geometria
Volume del parallelepipedo e del cubo Il volume del parallelepipedo Tu sai già trovare la superficie laterale e totale del parallelepipedo. Ora imparerai a trovare il volume. PROVA
Osserva il parallelepipedo. Le sue dimensioni sono: 4 cm di lunghezza, 3 cm di larghezza e 2 cm di altezza.
2
3 4 12 12
4 4
4
4 x 3 = 12
Le dimensioni della base ti servono per calcolare il numero dei cubetti che poggiano sulla base. Su questa superficie di base poggiano 4 cubetti per 3 file, cioè 12 cubetti. Il numero dell’altezza ti indica di quanti strati di 12 cubetti ciascuno è composto il parallelepipedo. Il volume si calcolerà, quindi, moltiplicando l’area di base (Ab) per l’altezza (h). V = Ab × h
12 x 2 = 24
4 × 3 × 2 = 24
Per calcolare il volume del parallelepipedo devi moltiplicare l’area della sua base per la misura dell’altezza: Volume = area di base × altezza
Il volume del cubo
4
Come per il parallelepipedo, 4 possiamo calcolare il volume del cubo. 4 La lunghezza del cubo è di 4 cubetti, la larghezza è pure di 4 cubetti e anche la sua altezza. 4 Quindi per calcolare il volume del cubo 4 4 devi moltiplicare l’area della sua base per 4 volte. 4 16 x 4 = 64 4 x 4 = 16 Quindi: Area della base = 4 × 4 = 16 cm2 Per calcolare il volume del cubo devi moltiplicare Volume del cubo = 16 × 4 = 64 cm3 la misura del suo spigolo per se stesso 3 volte: Volume = spigolo × spigolo × spigolo
306
16 16 16 16