VITA da SE DENTA RIO
IL NEOLITICO:
ETÀ DELLA PIETRA NUOVA
Per facilitare il lavoro nei campi e renderlo meno faticoso e più produttivo, l’uomo si servì inizialmente di pietre o bastoni per preparare i solchi per la semina. Poi capì che fissando una pietra a un bastone piuttosto lungo, il lavoro diventava meno difficile: ecco che aveva inventato la zappa. Nel corso del tempo l’uomo costruì attrezzi agricoli sempre più utili, come l’aratro in legno, e sempre più taglienti, come la falce. Usò infatti una nuova tecnica di lavorazione della pietra: iniziò a levigarla, cioè a lisciarla, per renderla appunto più tagliente. Gli storici chiamano questo periodo della preistoria in cui l’uomo imparò a levigare la pietra Neolitico, cioè «età della pietra nuova».
LEGGO le fonti • Osserva le foto di questi reperti il numero 1 è un falcetto; il numero 2 è una zappa. A che cosa servivano? Indicalo con il numero corrispondente. 2
1
per tagliare le spighe mature per lavorare il terreno
STUDIO LA STORIA • Completa la linea del tempo. 2 milioni di anni fa
10000 anni fa
PALEOLITICO
NEOLITICO
L’uomo ........................................... la pietra.
L’uomo ................................ la pietra. 151