5 AT THE RESTAURANT Vocaboli:
food and drink table service (fork, knife, spoon etc.)
Strutture:
I like / I love … (food) Do you like … (food)? / Yes, I do / No, I don’t Frequency adverbs (never, usually, always) There is some … (food) Would you like …?
LESSON PLAN Warming up. Spiegare agli alunni che questa unità introduce il principale lessico relativo a cibi e bevande e le strutture relative alle proprie preferenze e abitudini alimentari. p. 66 Pre-teach. La doppia pagina di apertura è un utile spunto per l’esercitazione orale. Far osservare e descrivere l’illustrazione. Introdurre tutti i nuovi vocaboli anche con l’aiuto di flashcards, se disponibili. Invitare gli alunni a descrivere l’illustrazione stimolandoli con domande del tipo Is there any bread in the restaurant? Who is eating? Who is drinking? Where is the soup? ecc. Listen and repeat. Copy the words. track 50 Far osservare nei dettagli il disegno ambientato al ristorante. Ripetere assieme tutti i nuovi vocaboli e chiedere agli alunni di copiare le nuove parole al posto giusto. Porre molta attenzione alla pronuncia corretta e presentare anche la forma singolare dei vocaboli elencati qui al plurale (eggs, vegetables, sweets, sausages). Azionare il registratore e far ripetere assieme. bread fruit sausages eggs cheese soup vegetables sweets ham p. 67 Read and choose the right answers. Chiedere agli alunni di osservare ancora l’illustrazione, di leggere e di indicare se le frasi sono corrette o sbagliate. In questa fase non vengono ancora presentate nuove strutture e i bambini sono in grado di comprendere autonomamente le frasi proposte. Le nuove strutture saranno introdotte nelle pagine successive dell’unità. Chiedere in seguito agli alunni di correggere le frasi sbagliate. Ad esempio: There isn’t a blue fridge. p. 68 Warming up. Effettuare un ripasso della frutta e della verdura. Disegnare alla lavagna due colonne FRUIT - VEGETABLES e invitare gli alunni a suggerire i vocaboli da scrivere nelle relative colonne. Alla fine di questa attività, riproporre le strutture I like… e I don’t like… e invitare gli alunni ad esprimersi. Effettuare un approfondimento a coppie per tutte le voci elencate alla lavagna: ciascun bambino dirà al proprio compagno cosa gli piace e cosa non gli piace. Tick the things that are in the fridge. Draw the things that are missing. Chiedere ai bambini di osservare attentamente l’illustrazione e di leggere gli alimenti elencati, divisi per categorie (fruit, meat, vegetables). Gli alunni dovranno
67