superminiclub3_00-47

Page 1

Marina Grasso

A A S P

C R I

U M

O L A R I

Brunel Brown and Frances Foster

S

R E UP

MINI CLUB

TEACHER’S BOOK

3


TA B L E O F C O N T E N T S Introduction ................................ p. 3

UNIT 4 - Lesson Plan ................ p. 48 Supplementary Worksheets 1-3 p. 54

UNIT 1 - Lesson Plan ................. p. 4

Ten-Minute Games .................... p. 57

Supplementary Worksheets 1-5 p. 10

Test-Reading and Writing ......... p. 58

Ten-Minute Games .................... p. 15

Test-Listening ............................. p. 59

Kid’s Workshop ......................... p. 16

Kid’s Workshop .......................... p. 60

Supplementary Worksheet 1 ..... p. 17

Supplementary Worksheet 4 .... p. 61

Alphabet Time ........................... p. 18

Alphabet Time ........................... p. 62

Supplementary Worksheet A .... p. 19

Supplementary Worksheet D .... p. 63

UNIT 2 - Lesson Plan ................ p. 20

UNIT 5 - Lesson Plan ................ p. 64

Supplementary Worksheets 1-2 p. 25

Supplementary Worksheets 1-3 p. 68

Ten-Minute Games .................... p. 27

Ten-Minute Games .................... p. 71

Test-Reading and Writing ......... p. 28

Test-Reading and Writing ......... p. 72

Test-Listening ............................. p. 29

Test-Listening ............................. p. 73

Kid’s Workshop .......................... p. 30

Kid’s Workshop .......................... p. 74

Supplementary Worksheet 2 .... p. 31

Supplementary Worksheet 5 .... p. 75

Alphabet Time ........................... p. 32

Alphabet Time ........................... p. 76

Supplementary Worksheet B .... p. 33

Supplementary Worksheet E .... p. 77

UNIT 3 - Lesson Plan ............... p. 34

Festivities .................................... p. 78

Supplementary Worksheets 1-3 p. 38

Tapescript-Listening test ........... p. 87

Ten-Minute Games .................... p. 41

Merit Awards ............................. p. 89

Test-Reading and Writing ......... p. 42 Test-Listening ............................. p. 43 Kid’s Workshop .......................... p. 44 Supplementary Worksheet 3 .... p. 45 Alphabet Time ........................... p. 46 Supplementary Worksheet C .... p. 47

2


INTRODUCTION Lasciamoci accompagnare verso nuove “avventure linguistiche” da Mr Doodle e dai suoi amici Tom e Wendy, i personaggi che compaiono nel terzo volume di Super Mini Club. Mr Doodle, con la sua bicicletta magica, la sua bacchetta e il suo sacco, ci aiuterà a entrare nel mondo della lingua inglese in modo divertente e motivante. Il volume si compone di cinque unità: la prima ha lo scopo di ripassare vocaboli e strutture già appresi negli anni precedenti; le successive introducono nuovi argomenti linguistici, in modo graduale e accessibile ai bambini della terza elementare, che sono già in grado di esprimersi in una serie di aree comunicative. Ogni unità si compone di diverse sezioni: 1 – Come nei primi due volumi, nella parte introduttiva si forniscono in modo immediato i vocaboli di base, intorno ai quali ruoterà l’unità. La novità consiste nel far ritagliare i vocaboli, anziché i disegni, e farli abbinare alle illustrazioni che li rappresentano. 2 – Un’altra novità è l’introduzione di un dialogo che riprende e consolida le strutture e alcuni vocaboli chiave introdotti nell’unità. I tre protagonisti sono Mr Doodle, Tom e Wendy. Il dialogo deve essere completato con delle paroline magiche che si scopriranno attraverso un attento ascolto. 3 – La sezione Kid’s Workshop presenta un breve dialogo che riprende alcune strutture e alcuni vocaboli già introdotti nel corso dell’unità. I bambini hanno la possibilità di rimaneggiare il dialogo, sostituendo alcune parole suggerite dalle illustrazioni o dall’ascolto. Si tratta di un modo divertente per i bambini di costruire i loro dialoghi, ma sufficientemente guidato così che non sia possibile incorrere in errori per troppo slancio creativo. 4 – La sezione Alphabet Time ha invece come scopo il graduale apprendimento delle lettere dell’alfabeto e il discernimento fra vocali e consonanti. Vengono inoltre introdotti vocaboli nuovi per arricchire il bagaglio lessicale degli alunni. 5 – In tutte le unità sono presenti attività di ascolto, ripetizione orale, canto, lettura e scrittura (sebbene in quantità ridotta rispetto alle altre attività). Il volume si conclude con una sezione legata alle feste di Halloween e di Natale, che sono senz’altro quelle più amate dai bambini. Anche qui è introdotto un ampio vocabolario attraverso varie attività che prevedono anche azioni pratiche come ritagliare e incollare. Vi salutiamo con la speranza che, oltre a imparare a parlare inglese, i bambini si divertano con Mr Doodle e i suoi amici e che vogliano seguirci anche nei volumi successivi, che riservano nuove magie ancor più fantastiche e divertenti. Le autrici, Frances Foster, Brunel Brown

Per i WORKSHEETS che richiedono l’uso del vocabolario le autrici hanno scelto il D A I , dizionario di apprendimento, ed. Paravia. Il vocabolario è anche consultabile gratuitamente sul nostro sito: www.langedizioni.com

3


1

WELCOME BACK

Questa unità è soprattutto un ripasso delle principali strutture, lessico e funzioni presentati precedentemente. È utile per verificare che gli alunni abbiano acquisito sufficiente dimestichezza con quanto è già stato appreso. LESSON PLAN Warming up. Viene qui presentato il personaggio chiave, Mr Doodle che, con i suoi amici Wendy e Tom, sarà il compagno di studio dell’inglese nella classe terza. Mr Doodle possiede tre magic objects, oggetti magici: the magic wand, the magic bike e the magic sack. Mr Doodle e i suoi magici oggetti appariranno prevalentemente nei dialoghi. Si potrà introdurre la lezione chiedendo ai bambini se credono nella magia e quali sono gli oggetti magici in cui credono; se hanno un oggetto magico che si portano sempre dietro, se hanno mai visto compiere delle magie o se hanno letto sull’argomento qualche libro che ha attratto la loro attenzione. p. 4 Sing the song. Connect the dots and find Mr Doodle’s magic objects. Prima di far ascoltare la canzone, ripassare i saluti e invitare i bambini a presentarsi uno per volta. Fornire l’esempio: Hello, my name is… Si potranno ripassare anche le altre forme di saluto, come Hi e Goodbye, ricordando le loro differenze nell’uso. Far ascoltare la registrazione di p. 4 in cui il nostro nuovo amico, Mr Doodle, si presenta. Hello, my friends. My name is Mr Doodle. I can do, do, do. My name is Mr Doodle. My magic is for you! Far ascoltare più volte la registrazione, finché la classe avrà appreso la canzoncina. Introdurre i nuovi vocaboli come magic. I bambini dovranno poi unire i puntini e scoprire quali siano gli oggetti magici di Mr Doodle. Far ripetere i nomi dei tre oggetti in inglese. Activity Supplementary Worksheet 1 Distribuire le fotocopie della scheda e chiedere agli alunni di colorare e ritagliare the magic wand. Insegnare la rima, che potrà anche essere animata usando la magic wand. p. 5 Pre-teach. Chiamare due allievi alla lavagna. Presentare un bambino all’altro dicendo, This is… (name). L’allievo dovrà a sua volta presentare il compagno usando la stessa formula. Invitare i bambini a scegliersi un compagno e ad andare in giro per la classe a coppie. Ogni volta che lo desiderano, dovranno fermare un’altra coppia, salutare e presentare il proprio compagno: Hello, Mark! I’m Helen. This is my friend Richard. Controllare che tutti, a turno, abbiano modo di esercitarsi con le strutture. Listen to Wendy. Write the names. La registrazione consolida le strutture che servono per salutare e per presentare qualcuno. Far ascoltare la registrazione e far ripetere più volte, coralmente, la frase di Wendy. Hello, Mr Doodle! I’m Wendy. This is my friend, Tom.

4

Una volta finito l’esercizio di ascolto, invitare gli alunni a scrivere i nomi dei tre personaggi.


Activity This is my Friend Invitare gli alunni a disegnare un amico e a scrivere sotto al disegno la frase This is my friend,… (name). Dare la possibilità a chi lo desidera di mostrare il disegno e leggere la frase. p. 6 Warming up. Disegnare alla lavagna un sole che sorge, un sole alto nel cielo, un sole al tramonto e la luna. Ripassare le formule di saluto legate ai vari momenti della giornata, scriverle e farle ripetere: Good morning; Good afternoon; Good evening e Good night. Sing and colour the sun. Far ascoltare e ripetere la canzoncina finché la classe l’avrà appresa. Good morning, Mr Doodle, Good morning, Mr Doodle. How are you? Good morning, Mr Doodle. Good morning, Mr Doodle, Good morning, Mr Doodle, How are you? How are you? Far colorare il sole. Introdurre i vocaboli sun e moon. Spiegare che You see the sun during the day e You see the moon at night. Sing the song again and choose the right picture. I bambini dovranno indicare con ✓ l’immagine corrispondente a Good morning. Spiegare che Mr Doodle si sta alzando, He is getting up. Chiedere quale saluto sarebbe appropriato per l’altro disegno e spiegare che Mr Doodle sta andando a letto, He is going to bed. Activity New Greetings Song Quando i bambini avranno imparato la canzone e completato la pagina, potrete invitarli a sostituire, nella canzone, Good morning con le altre formule di saluto. Indicare alla lavagna, una per volta, le varie fasi del sole durante il giorno e poi la luna. I bambini canteranno la canzone con il saluto corrispondente all’illustrazione indicata. p. 7 Listen and repeat. Number the pictures and copy the words. Far ascoltare la registrazione e far ripetere coralmente e individualmente le diverse formule di saluto. I bambini dovranno trascrivere il numero che corrisponde ai saluti nel cerchietto accanto all’illustrazione che li rappresenta e copiare le parole. Good morning! Hello! Goodbye! Good night! p. 8 Pre-teach. Mimare le azioni elencate con l’aiuto di vari oggetti scolastici. Alcune azioni saranno senz’altro riconosciute dagli allievi. Insegnare le azioni che ancora non fanno parte del lessico dei bambini. Ripetere i verbi e mimare le azioni fino a che i bambini avranno appreso i nuovi vocaboli, poi far ripetere i verbi nell’ordine in cui compaiono nella pagina. Look and number. Invitare i bambini a osservare l’immagine e a scrivere, accanto a ciascun verbo, il numero corrispondente all’azione illustrata.

5


Activity-Game The Mime Game Riproporre l’attività di mimo sotto forma di gioco per consolidare ulteriormente questi importanti verbi. Chiamare un bambino per volta a mimare le azioni che i compagni dovranno indovinare. Chi non indovina il verbo mimato viene eliminato dal gioco. Vince chi ne indovina, o ne fa indovinare, di più. p. 9 Pre-teach. Introdurre i comandi presentati nella rima. Alcuni, come Sit down e Stand up, dovrebbero essere già noti dall’anno precedente. Invitare gli alunni a indicare gli oggetti citati: Point to the desk / blackboard / chair / window / teacher, ecc. Listen and repeat the rhyme. Number the pictures. Far ascoltare e ripetere la rima più volte. Sit down! Stand up! Point to the door! Turn around! Sit down! Point to the floor! Invitare i bambini a ripetere la rima mimando le azioni espresse dalle forme imperative. Elaborare un diverso ordine dei comandi, far ripetere e mimare. Ricordarsi di mantenere la terza e sesta riga invariate per non alterare la rima. Quando le azioni citate saranno chiare a tutti, far numerare le immagini del clown con i numeri corrispondenti alle azioni espresse nella rima. Activity-Game Simon Says Proporre il gioco Simon Says, che consiste nell’eseguire correttamente le istruzioni impartite dall’insegnante. Pronunciare la frase Simon says... seguita da uno dei comandi imparati e verificare che tutti lo eseguano. Spiegare agli alunni che devono eseguire soltanto le istruzioni che vengono precedute da Simon says. Chi sbaglia viene eliminato dal gioco. Vince chi rimane da solo, senza avere commesso errori, a eseguire i comandi. A questo punto, il vincitore potrà prendere il posto dell’insegnante e il gioco potrà ricominciare. p. 10 Warming up. Prima di introdurre l’esercizio successivo, verificare che gli alunni ricordino i nomi degli oggetti scolastici. Svolgere esercitazioni orali, riproponendo Show me your… oppure What is it? Listen and repeat. Number the pictures. Per consolidare i vocaboli riguardanti gli oggetti scolastici, far ascoltare la registrazione e far ripetere. Poi invitare gli alunni a numerare gli oggetti dell’illustrazione. pen ruler rubber book exercise book pencil case pencil schoolbag Follow-up Activity. Spiegare ai bambini che, a turno, dovranno formare delle brevi frasi riguardo ciò che possiedono. Es.: I’ve got a new black pen, I’ve got an old red schoolbag, ecc. Potrete chiedere ai bambini di rivolgersi all’insegnante o, in alternativa, a un compagno, ma sempre con la vostra supervisione. Dopo avere fornito l’esempio, invitare i bambini a svolgere a coppie l’esercizio, che consiste nel formulare brevi domande e risposte come: What is number one? It’s a pen e così via.

6


p. 11 Read and colour the right object. Spiegare agli alunni che devono leggere le tre frasi, stabilire qual è l’oggetto indicato dalla domanda e coloralo. Find the words from the blackboard on page 10. Chiedere agli alunni di cercare nel cruciverba le parole elencate a pagina 10. L’esercizio può essere svolto sotto forma di gara. Activity Supplementary Worksheet 2 Nel caso in cui si ritenga che gli alunni abbiano ancora bisogno di lavorare su questo gruppo lessicale, soprattutto per quanto riguarda la scrittura, fotocopiare la scheda e invitare i bambini a completarla scrivendo le parole e rispondendo alle domande. p. 12 Warming up. Proporre un ripasso dei colori utilizzando oggetti o disegni presenti nell’aula. Riprendere anche le domande What colour is it? e Is it… (colour)? Listen and repeat. Colour the path. Far ascoltare la registrazione e far ripetere. Spiegare ai bambini che dovranno colorare i sassi secondo le indicazione fornite. blue red yellow green black orange pink violet brown white grey p. 13 Sing and colour. Far notare che Mr Doodle ha in mano uno dei suoi magic objects: the magic wand. Invitare i bambini ad ascoltare attentamente la canzone mentre osservano il disegno, poi farla ripetere finché l’avranno imparata. Red, green, yellow, pink and blue, Mr Doodle! Violet, orange and brown, too, Mr Doodle has magic for you. Gli alunni dovranno colorare gli oggetti disegnati con il colore corrispondente al numero. Follow-up Activity. Insegnare/ripassare i vocaboli illustrati: flower, pear, cup, umbrella, ball, jumper, hat e car. Riproporre la domanda What colour is the…? riferita agli oggetti illustrati. Activity Picture Dictation Dettare brevi frasi tipo: Draw a red umbrella / a blue ball / a pink flower, ecc. I bambini dovranno disegnare l’oggetto e colorarlo con il colore giusto. Activity Supplementary Worksheet 3 Se si ritiene che gli alunni abbiano ancora bisogno di lavorare sui colori, soprattutto per quanto riguarda la scrittura, fotocopiare la scheda e invitare i bambini a colorarla a piacere; invitarli poi a copiare la domanda e a rispondere.

7


p. 14 Warming up. Ripassare i numeri fino a dieci. Scrivere alla lavagna qualche numero in ordine sparso, chiedere: What number is it? e invitare gli allievi a rispondere: It’s number… Chiamare alla lavagna un alunno, che scriverà dei numeri e chiederà ai compagni: What number is it? Listen and repeat. Colour and practise. Far ascoltare e ripetere la registrazione. One two three four five six seven eight nine ten What’s your lucky number? My lucky number is seven. Chiedere a un bambino per volta: What’s your lucky number? e sollecitare la risposta: My lucky number is… Per completare l’esercizio, i bambini dovranno colorare in modo che il colore delle cifre corrisponda a quello dei numeri in parole. Circle the odd numbers red and the even numbers blue. Ripassare insieme i numeri pari, even, e dispari, odd. Far cerchiare i numeri dispari in rosso e i numeri pari in blu. Activity-Game The Parrot Game Il gioco consiste nel ripetere soltanto i numeri pari, oppure solo i dispari, secondo quanto stabilito all’inizio del gioco. Impartire il comando: Repeat only the even numbers, poi dire un numero a caso tra uno e dieci. Se il numero è pari, i bambini lo devono ripetere. Chi ripete un numero dispari viene eliminato. p. 15 Listen and colour. Far ascoltare la registrazione. Le bandierine del campo di minigolf dovranno essere colorate in base alle indicazioni date dalla registrazione. One is blue. Two is orange. Three is pink. Four is violet. Five is green. Six is brown. Seven is black. Eight is yellow. Nine is grey. Ten is white. Activity Addition Dictation Dettare alcuni calcoli da eseguire, per esempio three plus two. Gli alunni dovranno scrivere i numeri dettati e, in un secondo tempo, eseguire i calcoli e scrivere i risultati in parole. Assicurarsi che il totale non superi dieci. p. 16 Find the words in the unit and complete. Per un ulteriore ripasso, invitare gli alunni a completare le liste dei nomi dei colori e dei numeri. Potrete fare un esercizio preliminare di scrittura alla lavagna.

8

p. 17 Pre-teach. Insegnare i numeri da undici a venti. Fare molta attenzione alla corretta pronuncia del suono “th” nella parola thirteen. Far contare da uno a venti chiedendo ogni numero a un bambino diverso. Scrivere dei numeri in ordine sparso alla lavagna, chiedere: What number is it? e sollecitare la risposta It’s number…


Listen and repeat the numbers. Far ascoltare e far ripetere più volte i numeri da undici a venti, sia in coro che singolarmente. eleven twelve thirteen fourteen fifteen sixteen seventeen eighteen nineteen twenty Activity What Number Have you Got? Preparare dei mazzetti di cartoncini; scrivere su ogni cartoncino un numero in cifre da uno a venti. Distribuire due cartoncini a ogni alunno. Chiedere a ciascun bambino: What numbers have you got? incoraggiando la risposta I’ve got number … and number… Si può approfondire l’attività invitando i bambini a scrivere alla lavagna i numeri, in parola, dei loro cartoncini. Si possono anche colorare i numeri sui cartoncini, in modo da operare anche un ripasso dei colori. Colour the numbers using the code. Far completare l’illustrazione di p. 17: i colori in parola devono essere colorati come quelli in cifre. In un secondo tempo, svolgere esercitazioni orali con i colori e i numeri. Activity-Game Beep Proporre il gioco Beep. Spiegare ai bambini che si farà la catena dei numeri, ma che ci saranno dei numeri che bisogna non dire. Stabilire quali numeri non possono essere pronunciati, scegliendo i multipli di qualsiasi numero, e spiegare che al posto di questi numeri bisogna dire Beep. Se si ritiene opportuno, prima di iniziare si possono scrivere alla lavagna i numeri da evitare. Se, per esempio, si è scelto di evitare i multipli di 5, il gioco si svolgerà così: 1 2 3 4 beep 6 7 8 9 beep 11 12 13 14 beep 16 17 18 19 beep. Chi sbaglia viene eliminato. Activity Supplementary Worksheets 4 / 5 Se si ritiene che gli alunni abbiano ancora bisogno di lavorare sui numeri, soprattutto per quanto riguarda la scrittura, fotocopiare le schede e chiedere ai bambini di completarle scrivendo i numeri in parole. p. 18-19 Listen to the dialogue. Listen and complete with the magic words. Far ascoltare e ripetere più volte il dialogo. Teacher: Good morning, boys and girls. Please, sit down! Children: Good morning, Miss Wilson. Teacher: Tom? Tom: Present. Teacher: Wendy? Wendy: Present. Teacher: Barbara? Girl: Barbara is absent, today! Boy: Look! Wendy: Come here, Tom! Children: Mr Doodle! Far ascoltare nuovamente la registrazione e invitare i bambini a completare le vignette con le parole magiche mancanti. Follow-up Activity. Invitare la classe a drammatizzare la prima parte del dialogo, fino ai saluti. Fare poi l’appello e sollecitare la risposta degli alunni.

9


M Y M A G I C WA N D

Supplementary Worksheet 1

I can do magic! One, two, three. I can do magic! Look at me! My magic wand goes up and down. One, two, three. Round and round.

10

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................


SCHOOL OBJECTS

Supplementary Worksheet 2

8 5

4

7

1

6 3 2 1. What is it?

5. ..............................................?

It’s a book.

................................................... .

2. What is ...............................? 6. ..............................................? It’s a ........................................ . ................................................... . 3. What ....................................? 7. ...............................................? It’s ............................................ . ................................................... . 4. What ...................................? 8. ..............................................? It’s ............................................ . ................................................... . Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................

11


COLOURS

12

Supplementary Worksheet 3

What colour is it?

................................?

It’s yellow.

................................ .

What colour is it?

................................?

It’s ...................... .

..................................

What colour is it?

................................?

It ........................ .

................................ .

What colour is it?

................................?

........................... .

................................ .

What ..................?

................................?

........................... .

................................ .

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................


NUMBERS 1-10 A

Supplementary Worksheet 4

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

B • seven

<

<

one

<

<

three

ten

Name .............................................................. LANG Edizioni

five

< <

four

Date ...............................

13


NUMBERS 11-20 7

+

Supplementary Worksheet 5

4

+

8

.................

6

.................

+

10

5

.................

9

+

16

7

.................

12

+

+

2

.................

5

................. 9 13

+

7

+

10

.................

.................

4

+

9

................. 6

+

6

.................

14

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................


TEN-MINUTE GAMES Suggerimenti per ulteriori giochi didattici da svolgere durante le lezioni, oppure durante gli ultimi dieci minuti di lezione, quando i bambini sono stanchi. BLACKBOARD SPELLING

• materiale occorrente: • lessico:

– lavagna – flashcards / disegni – oggetti scolastici

Dividere gli alunni in squadre. Chiamare alla lavagna un alunno per squadra. Mostrare il disegno di un oggetto scolastico che conoscono e chiedere agli alunni di scrivere la parola alla lavagna. Chi la scrive per primo, senza errori, ottiene un punto per la propria squadra.

I SPY

• materiale occorrente: • lessico:

– nulla – colori

Dividere la classe in due squadre (TEAM A e TEAM B). Invitare un alunno per squadra alla lavagna. Scrivere alla lavagna la frase, necessaria per lo svolgimento del gioco, I spy with my little eye something… (colour). I due alunni alla cattedra devono ascoltare attentamente e toccare un oggetto del colore citato. Chi per primo tocca un oggetto del colore suggerito ottiene un punto per la propria squadra.

HIGHER... LOWER

• materiale occorrente: • lessico:

– un foglio di carta – numeri

Invitare i bambini a sedersi per terra in cerchio. Scrivere un numero sul foglio, senza farlo vedere agli alunni. Aiutare gli alunni dicendo che il numero è tra... e... Gli alunni a turno cercano di indovinare il numero. Se il numero è più basso di quello proposto dagli alunni, dire lower, se invece è più alto, dire higher. Chi indovina sostituisce l’insegnante.

15


KID‘S WORKSHOP Kid’s Workshop è una sezione dedicata al ripasso delle principali strutture e di alcuni vocaboli chiave presentati nel corso dell’unità. La sezione è strutturata in modo tale che gli alunni possano mettere in pratica il loro bagaglio linguistico divertendosi a recitare i dialoghi animati, anche con l’aiuto della fantasia. p. 20 Listen and repeat. Number the pictures. Far ascoltare la registrazione più volte e far ripetere coralmente le battute in sequenza. Teacher: Stand up, George. George: Yes, Mr Clark. Teacher: What is it? George: I don’t know. Teacher: It’s a pencil, George. George: Oh yes, it’s a pencil. Teacher: What colour is it? George: It’s red and blue. Teacher: Very good, George! Sit down. Invitare gli alunni a numerare le illustrazioni nell’ordine in cui appaiono nel dialogo. Act it out with a friend. Drammatizzare il dialogo con diversi bambini. Dividere la classe in coppie e far drammatizzare il dialogo. Invitare una coppia per volta a recitare la scenetta davanti ai compagni. p. 21 Colour the schoolbag. Invitare gli alunni a colorare a piacere solo la cartella. Invent a new dialogue with one of the objects. Variare il dialogo sostituendo pencil con uno dei due oggetti colorati nell’esercizio precedente. Gli alunni dovranno completare il nuovo dialogo indicando anche il colore dell’oggetto scelto. Role-play. Ripassare il dialogo nelle nuove versioni con i bambini singolarmente. Far ripassare ancora i dialoghi a coppie, poi chiamare alla lavagna una coppia per volta e far esporre di fronte alla classe. Activity Supplementary Worksheet 1 (Kid’s Workshop) Fotocopiare e distribuire la scheda. Spiegare agli alunni che dovranno ritagliare le frasi e incollarle sul quaderno nell’ordine giusto per riscrivere il dialogo. Si consiglia di verificare che le frasi siano effettivamente nell’ordine corretto prima che vengano incollate. I bambini dovranno anche colorare i due disegni che illustrano il dialogo e incollarli accanto alle frasi.

16


KID‘S WORKSHOP

Supplementary Worksheet 1

I don’t know.

Yes, Mr Jones.

It’s a book, Helen.

Very good, Helen! Sit down.

What is it?

What colour is it?

Stand up, Helen.

It’s yellow and orange.

Oh, yes! It’s a book.

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................

17


A L P H A B E T T I MSupplementary E Worksheet 2 Il fine di questa sezione è l’apprendimento di tutte le lettere dell’alfabeto, che sono volutamente introdotte in maniera graduale, così che i bambini abbiano il tempo di assimilarle. Ogni volta che si introduce un nuovo gruppo di lettere, è utile operare un ripasso di quelle precedenti, fino al completo apprendimento. p. 22 Pre-teach. Presentare le prime sette lettere dell’alfabeto prestando molta attenzione alla corretta pronuncia delle due vocali, che spesso creano confusione. Scrivere alla lavagna una lettera per volta e farla ripetere, prima in coro e poi individualmente. Prima di procedere, verificare che tutti conoscano realmente le lettere e non le recitino soltanto a memoria come una cantilena. Scrivere alla lavagna una lettera a caso e chiedere a qualche bambino What letter is it? Listen and repeat. Sing the song. Far ascoltare e ripetere le sette lettere dell’alfabeto registrate. ABCDEFG Far ascoltare e ripetere la canzoncina finché i bambini l’avranno appresa. A B C D E F G A B C D E F G A B C D E F G A B C D E F G A B C D E F G Say the letters after me! Listen and colour the letters. Far ascoltare attentamente e far colorare secondo le indicazioni date. C is blue. A is red. D is yellow. F is orange. B is pink. E is violet. G is green. Svolgere esercitazioni orali con la domanda What colour is… (letter)? p. 23 Complete. Listen and repeat. Chiedere agli alunni di completare le parole illustrate. Prima di procedere con l’ascolto delle parole, chiedere agli alunni se ne conoscono già qualcuna. Far ascoltare attentamente la registrazione e far ripetere le parole. aeroplane boy candle drum egg fish girl Activity

18

Picture Dictionary Far preparare una rubrica (utilizzando un piccolo quaderno) con due o tre pagine per ogni lettera dell’alfabeto. Ogni volta che incontreranno nuovi vocaboli, i bambini dovranno trascriverli al posto giusto nella rubrica e illustrarli. Chiedere ai bambini di trascrivere, alle pagine dedicate alle lettere A-B-C-D-EF-G, i vocaboli appena appresi e altri di loro conoscenza. Invitarli poi a illustrare i vocaboli trascritti. Activity Supplementary Worksheet A (Alphabet Time) Se si ritiene che la classe, o alcuni alunni particolarmente brillanti, siano in grado di ricercare delle parole sul dizionario bilingue, proporre il Worksheet A. I bambini dovranno cercare nel dizionario i vocaboli illustrati e trascriverli negli appositi spazi. In alternativa al dizionario, potrete scrivere i vocaboli alla lavagna.


ALPHABET TIME

DAI

dizionario di apprendimento

......................... .........................

Supplementary Worksheet A

.........................

......................... .........................

......................... .........................

.........................

......................... .........................

......................... .........................

Name .............................................................. LANG Edizioni

.........................

.........................

......................... .........................

......................... .........................

.........................

.........................

......................... Date ...............................

19


2

FUN WITH ENGLISH

Vocaboli:

anglicisms shapes animals at the zoo

Strutture:

I’ve got... / I haven’t got… this / that Where is the...? It’s in / on / under…

LESSON PLAN Warming up. Ripassare il vocabolario riguardante la casa, cioè i nomi delle stanze e dei mobili studiati precedentemente. Chiedere ai bambini se la loro stanza ha qualche particolarità e se contiene oggetti a cui tengono particolarmente, ecc. Far osservare la cameretta illustrata. p. 24-25 Pre-teach. Introdurre i nuovi vocaboli presentati dall’illustrazione. Far notare che sono parole inglesi che si usano anche in italiano. Prestare attenzione alla corretta pronuncia, soprattutto delle parole puzzle e mountain bike che spesso i bambini pronunciano diversamente in italiano. Cut and glue. Far ritagliare i rettangolini a fondo pagina contenenti il nuovo vocabolario e farli incollare sotto le illustrazioni corrette. Listen, point and repeat. Far ascoltare e ripetere più volte la registrazione, sia coralmente che individualmente. Gli alunni devono indicare i disegni sul libro mentre ripetono le parole. mountain bike video game walkman computer radio jeep skateboard puzzle Quando i bambini avranno acquisito familiarità con i nuovi vocaboli, indicare sulla pagina i vari oggetti e chiedere a ogni bambino What is it? invitando a rispondere con la struttura It’s a… Invitare i bambini a esercitarsi a coppie, ponendosi la domanda e dandosi la risposta. Activity Supplementary Worksheet 1 Per ampliare il discorso sugli anglicismi, proporre la scheda, che comprende altre parole inglesi di uso comune nella lingua italiana. I bambini devono collocare correttamente le parole sotto i disegni e colorare. Follow-up Activity. Riprendere la domanda Have you got a…? e sollecitare le risposte brevi Yes, I have. e No, I haven’t. In un secondo momento, ampliare con i colori.

20

Activity My Room Invitare gli alunni a disegnare la loro stanza, che dovrà contenere alcuni degli oggetti di cui sono stati presentati i nomi. Far trascrivere il nome in inglese sotto ciascun oggetto disegnato. In seguito, invitare gli alunni a scrivere brevi frasi come: My… is… (colour).


p. 26 Read and connect. Far osservare attentamente l’illustrazione. Far leggere ad alta voce le frasi, quindi invitare gli alunni a scrivere il numero corrispondente a ciascuna frase accanto all’illustrazione che la rappresenta. Complete the sentences with I’ve got or I haven’t got. Far completare le frasi con le forme verbali citate. Far leggere le frasi ad alta voce. Activity-Game What’s in the bag? Un alunno, di nascosto, mette in un sacchetto tre oggetti di cui la classe conosce il nome inglese. I compagni, a turno, devono indovinare che cosa c’è nel sacchetto, ponendo la domanda Have you got a / an… (object) in the bag? Far indovinare sia l’oggetto che il suo colore. p. 27 Pre-teach. Insegnare le forme geometriche illustrandole con le mani, oppure disegnandole in aria con le dita. Chiedere agli alunni di fare lo stesso mentre ripetono i nomi in inglese. Listen and repeat. Far ascoltare la registrazione e far ripetere osservando le forme illustrate. a triangle a circle a square a rectangle Listen and colour. Far ascoltare la registrazione. I bambini dovranno ripetere le frasi proposte. I’ve got a blue triangle. I’ve got a red circle. I’ve got a yellow rectangle. I’ve got a violet square. I’ve got a green triangle. I’ve got a brown rectangle.

I’ve got a pink circle. I’ve got a red square.

Far riascoltare la registrazione e far completare colorando i pezzi mancanti del puzzle secondo le indicazioni di forma e di colore. Activity Colour the Shapes Dividere la classe in coppie. Ogni bambino disegna sul proprio quaderno le forme appena apprese. Un bambino della coppia sceglierà un colore per una delle forme. Dirà, per esempio: Let’s colour the triangle blue. L’altro bambino dovrà riconoscere il triangolo sul proprio quaderno ed entrambi lo coloreranno di blu. I bambini sceglieranno i colori a turno. p. 28 Warming up. Per introdurre la lezione si può chiedere ai bambini se amano le caramelle, il cioccolato, le gomme da masticare e se sono autorizzati a mangiarne quanti ne vogliono o se i loro genitori pongono dei limiti. Pre-teach. Presentare i vocaboli: chewing gum, chocolate, sweet e lollipop. Introdurre this e that spiegando che traducono questo/a e quello/a, che this si utilizza quando si vuole indicare un oggetto vicino a chi parla e that quando si vuole indicare un oggetto lontano da chi parla. Fornire esempi con i vocaboli che già conoscono, come gli oggetti di scuola presenti in classe.

21


Sing the song. Colour the two lollipops. Far ascoltare e imparare la canzone. I bambini devono completare il disegno colorando i lecca-lecca. This lollipop is for you. That lollipop is for me. Thank you! Thank you very much! Thank you for the treat. Sing the song again with the other sweets. Quando la classe è in grado di riprodurre il motivetto, sostituire lollipop con gli altri dolci illustrati nella pagina e far cantare nuovamente la canzoncina. Follow-up Activity. Riprendere le strutture This… is for you e Thank you very much. Gli allievi dovranno esercitarsi utilizzando gli oggetti scolastici a portata di mano. p. 29 Listen and repeat the rhyme. Ripassare i nomi degli animali che i bambini già conoscono. Far osservare l’illustrazione di p. 29 e far ripetere con la giusta pronuncia i nomi degli animali rappresentati. Far notare che ph nella parola elephant si legge “f” e il suono vocalico al termine della parola monkey è una “i”. Far ascoltare e ripetere la rima. What’s that animal in the tree? It’s a monkey. Hee! Hee! Hee! Hee! Far ripetere la rima sostituendo monkey con gli altri animali presenti nella pagina. Invitare alcuni bambini a fingere di vedere in lontananza uno degli animali di cui conoscono il nome, a indicare il punto dove si troverebbe l’animale e a ripetere la rima. Far notare quanto sarebbe buffo vedere un elefante su un albero. Chiedere agli alunni di illustrarlo. Point and practise. Leggere lo scambio di battute: What’s that? Run! It’s a hippo! Far drammatizzare il breve dialogo a coppie utilizzando i nomi degli altri animali illustrati. Se si ritiene opportuno, si può aggiungere qualche altro nome di animale: snake, wolf, bear… p. 30 Look and say. Concentrare l’attenzione sulla prima parte della pagina. Far osservare attentamente il percorso della palla. Spiegare bene l’uso delle tre preposizioni under, on e in. Fornire altri esempi visivi utilizzando gli oggetti presenti in classe. Riprendere alla domanda Where is it? Listen and repeat. Number. Far osservare le illustrazioni della seconda parte della pagina. Invitare i bambini a riflettere su dove si trovano gli animali e sulle preposizioni da usare per descrivere le tre illustrazioni. Far ascoltare la registrazione più volte. Dopo l’ascolto di ogni frase far ripetere, in modo che i bambini acquisiscano la giusta intonazione. Far numerare le illustrazioni abbinandovi la frase corretta. 1. The rhino is in the jeep. 2. The hippo is on the mountain bike. 3. The elephant is under the car. In un secondo momento, porre la domanda: Where is the rhino / the hippo / the elephant? e sollecitare la risposta completa.

22


Activity Where is it? Chiedere ai bambini di scegliere un animale fra quelli di cui conoscono il nome in inglese e di disegnarlo sul quaderno under, in o on una scatola. Raccogliere i disegni e ridistribuire i fogli in ordine sparso. Passare fra i banchi e porre la domanda Where is the…? sollecitando la risposta. La raccolta e la ridistribuzione dei fogli può essere ripetuta più volte. Activity Supplementary Worksheet 2 Fotocopiare e distribuire la scheda. L’esercizio consiste nell’abbinare a piacere gli animali con i mezzi di trasporto. Gli alunni devono colorare, ritagliare e incollare sul quaderno ogni animale accanto a un mezzo di trasporto, poi devono scrivere, per ciascun animale, una frase che spieghi dove si trova l’animale; per esempio: The tiger is in the plane. Ricordare l’uso delle preposizioni in e on con i mezzi di trasporto: in the jeep / train / car / plane e on the mountain bike / boat. Riproporre la domanda Where is the…? utilizzando gli elaborati. p. 31 Warming up. Ripassare il vocabolario che riguarda gli oggetti scolastici. Mostrare alla classe quaderni, penne, astucci, righelli, ecc. e rivedere insieme i vocaboli e la loro pronuncia facendoli ripetere più volte. Disporre gli oggetti scolastici in modo da poter ripassare le preposizioni appena apprese. Mettere, per esempio, una matita su un libro e sollecitare la corretta descrizione: The pen is on the book. / The book is under the pen. Listen and draw a line. Far ascoltare la registrazione. Gli allievi dovranno indicare con una freccia la posizione dei vari oggetti citati. The exercise book is under the schoolbag. The book is in the schoolbag. The ruler is in the pencil case. The pencil is under the pencil case. The rubber is under the desk. The pen is on the desk. Practise with a friend. Dopo l’esercizio di ascolto si potranno esercitare diversi tipi di strutture, lavorando prima tra insegnante e allievo e, in seguito, allievo con allievo. Il primo esercizio consisterà nel domandare: Where is the book / ruler / pen…? a cui seguirà la risposta It’s on / in / under the… Successivamente, così come è suggerito a p. 31, si potrà introdurre la struttura: Is the exercise book under the schoolbag? Seguire con attenzione la formulazione delle domande, ponendo particolare attenzione all’inversione fra soggetto e verbo. p. 32-33 Warming up. Far osservare l’illustrazione di p. 32, chiedendo di individuare i personaggi e gli oggetti che vi compaiono. Chiedere, indicando i personaggi: Who is in the picture? oppure Who can you see in the picture? Domandare ai bambini se si ricordano come si chiama l’oggetto magico che ha Mr Doodle nelle illustrazioni.

23


Listen to the dialogue. Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte. Children: Hello, Mr Doodle! Mr Doodle: Hi, Wendy and Tom! How are you? Tom: What’s that? Mr Doodle: It’s my magic bike! Wendy: Wow! A magic bike! Mr Doodle: Come with me! Wendy: Let’s go! Mr Doodle: Abracadabra! Abracadoodle! Listen and complete with the magic words. Far ascoltare ancora la registrazione, questa volta concedendo il tempo necessario per completare le vignette con le parole magiche. Activity Act it out Far imparare a memoria il dialogo. Dividere i bambini in gruppetti di tre e far riprodurre il dialogo, trasformando qualche sedia o un banco nella magic bike, creando un po’ di atmosfera magica.

24


MORE ENGLISH WORDS

Supplementary Worksheet 1

bowling walkie-talkie jet yacht

......................... ........................

cowboy tennis shampoo

......................... ........................

ski-lift T-shirt jeans ......................... ........................

......................... ........................ ......................... ........................

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................

25


WHERE ARE THE ANIMALS?

26

Name .............................................................. LANG Edizioni

Supplementary Worksheet 2

Date ...............................


TEN-MINUTE GAMES WHERE IS IT?

• materiale occorrente: • lessico:

– lavagna – flashcards / disegni – oggetti scolastici

Mostrare un oggetto ai bambini. Invitare un bambino a uscire dall’aula e, durante la sua assenza, nascondere l’oggetto. Quando il bambino rientra, i compagni dovranno rivolgergli la domanda Where is the…? Il bambino che è uscito deve trovare l’oggetto nascosto seguendo le istruzioni impartite dai compagni. I compagni possono aiutarlo dicendo Hot quando il bambino si avvicina all’oggetto, e Cold quando si allontana. Una volta trovato l’oggetto, il bambino dovrà dire dov’è. Se non si conoscono i vocaboli necessari per formare una frase completa, si può accettare anche soltanto la preposizione.

BLACKBOARD SPELLING

• materiale occorrente: • lessico:

– lavagna – flashcards / disegni – tutti i gruppi lessicali

Dividere la classe in squadre. Chiamare alla lavagna un alunno per squadra. Mostrare il disegno di un qualsiasi oggetto di loro conoscenza e chiedere agli alunni di scriverne il nome alla lavagna. Chi lo scrive correttamente per primo ottiene un punto per la propria squadra.

THE TELEPHONE CHAIN

• materiale occorrente: • lessico:

– nulla – preposizioni

Dividere la classe in tre squadre, i cui componenti si mettono in fila. Dire una frase sottovoce ai tre capofila. Il capofila passa il messaggio al secondo della fila, che lo passa al terzo e così via. La squadra che riesce a passare la frase invariata e più velocemente fino alla fine ottiene un punto. Ricordare agli alunni che il gioco deve essere svolto sottovoce e soltanto l’ultimo della fila dovrà dire la frase a voce alta. Il livello di difficoltà può variare a seconda delle frasi scelte. Alcune possibili frasi: The big yellow giraffe is in the green jeep. The old brown radio is under the small black table.

27


Unit

2

TEST READING AND WRITING

Name ..............................................................

1. Scrivi i nomi degli oggetti illustrati.

........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... 2. Completa le frasi con in, on oppure under.

The pen is ..................... the book. The ruler is .................... the pencil case. The rubber is ................ the pencil. The schoolbag is .......... the desk. 3. Abbina le domande alle risposte.

28

What is it?

1. It’s on the desk.

Where is it?

2. No, I haven’t. I’ve got a red ruler.

Have you got a red ruler?

3. It’s a tiger.

Have you got a radio?

4. Yes, I have.

M A R K ............................. LANG Edizioni

Date ...............................


TEST LISTENING Name ..............................................................

Unit

2

Date ...............................

1. Ascolta e colora true oppure false.

1. true

false

2. true

false

3. true

false

4. true

false

5. true

false

2. Ascolta e numera i bambini.

3. Ascolta e colora le forme geometriche.

M A R K ............................. LANG Edizioni

29


KID‘S WORKSHOP p. 34 Listen and repeat the dialogue. Far ascoltare la registrazione a libri chiusi. Frank: Mike, where is my videogame? Mike: It’s on your desk. Frank: No, it isn’t. Mike: Look in your schoolbag! Frank: It isn’t in my schoolbag.

Mike: Frank: Mike: Frank:

Look under the chair. It isn’t under the chair. I know! Look in the cupboard! Hello, George!

La prima volta far ascoltare l’intero dialogo. Successivamente, fermare la registrazione dopo ogni battuta per dare il tempo agli allievi di ripetere e di apprendere. Ripetere più volte l’ascolto a libri chiusi. Far aprire i libri e far ascoltare nuovamente la registrazione. Far leggere il dialogo. Act it out with a friend. Far imparare e drammatizzare il dialogo in classe. In alternativa si possono far costruire dei dialoghi simili a quello presentato, in cui cambiare l’oggetto o i luoghi della ricerca. L’importante è, ovviamente, che si conservi l’applicazione delle preposizioni di luogo. Questo può essere un modo divertente per far lavorare i bambini a coppie, gli alunni infatti si sentiranno più liberi e potranno usare un po’ della loro fantasia. p. 35 Number the pictures. Far numerare le illustrazioni della prima parte di p. 35 secondo le indicazioni del dialogo della pagina precedente. Invent a new dialogue with the pictures. Far osservare le immagini numerate della seconda parte di p.35 e far completare il dialogo con le nuove parole. In alternativa si può suggerire di trascrivere il dialogo sul quaderno con altri oggetti a piacere. Role-play. Ripassare il dialogo nelle nuove versioni con i bambini singolarmente. Far ripetere ancora i dialoghi a coppie, poi invitare alla lavagna diverse coppie di bambini e far recitare il dialogo di fronte alla classe. Activity Supplementary Worksheet 2 (Kid’s Workshop) Fotocopiare e distribuire la scheda. Spiegare agli alunni che dovranno ritagliare le frasi e incollarle sul quaderno nell’ordine giusto per riscrivere il dialogo. Si consiglia di verificare che le frasi siano nell’ordine corretto prima che vengano incollate. I bambini dovranno anche scegliere fra i tre disegni quello che si riferisce al dialogo, colorarlo e incollarlo accanto alle frasi.

30


KID‘S WORKSHOP

Supplementary Worksheet 2

Look in your schoolbag!

Here, it is.

It’s in your pencil case.

Look under your desk!

Ann, where is my red pen?

No, it isn’t in my pencil case.

It isn’t in my schoolbag.

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................

31


A L P H A B E T T I MSupplementary E Worksheet 2 Warming up. Far ripassare le prime sette lettere dell’alfabeto, già introdotte nell’unità precedente. Pre-teach. Presentare le nuove lettere dell’alfabeto prestando particolare attenzione a quelle che non esistono nell’alfabeto italiano: J e K. Scrivere alla lavagna una lettera per volta e farla ripetere prima in coro e poi individualmente. Prima di procedere, verificare che tutti conoscano realmente le lettere e non le recitino soltanto a memoria come una cantilena. p. 36 Listen and repeat. Sing the song. Far ascoltare e ripetere più volte la registrazione. H I J K L M N O P Quando i bambini avranno appreso le lettere, far ascoltare la canzone più volte, finché gli alunni saranno in grado di cantarla autonomamente. H I J K L M N O P H I J K L M N O P H I J K L M H I J K L M N O P H I J K L M N O P Say the letters after me! Chiedere agli alunni di ripetere l’alfabeto dalla lettera A fino alla lettera P. Listen and repeat. Number. Vista la difficoltà che le nuove lettere J e K possono rappresentare, può essere utile introdurre qualche vocabolo che cominci proprio con queste lettere. Far ascoltare e ripetere più volte la registrazione. jar jacket jet kangaroo kite king Invitare i bambini a scrivere, accanto alle illustrazioni, i numeri corrispondenti. Se non lo si ritiene sufficiente, si possono ricordare altri vocaboli che contengono le lettere J e K che gli allievi già conoscono, come skirt, pink, jumper, e January. p. 37 Listen and complete. Repeat. Far osservare le illustrazioni, ascoltare la registrazione e completare con le lettere mancanti. Sottolineare che la parola Indian si scrive con l’iniziale maiuscola. hippo Indian jeep koala lemon man nut octopus pepper Activity Picture Dictionary Chiedere agli alunni di aggiungere le nuove sezioni della rubrica (dalla lettera H alla lettera P) e di aggiornarle con le parole nuove e i relativi disegni.

32

Activity Supplementary Worksheet B Se si ritiene che la classe, o alcuni studenti particolarmente brillanti, siano in grado di ricercare delle parole sul dizionario bilingue, proporre il Worksheet B. I bambini dovranno cercare nel dizionario i vocaboli illustrati e trascriverli negli appositi spazi. In alternativa al dizionario, potrete scrivere i vocaboli alla lavagna.


ALPHABET TIME

DAI

dizionario di apprendimento

I

H ........................

........................

K ........................

N ........................

Supplementary Worksheet B

L ........................

O ........................

Name .............................................................. LANG Edizioni

J

........................

M ........................

P ........................ Date ...............................

33


3

PEOPLE ALL AROUND

Vocaboli:

jobs and work places countries and nationalities adjectives

Strutture:

Who’s he? / Who’s she? Where is he / she from? He’s / She’s + nationality

He’s / She’s a… He’s / She’s from…

LESSON PLAN Warming up. Chiedere ai bambini che lavoro vorrebbero fare da grandi e perché. Chiedere loro se è lo stesso mestiere svolto da uno dei genitori o dai nonni. p. 38–39 Pre-teach. Introdurre i nuovi vocaboli presentati nell’illustrazione. Far notare che le parole policewoman e postman sono parole composte. Chiedere alla classe di indovinare come si dice poliziotto e come si dice postina. Cut and glue. Listen, point and repeat. Invitare i bambini a ritagliare i rettangolini a fondo pagina, che contengono il nuovo vocabolario. Farli incollare sotto le illustrazioni che rappresentano i vari mestieri. Far ascoltare e ripetere più volte la registrazione, sia coralmente che individualmente. postman taxi driver bus driver policewoman greengrocer nurse butcher baker p. 40 Pre-teach. Chiamare alla lavagna un bambino e una bambina e rivolgere alla classe le domande Who is he? e Who is she? sottolineando i pronomi he e she. Accettare soltanto risposte complete di soggetto: He / She is… (name). Introdurre le forme contratte he’s e she’s. Svolgere esercitazioni orali dando la possibilità a tutti sia di chiedere che di rispondere. Activity The Ball Game Invitare gli alunni a formare un cerchio e spiegare che dovranno lanciare la palla e pronunciare la frase He’s / She’s… più il nome del bambino al quale è diretta la palla. Il bambino che prende la palla, a sua volta, la lancia e ripete la frase. Chi sbaglia o esita viene eliminato dal gioco. Read and colour the right picture. Introdurre le abbreviazioni Mr, Mrs e Miss e spiegare ciò che indicano. Far notare che questi titoli sono seguiti dal cognome oppure dal nome più il cognome, ma mai solo dal nome. Far leggere le frasi e far colorare i disegni corrispondenti.

34


Activity New Jobs Ciascun bambino sceglie un’occupazione fra quelle appena apprese e scrive chiaramente su un foglio qual è il mestiere che ha scelto. Scegliere una coppia di bambini per recitare il seguente dialogo: un bambino indica un compagno o una compagna e chiede Who’s he / she? L’altro bambino osserva il foglio del compagno indicato e risponde He’s Mr… (mantenendo i cognomi reali dei propri compagni) He’s a doctor / She’s Miss… She’s a nurse. p. 41 Listen and number. Far osservare le illustrazioni e individuare con gli allievi i diversi mestieri. Far osservare i luoghi dove si svolgono le varie attività, leggerne i nomi e farli ripetere alla classe. Far ascoltare la registrazione. I bambini dovranno inserire, accanto a ciascun mestiere illustrato, il numero corrispondente alla descrizione data dalla registrazione. 1. Who’s she? She’s Sally. She’s a policewoman. She’s in the park. 2. Who’s he? He’s Mr Jones. He’s a postman. He’s in the street. 3. Who’s he? He’s Tom Wilson. He’s a bus driver. He’s on the bus. 4. Who’s she? She’s Miss Peters. She’s a doctor. She’s in the hospital. 5. Who’s he? He’s Mr Clark. He’s a greengrocer. He’s in the shop. Activity Supplementary Worksheet 1 Per ampliare il gruppo lessicale riguardante i mestieri, fotocopiare e distribuire la scheda. Introdurre i mestieri illustrati e invitare gli alunni a collocare i nomi sotto le illustrazioni. Pre-teach. Quando i bambini dimostrano una buona conoscenza dei nuovi mestieri introdotti con il Worksheet, presentare le domande What does he do? e What does she do? e le risposte He / She is a … (job). Svolgere esercitazioni orali utilizzando la scheda e facendo riferimento ai nomi dei personaggi illustrati: What does … do? Ricordare ai bambini che i titoli di Mr / Mrs / Miss sono seguiti dal cognome oppure dal nome più il cognome, ma mai soltanto dal nome. Sing the song. Far ascoltare la canzone più volte finché la classe l’avrà appresa. Spiegare i nuovi vocaboli, come busy e everywhere. Busy people here and there. Busy people everywhere. Busy people that you meet, every day in the street. Activity Supplementary Worksheet 2 Introdurre la domanda What do you do? e la risposta I’m a … (job). Fotocopiare e distribuire la scheda con i biglietti da visita. I bambini dovranno completarli con un nome a piacere, colorarli e ritagliarli. Dividere la classe in coppie, ogni bambino dovrà avere i propri biglietti da visita. Spiegare ai bambini che dovranno assumere nuove identità mentre recitano il dialogo che segue. I bambini possono scambiarsi i biglietti da visita quando si presentano e scambiare le coppie con i compagni per ripetere il dialogo più volte. A: Hello, I’m Mr / Mrs / Miss … What’s your name? B: Hello, my name is … A: What do you do? B: I’m a … What do you do? A: I’m a … p. 42 Pre-teach. Prima di introdurre paesi e nazionalità, procurarsi immagini da riviste e giornali che raffigurino personaggi famosi provenienti dalle nazioni che si studieranno.

35


Con l’aiuto di una cartina, introdurre i nomi dei seguenti paesi: Italy, England, America, France, Germany… Presentare la foto di un personaggio italiano e dire He’s… (name). He’s from Italy. Mostrare le altre foto e invitare gli alunni a ripetere l’espressione. Activity The Famous People Poster Proporre agli alunni di disegnare, oppure di ritagliare da riviste e giornali, ritratti di personaggi famosi, e di incollarli su un cartellone bianco, intitolato The Famous People Poster. Gli alunni dovranno scrivere sotto ogni foto o disegno il paese di provenienza del personaggio ritratto. Usare il cartellone per esercitazioni orali con frasi complete: He’s / She’s from… Pre-teach. Introdurre la domanda Where is he / she from? e spiegarne il significato. Far esercitare oralmente gli alunni usando il cartellone. Read and connect. Leggere insieme alla classe le domande e le risposte di p. 42. Far osservare i disegni accanto ai visi dei bambini e chiedere di riconoscere a quali paesi si riferiscano. Chiedere ai bambini se sanno anche in quali città si trovano i monumenti illustrati. Gli alunni dovranno poi unire le frasi alle illustrazioni che le rappresentano. Infine, far esercitare bene la lettura. Colour your country on the map and answer the question. Nella seconda parte della pagina, i bambini dovranno individuare sulla cartina il proprio paese di origine e colorarlo. Far esercitare la classe con la domanda Where are you from? e la risposta I’m from… I bambini devono rispondere completando la frase. Pre-teach. Con l’aiuto di una cartina, ripassare i nomi dei paesi studiati precedentemente. Attribuire a ciascun bambino un luogo di provenienza fittizio e invitare gli alunni a scriverlo su un foglio, che poi metteranno sul banco ben visibile. Ripassare la domanda Where are you from? e la risposta I’m from…, chiedendo il luogo di provenienza a ciascuno e sollecitando la risposta secondo il foglio posto sul banco. Introdurre le nazionalità e farle ripetere. Indicando diversi bambini, introdurre le strutture She’s from England. She’s English. / He’s from Italy. He’s Italian. Fornito l’esempio, invitare i bambini a turno a indicare i compagni e a costruire frasi come quelle dell’esempio. Sottolineare che, in inglese, gli aggettivi di nazionalità sono maiuscoli. p. 43 Colour the words that go together. Far colorare con lo stesso colore paese e nazionalità corrispondenti. Activity Supplementary Worksheet 3 Per ampliare il gruppo lessicale riguardante i paesi e le nazionalità, fotocopiare e distribuire la scheda. Introdurre i nuovi vocaboli e spiegare agli alunni che dovranno collegare le nazionalità ai nomi dei paesi corrispondenti. Far completare la scheda come nell’esempio. p. 44 Label the pictures. Leggere insieme alla classe gli aggettivi presentati a fondo pagina e spiegarne il significato, poi far completare le vignette con i cagnolini aggiungendo l’aggettivo corretto.

36


Activity-Game Mime Time Scegliere cinque bambini e dire a ciascuno un aggettivo da mimare che il resto della classe, diviso in due squadre, dovrà indovinare. Chi pensa di avere indovinato deve alzare ordinatamente la mano e rispondere solo quando l’insegnante lo permette, altrimenti verrà tolto un punto alla sua squadra. p. 45 Listen and number. Ripassare gli aggettivi tired, afraid, happy, sad, e angry e far ascoltare la registrazione. Far scrivere il numero accanto a ciascun personaggio nell’ordine in cui gli aggettivi sono menzionati. 1. I’m afraid! 2. I’m happy! 3. I’m tired! 4. I’m sad! 5. I’m angry! Far descrivere i personaggi secondo l’aggettivo che li contraddistingue: Peter is afraid / Jane is happy / Anne is tired / Robert is sad / Mark is angry. Far ripetere le frasi più volte. Pre-teach. Chiamare cinque alunni alla lavagna e assegnare a ciascuno uno degli aggettivi appena visti. Invitarli a mimare lo stato d’animo assegnato. Rivolgere alla classe la domanda Who is… (adjective)? Gli alunni dovranno rispondere con il nome del compagno che sta mimando lo stato d’animo citato. Practise with a friend. Riproporre la domanda Who is afraid / sad / angry / tired / happy? a cui la classe dovrà rispondere correttamente. Leggere l’esempio fornito a p. 45 e far svolgere a coppie esercizi di domanda e risposta. p. 46–47 Warming up. Far osservare le illustrazioni di p. 46 e 47 e invitare gli alunni a spiegare che cosa sta succedendo. Chiedere Who is in the pictures? Introdurre il termine bank robber. Listen to the dialogue. Far osservare attentamente le illustrazioni e incoraggiare gli alunni a pensare a come il dialogo potrebbe essere completato. Far ascoltare la registrazione più volte. Wendy: Wow! This is fun! Tom: Look! That’s Mr O’Brian. He’s the policeman. Wendy: Look! Who’s he? Tom: Oh no! He’s a bank robber! Wendy: Let’s help Mr O’Brian! Tom: Yes, let’s catch the robber! Mr Doodle: Ready, set, go! Listen and complete with the magic words. Far ascoltare nuovamente la registrazione, questa volta fermandola per lasciare ai bambini il tempo necessario per completare il dialogo con i vocaboli mancanti, che dovranno essere scelti fra quelli indicati a p. 47. Activity Act it out Far imparare a memoria il dialogo e invitare i bambini a sfogare la propria fantasia mentre lo recitano in classe.

37


NEW JOBS

Supplementary Worksheet 1

actor footballer actress dentist

.........

.........

....

lawyer

..... ................

.......

hairdresser cook singer plumber

.........................

...............

..........

mechanic

......................... ............ ....

.........

....... .........................

..................

38

Name .............................................................. LANG Edizioni

.........................

........

........

........

.

Date ...............................


NEW IDENTITIES

Actor

Supplementary Worksheet 2

Footballer

NAME: ....................................... NAME: .......................................

Actress

Dentist

NAME: ....................................... NAME: .......................................

Lawyer

Hairdresser

NAME: ....................................... NAME: .......................................

Cook

Singer

NAME: ....................................... NAME: .......................................

plumber

Mechanic

NAME: ....................................... NAME: ....................................... Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................

39


COUNTRIES A N D N AT I O N A L I T I E S

Supplementary Worksheet 3

A Spanish Austrian Australian Greek Japanese Russian

B

40

He’s from Russia.

..........................

He’s Russian.

..........................

She’s from .............

..........................

She’s ......................

..........................

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................


TEN-MINUTE GAMES WHAT’S MY JOB?

• materiale occorrente: • lessico:

– foglietti con i nomi dei mestieri – mestieri

Invitare un alunno alla cattedra e suggerirgli un mestiere da mimare. I compagni dovranno indovinare di quale mestiere si tratta. Gli altri alunni devono rivolgergli la domanda Are you a... (job)? Chi indovina vince e tocca a lui mimare il prossimo mestiere!

JOBS

• materiale occorrente: • lessico:

– lettere per comporre nomi delle nazionalità e dei paesi – nazionalità / paesi

Invitare i bambini a ritagliare le lettere che compongono i nomi dei paesi e delle nazionalità. Dividere la classe in coppie e spiegare che un alunno dovrà mischiare le lettere che formano le parole e l’altro dovrà ricomporre velocemente i nomi corretti. Poi i bambini si scambiano i ruoli.

I

T

A

L

Y

I

T

A

L

I

A

G

E

R

M

A

N

E

N

G

L

A

A

M

E

R

F

R

A

N

N

Y

G

E

R

M

A

N

N

D

E

N

G

L

I

S

H

I

C

A

A

M

E

R

I

C

A

C

E

F

R

E

N

C

H

N

41


Unit

3

TEST READING AND WRITING

Name ..............................................................

1. Scrivi i nomi dei mestieri associati a questi disegni.

A ... ...................................... B ... ......................................

B

A

C... ...................................... D ... ......................................

C

D

2. Usa l’informazione per scrivere delle frasi.

Mr Brown baker England

........................

........................

........................

........................ Mrs Leblanc teacher ........................ France

........................

3. Rispondi alle domande.

a. Where are you from?

................................................

b. Are you German?

................................................

c. Is your friend Italian?

................................................

d. Where is your teacher from?

................................................

42

M A R K .............................

Date ...............................

LANG Edizioni


TEST LISTENING Name ..............................................................

Unit

3

Date ...............................

1. Ascolta e numera.

2. Ascolta e colora true oppure false.

1. true

false

2. true

false

3. true

false

4. true

false

3. Ascolta e scegli il disegno giusto.

M A R K ............................. LANG Edizioni

43


KID‘S WORKSHOP p. 48 Listen and repeat the dialogue. Choose the right picture. A libri chiusi, far ascoltare il dialogo per intero. Mary: Who’s he? Tony: Tony: He’s Paul. He’s my pen pal. Mary: Is he Italian? Mary: Tony: No, he isn’t. Tony: Mary: Where is he from?

He’s from England. He’s English. How old is he? He’s ten years old.

Far ascoltare una frase per volta e farla ripetere più volte, coralmente e individualmente. A libri aperti, far ascoltare e ripetere ancora. Eliminare eventuali dubbi di comprensione del testo. Far scegliere l’illustrazione che meglio descrive la situazione del dialogo. Act it out with a friend. Far imparare a memoria il dialogo e farlo drammatizzare a coppie. p. 49 Listen and circle. Osservare insieme alla classe i dati forniti. Chiarire eventuali dubbi. Prima di procedere con l’ascolto della registrazione, spiegare che gli allievi dovranno cerchiare le informazioni giuste fra quelle fornite, che riguardano la bambina illustrata. Spiegare che pen pal significa amico di penna, corrispondente. What’s your name? My name’s Jane. Are you Italian? No, I’m not. I’m French. Oh, are you from France? Yes, I am. How old are you? I’m ten years old. Invent a new dialogue with the information from exercise 3. Far inventare, completando le frasi, un nuovo dialogo a partire dalle informazioni dell’es. 3. Role-play. Far ripassare le nuove versioni dei dialoghi a coppie e poi invitare alla lavagna diverse coppie di bambini e invitarli a recitare il dialogo di fronte alla classe. Activity Supplementary Worksheet 3 (Kid’s Workshop) Fotocopiare e distribuire la scheda. Spiegare agli alunni che dovranno ritagliare le frasi e incollarle sul quaderno nell’ordine giusto per riscrivere il dialogo. Si consiglia di verificare che le frasi siano nell’ordine corretto prima che vengano incollate. I bambini dovranno anche scegliere, fra i due disegni, quello che si riferisce al dialogo, colorarlo e incollarlo accanto alle frasi.

44


KID‘S WORKSHOP

Supplementary Worksheet 3

Is she Italian?

She’s from Rome.

How old is she?

Who’s she?

She’s Tina. She’s my friend.

Where is she from?

Yes, she is.

She’s eleven years old.

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................

45


A L P H A B E T T I MSupplementary E Worksheet 2 Warming up. Far ripassare le lettere, fino alla P, già introdotte nelle unità precedenti. Pre-teach. Introdurre le nuove lettere dell’alfabeto. Scrivere una lettera per volta alla lavagna e farla ripetere, prima in coro e poi individualmente. Prima di procedere, verificare che tutti conoscano realmente le lettere e non le recitino soltanto a memoria come una cantilena. Scrivere una lettera a caso e chiedere What letter is it? p. 50 Listen and repeat. Sing the song. Far ascoltare la registrazione con le nuove lettere dell’alfabeto. Far ripetere le lettere più volte. Q R S T U V Far ascoltare e cantare la canzone. Q R S T U V Q R S T U V Q R S T U V

Q R S T U V Q R S T U V Say the letters after me!

Invitare gli alunni a ripetere tutto l’alfabeto dalla lettera A fino alla lettera V. Listen and complete. Repeat. Far ascoltare i nuovi vocaboli. Ripassare i vocaboli precedentemente appresi, poi chiedere agli alunni di osservare le illustrazioni e completare con le lettere mancanti. Far ascoltare e ripetere più volte la registrazione. queen rabbit sun tiger umbrella vase Scrivere le nuove lettere alla lavagna e invitare gli allievi a elencare altri vocaboli che inizino con quelle lettere. p. 51 Colour everything that starts with S. Leggere la lista di vocaboli che iniziano con la lettera S e curarne la pronuncia. Far ripetere più volte i vocaboli illustrati e chiarirne il significato, poi invitare gli alunni a colorare, nel disegno, gli elementi che iniziano con S. Activity Picture Dictionary Chiedere ai bambini di aggiornare la sezione della rubrica dedicata alle lettere Q-R-S-T-U-V trascrivendo i vocaboli appena appresi e aggiungendone altri che già conoscono. Invitare la classe a illustrare i vocaboli. Activity Supplementary Worksheet C Se si ritiene che la classe, o alcuni studenti particolarmente brillanti, siano in grado di ricercare delle parole sul dizionario bilingue, proporre il Worksheet C. I bambini dovranno cercare nel dizionario i vocaboli illustrati e trascriverli negli appositi spazi. In alternativa al dizionario, potrete scrivere i vocaboli alla lavagna.

46


ALPHABET TIME

DAI

dizionario di apprendimento

Supplementary Worksheet C

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

Name .............................................................. LANG Edizioni

Date ...............................

47


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.