Olmo 3B Discipline

Page 186

GEOG RAFIA

COME NASCE LA PIANURA Come le montagne e le colline, anche le pianure hanno avuto origini diverse. Le pianure di sollevamento sono state originate dai movimenti della crosta terrestre. Il fondo marino si è sollevato, proprio come è successo a certe montagne e colline (1). 1

2

Le pianure vulcaniche invece si sono formate per l’accumulo della lava ai piedi dei vulcani. Con il tempo la lava si è sgretolata, formando una pianura (2). Una di queste è la Pianura campana, che si stende ai piedi del Vesuvio. Le pianure alluvionali sono state formate dai fiumi che, durante il loro corso verso il mare, hanno trascinato con sé ciottoli, ghiaia e terra. I detriti si sono depositati e hanno dato origine a nuove terre (3). La Pianura padana, di origine alluvionale, è la più grande pianura d’Italia. Il suo nome deriva da Padus, l’antico nome del fiume Po, che ha contribuito a formarla con i suoi detriti.

3 LEGGO IL PAESAGGIO

Questa foto ritrae la maggiore delle pianure che si trovano in Italia: la Pianura padana. • Cerca sulla carta fisica dell’Italia dov’è situata la Pianura padana e scrivi il nome del fiume che l’attraversa e di alcuni suoi affluenti: ..............................................................

186


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Olmo 3B Discipline by ELVIRA USSIA - Issuu