Olmo 3A Letture

Page 166

dalle F I LASTROCC H E alle POESIE

SIMILITUDINI

DENTRO LA POESIA • Nella poesia «La luna alla finestra» la luna viene paragonata a una grande primula. Da che cosa è suggerita questa somiglianza tra la luna e la primula?

dalla forma dal colore dal suono • Anche nella poesia «Il cielo» ci sono dei paragoni? Cercali e sottolineali. Da quali parole sono introdotti?

Io Ricordo! Queste immagini poetiche che paragonano elementi ad altri si chiamano similitudini o paragoni. Le similitudini sono introdotte dalle parole come, sembra, somiglia…

LA LUNA ALLA FINESTRA Batte la luna soavemente di là dai vetri, sul mio vaso di primule: senza vederla la penso come una grande primula anch’essa stupita, sola, nel prato azzurro del cielo. Antonia Pozzi, Parole, diario di poesia, Mondadori

166


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Olmo 3A Letture by ELVIRA USSIA - Issuu