LEGG EN DE e REA LTA˜
IL CAMALEONTE parole
nuove
• Conosci il significato delle parole evidenziate nel testo? Prova a capirlo dalla frase in cui è inserita ciascuna parola, oppure cercalo nel vocabolario. • In natura esistono altri animali che, come il camaleonte, si confondono con l’ambiente che li circonda. Sai come si chiama questo fenomeno? Fai una X. mimetismo riproduzione
Si racconta che all’origine del mondo, dopo aver creato i fiumi e le foreste, i mari, le pianure e le montagne, il Creatore li popolò con ogni genere di animali. Disse: – Che ognuno scelga il luogo che preferisce! Certi pesci scelsero il mare, altri i fiumi, i laghi e gli stagni. Certi uccelli scelsero le foreste, altri i frutteti. Altri ancora scelsero le pianure o le montagne. Così ognuno scelse la sua dimora. Rimase solo il camaleonte. – E tu? – chiese il Creatore. – Io – rispose il camaleonte – ho lo spirito nomade. Quello che mi piace veramente, che vorrei davvero, è stare bene dappertutto! – Ebbene, se ci tieni tanto sarà fatto! Da quel giorno il camaleonte assume la tinta prevalente della sua dimora. È color sabbia nel deserto, verde quando si annida nel fogliame… Così è a casa in ogni luogo, con il privilegio di confondersi nell’ambiente che lo circonda. Nacer Khemir, L’alfabeto del deserto, MC
ho capito!
• A quale domanda vuole rispondere questa leggenda? Scrivila qui. ...................................................................................................................................
La leggenda dà una risposta: 122
scientifica
fantastica