dalle F I LASTROCC H E alle POESIE
RIME E RIME
DENTRO LA FILASTROCCA • Continua tu a colorare le rime nelle due filastrocche, come nell’esempio.
Nella filastrocca «Il folletto e il ghiro»: fanno rima sempre due versi vicini le rime si ripetono un verso sì e uno no Questa filastrocca è in rima baciata. Nella filastrocca «L’orso e le more»: fanno rima sempre due versi vicini le rime si ripetono un verso sì e uno no Questa filastrocca è in rima alternata. parole
nuove
Che cosa significa esitare? non saper decidere provare a fare qualcosa
IL FOLLETTO E IL GHIRO Pioveva tanto e un dì, sotto un funghetto, trovò rifugio un folletto. Ma sotto il fungo, ben addormentato, russava un ghiro tutto acciambellato. Il folletto impaurito tremava, eppur a scappar via esitava. L’altro riparo era assai lontano… Ma a un tratto ebbe un sorriso strano. Il fungo in basso riuscì ad afferrare e con gran forza cominciò a tirare. Sotto quel gran cappello se ne andò, mentre il ghiro, bagnato, si svegliò. – Dov’è il mio rifugio? – chiedeva a questo e a quello… era stato inventato il primo ombrello! Gyo Fujikawa, Tante storie di gnomi, fate e folletti, La Sorgente
160