Olmo 3B Discipline

Page 130

STORIA

LE TRACCE PIÙ ANTICHE STUDIO LA STORIA

Che tipo di fonti sono i fossili? materiali visive scritte • Lavora anche tu come un paleontologo, lo studioso dei fossili, e indica se si tratta di fossili pietrificati (P), impronte fossili (I) o fossili in ambra (A).

Le informazioni sui primi esseri viventi della Terra ci arrivano dallo studio di tracce molto antiche, i fossili, resti di animali e vegetali vissuti tanto tempo fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino nel ghiaccio. Esistono vari tipi di fossili. Il corpo di un animale morto viene ricoperto da uno strato di fango sopra il quale se ne depositano altri. Con il passare dei millenni, gli strati induriscono e diventano roccia. Le parti molli dell’animale si decompongono e scompaiono; le parti più dure, come ossa, denti, gusci, si pietrificano. Animali e piante hanno lasciato le loro impronte nel fango. Il fango si è indurito, si è trasformato in roccia e ha conservato l’impronta fossile degli animali o dei vegetali imprigionati. In questo caso anche le parti più resistenti si sono dissolte. Sono fossili anche le orme pietrificate lasciate da zampe di animali o piedi di uomini preistorici. Molti fiori, foglie e insetti sono rimasti intrappolati nella resina degli alberi. Con il passare del tempo, la resina si è indurita e si è trasformata in una sostanza simile al vetro, l’ambra, che al suo interno contiene ancora l’organismo integro. Questo processo si chiama fossilizzazione in ambra.

parole della storia

• Che cosa sono i fossili? Sottolinea nel testo la risposta e spiega a voce. 130


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Olmo 3B Discipline by ELVIRA USSIA - Issuu