Reporter 5

Page 289

M A T EM A T i CA

Sai che i poligoni regolari sono figure piane che hanno tutti i lati e tutti gli angoli congruenti. Osserva che: • i poligoni regolari possono essere suddivisi in tanti triangoli uguali, quanti sono i lati del poligono; • L’altezza del triangolo prende il nome di apotema del poligono; • L’apotema divide il triangolo in due parti uguali ed è perpendicolare al lato del poligono su cui cade. OTTAGONO

QUADRATO

apotema

PENTAGONO

apotema

RICORDA In un poligono regolare, l’apotema è il segmento che unisce il centr o del poligono con il suo lato divid endolo a metà .

apotema

PROVA

Qui sono disegnati tre esagoni regolari. Con il righello misura il lato e l’apotema di ciascun esagono e completa la tabella.

apotema

lato

apotema : lato

0,8 cm

1 cm

0,8 : 1 = . . . . . . . . . . cm

................ . .

..........

................ . .

..........

..........

: . . . . . . . . . . = 0,8 cm

..........

: 2 = . . . . . . . . . . cm

Dividendo la misura dell’apotema per la misura del lato ho ottenuto ........................................................ ........................................................

Posso concludere che il quoziente tra l’apotema e il lato di un poligono regolare è una costante chiamata numero fisso (nf).

Poiché

nf = apotema : lato

per calcolare il lato o l’apotema di un poligono regolare devi usare la formula: lato = apotema : nf apotema = lato × nf

poligono regolare triangolo equilatero

numero fisso 0,288

quadrato pentagono esagono ettagono ottagono ennagono decagono

0,5 0,688 0,866 1,038 1,207 1,374 1,538

289


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.