Reporter 5

Page 162

all a sco per ta del l’u om o W

Il sistema muscolare

hat?

CHE COS’E?

pettorale deltoide

bicipite

tricipite

Le ossa non potrebbero muoversi se non ci fossero i muscoli, la cui azione consente il movimento delle ossa nelle articolazioni. I muscoli ricoprono lo scheletro, a cui sono attaccati per mezzo dei tendini. La nostra muscolatura è formata da muscoli volontari e involontari. I muscoli volontari sono formati da tessuto muscolare striato, cioè a fasce, e vengono chiamati volontari perché rispondono ai comandi che diamo loro attraverso il cervello. Li usiamo per compiere la maggior parte dei movimenti: correre, tagliare il cibo, afferrare la palla… I muscoli involontari sono di tessuto muscolare liscio; il loro movimento non dipende dalla nostra volontà, perciò sono in attività anche mentre dormiamo e regolano il movimento degli organi interni (polmoni, stomaco, intestino…). Il cuore è un muscolo speciale: è un muscolo involontario, ma è formato da tessuto striato.

addominali

quadricipite

gemello

Grazie ai muscoli non solo possiamo muoverci, ma anche mostrare le nostre emozioni: nel viso, infatti, abbiamo più di 100 muscoli, che ci permettono le diverse espressioni facciali.

PAROLE CHIAVE ARTICOLAZIONI TENDINI MUSCOLI VOLONTARI MUSCOLI INVOLONTARI

c Spiega le funzioni di articolazioni e tendini. • Sottolinea nel testo le definizioni di muscoli volontari e involontari e spiega con qualche esempio le differenze tra i due tipi di muscoli.

162


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Reporter 5 by ELVIRA USSIA - Issuu