: Rainbow Gathering, an annual festival. Kitra Cahana, Canada, Colors magazine. Primo premio categoria “Arts and Entertainment Stories”.

Lance Armstrong, Comeback 2.0. Elizabeth Kreutz, USA. Primo premio categoria “Sports Features Stories”.

dueponti_magazine_83


dpmagdegustare \\ < tag: vino_vendemmia_cantine_uve superiori_degustare >

dueponti_magazine_84


nu

april due _ o r e m

0 e 201

\\ degustaredpmag

< tag: vino_vendemmia_cantine_uve superiori_degustare > Club ting

inside

gazi il ma

l Ci ne de

in questo numero_ evento \\ il grande slam consigli \\ il colpo di diritto running \\ i nuovi talenti remise en forme \\ i benefici dell’hydrobike

onti Due P o l o rc

Spor

e i b t on Clu . P ueting, le informazioni D r del Circolo speciale o news Sp leeventi inserto

tutte gli

con

dueponti_magazine_85



\\ editorialedpmag < tag: editoriale_luigia latteri_notizie_news_due ponti sporting club >

editoriale. Il Due Ponti Mag di Primavera \\ Cari Soci, la domanda “quando esce il Due Ponti Mag?” che molti di voi mi hanno rivolta, mi conferma che siamo sulla strada giusta! E questo terzo appuntamento coincide anche con l’arrivo del tanto desiderato bel tempo, condizione fondamentale per gli amanti dello sport che, tuttavia, anche nei mesi più freddi non hanno rinunciato agli impegni agonistici, illustrati fedelmente in questo numero.

E questo terzo appuntamento coincide anche con l’arrivo del tanto desiderato bel tempo, condizione fondamentale per gli amanti dello sport che, tuttavia, anche nei mesi più freddi non hanno rinunciato agli impegni agonistici, illustrati fedelmente in questo numero. Diamo spazio ai nostri atleti che hanno corso le più prestigiose gare podistiche italiane e che, portando “per strada” i colori del Due Ponti, si sono dati battaglia per ottenere buoni piazzamenti anche nei contest interni. Per il tennis, oltre alla cronaca degli appuntamenti mensili con il doppio giallo, ci avvaliamo dell’apporto di Roberto Iacopini, che ci regala i segreti del dritto. Per la Scuola Nuoto, Marco Pomponi ci illustra il fitto calendario che coinvolge i ragazzi nei mesi caldi a venire. E la primavera ci spinge a ritrovare ancora più celermente la forma fisica, ad esempio con l’hydrobike sotto la guida di Stefania Pitassi. Fabio Partigiani ci svela invece la complessa impostazione professionale della figura dell’allenatore, che è anche esperto manager. Fabio Ingargiola ci conduce dentro i segreti della preparazione fisica per il calcio, mentre Marco Miotti ci invita tutti al Foro Italico per i campionati di beach volley, altro sport amatissimo. Poi c’è l’allenamento sportivo del nostro Sergio Cocozza, che va a caccia di nuovi talenti. Ma sport agonistico significa anche prevenzione dei possibili traumi: in questo ambito ci aiuta sapientemente il Prof. Capua con i suoi preziosi consigli. Infine condividiamo insieme i trionfi dei nostri piccoli atleti, che partecipano alle competizioni sempre con infinito divertimento. Buona Primavera sportiva a tutti voi!\\ < Luigia Latteri >

dueponti_magazine_87


dpmagoliiessenziali \\ < tag: essenze_vegetali_massaggio_olio_spa >

Gli olii essenziali. La menta Cosa sono le essenze o, anche, come dovrebbero essere chiamati gli olii essenziali? Scopriamo insieme come si utilizzano e quali proprietà sprigionano grazie al massaggio. < ph_istockphoto.com >

\\ Con il termine olio essenziale, si definiscono i principi aromatici che sono contenuti nei vegetali, e che vengono ricavati per distillazione. La materia vegetale da distillare concede al vapore le sue sostanze volatili che dopo la refrigerazione si separano nuovamente, raccogliendosi in tante preziose goccioline: gli olii essenziali. L’accuratezza della purificazione degli olii influisce sulla qualità e sul prezzo dell’essenza, anche perché nel corso della lavorazione vengono perse grandi quantità di olio grezzo. Quindi in generale è bene diffidare di prodotti che hanno un prezzo troppo basso. Gli olii essenziali si conservano lontano dal calore, dalla luce, dall’aria e dall’umidità, che possono comprometterene la qualità. Bisogna quindi avere cura di conservarli in un ambiente fresco e asciutto in recipienti che abbiano vetro scuro e che siano ermeticamente chiusi. Gli usi degli olii essenziali Gli olii essenziali hanno molti campi di impiego. Essi non hanno semplicemente il compito di riparare i nostri piccoli disturbi ma possono anche prevenirli cercando di creare un equilibrio e un benessere psicofisico totale. Il massaggio gioca un ruolo molto importante sul nostro corpo e fortunatamente questa tecnica sta vivendo un particolare momento positivo. Credo che prima del beneficio terapeautico il massaggio eserciti una funzione positiva sulla nostra psiche. Quando viene effettuato il nostro corpo mette in relazione i pensieri sulle sensazioni gradevoli, che vengono inviate alla nostra pelle tramite il massaggio. Questo vale per tutti i tipi di massaggi, da quello Svedese allo Shiatsu. dueponti_magazine_88

Il Massaggio L’uso di un olio essenziale durante un massaggio ha un effetto scambievole: da una parte le dita scivolano sul corpo in maniera diretta e fluida, dall’altra c’è una penetrazione guidata delle essenze, che in questo modo possono agire al meglio sul nostro corpo. Per i massaggi la percentuale dell’olio essenziale rispetto a quello vegetale stabile, con cui viene mischiato, varia dall’ 1 al 3%. Prima del massaggio solitamente vengono fatte delle frizioni allo scopo di attivare la circolazione e preparare l’epidermide a un ottimale assorbimento dell’olio. L’olio deve essere versato direttamente sulla mano e non sulla parte che deve essere trattata.\\

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 sito web_www.dueponti.it


\\ oliiessenzialidpmag < tag: essenze_vegetali_massaggio_olio_spa >

La Menta Piperita L’olio essenziale si ricava dalle piante raccolte in fioritura. Indicazioni: sostituta senza controindicazioni dell’aspirina. Utile per tutti i tipi di mal di testa (da quelli digestivi a quelli dati dal cambio di pressione), ottima per le tensioni cervicali, febbre, sinusite, raffreddore e sovraffaticamento. Utile come disinfettante del cavo orale. Trattamenti: maniluvi, pediluvi, frizioni, compresse, massaggio spinale nella regione cervicale, fumigazioni inalazioni, gocce con miele.

Benefici all’apparato digerente: cura tutti i disturbi (coliche, nausea, disappetenza, meteorismo coliti spastiche).

Precauzioni: vietatissimo applicare l’essenza allo stato puro sulla pelle; prima di effettuare l’assunzione orale, controllarne la tolleranza.

Benefici all’apparato respiratorio: disinfettante rinfrescante, espettorante, decongestiona le vie respiratorie, calma la tosse, elimina il catarro.

Per le donne che allattano: previene la mastite, libera le mammelle dal latte ristagnante, utile nella galattorrea.

Per chi viaggia: utile per eliminare il mal d’aria, d’auto e di mare.

dueponti_magazine_89


dpmagesperienze \\ < tag: passione_calcio_tennis_divertimento >

un amore di sport \\ Sinceramente ho perso il conto degli anni trascorsi al Due Ponti. So solo che, grazie alla frequentazione del Circolo dei fratelli Tornaboni, è cambiato in positivo il mio modo di vivere. Da sempre, non solo per professione, sono stato appassionato allo sport: ho giocato a calcio e, a dodici anni, ho cominciato con il tennis. Come spesso accade, con il raggiungimento dei vent’anni per studio, lavoro e attività sentimentali, ho in pratica ridotto a sporadiche apparizioni la mia attività sportiva. Tutto questo fin quando non mi sono imbattuto nel Due Ponti. L’occasione fu la finale del torneo “Grandi Firme” di calcio a cinque dedicato ai giornalisti. Per le opportunità sportive che offriva, l’ambiente accogliente e la vicinanza con la mia abitazione, scoccò la scintilla.

Da quel giorno praticare sport, ritagliarmi lo spazio per momenti di svago e di relax è diventato un impegno e un piacere ai quali è difficile rinunciare. A questo punto è importante fare una confessione. Il Due Ponti offre svariate possibilità, palestra e relativi corsi, piscina, jogging e quant’altro, ma le mie attività preferite sono il tennis e il calcio. Oggi il tennis ha perfino superato il calcio. Sarà l’età o il pensiero che sul campo di terra rossa posso ancora migliorare, mentre su quello verde la fase calante è evidente, ma il tennis è ora in testa alla mia personalissima hit parade. Ci sono due motivi che mi hanno portato a questa preferenza sportiva: il maestro Iacopini e il gran numero di accaniti tennisti che frequentano giornalmente il circolo. Cerco di spiegarmi. Dopo anni d’inattività è logico che la ripresa sia traumatica. La mia fortuna è stata imbattermi nel vulcanico Roberto che, come pochi, sa farti amare il tennis. Con lui è ricominciata la passione, è scattata la voglia di migliorare e di usare la testa in campo. Il resto l’hanno fatto la simpatia, la disponibilità e la voglia di divertirsi che contraddistingue i tennisti del Due Ponti. Con questi presupdueponti_magazine_90

Massimo Caputi ci racconta in prima persona “il suo” Due Ponti, esprimendo tutta la sua passione verso un unico obiettivo: il massimo divertimento nell’attività sportiva. < di_Massimo Caputi >

posti è partita la mia rinascita. Ho iniziato a giocare con continuità, almeno due volte la settimana, ho migliorato la mia condizione fisica lavorando in palestra e con un istruttore, insomma ho cominciato a crederci… C’è un aspetto fondamentale e che rende unico il Due Ponti. Chi, come me, non sempre può programmare orari e giorni per giocare, sa che può arrivare al Circolo senza appuntamento e, nove volte su dieci, troverà un compagno con cui giocare e farsi una bella sudata. Se per qualsiasi motivo non è fortunato, può comunque aggregarsi a una partita di calcetto o calciotto, e se la mala sorte si è proprio accanita… andare in palestra! \\ < link: www.massimocaputi.it >

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 - sito web_www.dueponti.it


\\ hidrobikedpmag < tag: acqua_bike_tonificazione_fitness >

Stefania Pitassi Esperta di Hydrobike al Circolo Due Ponti Sporting Club.

\\ L’hydrobike rappresenta l’evoluzione delle attività aerobiche pra-

hydrobike I benefìci dell’hydrobike dal punto di vista della forma fisica e del benessere personale sono numerosi e adatti a tutte le età. < di_Stefania Pitassi > < ph_istockphoto.com >

ticate in acqua, consentendo una efficace sintesi tra l’attivita’”spinning” terrestre e le più tradizionali attività di acqua come l’acquagym. Indipendentemente dall’età e dalla preparazione fisica individuale, combina divertimento e risultato migliorando quindi il concetto di fitness e wellness al tempo stesso. I benefici di questa attività sono molteplici: riduzione del tessuto adiposo di cosce e glutei, tonificazione delle grandi fasce muscolari e allenamento aerobico. Lo sforzo della pedalata nel contrastare la resistenza dell’acqua, oltre a favorire un dispendio notevole di calorie (1000k/cal per 50 min di lezione), ci sottopone a un continuo massaggio favorendo la circolazione e combattendo la cellulite. Per chi inoltre vuole tonificare le braccia, troverà ottimi risultati sia con semplici remate che con l’uso di attrezzi. I suoi campi di utilizzo sono: fitness, riabilitativo (preventivo e post traumatico), sportivo, agostistico (preparazione atletica). \\ < tag: acqua_bike_tonificazione_fitness >

dueponti_magazine_91


dpmagbeachvolley \\ < tag: worldtour_olimpiadi_outdoor >

il beach volley Marco Miotti, Team Manager Responsabile della Nazionale Italiana di Beach Volley, ci guida alla scoperta di questo sport amatissimo che a maggio sbarca a Roma con il Grand Slam. < di_Marco Miotti > < ph_archivio foto Due Ponti Sporting Club >

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 - sito web_www.dueponti.it

dueponti_magazine_92

\\ La disciplina del beach volley nasce negli Stati Uniti, precisamente sulle spiagge californiane, alla fine degli anni ’20. Solo dalla seconda metà degli anni ’80, tramite gli sforzi promozionali e la creazione di un circuito mondiale da parte della Federazione Internazionale FIVB, questo sport inizia a diffondersi anche in Europa. La sua esplosione definitiva si registra però quando entra a far parte delle discipline Olimpiche (Atlanta 1996). Sia durante le Olimpiadi di Atene nel 2004 sia durante quelle di Pechino, il beach volley è stato uno degli sport più seguiti, mostrando di possedere tutte le caratteristiche per avere una popolarità mediatica eccezionale, grazie alla spettacolarità della disciplina sportiva, e, cosa ancora più importante, al nuovo concetto di “sport–show-entertainment”. Proprio per questo, la Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Coni, ha deciso di sviluppare un progetto di 4 anni, iniziato nel 2009 con un evento Open maschile, che dal 17 al 23 di questo Maggio porterà a Roma nella splendida cornice del Foro


\\ beachvolleydpmag < tag: worldtour_olimpiadi_outdoor >

Italico, un torneo del Grand Slam: uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito mondiale di beach volley (World Tour) che, nel 2010, vanta 17 tappe sparse in 3 continenti. A questo evento parteciperanno tutti i più forti team del mondo, compresi i campioni e le campionesse olimpiche. Fulcro di tale progetto sarà l’organizzazione del Campionato del Mondo, sempre all’interno del Foro Italico di Roma, nel 2011. Ovviamente, osservate speciali saranno le due coppie della nazionale italiana allenate dal tecnico Dionisio Lequaglie: la prima, composta da Matteo Varnier qualificato a Pechino 2008 e Paolo Nicolai Campione del Mondo U21 nel 2007 e 2008, dopo l’ottimo quinto posto nei tornei di Roma e Berlino dello scorso anno, che li ha portati a scalare la 24° posizione del ranking Mondiale e la vittoria al Campionato italiano, è attesa per una riconferma. La seconda, composta dai

due gemelli pugliesi Ingrosso, ventidue anni e un gioco spumeggiante, è una delle coppie più giovani del circuito e dopo aver ottenuto un sorprendente settimo posto in Cina lo scorso Ottobre, rappresenterà la mina vagante del torneo. La stagione agonistica degli Azzurri inizierà a fine Aprile con la tappa di Brasilia, proseguendo con Shanghai, per poi spostarsi in Europa, con una serie di tornei del Grand Slam tra cui Roma, Mosca e Gstaad, e avrà termine a fine Agosto. Questa attività, seguita da uno staff tecnico e medico durante tutto l’anno, comprende anche un periodo che riguarda la preparazione, dove vengono svolti durissimi allenamenti tecnici e fisici in centri indoor sulla sabbia e in palestra. Il consiglio che vi posso dare è di venire numerosi per sostenere i nostri ragazzi ma soprattutto per assistere alle gesta tecniche dei e delle migliori “beachers” al mondo! \\ < tag: worldtour_olimpiadi_outdoor >

dueponti_magazine_93


dpmagla forza nel calcio \\ < tag: allenamento_rapidità_forza_gioco >

la forza nel calcio Il calcio è uno sport caratterizzato da un susseguirsi di azioni rapide, fasi accelerative e decelerative: in tutti i momenti di gioco più coinvolgenti intervengono qualità di forza specifica che necessitano di un allenamento mirato degli arti inferiori. < di_Fabio Ingargiola >

\\ La forza di cui ha bisogno un calciatore non è certo quella di

Fabio Ingargiola Preparatore Atletico al Due Ponti Sporting Club.

dueponti_magazine_94

un pesista: non ha senso per un giocatore possedere una grande forza se non sa usarla in modo rapido ed esplosivo. L’obiettivo deve essere dunque quello di migliorare la forza esplosiva, la resistenza alla forza veloce e la velocità: come fare? Per ottimizzare l’allenamento della forza nel calcio, ecco due semplici coppie di esercizi che si complementano in maniera davvero efficace e migliorano le performance sul campo. Mezzo squat e leg curl Esegui 6 ripetizioni di mezzo squat con un carico al 60% del massimale. Recupera 30 secondi e poi 12 ripetizioni di leg curl con il 40% del massimale. Tutto per 3 volte. Tra una serie e l’altra il recupero è di 2 minuti. Alla fine delle tre serie ”trasforma” tutto il lavoro con 8 sprint in slalom su una distanza di 12 metri circa.


\\ la forza nel calciodpmag < tag: allenamento_rapidità_forza_gioco >

Affondi e leg extension Esegui 8 passi di affondi in avanzamento al 60% del massimale. Trenta secondi poi 12 ripetizioni di leg extension al 40% del massimale. Tutto per 3 volte. Tra una serie e l’altra sempre 2 minuti di recupero. Alla fine 12 tiri in porta (6 di destro e 6 di sinistro) cercando di colpire un bersaglio preciso (il palo ad esempio). Molta attenzione a due cose: 1) acquisisci in modo corretto la tecnica di esecuzione degli esercizi al fine di evitare traumi muscolari o articolari. 2) il gesto deve essere esplosivo, ovvero veloce nella fase di spinta e più controllato nella fase di discesa. Il movimento fluido e uniforme. Perché è efficace? Perché con i sovraccarichi hai allenato la forza e la resistenza alla forza in maniera esplosiva. Con l’esercizio finale (gli sprint e i tiri in porta) hai trasformato la forza in velocità che, non dimenticare, deve essere insieme alla tecnica l’obiettivo principale di chi gioca a pallone. L’alternanza di carichi, la trasformazione in velocità e le diverse modalità di sollecitazione muscolare, sono il segreto per un’ottima preparazione atletica nel calcio. Buon allenamento. \\ < link: www.fabioingargiola/myspace.it > < fabioingargiola@yahoo.it >

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 - sito web_www.dueponti.it

dueponti_magazine_95


dpmagallenamento sportivo \\ < tag: profilo_obiettivi_capacità motorie_allenamento >

l’allenatore: educatore o manager?

\\ Per raggiungere questo obiettivo, l’allenatore cerca di portare progressivamente in forma l’atleta, organizzando in modo efficace e il più razionale possibile le sedute di allenamento. Questa gestione dell’allenamento non si deve basare, però, soltanto all’applicazione di formule per la scelta dei carichi di lavoro, alla compilazione meccanica di griglie o alla determinazione di percentuali. La moderna Metodologia dell’Allenamento colloca il “coach” simile ad un manager che, con le sue conoscenze scientifiche elabora, adatta e pianifica la strategia migliore per conseguire la massima prestazione sportiva. Naturalmente è fondamentale la conoscenza anche di altre competenze professionali quali:

• Comunicare • Osservare • Motivare

dueponti_magazine_96

L’allenamento sportivo deve essere orientato al raggiungimento della massima prestazione sportiva. < di_Fabio Partigiani > < ph_istockphoto.com >

Spesso nell’attività sportiva chi non pianifica l’allenamento in modo finalizzato e articolato nel tempo, finisce per perdere il controllo di un sistema che è molto complesso, con il risultato di ripetere sedute di lavoro molto simili tra loro. Questo porterà ad uno stato di forma non adeguato per il raggiungimento del massimo risultato possibile. Come si vede nulla può essere lasciato caso, una vittoria non arriva mai per caso.


\\ allenamento sportivodpmag < tag: profilo_obiettivi_capacitĂ motorie_allenamento >

Medaglia d’oro. Chiara Cainero, medaglia d’oro a Pechino nel Tiro a Volo, insieme al preparatore atletico Fabio Partigiani.

Analizzare Profilo di partenza dell’allievo

Decidere Obiettivi da raggiungere

Realizzare Obiettivi programmati

Valutare Test di controllo

Quali sono le tappe fondamentali che l’allenatore deve seguire per la pianificazione del programma di allenamento? Fare un programma di allenamento è come costruire una casa: prima bisogna fare le fondamenta che devono essere profonde nel terreno per dare stabilitĂ (analizzare il profilo dell’atleta per capire quello di cui ha bisogno), poi si passa alla costruzione del primo piano (decidere gli obiettivi da raggiungere: stabilire le gare piĂš importanti e arrivare all’appuntamento preparati), poi al secondo piano (realizzare gli obiettivi programmati: sviluppo delle capacitĂ motorie sia coordinative che condizionali), infine l’ultimo piano (valutare, tramite test di controllo, lo stato di allenamento dell’atleta ed, eventualmente, apportare le opportune modifiche). Quando la costruzione della casa è terminata arriva il momento della veritĂ : la gara. Ăˆ il momento della verifica: da quella gara può dipendere tutta una stagione, una vita: mesi di allenamenti, sacrifici, rinunce. Però poi, quando riesci nell’impresa, tutto passa, sei il numero 1. \\ < tag: profilo_obiettivi_capacitĂ motorie_allenamento >

SMARTÌÀÌUNÌMARCHIOÌ$AIMLER

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 - sito web_www.dueponti.it

OPENĂŚYOURĂŚMIND

,AĂŚGAMMAĂŚCOMPLETAĂŚSMART ĂŚ ĂŚSHOWĂŚROOM ĂŚUNAĂŚCARROZZERIA ĂŚILĂŚSERVIZIOĂŚDIĂŚASSISTENZAĂŚQUALIFICATAĂŚEĂŚILĂŚNOSTROĂŚUSATOĂŚ SELEZIONATO ĂŚSMARTĂŚ#ENTERĂŚ2OMA ĂŚ0ERCHĂ ĂŚTUTTIĂŚHANNOĂŚDIRITTOĂŚAĂŚUNAĂŚSMART

7ELCOMEĂŚTOĂŚTHEĂŚSMARTĂŚCLASĂŚS

SMARTĂŚ#ENTERĂŚ2OMAĂŚ

BYĂŚ-ERCEDES "ENZĂŚ2OMA

#ONCESSIONARIAĂŚ5FFICIALEĂŚDIĂŚ6ENDITAĂŚSMARTĂŚ ĂŚ6IAĂŚ:OEĂŚ&ONTANA ĂŚ ĂŚ ĂŚ'2!ĂŚUSCITAĂŚ ĂŚ ĂŚ4EL ĂŚ SHOWĂŚROOM ĂŚ#ORSOĂŚDIĂŚ&RANCIA ĂŚ AĂŚ ĂŚ4EL ĂŚ ĂŚpĂŚ6IAĂŚDIĂŚ!CQUAĂŚ!CETOSAĂŚ/STIENSE ĂŚ ĂŚ ĂŚ4EL ĂŚ 6IAĂŚ3ALARIA ĂŚ ĂŚ ĂŚ4EL ĂŚ ĂŚpĂŚ0IAZZAĂŚ0IOĂŚ8) ĂŚ ĂŚEĂŚ ĂŚ ĂŚ4EL ĂŚ -!2)./ĂŚ 2- ĂŚ ĂŚ6IAĂŚ!PPIAĂŚ.UOVAĂŚKM ĂŚ ĂŚ ĂŚ4EL ĂŚ ĂŚ ĂŚ,!4).!ĂŚ ĂŚ6IAĂŚ0ONTINAĂŚKM ĂŚ ĂŚ ,OC ĂŚ"ORGOĂŚ3 ĂŚ-ICHELE ĂŚ4EL ĂŚ 6)4%2"/ĂŚ ĂŚ6IAĂŚ&ALCONEĂŚEĂŚ"ORSELLINO ĂŚ ĂŚ ĂŚ4EL ĂŚ ĂŚ 3ERVICEĂŚ#ENTERĂŚ ĂŚ ĂŚ3ERVIZIOĂŚ3MSĂŚ ĂŚ ĂŚWWW SMARTROMA IT


dpmagnuoto \\ < tag: scuola nuoto_campioni insieme_sponsor >

senza… fiato! La lunga, intensa e come sempre esaltante (sia da un punto di vista numerico, sia da un punto di vista tecnico, a fronte dei grandi risultati ottenuti) stagione natatoria del Due Ponti sta per volgere al termine. Ma è proprio con l’approssimarsi dei mesi “caldi” che gli allievi della Scuola Nuoto e gli atleti della Squadra Propaganda vivranno il loro momento clou, con un susseguirsi di appuntamenti senza sosta. < di_Marco Pomponi > < ph_Archivio Due Ponti Sporting Club >

\\ Iniziamo dalla Scuola Nuoto, che domenica 16 Maggio sarà impegnata nell’incontro amichevole “Campioni Insieme”, giunto al terzo anno, dove i nostri allievi si confronteranno con altre realtà della scuola nuoto romana, sulle distanze dei 25 e 50 metri nei vari stili dando vita, come già successo nelle scorse edizioni, a una vera festa dello sport e del divertimento. L’ultima settimana di Maggio, invece, sarà dedicata alle prove di Brevetto, consistenti nella verifica del livello tecnico raggiunto in otto mesi di nuoto e del lavoro svolto dai nostri docenti, con “ricco” contorno di foto, premiazioni e consegne degli attestati. Ancor più pressanti gli impegni per la Squadra Propaganda dei Piccoli (i nati dal 2000 al 2004) e dei Grandi (i nati dal 1991 al 1998). Il 16 Maggio, questi ultimi saranno impegnati nell’ultima prova del Gran Prix CSI, che vede il Due Ponti lottare per i primi tre posti della classifica di società. Il 23 Maggio i Piccoli andranno in scena nelle Finali Regionali Primaverili Confsport a Frosinone, dove già in quelle invernali hanno conquistato il terzo posto di società, con un bottino di 17 medaglie. Finali che, la settimana successiva, vedranno protagonisti i Grandi a Civitavecchia, pronti a difendere i diversi Primati Italiani conquistati nel corso dell’anno.

dueponti_magazine_98


\\ nuotodpmag < tag: scuola nuoto_campioni insieme_sponsor >

Appena il tempo di respirare, che già il 2 Giugno gli stessi atleti del gruppo Grandi partiranno alla volta di Lignano Sabbiadoro per i Campionati Italiani Assoluti del CSI, manifestazione nella quale, due anni fa, i ragazzi si resero protagonisti di un’impresa “leggendaria”: con soli 11 atleti, conquistarono 44 medaglie, portando il Due Ponti al terzo posto di Società in Italia! Il “palcoscenico” nazionale sarà poi ad appannaggio dei Piccoli dall’11 al 13 Giugno, per i loro Campionati Italiani Confsport, in quel di Riccione. Come si vede, dunque, la stagione è ancora molto al di là dal finire; e a tutti i nostri piccoli/grandi campioni della Scuola Nuoto e dei Propaganda auguriamo, con tutto il “fiato” che abbiamo in gola, un calorosissimo in bocca al lupo!! \\ < tag: scuola nuoto_campioni insieme_sponsor >

dueponti_magazine_99


dpmagfocus_on \\ < tag: preparazione atletica_tonicità_prevenzione_infortunii >

i traumi sportivi Mantenere una muscolatura tonica e affrontare un periodo di preparazione prima di cimentarsi in una attività sportiva più impegnativa significa prevenire eventuali infortuni. Vediamo quali sono, nelle diverse discipline. < di_Pino Capua > < ph_istockphoto.com >

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 sito web_www.dueponti.it dueponti_magazine_100

\\ Questo mese vorrei focalizzare la mia attenzione sugli infortuni nello sport. Tengo sempre a precisare che mantenere una muscolatura tonica e affrontare un periodo di preparazione prima di cimentarsi in una attività sportiva più impegnativa del solito significa, nella maggior parte dei casi, prevenire infortuni di vario genere. Nella traumatologia sportiva l’incidenza maggiore degli infortuni è a carico delle articolazioni, ma può variare a seconda del tipo di attività fisica praticata. Nel calcio ad, esempio, l’incidenza maggiore degli infortuni è a carico del ginocchio, in prevalenza dei legamenti e molto meno delle ossa. Emblematici i casi dei campioni Roberto Baggio e Francesco Totti, ma ultimamente a far scalpore è stato l’incidente capitato al giocatore del Milan David Beckham, che si è procurato la rottura del tendine di Achille. I tempi di recupero riferiti ad un infortunio così grave variano dai quattro ai cinque mesi, ma bisogna attenderne sei per un completo recupero in vista di un’attività agonistica importante. Gli sport nei quali si registra con maggiore frequenza questo tipo di infortunio sono: il calcio, il tennis, i salti e la corsa nell’ambito dell’atletica leggera, la pallamano, la pallavolo. Tornando a parlare di articolazioni, tra gli sport più a rischio, a parte il calcio, troviamo il rugby, un po’ meno la pallacanestro che invece provoca più distorsioni collo-piede. La spalla si infortuna maggiormente nella pallanuoto, nella pallavolo e nel ciclismo a causa delle cadute. Altro tipo di discorso sono le fratture a livello osseo che si verificano a causa di veri e propri incidenti traumatici. Nella maggior parte degli sport le zone interessate sono tibia e perone: si agisce chirurgicamente, non si usa il gesso e si interviene con delle sintesi metalliche che possono essere o delle placche con delle viti che congiungono i monconi fratturati, o i chiodi “endomidollari” che permettono di far consolidare più rapidamente la frattura. \\


\\ newsdpmag < tag: torneo sociale_appuntamento mensile_ divertimento >

doppio giallo Sabato 16 gennaio si è svolto l’appuntamento mensile con il tennis: il torneo di doppio giallo one day, che raccoglie sempre tanti soci entusiasti che condividono una giornata di tennis all’insegna della socializzazione e del divertimento. < di_Luigia Latteri > < ph_Luigia Latteri >

\\ Il regolamento prevede il sorteggio delle coppie a ogni turno, che si gioca a un set a 4. Il torneo è stato vinto da Isabelle De Brisis e Andrea Trombetti, che hanno battuto in finale la coppia Cinzia Saguto e Carlo Agostini. La sorte ha voluto che entrambe le coppie che avevano vinto la semifinale fossero nuovamente sorteggiate con la stessa formazione. Molto equilibrate e spettacolari anche le semifinali, in cui Fabiola Obino e Fabrizio Vita hanno incontrato i futuri vincitori, mentre dall’altro lato Paola Verdini, vincitrice di molte edizioni, e Daniele Belella hanno perso da finalisti in un incontro deciso dal tie break. Nonostante il freddo, un folto numero di soci ha assistito alla finale del torneo, applaudendo le fasi di gioco spesso caratterizzate da begli scambi. Per vincitori e finalisti i premi dello sponsor Banca del Fucino, rappresentata dal Vice Direttore Generale Enzo Mancinelli. La pioggia leit motiv di quest’anno ha fatto saltare l’appuntamento di febbraio, rimandato al 6 marzo. Anche questa volta il freddo l’ha fatta da padrone! Ma i tennisti non demordono e anche se meno numerosi a causa dell’inizio dei Campionati Federali a squadre che coinvolgono molti soci, il torneo diretto dal maestro Alessio Palladino si è svolto con il solito spirito. I vincitori di questa edizione sono Antonella Lanzi e Riccardo Pappani, che hanno battuto facilmente in finale Gabriella Bongiorno e Vittorio Poli. Rispetto alle semifinali, si sono invertite le coppie e infatti Bongiorno/Pappani avevano eliminato Verdini/Bruni e Lanzi/Poli avevano battuto Riccardi/Ponticelli. \\ < tag: torneo sociale_appuntamento mensile_ divertimento >

dueponti_magazine_101


dpmagcorrere \\ < tag: maratona di roma_ostia_successo_atleti del due ponti >

il running 2010 Le diverse tappe del Grande Slam, dalla maratona di NY a quella di Roma, passando per la mezza maratona di Roma-Ostia, confermano l’impegno e i successi degli atleti del nostro Circolo. < di_Luigia Latteri > < ph_Romano Ramin Ghermezian >

\\ Con la Maratona di Roma, svoltasi domenica 21 marzo, si è concluso il primo contest della stagione 2009/2010, il Grande Slam, vinto da Diego Cappetta ed Eleonora Checherita. Considerata l’importanza dell’impegno, iniziato con l’appuntamento autunnale della Maratona di New York, saranno premiati anche gli altri atleti che hanno completato le 4 gare che compongono il Grande Slam e cioè Andrea Redaelli, Paolo Valenti e Gregg Allan Drew. Vediamo nel dettaglio gli appuntamenti più prestigiosi della prima parte dell’anno, su cui si è concentrata l’attenzione della maggior parte degli atleti Due Ponti e il lavoro del trainer Sergio Cocozza. Dopo la trasferta nella Grande Mela, il seconRunning 2010 Nelle foto in alto: al centro Andrea Vietri nella sua grande prestazione alla Maratona di Roma. A seguire: i vincitori del Grande Slam coperti di medaglie. La Corsa di Miguel. Sergio Cocozza. Infine il gruppo al completo.

dueponti_magazine_102


\\ correredpmag < tag: maratona di roma_ostia_successo_atleti del due ponti >

do appuntamento è stato una “classica” dell’agenda romana, la Corsa di Miguel giunta all’11° edizione, cui hanno preso parte il 24 gennaio ben 65 atleti del Due Ponti. Grande risultato di Nicola De Luca, che ha concluso la gara in 33’31”, 35° assoluto e 2° di categoria. Subito dopo Sergio Cocozza e ancora Saul Guerra, Pierluigi Mariani, atleta che ha registrato notevoli miglioramenti, Fabio Giovannini, Mario Napoli, Fabio Riccobono e Andrea Radaelli tutti con tempi inferiori ai 40’ e tra i primi 200 classificati. Prima delle donne Eleonora Checherita, seguita da Luigia Latteri (6° di categoria), Jill Cooper, Emma Grenga, Camilla Martinelli e Caterina Padula. Altro importantissimo appuntamento è stato quello con la Mezzamaratona Roma Ostia, la più partecipata d’Italia: sono 41 gli atleti Due Ponti che hanno tagliato il traguardo, dopo il terribile ultimo tratto, sempre sferzato da un fastidiossisimo vento contrario. Nonostante le pesanti assenze per infortunio di Sergio Cocozza, Romano Ramin Ghermezian coordinatore del gruppo, Pierluigi Mariani, grande rivelazione della stagione 2009/10, il Due Ponti rimane sempre tra i primi circoli romani per partecipazione. Nicola De Luca ha confermato il momento di forma, giungendo al traguardo in 1h15min09, 69° assoluto e 7° di categoria. Dietro l’atleta di punta, Andrea Cuneo, Franco Santu (neo acquisto), Fabio Giovannini, tutti in 1h26 min, Stefano Marchetti e Diego Cappetta (1h27), Fabio Riccobono e Andrea Radaelli (1h28), Saul Guerra (1h29). Prima delle donne, Eleonora Checherita. Maurizio Paglione ha tagliato il traguardo per la 26° volta. Ottima anche la prima esperienza sulla distanza dei 21,095 di Giuseppe Carlucci e Andrea Vietri, che ha raccolto i frutti di un allenamento svolto con grande abnegazione anche nella sua prima maratona, concludendo i 42,195 nella città eterna in 3 ore e 31 min, il risultato notevole subito dopo quello del “solito” Nicola De Luca, che è volato verso un altro grande risultato arrivando 48° assoluto e 3° di categoria con 2 ore e 27 min. Andrea Cuneo e Pierluigi Mariani si sono distinti alla Maratona di Berlino (1h 26min). \\

Running 2010 Sopra: entusiasmo e fatiche dei partecipanti alla Maratona Roma-Ostia. In basso: i supporter colti nei momenti di “recupero” delle calorie perse.

< tag: maratona di roma_ostia_successo_atleti del due ponti >

dueponti_magazine_103


dpmagdiscipline \\ < tag: corsa_amatoriale_allenamenti personalizzati_team >

la disciplina della corsa. La selezione del talento

La corsa è sempre più spesso praticata su larga scala e da amatori di età superiore ai 30 anni. All’interno della struttura del circolo Due Ponti Sporting Club si è costituito nel giro di pochi anni un nutrito gruppo di atleti amatori che affronta allenamenti impegnativi ma commisurati alle capacità psicofisiche individuali. < di_Sergio Cocozza_Tecnico Nazionale di Atletica Leggera > < ph_Ruhena D’Ambrosio>

\\ È stato necessario strutturare delle ore dedicate alla gestione del programma di allenamento controllato e verificare che vi erano soggetti adatti a corse su distanze lunghe e altri adatti a quelle più corte e veloci. Ad un occhio esperto è apparso subito chiaro che a tali atleti occorreva un allenamento più specialistico con esercizi di potenza aerobica su distanze brevi, medie e lunghe. Inoltre bisognava occuparsi di potenziare muscolarmente e curare la tecnica di corsa con andature atte a tale scopo. Queste persone appassionate alla corsa si sono anche associate in frequentazioni extra circolo in modo da creare gruppo e condividere interessi e fatti della vita di ogni giorno. Con delle prove iniziali di velocità, resistenza alla velocità e resistenza aerobica abbiamo individuato alcuni talenti che ci hanno confermato le loro qualità: Saul Guerra, Pier Luigi Mariani, Federico Zenari, Gianni Lado, Andrea Cuneo, Luigia Latteri,

dueponti_magazine_104

Eleonora Checherita sono nati da tale selezione e da tale vivaio. Nel corso degli anni abbiamo organizzato con l’ausilio dell’insostituibile coordinatore gestionale Romano Ghermezian un criterium di gare dove tali atleti si cimentano con la difficoltà di una gara sempre diversa, in quanto a distanza, percorso e velocità. Loro stessi si sono auto selezionati per gare sempre più lunghe o più corte in funzione delle loro caratteristiche che hanno sperimentato nelle competizioni del criterium proposto. E’ ovvio che tale lavoro andrebbe fatto in età scolare dove la possibilità di plasmare ed esaltare alcune doti individuali è più evidente. Però con nostra grande sorpresa,vista anche l’età dei nostri soci-atleti, abbiamo riscontrato una dedizione all’attività che ha permesso uno sviluppo molto accentuato di capacità come la resistenza aerobica ed anche, in alcuni elementi, di buone doti di resistenza alla velocità. Intorno all’anello di 800 metri del perimetro del circolo ci siamo misurati su distanze dai 100 ai 600 metri e molti hanno percorso anche 20 km su questo pistino ricavato all’interno della struttura sportiva. Il successo di questo team atletico è dovuto anche ad un fattore sociale con un effetto “volano”, provocato dal gruppo.


\\ disciplinedpmag < tag: corsa_amatoriale_allenamenti personalizzati_team >

Chi si avvicina viene coinvolto da questa disciplina sportiva dove le doti devono essere fortemente mentali oltre che di attitudine fisica. Il modello sportivo fin qui proposto è asportabile e riproducibile in altri ambiti ma devono essere rispettate le seguenti caratteristiche: 1) Luogo con percorso pianeggiante adatto a ripetute su distanze variabili. 2) Associazionismo da squadra amatoriale con un trainer proveniente dall’atletica leggera. 3) Un coordinatore gestionale e amministrativo esperto in comunicazione e organizzazione sportiva. 4) Soci-atleti over 30 anni interessati ad una attività agonistica e di preparazione atletica outdoor. Il futuro di tale squadra è la creazione di un team atletico di livello nazionale che possa misurarsi nel panorama dell’atletica italiana in competizioni su pista o su strada, caso mai trascinati da atleti africani leader delle suddette gare. \\ < tag: corsa_amatoriale_allenamenti personalizzati_team >

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 sito web_www.dueponti.it

Ennio Shoes S.r.l. • Via Flaminia 467, Roma Tel. 06.33.33.638 • ennioshoessrl@libero.it • www.ennioshoes.it

dueponti_magazine_105


dpmagil maestro spiega \\ < tag: tennis_dritto_fermezza_colpo vincente >

colpo di diritto Poter eseguire il colpo di diritto nella parte dominante del corpo, dà subito più di un vantaggio al principiante, come al giocatore provetto. < di_Roberto Iacopini >

\\ E se è vero che esiste uno stile individuale in virtù del quale ciascun atleta interpreta il gesto tecnico di base mediandolo secondo le proprie caratteristiche biomeccaniche, è anche vero che non si può venir meno a concetti prioritari e universali per tutti i tennisti; come il “prepararsi per il colpo” e alla “scelta del tempo” per ribattere la palla dopo il suo rimbalzo. Partiamo però dall’inizio. L’impugnatura. La più idonea è quella EASTERN. Mettete l’IPOTENAR della mano dominante, sopra il lato superiore destro del manico della racchetta (il contrario per i mancini). Stendete la palma della mano e le dita intorno al manico della racchetta, chiudendole con movimento prensile. Ma non è tutto. Serrate soprattutto le cinque “falangette”, altrimenti la racchetta vi girerà nella mano. La palla è un oggetto imprevedibile, e porta con sé varie insidie, come velocità, angolazione, altezza, lunghezza, effetto. È bene quindi capire tempestivamente queste insidie per coordinarle nel punto dove andrete poi a colpirla. È bene perciò, guardare sempre la palla per non esserne sopraffatti. Prima di colpirla, dovete portare la punta della racchetta all’indietro e sviluppare con le gambe quei movimenti atti per la migliore distanza e posizione per eseguire il colpo. La causa di molti errori è la distanza corpo-palla, ma sempre si dimentica che le distanze da valutare sono due. Quella verticale, in cui dovrete avanzare o indietreggiare e quella orizzontale che richiede spostamenti a sinistra o alla vostra destra, e che resta la più macchinosa. Ma qui ci viene in aiuto l’arto non dominante sempre ignorato. Ma è invece, un ottimo “indicatore di distanza” fra il corpo e la palla. Basta portarlo verso l’ombelico quando vi affiancate alla rete, come voler prendere la palla con la mano.

Ora, arrivato il momento di colpire la palla, fate ripartire la punta della racchetta; lasciate cadere il braccio non dominante e colpitela con fermezza. Polso ben fermo, ma non rigido, e lasciate che la punta della racchetta continui la sua corsa sopra la spalla contraria, come fareste per avvolgervi il collo con una sciarpa. Il corpo effettue-

dueponti_magazine_106

rà un movimento ondulatorio, come voler imitare la sedia a dondolo: non ostinatevi quindi a piegare tutte e due le ginocchia ma uno alla volta, iniziando dalla gamba più lontano alla palla (fase di caricamento). In ragione della forza d’inerzia, il peso del corpo si trasferirà sull’altra gamba (fase di scaricamento).


\\ il maestro spiegadpmag < tag: tennis_dritto_fermezza_colpo vincente >

È bene quindi capire tempestivamente queste insidie per coordinarle nel punto dove andrete poi a colpirla. È bene perciò, guardare sempre la palla per non esserne sopraffatti.

Questa interazione, vi darà una palla potente, ma anche un ottimo controllo della stessa. E se volete, infine, avere un vantaggio sul vostro avversario, cercate di colpire la palla quando si trova ancora più in alto della rete: la troverete più viva e disponibile per le vostre scelte. Allenate questo colpo con tenacia: deve diventare per voi il colpo più spregiudicato, quello in cui trovare alternative e soluzioni efficaci e risolutive.\\ < tag: tennis_dritto_fermezza_colpo vincente >

Per info_Due Ponti Sporting Club Segreteria_Tel. 06.33.39.360 - sito web_www.dueponti.it


dpmagoneday_soccer \\ < tag: oneday_soccer_evento_sport_allievi_pulcini >

due ponti one day soccer 2010

Francesco Cannistraro Responsabile Scuola Calcio Due Ponti Sporting Club.

L’evento nasce dalla volontà di far giocare a questo sport i nostri allievi per il puro divertimento e senza badare al risultato, per un premio che a prescindere dal vincitore alla fine sarà uguale per tutti. < di_Francesco Cannistraro > < ph_Archivio Due Ponti Sporting Club >

dueponti_magazine_108

\\ 14 e 21 Febbraio 2010. Per il secondo anno consecutivo si sono disputati i due triangolari amichevoli per le categoria Pulcini ’00 e Pulcini misti, con le maggiori realtà calcistiche regionali. Il 14 per la categoria Pulcini misti con S.S. Lazio e A.S. Cisco Calcio Roma, e il 21 per la categoria Pulcini 2000 con A.S. Roma e A.S. Cisco Calcio Roma. L’evento nasce dalla volontà di far giocare a questo sport i nostri allievi (i quali, prima di essere calciatori, sono bambini) per il puro divertimento e senza badare al risultato, per un premio che a prescindere dal vincitore alla fine sarà uguale per tutti. Le manifestazioni, articolate su tre gare da 40 minuti, ognuna delle quali ha visto confrontare i ragazzi dei Mister Smeriglia/Scarfò (pulcini 2000) e Macciocchi/Ramozzi (pulcini misti) con i pari categoria di “scuole-calcio” più blasonate, ha avuto come obiettivo primario quello di promuovere lo sport giovanile attraverso la passione e l’organizzazione della scuola calcio e del circolo, infondendo ai giovani atleti i princìpi fondamentali: correttezza, lealtà, entusiasmo e tanto tantissimo divertimento. Tribuna gremita in ogni ordine di posto che ha regalato anche tantissimo spettacolo, al termine del quale è seguita la premiazione con targhe per le società partecipanti e medaglie per tutti gli allievi. “Vorrei sottolineare l’importanza di questa manifestazione” – afferma il responsabile della Scuola Calcio Francesco Cannistraro – “perché ha portato al Due Ponti, in due bellissime domeniche di febbraio, oltre 120 ragazzi e almeno altrettanti entusiasti genitori, ottenendo grandi consensi dalle società ospitate. Un ottimo risultato per una piccola realtà che solo da pochi anni si è affacciata nel mondo del calcio. Un segno di grande crescita degli sport giovanili ai quali il Circolo offre sempre il suo valido e indispensabile contributo. Vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa meravigliosa iniziativa, ricordando che il calcio giovanile e tutto lo sport in genere, per la spontaneità e passione con cui viene praticato, per la forte valenza territoriale e la sua diffusione capillare, è certamente la rappresentazione più diretta e partecipata di una disciplina che appassiona e aggrega milioni di persone. La nostra scuola calcio cerca di promuovere i valori genuini del calcio che si rispecchiano in quelli di vita come passione, lealtà e capacità di socializzazione. Con questa manifestazione intende proseguire nella diffusione di tali valori, soprattutto tra i giovanissimi atleti che non sappiamo se saranno degli ottimi calciatori, ma sicuramente saranno il futuro della nostra società moderna”. \\


\\ calendario_eventidpmag \\ Per il secondo anno, il Due Ponti ospiterà dal 24 aprile al 2 maggio, la quattordicesima edizione del Nike Junior Tour, il più importante circuito tennistico giovanile del mondo riservato a giocatori under 10, 12 e 14. Il nostro Circolo è stato scelto dalla Nike per la tappa romana del circuito, in coincidenza con gli Internazionali d’Italia, sinergia importantissima che permetterà di unire l’agonismo al far conoscere i campioni della racchetta alle giovani promesse del tennis italiano, che avranno modo di stare a contatto con i campioni del calibro di Rafael Nadal, Juan Martin Del Potro, Flavia Pennetta e vederli da vicino in allenamento. La macchina del tempo entrerà in azione il 25 maggio con un ritorno al passato per l’ormai classico appuntamento con il torneo di tennis in bianco con racchette in legno, la 6° edizione dello Yoga Vip Tennis Vintage: i personaggi del mondo dello spettacolo e del giornalismo si sfideranno adattando le proprie abilità, acquisite con i nuovi racchettoni (ai quali si adatta un gioco più potente e arrotato), alle antiche racchette in legno (espressione del classico gioco tagliato o piatto) che richiedono maggiore precisione e perdonano poco gli errori di impatto con la palla. La grande novità sarà la prima edizione della Due Ponti Cup 2010, Torneo Internazionale Maschile ATP Challenger da 50.000 $, che ci darà la possibilità di assistere a match di alto livello dal 29 maggio al 6 giugno. Per otto giorni, il Due Ponti vivrà sul palcoscenico del tennis internazionale con una manifestazione, per Roma, seconda soltanto agli Internazionali d’Italia che, considerata la favorevole data di calendario, richiamerà sui nostri campi atleti internazionali di primissimo piano. \\

il tennis. calendario eventi Dopo un inverno particolarmente piovoso che ha costretto i fedelissimi della terra rossa a rifugiarsi spesso in palestra o in piscina, il mese di maggio sarà ricco di eventi tennistici. < di_Luigia Latteri >


dpmageventi \\

\\ eventi. nasce il bistrò due ponti Inaugurato il 3 marzo a partire dalle 18,30, il nuovo Bistrò è già un successo. Alla serata di apertura gli ospiti hanno potuto degustare selezionati vini e un raffinato buffet realizzato ad hoc. Ad accompagnare l’evento, naturalmente, la musica dal vivo di Filippo Merola e del DJ Corrado Rizza. Sono intervenuti gli amici di Piazza Italia e poi Jimmy Ghione, Tony Santagata, Jonis Bashir, Pino Capua. Nuova la gestione, con Gianmaria Caracciolo e Filippo Merola, e apertura serale con servizio pizzeria e ottima carne alla brace. \\ < ph_Luigia Latteri >

dueponti_magazine_110


WEB

Specialisti in stampa, fornitori di soluzioni La Edicomprint web è un’azienda specializzata nella produzione di prodotti editoriali e BTL, pacchetti di Direct Marketing e prodotti commerciali per la G.D.O. La gestione dei progetti e dei preventivi è informatizzata. Ogni lavorazione è seguita in ogni sua fase, dalla progettazione al trasporto, da un account/capo commessa dedicato.

STAMPA ROTOOFFSET s Koenig & Bauer compacta 215 s Koenig & Bauer compacta 818 s Koenig & Bauer C40 s Heidelberg Harris M850

OFFSET A FOGLIO STESO s Koenig & Bauer Planeta Super Variant P 54 + L s Koenig & Bauer Planeta Super Variant P 44 s Koenig & Bauer Rapida 162° s Koenig & Bauer Rapida 105 s Heidelberg Speedmaster CD 5

STAMPA DIGITALE s Indigo Turbo Stream s Digit Canon IR 7105 s Canon CLC3220 s Xerox Docucolor 252 s Canon C7000VP s Xeikon DCP/32D s Xeikon 5000 Plus

PRESTAMPA

s 6 Postazioni Mac/Window s 2 Computer to plate

7JB & #SBOEJ[[J (JBOOJ 3PNB t UFM GBY XXX FEJDPNQSJOUXFC JU FEJDPNQSJOUXFC!FEJDPNQSJOUXFC JU 6OJUš QSPEVUUJWB MPDBMF O 4&%& 01&3"5*7" 4BOU &HJEJP BMMB 7JCSBUB 5& ; * %FTUSB 5SPOUP AUTOMOTIVE

GDO

NO PROFIT

TOUR OPERATOR

CASE EDITRICI

OIL

IMMOBILIARE

ITC

AGENZIE PUBBLICITARIE

P.A. / SERVIZI


dpmagnext_mag \\ < tag: nel prossimo numero_anticipazione_maggio 2010 >

< mostre > La Natura secondo De Chirico. Un grande artista al Palaexpo di Roma, per esaltare la metafisica.

< fashion > Tutti al mare. Le tendenze moda twin-set del settore costumi, per essere sexy anche in spiaggia.

< around the world > Luxury Safari. In piscina tra giraffe ed elefanti, oppure a fare rafting in Brasile. Le nuove mete dell’avventura di lusso.

< cinema > Arriva Robin Hood per la regia di Ridley Scott, con Russell Crowe. Nei cinema dal 2 Maggio.

< auto in topless > Tutte le cabriolet del momento, selezionate per voi tra i maggiori brand dell’automotive.

< RomaTango Meeting > Dal 24 al 27 Giugno 2010 la più grande kermesse del ballo più trend del momento.

< cartellone > Gli spettacoli nelle sale e sui palcoscenici romani, programmati per Maggio 2010. < Due Ponti fitness > Prova costume? Niente paura: gli Istruttori del Circolo ci insegnano come migliorare i punti critici.

dueponti_magazine_112




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.