I C AI T O F I R V E CAP
AI SE H
!
1. Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
A. Alessandro e Caterina decidono di dare una pic-
H. Il peso lordo di una cassetta di fragole è di 21 kg
cola festa. Comprano una torta che costa 15,60 euro, tre pacchetti di patatine che costano 0,80 euro l’uno e 10 lattine di aranciata che costano 0,60 euro l’una. Dividono la spesa in due parti uguali. Quanto spende ciascuno dei due bambini?
e la tara di 10 hg. È stata acquistata per 20 euro. Quanti cestini da 200 g si possono confezionare con le fragole della cassetta? Se ogni cestino viene venduto a 2,35 euro, quanto guadagnerà complessivamente il fruttivendolo?
B. La mamma di Alessandro decide di portare al cinema suo figlio e tre suoi amici. Se il biglietto di ingresso per gli adulti costa 12 euro e quello dei bambini costa 6,50 euro, quanto spende in tutto? Se la signora paga con una banconota da 50 euro, quanto riceverà di resto?
I.
Una cassa contiene dei prosciutti che pesano 168,8 kg e la tara è di 12,80 kg. Qual è l’incasso totale se ogni prosciutto viene venduto a 26,56 euro?
L. Inventa il testo di un problema e risolvilo con il seguente schema:
C. Un negoziante compra in un magazzino 30 magliette che costano 9,80 euro ciascuna. Qual è la spesa complessiva? Se dalla vendita delle magliette ricava 444 euro, qual è il suo guadagno?
D. Il babbo di Caterina acquista un nuovo computer e spende € 1 569. 1 Se il venditore realizza un guadagno pari a 10 della vendita, a quanto l’avrà acquistato dal fornitore?
E. Nel periodo di Pasqua un pasticcere ha acquistato molte uova di cioccolato, che ha pagato 7,90 euro ciascuna. Poiché ne rimangono invendute 32, il pasticcere decide di venderle ribassando il prezzo unitario di 1,05 euro. Quale sarà l’incasso effettuato dalla vendita delle 32 uova di cioccolato?
F. In una scuola, per la manutenzione dei compu-
ter, si spendono € 900 l’anno. Inoltre si acquistano 11 cartucce di inchiostro a colori per le stampanti che costano € 34,50 ciascuna e 15 cartucce di inchiostro nero che costano € 26,50 l’una. Qual è la spesa totale?
G. La nonna ha acquistato 3 confezioni di caffè aventi peso netto unitario di 250 g e tara di 20 g. Ha poi fatto versare il caffè in una scatola che vuota pesa 45 g. Qual è il peso complessivo che la nonna porta a casa?
272
PESO LORDO
TARA
– SPESA AL CHILOGRAMMO
PESO NETTO
× SPESA