W
S TO Ri A
hat?
che cosa cambio con il cristianesimo?
L’impero diventa cristiano Il cristianesimo continuò a diffondersi nell’impero e si affermò anche nelle classi sociali più influenti. A Milano nel 313 d.C. l’imperatore Costantino emanò un editto, cioè un ordine scritto, con il quale riconosceva ai cristiani la libertà di culto e faceva restituire i beni confiscati durante le persecuzioni di Diocleziano. Nel 380 d.C. l’imperatore Teodosio proclamò il cristianesimo religione ufficiale dell’impero, vietò ogni rito pagano e fece chiudere i templi, decretando così la fine del paganesimo. Ritratto marmoreo di Costantino.
www
Il sogno di Costantino La leggenda racconta che Costantino, in lotta con Massenzio, suo rivale nella conquista del trono imperiale, prima dello scontro decisivo a Ponte Milvio avesse fatto un sogno. Nel sogno Costantino aveva visto una croce con sotto la scritta in hoc signo vinces, «con questo segno vincerai». Costantino si convertì così al cristianesimo e fece dipingere sulle sue insegne il simbolo di Cristo, formato dalle lettere XP (che sono le prime due lettere sovrapposte della parola greca ΧΡΙΣΤΟΣ, cioè «Christòs»). Di certo sappiamo che la battaglia fu a lungo incerta, ma poi le truppe di Costantino ebbero la meglio e Massenzio morì affogato nel Tevere. Era il 28 ottobre del 312 d.C.
PASSATO chiama PRESENTE
Dopo l’editto di Costantino i cristiani furono finalmente liberi di celebrare pubblicamente i loro riti e lo fecero scegliendo luoghi di culto che avevano come modello le basiliche dell’impero. La basilica era un edificio utilizzato nell’antica Roma come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia. Generalmente sorgeva nella zona del foro e al suo interno ci poteva essere la tribuna (da cui la parola tribunale), dove alcuni magistrati esercitavano la funzione di giudice. Dal IV secolo d.C. le basiliche vennero riadattate come luoghi di culto cristiano.
struire giudiziaria fatta co Resti della Basilica . zio en ss Ma e or erat nel 308 d.C. dall’imp
La Basilica di San Giovanni in Laterano fu probabilmente la prima basilica cristiana, costruita su un terreno donato da Costantino poco dopo l’editto di Milano.
69