all a sco per ta del l’u om o
sistema nervoso centrale
sistema nervoso autonomo
IL COORDINAMENTO Why?
perche servono controllo e coordinamento?
Il nostro corpo è formato da tanti organi e apparati che devono funzionare tutti insieme. È necessario, dunque, controllare e coordinare tutte le funzioni vitali dell’organismo. Questo compito è svolto dal sistema nervoso, una perfetta «centrale di comando» che ordina al cuore di pulsare, alle gambe di camminare, ci avverte se è il momento di mangiare o di dormire, ci guida nell’ambiente in cui siamo. Dal sistema nervoso dipendono anche tutte le funzioni superiori, che sono caratteristiche ed esclusive dell’uomo: pensare, parlare, comprendere, voler bene…
sistema nervoso periferico
176
midollo spinale
nervo spinale
W
Il sistema nervoso hat?
CHE COS’E?
L’organo di controllo di tutto il sistema nervoso è l’encefalo, racchiuso nella scatola cranica; esso riceve e decodifica tutte le informazioni che gli arrivano dalle varie parti del corpo o dall’ambiente esterno e decide le risposte dell’organismo. Collegato all’encefalo è il midollo spinale, un lungo cordone di tessuto nervoso che passa attraverso i fori delle vertebre. Svolge un compito molto delicato: raccoglie i comandi dell’encefalo per trasmetterli ai muvertebra scoli e comunica al cervello gli stimoli ricevuti dagli organi di senso. Encefalo e midollo spinale formano il sistema nervoso centrale. Vi è poi il sistema nervoso periferico, formato dai nervi, lunghi filamenti che dal midollo spinale si diramano in tutto il corpo. I nervi possono essere paragonati a fasci di cavi elettrici, attraverso i quali viaggiano, ad altissima velocità, gli impulsi nervosi. Infine vi è il sistema nervoso autonomo, composto da nervi che si diramano dal midollo allungato. Esso controlla tutte le funzioni involontarie (respirazione, pulsazioni del cuore, digestione...).