è D ICEM B RE... parole
nuove
• Trova nel testo il sinonimo e scrivilo sui puntini. .......................................... ..................................... ..............................
.................................
Il giovane sposò la principessa e vissero a lungo felici e contenti. Gilberto Corretti, I miti e le favole più antiche, Editrice Piccoli
io
Io Ricordo! Nella fiaba spesso si utilizzano oggetti .......................................... per sconfiggere il personaggio cattivo. Le fiabe si concludono sempre con un lieto fine.
violenta
si nasconde
....................................
Il giovane spronò il cavallo verso la riva del fiume. A mezzogiorno in punto arrivò la principessa e si avvicinò alla riva. L’acqua ribollì di schiuma e sette orribili teste emersero dalle onde e si lanciarono sulla principessa. Il giovane corse incontro al terribile drago facendo ruotare la spada magica. Ci fu una lotta furibonda: il drago ruggiva, la spada sibilava nell’aria e zac zac zac, e alla fine le sette teste caddero a terra una dopo l’altra. Il drago era stato sconfitto e tutti tirarono un sospiro di sollievo.
incitò
uscirono
sfortunato
DENTRO LA FIABA • Quali sono le parole con cui inizia la fiaba? Colorale di azzurro, poi rispondi con una X.
I fatti accadono in un tempo precisato? Sì No Con quali altre parole potrebbe iniziare una fiaba? Tanto tempo fa… Era lunedì, sì, proprio lunedì scorso… Qual è l’oggetto magico che permette al giovane di sconfiggere il drago? • Cercalo nel testo e coloralo di giallo.
scrivo
• Cambia l’antagonista e l’oggetto magico, segui le domande-guida e scrivi una vicenda diversa sul quaderno. Quali difficoltà crea al giovane? Che cosa fa il giovane? Chi lo aiuta? 75