SCIEN Z E e TECNOLOGIA
L’ECOSISTEMA Le acque poco profonde dello stagno sono popolate da molte specie di piante e animali (rane, libellule, carpe, bisce, martin pescatore, giunchi e ninfee). Essi vivono bene in questo ambiente perché qui trovano le condizioni ideali per crescere e riprodursi. La rana, per esempio, si trova a suo agio perché trova libellule e insetti come nutrimento, acqua per deporre le uova… Tra gli esseri viventi e i non viventi (acqua, luce, terreno, temperatura) di uno stesso ambiente esistono dunque strette relazioni. Gli scienziati definiscono lo stagno un ecosistema, cioè un «piccolo mondo» in equilibrio, dove esseri viventi di specie diverse e non viventi vivono insieme legati da rapporti di dipendenza. Basta, però, togliere o modificare un elemento e il sistema si rompe. STUDIO LE SCIENZE • Che cosa comprende l’ecosistema stagno? Abbina ogni disegno alla sua definizione. L’individuo è ciascuno degli organismi che vivono in un determinato ambiente naturale. Una comunità è l’insieme di differenti popolazioni che vivono nello stesso ambiente naturale. Una popolazione comprende tutti gli individui della stessa specie che vivono in un determinato ambiente naturale.
• Quali cambiamenti possono rompere l’equilibrio che si instaura tra gli organismi viventi e non viventi di un determinato ambiente naturale? Parlane con l’insegnante. 226