Reporter 5

Page 305

M A T EM A T i CA

Misurare il volume Hai scoperto come misurare il volume dei solidi con misure campione. Ma anche per i volumi è necessario usare le unità di misura convenzionali. Osserva il disegno qui sotto. La misura del volume del parallelepipedo è 60 cm2. RICORDA

Un cubo con il lato di 1 cm è un centimetro cubo e si indica con 1 cm3.

1cm

L’esponente 3, posto vicino alla marca, indica che le misure di volume hanno tre dimensioni: lunghezza, larghezza e altezza.

Nel Sistema Metrico Decimale l’unità di misura fondamentale del volume è il metro cubo, il cui simbolo è m3, che equivale al volume di un cubo con lo spigolo lungo 1 metro. Le figure ti suggeriscono come si può riempire un cubo di cartone, con lo spigolo di 1 metro, utilizzando cubetti da 1 dm3.

Ti occorrono 100 cubetti da 1 dm3 per riempire la superficie di base, 1 000 cubetti per riempire tutto il cubo. Infatti: (10 × 10) × 10 = 1 000 dm3 uno strato

numero degli strati

numero complessivo dei decimetri cubi

Per misurare volumi molto piccoli si usano isottomultipli del metro cubo, per usare volumi grandi si usano i multipli. ×1 000

unità

h

×1 000

sottomultipli

m3 metro cubo

dm3 decimetro cubo

cm3 centimetro cubo

mm3 millimetro cubo

m3

dm3

cm3

mm3

da

×1 000

u

h

da

u

h

da

u

h

da

u

1

0

0

0

0

0

0

0

0

0

m3

dm3 :1 000

cm3 :1 000

mm3 :1 000

1 m3 = 1 000 dm3 1 m3 = 1 000 000 cm3 1 m3 = 1 000 000 000 mm3

305


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Reporter 5 by ELVIRA USSIA - Issuu