GEOG RAFIA
ESPLORIAMO LA MONTAGNA metri 1000 800 600 400 200 0
Che cos’è la montagna?
La montagna è un rilievo naturale, cioè un innalzamento del suolo, che supera i 600 metri di altitudine. L’altitudine è la distanza tra la cima della montagna e il livello del mare, considerato corrispondente a 0. Le caratteristiche della montagna
La parte più alta di una montagna è la cima o vetta (1). Quando l’altitudine aumenta e la temperatura diminuisce, sulle vette si formano ghiacciai (2), cioè accumuli di neve ghiacciata. Le pareti o i pendii si chiamano versanti (3). Il punto più basso tra due montagne si chiama passo (4). Ai piedi (5) delle montagne si trovano le valli (6), dove di solito sorgono i paesi. Le valli possono essere di due tipi: valli a U, se sono state scavate da un ghiacciaio (queste valli sono ampie e con i fianchi che scendono dolcemente); valli a V, se sono state scavate da un torrente (queste valli sono strette e profonde, con i fianchi ripidi).
LEGGO IL PAESAGGIO • Inserisci nel disegno i numeri corrispondenti alle parole scritte in colore nel testo e descrivi a voce le caratteristiche della montagna. 176