STORIA
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO Fin dai tempi antichissimi gli uomini hanno cercato di rispondere a domande del tipo: com’è nato l’Universo? Come si è formato il mare? Come sono nati il Sole e la Terra? Dapprima lo hanno fatto con i miti, racconti fantastici tramandati oralmente, cioè a voce, poi attraverso spiegazioni rigorose e scientifiche basate sullo studio delle fonti o tracce che si sono accumulate nel tempo.
Nyame, il grande dio del cielo, si sentiva solo lassù tra le nuvole. Un giorno preparò un grande cesto a forma di sfera e lo riempì di piante e animali. Quando fu tutto pronto, Nyame fece nel cielo un taglio a forma di spicchio (sarebbe diventata la Luna) e poi vi fece passare il cesto in mezzo, appendendolo alle nuvole. Per vederlo meglio, fece tanti forellini nel cielo perché vi passasse la luce (erano le stelle). Tutto cresceva in armonia. AA. VV., Leggere i miti
È un ....................................................................... Perché si basa sulla
............................................
STUDIO LA STORIA • Leggi e, per ogni brano, scrivi sui puntini se si tratta di un mito o di una spiegazione scientifica storica. Qual è la differenza tra mito e storia? Rispondi a voce.
Gli scienziati hanno formulato diverse teorie sull’origine della Terra; tra queste la più accettata è quella del Big Bang o grande esplosione. Secondo questa teoria, circa 15 miliardi di anni fa i gas e la materia che formano oggi i pianeti e le stelle erano compressi in un unico punto dello spazio; una grande esplosione mandò tutto in frantumi, creando grandi masse di materia infuocata dalle quali, nel corso di miliardi di anni, si formarono il Sole e le stelle. Dal Sole si staccarono poi altre masse incandescenti che diedero origine ai pianeti del sistema solare e che incominciarono a ruotare intorno al Sole. Uno di questi era la Terra. “L’educatore”, Fabbri
È una ..................................................................... perché si basa sullo studio delle fonti. 122