La storia di roma
PAROLE DELLA STORIA
Soldato: deriva da solidus, la moneta d’oro che i legionari ricevevano come compenso per il loro servizio.
leggi l’ immagine Osserva l’immagine del soldato romano. Com’era il suo equipaggiamento?
y Wh ?
perche roma era invincibile?
L’esercito, una macchina da guerra Le grandi conquiste di Roma furono possibili grazie all’efficienza dell’esercito, che estese i confini dell’impero e li difese per più di cinque secoli. Qualsiasi cittadino di età compresa tra i 17 e i 60 anni era un soldato; il servizio militare, almeno agli inizi, non aveva una durata fissa ed era considerato un privilegio, i soldati, infatti, dovevano armarsi a proprie spese. Nel I secolo a.C. ci fu la riforma dell’esercito voluta da Mario e quello del soldato diventò un mestiere. I soldati di professione venivano pagati, così anche i nullatenenti potevano permettersi il costo dell’equipaggiamento, e una volta arruolati erano tenuti a prestare servizio per almeno 25 anni. L’esercito era suddiviso in legioni di 4 000 - 6 000 fanti; ciascuna legione era poi divisa in coorti, centurie e manipoli. I cittadini benestanti formavano la cavalleria: ogni cavaliere doveva provvedere alle spese per due cavalli e per un attendente (un aiutante).
Armi e tecniche di battaglia
Scrivi accanto a ciascun elemento il numero corrispondente che trovi elencato qui sotto. 1. Giavellotto 2. Scudo di legno e cuoio 3. Corazza in lamelle di metallo 4. Elmo di ferro 5. Spada 6. Tunica
54
Nelle immagini a destra puoi osservare due temibili armi da guerra dell’esercito romano. La catapulta, che serviva per lanciare le pietre oltre le mura nemiche; l’ariete, usato per sfondare le porte delle città assediate. Per proteggersi dalle frecce dei nemici i Romani misero a punto la tecnica della testuggine: i soldati si riunivano in gruppo e avanzavano compatti riparandosi su tre lati e in alto con i loro scudi.
catapulta
ariete
• Ricordi un’altra temibile formazione da guerra di una civiltà testuggine che hai studiato?