gli AMB I EN TI d’ACQUA Flora e fauna del fiume
Sulle coste del mare, dove il clima è mite, c’è una ricca vegetazione spontanea e vivono diverse specie di animali. Qui si sviluppa la macchia mediterranea, formata da arbusti, fra cui molte piante aromatiche come il rosmarino, il mirto, la lavanda e da piante ad alto fusto, come pini marittimi, querce da sughero, lecci; fichi d’india e oleandri. Olmo al museo (p. 29) io osservo
Fra queste piante trovano rifugio ricci, istrici e cinghiali. Sulle rive e presso gli stagni costieri nidificano uccelli acquatici come gabbiani, aironi e fenicotteri. Nel mare le acque sono ricchissime di vita: ospitano pesci dalle più svariate forme, dimensioni e colori; molluschi come polpi, vongole, cozze; crostacei come paguri e granchi; grandi mammiferi come delfini e balene. Sui fondali e sulle rocce ci sono coralli, spugne e alghe. 195
STUDIO LA GEOGRAFIA • Scrivi un testo informativo sul mare, seguendo queste indicazioni:
1. Osserva il disegno della pagina precedente e descrivi gli elementi naturali e artificiali del paesaggio marino; 2. spiega le caratteristiche dei vari elementi; 3. spiega quali sono i movimenti del mare e da che cosa sono provocati; 4. scrivi quali sono le piante e gli animali che vivono sia sulle coste sia nel mare. Accompagna il tuo testo con foto e immagini e leggilo ai compagni. • Osserva la carta fisica dell’Italia: – l’Italia è una penisola? – Perché? • Individua le isole e leggi i loro nomi. Ne conoscevi già qualcuna? Perché?