mi ORIENTO nel lo SPAZIO
ORIENTARSI CON… Le stelle
VIVO la GEOGRAFIA
Durante la notte, se il cielo è sereno, è possibile orientarsi con le stelle. Furono i navigatori a scoprire una stella, più luminosa delle altre, che indicava il Nord: era la Stella Polare. Così, prendendola come punto di riferimento, gli antichi impararono a individuare anche gli altri punti cardinali e a orientarsi anche di notte. In cielo si possono vedere due gruppi di sette stelle a forma di carro: il Grande Carro (detto Orsa Maggiore); il Piccolo Carro (detto Orsa Minore). L’ultima stella del Piccolo Carro è proprio la Stella Polare.
Riesci a vedere la Stella Polare? • Segnala con una X. Piccolo Carro (Orsa Minore)
Grande Carro (Orsa Maggiore)
• Osserva l’ago calamitato e trova i punti cardinali.
Gli strumenti
Se il cielo, però, era nuvoloso e il Sole e le stelle non erano visibili, era molto difficile navigare; questo fino a quando i Cinesi, circa 1200 anni fa, inventarono la bussola. Questo strumento è formato da un quadrante, sul quale sono segnati i punti cardinali, e da un ago calamitato, che segna sempre il Nord. Oggi le moderne tecnologie ci permettono di orientarci con sicurezza grazie anche a numerosi strumenti elettronici e ai satelliti.
167
Conosci altri sistemi per orientarti? Osservando il tronco degli alberi di un bosco è possibile individuare il Nord. Come? Semplice, basta trovare la parte con il muschio, che non ama affatto il Sole. Prova!