Olmo 3B Discipline

Page 179

gli AMB I EN T I di TERRA

L’UOMO E LA MONTAGNA Vivere in montagna non è mai stato facile, a causa delle caratteristiche del territorio e del clima rigido. L’uomo, tuttavia, ha saputo adattarsi anche a questo ambiente, sfruttando le risorse naturali che poteva offrirgli per vivere: il legname, l’acqua, i prati. Dalla lavorazione del legname, abbondante grazie ai boschi, l’uomo ottiene ottimo materiale da costruzione. L’abbondanza di acqua gli permette di produrre energia elettrica. Utilizza i prati per il pascolo degli animali, soprattutto bovini e ovini da cui ricava carne, formaggi, burro e latte. Nelle valli coltiva patate, ortaggi, pere e mele. Sono anche diffusi lamponi, more e fragole, con cui spesso si producono prodotti tipici, come marmellate e dolci. In montagna, però, l’agricoltura non ha una grande diffusione, poiché i terreni coltivabili sono scarsi ed è quasi impossibile utilizzare le macchine agricole. Negli ultimi decenni l’uomo ha saputo sfruttare le bellezze naturali della montagna sviluppando l’industria del turismo sia in inverno sia in estate.

parole della geografia

• Inserisci le parole-chiave evidenziate nel testo e completa la spiegazione.

Risorse naturali: tutto ciò che si trova in natura, come ............. . . . . . . . . . . . . . . . . , legname, . . . . . . . . . . . . . . . . . ........................ e ............................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , che l’uomo può utilizzare per vivere. Le risorse naturali si dicono anche materie prime.

STUDIO LA GEOGRAFIA • Completa la tabella con le risorse naturali della montagna e le attività dell’uomo.

• Che cosa indica la freccia? Rifletti sul rapporto uomo-ambiente. Risorse naturali

Attività dell’uomo

acqua allevamento legname

179


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.