Educazione alimentare
ALIMENTI E SALUTE Mangiare è una funzione vitale: il nostro corpo ne ha bisogno per rifornirci di sostanze per crescere e rinnovare le cellule. Queste sostanze sono i principi nutritivi, che però non si trovano in tutti i cibi nella stessa quantità e che svolgono funzioni diverse. In base alle sostanze nutritive che contengono e alla funzione che svolgono, gli alimenti si classificano in tre gruppi: • cibi che svolgono una funzione costruttiva: producono le cellule del nostro organismo e riparano i tessuti danneggiati; • cibi che svolgono una funzione energetica: procurano energia al corpo; • cibi che svolgono una funzione protettiva o regolatrice: controllano le funzioni biologiche e difendono l’organismo da alcune malattie. Poiché ogni alimento svolge un’azione ben precisa, un’alimentazione corretta deve essere varia, per fornire tutte le sostanze necessarie.
Gli alimenti costruttori
I legumi fo r contenuti niscono proteine preziose .
a costi
Sono quelli che contengono le proteine, le quali servono alla costruzione delle cellule e sono indispensabili a un organismo in crescita come il tuo. Alimenti ricchi di proteine sono la carne, il pesce, le uova, il latte e i suoi derivati, i legumi (fagioli, ceci, lenticchie…); la combinazione di cereali e legumi (pasta e fagioli, riso e piselli) è un’ottima fonte di proteine.
Gli alimenti energetici Contengono carboidrati, sostanze di origine quasi sempre vegetale che forniscono energia immediatamente utilizzabile; sono il pane, la pasta, le patate, lo zucchero… Anche i grassi costituiscono una riserva di energia, ma quando sono in eccesso si depositano nell’organismo causando danni gravi; sono contenuti in olio, burro, salumi.
166