STORIA
I MAMMIFERI Dopo la scomparsa dei dinosauri, la vita continua a dif-
fondersi sulla Terra. Crebbero nuove piante: erbe e alberi con fiori, che producevano frutti e bacche. Tra gli animali comparvero gli uccelli e continuarono a diffondersi ovunque i mammiferi. Alcuni di questi vivevano nell’acqua ed erano ghiotti di pesce. Il Pachiceto fu uno dei primi generi di balena. Altri volavano nell’aria, come i pipistrelli. Sulla terraferma, senza più dinosauri, c’era un’enorme abbondanza di cibo, così alcuni mammiferi erbivori cominciarono a crescere sempre più. Il rinoceronte gigante, che visse circa 40 milioni di anni fa, è stato il più grande mammifero terrestre che sia mai esistito. Comparvero anche gli elefanti, grandi come i nostri maiali, con naso corto ma flessibile e zanne che spuntavano dalla bocca. Anche i primi cavalli erano molto più piccoli di quelli di oggi e non avevano gli zoccoli, bensì quattro dita con cuscinetti. Esistevano infine anche i carnivori: tra essi vi erano i primi cani, un incrocio tra l’orso e il lupo attuali, e i primi felini. Per milioni di anni i mammiferi continuarono a evolversi per adattarsi ai cambiamenti del clima e dell’ambiente.
60 milioni di anni fa
40 milioni di anni fa
25 milioni di anni fa
7 milioni di anni fa
3 milioni di anni fa
VIVO la STORIA • Prova a disegnare i primi mammiferi così come sono descritti nel testo.
Perché gli elefanti e i cavalli, per esempio, oggi sono così diversi da quelli preistorici? si sono evoluti per adattarsi ai cambiamenti del clima e dell’ambiente naturale sono animali nuovi A Firenze, al Museo paleontologico, c’è una sala interamente dedicata all’evoluzione del cavallo. Se capiti da quelle parti, corri a visitarlo. 128