GEOG RAFIA
PAESAGGI
NATURALI E ANTROPICI I paesaggi della Terra
parole della geografia • Fai una X sul significato cor-
retto. elementi naturali: costruiti dall’uomo già presenti in natura elementi antropici: costruiti dall’uomo già presenti in natura Un esempio di erosione su una parete di roccia.
La geografia è la scienza che studia la Terra, che descrive le caratteristiche dei paesaggi e le trasformazioni che questi hanno subito nel tempo. Tutti i paesaggi geografici cambiano continuamente aspetto per cause naturali e per l’intervento dell’uomo. Sono pochissimi i paesaggi in cui possiamo trovare solo elementi naturali, che sono sempre esistiti in natura, come montagne, alberi, mari, distese di ghiaccio. Fin dalla preistoria, gli uomini hanno trasformato e continuano a trasformare i paesaggi naturali in cui vivono per adattarli alle loro esigenze di vita, introducendo elementi artificiali o antropici, come strade, ponti, case… Alcuni paesaggi, come la città, sono completamente antropici, perché interamente costruiti dall’uomo. I cambiamenti naturali
La maggior parte delle trasformazioni naturali è lentissima e causata: dalla pioggia, che provoca frane e riempie crateri di vulcani spenti trasformandoli in laghi; dal vento, che con la sua azione arrotonda le cime delle montagne; dalle onde del mare, che modellano e trasformano le rocce erodendole, cioè consumandole. Altre volte, le trasformazioni sono rapide e violente, come quelle causate da un’eruzione vulcanica, da un terremoto o da un’alluvione. 174