superminiclub4_01_33

Page 1

A A O L A R I

Frances Foster Barbara Bacchelli

S P

C R I

U M

Brunel Brown

S

R E UP

MINI CLUB

45

TEACHER’S BOOK


TA B L E O F C O N T E N T S Super Mini Club 4

Super Mini Club 5

UNIT 1 .................................................... p.

4

UNIT 1 .................................................... p. 97

UNIT 2 .................................................... p.

16

UNIT 2 .................................................... p. 109

UNIT 3 .................................................... p. 34

UNIT 3 .................................................... p. 126

UNIT 4 .................................................... p.

51

UNIT 4 .................................................... p. 143

UNIT 5 .................................................... p. 67

UNIT 5 .................................................... p. 159

UNIT 6 .................................................... p. 82

UNIT 6 .................................................... p. 173

Ten-Minute Games ................................ p. 93

Ten-Minute Games ................................ p. 186

Tapescript-Listening Tests ..................... p. 96

Tapescript-Listening Tests ..................... p. 189

CD AUDIO

CD AUDIO

Super Mini Club 4

UNIT 1 ........................................... Tracks

2-11

Super Mini Club 5

UNIT 1 ........................................... Tracks

2-14

UNIT 2 .......................................... Tracks 12-27 Listening Test ................................ Track 73

UNIT 2 .......................................... Tracks 15-28 Listening Test ................................ Track 84

UNIT 3 .......................................... Tracks 28-40 Listening Test ................................ Track 74

UNIT 3 .......................................... Tracks 29-43 Listening Test ................................ Track 85

UNIT 4 .......................................... Tracks 41-49 Listening Test ................................ Track 75

UNIT 4 .......................................... Tracks 44-53 Listening Test ................................ Track 86

UNIT 5 .......................................... Tracks 50-62 Listening Test ................................ Track 76

UNIT 5 .......................................... Tracks 54-69 Listening Test ................................ Track 87

UNIT 6 .......................................... Tracks 63-72 Listening Test ................................ Track 77

UNIT 6 .......................................... Tracks 70-83 Listening Test ................................ Track 88

2 LANG Edizioni


INTRODUCTION Lasciamoci accompagnare verso nuove “avventure linguistiche” da Mr Doodle e dai suoi amici Tom e Wendy, i personaggi incontrati nel terzo volume di Super Mini Club. Il gruppo di amici aumenta a partire dal volume di classe quarta, in cui i bambini troveranno anche Twinkle, una piccola fatina che aiuterà Mr Doodle in tutte le divertenti vicende di questo volume. Mr Doodle e Twinkle e il loro mondo magico, stimolano gli alunni ad approfondire la lingua inglese in modo divertente e affascinante. I volumi per lo studente si compongono di sei unità. La prima ha lo scopo di ripassare il lessico e le strutture appresi negli anni precedenti; le successive unità introducono nuovi argomenti in maniera graduale, per facilitare la comprensione dei bambini di questa fascia d’età, che dovrebbero essere in grado di esprimersi e di affrontare in lingua inglese le diverse abilità. Ogni unità si compone di più sezioni:

1 – Come nei precedenti volumi, nella parte introduttiva vengono presentati i vocaboli di base intorno ai quali ruoterà l’unità. Gli alunni dovranno copiare i vocaboli chiave negli spazi appropriati o numerare le illustrazioni. La doppia pagina di apertura è stata inoltre arricchita da un esercizio di comprensione, volto a chiarire la corretta interpretazione del contesto: i bambini si esprimeranno su alcune affermazioni scegliendo tra Yes e No. 2 – Seguendo le specificità del terzo volume, anche nei volumi di classe quarta e quinta è stato inserito un dialogo, alla fine dell’unità, che riprende e consolida le strutture e alcuni vocaboli introdotti. Il dialogo, che si sviluppa su doppia pagina, favorisce l’introduzione di situazioni comunicative più articolate, prevedendo attività di ascolto, ma anche di scrittura di alcuni vocaboli negli appositi spazi lasciati in bianco. 3 – La sezione Kid’s Workshop propone un breve dialogo che si sofferma su alcune strutture e sul principale lessico introdotti nell’unità. Ai bambini viene chiesto di interpretare correttamente il dialogo (tramite lettura e ascolto) e di scegliere tra due illustrazioni riferite alla situazione comunicativa, o di lavorare sull’illustrazione presentata. L’approfondimento viene sviluppato nella pagina seguente con un esercizio di comprensione e un’attività di scrittura che contribuiscono a sviluppare tutte le abilità linguistiche utilizzando lessico e strutture svolti nell’unità. 4 – La sezione Words Words Words è una delle nuove rubriche del volume di classe quarta e rappresenta un indispensabile approfondimento linguistico alla fine di ciascuna unità, a partire dalla seconda. Seguendo uno sviluppo congruente con il percorso svolto nel terzo volume, le prime due rubriche riportano in primo piano l’alfabeto e lo spelling soffermandosi sulla pronuncia di determinati vocaboli e sulla conoscenza approfondita delle lettere e dei suoni più complessi per il bambino di lingua italiana. In seguito, vengono presentate nuove categorie lessicali: nuovi aggettivi, introdotti attraverso coppie di contrari e i nomi composti. Per il volume di classe quinta è stata predisposta invece la rubrica Numbers Numbers Numbers che stimola gli alunni ad affrontare e usare i numeri ordinali, a parlare di lunghezze, distanze e anni. 5 – Infine, le rubriche Discovery Time e Fun with Sam and Joe sviluppano una prima consapevolezza culturale attraverso notizie e curiosità di civiltà dei paesi della Gran Bretagna: Inghilterra, Scozia e Galles. I due simpatici personaggi Sam e Joe consentono di ampliare le nuove informazioni acquisite attraverso brevi e divertenti dialoghi che chiudono ogni unità. Anche questo volume, inoltre, presenta attività per il consolidamento di tutte le abilità linguistiche e ampi spazi dedicati al canto e al gioco. Non resta che augurare a tutti buon divertimento assieme a Mr Doodle, Twinkle e ai loro simpatici amici!

3


1

MR DOODLE IS BACK

Questa unità ripercorre tutte le acquisizioni linguistiche del volume precedente. Si tratta di uno strumento particolarmente valido per l’inizio dell’anno scolastico, quando, prima di affrontare nuovi argomenti, è utile ripassare tutte le conoscenze che si presuppongono ormai consolidate. LESSON PLAN Warming up. Ricordare agli alunni tutti i personaggi protagonisti del volume di classe terza. Come i bambini ricorderanno, Mr Doodle è un misterioso e simpatico personaggio che accompagna Wendy e Tom in numerose avventure grazie ai suoi strumenti magici: the magic wand, the magic bike e the magic sack. Chiedere agli alunni di descrivere i tre personaggi principali: Mr Doodle, Wendy e Tom. p. 4 Sing the song. track 2 Prima dell’ascolto della canzone, far ripassare i più comuni saluti di arrivo e benvenuto (Hello, Hi) e di commiato (Goodbye). Poi far osservare con attenzione il disegno in cui Tom e Wendy guardano incantati e felici il ritorno di Mr Doodle. Infine, chiedere agli alunni di descrivere i protagonisti illustrati; far ricordare alla classe i nomi degli oggetti magici di Mr Doodle. Far ascoltare la canzone con cui Mr Doodle annuncia il suo arrivo e invita i bambini a seguirlo in nuove avventure. Hello, my friends! Over the mountains. What a wonderful day! Over the sea. Hello, my friends! Over the cities, Let’s fly away! Come with me! Far ascoltare più volte la canzone e farla memorizzare. Chiarire inoltre il significato di over the mountains, over the sea, over the cities. p. 5 Pre-teach. Ricordare agli alunni la struttura He has got… / She has got… unita alla descrizione fisica. Chiedere alla classe di lavorare a coppie: ciascun bambino descriverà brevemente il proprio compagno di banco, fornendo indicazioni sull’aspetto fisico. Per esempio: Marco has got blue eyes and brown hair. He’s thin and tall. Read the description and circle the right helper. Far osservare l’illustrazione. I bambini devono leggere attentamente la descrizione e individuare chi è Twinkle, la nuova amica di questo volume. Si tratta di una fatina che aiuta Mr Doodle in tutte le sue avventure ed è piccola, bionda, con gli occhi blu. Dalla descrizione fornita, i bambini saranno in grado di individuare chi è Twinkle tra le due fatine illustrate. Continuare ad approfondire il ripasso delle descrizioni personali utilizzando le strutture He / she has got… (colour) eyes / hair. He / she is… (adjective). Far descrivere anche la seconda fatina: She’s fat. She has got black hair and brown eyes.

4


Tick the right answers. Listen and check. track 3 Far leggere le affermazioni nella tabella Do you remember? e chiedere agli alunni di lavorare autonomamente fornendo le risposte corrette. Solo in un secondo momento, quando tutti avranno completato l’esercizio, azionare il registratore per dar modo a ciascuno di verificare la correttezza delle proprie risposte. A: Mr Doodle can do magic. B: Mr Doodle has got a magic wand. C: Mr Doodle is a magician. Dopo lo svolgimento di questo esercizio, fare la correzione orale ad alta voce. Activity Who is he / she? Chiamare alla lavagna un bambino e chiedere di pensare a un compagno o a una compagna senza menzionarne il nome. Far scrivere il nome su un biglietto che sarà conservato dall’insegnante. A questo punto il bambino inizia a descrivere il compagno o la compagna aggiungendo particolari riguardanti l’aspetto fisico e l’abbigliamento fino a quando il nome non sarà stato indovinato da qualcuno. L’alunno potrà fornire anche indicazioni sulle abilità del compagno, per esempio: He / she can play football o He / she can play the piano. Anche gli altri compagni potranno fare domande specifiche, per esempio: Has he / she got brown eyes? oppure Can he / she play tennis? A queste domande il bambino alla lavagna risponderà: Yes, he / she has – No, he / she hasn’t oppure Yes, he / she can – No, he / she can’t. Chi indovina sostituisce il compagno alla cattedra. p. 6 Warming up. Chiedere ai bambini di lavorare autonomamente scrivendo sul proprio quaderno le seguenti informazioni personali: name:…; surname:…; age:…; country:… Invitare un bambino per volta a rispondere alle domande relative alle informazioni personali e chiedere, per esempio What’s your name? e a un altro bambino What’s your surname? A un terzo chiedere invece How old are you? e infine a un quarto bambino domandare Where are you from? Sollecitare le risposte aiutando gli alunni in caso di difficoltà. È importante, infatti, in questa prima fase, che gli alunni ripassino le forme interrogative introdotte l’anno precedente e che riconoscano le risposte corrette per ciascuna domanda. In tal modo saranno in grado di svolgere l’esercizio senza particolari difficoltà. Complete the dialogue using the information. Invitare gli alunni a completare il dialogo scrivendo le parti mancanti delle domande e delle risposte tramite le informazioni contenute nel cartiglio. Si tratta di una breve situazione comunicativa che stimola i bambini a rivedere e consolidare le principali forme interrogative sulle informazioni personali precedentemente apprese. Alla fine dell’esercizio invitare i bambini a lavorare a coppie per simulare un mini-dialogo, nel quale si porranno domande e si daranno risposte sui dati personali come nome, cognome, età e nazionalità. Listen and answer the questions with one word. track 4 In questo esercizio gli alunni si eserciteranno sugli stessi contenuti prestando particolare attenzione alle abilità di ascolto e di scrittura. Viene infatti richiesto di ascoltare la registrazione e di rispondere a ciascuna domanda in forma scritta. 1. What’s your name? 2. What’s your surname? 3. How old are you? 4. Where are you from?

5


p. 7 Pre-teach. Vengono proposte in questa pagina alcune tra le principali istruzioni e azioni che si svolgono comunemente in classe. Invitare un alunno a eseguire le istruzioni e aiutare con la mimica, se necessario. Per esempio: Marta, open the window, please oppure: Luca, close your book, please. Chiamare vari alunni e far svolgere tutte le azioni elencate sulla pagina. Listen and repeat. Number the pictures. track 5 Far osservare tutte le illustrazioni con attenzione e far leggere il testo relativo alle varie azioni che vengono svolte. Azionare quindi il registratore e far ascoltare tutti i comandi impartiti. Chiedere agli alunni di numerare correttamente le varie illustrazioni. Stand up! Close the window! Sit down! Point to the map! Open the door! Touch the book! Activity-Game Simon says Proporre il gioco Simon says, che i bambini conosceranno sicuramente. Il gioco consiste nell’eseguire i vari comandi che vengono impartiti dall’insegnante, uno di seguito all’altro. Le istruzioni, tuttavia, devono essere eseguite solo se precedute da Simon says… Chi sbaglia e svolge un’azione non preceduta da Simon says, oppure un’azione sbagliata, o infine non svolge l’azione al momento opportuno, viene eliminato e deve rimanere fermo fino alla fine del gioco, che sarà vinto da chi rimarrà in gara senza sbagliare mai una volta. Per arricchire il gioco possono naturalmente essere impartiti anche altri comandi rispetto a quelli elencati sul libro. Per esempio: Take your books / pencils / pencil cases, Go to your places, Go to the blackboard, Get into a circle, Get a piece of chalk, ecc. p. 8 Warming up. In questa pagina si effettuerà il ripasso di tutti gli oggetti scolastici. Prima di iniziare gli esercizi, chiedere agli alunni di ricordare i nomi dei vari oggetti che hanno sul banco, nella cartella o che sono nell’aula. Introdurre la domanda What is it? Passare di banco in banco indicando i vari oggetti e invitando gli alunni a dare risposte complete, per esempio: It’s a pencil case. Number the school objects. Chiedere agli alunni di osservare l’illustrazione e di numerare tutti gli oggetti. Listen and colour True or False. track 6 Far osservare il simpatico canguro che ha appena fatto acquisti in cartoleria. Ha vari oggetti scolastici. Chiedere agli alunni di elencarli e di citarne anche il colore. Durante l’ascolto sentiranno il canguro fare alcune affermazioni sui propri oggetti: alcune sono vere, altre sono false. I bambini dovranno distinguere per ciascuna frase se è vera o falsa. 1. I’ve got a yellow pencil. (True) 2. I’ve got a red pen. (False) 3. I’ve got a green and blue schoolbag. (True) 4. I’ve got a red ruler. (True) Invitare i bambini a parlare dei propri oggetti scolastici mostrandoli ai compagni. Disporre alcuni alunni davanti alla cattedra e chiedere loro di portare con sé tre oggetti ciascuno. Invitarli a descrivere al resto della classe gli oggetti che hanno scelto e chiedere loro di utilizzare la struttura I’ve got a / an… (colour)… (object).

6


Follow-up activity. Per far esercitare ulteriormente i bambini, farli lavorare a coppie: ogni alunno descriverà al proprio compagno di banco cinque oggetti a scelta tra quelli a disposizione. Dare a ciascuna coppia di bambini dieci minuti di tempo e passare di banco in banco per verificare lo svolgimento dell’attività. p. 9 Pre-teach. Ripassare i plurali dei più comuni nomi di oggetti scolastici visti fino ad ora. Prendendo in mano un libro o un oggetto scolastico qualsiasi, chiedere ai bambini What’s this? invitarli a fornire la risposta completa It’s a book. Riproporre lo stesso esempio indicando due libri e introducendo la struttura What are they? aiutare la classe a rispondere They’re books. Seguire lo stesso modello introducendo altri oggetti scolastici. Read and tick the right sentences. Far osservare i disegni e chiedere alla classe di segnare l’affermazione corretta relativa a ciascuna illustrazione. Far notare che la lettera “s”, viene aggiunta ai vocaboli per formare il plurale regolare. Far prestare particolare attenzione anche alla corretta pronuncia invitando uno o più bambini a leggere ad alta voce le risposte corrette. Fornire sempre il supporto necessario per mettere in luce la corretta pronuncia. Point and practise. Questo esercizio ben si presta a un lavoro di coppia o da svolgersi in un piccolo gruppo di tre alunni. A turno i bambini si faranno domande e risponderanno usando i vari esempi forniti nelle illustrazioni presentate. I bambini indicheranno un oggetto o gli oggetti prescelti e formuleranno la corretta domanda What is it? oppure What are they? Il compagno o la compagna risponderà con la struttura adeguata e i vocaboli corretti e, a sua volta, porrà una domanda al terzo componente del gruppo o al bambino che ha formulato la domanda in precedenza. Aiutare gli alunni a ricordare i nomi dei vari oggetti illustrati che, dall’alto al basso, da sinistra a destra, sono: a flower, three kites, two trees, two cars, a dog, three bananas, a desk, two pencils, a bottle. Activity Singular-Plural Posters Far lavorare la classe in piccoli gruppi. Suggerire a ciascun gruppo un oggetto scolastico, un animale o un giocattolo. Gli alunni dovranno portare in classe dépliants o riviste che contengano illustrazioni o fotografie dell’oggetto richiesto al proprio gruppo. Preparare un poster con due colonne: sulla prima comparirà la domanda What is it? Sulla seconda la domanda What are they? Gli alunni incolleranno nella colonna appropriata l’oggetto o gli oggetti richiesti e risponderanno alle domande prima di incollare i ritagli. Activity Supplementary Worksheet 1 Fotocopiare e distribuire agli alunni la scheda di p. 13. Nella prima parte i bambini dovranno individuare quali oggetti scolastici si nascondono nei puzzle e rispondere in forma scritta alle domande che vengono poste. Questo esercizio è una delle attività tipiche della certificazione Starter di Cambridge. Nella seconda parte, gli alunni dovranno disegnare il contenuto dei loro astucci e formulare frasi complete utilizzando la struttura I’ve got… Chiedete loro di differenziare bene tra oggetti al singolare e al plurale, per esempio: I’ve got a ruler, I’ve got a rubber, I’ve got three pencils.

7


p. 10 Warming up. Introdurre il ripasso dei colori utilizzando oggetti presenti nell’aula o gli indumenti indossati dai bambini. Proporre di nuovo, quindi, le domande What colour is it? e anche Is it… (colour)? Svolgere in classe un’approfondita esercitazione orale interpellando tutti gli alunni e facendoli interagire anche con domande del tipo: Show me something… (colour). Cercare e fornire esempi di tutti i colori appresi, in modo che gli alunni rivedano mentalmente e oralmente i nomi di tutti i colori. Complete the crossword with the names of the colours. Far svolgere l’esercizio che consiste nel trascrivere nella griglia i nomi dei colori degli oggetti illustrati. Practise with a friend. Riproporre la domanda What is it? riferita a ciascun oggetto illustrato per consentire ai bambini di ricordare tutti gli elementi illustrati: DOWN = 1. flower, 2. hippo, 3. pen, 6. rabbit, 9. yo-yo; ACROSS = 2. jeep, 3. egg, 4 umbrella, 5. lemon, 7. kite, 8. fish. Chiedere ai bambini di lavorare a coppie e di fare le domande seguendo l’esempio fornito nell’esercizio (What is number 1 down? What colour is it?) e di dare risposte complete che comprendano anche il colore dell’oggetto, per esempio: It’s a flower. It’s violet, oppure It’s a rabbit. It’s white o ancora It’s a violet flower oppure It’s a white rabbit. Activity-Game I spy with my little eye Dividere la classe in due squadre e invitare un bambino per ogni squadra alla lavagna. Pronunciare la frase che dà il nome al gioco I spy with my little eye somthing… (colour). Chi per primo trova e tocca un oggetto del colore indicato dall’insegnante fa guadagnare un punto alla propria squadra. Activity-Game Bingo Chiedere agli alunni di disegnare una tabella con quattro caselle su un foglio o su un cartoncino e di scegliere quattro colori per colorare le quattro caselle. L’insegnante nominerà vari colori a caso e i bambini che hanno colorato una casella del colore indicato dovranno coprire la casella con un foglietto. Vince chi per primo copre tutte le caselle e dice ad alta voce bingo. Il vincitore, prenderà il posto dell’insegnante e nominerà i colori, ma deve prima dimostrare di sapere indicare correttamente i colori di tutte le caselle coperte con frasi complete: It’s … (colour). Per rendere più articolato il gioco e il numero dei colori, introdurre prima dello svolgimento anche gli aggettivi light e dark. Activity Supplementary Worksheet 2 Fotocopiare e distribuire agli alunni la scheda di p. 14. Chiedere ai bambini di completare i nomi dei colori; le lettere mancanti sono tutte state inserite in un cartiglio. Al termine dell’attività di scrittura i bambini dovranno colorare gli elementi illustrati e collegarli al colore appropriato. La seconda parte dell’esercizio prevede l’abilità di scrittura di domande e risposte complete sui colori degli oggetti illustrati. I bambini dovranno individuare l’oggetto, definirne il colore e completare le domande e le risposte. p. 11 Pre-teach. Prima di far ascoltare la canzone, proporre un breve ripasso delle preposizioni in, on, under. Può essere sempre utile introdurre questo ripasso con l’utilizzo di una scatola e di una pallina da posizionare via via sopra, sotto e dentro la scatola. Ogni azione sarà accompagnata dalla domanda Where is the ball? e dalle relative risposte It’s on the box, It’s under the box, It’s in the box. Utilizzare eventualmente anche altri oggetti a disposizione in classe. Per esempio un astuccio e una gomma o una penna.

8


Sing the song. Circle the animal mentioned. track 7 I bambini devono in un primo tempo ascoltare la canzone e familiarizzare con la melodia. In un secondo tempo, far ascoltare di nuovo il brano e chiedere loro di prestare particolare attenzione al nome dell’animale citato. Dovranno così individuare l’animale (donkey) e cerchiarlo nel disegno. Where is the donkey? Where is the donkey? Where is the donkey? I don’t know! Is it under the big tree? Can you tell me? Where is the donkey? Follow-up Activity. Dopo che i bambini avranno appreso e memorizzato la canzone, fargliela ricantare sostituendo la parola donkey con i nomi degli altri animali o degli insetti illustrati (snake, bird, spider). Questo permetterà, inoltre, di ricordare i nomi degli animali illustrati e poter quindi svolgere l’esercizio successivo. Look at the animals in the picture. Complete the chart. Osservando il disegno, gli alunni saranno in grado autonomamente di completare la tabella. Spiegare loro che devono indicare una sola preposizione per ogni animale o insetto illustrato. Ognuno, infatti, nel disegno ha una propria collocazione spaziale ben definita: il serpente è nella cesta di vimini (wicker basket), l’uccello è su una roccia (rock), il ragno è sotto una foglia (leaf). Follow-up Activity. A questo punto riproporre la domanda ripresa all’inizio della pagina e chiedere alla classe Where is the donkey? Invitare gli alunni a dare risposte complete: It’s under the tree. Far lavorare gli alunni a coppie: si scambieranno a vicenda domande sulla posizione dei vari animali illustrati e a turno daranno le risposte corrette. p. 12 Warming up. Svolgere un rapido ripasso dei numeri da 1 a 10. Chiedere per esempio agli alunni di contare da uno a dieci, un bambino deve dire il primo numero ad alta voce e il bambino vicino a lui dirà il successivo, fino ad arrivare a dieci, per poi ricominciare. Quando i bambini avranno ben memorizzato la sequenza, chiedere di fare lo stesso contando però alla rovescia, da 10 a 1. Assicurarsi che i bambini conoscano realmente i numeri, e che non li ripetano semplicemente in sequenza. Activity Number Dictation Svolgere un dettato con i numeri in parole oppure in cifra. Activity-Game Bingo Come per i colori, proporre ai bambini di realizzare delle cartelline con quattro caselle sulle quali scriveranno a scelta quattro numeri da 1 a 10. L’insegnante nominerà i vari numeri in ordine sparso; i bambini dovranno coprire la casella che riporta il numero menzionato. Il vincitore che per primo avrà coperto tutte le caselle, dirà ad alta voce bingo. Per sostituire l’insegnante, l’alunno dovrà essere in grado di dire i vari numeri coperti e di rispondere alle domande dell’insegnante: What number is it? It’s number… (number). Per verificare la corretta conoscenza dei numeri, chiedere al vincitore di andare alla lavagna con la propria cartellina e di scrivere in parola i numeri che ha coperto.

9


Sing the song. Far ascoltare e apprendere la canzone dei numeri. Ten big bottles of juice on the wall. Don’t make them fall! Ten big bottles of juice on the wall. Nine big bottles of juice on the wall... Please be careful!

track 8

Pre-teach. Prima dello svolgimento dell’esercizio successivo, soffermarsi a ripassare i numeri da 11 a 20. Questo ripasso richiederà più tempo rispetto a quello dedicato ai numeri da 1 a 10. I bambini spesso dimenticano più facilmente questi numeri, soprattutto l’ortografia. Scrivere quindi alla lavagna i numeri in cifra e in parola e farli ricopiare sui quaderni. Riproporre quindi le attività di Bingo e Number Dictation svolte anche per i numeri da 1 a 10. Listen and colour the numbers. track 9 Questo esercizio propone un ripasso dei numeri da 11 a 20 con, in aggiunta, l’inserimento di un ripasso dei colori. I bambini dovranno ascoltare attentamente la registrazione e colorare nella maniera corretta i vari foglietti numerati. Azionare il registratore e prevedere anche un secondo ascolto. What colour is number thirteen? Number thirteen is blue. What colour is number twenty? Number twenty is yellow. What colour is number ten? Number ten is green. What colour is number seventeen? Number seventeen is orange. What colour is number fifteen? Number fifteen is brown. What colour is number fourteen? Number fourteen is pink. What colour is number nineteen? Number nineteen is black. What colour is number eleven? Number eleven is violet. What colour is number sixteen? Number sixteen is grey. What colour is number twelve? Number twelve is white. What colour is number eighteen? Number eighteen is red. Al termine dell’esercizio, chiedere agli alunni di formulare frasi complete come: Number 13 is… (colour).

10


Practise with a friend. Fare lavorare i bambini anche a coppie. Dovranno reciprocamente rivolgersi domande e rispondere seguendo il modello della prova d’ascolto di questo esercizio: What colour is number… (number)? / Number… (number) is… (colour). Se lo si desidera, si può anche suggerire ai bambini di formulare domande e risposte tipo: What number is… (colour)? / Number… (number) is… (colour). Follow-up Activity. Chiedere agli alunni di lavorare in piccoli gruppi di 4 o 5 bambini. Assegnare a ciascun gruppo una serie di numeri. Al primo gruppo, per esempio, i numeri da 1 a 3 e il 19 e 20; al secondo invece i numeri 4 e 5 e dal 16 al 18 e così via. È importante, comunque, che ogni gruppo abbia lo stesso numero di cifre. Chiedere a ciascun gruppo di realizzare le flashcards dei numeri assegnati, scrivendo su ogni cartoncino un numero in cifra piuttosto grande e ben visibile. A lavoro ultimato organizzare un gioco a squadre: a turno un componente di ogni gruppo si presenta alla cattedra con in mano un numero a scelta. I componenti degli altri gruppi dovranno alzare la mano. Il primo ad alzare la mano ha diritto ad andare alla lavagna per dimostrare di sapere scrivere correttamente il numero in parola. Se scrive bene, ottiene la flashcard per il proprio gruppo. Vince il gruppo che, in un tempo prestabilito, ottiene il maggior numero di flashcards. Una variante del gioco può essere la seguente: chiedere ai bambini alla cattedra di non mostrare la flashcard ma di dire ad alta voce: I’ve got number… il bambino della squadra che si è prenotata per rispondere dovrà scrivere il numero alla lavagna e farne lo spelling dopo averlo scritto. p. 13 Warming up. Assicurarsi che gli alunni sappiano il significato della domanda How old are you? e che sappiano rispondere correttamente. Girare di banco in banco e fare la domanda a vari alunni, invitandoli a rispondere. Read and complete. Invitare la classe a osservare le vignette di questo esercizio. Far commentare agli alunni ciò che vedono. Chiedere di lavorare autonomamente scrivendo nei cartelli le parole mancanti: Birthday, old, you. La situazione comunicativa è piuttosto chiara e, dopo il ripasso iniziale, dovrebbe essere semplice per i bambini completare l’esercizio. Listen and write the ages on the birthday cards. track 10 I bambini devono ascoltare la registrazione che propone tre brevissimi dialoghi riguardanti il festeggiamento di tre compleanni. Dovranno comprendere quanti anni compiono i vari bambini e scriverli sui biglietti di auguri illustrati. 1. Happy Birthday, John! 2. It’s my birthday, today! 3. Susan, is it your birthday today? Thank you! How old are you? Yes, it is. How old are you? I’m eight years old. How old are you? I’m ten years old. I’m nine years old. Alla fine dell’esercizio iniziare una conversazione in classe utilizzando la terza persona e proporre domande del tipo: How old is John? aiutare i bambini a dare la risposta corretta con una frase completa: John is ten o ancora Who is nine today? Susan is nine today.

11


Activity Supplementary Worksheet 3 Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 15. Chiedere agli alunni di effettuare i calcoli e di scrivere il risultato in parola negli appositi spazi. Dovranno in seguito cercare i risultati (numeri da 1 a 20) nel puzzle, e notare che un numero è stato inserito nel puzzle due volte (numero 16). p. 14 Warming up. Far osservare le illustrazioni del dialogo con tutti i protagonisti. Chiedere ai bambini se ricordano come viaggiavano nel volume precedente Mr Doodle e i suoi amici. Far osservare che quest’anno Mr Doodle ha un nuovo mezzo per i suoi spostamenti e in più ha una nuova simpatica aiutante, una piccola fatina: Twinkle, che gli alunni hanno già incontrato nelle prime pagine. Listen to the dialogue. track 11 Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte e invitare gli alunni a memorizzarlo. Mr Doodle: Come on, kids! Let’s go! Mr Doodle: She’s Twinkle. She’s my magic helper. Tom: Where’s your magic bike? Twinkle: Hello! Mr Doodle: Look! I’ve got a surprise for you! Mr Doodle: It’s late! Let’s go! Wendy: A surprise! What is it? Wendy: Where’s Twinkle? Tom: Wow! It’s a camper! Mr Doodle: Oh, no! She’s lost again! Mr Doodle: A magic camper! Tom: There she is! Wendy: Who is she? Dopo aver ascoltato il dialogo, verificare che gli alunni l’abbiano compreso facendo domande del tipo: Has Mr Doodle got a magic bike? / What has he got? / Who is Twinkle? Incoraggiare i bambini a rispondere correttamente e in modo completo. Listen and complete with the magic words. track 11 Invitare gli alunni ad ascoltare ancora il dialogo e a copiare le parole mancanti. Dare il tempo necessario affinché tutti gli alunni svolgano correttamente l’esercizio. Activity Act it out Far imparare a memoria il dialogo. Dividere la classe in piccoli gruppi di quattro bambini e attribuire a ciascuno un ruolo. Cercare inoltre di creare in classe un’atmosfera magica dicendo ai bambini, per esempio, di immaginare che la cattedra sia il camper magico.

12


SCHOOL OBJECTS A

Supplementary Worksheet 1

1

2

3

4

5

6

7

8

1. What is it? ........................................ 5. What is it? ........................................ 2. What is it? ........................................ 6. What are they? ................................ 3. What are they? ............................... 7. What is it? ........................................ 4. What are they? ............................... 8. What are they? ................................

B In my pencil case I’ve got ......................................................,

I’ve got ........................................ ......................................................,

I’ve got ........................................ ......................................................,

and I’ve got ................................ ...................................................... Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................

13


COLOURS .

Supplementary Worksheet 2

A

YE _ _ OW G__E_ _ ED BL _ _ W _ IT _ _ LAC _ G_E_ PIN _ V _ _ LET BRO _ N O _ AN _ E E E K K I O R W G Y R B H N R L R U E L

B

14

1. What colour is it?

It’s .................................................

2. What colour is it?

.......................................................

3. What .................. is it?

It’s .................................................

4. ......... colour ...... ......?

.......................................................

5. ......................................

.......................................................

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................


NUMBERS 1-20

Supplementary Worksheet 3

18 : 3 = .....................

7 + 8 = ......................

2 x 2 = ......................

20 – 2 = ...................

7 + 6 = ......................

4 x 4 = ......................

11 + 6 = ....................

13 + 6 = .....................

20 – 12 = ......................

7 x 2 = ..................... S E V E N D T S R F

I L T W L A H E F O

X E F I V E R V I U

T V O T E N E E F R

E E U O N E E N T T

E N R E I G H T E E

N T W E N T Y E E E

H W T W E L V E N N

N I N E T E E N S E

T H I R T E E N I T

E I G H T E E N X W

O O S I X T E E N O

3 x 3 = ..............

18 – 11 = ..............

20 – 9 = ..............

19 – 7 = ..............

17 – 16 = ..............

12 – 7 = ..............

9 + 11 = ..............

1 x 2 = ..............

6 + 4 = ..............

12 : 4 = ..............

Which number is repeated twice? ..............................

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................

15


2

A VERY BUSY TOWN

Vocaboli:

town, jobs, places, numbers 20-100

Strutture:

I’m a… (job) / I work in… (place) Where is… ? / He / She is in / at… Where do you live? / I live in… What’s your address? What’s that? / That’s the… (building) Is that the… (building)? / Yes, it is – No, it isn’t He / she / it is in front of / next to / in

LESSON PLAN Warming up. In questa unità i bambini familiarizzeranno con tutti gli edifici tipici di una città e con il vocabolario necessario per esprimere luoghi, collocazioni spaziali e dove vivono. Vengono inoltre introdotti alcuni mestieri e figure professionali che arricchiranno la possibilità di descrivere le persone. Chiedere quindi ai bambini di parlare brevemente del luogo in cui vivono e di nominare le principali infrastrutture esistenti. È bene ricordare che gli alunni hanno già appreso, nella terza unità del volume dell’anno precedente, alcuni nomi di mestieri e di negozi o luoghi di lavoro, così come le nazionalità e i principali paesi. Hanno inoltre già familiarizzato con l’ambito lessicale relativo al cibo, ai giocattoli, all’abbigliamento, ecc. (utile per descrivere cosa si acquista nei diversi luoghi). Ripassare insieme se necessario. pp. 16-17 Listen and repeat. Copy the words. track 12 Far osservare attentamente il disegno ambientato in una città. Insegnare tutti i nuovi vocaboli presentati e invitare gli alunni a copiare le parole sotto i disegni appropriati. Far osservare che library non è la libreria (book shop) ma la biblioteca. Porre molta attenzione alla pronuncia di cinema, che i bambini saranno portati a leggere e a pronunciare in italiano. Azionare il registratore e far ripetere coralmente. house library bank post office shop supermarket hospital cinema station Read and choose the right answers. Questo esercizio è stato concepito per permettere ai bambini di rispondere e comunicare utilizzando le strutture che già dovrebbero aver acquisito. Le nuove strutture infatti saranno introdotte nelle pagine successive dell’unità. Qui i bambini familiarizzano semplicemente con il nuovo lessico, verificheranno la comprensione dell’illustrazione partendo dalle strutture linguistiche già consolidate. Chiedere ai bambini di rispondere yes o no per ciascuna affermazione. Commentare insieme ad alta voce facendo esempi come: The girl isn’t in front of the shop, she is in front of the hospital.

16

p. 18 Pre-teach. Introdurre i verbi: buy, watch, take che sono necessari al completamento dell’esercizio successivo. Specificare che si tratta di verbi molto comuni che troveranno spesso nello studio della lingua inglese e che sono indispensabili nelle situazioni comunicative della vita quotidiana.


Read and number. Write the names of the places. Chiedere agli alunni di osservare le illustrazioni e di numerarle. In seguito dovranno scrivere i nomi dei luoghi illustrati sotto ogni disegno. Se in questa fase hanno qualche difficoltà a ricordare i nuovi vocaboli introdotti, invitarli ad osservare di nuovo le pagine di apertura dell’unità. Activity Places and shops Scrivere alcuni cartelli con i nomi dei luoghi appena appresi: house, library, bank, post office, shop supermarket, hospital, cinema, station e collocarli in vari punti della classe su differenti banchi. Chiedere poi a un alunno per volta di andare alla cattedra e di dirigersi verso il banco o il luogo appropriato, dopo aver ascoltato attentamente l’insegnante. Iniziare con gli esempi forniti dall’esercizio appena svolto: You buy food here / there. You watch films here / there. You take the train here / there. You buy stamps and send letters here / there. Dare poi nuovi esempi introducendo se necessario nuovi verbi: You take books from here / there. You buy milk, fruit and vegetables here / there. You go there to see the doctor ecc. I bambini dovranno essere in grado di dirigersi nel luogo appropriato. Questa attività può essere trasformata in un gioco dividendo, per esempio, la classe in due squadre. Complete the sentences. Insegnare i nuovi vocaboli doctor e librarian, spiegando di chi si tratta. Far completare i fumetti con i nomi dei luoghi in cui queste persone lavorano. Chiedere agli alunni di formulare frasi simili con altre nuove coppie di vocaboli: nurse – hospital, cashier – supermarket, conductor – station, shop assistant – shop, clerk – bank. Introdurre i nuovi vocaboli elencati per permettere ai bambini di esercitarsi. Activity Where – Who – What Poster Proporre alla classe di costruire un cartellone da suddividere in tre colonne: where / who / what. Chiedere agli alunni di portare da casa riviste o dépliant da cui poter ritagliare alimenti e oggetti che possono essere acquistati. Fare ritagliare e incollare. Chiedere di disegnare le insegne dei negozi e di scrivere il nome del negozio e i nomi dei negozianti nella seconda e nella terza colonna. Possono essere introdotti anche nomi di strutture e servizi (come library e post office). Appendere il poster in classe e utilizzarlo per successive esercitazioni orali. p. 19 Pre-teach. Prima di introdurre l’esercizio, far osservare il disegno di p. 19 e far rilevare ai bambini tutti i nuovi negozi e i luoghi illustrati: greengrocer’s, butcher’s, toy shop; introdurre anche baker’s, chemist’s, dairy. Prestare attenzione al fatto che tutti conoscano i nuovi vocaboli introdotti. Scriverli alla lavagna e chiedere ai bambini di ricopiarli sui loro quaderni. Listen and connect. track 13 Invitare la classe a svolgere l’esercizio. I bambini dovranno ascoltare attentamente la registrazione e collegare con una linea i personaggi ai vari luoghi. Far notare agli alunni l’uso della preposizione at, in tutti gli esempi registrati. A: Where is Mr Kent? B: Is he at the post office? A: Yes, he is. A: Where is Larry? B: I don’t know. A: Is he at the bank? B: No, he isn’t. A: Look! He’s at the supermarket!

17


A: Is Nancy at the butcher’s? B: Yes, she is. A: Where is Mrs Clark? B: She’s at the greengrocer’s. A: Look! Martin is at the toyshop! A: Hello, Andrew. B: Hello, Sally. A: Where are you? B: I’m at the library. Practise using the picture. Dopo aver ascoltato la registrazione più volte, chiedere agli alunni di formulare indovinelli usando come base i luoghi e il modello forniti dall’esercizio di ascolto e dire per esempio: I’m not at the baker’s. I’m not at the butcher’s. I’m not at the supermarket. Who am I? L’alunno dovrà menzionare tutti i luoghi tranne quello giusto per dar modo ai compagni di indovinare per esclusione. Activity-game Three Questions Disporre gli alunni su tre file. I capofila dovranno rispondere rispettivamente ad alcune domande: Where are you? Who are you? e What do you buy / take / watch here / there? Al primo sarà posta la domanda Where are you? Il bambino risponderà autonomamente menzionando uno dei vari luoghi o negozi appresi, dicendo, per esempio, I’m at the butcher’s. Il bambino della seconda fila dovrà dare invece una risposta vincolata a quella data dal primo. Alla domanda Who are you? infatti risponderà I’m a butcher. Il bambino della terza fila sarà chiamato a rispondere alla domanda What do you buy here / there? e dovrà rispondere in questo caso I buy meat / food. Se i bambini rispondono correttamente e formulano bene le proprie risposte vanno in coda alla fila. Altrimenti dovranno rimanere fino a quando non avranno dato una risposta corretta. Vince il gruppo che per primo vede rispondere tutti i componenti, e quando torna capofila il bambino che ha già parlato per primo. Activity Supplemetary Worksheet 1 Fotocopiare e distribuire agli alunni la scheda di p. 23. I bambini dovranno osservare il disegno e completare i nomi degli edifici illustrati. Al termine di questa prima attività, gli alunni dovranno scegliere la posizione esatta degli edifici. Follow-up activity. Scrivere alla lavagna gli anagrammi dei vocaboli introdotti in questa unità. Gli alunni devono riordinare le lettere e scrivere correttamente i nomi di luoghi o negozi. Vince chi completa per primo la lista con i vocaboli corretti. p. 20 Pre-teach. Introdurre la domanda Where do you live? e dare alcuni esempi di risposta. Invitare i bambini a scrivere sui propri quaderni una breve scheda personale con dati già conosciuti: My name’s… My surname is… I’m… (number) years old. I’ve got… (colour) eyes and… (colour) hair. Aggiungere a questo punto la risposta alla frase introdotta I live in… (town) e ancora It’s in… (country). It’s a… (big or small) town. Fare poi domande a qualche alunno a scelta e invitarlo a dare risposte complete.

18


Answer the question. Complete all the sentences. A questo punto l’esercizio sul libro dovrebbe essere facilitato e i bambini saranno in grado di completare correttamente le risposte alle domande di Mr Doodle. Pre-teach. Prima di svolgere l’esercizio d’ascolto successivo, vedere insieme ai bambini i nomi delle cinque città presentate nel volume. Invitarli a dire in quale nazione si trovano (Italy, England, Japan, Spain, United States). Listen and number the cities. track 14 Far ascoltare più volte la registrazione e chiedere ai bambini di numerare le città seguendo l’ordine dato. (Risposte: 1. London, 2. Rome, 3. Tokyo, 4. Boston, 5. Madrid) 1. A: Where do you live? 4. A: Where do you live? B: I live in London. It’s a big town in England. B: I live in Boston. 2. A: Do you live in Madrid? A: Is Boston in the United States? B: No, I don’t. I live in Rome. It’s a big town in Italy. B: Yes, it is. 3. A: Where do you live? 5. A: Where do you live? B: I live in Tokyo. B: I live in Madrid. It’s a beautiful A: Where is Tokyo? city in Spain. B: It’s in Japan. p. 21 Warming up. Ripassare i numeri fino a 20. Pre-teach. Insegnare i numeri fino a 100. Iniziare dalle decine: 10 – 20 – 30 – 40 – 50 – 60 – 70 – 80 – 90 – 100. Far notare subito ai bambini le particolarità di pronuncia delle coppie di numeri 13 – 30, 14 – 40, 15 – 50, 16 – 60, 17 – 70, 18 – 80, 19 – 90. Farli ripetere più volte ad alta voce in classe. Scrivere i numeri alla lavagna e proporre un dettato di numeri (come nell’attività Number Dictation della prima unità). A questo punto, introdurre tutti i numeri composti: affrontare per esempio gradualmente i numeri da 21 a 30 scrivendoli alla lavagna e facendo notare il trattino tra decine e unità. Spiegare ai bambini che lo stesso principio si applica per tutte le successive decine. Activity-Game The Ball Può essere utile a questo punto introdurre di nuovo il gioco della palla già utilizzato per ripassare i numeri da 1 a 20. Disporre gli alunni in cerchio. Si deve lanciare la palla e dire un numero: il bambino che prende la palla deve velocemente dire il numero successivo a quello nominato dal compagno. Quest’ultimo bambino quando lancia la palla dirà un altro numero e colui che la prende dirà il numero successivo. Chi sbaglia, o non ricorda velocemente il numero, viene eliminato dal gioco. Una variante potrebbe essere quella di far contare i bambini alla rovescia da 100 a 1, mentre si passano la palla a vicenda. Sing the song. track 15 Prima di far ascoltare la canzone, chiedere agli alunni cosa ricordano della festa di Halloween. Fare loro quindi memorizzare la canzone e cantare più volte. Ten, twenty, thirty Seventy, eighty, ninety sweets in my bag. sweets in my bag. Forty, fifty, sixty sweets in my bag.

One hundred sweets in my Halloween bag.

19


Listen and write the numbers on the stones. track 16 I bambini dovranno inoltre ascoltare la registrazione e scrivere in ordine, sui sassi che conducono alla casa stregata, i numeri che sentono nominare. thirty-five, sixty-eight, twenty-nine, forty-four, eighty-one, fifty-three, seventy-two, thirty-five, ninety-nine, forty-seven Activity-Game Higher-Lower Scrivere alcuni numeri su foglietti adesivi. Chiamare un alunno alla cattedra e appiccicargli sulla schiena un foglietto adesivo con un numero che non deve essere visto dal bambino. Dovrà invece indovinare di quale numero si tratta con l’aiuto dei compagni, che gli suggeriranno di volta in volta higher oppure lower per guidarlo fino a quando avrà indovinato. p. 22 Pre-teach. Insegnare la domanda What’s your address? e fornire un modello di risposta My address is… (number)… (name) street. Far notare che per dire correttamente un indirizzo in inglese, occorre mettere il numero davanti al nome della via. Introdurre oltre a street anche road, avenue e square. Passare tra i banchi e fare la domanda, invitando gli alunni a rispondere fornendo il loro indirizzo. Invitare, infine, i bambini a fare lo stesso a coppie: ognuno chiederà al compagno di banco il suo indirizzo completo, ponendo domande come Where do you live? e What’s your address? Alla prima domanda, il compagno risponderà con la propria città e nazionalità, mentre alla seconda fornirà il proprio indirizzo completo. Help the space postman deliver the post. Listen and write the numbers. track 17 Far osservare per alcuni minuti l’illustrazione. Tutti i personaggi vivono su pianeti diversi e il postino spaziale deve trovare il loro indirizzo preciso per poter recapitare la posta. I bambini dovranno ascoltare attentamente la registrazione e per ogni situazione individuare il numero indicato e trascriverlo. La prova di ascolto è piuttosto articolata. È consigliabile quindi far ascoltare le varie conversazioni prima tutte insieme, poi una per volta, fermando il registratore, per dar modo a tutti i bambini di completare l’esercizio. 1. Postman: Hello, Tommy Brown? Tommy: Yes. Postman: I’ve got a letter for you. Where do you live? Tommy: I live on Jupiter. My address is fifty-three York Street.

20

2. Postman: Sandy: Postman: Sandy: Postman: Sandy: Postman: Sandy:

Hmm. A parcel for Sandy Smith. Hello. Hello, is that Sandy Smith? Yes, it is. I’m Peter Postman and I’ve got a parcel for you. Wow! A parcel for me! Yes, what’s your address? My address is sixty-six Park Avenue. I live on Venus.

3. Postman: Sam:

What’s your address Sam? I’ve got a postcard for you. I live on Mars. My address is eighty-eight River Road.

4. Postman: Woman: Polly: Postman: Polly: Postman: Polly:

Hello, is Polly there? Just a minute. Hello. Hello, Polly, this is Peter Postman. Oh, hello. I’ve got a letter for you. A letter for me!


Postman: Polly: Postman: Polly: 5. Postman: George: Postman: George:

Yes, what’s your address? My address is twenty-one Elm Street. Twenty-one Elm Street. Yes, I live on Saturn. What’s your address, George? My address? I don’t remember. Where do you live? Oh, yes. I live on Pluto. My address is thirty-three Main Street.

Complete the form. Practise saying your address. Far leggere il fumetto del piccolo marziano e far notare l’indirizzo completo di codice postale tipico di ogni città. Invitare gli alunni a rispondere alla domanda, completando il cartello con tutte le informazioni necessarie. Invitare i bambini a lavorare a coppie per verificare la loro capacità orale. p. 23 Listen and complete. track 18 Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a completare le informazioni. A: Hello. What’s your name? B: My name’s Bobby. A: What’s your surname? B: My surname’s Wilson. A: Can you spell that, please? B: Yes. It’s W-I-L-S-O-N. A: What’s your address, Bobby? B: I live in New York. My address is 89 Green Street. A: Is that G-R-E-E-N? B: Yes, that’s right. Follow-up activity. Invitare ora gli alunni a lavorare a coppie, specificando lo spelling della propria via o della propria città. Usare il dialogo appena ascoltato come modello per formulare domande e risposte. Pre-teach. Ripassare la preposizione next to già introdotta nel volume di classe terza. Invitare cinque o sei bambini alla cattedra, uno di fianco all’altro. Chiedere agli alunni rimasti al posto di dire come sono posizionati i loro compagni alla cattedra, per esempio: John is next to Maria, Peter is next to Sara. Read and put T if the sentence is true and F if the sentence is false. Chiedere ai bambini di leggere il testo e di indicare con la lettera F (false) le affermazioni false e con la lettera T (true) le affermazioni vere. Svolgere infine esercitazioni orali con l’ausilio dell’illustrazione. Chiedere Where is the bank? o ancora Is the bank next to the cinema? Sollecitare risposte complete per verificare la corretta comprensione e acquisizione da parte dei bambini. Activity Supplementary Worksheet 2 Fotocopiare e distribuire agli alunni la scheda di p. 24. Nella prima parte della scheda (esercizio 1) gli alunni dovranno osservare con attenzione i disegni, raccogliere tutti i dati necessari e completare i biglietti da visita dei tre bambini illustrati. Fare attenzione che il campo address sia completato prima con il numero civico, poi con il nome della via. Per la seconda parte della scheda (esercizio 2), chiedere ai bambini di rispondere in forma scritta in prima persona alle domande che vengono poste sempre in riferimento ai tre bambini illustrati (A, B, C).

21


pp. 24-25 Warming up. Prima di ascoltare il dialogo, invitare gli alunni ad osservare le illustrazioni e far notare che Magic Land è un luogo magico, un paese incantato come il paese dei balocchi. Chiedere ai bambini se amerebbero vivere in un posto come questo e se conoscono luoghi simili, visti, per esempio, al cinema o in televisione o illustrati nei loro fumetti. Listen to the dialogue. Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte. Mr Doodle: Look! This is Magic Land! Wendy: Wow! What a fantastic place! Wendy: What’s that? Mr Doodle: That’s the library. Tom: HA-HA-HA! Is that the bank? Mr Doodle: Yes, it is. Twinkle: Remember! This is Magic Land! Wendy: What’s that on the hill? Mr Doodle: It’s a haunted house. Twinkle: Hilda the bad witch lives there. Tom: Where do you live, Mr Doodle? Wendy: Do you live in that house next to the park? Mr Doodle: Yes, I do. That’s my magic castle! Flowers: Welcome back, Twinkle!

track 19

Dopo aver ascoltato il dialogo, verificare che gli alunni l’abbiano compreso ponendo alla classe le seguenti domande: What’s on the hill? / Is Hilda a good witch? / Where is Mr Doodle’s house? Incoraggiare i bambini a rispondere correttamente e in modo completo. Activity Act it out Far imparare a memoria il dialogo. Dividere la classe in piccoli gruppi di quattro bambini e attribuire a ciascuno un ruolo. Cercare inoltre di creare in classe un’atmosfera magica chiedendo ai bambini di considerare le varie parti dell’aula come i diversi edifici di Magic Land. Listen and complete with the magic words. track 19 Invitare gli alunni ad ascoltare di nuovo il dialogo e a copiare le parole magiche mancanti. Dare il tempo necessario affinché tutti gli alunni svolgano l’esercizio.

22


DIFFERENT PLACES

Supplementary Worksheet 1

Exercise 1

Exercise 2 Where is the hospital?

The restaurant is near the

.............................................................. It’s next to the station / baker’s. The .......................................... is near Where is the cinema? It’s next to the greegrocer’s /

the bank.

The baker’s ................................... the supermarket. Where is the bank?

greengrocer’s.

The woman is at the .......................... It’s in front of the library / The man is ................................. park. supermarket. Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................

23


DIFFERENT PLACES

Supplementary Worksheet 2

1. Osserva e completa.

A

B

OXFORD

John Dobb

A. A. A.

Address: ..............................

C

LONDON

Sam Wilson

B. Postal code: ................... B. Town: ............................ B.

Address:

EDINBURGH

Mary Thompson

....................... C. Postal code: ................... C. Town: ............................ C.

Address:

....................... Postal code: ................... Town: ...........................

2. Rispondi alle seguenti domande.

A Where do you live? ........................................................................................ What’s your address? ................................................................................... Do you live in a house? ................................................................................

B What’s your name?

.......................................................................................

What’s your address? ................................................................................... Do you live in a flat? ......................................................................................

C Where do you live? ........................................................................................ What’s your postal code? ............................................................................. Is your flat near a park? ...............................................................................

24

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................


TEST READING AND WRITING

Unit

2

Name .................................................

1. Scrivi i nomi dei luoghi sotto i disegni.

............................

............................

............................

............................

............................

............................

2. Associa domande e risposte. What’s your address? Is that the bank? Where do you live? Where’s Mrs Walton? Where is it? Do you live in a house?

1. She’s at the butcher’s. 2. I live in London. It’s in England. 3. No I don’t. I live in a flat. 4. My address is 9 Simpson Street. 5. It’s near the park. 6. No, it isn’t. It’s the post office.

3. Completa la lettera.

Tom Carter 99 Lake Road 8912 Cambridge - England

M A R K ............................. photocopiable

Dear Friend, My name is Tom ................ I ................ in ..................... My .................. is ................. I live in a flat. It’s near the hospital. There’s a library next to the hospital and I go there in the afternoon. When you write to me, don’t forget the postal code. It’s ......................................... See you soon, Tom

Date ...............................

LANG Edizioni

25


TEST LISTENING

2

Unit

(Track 73)

Name .................................................

1. Ascolta e scrivi i numeri che senti nominare. Associali ai numeri in cifra. 67 ............. .................................................

fifty-three ............. .................................................

one hundred ............. .................................................

fifteen ............. .................................................

98 ............. .................................................

77 ................................................. .............

2. Ascolta e cerchia il numero giusto. 1.

99

89

78

79

19

2.

14

44

48

18

34

3.

23

13

33

78

63

3. Ascolta e scegli True oppure False.

1.

True

False

2.

True

False

3.

True

False

1. 2.

3.

26

M A R K ............................. photocopiable

Date ...............................

LANG Edizioni


KID‘S WORKSHOP Questa sezione è dedicata al ripasso delle principali strutture e di alcuni vocaboli presentati nel corso dell’unità. In queste pagine gli alunni potranno mettere in pratica il loro bagaglio linguistico, interpretando i dialoghi e recitandoli anche con l’aiuto della fantasia. p. 26 Listen and repeat the dialogue. Choose the right house. track 20 Far ascoltare il dialogo più volte e far ripetere le singole battute coralmente. John: Hello, Susan! Can you come to John: My address is 15 Parker Road. my birthday party, tomorrow? Susan: Is it a house or a flat? Susan: Yes, of course! Where do you live? John: It’s a big house with two garages and a John: I live in Oakville. garden. It’s next to the park. Susan: What’s your address? Susan: Ok! See you tomorrow! Dopo un accurato ascolto, chiedere ai bambini di scegliere una delle due illustrazioni. Act it out with a friend. Invitare gli alunni a drammatizzare il dialogo: dividere la classe in coppie (un bambino e una bambina) e chiedere di ripetere le battute. Farli recitare davanti alla classe. p. 27 Listen and tick. track 21 Azionare il registratore e chiedere agli alunni di completare la scheda del bambino illustrato e di scegliere in base alle informazioni che sentiranno. Girl: Where do you live? Girl: Is it a house or a flat? Boy: I live in Oxford. Boy: It’s a big old house with a big garden. Girl: What’s your address? It’s next to the post office. Boy: My address is 29 Queen Street. Activity New addresses and new dialogues Scrivere su foglietti di carta vari indirizzi di fantasia, utilizzando indirizzi inglesi. In alternativa scrivere gli indirizzi degli alunni. Distribuire un foglietto a caso a ciascun alunno e far lavorare a coppie. Dovranno interpretare i dialoghi con i nuovi dati forniti e porsi vicendevolmente le consuete domande: Where do you live? / What’s your address? / Is it a house or a flat? Aggiungere altre domande del tipo Is it near the park? o Is it near a post office? Le risposte sono quelle fornite sui foglietti: i bambini inventeranno, invece, la collocazione di qualche edificio noto. Write a letter with the information from exercise 3. Utilizzando i dati del precedente esercizio, invitate i bambini a scrivere una breve lettera esaustiva di tutte le indicazioni fornite. Verificare quindi il corretto utilizzo delle note strutture nella forma scritta. Fare una correzione ad alta voce, invitando un alunno a leggere il proprio elaborato. Answer the letter. Sempre in forma scritta, chiedere agli alunni di rispondere alla lettera di Robert, fornendo tutte le indicazioni possibili sul luogo in cui vivono: città, indirizzo, abitazione, edifici vicini. Prestare attenzione al fatto che anche nella forma scritta i bambini inseriscano il numero prima della via e che lo leggano correttamente. Invitare qualche bambino a leggere ad alta voce la propria lettera. Activity Supplementary Worksheet 1 (Kid’s Workshop) Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 28. Invitare gli alunni a ritagliare le frasi del dialogo e a incollarle sul quaderno seguendo l’ordine corretto. Spiegare inoltre che dovranno numerare le illustrazioni in ordine consecutivo, ritagliarle e incollarle accanto alle frasi del dialogo nei punti giusti.

27


KID‘S WORKSHOP

Supplementary Worksheet 1

Can you come to my party tomorrow afternoon?

My address is 54 Broad Street.

Hi, Brenda.

It’s a house.

Is it near the park?

Yes! That’s fantastic! What’s your address?

Hello, Sally.

No it isn’t. It’s near the post office.

Is it a house or a flat?

28

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................


WORDS WORDS WORDS Words words words è una delle nuove rubriche del volume di classe quarta volta all’approfondimento linguistico alla fine di ogni unità. Le prime due rubriche prevedono un accurato ripasso dell’alfabeto e dello spelling soffermandosi sulla pronuncia di determinati vocaboli e suoni. p. 28 Pre-teach. Verificare che i bambini ricordino le singole lettere dell’alfabeto che non abbiano memorizzato l’alfabeto in sequenza. Scrivere alla lavagna alcune lettere in ordine sparso e chiedere agli alunni di pronunciarle in inglese. Complete the alphabet. Listen and repeat. Far completare l’alfabeto. Far ascoltare la registrazione e far ripetere. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

track 22

Listen and repeat the vowel song. Complete the spaces. track 23 Fare ascoltare e cantare la canzone ai bambini. Gli alunni dovranno inoltre ascoltare attentamente le vocali e trascriverle nell’ordine in cui vengono menzionate nella canzone. Prestare attenzione al fatto che gli alunni non confondano la E con la I, errore piuttosto frequente vista la differente pronuncia. I know the vowels very well. A E I O U Repeat them after me! A E I O U A E I O U Now you can say them, too! p. 29 Pre-teach. Riproporre le principali strutture dell’unità. Chiedere agli alunni di rispondere computando i nomi della città in cui vivono e delle diverse vie. Proporre anche lo spelling dei nomi e dei cognomi dei bambini della classe. Far notare che quando si incontra una doppia lettera si dice double. Practise spelling with a friend. Far lavorare i bambini a coppie. Dovranno porsi a vicenda la domanda How do you spell … (word)? e rispondere. Prestare attenzione ai vocaboli che contengono lettere non presenti nell’alfabeto italiano (jeep, watermelon, key) e alla doppia “l” della parola baseball. Activity-Game Spelling Tic Tac Toe Preparare la griglia del gioco tris alla lavagna. Dividere la classe in due squadre, Team X e Team O. Un bambino della prima squadra si rivolge a un bambino della seconda: Spell… (word). Se il bambino esegue correttamente lo spelling, può andare alla lavagna e mettere nella griglia del tris il segno della propria squadra (X o O). Vince la squadra che per prima fa tris. Listen to the spelling and circle the right word. track 24 Fare ascoltare la registrazione. Questo esercizio è volto a sensibilizzare gli alunni verso l’ascolto e l’individuazione dei vocaboli sillabati. 1. bench, 2. pen, 3. hut, 4. card, 5. sea, 6. boat. Dopo aver svolto l’esercizio chiedere agli alunni di fare lo spelling anche dei vocaboli non illustrati (beach, pan, hat, cart, see, boot). Far notare che sea e see si pronunciano allo stesso modo ma hanno un significato diverso e si scrivono diversamente. Sono homonyms come: pear-pair / hair-hare / sun-son / I-eye / here-hear. Activity Supplementary Worksheet A Dopo avere fatto le fotocopie, distribuire alla classe la scheda di p. 30. Invitare gli alunni a ritagliare i disegni e a colorarli. Dovranno incollarli sui quaderni in ordine alfabetico e scrivere i nomi degli edifici o dei negozi illustrati.

29


WORDS WORDS WORDS

30

Name ................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Supplementary Worksheet A

Date ...............................


DISCOVERY TIME Questa sezione mira a fornire agli alunni, fin dalla scuola primaria, alcune informazioni sui paesi di lingua inglese. In particolare, seguendo gli obiettivi specifici di apprendimento delle Indicazioni Nazionali, sono stati presi in considerazione curiosità, geografia, storia e istituzioni dei paesi della Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles). I bambini saranno stimolati a dare concretezza allo studio della lingua inglese cominciando a comprenderne la natura di lingua madre per altri popoli e ad ampliare il loro bisogno comunicativo. Le informazioni fornite in questa rubrica sono tutte utilizzabili da parte dei bambini perché sono state elaborate in modo da essere perfettamente in linea con gli apprendimenti conseguiti: le funzioni e le strutture linguistiche apprese saranno la base su cui avverrà l’ampliamento lessicale e culturale degli alunni. Il sentirsi in grado di comprendere e comunicare anche concetti più complessi, e certamente più consoni con questa fascia d’età, aiuterà gli alunni a sentirsi maggiormente stimolati nello studio della lingua inglese. Non a caso, infatti, proprio prendendo spunto da queste pagine è stato creato un rimando a una scheda fotocopiabile (Discovery Time Supplementary Worksheet) volta ad arricchire il Portfolio del bambino. p. 30 Warming up. Mostrare una cartina delle isole britanniche, o individuarle all’interno di una cartina europea, se disponibile in classe. Far notare che si tratta di un arcipelago ben definito all’estremità nordoccidentale dell’Europa; far osservare inizialmente le isole maggiori (Gran Bretagna e Irlanda) e la notevole quantità di isole minori (le più note: l’isola di Man, di Anglesey e di Wight). La Gran Bretagna è la maggiore isola dell’arcipelago ed è estesa per quasi 230.000 kmq. Spiegare che, dal punto di vista politico, la Gran Bretagna si divide in: Scozia, Galles e Inghilterra. Le isole britanniche sono state abitate fin dai tempi più antichi. Ricordare che la Gran Bretagna fu conquistata anche dagli antichi romani, ai quali si deve la fondazione di importanti centri, che in gran parte costituiscono ancora il più antico nucleo delle città inglesi attuali. In seguito vennero colonizzate da vari gruppi di Germani come gli Angli e i Sassoni. Ricordare agli alunni che la lingua inglese è una delle lingue più diffuse a livello mondiale, anche se spesso con differenze di pronuncia. Far notare su una cartina la diffusione della lingua e quindi sottolineare l’importanza della sua conoscenza. Listen and complete the chart. track 25 In questo esercizio di ascolto, i bambini familiarizzeranno con alcuni concetti chiave: i paesi che costituiscono la Gran Bretagna, la bandiera, la capitale e la lingua ufficiale. Far ascoltare attentamente e far completare la Information Chart. Great Britain is made up of three countries: England, Scotland and Wales. The Union Jack is the name of the flag. The language spoken is English. Listen and complete the sentence. Colour the flag. track 26 Per rendere più semplice l’esercizio di colorazione, spiegare ai bambini che la bandiera della Gran Bretagna, Union Jack, è così chiamata dall’unione delle bandiere nazionali di Inghilterra (croce rossa in campo bianco, croce di St. George) di Scozia (croce bianca diagonale su sfondo blu, croce di St. Andrew) e d’Irlanda (croce di St. Patrick, croce rossa diagonale su sfondo bianco). Il drago, emblema della bandiera del Galles, non è stato compreso nella Union Jack. Fu adottata nel 1801. L’origine del nome Jack non è ben chiara, ma si ipotizza che derivi dal sovrano Giacomo I. Far ascoltare la registrazione e chiedere ai bambini di completare, inserendo i nomi dei colori (red, blue and white) e di colorare la bandiera. The Union Jack is red, blue and white. Activity Discovery Time Supplementary Worksheet Distribuire agli alunni una fotocopia della scheda di p. 33. I bambini dovranno completare la colorazione della bandiera e inserire la scheda nel loro Portfolio. Sollecitare domande e risposte sulla Union Jack del tipo: What is the Union Jack? Why is it called Union Jack? Can you tell me the colours of the flag?

31


FUN WITH SAM AND JOE

The English Chunnel

p. 31 Pre-teach. Introdurre la lezione spiegando ai bambini che la Manica (in inglese English Channel, in francese La Manche) è il canale che separa la Gran Bretagna dalla Francia settentrionale. È lungo circa 560 km e largo al massimo 240 km. Lo Stretto di Dover è il punto di minore distanza: solo 34 km, da Dover a Cap Gris-Nez. Il progetto di un tunnel di collegamento tra Gran Bretagna ed Europa continentale è stato coltivato a lungo nel tempo e realizzato completamente negli anni novanta: l’Eurotunnel (in inglese Channel tunnel o Chunnel) è stato inaugurato infatti dalla regina Elisabetta II e dal presidente francese F. Mitterand nel 1994. Il traforo rappresenta un notevole risultato ingegneristico e un’opera costosa e ambiziosa. Il tunnel è lungo 50 chilometri, 39 dei quali interamente subacquei. La profondità media è di 40 m sotto il livello del mare. Warming-up. Prima di introdurre il dialogo, spiegare che Sam e Joe sono due simpatici amici che iniziano un viaggio insieme in Gran Bretagna. I due divertenti personaggi introducono sempre nuove informazioni sulla Gran Bretagna attraverso dialoghi buffi e avvincenti. Listen to the dialogue. track 27 Far ascoltare la registrazione e chiedere ai bambini di memorizzare e di ripetere il dialogo più volte. Chiedere se qualcuno in classe ha mai avuto occasione di attraversare la Manica utilizzando il treno inaugurato nel 1994. Sam: Come on, Joe! Let’s go to England! Man: To England!? Take the Chunnel train. It’s very fast! Sam: What’s the Chunnel train? Man: It’s a train. It goes from France to England under water. Joe: Under water? Sam: Is this the Chunnel train? Joe: It goes under water! Man: Ha! Ha! Under water! It goes through a tunnel under water. Dopo aver ascoltato più volte il dialogo, proporre un esercizio di comprensione. Leggere alcune affermazioni e chiedere agli alunni di dire se sono vere o false. Fare, per esempio, le seguenti affermazioni: 1. Sam and Joe are in France. 2. The Chunnel train is slow. 3. The train goes on the water. 4. The train goes through a tunnel. Act it out with a friend. Far imparare a memoria il dialogo. Dividere la classe in piccoli gruppi di tre bambini e attribuire a ciascuno un ruolo.

32


DISCOVERY TIME

Supplementary Worksheet

Name ...........................................

Date ...............................

Class .............

This is the flag of Great Britain. It’s .................................... (colour), ......................................... (colour) and .................................... (colour). Great Britain is an Island and it’s made up of three countries: ....................., .................................... and .................................... . Conosco la Gran Bretagna: so che è un’isola costituita da tre paesi, so individuarla su una cartina geografica, so distinguere e disegnare la bandiera.

33 photocopiable

LANG Edizioni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.