Olmo 3A Letture

Page 163

è MAGGIO... DENTRO LA POESIA

FORESTA FISCHIONA Il vento soffia suona foglie e flauti nella foresta frugano sei puffi mentre fate e folletti un poco incauti fra le farfalle e i fiori fanno i tuffi.

I poeti giocano con le parole e le scelgono non solo per il loro significato, ma anche per il loro suono. Il ritmo musicale nelle due poesie che hai appena letto è stato creato con: parole in rima suoni che si ripetono Nella poesia «Suoni come semi» quale lettera usa il poeta per raccontare l’origine del suono? • Qual è il suono che si ripete nella poesia «Foresta fischiona»? Colora la lettera che si ripete nei versi della poesia.

Giuseppe Pontremoli

• Prova a ripeterla velocemente a voce alta. A che cosa ti fa pensare?

io

scrivo

Voglio bene al mio gatto con la D perché è Diabolico Drammatico e Distratto. Si chiama Domenico. Vive a Domodossola mangia Dolci e Datteri con Destrezza perché li sputa! G. Niccolai, in Cristina Balzaretti, Laboratorio poesia, Erickson edizioni

• Segui la traccia e scrivi sul quaderno una poesia con i suoni ripetuti. Voglio bene al mio… (nome del personaggio, animale, oggetto scelto) con la… (introdurre la lettera scelta in stampatello maiuscolo) perché è… (introdurre alcuni aggettivi qualificativi) Si chiama… (come si chiama) Vive a… (dove vive) mangia… (che cosa mangia) .... (conclusione)

163


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.