geometria
La misura della circonferenza Come misurare la circonferenza? Segui l’esperimento. PROVA
Procurati una lattina di aranciata o altra bevanda. Per misurare il bordo della lattina quale degli oggetti qui sotto disegnati useresti? Segnalo con una crocetta!
Sicuramente avrai scelto il nastro perché è l’oggetto che meglio si adatta al recipiente che vogliamo misurare. Prova adesso a misurare il bordo della lattina! 1. Circonda con il nastro la lattina e segna la misura.
2. Taglia il nastro nel punto della misura che hai preso. SÌ NO Distendi il nastro sul banco: è un segmento? Il segmento è la circonferenza rettificata della nostra lattina. Misura la circonferenza rettificata con il righello.
La circonferenza misura . . . . . . . . . . . . . . . cm Misura adesso il diametro della lattina: è di . . . . . . . . . . . . . . . cm. Confronta la circonferenza con il diametro. Quante volte la circonferenza contiene il diametro? . . . . . . . . . . . . . . . volte e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............ diametro
Prova adesso a misurare la circonferenza di altri oggetti e ti accorgerai che il diametro è sempre contenuto tre volte e un pezzettino nella circonferenza. 14 Quel pezzettino è i del diametro. 100 Quindi se conosci il diametro puoi calcolare la circonferenza: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . × 3,14 = circonferenza
Per calcolare la misura della circonferenza devi: • moltiplicare la misura del diametro per il numero fisso 3,14, oppure • moltiplicare il doppio del raggio per il numero fisso 3,14.
292