L’e ner gia e la fo rz a Leva di primo genere:
P
F
R
fulcro (F) al centro. Leva di secondo genere:
P
R
F
Le leve
What?
che cosA SONO?
Fin dai tempi più antichi l’uomo ha inventato macchine con cui compiere lavori pesanti con il minimo sforzo. La più semplice di queste macchine è la leva. Molti degli oggetti che usiamo sono leve. La leva è formata da un’asta rigida che può ruotare intorno a un punto fisso, il fulcro. Alle sue estremità agiscono due forze: una è la resistenza, cioè la forza da vincere, l’altra è la potenza, cioè la forza applicata da noi. A seconda della posizione di fulcro, potenza e resistenza, si hanno tre tipi di leva; osserva le immagini a sinistra. Osserva ora nei disegni qui sotto la posizione del fulcro, che rende vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente una leva di primo genere.
resistenza (R) al centro. Leva di terzo genere:
R
P
F
P
F
R
P
Fulcro più vicino a R: leva vantaggiosa.
F
R
Fulcro più vicino a P: leva svantaggiosa.
potenza (P) al centro. P
PAROLE CHIAVE FULCRO RESISTENZA POTENZA
c Spiega che cosa indica
ogni parola chiave.
196
F
R
Fulcro equidistante da R e P: leva indifferente.
PER STUDiARE Osserva i disegni qui sopra e indica con una se le affermazioni sono V (VERE) o F (FALSE). • Una leva di primo genere è vantaggiosa se il fulcro è più vicino alla resistenza. • Una leva di primo genere è vantaggiosa se il fulcro è alla stessa distanza tra potenza e resistenza. • Una leva di primo genere è indifferente se il fulcro è più vicino alla potenza. • Una leva di primo genere è svantaggiosa se il fulcro è più vicino alla potenza.
V
F