geometria
Calcolare l’area PROVA
Calcola l’area delle seguenti figure usando come unità di misura quella indicata. Che cos’è l’area?
Unità di misura
L’area è la misura . . . . . . . . . . . . . . . ........................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........................
Qual è l’unità di misura convenzionale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........................
A = ................
A = ................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........................
Ricorda, inoltre, che due figure che hanno la stessa area sono equivalenti.
Come per il perimetro, anche per l’area possiamo costruire una tabella con le formule dirette e quelle inverse. figura triangolo scaleno, isoscele, equilatero
formule dirette
formule inverse
A = (base × altezza) : 2 A = (AB × CH) : 2
base = doppia A : altezza AB = (A × 2) : CH altezza = doppia A : base CH = (A × 2) : AB
C
A = base × altezza A = AB × DH
base = A : altezza AB = A : DH altezza = A : base DH = A : AB
C
A = base × altezza A = AB × BC
base = A : altezza AB = A : BC altezza = A : base BC = A : AB
A = (diag. maggiore × diag. minore): 2 A = (AC × BD) : 2
diag. mag. = doppia A : diag. min. BD = (A × 2) : AC diag. min. = doppia A : diag. mag. AC = (A × 2) : BD
A = lato × lato A = AB × BC
lato = quel numero che moltiplicato per se stesso dà la misura della superficie
C
A
B
H
parallelogramma D
A H
B
rettangolo D
A
B
rombo
C B
D A
quadrato
D
C
A
trapezio scaleno, D isoscele, rettangolo
A
294
B
C
H
B
somma delle basi = doppia A: altezza A = (somma delle basi × altezza) : 2 AB + CD = (A × 2) : CH altezza = doppia A : somma delle basi A = (AB + CD) × CH : 2 CH = (A × 2) : (AB + CD)