superminiclub4_67-96

Page 1

5 AT THE RESTAURANT Vocaboli:

food and drink table service (fork, knife, spoon etc.)

Strutture:

I like / I love … (food) Do you like … (food)? / Yes, I do / No, I don’t Frequency adverbs (never, usually, always) There is some … (food) Would you like …?

LESSON PLAN Warming up. Spiegare agli alunni che questa unità introduce il principale lessico relativo a cibi e bevande e le strutture relative alle proprie preferenze e abitudini alimentari. p. 66 Pre-teach. La doppia pagina di apertura è un utile spunto per l’esercitazione orale. Far osservare e descrivere l’illustrazione. Introdurre tutti i nuovi vocaboli anche con l’aiuto di flashcards, se disponibili. Invitare gli alunni a descrivere l’illustrazione stimolandoli con domande del tipo Is there any bread in the restaurant? Who is eating? Who is drinking? Where is the soup? ecc. Listen and repeat. Copy the words. track 50 Far osservare nei dettagli il disegno ambientato al ristorante. Ripetere assieme tutti i nuovi vocaboli e chiedere agli alunni di copiare le nuove parole al posto giusto. Porre molta attenzione alla pronuncia corretta e presentare anche la forma singolare dei vocaboli elencati qui al plurale (eggs, vegetables, sweets, sausages). Azionare il registratore e far ripetere assieme. bread fruit sausages eggs cheese soup vegetables sweets ham p. 67 Read and choose the right answers. Chiedere agli alunni di osservare ancora l’illustrazione, di leggere e di indicare se le frasi sono corrette o sbagliate. In questa fase non vengono ancora presentate nuove strutture e i bambini sono in grado di comprendere autonomamente le frasi proposte. Le nuove strutture saranno introdotte nelle pagine successive dell’unità. Chiedere in seguito agli alunni di correggere le frasi sbagliate. Ad esempio: There isn’t a blue fridge. p. 68 Warming up. Effettuare un ripasso della frutta e della verdura. Disegnare alla lavagna due colonne FRUIT - VEGETABLES e invitare gli alunni a suggerire i vocaboli da scrivere nelle relative colonne. Alla fine di questa attività, riproporre le strutture I like… e I don’t like… e invitare gli alunni ad esprimersi. Effettuare un approfondimento a coppie per tutte le voci elencate alla lavagna: ciascun bambino dirà al proprio compagno cosa gli piace e cosa non gli piace. Tick the things that are in the fridge. Draw the things that are missing. Chiedere ai bambini di osservare attentamente l’illustrazione e di leggere gli alimenti elencati, divisi per categorie (fruit, meat, vegetables). Gli alunni dovranno

67


segnare gli alimenti presenti nell’illustrazione e dovranno, inoltre, disegnare e colorare tutti gli alimenti elencati, ma non illustrati. Prestare particolare attenzione ai vocaboli nuovi che i bambini vedono per la prima volta e a quelli che non ricordano con precisione. Listen, point and repeat. Circle the ones you like and practise. track 51 Far osservare l’illustrazione e la tabella che presenta nuovi frutti. Invitare gli alunni a esercitare le strutture I like… e I love… Specificare che hanno lo stesso significato ma che I love… associato a un cibo, conferisce maggiore enfasi alle proprie preferenze alimentari. Fare esercitare i bambini a coppie, esprimendo le proprie inclinazioni alimentari. Nel lavoro a coppie, potrà essere introdotta anche la frase negativa per dire ciò che non amano: I don’t like pineapples. pineapple, coconut, lemons, peaches, figs, plums I like watermelon! I love watermelon! Activity-Game The Is It game Per memorizzare e consolidare il nuovo lessico, proporre il gioco What is it? / Is it a-an…? Invitare un alunno alla lavagna per iniziare il disegno di un frutto o di un alimento conosciuto. Dovrà illustrarne solo un pezzo per volta e dopo ogni tratto chiedere alla classe What is it? Dare la possibilità a due bambini di rispondere e di indovinare dicendo Is it a / an…? Il bambino continua a disegnare fino a quando qualcuno indovina. L’alunno che indovina va alla lavagna e prosegue il gioco con un nuovo disegno. p. 69 Pre-teach. Ripassare la domanda Do you like…? e introdurre gli avverbi usually, never e always. Chiedere agli alunni di formulare delle frasi inserendo uno dei tre avverbi. Suggerire per esempio un cibo, fish, e chiedere al bambino di pronunciare il proprio personale gusto e le proprie abitudini: I never / always / usually eat fish. Fare tre colonne alla lavagna, una con il segno meno, una con il segno uguale e una con il segno più. Sotto a ciascuna colonna scrivere rispettivamente never, usually, always. Spiegare così il loro utilizzo e la loro importanza all’interno delle frasi. Far notare ai bambini che, in questo contesto, questa particella va sempre inserita tra soggetto e verbo; segue sempre invece il verbo essere. Fare un esempio: I always eat fruit e I’m always hungry. Listen and repeat the dialogue. Practise with a friend. track 52 Far osservare ai bambini le tre illustrazioni e i tre mini-dialoghi associati a ciascuna. Dividere la classe a coppie e far esercitare i bambini negli stessi mini-dialoghi, far poi approfondire con altri vocaboli del gruppo lessicale studiato in questa unità. In un secondo momento, insegnare i nomi dei tre pasti principali e di alcuni dei cibi che normalmente si mangiano. Ripassare i verbi eat e drink e aiutare i bambini nella costruzione delle frasi: I usually eat… for breakfast. I usually drink… for lunch. Anche in questo caso, far lavorare la classe a coppie, dopo che i bambini avranno dimostrato di sapere utilizzare le nuove strutture. A: Do you like cheese? A: Do you like hot peppers? B: Yes, I do. I usually eat cheese for lunch! B: Yes, I do. I always eat hot peppers! A: Do you like fish? B: No, I don’t. I never eat fish!

68

Follow-up Activity. Chiamare alla cattedra un bambino e fargli la domanda What do you eat for breakfast? Invitarlo a usare anche gli avverbi nel fornire la risposta. Invitare un altro bambino alla cattedra e chiedere What do you eat for lunch? In un secondo momento chiedere ai bambini di fare le domande dal posto. Tre bambini saranno incaricati di scrivere sui loro quaderni gli alimenti indicati dai compagni. Uno dei tre si occuperà di scrivere cosa viene indicato per la colazione, il secondo


segnalerà invece ciò che viene menzionato per il pranzo e il terzo scriverà i cibi elencati per la cena. Alla fine dell’attività, invitare gli alunni a realizzare un cartellone diviso in tre colonne breakfast, lunch, dinner e a illustrare e completare inserendo i nomi dei cibi che sono stati maggiormente segnalati nelle interviste. In alternativa i bambini possono disegnare e scrivere tutto ciò che è stato detto dai vari compagni con accanto un segno più, meno, uguale, a seconda che il cibo in oggetto sia stato segnalato con gli avverbi always, never o usually. p. 70 Pre-teach. Prima di svolgere questo esercizio ripassare There is e There are, poi insegnare la parola some. Spiegare che sarà sempre indispensabile per indicare un quantitativo indeterminato, l’espressione analoga in lingua italiana (un po’) viene comunemente usata dai bambini; spiegare quindi che sarà loro molto utile per comunicare. Posizionare tre o quattro righelli, tre o quattro gomme e altrettante matite sulla cattedra e pronunciare frasi come There are some rulers. There are some rubbers ecc. Listen and repeat. Use the picture to practise. track 53 Azionare il registratore e, dopo aver ascoltato le quattro frasi proposte come esempi, utilizzare le illustrazioni per esercitazioni orali. There is a big blue kite. There is a dog on the grass. There are some cars. There are some birds in the sky. Activity Poster Invitare gli alunni a preparare un grande cartellone, tipo collage, con ritagli da riviste e giornali procurati dai bambini. Si può eventualmente assegnare a ogni alunno il tema da cercare (persone, giochi, animali). Una volta raccolti tutti i ritagli occorre incollarli sul cartellone e si possono, quindi, svolgere esercitazioni sia orali sia scritte. Per facilitare questo lavoro può essere scelto un tema specifico per il cartellone: ad esempio può essere ambientato in una strada o in un parco. Si può usare il cartellone per consolidare le nuove strutture, ma anche per ripassare quelle vecchie. In the picture there is a house. It is big and beautiful. There are some children ecc. p. 71 Warming up. Introdurre i vocaboli non numerabili relativi al cibo. Usare per esempio dei disegni per rappresentare sugar, honey, oil, vinegar, salt, flour. Introdurre quindi la struttura There is some… che non dovrebbe creare particolari problemi visto che è simile all’uso dei partitivi in italiano. Se la classe mostra particolare interesse o se è particolarmente motivata e veloce nell’apprendimento, invitare qualche bambino a rispondere alle domande Is there any jam? introducendo così la domanda che potranno apprendere almeno in forma passiva. Gli alunni coinvolti dovranno rispondere indicando il disegno della marmellata e formulando una frase completa Yes, there is some jam. Procedere con altri alunni, elencando tutti i nuovi termini introdotti. Read and colour the right bubbles. Practise. I bambini devono osservare l’illustrazione e colorare i fumetti nei quali vengono citati gli ingredienti raffigurati sul tavolo. Sono stati introdotti nell’illustrazione altri vocaboli che si prestano al consolidamento dell’esercitazione orale delle nuove strutture: jam, butter, coffee, milk. Riprendere la discussione introdotta prima dell’esercizio e chiamare altri alunni ponendo la stessa domanda con i nuovi termini introdotti, che andranno illustrati alla lavagna. Oppure invitare i bambini a esercitarsi in coppie. Warming up. Spiegare che cherry cake è una torta di ciliegie molto apprezzata dai bambini. Proporre ai bambini di individuare un dolce tipico italiano o della loro zona e invitarli a elencare gli ingredienti necessari in inglese, utilizzando il partitivo some,

69


oppure chiedere ai bambini di elencare gli ingredienti necessari per fare, ad esempio, gli spaghetti. Per esempio: To make spaghetti you need some spaghetti, some salt, some tomato sauce, some cheese. Tick the right answers. Chiedere ai bambini di indicare con una crocetta gli ingredienti necessari per fare il dolce cherry cake. p. 72 Sing the song. Circle the right sandwich. track 54 Introdurre la canzone che ripropone la struttura appena appresa e che si sofferma sull’espressione Would you like…? In questa prima fase chiedere agli alunni di prestare particolare attenzione alla corretta pronuncia di questa domanda e di specificarne il significato. Azionare il registratore e chiedere agli alunni di memorizzare e cantare la canzoncina. There’s some bread. Yes! Yes, please! There’s some cheese. With a slice of ham and a bit of butter, too. Would you like a sandwich? This yummy sandwich is for you! Dopo aver insegnato la canzoncina, focalizzare l’attenzione sulla struttura Would you like a / some…? Disporre gli alunni in coppie e spiegare che uno deve offrire qualcosa da mangiare e l’altro può accettare dicendo Yes, please, oppure rifiutare cortesemente dicendo No, thank you. Ricordare agli alunni la differenza tra Would you like…? e Do you like…? Nel primo caso viene chiesto se si vuole qualcosa, nel secondo se piace qualcosa. Specificare che la differenza è come in italiano tra “Vorresti…” oppure “Ti piace…”. Pre-teach. Prima di svolgere l’esercizio successivo, scrivere alla lavagna due titoli: There is some … e There are some… Dettare quindi alcuni vocaboli sia numerabili (countable) sia non numerabili (uncountable) e chiedere ai bambini di collocarli nella giusta colonna. Spiegare che i vocaboli numerabili (anche se il quantitativo viene lasciato indefinito) vanno tutti sotto la colonna There are some…, mentre quelli non numerabili vanno sotto la colonna There is some… Dettare ad esempio: apples, meat, potatoes, milk, water, butter, bananas ecc. Listen and choose. track 55 Chiedere ai bambini di ascoltare la registrazione e di individuare la cucina della nonna. Troveranno illustrate due cucine: una con elementi diversi rispetto a quella descritta nella registrazione. Look at my Grandma’s kitchen. There is some fruit. I love fruit. There are some eggs and some tomatoes. There is some bread and some cake. Yummy! I love cake! There is some fish. I don’t like fish! Dopo aver svolto l’esercizio d’ascolto, invitare gli alunni a descrivere oralmente le due cucine illustrate. Activity My fridge Far disegnare un frigorifero e invitare gli alunni a disegnarci dentro cinque o sei cose a loro piacere, tra quelle viste fino ad ora. In seguito far scrivere a ciascun alunno alcune frasi usando entrambe le strutture: There is some… e There are some…

70


p. 73 Listen and tick the things Mr Kent chooses. track 56 Far osservare l’illustrazione ambientata in un ristorante e far notare il fumetto con la struttura Would you like some chicken? Azionare il registratore e invitare i bambini ad ascoltare attentamente e a segnare le cose scelte dal cliente. Far ascoltare di nuovo, se necessario. Waiter: Would you like some cake for Waiter: Would you like some chicken? dessert? Mr Kent: Yes, some chicken and … some Mr Kent: Yes, I love cake! Have you got salad. chocolate cake? Waiter: Chicken and salad. Waiter: Would you like some spaghetti, Waiter: Yes, we have. Mr Kent: Fantastic! Can I have some water, too? too? Mr Kent: No, thank you. I don’t like Waiter: Yes, of course. spaghetti. Activity At the Restaurant Disporre gli alunni in coppie e dare il compito di preparare un menu contentente il cibo che conoscono in inglese. Invitarli a mettere in atto brevi scenette in cui interpretare un dialogo al ristorante. Un bambino farà il ruolo del cameriere e l’altro del cliente. Far usare la struttura Would you like…? Per rendere più dinamica l’attività, dopo aver riscontrato che tutti usino correttamente le strutture e i vocaboli appresi, inscenare un vero ristorante in classe. Ci saranno tavoli da due o tre bambini e vari bambini-camerieri in classe. Girare di banco in banco per verificare che i bambini parlino inglese e che svolgano correttamente l’attività. Pre-teach. Ripassare velocemente la preposizione next to e introdurre i nuovi vocaboli relativi agli oggetti comuni che si trovano sulla tavola apparecchiata: fork, spoon, knife, plate, napkin, bottle, glass. Read and draw. Invitare i bambini a leggere attentamente e a illustrare ciò che manca nel disegno: spoon, plate, knife, glass. Follow-up activity. A questo punto, prendendo spunto dall’illustrazione dell’esercizio appena svolto, porre la domanda Where is the fork? e altre analoghe, introducendo il nuovo lessico presentato. Introdurre anche domande come Is the… next to the…? Activity Supplementary Worksheet 1 Fotocopiare e distribuire agli alunni la scheda di p. 73. I bambini dovranno trovare nel puzzle tutte le parole relative al cibo che è stato illustrato. pp. 74-75 Warming up. Chiedere agli alunni di osservare le illustrazioni e di prestare attenzione alle vignette del dialogo. Invitare i bambini a commentare ciò che pensano stia accadendo. Spiegare che Mr Doodle e i due bambini si stanno organizzando per la colazione. Twinkle però è stranamente sparita e non si trova nel suo letto. La finestra della sua camera è aperta; triste presagio di un rapimento? Come gli alunni ricorderanno, infatti, nessuno avrebbe dovuto aprire le finestre.

71


Listen to the dialogue. Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte. Mr Doodle: Let’s make breakfast! Do you like bacon and eggs? Tom: Yes, it’s my favourite! Tom: Oh no! There’s just one egg! Mr Doodle: Don’t worry! Abracadabra! Abracadoodle! Tom: Look! Now there are six eggs and some bacon. Wendy: Can I have some cereal, too? Mr Doodle: Sure you can! Wendy: This is a magic house! Mr Doodle: Breakfast is ready! Call Twinkle! Tom: Twinkle! Wendy: Breakfast is ready! Tom: Where is she? Wendy: She isn’t in her bed! Wendy: Oh no! The window is open.

track 57

Dopo aver ascoltato il dialogo, verificare che gli alunni l’abbiano compreso ponendo alla classe le seguenti domande: How many eggs are there? / What is there in the fridge? / Who is preparing breakfast? / Is Twinkle in her bed? / Where is she? Incoraggiare i bambini a rispondere correttamente e in modo completo. Activity Act it out Far imparare a memoria il dialogo. Dividere la classe in piccoli gruppi di tre bambini e attribuire a ciascuno un ruolo. Listen and complete with the magic words. track 57 Invitare gli alunni ad ascoltare ancora il dialogo e a copiare le parole magiche nei fumetti corretti. Dare il tempo necessario perché tutti riescano a completare l’esercizio.

72


FOOD PUZZLE

Supplementary Worksheet 1

I F L O V H O I L P S V I N E G A R L E P W E S I J A M E A T E E G H S A N S A L T D E E G G S C U F R U I T T C H W H G L S O J S A C O A E A O A H U L B U T T E R U C O I L L A T E S E R O N C C E A B R E A D N E E K S A U S A G E S Y E S

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................

73


Unit

5

TEST READING AND WRITING

Name .................................................

1. Osserva e scrivi i nomi degli oggetti o del cibo illustrati. ....................................

....................................

....................................

....................................

....................................

....................................

....................................

....................................

....................................

....................................

2. Leggi, completa le frasi e disegna. There are some eggs. There is some sugar. There ......................... some carrots. There ......................... some oil. There ......................... bread. There ......................... soup. There ......................... vegetables.

3. Completa con never / usually / always. a. I like fish. I ............................. eat fish. b. I love potatoes. I ............................. eat potatoes for dinner. c. I don’t like cheese. I ............................. eat cheese. d. I don’t like meat. I hate meat. I ............................. eat it. e. I love fruit. I ............................. eat fruit for breakfast. f. I like vegetables. I ............................. eat vegetables for lunch.

74

M A R K ............................. photocopiable

Date ...............................

LANG Edizioni


TEST LISTENING

Unit

5

(Track 76)

Name .................................................

Date ...............................

1. Ascolta e colora i cibi che piacciono a Laura, metti una croce su ciò che non le piace.

2. Ascolta e scrivi i cibi che il cliente del ristorante ha scelto.

............................................ ............................................ ............................................ ............................................

3. Ascolta e disegna dove indicato.

M A R K ............................. photocopiable

Date ...............................

LANG Edizioni

75


KID‘S WORKSHOP p. 76 Listen and repeat the dialogue . Colour the food that is not mentioned. track 58 Fare ascoltare il dialogo che si svolge in una mensa scolastica. I bambini scelgono il cibo che preferiscono e si confrontano sulle loro preferenze alimentari. Alex: I’m hungry! Teacher: It’s lunchtime! Let’s go to the canteen, children. Jessica: What’s on the menu, today? Alex: There is soup, chicken and potatoes, hamburgers, salad, fruit and apple pie. Jessica: Mmmm! I love apple pie! It’s my favourite dessert. Do you like apple pie? Alex: Yes, I do! I love it. It’s delicious! Jessica: Look! There is only one piece. Alex: That’s OK! You can get the apple pie and I can get the fruit. We can share. Jessica: Great idea! Let’s share! Dopo aver ascoltato il dialogo alcune volte, chiedere ai bambini di completare il disegno colorando i cibi che non sono citati nel dialogo. Act it out with a friend. Invitare gli alunni a interpretare il dialogo: dividere la classe in coppie (preferibilmente un bambino e una bambina) e chiedere loro di ripetere le battute. Invitare una o due coppie a riproporre il dialogo davanti alla classe. p. 77 Listen and circle the food that is mentioned. track 59 Fare ascoltare e cerchiare ai bambini il cibo che sentono nominare nella registrazione. Il dialogo riprende le stesse strutture viste nel dialogo precedente in un contesto leggermente diverso. In questo caso, il cliente del self-service esprime anche una propria avversione alimentare. Far ripetere il dialogo ai bambini. Man: What’s on the menu, today? Woman: There is fish and vegetables. Man: I don’t like fish! Woman: There is meat, ham and cheese. Man: I like meat. Do you like meat? Woman: Yes, I do. Where is the bread? Man: Here it is! Complete the dialogue. Use the food from above. In questo esercizio i bambini si eserciteranno nella scrittura delle nuove strutture e dei vocaboli appresi nel corso dell’unità. Il testo va completato sulla base del dialogo precedente. L’ultima fase verrà completata da ciascun alunno secondo le proprie preferenze personali. Activity Supplementary Worksheet 4 (Kid’s Workshop) Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 77. Invitare gli alunni a ritagliare e incollare il dialogo in ordine sul proprio quaderno. Infine gli alunni dovranno indicare il cibo scelto.

76


KID‘S WORKSHOP

Supplementary Worksheet 4

Oh no! There is only one piece. Mmm! I love chocolate cake! Do you like it?

What’s on the menu, today?

I’m hungry.

That’s OK. You can get the chocolate cake and I can get the fruit.

Yes, I do. I love it!

There is meat, vegetables, fruit and chocolate cake.

It’s dinner time! Let’s go to the restaurant!

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................

77


WORDS WORDS WORDS p. 78 Number the two words that go together to form the compound word. Spiegare ai bambini che devono cercare i disegni che compongono i nuovi vocaboli. Fare loro osservare attentamente ogni parola e invitarli a rintracciare i vocaboli già noti. Aiutare gli alunni in caso di difficoltà; potrebbero, ad esempio, non aver mai incontrato le parole bow o fly. Suggerire loro che nei casi incerti l’esercizio può essere anche svolto per esclusione, a partire dai vocaboli che già conoscono. Now number the pictures. In questo esercizio, associato direttamente al precedente, i bambini troveranno illustrati i nuovi vocaboli appresi e dovranno numerarli seguendo la numerazione fornita nell’esercizio precedente. Activity Supplementary Worksheet D Dopo avere fatto le fotocopie, distribuire alla classe la scheda di p. 79. Invitare gli alunni a osservare con attenzione i disegni già collegati. Dovranno scrivere i nuovi vocaboli composti. p. 79 How many compound words can you form? Dare un po’ di tempo ai bambini per completare questo esercizio particolarmente impegnativo. Girare tra i banchi e dare il supporto necessario. Invitare i bambini a svolgere l’attività anche con l’ausilio di un dizionario. I vocaboli da trovare sono dodici: bedroom, sunglasses, basketball, teaspoon, horseshoe, bathroom, goldfish, toothbrush, fireman, snowman, football, tablespoon. Aiutare i bambini spiegando che alcuni vocaboli possono essere usati più volte. Per esempio: spoon, man, room, ball sono usati due volte. Listen and check. track 60 Azionare il registratore e invitare la classe a effettuare un controllo delle proprie risposte ed eventualmente a correggere le proprie soluzioni. bedroom sunglasses goldfish basketball toothbrush teaspoon snowman fireman horseshoe bathroom football tablespoon

78


WORDS WORDS WORDS + chess

= board

+ toy

...................................

= chest

+ arm

...................................

= chair

+ basket

...................................

= ball

+ lip

...................................

= stick

+ book

...................................

= case

+ rain

...................................

= coat

+ snow

Supplementary Worksheet D

...................................

= board

...................................

79 photocopiable

LANG Edizioni


DISCOVERY TIME p. 80 Warming-up. Dare agli alunni qualche informazione sulla Scozia. La Scozia offre un paesaggio piuttosto vario che ne fa uno dei motivi di maggiore attrazione anche per il turista. L’amministrazione ruota intorno alla città di Edimburgo che è sede del governo e il centro finanziario più importante di tutto il paese. Listen. Number the pictures. track 61 Introdurre la registrazione. Invitare i bambini prima ad ascoltare e a numerare le fotografie. Fare prestare particolare attenzione alla pronuncia di Edinburgh. Scotland is the country to the north of England. There are many hills, lakes, mountains and castles there. The capital is Edinburgh. Label these things that are usually associated with Scotland. Sono stati raffigurati tre elementi tradizionalmente collegati alla Scozia: la cornamusa, il kilt e una bottiglia di Whisky. Activity Discovery Time Supplementary Worksheet Distribuire agli alunni una fotocopia della scheda di p. 81. Chiedere ai bambini di ritagliare e preparare il loro booklet sulla Scozia. A lavoro ultimato, chiedere agli alunni di conservare il materiale nel loro Portfolio.

FUN WITH SAM AND JOE

In Scotland

p. 81 Warming-up. Prima di ascoltare il dialogo, far osservare le illustrazioni e chiedere ai bambini di descriverle. Spiegare che Sam e Joe sono arrivati in Scozia per visitare i numerosi laghi del paese e, in particolare, il lago di Loch Ness. Listen to the dialogue. track 62 Far ascoltare la registrazione e chiedere ai bambini di ripetere il dialogo più volte. Sam: Excuse me! What are you looking at? Girl: There’s a monster in the lake! Joe: Ha! Ha! Ha! Monsters don’t exist! Girl: Look! I can see Nessie! Sam: Who is Nessie? People: Run! Nessie is coming! Sam: Hey! Why are you running? There’s no monster! Joe: Run Sam! Nessie is a monster!! Proporre un esercizio di comprensione. Fare, per esempio, alcune affermazioni e chiedere se sono vere o false: 1. There’s a ghost in the lake, 2. Nessie is a monster, 3. Nessie lives in the lake, 4. Joe isn’t afraid. Follow-up activity. Spiegare ai bambini che il lago di Loch Ness è famoso proprio grazie alla leggenda di questo mostro, più volte avvistato nel corso dei secoli.

80

Act it out with a friend. Far imparare a memoria e recitare il dialogo.


DISCOVERY TIME

Supplementary Worksheet

Name ...........................................

Date ...............................

SCOTLAND

Class .............

Edinburgh

Edinburgh is the beautiful capital of Scotland.

Geography

Nessie

There are many hills, lakes, mountains and castles in Scotland.

Nessie is a monster that lives in Loch Ness.

Thistle

Bagpipes

This is a thistle. It is a symbol of Scotland.

In Scotland people play the bagpipes.

81 photocopiable

LANG Edizioni


6 A DAY AT SCHOOL Vocaboli:

school subjects time days of the week

Strutture:

I like … / I don’t like … / I hate … What’s your favourite…? I’m good at … / I’m not good at… What time is it? / It’s … (o’clock – a quarter past – half past – a quarter to) When is your … (subject) lesson? / It’s on … (day of the week)

LESSON PLAN Warming up. Spiegare agli alunni che in questa unità vengono introdotti il lessico e le strutture che ruotano intorno al mondo della scuola, le materie scolastiche, il giudicare il proprio profitto a scuola e il saper esprimere le proprie preferenze in quest’ambito. Vengono inoltre introdotti vocaboli e strutture per definire lo scorrere del tempo, il sapere dire e chiedere l’ora e i giorni della settimana. p. 82 Pre-teach. La doppia pagina di apertura fornisce, come sempre, una base per l’esercitazione orale. Fare osservare e descrivere l’illustrazione. Chiedere ai bambini di ricordare i vari oggetti scolastici che si trovano nell’illustrazione e di indicare gli stessi oggetti in classe. Presentare i nuovi vocaboli introducendoli eventualmente con volumi delle materie elencate o con simboli e disegni che le possano rappresentare. Listen and repeat. Copy the words. track 63 Far osservare nei dettagli il disegno ambientato in classe. Ripetere assieme tutti i nuovi vocaboli e chiedere agli alunni di copiare i vocaboli accanto ai disegni che rappresentano le varie materie scolastiche. Porre molta attenzione alla pronuncia corretta di Science. Prestare attenzione a History perché gli alunni molto spesso confondono questo termine con story. Spiegare che History è la materia di studio, la disciplina, mentre story è un racconto, una storia. Azionare il registratore e far memorizzare e ripetere tutte le materie scolastiche presentate. Science Maths History Geography English Art P.E. Italian Music p. 83 Read and choose the right answer. Chiedere agli alunni di osservare con particolare attenzione l’illustrazione in tutti i suoi dettagli. Gli alunni dovranno riconoscere se le frasi elencate nell’esercizio sono corrette o sbagliate mettendo una croce su Yes o No. I bambini sono invitati a commentare la correttezza di frasi la cui struttura dovrebbe essere loro già nota. Le nuove strutture saranno introdotte nelle pagine successive dell’unità. Chiedere, inoltre, ai bambini di correggere le frasi sbagliate. Ad esempio: The window isn’t closed. It’s open. There aren’t two blackboards in the classroom.

82

Activity-Game Guess The Subject Per consolidare il nuovo lessico proporre un semplice gioco. Dividere la classe in due squadre da disporre in fila indiana davanti alla lavagna. Illustrare alla


lavagna i simboli per ogni materia scolastica (per esempio History = pyramid, English = British flag, Maths = numbers ecc.). Indicare un simbolo a caso e verificare che il capofila della prima squadra sappia dire la materia corrispondente. Dovrà rispondere alla domanda What subject is it? It’s… (subject). Se lo fa correttamente ottiene un punto per la propria squadra e va in fondo alla fila, altrimenti rimane al suo posto fino a quando non avrà risposto in maniera corretta. Passare poi alla seconda squadra ponendo la stessa domanda all’altro capofila e indicando un nuovo simbolo. p. 84 Pre-teach. Introdurre di nuovo la domanda What subject is it? Contemporaneamente indicare un simbolo di una materia scolastica precedentemente illustrato alla lavagna. Invitare un alunno a rispondere oralmente e chiedergli di scrivere il vocabolo. Chiamare alcuni alunni uno dopo l’altro per incoraggiare la memorizzazione dei vari vocaboli nella forma scritta. Complete the crossword with the school subjects. Invitare i bambini a osservare le illustrazioni e chiedere loro di completare il cruciverba con i vocaboli corretti. In questo modo si eserciteranno nella scrittura dei nuovi vocaboli. Write the names of the subjects you associate these people with. Gli alunni dovranno osservare le tre illustrazioni, riconoscere il personaggio rappresentato e scrivere il nome della materia che trovano corretto associare al personaggio. p. 85 Pre-teach. Invitare i bambini a riflettere sulle proprie preferenze scolastiche e introdurre la domanda What’s your favourite subject? Proporre anche la risposta My favourite subject is… (subject) e insegnare ai bambini a specificare meglio con I’m good at… (subject) e I’m not good at… (subject). Chiedere ai bambini di rivolgersi reciprocamente la domanda e la risposta, esercitandosi a coppie. Complete the bubbles with I’m good at or I’m not good at and the subjects. Chiedere ai bambini di guardare le tre illustrazioni: rappresentano giovani alunni alle prese con materie in cui sono particolarmente brillanti o per le quali hanno poca inclinazione e attitudine. I bambini dovranno comprendere le scene e completare i fumetti con le frasi indicate e la materia scolastica rappresentata. Activity-Game What subject is it? Dividere la classe in due squadre. Ogni squadra dovrà realizzare cartoncini o flashcards con le materie scolastiche. Assicurarsi che ogni squadra abbia lo stesso numero di cartoncini con le stesse materie scolastiche, di cui i bambini avranno riportato un simbolo che le raffiguri e il nome corretto in inglese. Ogni bambino di ciascuna squadra avrà in mano una flashcard (se non sono sufficienti, dividere la classe in quattro squadre, prima giocheranno le prime due squadre, poi si farà un secondo turno con le successive due). Anche l’insegnante avrà uno stesso numero di cartoncini con le stesse materie. A questo punto l’insegnante pone la domanda What subject is it? e alza velocemente una flashcard in modo che sia visibile a tutti. Gli alunni che sentono la propria materia e vedono la flashcard che la raffigura devono velocemente alzare la mano. Il bambino che per primo alza la mano e ripete correttamente il nome della materia ottiene un punto per la propria squadra. Listen and tick the things the children are good at. track 64 Far comprendere bene agli alunni il funzionamento della tabella e l’esempio dato. Dovranno in seguito sentire la prova d’ascolto e, per ogni

83


bambino citato, scrivere X o ✓ a seconda che il bambino in questione sia brillante o meno nelle materie elencate. John is good at Geography. He likes Geography very much. He isn’t good at Maths and he isn’t good at Music. He’s good at History. Alice is good at Maths, History and Music. She isn’t good at Geography. Mary is a very good student. She’s good at Geography, Music, Maths and History. She loves school! Fred isn’t a very good student! He isn’t good at Geography. He isn’t good at History or Maths. He’s good at Music. He can play the guitar very well! Activity At school Chiedere agli alunni di scrivere un breve elaborato in cui riporteranno alcune frasi che indicano le loro abilità e preferenze scolastiche, così come le materie in cui riescono meno bene. L’elaborato sarà semplice e piuttosto breve, fatto sul modello della prova d’ascolto dell’esercizio precedente. Del tipo: I’m good at History. I like History very much, but my favourite subject is Maths. I’m good at P.E. too. I’m not very good at Italian and Music. Invitare poi due bambini alla cattedra: uno leggerà il proprio elaborato mentre l’altro si occuperà di completare una tabella alla lavagna precedentemente impostata, del tutto simile alla tabella dell’esercizio. Far svolgere per alcuni minuti la stessa attività chiamando alcune coppie di bambini. A questo punto, invitare un bambino dal banco a sintetizzare quanto ascoltato e rappresentato nella tabella parlando alla terza persona. Sono sufficienti frasi brevi e vanno incoraggiati gli sforzi degli alunni per esprimere almeno una delle preferenze espresse dai compagni e dalla tabella. Si dirà per esempio: Elena is good at History, but she’s not good at Geography. She doesn’t like Geography very much. p. 86 Pre-teach. Introdurre le ore. Insegnare l’ora esatta, la mezz’ora, il quarto d’ora. Disegnare un grande orologio alla lavagna e segnare l’ora commentando ad alta voce (ad esempio It’s nine o’clock). Far ripetere a tutti coralmente. Sullo stesso orologio segnare il quarto d’ora e introdurre per esempio: It’s a quarter past nine. Procedere con It’s half past nine e It’s a quarter to ten. Fare sempre ripetere tutte le frasi alla classe. Introdurre anche la domanda What time is it? e farla ripetere coralmente. Chiamare quindi qualche alunno alla lavagna e fargli disegnare le lancette al posto giusto dopo aver indicato un orario a scelta (per esempio: It’s a quarter past eleven). Porre la domanda What time is it? e assicurarsi che il bambino che ha appena disegnato le lancette risponda correttamente. Far prestare particolare attenzione alla differenza tra quarter past e quarter to. Inoltre indicare chiaramente ai bambini che o’clock si usa solo per l’ora esatta. Far presente che è assolutamente scorretto dire, per esempio, It’s a quarter past ten o’clock. Sing the “clock song”. Draw the time on the clock. track 65 A questo punto i bambini saranno in grado di svolgere l’esercizio. Dovranno ascoltare la canzone, memorizzarla e cantarla. Infine sarà loro chiesto di disegnare le lancette sull’orologio dell’illustrazione, in base all’ora indicata nel testo della canzoncina. The hands on the clock go round and round. What time is it? What time is it? The hands on the clock go round and round. What time is it, right now? The hands on the clock tell me the time. It’s eight o’clock. It’s eight o’clock. The hands on the clock tell me the time. It’s eight o’clock in the morning.

84


Copy the words around the clock. Chiedere agli alunni di copiare le parole, già introdotte, nella posizione corretta vicino all’orologio e cioè: o’clock in prossimità dell’ora esatta, a quarter past nel primo quarto dell’orologio, half past in prossimità della mezz’ora e, infine, a quarter to a partire dall’ultimo quarto d’orologio. Spiegare agli alunni che in inglese l’ora si dice fino alle 12:00 (utilizzando i numeri da 1 a 12 e non da 1 a 24), poi si ricomincia da 1. Dire ai bambini che in genere viene specificato, quando necessario a.m. (dal latino ante meridiem) per le ore antimeridiane, prima di mezzogiorno e p.m. (dal latino post meridiem) per le ore pomeridiane e serali, quelle che iniziano dopo mezzogiorno. p. 87 Listen and draw the hands on the clocks. track 66 Gli alunni saranno invitati ad ascoltare attentamente la registrazione e a disegnare ancora una volta le lancette degli orologi: l’abilità che si mira a consolidare in questo esercizio è quella dell’ascolto. Per ogni orologio i bambini dovranno indicare l’ora esatta dimostrando così di aver compreso bene la registrazione. Azionare il registratore e invitare i bambini a disegnare le lancette. Poi introdurre una correzione orale disegnando cinque orologi alla lavagna. Chiamare quindi cinque alunni che segnino l’ora sentita nella registrazione. Far correggere coloro che hanno svolto l’esercizio in maniera errata. 1. It’s a quarter past seven. 2. It’s half past nine. 3. It’s twelve o’clock. 4. It’s a quarter to four. 5. It’s half past three. Activity-Game What’s next? Disporre gli alunni in cerchio. Il gioco consiste nel lanciare una palla e dire un’ora esatta, ad esempio It’s ten o’clock. Il bambino che riceve la palla deve dire velocemente l’ora a partire dal quarto d’ora successivo, dirà quindi It’s a quarter past ten. Lancerà quindi la palla a sua volta a un altro compagno che dovrà dire It’s half past ten. Si procede così di quarto d’ora in quarto d’ora. Chi sbaglia, o esita, viene eliminato dal gioco. p. 87 Pre-teach. Ripassare le parti della giornata. Scivere un’ora alla lavagna (ad esempio 10:00 a.m.) e far dire ai bambini in quale fase della giornata ci si trova. Proporre così la frase completa It’s ten o’clock in the morning. Introdurre anche in the afternoon e in the evening. Connect the sentences to the pictures and draw the hands on the clocks. L’esercizio mira ad associare le ore indicate alle varie fasi della giornata e alle azioni più comuni che caratterizzano la fase in questione. I bambini dovranno collegare ogni affermazione all’illustrazione adeguata e disegnare l’ora corretta su ciascun orologio. p. 88 Pre-teach. Introdurre i giorni della settimana. Far notare, inoltre, che nella forma scritta i giorni iniziano con la lettera maiuscola. Può essere da subito introdotta anche la forma abbreviata dei giorni della settimana, che i bambini avranno già sicuramente visto sui loro orologi, diari o su agende e calendari. Monday = Mon. – Tuesday = Tues. – Wednesday = Wed. – Thursday = Thurs. – Friday = Fri. – Saturday = Sat. – Sunday = Sun. Chiedere agli alunni di ripetere tutti assieme e in ordine i giorni della settimana. Poi invitare qualche alunno alla lavagna, sulla quale sarà già stato scritto dall’insegnante, in fila, l’elenco dei giorni. L’alunno alla lavagna ascolterà l’insegnante dire un giorno a caso in italiano e dovrà scriverlo correttamente in inglese. In questa fase gli alunni potranno osservare ancora i nomi dei giorni scritti dall’insegnante. In un secondo momento, invece, cancellare l’elenco e dettare dalla cattedra i giorni della settimana in inglese: i bambini dovranno scriverli correttamente sui loro quaderni. Correggere, facendo particolare attenzione alla corretta ortografia.

85


Sing the song. Illustrate your favourite day. track 67 I bambini ascoltano, memorizzano e cantano la canzone. Farla ascoltare più volte. Sarà più facile memorizzare i giorni della settimana se inseriti in una canzone o in una filastrocca. Chiedere poi agli alunni di completare l’esercizio disegnando e colorando il giorno della settimana preferito. Dovranno scrivere di quale giorno si tratta e illustrare ciò che di solito fanno in quel giorno. Monday, Tuesday, Wednesday at school we stay. Saturday and Sunday we put the books away, Thursday, Friday we study all day. so we can rest and we can play. Activity The days Dividere la classe in coppie e spiegare che dovranno ascoltare il giorno della settimana nominato. Dovranno quindi velocemente scrivere il maggior numero possibile di parole che iniziano con le lettere che compongono il nome del giorno in questione. Sarà necessario trovare un vocabolo per ogni lettera che compone il nome. Vince la coppia che trova più vocaboli. Ripetere il gioco con tutti i nomi dei giorni della settimana. Complete. Ripassare before e after. Proporre esercitazioni orali con frasi tipo … (day) is before / after… (day). Chiedere ai bambini di completare l’esercizio e di approfondire con il compagno di banco l’argomento in forma di gioco. Ogni bambino deve proporre una frase The day before / after… is… e lasciare che sia il compagno di banco a completare la frase. Poi si scambieranno i ruoli. Listen and repeat. Practise. track 68 Invitare i bambini a prendere spunto dall’esercizio per dialogare con il proprio compagno di banco. Proporre la registrazione e far memorizzare ai bambini le strutture. When is your English lesson? It’s on Monday. It starts at nine o’clock and it finishes at a quarter past ten. Follow-up activity. Abbinare i giorni della settimana e l’ora per parlare dell’orario scolastico. Passare di banco in banco e porre alcune domande. Far notare la preposizione at davanti all’ora. It starts at… Activity Our Timetable Preparare l’orario scolastico della classe in inglese. Disegnare una tabella alla lavagna o su un cartellone interrogando di volta in volta gli alunni sul loro orario, chiedendo loro di ricopiare lo schemino anche sui loro quaderni. p. 89 Look at the pictures. Tick the right sentences. Dopo aver insegnato le parole midday e midnight chiedere ai bambini di indicare la frase corretta per ciascun disegno. Listen and write the time. Practise. track 69 Chiedere ai bambini di indicare l’ora per ogni scena rappresentata della favola di Cenerentola. Azionare il registratore e, se necessario, far ascoltare più di una volta. It’s half past ten. It’s eight o’clock. It’s a quarter past eleven. Activity Supplementary Worksheet 1 Fotocopiare e distribuire agli alunni la scheda di p. 88. Chiedere ai bambini di completare gli orologi o le frasi.

86


Activity-Game Mr Wolf Sarebbe bene svolgere questo gioco all’aperto, oppure in palestra. Un bambino sarà Mr Wolf, volgendo la schiena ai compagni che devono trovarsi a una certa distanza. Gli alunni in coro chiedono What time is it Mr Wolf? Il bambino “lupo” risponde dicendo It’s… o’clock. Gli alunni dovranno avvicinarsi facendo lo stesso numero di passi dell’ora detta dal lupo. Il gioco va avanti fino a quando il lupo alla domanda What time is it? risponde It’s lunch time! A questo punto i bambini devono scappare e il lupo deve cercare di catturare un bambino che, una volta preso, farà il lupo. pp. 90-91 Warming up. Prima di ascoltare il dialogo, invitare gli alunni ad osservare le illustrazioni. Far notare che Twinkle è stata rapita dalla strega cattiva. Listen to the dialogue. Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte. Tom: Mr Doodle come here! Wendy: Look the window is open! Tom: Why are you crying? Wendy: Where is Twinkle? Mr Doodle: Poor Twinkle! The witch has got her now! Wendy: The bad witch on the hill? Wendy: Let’s go to the haunted house! Mr Doodle: We can’t go today. The witch is at home. Tom: When can we go? Mr Doodle: We can go tomorrow at midnight. She is at the Evil Magic School.

track 70

Dopo aver ascoltato il dialogo, verificare che gli alunni l’abbiano compreso ponendo alla classe le seguenti domande: Is the window open?, Is Mr Doodle happy?, Where is Twinkle?, Is the witch at home?, When isn’t she at home? Incoraggiare i bambini a rispondere correttamente e in modo completo. Activity Act it out. Far imparare a memoria il dialogo. Listen and complete with the magic words. track 70 Invitare gli alunni ad ascoltare ancora il dialogo e a copiare le parole magiche nei fumetti corretti.

DISCOVERY TIME QUIZ Quest’ultima pagina della sezione Discovery Time è volta alla verifica delle varie conoscenze acquisite nelle lezioni di civiltà inglese sui paesi della Gran Bretagna. È stata concepita a forma di quiz, per essere più stimolante e divertente. Sono state verificate soltanto conoscenze essenziali che gli alunni dovrebbero aver ricavato dalle pagine di Discovery Time. Se lo si ritiene oppurtuno, è possibile continuare su questa linea chiedendo ai bambini di rispondere ad altri quiz, organizzando, ad esempio, un gioco a squadre. L’insegnante avrà cura di approfondire sempre più gli argomenti trattati e di verificarne la comprensione e l’acquisizione da parte della classe, preparando schede più articolate o domande via via più difficili. p. 94 Read and choose the right answers. Chiedere ai bambini di guardare le illustrazioni e di completare le frasi segnando, tra le possibili soluzioni, quelle corrette. Write the names of the countries Sam and Joe visited. Gli alunni dovranno individuare e scrivere quali paesi i nostri amici hanno visitato.

87


W H AT T I M E I S I T ?

88

Supplementary Worksheet 1

.................................

It’s midday.

.................................

.................................

It’s a quarter to eleven.

.................................

.................................

It’s midnight.

.................................

.................................

It’s half past one.

It’s a quarter to three.

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................


TEST READING AND WRITING

Unit

6

Name .................................................

1. Osserva la tabella e scrivi le frasi seguendo il modello. Geography

Maths

X

JOHN SARAH

Music

Italian

History

X ✔

JILL

X X

John is good at Maths.

John isn’t good at Geography.

Sarah ..................................................

............................................................

Jill .........................................................

............................................................

2. Scrivi l’ora indicata dagli orologi. 1

1. ..........................................................................

2

2. .......................................................................... 3 5

3. .......................................................................... 4

4. .......................................................................... 5. ..........................................................................

3. Leggi e completa le frasi. I go to school every day. I like school! I’m good at ................................................... and .................................................. I’m not good at ............................................. and .................................................

M A R K ............................. photocopiable

Date ...............................

LANG Edizioni

89


Unit

TEST LISTENING

6

(Track 77)

Name .................................................

1. Ascolta e scrivi le informazioni essenziali. Favourite subject ................. Day .................................. Time ..................................

2. Ascolta e scrivi l’ora sugli orologi.

3. Ascolta e cerchia True oppure False. 8:00 9:00 10:00 10:30 11:30

MON. History BREAK

TUES. Italian BREAK

WED.

BREAK Science

1. True

False

4. True

False

2. True

False

5. True

False

3. True

False

90

M A R K ............................. LANG Edizioni

THURS.

FRI.

Maths BREAK

Geography BREAK Music

Date ...............................


KID‘S WORKSHOP p. 92 Listen and repeat the dialogue. track 71 Far asoltare il dialogo più volte e far ripetere le singole battute coralmente. La scena è ambientata a scuola, due bambini si confrontano sulle loro materie preferite e sull’orario scolastico. Matthew: When is the Maths lesson today? Jenny: It’s this morning at half past eleven. Matthew: I like Maths. Do you like Maths? Jenny: Yes, I love Maths! It’s my favourite subject! Matthew: My favourite subject is History. Jenny: When is the History lesson? Matthew: It’s this afternoon. Jenny: What time does it start? Matthew: It starts at two o’clock and it finishes at a quarter to three. Draw the hands on the clocks then act it out with a friend. Invitare gli alunni a drammatizzare il dialogo: dividere la classe in coppie (preferibilmente un bambino e una bambina) e chiedere loro di ripetere le battute. Invitare poi i bambini a disegnare le lancette sugli orologi per evidenziare gli orari della lezione di storia. p. 93 Listen and complete. track 72 Fare ascoltare la registrazione ai bambini. Gli alunni dovranno completare i cartellini con le materie, i giorni e gli orari che ascolteranno dalla registrazione. Girl: When is the Geography lesson? Girl: When is the Music lesson? Boy: It’s on Tuesday. Boy: It’s on Friday. Girl: What time does it start? Girl: What time does it start? Boy: It starts at three o’clock. Boy: It starts at half past nine. Girl: What time does it finish? Girl: What time does it finish? Boy: It finishes at a quarter to four. Boy: It finishes at a quarter past ten. Complete the dialogue with the information for one subject from exercise 3. Chiedere ai bambini di rileggere attentamente i dialoghi dell’esercizio precedente. Se necessario farli ascoltare di nuovo. I bambini saranno chiamati a scegliere una delle due materie menzionate nei due dialoghi precedenti e a completare le frasi dell’immaginario dialogo tra se stessi e un amico. Practise the dialogue with the other subject. Invitare gli alunni a fare un’attività in coppia col compagno di banco parlando della materia che non hanno scelto per il precedente elaborato (musica o geografia). Activity Supplementary Worksheet 5 (Kid’s Workshop) Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 92. Invitare gli alunni a ritagliare le frasi del dialogo e a incollarle sul quaderno nell’ordine giusto. Spiegare inoltre che dovranno illustrare sui loro quaderni le materie elencate nel dialogo.

91


KID‘S WORKSHOP

Supplementary Worksheet 5

My favourite subject is English.

I hate Geography. Do you like it?

It’s tomorrow morning at ten to eleven.

It’s this morning.

When is the Geography lesson?

Yes, I love Geography! It’s my favourite subject!

When is the English lesson?

What time does it start?

It starts at ten o’clock.

92

Name .............................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................


93

• materiale occorrente: – palla • lessico: – numbers Disporre gli alunni in cerchio. Il gioco consiste nel lanciare la palla e dire un numero: il bambino che prende la palla deve velocemente dire il numero successivo a quello nominato dal compagno. A sua volta quest’ultimo bambino lancia la palla menzionando un altro numero e colui che la prende dirà il numero successivo. Chi sbaglia, o non ricorda velocemente il numero, viene eliminato dal gioco.

THE BALL GAME

• materiale occorrente: – palla • lessico: – school objects Far sedere i bambini in cerchio. Mentre si fa rotolare a terra la palla verso un bambino si nomina un oggetto scolastico a scelta. Il bambino che riceve la palla deve immediatamente dire la stessa parola al plurale. Il gioco può anche essere reso più avvincente nominando non solo l’oggetto scolastico ma formulando una frase del tipo I’ve got a pencil, il bambino che riceve la palla dirà quindi I’ve got two pencils.

THE PLURAL GAME

• materiale occorrente: – foglietti di carta e un sacchetto • lessico: – names and descriptions Scrivere i nomi inglesi degli alunni su foglietti di carta e metterli in un sacchetto. Invitare un alunno per volta alla cattedra a pescare un nome dal sacchetto. Gli altri alunni devono rivolgergli la domanda What’s your name? e l’alunno risponderà My name is… (name). Il gioco può anche essere svolto facendo scegliere agli alunni nomi di personaggi famosi dello sport o dello spettacolo oppure personaggi dei loro cartoni animati o fumetti preferiti. I bambini possono anche fornire una breve descrizione di loro stessi o del personaggio famoso scelto: I’ve got… (colour) eyes and … (colour) hair.

NEW IDENTITIES

• materiale occorrente: – matite colorate • lessico: – colours Distribuire le matite colorate. Scegliere un alunno che faccia il conduttore del trenino. Deve chiamare i nomi dei colori e i possessori dei colori nominati devono unirsi a lui e formare un treno che gira per l’aula. Si può eventualmente fare il gioco dividendo la classe in due squadre.

THE COLOUR TRAIN

Ecco alcuni spunti per giochi didattici da svolgere in classe durante la lezione, oppure alla fine, negli ultimi dieci minuti quando i bambini sono ormai stanchi.

UNIT 1

TEN-MINUTE GAMES

• materiale occorrente: – cartoncini con domande e altrettanti cartoncini con risposte • strutture: – Where do you live? / What’s your address? / Where is Mr/Mrs… / He-She is in-at…? / What’s that? / Is that the… (building)? e tutte le relative risposte: I live in… / My address is… / He-She is in-at the… / It’s… (building) / Yes it is-No, it isn’t. Dividere la classe in due squadre. Posizionare i cartoncini con le domande su una pila e su un’altra i cartoncini con le risposte. Invitare due alunni per ogni squadra alla cattedra. Il primo alunno deve pescare una domanda e leggerla correttamente. Il compagno dovrà velocemente trovare la risposta corretta nella seconda pila. Se svolgono bene il loro compito, ottengono un punto per la propria squadra. Naturalmente le squadre si alternano nella lettura delle domande e nella ricerca delle risposte.

FIND THE ANSWER

• materiale occorrente: – nulla • lessico: – places and shops Questo gioco è volto a consolidare il ripasso di tutti i vocaboli afferenti al gruppo lessicale proposto e trattato nell’unità. Un primo bambino deve inizare il gioco dicendo una parola scelta nel gruppo lessicale. Il secondo bambino deve ripetere il vocabolo proposto dal compagno e aggiungere una seconda parola della stessa categoria. La catena continua e viene escluso dal gioco chi non ricorda esattamente tutti i vocaboli menzionati o chi non sa aggiungerne uno nuovo.

MEMORY GAME

• materiale occorrente: – cartelline, sacchetto con numeri da 21 a 100 • lessico: – numbers 21-100 I bambini devono preparare una cartellina con otto caselle. Scriveranno in ogni casella un numero a scelta tra 21 e 100. Il funzionamento del gioco è simile, come noto, alla tombola. L’insegnante chiamerà i numeri e il primo alunno che copre tutte le caselle deve urlare BINGO. Per una variante più complessa del gioco, il bambino deve anche essere in grado di nominare tutti i numeri coperti e di fare lo spelling di alcuni degli otto numeri, scelti dall’insegnante.

BINGO

BLACKBOARD RACE • materiale occorrente: – nulla • lessico: – numbers 20 -100 Dividere la classe in due gruppi. Un alunno per ogni gruppo deve andare alla lavagna, ascoltare e scrivere il numero che viene detto dall’insegnante. Il bambino che scrive correttamente per primo il numero in cifra o in parola ottiene un punto per la propria squadra.

UNIT 2


UNIT 3

UNIT 4

TEN-MINUTE GAMES NEGATIVE SENTENCES • materiale occorrente: – flashcards • lessico: – negative sentences Disporre gli alunni in squadre. Dire una frase affermativa e interpellare un bambino alla volta che deve immediatametne dire la stessa frase, ma negativa. Se lo fa correttamente ottiene un punto per la propria squadra. Le frasi da approfondire in questa unità sono per esempio: There is a fridge in the kitchen / There isn’t a fridge in the kitchen – There are two beds in the bedroom / There aren’t two beds in the bedroom, ecc.

THE NEGATIVE GAME • materiale occorrente: – nulla • lessico: – verbs Dividere la classe in due squadre. Il gioco prevede che le frasi debbano essere trasformate dalla forma affermativa alla forma negativa. Invitare un alunno per volta ad ascoltare la frase letta dall’insegnante. Utilizzare le principali strutture introdotte nel corso dell’unità He’s jumping / She’s running / I like collecting postcards ecc. Il bambino ascolta e trasforma la frase in una frase negativa: se lo fa correttamente ottiene un punto per la propria squadra. Il livello di difficoltà può essere graduato.

MIME BINGO • materiale occorrente: – cartoncini con verbi, almeno tre per alunno, un sacchetto • lessico: – verbs Introdurre tutti i cartoncini in un sacchetto. In assenza di flashcards specifiche, far illustrare alla classe un simbolo per ciascun verbo. Far pescare tre cartoncini a ogni alunno. I bambini dovranno tenerli capovolti sui loro banchi, dopo aver memorizzato i verbi. Chiamare un verbo alla volta. Il bambino o i bambini che hanno il verbo in questione dovranno alzarsi e mimarlo. Poi dovranno dire cosa stanno facendo. Ad esempio I’m reading a book. I’m cooking ecc. Se eseguono correttamente il gioco, possono girare il cartoncino. L’alunno che per primo gira tutti i cartoncini vince il gioco.

TELEPHONE CHAIN • materiale occorrente: – nulla • lessico: – verbs Dividere la classe in tre squadre e disporle in fila indiana. Dire una frase a bassa voce ai tre capofila. Questi dovranno passare il messaggio al secondo della fila che la passerà al terzo e così via. La squadra che passerà la frase il più velocemente possibile e correttamente fino alla fine otterrà un punto. Il gioco deve essere svolto sottovoce e soltanto l’ultimo bambino di ogni fila deve dire la frase ad alta voce. Il livello di difficoltà può variare durante il gioco. All’inizio si possono introdurre frasi semplici come I’m reading, poi via via più complesse: I’m reading a book, I’m drinking a glass of water, He’s listening to the radio. Usare anche frasi negative e la struttura to like… (verb)ing.

MATCHING GAME • materiale occorrente: – flashcards relative alla casa e all’arredamento • lessico: – house and furniture Preparare le flashcards in due pile sulla cattedra: in una disporre le illustrazioni delle stanze della casa, nell’altra i vari elementi di arredo. Se non sono disponibili, affidarne la realizzazione agli stessi alunni: ciasuno realizzerà la flashcard della stanza o dell’elemento di mobilio richiesto dall’insegnante. Invitare un alunno per volta alla lavagna a prendere una flashcard dalla prima pila e velocemente abbinarla a una flashcard della seconda pila. Lo stesso gioco può essere effettuato preparando in una pila tutte le flashcards relative alla casa e all’arredo, nell’altra pila ci saranno, invece, le flashcards con i vocaboli corrispondenti. L’abbinamento sarà effettuato così tra oggetto e relativo vocabolo. UNSCRAMBLE • materiale occorrente: – lavagna • strutture: – house and furniture Scrivere alla lavagna gli anagrammi di alcune parole viste nell’unità e invitare gli alunni a indovinare di quale parola si tratti. Vince il bambino che per primo si prenota, va alla lavagna e compone le lettere correttamente. WHERE IS IT? • materiale occorrente: – un piccolo oggetto • lessico: – imperative, give directions, prepositions Invitare un alunno a uscire dall’aula e durante la sua assenza nascondere un oggetto. Fare rientrare l’alunno e spiegare che dovrà cercare l’oggetto che l’insegnante specificherà, per esempio: Find the pencil. Per trovare la matita potrà fare tre domande ai compagni del tipo Is the pencil under a desk? Is it on a desk? ecc. Avrà solo tre possibilità per trovarlo.

PEOPLE • materiale occorrente: – ritagli di giornali, riviste • strutture: – verbs and descriptions Invitare gli alunni a portare in classe ritagli di giornale e riviste in cui determinati personaggi stiano svolgendo azioni. Dividere la classe in due squadre. Chiamare un alunno della prima squadra alla lavagna e mostrare un ritaglio che raffiguri, per esempio, una persona mentre gioca a tennis. I componenti della seconda squadra sono invitati a fare domande: What’s he / she wearing? What is he / she doing? Il bambino dovrà dare risposte complete e corrette, ottenendo in questo modo un punto per la propria squadra. Proseguire con un bambino della seconda squadra. Dare un tempo massimo per il gioco, in modo da definire quale squadra ha totalizzato il maggior numero di punti alla fine del tempo prestabilito.

94


95

• materiale occorrente:

– cartoncini con strutture elencate, cartoncini con cibo, cartoncini con avverbi di frequenza • strutture: – I like… / I don’t like… / I love… / I hate… / I… (frequency adverb) eat… (food) Disporre i cartoncini su tre pile (strutture, cibo, avverbi). Dividere la classe in due squadre e invitare un alunno per ogni gruppo alla cattedra. Spiegare che devono pescare un cartoncino dalle due prime pile e poi formulare una frase. Se dalla categoria “strutture” esce I eat dovranno pescare una carta anche dalla terza pila (avverbi di frequenza) e formulare una frase completa. Chi svolge correttamente tutti i passaggi ottiene un punto per la propria squadra.

LET’S MAKE A SENTENCE

• materiale occorrente: – nulla • lessico: – food Spiegare che ogni alunno deve pensare a una parola del gruppo lessicale in oggetto senza dirla. Invitare un alunno alla cattedra e chiedergli di dire soltanto la lettera iniziale e quella finale della parola prescelta. Lo scopo è quello di far indovinare la parola ai propri compagni: chi indovina deve fare lo spelling del vocabolo individuato. Se lo fa correttamente prende il posto del compagno alla cattedra.

FIRST LETTER, LAST LETTER

• materiale occorrente:

– cartoncini con cibi distinguibili per categorie: fruit, vegetables, meat; tre scatole • lessico: – food Disporre i bambini in due squadre. Posizionare i cartoncini con le parole scritte o illustrate su un banco e mettere sulla cattedra le scatole con la categoria scritta su ognuna. Chiamare un alunno per volta alla cattedra e far pescare un cartoncino. Chiedere al bambino di collocarlo nella scatola giusta. Se lo fa correttamente ottiene un punto per la propria squadra.

CATEGORY GAME

• materiale occorrente:

• materiale occorrente: – 2 orologi di cartoncino • strutture: – time Dividere gli alunni in due squadre. Invitare due alunni, uno per ogni squadra, alla lavagna. Dire l’ora e il bambino che per primo posiziona correttamente le lancette ottiene un punto per la sua squadra.

CLOCK RACE

• materiale occorrente:

– 20 cartoncini con l’ora (cinque dei quali devono indicare le 12:00) • lessico: – time Scegliere un alunno che interpreterà Foxy. Posizionare i cartoncini sulla cattedra. Un alunno alla volta andrà alla cattedra a prendere un cartoncino, lo consegnerà a Foxy e chiederà What time is it? Foxy risponderà leggendo il cartoncino e il bambino tornerà al posto. Se il cartoncino scelto indica le 12:00, Foxy dice: It’s lunch time! e quindi l’alunno che ha portato il cartoncino diventa suo prigioniero. Vince il bambino che non viene catturato da Foxy.

WHAT TIME IS IT?

– flashcards o cartoncini con le materie, musica, registratore • lessico: – school subjects Disporre le sedie in cerchio e invitare gli alunni a posizionarsi intorno. Mettere tre flashcards o cartoncini con le materie su tre sedie scelte a caso. Spiegare che i bambini dovranno camminare intorno alle sedie mentre ascoltano la musica. Quando la musica smette, i bambini che si troveranno vicino alle sedie con le flashcards dovranno prenderle e formulare frasi con I like… (subject) oppure I don’t like… (subject). In alternativa potranno formulare frasi con I’m good at… (subject) oppure I’m not good at… (subject).

SCHOOL SUBJECT GAME

COUNTABLE / UNCOUNTABLE • materiale occorrente: • lessico:

– cartoncini – There is some… / There are some… (food) Posizionare alcuni cartoncini sulla cattedra. Sui cartoncini saranno illustrati alimenti che prevedano un riepilogo del lessico relativo al cibo sia negli esempi di alimenti non numerabili, sia in quelli di alimenti numerabili. Dividere la classe in due squadre. Un alunno per volta deve prendere un cartoncino, osservare l’illustrazione e dire la frase corretta, per esempio: There is some milk oppure There are some apples.

UNIT 6

UNIT 5

TEN-MINUTE GAMES


TAPESCRIPT LISTENING TESTS

Exercise 2

Exercise 1

Ascolta e cerchia il numero giusto. 1 - What’s your address? It’s 89 Lake Road. 2 - What’s your address? It’s 44 Simpson Street. 3 - What’s your address? It’s 33 Queen Street.

Ascolta e scrivi i numeri che senti nominare. Associali ai numeri in cifra. Ninety-eight Seventy-seven Fifteen One hundred Sixty-seven Fifty-three

UNIT 2 Listening Test

Exercise 3

Ascolta e scegli true oppure false. 1 - Where is Mr Jones? He’s at the station. 2 - Where is Mrs Smith? She’s at the butcher’s. 3 - Where is Mr Clark? He’s at the hospital.

Exercise 2

Exercise 1

Ascolta e cerchia il disegno giusto. 1. Where is the cat? It’s in the kitchen. 2. Who’s in the garage? My mother is in the garage. 3. How many rooms are there? There are five rooms. 4. Where is the pillow? It’s on the sofa.

Ascolta e completa il testo. Hello! I’m Pamela. This is my house. There are six rooms in my house. There’s a kitchen, a living room and there are two bedrooms and two bathrooms. There’s a garage too.

UNIT 3 Listening Test

Exercise 3

Ascolta e scegli true oppure false. 1. The blanket is old and soft. 2. The wardrobe is next to the bed. 3. The fridge isn’t tall. 4. There aren’t four rooms. There are five rooms.

Exercise 1

Ascolta e collega i disegni al simbolo giusto. 1. Who is listening to music? 2. Who is singing? 3. Who is flying? 4. Who is wearing trousers and a T-shirt?

UNIT 4 Listening Test

Exercise 2

Ascolta e cerchia il verbo. a. Is he drinking? No, he isn’t. Is he eating? No, he isn’t. He’s drawing a picture. b. Is she sleeping? No, she isn’t. Is she eating? Yes, she is. She’s eating a sandwich. Is she drinking? No, she isn’t. c. Are you telephoning? No, I’m not telephoning. Are you walking? No, I’m not. Are you running? Yes, I am. d. Do you like collecting stamps? No, I don’t. Do you like collecting seashells? No, I don’t. Do you like collecting comics? Yes, I do. I love collecting comics.

Tom is listening to music. Laura is singing. The bird is flying. Bill is wearing trousers and a T-shirt.

Exercise 3

Ascolta e scegli true oppure false. a. She’s wearing shorts and a T-shirt. b. He’s jumping. c. She’s reading a book. d. He’s drinking.

Exercise 2

Exercise 1

Ascolta e scrivi i cibi che il cliente del ristorante ha scelto. Waiter: Would you like some fish? Customer: No, thank you. I don’t like fish. Have you got any meat? Waiter: Yes. Would you like some roast beef? Customer: Yes. Roast beef and carrots. Waiter: Would you like some wine? Customer: No, thank you. I drink only water. Waiter: Would you like a piece of chocolate cake? Customer: Oh, yes, please. I love chocolate cake!

Ascolta e colora i cibi che piacciono a Laura, metti una croce su ciò che non le piace. I like spaghetti. I usually eat spaghetti at lunch. I love fruit and vegetables too. I don’t like cheese and I don’t like fish. I like meat and I love sweets. I love apple pie! I like jam too! I always eat jam for breakfast.

UNIT 5 Listening Test

Exercise 3

Exercise 1

Ascolta e scrivi le informazioni essenziali. – What’s your favourite subject Jim? – It’s Maths. I love Maths. – Do you like numbers? – Yes, I do. – When is your Maths lesson? – It’s on Monday. – When does it start? – It starts at 10:00 and finishes at 11:00.

– It’s midnight. – It’s at nine o’clock. – I usually wake up at 7:15. – It finishes at 11:30. – I usually have lunch at 1:00.

Ascolta e disegna dove indicato. 1. The fork is next to the spoon. 2. The glass is next to the bottle. 3. The knife is next to the plate. 4. The napkin is under the knife.

Exercise 2

Ascolta e scrivi l’ora sugli orologi. – What time is it? – What time is the English lesson? – What time do you wake up? – What time does the Maths lesson finish? – What time do you usually have lunch?

UNIT 6 Listening Test

Exercise 3

Ascolta e cerchia true oppure false. 1. The History lesson is on Monday. 2. The Science lesson starts at ten o’clock. 3. The Music lesson is on Thursday. 4. The Italian lesson starts at nine o’clock. 5. The Geography lesson is on Friday.

96


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.