è SE TTEM B RE...
LE FOCHE Le varie specie di foche differiscono tra loro per le diverse aree geografiche in cui vivono, per le dimensioni e per la tinta del pelo; la caratteristica comune invece consiste nella forma allungata del corpo, particolarmente adatta al nuoto. Le foche passano la maggior parte del loro tempo in acqua; per questo motivo le narici situate sul musetto sono molto particolari: sono vere e proprie valvole automatiche che si chiudono ermeticamente durante le immersioni! Gli arti anteriori sono corti e le zampe posteriori sono rivolte l’una contro l’altra; proprio la forma degli arti inferiori impedisce alle foche di spostarsi sul terreno e le rende facili prede degli orsi polari. L’accoppiamento avviene in mare. Dopo una gestazione di circa undici mesi la foca partorisce un solo piccolo, che impara a nuotare immediatamente. La madre, nel periodo dell’allattamento, è molto affettuosa e nutre il piccolo per circa un mese con un latte talmente grasso da sembrare maionese. Questo latte permette al cucciolo di resistere al freddo. La foca comune si ciba in gran parte di pesci, ma non disdegna molluschi e crostacei. Omnia junior: la grande enciclopedia per i più piccoli, De Agostini multimedia junior
21
DENTRO LA DESCRIZIONE • Dopo aver letto il testo confrontalo con quello a pagina 20. Fai una X sulle affermazioni giuste.
sono entrambe delle descrizioni nella prima si capiscono le emozioni di chi scrive, nella seconda no nella prima si riportano soltanto informazioni sull’aspetto fisico e sul comportamento
Io Ricordo! Questa è una descrizione oggettiva perché fornisce informazioni esclusivamente sull’aspetto fisico e sul comportamento delle foche.