IL CORPO UMANO
What?
CHE COSA?
SE H A USA I CAPITO LE
Completa gli schemi con le informazioni che hai appreso, poi esponi ad alta voce.
SISTEMA NERVOSO
ORGANI DI SENSO
serve a controllare le funzioni del corpo, riceve gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dal mondo esterno ed elabora le .................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
hanno il compito di cogliere le informazioni sul mondo esterno e di inviarle al . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
è formato da
sono
•cellule chiamate
........................
W
Comprende: •l’............ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , racchiuso nella scatola cranica;
APPARATO RIPRODUTTORE serve per
. . . . . . . ..............................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................ .
è formato da
•il naso (organo dell’olfatto) •organi dell’apparato femminile: sensibile agli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e le ................... , che producono gli ................... ; •la lingua (organo del . . . . . . . . . . . . . . . ) sensibile ai
.................................
•il ........... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , che passa nei fori delle vertebre;
•la pelle (organo del . . . . . . . . . . . . . . . . . ) sensibile a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
•i ............ . . . . . . . . , che si diramano in tutto il corpo.
•gli
L’encefalo, a sua volta, è formato da: ........... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
•gli . . . . . . . . . . . . . . (organi dell’udito) sensibili a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...................................................
(organi della sensibili alla luce.
........................
.................)
•organi dell’apparato maschile: il . . . . . . . . . . . . . . . . . . e i .................. , che producono gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......................... . Quando uno spermatozoo si unisce a un . . . . . . . . . . . . . . . . ...... e avviene la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......................... si sviluppa un nuovo individuo.
hen?
QUANDO?
Riordina le fasi della riproduzione numerandole da 1 a 5. Parto.
Sviluppo del feto.
Sviluppo dell’embrione.
Produzione di ovuli e spermatozoi.
Fecondazione. What?
CHE COSA?
Segna con una se le affermazioni sono
V (VERE) o F (FALSE).
V
F
• Le cellule nervose danneggiate si riproducono velocemente. • Per proteggere l’organismo i riflessi danno una risposta veloce agli stimoli. • Pensare, parlare, ricordare sono funzioni che dipendono dal cervello. • Un’intelligenza maggiore dipende da un numero maggiore di neuroni. • I sensi dell’olfatto e del gusto hanno in comune una parte del corpo. • I recettori della pelle si trovano nello strato più superficiale. • Gli occhi sono due per vedere più lontano.
191