W
all a sco per ta del l’u om o martello incudine
condotto uditivo
CHE COS’E?
canali semicircolari
L’udito
nervo acustico
L’organo che ci permette di percepire suoni e rumori è l’orecchio. In genere pensiamo che sia costituito solo dalla parte che vediamo, in realtà quella è solo la parte esterna di un organo molto complesso, che si trova collocato in gran parte all’interno della testa. La parte esterna si chiama padiglione auricolare e grazie alla sua forma raccoglie i suoni e li convoglia nel condotto uditivo, che si addentra nel capo. Il condotto è chiuso in fondo dal timpano, una sottile membrana elastica che, quando è colpita da un suono, vibra come la «pelle» di un tamburo. La vibrazione del timpano si trasmette a tre ossicini, martello, incudine e staffa, che con il loro movimento la amplificano e la trasmettono alla chiocciola. La chiocciola è un piccolo tubo a spirale ricco di ricettori acustici simili a piccoli «peli». Queste cellule nervose trasformano le vibrazioni in segnali nervosi che, attraverso il nervo acustico, arrivano al cervello.
staffa padiglione auricolare
timpano
tromba di Eustachio
chiocciola
PER STUDiARE Seguendo le parole in colore descrivi il percorso del suono all’interno dell’organo uditivo. Numera le seguenti parti dell’orecchio nell’ordine in cui vengono raggiunte dalle onde sonore.
Timpano. Nervo acustico. Padiglione auricolare.
184
W
Chiocciola. Condotto uditivo.
hat?
hy?
perchE manteniamo l’equilibrio?
L’orecchio è anche l’organo dell’equilibrio. Al suo interno, infatti, si trovano i canali semicircolari, tre piccole strutture che non servono per udire ma che ci consentono di camminare diritti e di percepire i cambiamenti di posizione del corpo, mantenendo l’equilibrio. All’interno di questi canali, infatti, c’è un liquido detto endolinfa che si muove con il muoversi della testa; quando si sposta, speciali terminazioni nervose comunicano i suoi movimenti al cervello, che stabilisce in quale posizione si trova il corpo e ordina ai muscoli di riportarlo in equilibrio.