la MOLTI P LICA Z IONE e la DIVISIONE
DIVISIONE CON RESTO 1º MODO
2º MODO (abbreviato)
Divido le decine (8 : 3). Il 3 nell’8 sta 2 volte. Scrivo 2.
85
2
Calcolo 2 × 3 e scrivo 6 sotto l’8. Calcolo 8 – 6, scrivo 2.
85 – 6 2
Trascrivo accanto a 2 le 5 unità. Divido le unità (25 : 3) e scrivo 8.
85 – 6 25
Calcolo 8 × 3 e scrivo 24 sotto il 25. Calcolo 25 – 24 e scrivo il resto 1.
3
85 – 6 25 – 24 1
3 2
3 28
3 28
85 2
Trascrivo accanto a 2 le 5 unità. Divido le unità (25 : 3) e scrivo 8. Calcolo 8 × 3. Dal 24 al 25 c’è il resto di 1.
85 25 1
Quando la prima cifra del dividendo è minore del divisore, considera due cifre e comincia a dividere 17:3 (il 3 nel 17 sta 5 volte), scrivi 5 e procedi come abbiamo visto in precedenza.
3 28
Dopo aver eseguito qualsiasi divisione in colonna, verifica se hai lavorato bene facendo così: • moltiplica il quoziente per il divisore; • aggiungi il resto, se è diverso da 0. Se ottieni il dividendo, la divisione è stata eseguita correttamente. 85 – 6 25 – 24 1
Il 3 nell’8 sta 2 volte. Scrivo 2. Calcolo 2 × 3. Dal 6 all’8 c’è il resto di 2.
178 – 15 28 – 27 1
3 2
3 28
3 59
1 Esegui in colonna sul tuo quaderno le seguenti divisioni.
a. 87 : 2 = 56 : 5 = 84 : 7 = 48 : 3 = 72 : 6 = 93 : 4 =
28 × 3 84 + 1 85 45
b. 463 : 4 = 368 : 7 = 506 : 5 = 882 : 8 = 709 : 6 = 960 : 8 =
c. 1235 : 2 = 1653 : 3 = 2240 : 4 = 1892 : 6 = 2563 : 5 = 3800 : 7 =